ilTorinese

Muore a 55 anni cadendo dal balcone

DAL PIEMONTE/ A Vercelli un uomo di 55 anni ha perso la vita cadendo da un balcone di un condominio in corso Abbiate  all’angolo con via Trino. Vani i soccorsi. Affidati ai Carabinieri e alla Polizia locale i rilievi del caso. La salma è stata portata alle camere mortuarie del Sant’Andrea per gli accertamenti medico – legali.

Commercialista incinta al nono mese si uccide lanciandosi dal balcone

Era incinta di 9 mesi e avrebbe compiuto ieri 37 anni, la donna che mercoledì 26 gennaio si uccisa lanciandosi dal nono piano di un edificio di piazza Adriano a Torino.

Non si conoscono ancora le motivazioni del gesto, ma la donna ha lasciato un biglietto di addio ai colleghi del suo studio, sequestrato dagli agenti della polizia. Prima di  gettarsi nel vuoto, era al telefono con una collega di studio, che quando non l’ha più sentita parlare ha dato l’allarme. I colleghi parlano del forte stress e dicono che fosse stanca anche per la gravidanza. Per queste ragioni avrebbe scelto di compiere il tragico gesto.

Finto poliziotto deruba anziano Ma i veri agenti lo arrestano

Lo scorso lunedì pomeriggio, personale della Squadra Mobile, nell’ambito delle iniziative di contrasto al fenomeno delle truffe perpetrate in danno di persone anziane, ha notato un’autovettura con a bordo due uomini che effettuava movimenti sospetti per le vie del quartiere Barriera di Milano.

Quando la vettura si è fermata nei pressi dell’intersezione tra via Monte Rosa e largo Sempione, il conducente D. R. (classe 1977, già sottoposto alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di P.S.) è rimasto a bordo, mentre il passeggero V. S. (classe 1978, attualmente sottoposto alla misura della detenzione domiciliare), vestito con abiti sportivi e travisato da una mascherina chirurgica ed un cappellino con visiera, è entrato in un condominio di via Monte Rosa. Quando, dopo pochi minuti, è ritornato in strada, ha effettuato un breve segno d’intesa con il conducente ed è tornato velocemente sulla vettura, a bordo della quale i due uomini si sono allontanati.

Gli investigatori, intuendo quanto verosimilmente avvenuto, hanno deciso di procedere al loro controllo; all’atto del fermo, i due malviventi dapprima hanno cercato di chiudersi dentro il veicolo, poi hanno posto un’attiva resistenza, scalciando e dimenandosi; in tali frangenti, il conducente dell’autovettura, nel tentativo di porre in essere una manovra elusiva, ha urtato con il mezzo uno degli operatori che ha riportato contusioni successivamente giudicate guaribili in cinque giorni.

Posti in sicurezza i due malviventi, gli investigatori hanno proceduto alla loro perquisizione, che ha permesso di rinvenire diversi monili in oro, denaro contante per un ammontare di 850,00 euro ed un finto tesserino riportante la dicitura “Polizia 113”, la fotografia di un uomo sconosciuto (somigliante a V. S.) e le generalità di un inesistente Ispettore Capo.

Contestualmente, altri operatori hanno effettuato accurati accertamenti presso lo stabile ove era stato visto entrare V.S., individuando una coppia di anziani coniugi presso cui poco prima il malvivente, qualificandosi come appartenente alla Polizia di Stato, aveva affermato di dover effettuare un controllo, asserendo che era stato tratto in arresto un ladro che aveva perpetrato dei furti nello stabile. Carpita la fiducia degli anziani, V.S., fatto accesso nell’abitazione, si era fatto indicare ove erano custoditi soldi e monili, per appropriarsene non appena le due vittime si erano distratte.

La refurtiva rinvenuta all’interno dell’autovettura dei malviventi è stata riconosciuta dai due anziani e restituita loro, così come il denaro trafugato.

I due malfattori sono stati tratti in arresto per furto aggravato in abitazione e resistenza e lesioni a P.U.; il V. S. è stato arrestato anche per il reato di evasione.

Le successive perquisizioni presso i luoghi di residenza degli arrestati hanno consentito il rinvenimento di altri monili di presumibilmente provenienza furtiva ed è pertanto in corso un’attività investigativa finalizzata ad individuare altri episodi delittuosi riconducibili ai due malviventi.

A seguito dell’udienza di convalida dell’arresto, il Tribunale di Torino ha disposto per entrambi la misura cautelare della custodia in carcere.

Danneggia  automobili e poi aggredisce un disabile per rapinarlo

Arrestato dalla Squadra Volante

Un cittadino rumeno di 21 anni è stato tratto in arresto lo scorso lunedì sera dagli agenti della Squadra Volante, accorsi in via Lauro Rossi per la segnalazione di un soggetto intento a danneggiare delle auto in sosta. Il giovane, dopo aver colpito con dei calci e aver rotto gli specchietti di due auto parcheggiate, si era anche avventato su un cittadino disabile, colpendolo al viso al fine di derubarlo. L’uomo era impossibilitato a difendersi e pertanto riportava lesioni per 5 giorni di prognosi. Il tempestivo intervento dei poliziotti ha posto fine alla violenza. L’autore dei fatti è un cittadino rumeno di 21 anni, con precedenti di polizia. E’ stato arrestato per lesioni personali aggravate, tentata rapina e danneggiamento aggravato.

La Giulia che andava in tandem

“La trappola dei ricordi”

Quant’era bella, la Giulia. Eccola! Piede sinistro a terra, seduta sul sellino posteriore del tandem affidato alla guida dell’amica. Entrambe belle. Giovani. Sorridenti e tutte in ghingheri. Tirate a festa e perfino un po’…civettuole, con quelle zeppe allora di gran moda e che ancora oggi, dopo settant’anni, vanno ch’è un piacere. Bizzarrie del fashion! Del resto, a Cortemaggiore (e credo un po’ ovunque allora e forse anche oggi in certe realtà di paese) s’usava così. Quando queste foto vennero scattate era certamente di domenica. E la domenica, allora, era proprio domenica. Giorno di festa e di grandi rituali “vasche”, su e giù per la via principale del tuo bel paese (bassa piacentina, venti chilometri da Piacenza e altrettanti da Cremona, al confine fra Emilia e Lombardia); era il giorno degli abiti nuovi da sfoggiare con malcelata nonchalance, degli anvein (anolini) in brodo – in cui papà Gigén era solito versare un bel bicchierotto di rosso, di quello buono – e del manzo in tavola, era il giorno della Messa grande nella Collegiata di Santa Maria delle Grazie, dagli interni decorati con pregiate opere pittoriche, fra cui un prezioso “Polittico” del Quattrocento firmato da Filippo Mazzola, padre del più noto Parmigianino. E, terminata la Messa, il via en plein air alla festa attesa per tutta la settimana. Nulla di straordinario. Il ciarliero ritrovarsi nella piazza principale del paese antistante la Collegiata e il Palazzo Municipale, le camminate da guarda un po’ come sono bella e ben vestita sotto i suggestivi e tipicamente emiliani portici, i crocchi vocianti, le risate  e le volute fumanti e dai profumi non propriamente delicati sparsi al vento dai potenti “Toscani” o dalle “Nazionali” o “Popolari” senza filtro ( 2 lire a pacchetto e sicure “spaccapolmoni”) incollati alle labbra degli uomini, in attesa –molti – di varcar la soglia dell’osteria, ad attenderli altra spessa cortina di fumo e le simpatiche “briscolate” e il tipico scudlein (non il primo della giornata) con frizzantini bianchi o rossi assolutamente locali.

Si era negli anni immediatamente successivi alla fine del secondo conflitto mondiale. E tu, Giulia, avrai avuto poco più di vent’anni. Da qualche anno eri fidanzata con il tuo Renzo. Vi eravate conosciuti, sempre di domenica, in un ballo a palchetto, credo, a Chiavenna Landi. Lui di Pontenure, tu cortemaggiorese doc o magiustreina, com’erano ironicamente definiti in allora gli abitanti di Cortemaggiore, derisi dai buontemponi d’altri paesi vicini come “quelli che andavano a raccogliere le fragole o magiustar con le scale!”. Di mezzo, la guerra e, per lui, la non facile prigionia in Germania. Ora si vivevano gli anni della ricostruzione. Ricostruzione urbana e ricostruzione di vite. Il passato era alle spalle. Il futuro era ancora tutto possibile. E da giocare. Forse più di oggi. Si vede nei sorrisi di queste foto, pubblicate tempo fa da un giornale locale e affettuosamente inviatemi da Mauro, figlio di tuo fratello Ermanno e l’ultimo dei Verdini oggi a Cortemaggiore. Anche il farsi scattare una foto era allora uno dei riti demenicali in gran voga. Si sognavano le storie da fotoromanzo. E voi fanciulle dal bell’aspetto speravate fors’anche in qualche sporadico ritorno al paese natio di quell’ormai quasi famoso vostro coetaneo Franco Fabrizi (cortemaggiorese del ’16, figlio del barbiere Eugenio e dell’Enrichetta Lippini, cassiera del cinema) che, a Roma, stava rincorrendo le luci del successo cinematografico sotto le ali protettive dei vari Fellini, Antonioni, Germi e altri celebri registi d’allora. E di ogni tempo. Mica da ridere! E che dire poi del fotografo cui si devono queste foto? Davvero bravo e originale. Tal Mainardi. Il nome si legge a stampa sulle foto stesse. Curiosa quella che ti ritrae all’ingresso di un vecchio palazzo, con tre amiche, sotto una “G” scritta in caratteri cubitali. G come Giulia. Effetto sicuramente voluto, non a caso. E in un’altra, che divertente quel piccolo “brighella” (altro simpatico vezzo del Meinardi, quello di inserire sempre bimbe e bimbi nei suoi scatti) che fa capolino e sorride divertito alle spalle del vostro solito quartetto domenicale!

Oggi, quel bimbo dovrebbe avere non meno di un’ottantina d’anni. Chissà? Scatti di una realtà serena, dopo gli orrori della guerra. Di una realtà che nel ’49 si ritrovò addirittura ricca di un giacimento, sia pure modesto, di petrolio che nelle mani del grande Enrico Mattei fece di Cortemaggiore un centro Agip di primo livello nella produzione di benzina raffinata, la celebre “Supercortemaggiore” iconizzata con il logo del “cane a sei zampe”.

E Cortemaggiore balzò agli onori delle cronache. Nazionali. E non solo. Ma tu in quegli anni vivevi già altrove. Eri diventata moglie e mamma. Avevi seguito il tuo Renzo prima a Pontenure e poi a Torino, con il tuo “Nani” che aveva appena terminato la prima elementare. Un’altra vita. Un altro mondo, spesso in salita. Da tenere in piedi giorno dopo giorno. Sempre con quel sorriso timido e riservato. E tanta voglia di cantare. E quegli occhi scuri che diventavano pura luce davanti alla nuova, piccola “Nani”. Anche la mia Elena, fino a quando il tempo non ti ha rubato la memoria, la chiamavi così. Ricordi? Dio mio, quanto mi manchi, Giulia! E quant’eri bella, MAMMA!

Gianni Milani  

Condannato a oltre 2 anni di carcere Rintracciato nel periodo di latitanza

Lo scorso lunedì, nell’ambito di indagini volte a rintracciare di soggetti ricercati, la Polizia di Stato di Torino ha individuato un cittadino italiano di 38 anni, latitante. Alcuni giorni prima, la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Torino aveva emesso nei confronti del trentottenne un provvedimento restrittivo relativo alla espiazione di una pena di 2 anni e tre mesi di reclusione ed alla multa di 1000 € per vari reati, fra cui tentata estorsione, lesioni, maltrattamenti in famiglia.

Dall’incrocio dei dati ricavati dalle banche date ministeriali e dal fascicolo personale dell’uomo, i poliziotti dell’Ufficio Misure di Prevenzione, Sicurezza e Cautelari del Comm.to Barriera Nizza sono risaliti all’attuale domicilio ed al luogo di lavoro del ricercato, in carico al quale risultano precedenti di polizia  anche per stalking e violenza e minaccia a P.U.; pertanto, gli agenti sono andati ad arrestarlo nel quartiere Mirafiori, all’interno di un bar in cui lo stesso stava prestando attività lavorativa.

L’Instant Theatre del comico, narratore ed esperto di comunicazione

TEATRO SUPERGA

Sabato 29 gennaio, ore 21

ENRICO BERTOLINO

 

Con l’Instant Theatre, Enrico Bertolino va in scena nella triplice veste di comico, narratore ed esperto di comunicazione: narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano sul palcoscenico trasformando il teatro in un luogo di informazione satirica strettamente legata all’attualità.

L’Instant Theatre è la formula teatrale innovativa inventata da Enrico Bertolino e Luca Bottura e sviluppata insieme a Massimo Navone. Questo format ha dato vita negli anni a spettacoli sempre diversi, che si interfacciano con l’attualità: elezioni, referendum, pandemie, adottando sottotitoli nuovi come nel caso del “distant” theatre durante i mesi difficili del lockdown.

Enrico Bertolino racconta i paradossi e le contraddizioni della realtà che ci circonda cucendoli con un filo narrativo che si rinnova ad ogni edizione, adeguandosi ai temi dominanti del momento e spaziando dalla cronaca alla politica, all’osservazione dei nuovi fenomeni sociali, con riferimenti alla storia passata e recente. Un uomo solo in scena per 75 minuti di narrazione umoristica, insieme a due musicisti polistrumentisti che lo accompagnano colorando il racconto di sonorità suggestive e rivisitando in chiave ironicamente attuale motivi famosi.

 

La stagione 2021-2022 del Teatro Superga è promossa dalla Città di Nichelino e Sistema Cultura, con il sostegno di Fondazione CRT e Regione Piemonte, firmata dalla direzione artistica di Alessio Boasi, Fabio Boasi e Claudia Spoto, in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Produzione esecutiva Reverse Agency. 

 

Sabato 29 gennaio 2022, ore 21

Enrico Bertolino “Instant Theatre”

Ideato da Enrico Bertolino e Luca Bottura insieme a Massimo Navone. Con la collaborazione di Enrico Bettella e Enrico Nocera. Musici-creatori dal vivo Roberto Dibitonto e Tiziano Cannas Aghedu. Regia di Massimo Navone. Prodotto da ITC2000.

Biglietti da 18 a 30 euro

 

Info

TSN Teatro Superga Nichelino

Via Superga 44, Nichelino

011.6279789 www.teatrosuperga.it

biglietteria@teatrosuperga.it

Il record di spettatori!

Siamo a 2 anni di pandemia, stadi chiusi, poi riaperti al 75%,al 50%,infine al massimo 5mila presente qualunque capienza sia dell’impianto.In attesa di tornare alla normalità ovunque, non solo allo stadio e nel mondo del calcio,il record  di spettatori sugli spalti è detenuto dal Brasile.

Quanti spettatori può contenere il più grande stadio di sempre? San Siro, uno degli impianti più spettacolari al mondo, non va oltre gli 80mila mentre il Camp Nou di Barcellona ospita 100mila posti a sedere. Per il record dei record bisogna viaggiare nel tempo, prendere l’aereo ed andare a  Rio de Janeiro:siamo al 16 luglio del 1950 al Maracanã si disputa Brasile-Uruguay, sfida del girone finale della quarta edizione dei Mondiali di calcio. Sugli spalti addirittura 199.854 tifosi. Proprio così, quasi 200mila spettatori in totale. Contro ogni pronostico, il match terminò con la sconfitta dei padroni di casa per 1-2, un ko che passò alla storia come Maracanazo, il Disastro del Maracanã. Quell’anno la Celeste conquistò il suo secondo titolo di campione del mondo.
Altri tempi ma che bei tempi!

Enzo Grassano

Iren Top Employer Italia

Iren ha ottenuto per il quinto anno consencutivo la  certificazione Top Employer Italia, il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e della loro attuazione per contribuire al benessere delle persone, migliorare l’ambiente di lavoro e il mondo del lavoro.

 

Tale riconoscimento viene rilasciato alle aziende che raggiungono e soddisfano gli elevati standard richiesti dalla HR Best Practices Survey. La Survey ricopre 6 macro aree in ambito HR, esamina e analizza in profondità 20 diversi topics e rispettive Best Practices, tra cui People Strategy, Work Environnment, Talent Acquisition, Learning, Well-being, Diversity & Inclusion e molti altri.

 

La Certificazione rappresenta il riconoscimento ufficiale dell’importante e continuo impegno delle aziende nel prendersi cura delle proprie persone, come dichiara David Plink, CEO di Top Employers Institute: “Anche l’anno appena trascorso è stato un anno impegnativo, che, come il 2020, ha avuto un serio impatto sulle organizzazioni e ha messo a dura prova la vita, le relazioni e il mondo del lavoro in tutto il mondo. Ma nonostante le oggettive difficoltà Iren si è distinta nello sforzo di eccellere nelle sue politiche e strategie HR, avendo sempre come obiettivo prioritario l’attenzione verso le proprie persone, continuando ad affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione, impegnandosi per imprimere un impatto positivo sulla vita di dipendenti e collaboratori”.

 

Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Iren, commenta: “Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo importante riconoscimento per il quinto anno consecutivo, a dimostrazione della costante attenzione alla crescita e allo sviluppo delle persone nel nostro Gruppo. Il 2021 ci ha visto approvare un ambizioso Piano Industriale decennale, che prevede 7.000 nuovi ingressi in arco piano, e con l’obiettivo di raggiungere il 30% di manager donne entro il 2030. Impegni che hanno trovato riscontro già nell’anno appena trascorso, quando il gruppo ha portato a termine 850 assunzioni, delle quali circa il 60% composto da giovani under 35, che hanno contribuito a sostenere il forte ricambio generazionale da alcuni anni in seno all’azienda”.

 

No Green Pass in aula magna, Costanzo: “Rettore accetti il dialogo”

 “SOLIDARIETA’ A STUDENTI NO-GREEN PASS”

Desidero esprimere solidarietà al gruppo di studenti che coraggiosamente e pacificamente ha fatto sentire la sua voce all’interno dell’Università di Torino. La loro richiesta di eliminare l’obbligo del Green Pass in università, presentata al rettore Stefano Geuna, merita di essere ascoltata. E invece le misure intraprese dal rettore, che ha chiuso l’ingresso dell’università impedendo anche agli altri studenti di accedere mi pare sintomatica di una scarsa propensione al dialogo, che in questo momento di frattura sociale sarebbe invece necessario”.
Così in una nota la deputata Jessica Costanzo (Alternativa).