ilTorinese

Assalto agli acquisti, nei supermercati non è (ancora) psicosi

A Torino non si può dire che sia psicosi da guerra, ma in molti supermercati effettivamente non sono pochi coloro i quali hanno fatto incetta di prodotti come pasta, acqua, scatolame. In alcuni casi i prezzi sono aumentati, per far fronte all’aumento di quelli delle materie prime. Sta al buon senso delle persone non andare nel panico e a quello degli esercenti di non applicare prezzi troppo elevati. Alcune catene hanno già limitato il numero di pezzi acquistabili (ad esempio per l’olio di semi) non tanto perché ve ne sia carenza, ma proprio per il rischio che alcuni clienti ne comprino troppe confezioni e altri restino senza. Con l’andamento della guerra, il caro bollette e carburanti e altri segnali scoraggianti (per fortuna è rientrato lo sciopero degli autotrasportatori in programma per oggi) le prospettive non sono comunque delle migliori.

 

Bere il territorio, al via la nuova edizione

Al via in tutta Italia la ventunesima edizione del
concorso letterario nazionale promosso da Go Wine

“BERE IL TERRITORIO”
Raccontare il vino attraverso un viaggio
L’associazione Go Wine lancia la ventunesima edizione del Concorso letterario nazionale Bere il Territorio.

 

E’ un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione e che giunge nel 2022 ad un traguardo importante.

Riportiamo a seguire il Bando di Concorso che illustra le modalità di partecipazione e le informazioni legate alla sezione generale ed alle sezioni speciali.

Il Bando viene divulgato più avanti rispetto ai tempi abituali delle scorse edizioni, la scadenza è fissata al prossimo 30 aprile. 

 

Vi invitiamo a partecipare e a diffondere l’iniziativa.

Il Concorso conferma gli obiettivi di sempre che si rinnovano ogni anno e si misurano sempre con nuovi protagonisti: far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità e contribuire, mediante il tema della narrazione, a valorizzare storia, tradizioni, paesaggio, vicende socio-culturali dei territori del vino.

IL BANDO DI CONCORSO

 

1. La ventunesima edizione del concorso letterario “Bere il Territorio” è promossa dalla Associazione Go Wine.

I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.

 

Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età:

giovani dai 16 ai 24 anni;

per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni.

 

2. Ogni concorrente o gruppo potrà partecipare con un solo elaborato inedito, in lingua italiana, della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute) e massima di 5 cartelle (9000 battute), redatto anche su supporto magnetico (chiavetta usb o cd-rom).

 

3. E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti agrari italiani (di età compresa fra i 14 ed i 20 anni).

Verranno selezionati elaborati che trattino il tema dei vitigni autoctoni. Con l’invito agli studenti a svolgere un approfondito e originale lavoro di ricerca su vitigni autoctoni della propria zona di provenienza o di altre aree. Nell’elaborato essi potranno tenere conto delle conoscenze acquisite durante il corso di studio e trattare l’argomento attraverso uno specifico elaborato.

La partecipazione al Concorso è consentita a singoli studenti oppure a piccoli gruppi non inferiori a 5 persone. Gli elaborati dovranno avere la medesima lunghezza di cui all’art. 2, salvo eccezioni dettate dal lavoro di ricerca a cui sono chiamati.

 

4. Ogni testo dovrà contenere, in calce, le generalità del concorrente: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed eventualmente il riferimento dell’Istituto agrario di appartenenza (per la sezione speciale dell’art. 3).

 

5. Gli elaborati dovranno pervenire, in tre copie dattiloscritte e su supporto magnetico, entro il 30 aprile 2022, tramite posta, al seguente indirizzo:

 

Concorso “Bere il territorio” – Go Wine

Via Vida, 6 – 12051 Alba (Cn).

 

6. Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio della giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Repubblica), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).

 

7. Saranno selezionati dalla sezione generale I DUE MIGLIORI TESTI, uno per ciascuna categoria: i vincitori riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00.

 

7a) Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari IL MIGLIORE LAVORO DI RICERCA: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00.

 

8. E’ istituito da questa edizione un premio speciale rivolto a realtà del comparto vitivinicolo che si siano distinte per aver salvaguardato il patrimonio territoriale in un’ottica di valorizzazione del paesaggio, con la fruizione dell’ambiente naturale, volto a stimolare lo sviluppo culturale, turistico, sociale ed economico. Il tutto in un’ottica di sostenibilità nel rispetto di modelli di sviluppo equi e “green”.

 

9. È inoltre istituito un premio speciale a favore di un libro edito durante l’anno 2021 che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione.

L’autore riceverà un premio in denaro di euro 500,00.

 

10. I testi rimarranno a disposizione dell’organizzazione del concorso e non verranno restituiti. I concorrenti, accettando senza condizione il presente regolamento, concedono, sin d’ora e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione a Go Wine.

 

11. I vincitori, che saranno avvertiti tramite raccomandata, saranno premiati durante la cerimonia che si terrà ad Alba sabato 28 maggio 2022.

 

12. I giudizi della giuria, che selezionerà le opere, sono insindacabili.

 

13. Per quanto non previsto dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente alla segreteria del concorso.

 

 

Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail gowine.editore@gowinet.it

 

Energia, Ruffino (CI): Ora basta compromessi al ribasso per accontentare 5S

“E’ un bene che il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli parli apertamente di scostamento di Bilancio e di un tetto europeo per fermare la speculazione nel campo energetico”. Lo afferma la deputata di Coraggio Italia Daniela Ruffino.
“L’auspicio- aggiunge- è però che questi interventi si traducano subito in azioni concrete. La situazione è terribilmente delicata e si rischia non solo di non riagganciare la ripresa, ma di finire nuovamente in recessione”.
Per Ruffino “questo è il momento del coraggio e ci aspettiamo decisioni importanti, senza quei compromessi al ribassso ai quali purtroppo la maggioranza più volte ha dovuto fare ricorso proprio per accontentare i 5 Stelle. Auspichiamo quindi meno vincoli e più decisionismo sul futuro energetico del Paese: cittadini e imprese hanno bisogno di risposte immediate”.

 Tamponi gratuiti per l’uscita da isolamento e quarantena e tracciamento a scuola

Da lunedì 14 marzo, i tamponi gratuiti per l’uscita dall’isolamento e dalla quarantena e per il tracciamento dei contatti di ambito scolastico si potranno effettuare presso gli hotspot delle aziende sanitarie locali ad accesso diretto (l’elenco e gli orari sono pubblicati sul sito della Regioneoppure tramite la prenotazione dell’Asl.

Resta sempre valida la possibilità, sia nel caso degli isolamenti che delle quarantene di ambito scolastico ed extrascolastico, di effettuare il tampone gratuito presso il proprio medico di famiglia o pediatra.

In farmacia e presso le strutture private autorizzate continuerà la possibilità di eseguire i tamponi, che in questo caso saranno a pagamento.

Toro sprecone ma bello: Torino-Inter 1-1

29esima giornata Serie A

Bremer (T)
Sanchez(I)

Un Toro bello ma sprecone di palle goal
passa in vantaggio con Bremer,domina a lunghi tratti la gara contro i campioni d’Italia dell’Inter e viene raggiunto al 93esimo per una disattenzione difensiva.
Per i granata 2 punti persi?
1 punto guadagnato che fa salire il Toro a 35 punti consolidando una posizione tranquilla all’11esimo posto.
Sono 7 partite consecutive senza vittorie ma il Toro gioca bene,anche stasera una gara quasi perfetta con la vittoria che si stava materializzando fino al 93esimo minuto.Da segnalare un rigore clamoroso negato ai granata di Juric per un fallo clamoroso di Ranocchia su capitan Belotti.In questo campionato ancora nn è stato assegnato un tiro dagli 11 metri al Toro.
Un punto guadagnato per l’Inter di Inzaghi che ha creato almeno tre ottime palle gol non concretizzate un po’ per la bravura del portiere granata Berisha,un po’ per l’imprecisione degli attaccanti nerazzurri che rimangono comunque in lotta per lo scudetto in un campionato avvincente.In lotta per vincere lo scudetto ci sono ben 4 squadre:Milan,Napoli,Inter e clamorosamente rientrata in corsa anche la Juve!

Enzo Grassano

Cade dal quarto piano, grave ragazzino di 12 anni

Un ragazzino dodicenne si trova in gravi condizioni con fratture al bacino e agli arti al Regina Margherita di Torino

E’ caduto  da un edificio a Verbania ed è stato trasferito  a Torino  dal 118. E’ ancora incerta la dinamica dell’accaduto.

Motoslitta si ribalta, muore noto dentista

DAL PIEMONTE / Era originario di Biella, Roberto Ellisse, 66 anni, noto medico dentista morto a Livigno, dove stava passando un periodo di vacanza. Abitava  a Basiglio e da alcuni giorni  aveva raggiunto la località della Valtellina con la famiglia e gli amici. Si trovava a bordo di una motoslitta che è finita in una scarpata per cause da accertare. Nonostante i soccorsi non è stato possibile salvarlo.

(Foto archivio)

Il bollettino Covid di domenica 13 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.335 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari all’8,4di 15.872 tamponi eseguiti, di cui 13.284 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.005.604, così suddivisi su base provinciale: 84.026 Alessandria, 46.107 Asti, 38.838 Biella, 133.390 Cuneo, 75.978 Novara, 534.628 Torino, 35.827 Vercelli, 36.281 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.964 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.565 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 27 (invariato rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 59(+rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 42.710

I tamponi diagnostici finora processati sono15.999.996 (+13.284 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.122

Sono 3, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.122 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.763 Alessandria, 786 Asti, 500 Biella, 1.597 Cuneo, 1.052 Novara, 6.259 Torino, 606 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

949.148 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 949.148 (+1.03rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 78.853 Alessandria, 43.972 Asti, 37.121 Biella, 127.264 Cuneo, 73.008 Novara, 508.296 Torino, 33.676 Vercelli, 34.103 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.837 extraregione e 9.018 in fase di definizione.

È morta la quindicenne sbalzata dalla giostra

DAL PIEMONTE / Una giovane di 15 anni è stata sbalzata da una giostra del luna park di Galliate nel Novarese.

Aveva riportato ferite gravissime. E’ stata soccorsa dal 118 e poi trasferita in condizioni critiche all’ospedale Maggiore di Novara.

La giovane, purtroppo, non è riuscita a sopravvivere. Al vaglio della polizia municipale la dinamica dell’incidente.

L’omaggio commosso degli amici dopo la morte del cantante 28enne

Per una grave malattia è morto Simone Giacchi cantante ventottenne del gruppo musicale Urban Dreams di Chivasso.

La sua morte ha suscitato un vasto cordoglio nella zona, dove era molto conosciuto.

Numerosi i commenti e i ricordi commossi pubblicati sui social dagli amici di quella che era una giovane voce promettente nel panorama musicale locale.