ilTorinese

L’esistenza di un’amicizia troncata da “una intonazione”

Sul palcoscenico del Carignano, sino al 20 marzo, per la stagione dello Stabile torinese

 

Se vorrete per 80’ sottrarvi alla cascata e al culto delle immagini che quotidianamente vi invadono e che stanno impoverendo il nostro mondo, non perdetevi questo “Pour un oui ou pour un non” che fino al 20 marzo è di scena al Carignano per la stagione dello Stabile Torinese: vi affiderete così totalmente alla bellezza della “parola”, al culto e alla preparazione, al suo svolgersi irruente o delicato, al suo esporsi di fronte a chi guarda e ascolta senza ripensamenti. L’autrice del testo è Nathalie Sarraute – lo scrisse nel 1982 -, una scrittrice che ha attraversato per intero il secolo scorso (1900 – 1999), di origini russe ma che la madre condusse a soli due anni a Parigi, dopo il divorzio dal marito, “una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del Novecento, che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra il teatro dell’assurdo e il teatro del quotidiano”, è stato scritto, una donna che relativamente tardi s’addentrò nella letteratura europea per scoprire Joyce e Proust, per eleggere Dostoevskij e Kafka come fonti della propria copiosa scrittura.

Quel titolo lo potremmo tradurre “per un nonnulla”, per “una cosa di nessun conto”, una frase senza peso al centro di un discorso che poi ti chiedi “ma di che stiamo parlando”? La scena è uno studio, un divano rosso al centro, solitario in un acceso bianco e nero che avvolge tre alte librerie, i libri disposti forse in un certo ordine, un paio di poltrone e la lampada, tutto di design, la parete-lavagna da un lato, una finestra che guarda sul mondo di fuori. Un uomo entra, è venuto a trovare un vecchio amico, un’amicizia che arriva da lontano, per chiedergli perché da un po’ di tempo non lo senta, perché si neghi, perché lo abbia cancellato. Il padrone di casa sembra aspettarlo, cita un proprio successo e il commento esile, povero, “normale” offerto dall’amico. Un malinteso, soltanto un malinteso? Poco, “un nulla”, di lì il silenzio. Poche parole dove hanno trovato posto un intervallo più lungo, un accento fatto pesare più del dovuto, uno stiramento, una sospensione. Un’intonazione sbagliata, forse, la sua ambiguità, l’interpretazione di chi riceve, secondo l’umore del momento, sovvertita, anche. Forse surreale, certo sofisticata, uno spazio dove continuare a soppesare il pensiero e la parola che ne consegue, “Pour un oui ou pour un non” arriva a mettere in forse l’antica amicizia, a scoprire segreti per tanti anni taciuti, piccole verità che ancora oggi stanno cercando il loro posto. Ma in quel grumo di parole – le parole hanno un peso! -, per un uomo, ci sono le certezze di una vita, i fallimenti, c’è il nascondiglio di un certo sarcasmo o di una gioia espressa con fare disattento, c’è l’invidia o la consapevolezza di una reale superiorità. C’è un “jeu de massacre” inarrestabile che cresce ed esplode. Si vuole comunque fare chiarezza, si cerca di capire il perché di un allontanamento, si arriva a interpellare con una video chiamata una coppia di comuni amici perché esprimano il loro giudizio, cadono tra il tanto puntualizzare parole mai dette come “degnazione” e “geloso”, rimane nell’aria quel tanto di risentimento a lungo covato da una parte e dall’altra un preteso alleggerimento – lo si può costruire con semplici passi di danza obbedendo ai suoni che arrivano su dalla strada – che riporti le due esistenze al nitido rapporto di un tempo. Ma davvero chi ha sofferto per anni di quella “intonazione” riuscirà a liberarsi del peso enorme portato addosso per una vita?

Umberto Orsini teneva il testo della Sarraute nel cassetto da 35 anni, glielo aveva passato Pier Luigi Pizzi. Altri tempi, altre età, forse altre personali “intonazioni”. Non arrivava mai il momento per una messa in scena. Oggi – sottolineando i dati anagrafici di questi leoni da palcoscenico: l’attore tra poco più di quindici giorni ne compirà 88, il regista si avvicina ai 92 – hanno deciso il grande salto, mettendosi in buona compagnia del “giovane” Franco Branciaroli (qui andiamo verso i 75). Mentre Pizzi traduce e guida uno spettacolo fatto di piccoli toni, di azioni impercettibili, di quella signorilità scenografica che da sempre gli riconosciamo (la memoria si sbriglia a rimettere davanti agli occhi certe sue scene, e non soltanto con la Compagnia dei Giovani), Orsini e Branciaroli sono la vecchia guardia del teatro, vivissimi (e non è soltanto questione d’agilità, sia ben chiaro), che riporta sul palcoscenico la bellezza della recitazione, la sua concretezza, la sua lotta per costruire e dare tutta l’importanza dovuta alla parola. Esattezza, virtuosismi, eccellenze. Orsini si cala nel risentimento, nel dolore, nella ribellione del suo personaggio, con la sua voce di velluto che sappiamo, ondulata, amabilissima, Branciaroli altera completamente la propria, ne fa falsetti e arditezze senza interruzioni, o ne esce per un attimo, rendendocela in profondità, giocando il suo paciere sulla vena di un impensabile umorismo, che può porre anche su un piano di divertimento un testo non facile e uno spettacolo teso a tratti sino all’inverosimile. Due vere macchine da guerra che il pubblico ha applaudito più e più volte al termine della serata.

 

Elio Rabbione

 

Le foto dello spettacolo sono firmate da Amati Bacciardi

Zodda, l’uomo più veloce in Italia sui muri verticali

Nella seconda prova di Coppa Italia di velocità l’emiliano delle Fiamme Oro, vince, migliorandosi

Ancora record per lo speederman Zodda

Sulle vie della Big Walls di Brugherio il climber azzurro sale i 15 metri di parete in soli 5.42 secondi: primato italiano.

Sul podio femminile si conferma anche Andrea Rojas della Milanoarrampicata, società leader nella giornata brianzola

Oggi a Roma si concludono i test per gli azzurri della Nazionale Elite di Boulder e Speed

 

 Roba da far invidia a Marcell Jacobs, ma è oggi Gian Luca Zodda, lo spiderman  o speederman – pronuncia a scelta, fa lo stesso – a confermarsi l’uomo più veloce in Italia sui muri verticali.

Il fortissimo sassuolese delle Fiamme Oro Moena, nella seconda prova di Coppa Italia Speed, in scena ieri pomeriggio sulle pareti della bellissima palestra Big Walls di Brugherio (MB), migliora addirittura il suo recente primato nella “via” dei quarti di finale, toccando il pulsante – posto a 15 metri da terra – dopo soli 5”42.

Davvero entusiasmanti e ricchi di suspense, dopo le qualificazioni tra i 63 climbers iscritti, gli scontri diretti nella gara brianzola, a partire dalle run degli ottavi di finale.

Due centesimi lo scarto registrato in molte delle sfide testa a testa sia nel maschile sia nel femminile. Ciò che impressiona di più in Zodda, oltre alla potenza e alla tecnica di salita è l’estrema costanza nelle sue ascese: tempi medi molto ravvicinati quelli ottenuti in Brianza dall’azzurro emiliano, campione in carica nella specialità.

A farne le spese, Ludovico Fossali, l’olimpionico dell’Esercito che deve accontentarsi del terzo posto, battuto in semifinale (nonostante uno stratosferico 5’56) dal compagno di Nazionale, Zodda, capace nella sfida diretta di chiudere in 5”47, dopo aver fatto registrare nella via percorsa nei quarti il nuovo record italiano, sempre suo di 15 giorni fa, con un eccezionale 5”42 I due appena scesi dal podio, condiviso con Alessandro Cingari (Monkey Island Roma) d’argento, hanno insieme raggiunto la capitale per rispondere alla convocazione per il raduno della Nazionale Speed, insieme a Giulia Randi della Carchidio-Strocchi Faenza e a Beatrice Colli della Ragni Lecco. Le due azzurre si sono dovute arrendere anche ieri alla forza dell’ecuadoriana Andrea Rojas Tello. I rimpianti maggiori sono della lombarda, campionessa mondiale giovanile, autrice del miglior tempo di giornata (7”69) ottenuto nella finale per il bronzo, ma, dopo aver perso la semifinale, proprio contro la sudamericana, già vincitrice della prima prova a Reggio Emilia, e capace ieri di concedere ancora il bis in Coppa Italia, battendo le due velocissime azzurre. Rojas Tello sul gradino più alto del podio anche con la sua MilanoArrampicata, che ha conquistato ieri la speciale graduatoria per società, cumulando i risultati ottenuti dagli arrampicatori nelle prove maschili e femminili.

Il week end del climbing italiano ha visto inoltre molto impegnati gli undici convocati al primo raduno stagionale della Nazionale italiana Paraclimbing ad Arco di Trento presso Arco Climbing proprio nei giorni in cui sono in corso a Pechino le Paralimpiadi. A Roma inoltre si concludono oggi i due giorni di test per gli azzurri del Boulder in preparazione alla coppa del mondo, vero banco di prova internazionale, in vista delle prossime Olimpiadi.

La Fasi ha infatti ben definito e chiaro l’obiettivo di Parigi 2024 e le relative prove di qualificazione che inizieranno già dal prossimo anno.

Guerra digitale

IL PUNTASPILLI di Luca Martina 

 

Il gruppo di “hackers” (pirati informatici) internazionale Anonymous, nato nel 2003, ha dichiarato guerra alla Russia nelle ultime settimane, ed ha violato in rapida successione alcune reti televisive filogovernative,      il sito del Cremlino e della difesa e, in ultimo, quello della Roskomnadzor, l’agenzia che censura la diffusione delle informazioni (controllando, ad esempio, l’accesso a Facebook e Twitter).

 

Si tratta degli stessi autori che hanno violato il sito della discussa chiesa di Scientology, sostenuto le manifestazioni della primavera araba, dei movimenti “Occupy Wall Street” e “Black Lives Matter” (quest’ultimo piratando il sito della polizia di Minneapolis).

 

La risposta Russia non si è fatta attendere e sono stati sottoposti ad attacco e resi inutilizzabili una serie di siti ucraini.

 

Ma per il momento Mosca, alla quale è stata attribuita in passato la regia di importanti cyber-attacchi (alcuni dei gruppi più noti di hackers agiscono dalla Russia), non ha alzato troppo il livello della tensione sul fronte informatico (quello militare assorbe tutte le sue energie) ma in futuro potrebbe cambiare atteggiamento.

 

Un campanello di allarme sono stati gli attacchi che hanno avuto come obiettivo nei giorni scorsi uno dei leader della tecnologia Nvidia (il più grande produttore nazionale di semiconduttori) e la Toyota (il maggiore costruttore di auto al mondo), importanti realtà aziendali di due Paesi (Stati Uniti e Giappone) della coalizione che si oppone alla Russia.

 

Una guerra informatica, una “cyber war”, potrebbe continuare ad essere combattuta sottotraccia ma con una crescente intensità nei prossimi anni.

 

Negli Stati Uniti ben due agenzie governative, la National Security Agency (NSA) e la Central Intelligence Agency (CIA) hanno creato una specifica divisione dedicata alla attività di “hacking” informatico e queste si aggiungono allo “US Cyber Command”, uno degli 11 comandi combattenti del Ministero della Difesa.

 

In Europa la Commissione Europea ha presentato alla fine del 2020 un piano strategico sulla sicurezza informatica che dovrebbe dare corpo all’azione della ENISA (la European Union Agency for Cybersecurity, costituita nel 2005) a stimolo dei governi nazionali e delle aziende.

 

Terminati i combattimenti e le sanguinose cronache di queste ultime settimane i riflettori, a poco a poco (e per fortuna) si spegneranno ma non la necessità di mantenere la guardia alta sui nostri sistemi informatici.

La spesa mondiale per la sicurezza basata sulla tecnologia è attualmente vicina ai 200 miliardi di dollari e si prevede che raddoppierà entro il 2030.

 

Un’opportunità da sfruttare non solo per vincere la guerra sotterranea che è ora all’ordine del giorno ma anche per rendere più sicuro ed efficiente il nostro sistema sociale ed economico, sempre più digitalizzato e basato sulla conservazione e l’elaborazione di un’enorme, ed in continua espansione, mole di dati.

 

Tigre di Arkan. Il racconto dell’orrore nei Balcani

“Tigre di Arkan” è un libro che racconta il clima, i rapporti, il delirio nel quale emerse – nella Jugoslavia in dissoluzione degli anni ’90 – la violenza nazionalista e criminale di Zeliko Raznatovic, noto come il comandante Arkan, capo sanguinario delle ‘Tigri’ serbe, praticamente il numero uno della milizia paramilitare e ultranazionalista durante la guerra in Bosnia e Croazia. L’autore è Michele Guerra, attivista sui temi legati alle migrazioni internazionali e al razzismo, esperto di letteratura balcanica per la rivista online PULP Libri. A pubblicarlo è Infinito, la casa editrice diretta da Luca Leone che da anni dedica con serietà e passione una grande attenzione a quanto accadde trent’anni fa sull’altra sponda dell’Adriatico, nella prima guerra sul suolo europeo dopo il secondo conflitto mondiale. La storia ha il ritmo di un romanzo nero e parte nel 1992 da Bijeljina, la seconda città in ordine di grandezza dopo Banja Luka dell’attuale Repubblica Serba di Bosnia. Racconta di una celebre fotografia che viene riproposta anche in copertina, della testimonianza di un paramilitare ancora vivo e in libertà, macchiatosi di crimini orribili. A tre decenni dall’inizio della dissoluzione jugoslava, una Tigre di Arkan rievoca con un linguaggio che fa accapponare la pelle le vicende che lo condussero a diventare uno dei sanguinari miliziani che operarono sui fiumi-confini del Danubio, della Sava e della Drina. La musica rock della Belgrado alternativa degli anni Ottanta, l’irriverenza delle avanguardie, i successi dello sport jugoslavo e i primi feroci scontri negli stadi di calcio fanno da sfondo e da lievito per la militarizzazione delle coscienze, l’ascesa del nazionalismo serbo e croato, l’impotenza del pacifismo, il dominio dei clan mafiosi nella federazione voluta da Tito. Come ricorda Luca Leone si assiste ad una sequenza “ di memorie affilate, fondate su ferite ancora aperte, in bilico tra cinismo e rancore, necessarie per comprendere l’ascesa e il consenso dei nuovi nazionalismi. Nei Balcani e non solo”. “E’ un libro che odora di sangue”, afferma Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. “ Ma quel sangue domina un decennio, gli anni Novanta, di storia dei Balcani occidentali. Non va ignorato. Sia quando lo annusano le ‘tigri’ di Arkan in pieno raptus testosteronico, sia quando lo versano i sacrificati: donne, uomini e altri che in quei maledetti dieci anni si sono trovati nel posto dove volevano stare ma dove non potevano stare”. Un libro che, sempre a giudizio di Riccardo Noury, “pare scritto a sei mani: da un musicista della scena underground jugoslava, da un ultrà della curva di uno stadio e, infine, da un paramilitare con la bava alla bocca”. E’ il racconto di molte dissoluzioni, ricorda l’esponente di Amnesty, “la dissoluzione politica della Jugoslavia,  di una Nazionale di calcio e della squadra che ne era la spina dorsale, la Stella Rossa di Belgrado, composte l’una e l’altra da serbi, croati, macedoni, bosniaci e sloveni (un’eresia…) ma anche una dissoluzione morale, antropologica, un cupio dissolvi che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta che inghiotte tutto e tutti”. Tra i capitoli si intravvede sempre la figura di Arkan e l’escalation di violenze della “pulizia etnica” come accadde durante l’assedio di Vukovar.  Zeliko Raznatovic, figura di spicco degli ultras della Stella Rossa di Belgrado, nel 1992 venne eletto deputato al Parlamento di Belgrado. Durante tutto l’arco del conflitto bosniaco le sue Tigri parteciparono a massacri, stupri, genocidi della popolazione di fede musulmana da Višegrad a Srebrenica dove aiutò il boia Ratko Mladić. Sul capo di questo “signore della guerra” pendeva  un mandato di cattura emesso dal Tribunale internazionale dell’Aja per crimini contro l’umanità dal settembre del 1997 ma non venne mai arrestato e giudicato perché venne assassinato a Belgrado il 15 gennaio del 2000.

Marco Travaglini

“Cuneo+Cgil =120” Diritti. Solidarietà. Libertà

Cgil Cuneo festeggia 120 anni di attività e impegno e racconta il lavoro attraverso incontri, concerti, film, libri

 

Dal 15 marzo all’11 aprile 2022

Alba, Bra, Cuneo, Fossano, Saluzzo

 

Ospiti:

Susanna Camusso in dialogo con Barbara Simonelli

Maurizio Landini in dialogo con Ezio Mauro

Gli storici Aldo Agosti e Giovanni De Luna e le loro lectiones magistrales

Angelo Mastrandrea con il nuovo libro in dialogo con Marco Bobbio

Bandakadabra in concerto

 

www.cgilcuneo.it

 

120 anni di impegno nella difesa del diritto al lavoro e nella tutela e rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori nel Cuneese. 120 anni dedicati a offrire sostegno, tracciare linee guida nell’intricato panorama economico e sociale, accompagnare nel cammino professionale e nelle rivendicazioni i propri iscritti. Per festeggiare i traguardi raggiunti in questi 120 anni di attività e condividere la riflessione sui passi realizzati e i percorsi da intraprendere, la Cgil di Cuneo propone a tutti, non solo ai suoi iscritti, “Cuneo+Cgil=120. Diritti. Solidarietà. Libertà”, un calendario di appuntamenti gratuiti – tra incontri, lezioni magistrali, presentazione di libri, concerti e proiezioni di film –, per una condivisione sul tema del lavoro, sui diritti rispettati e negati, sulle figure che hanno fatto la storia del sindacato in Italia, sulle problematiche legate alle nuove professioni e su tanti altri aspetti.

 

“Cuneo+Cgil=120. Diritti. Solidarietà. Libertà” è in programma da martedì 15 marzo a lunedì 11 aprile 2022, tra Alba, Bra, Cuneo, Fossano e Saluzzo, con grandi ospiti: la prima segretaria generale della Cgil Susanna Camusso (Fossano, 15 marzo) intervistata dalla giornalista Barbara Simonelli; il segretario nazionale Cgil Maurizio Landini in dialogo con il giornalista Ezio Mauro (Cuneo, 25 marzo); lo storico Aldo Agosti in una lectio magistralis sul sindacalista Giuseppe Di Vittorio (Saluzzo, 21 marzo), seguita dalla proiezione del cortometraggio “Fiori” del regista greco Kristian Xipolias; lo storico Giovanni De Luna in una lectio magistralis dedicata al sindacalista Bruno Trentin (Bra, 11 aprile)con letture di Alessio Giusti; il giornalista Angelo Mastrandrea intervistato dal giornalista Marco Bobbio sul libro reportage edito da Manni “L’ultimo miglio”, sul mondo della logistica, dell’e-commerce e dei riders (Alba, 8 aprile). Non mancheranno momenti di festa all’insegna della condivisione grazie all’energia e simpatia di Bandakadabra, in concerto con lo spettacolo musicale “Ok, boomer” (Cuneo, 25 marzo), capace di unire nella musica generazioni diverse.

 

«Una storia di 120 anni, un percorso lungo un secolo, un denominatore comune che è la presenza costante a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra provincia, delle loro lotte, della loro emancipazione. Una storia di rivendicazioni, di difesa dei diritti contro lo sfruttamento e il precariato. Oggi come ieri, a partire da un ideale che si concretizza nella pratica quotidiana, la CGIL cuneese è un presidio per tutto il mondo del lavoro, per i pensionati, è un punto di riferimento sul territorio per tutta la società civile, è una realtà culturale decisiva nel fare muro contro le derive antidemocratiche, nuovi fascismi e razzismi dilaganti. È un luogo dove coniugare diritti individuali con quelli collettivi, diritti del singolo e bene comune. Un sindacato che fonda la sua storia sul principio di solidarietà, capace di interrogarsi sempre sulle scelte, di aprirsi agli altri per imparare, rinnovarsi, stare al passo con le sfide di oggi e di domani.»

Davide Masera, segretario provinciale Cgil Cuneo.

 

Il visual e la grafica del manifesto di “Cuneo+Cgil=120. Diritti. Solidarietà. Libertà” sono stati realizzati dalla designer Ilaria Bossa (Mono, mono-design.it) di Mondovì.

 

“Cuneo+Cgil=120. Diritti. Solidarietà. Libertà” è promosso da Cgil di Cuneo, con il patrocinio di Città di Alba, Città di Bra, Città di Cuneo, Città di Fossano e Città di Saluzzo e in collaborazione con Progetto Cantoregi nell’ambito della terza edizione della rassegna CuneiForme, dedicata al tema D(i)ritti.

 

Ingresso con prenotazione consigliata ma non obbligatoria:

organizzazione@cgilcuneo.it – 0171452511.

Info: WEB www.cgilcuneo.it – FB Cgil Cuneo – FB Collettiva

 

 

 

Il programma in dettaglio

“Cuneo+Cgil=120. Diritti. Solidarietà. Libertà”

 

Il programma di “Cuneo+Cgil=120” si apre martedì 15 marzo alle ore 10 a Fossano (Castello degli Acaja) con la prima segretaria generale Cgil, Susanna Camusso, ora  responsabile Politiche di genere della CGIL nazionale, sarà intervistata dalla giornalista Barbara Simonelli sul tema “Donne, uomini e lavoro: la parità che non c’è”. Si parlerà di parità salariale e delle azioni ancora da perseguire per annullare il più presto possibile il divario retributivo uomo-donna, anche alla luce della Legge n. 162/2021 “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, entrata in vigore nel mese di dicembre.

 

Il calendario prosegue lunedì 21 marzo alle ore 21 a Saluzzo (Cinema Teatro Magda Olivero)

Lo storico Aldo Agosti, professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Torino, che ha dedicato molti studi alla storia del movimento socialista e comunista, italiano e internazionale, con una lectio magistralis traccerà un ritratto di Giuseppe Di Vittorio (1892-1957), uno dei padri del sindacato confederale italiano e tra i suoi esponenti più autorevoli. Impegnato contro il governo di Franco in Spagna e nella Resistenza in Italia, confinato dai tedeschi all’isola di Ventotene, Di Vittorio venne eletto segretario generale della Cgil nel 1945, sostenendo un sindacato attento ai problemi delle riforme economiche e sociali del Paese, e fu deputato alla Costituente e nelle due prime legislature.

L’incontro sarà introdotto dalla proiezione del cortometraggio “Fiori” di Kristian Xipolias, nato da una ricerca documentaristica sulle condizioni lavorative dei riders, che attualizza la poetica neorealista per narrare la disoccupazione e lo sfruttamento nel settore del delivery in bicicletta.

 

Doppio appuntamento venerdì 25 marzo a Cuneo (Teatro Toselli).

Grande attesa per il segretario nazionale Cgil Maurizio Landini che dialogherà con il giornalista ed editorialista Ezio Mauro sui temi di più stretta attualità del mondo del lavoro, con tutte le drammaticità e criticità a cui la cronaca di ogni giorno ci mette di fronte, ma anche con le prospettive di rilancio economico, sociale e di qualità della vita. L’incontro “L’attualità e le sfide del mondo del lavoro” è alle ore 18.

In serata, alle ore 21, arriva l’energia di Bandakadabra che con il concerto “Ok, boomer” propone un’occasione di incontro musicale tra generazioni diverse, attraverso una rilettura di successi internazionali in chiave Dixie e Swing Anni Trenta, dai Daft Punk a Billie Eilish, passando per Bruno Mars e i Radiohead. È il nuovo progetto del gruppo, ideato in collaborazione con Mr T- Bone, storico trombone dei BlueBeaters, oltre che voce, per avvicinare i più giovani alle atmosfere del Jazz Old Style e far conoscere agli spettatori più maturi le recenti produzioni della musica pop.

 

Venerdì 8 aprile alle ore 18.30 ad Alba (Sala Beppe Fenoglio, Cortile della Maddalena) incontreremo Angelo Mastrandrea, giornalista del Manifesto, di cui è stato vice direttore, curatore dell’inserto ecologista Extraterrestre, autore inchieste e reportage per L’Essenziale, Internazionale, Il Venerdì di Repubblica e Le monde diplomatique. In dialogo con il giornalista Rai Marco Bobbio, presenta “L’ultimo miglio” (Manni) che, come recita il sottotitolo, compie un “viaggio nel mondo della logistica e dell’e-commerce in Italia tra Amazon, rider, portacontainer, magazzinieri e criminalità organizzata”, nuovo settore cruciale dell’economia capitalista, in cui movimento merci è la nuova frontiera del conflitto tra capitale e lavoro.

L’incontro è in collaborazione con la libreria La Torre di Alba, che allestirà un bookshop con i lavori dell’autore e con titoli di libri dedicati al mondo del lavoro.

 

Lunedì 11 aprile alle ore 21 a Bra (Teatro Politeama) lo storico Giovanni De Luna, docente di Storia contemporanea all’Università di Torino, collaboratore di La Stampa e di trasmissioni radiofoniche e televisive, terrà una lectio magistralis dedicata al sindacalista Bruno Trentin (1906-2007), segretario generale Cgil dal 1988 al 1994, e parlamentare europeo, che da giovane prese parte alla Resistenza nelle file del Partito d’azione, e venne arrestato insieme con il padre nel 1943. Attento studioso dei fenomeni sociali, si adoperò per riformare il sindacato confederale e rilanciarne l’opera all’indomani della crisi dei grandi partiti di massa.

L’attore Alessio Giusti proporrà alcuni estratti dagli scritti di Trentin.

 

 

“Cuneo+Cgil=120. Diritti. Solidarietà. Libertà”

Ingresso con prenotazione consigliata ma non obbligatoria:

organizzazione@cgilcuneo.it – 0171452511.

Info: WEB www.cgilcuneo.it – FB Cgil Cuneo – FB Collettiva

 

 

 

Taxi e NCC: gasolio +60% in 12 mesi. “Un ciclone sta investendo il settore del trasporto persone”

Baglione e Abbate (Taxi e NCC): “E’ un ciclone quello che sta investendo il settore del Trasporto persone. L’aumento del prezzo del diesel, che alla pompa era un anno fa di 1,35 euro al litro, è arrivato in queste ore ad una media di 2,156 euro (+ 59,9 per cento). Chiediamo al Governo strumenti nuovi che permettano di assorbire le perdite di fatturato consentendo alle imprese di questo comparto di ricominciare a lavorare.”

 

In Piemonte si contano circa 2.343 imprese artigiane del settore trasporto persone con oltre 4.000 addetti.

 

Con la guerra in Ucraina e le tensioni internazionali, si registrano aumenti insostenibili (in una settimana l’aumento è stato del 20%) per le imprese del trasporto persone che sono ridotte allo stremo.

L’impatto dell’aumento del carburante è talmente penalizzante per un settore già colpito duramente dalla crisi pandemica che si scaricherà sui margini di profitto e sul valore aggiunto di ciascuna impresa.

Servono rimedi urgenti come un intervento temporaneo sull’Iva, una defiscalizzazione e poi un taglio alle accise. E, per chi lavora con il pubblico, clausole di revisione prezzi e la compensazione negli appalti pubblici come avvenuto per l’edilizia. Lo chiedono Carlo Boglione, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Trasporti Taxi e Eraldo Abbate, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Trasporti NCC.

 

 “È un ciclone – affermano Baglione e Abbate – quello che sta investendo il servizio di Trasporto persone che conta in Piemonte circa 2.343 imprese artigiane con oltre 4.000 addetti. Gli aumenti vertiginosi di questi ultimi mesi delle materie prime, di luce e gas, riguardano anche il gasolio per autotrazione, che è ancora largamente il carburante più diffuso che fa muovere i nostri mezzi. L’aumento del prezzo del diesel alla pompa era un anno fa di 1,35 al litro; è arrivato in queste ore ad una media di 2,156 euro (+ 59,9 per cento)”.

 

“In particolare, il nostro settore fatto di bus turistici, servizi aggiuntivi di trasporto pubblico e mobilità scolastica -sottolinea Abbate– ci pone tra il “martello” dei caro gasolio e l’”incudine” dei contratti fissi siglati. Il costo del pieno ad esempio per uno scuolabus è passato da 270 euro a 432 (162 euro in più) che non possiamo in alcun modo scaricare sui Comuni. Avevamo avvertito per tempo dei rischi che si sarebbero abbattuti sul mondo del trasporto persone con il rincaro dei carburanti, proponendo alcune misure emergenziali. Purtroppo, le nostre proposte sono cadute nel vuoto, con tutti gli effetti catastrofici che adesso vivono le nostre imprese per le quali la voce carburante grava per il 30 per cento dei costi aziendali”.

“Oggi è ancora più urgente porre subito rimedio alla drammatica situazione che potrebbe far diventare conveniente per le imprese spegnere i motori anziché continuare a viaggiare in perdita – afferma Baglione – con conseguenze devastanti per la ripresa economica in atto.  Voglio ricordare che il costo di un pieno per un taxi è passato da 87 euro a 145. Una follia! Il Governo deve mettere in campo provvedimenti immediati per alleggerire la pressione sulle imprese. La situazione è talmente grave che le imprese non sono più in grado di garantire i servizi. Per tale ragione chiediamo al Governo strumenti nuovi che consentano di assorbire le perdite di fatturato a fronte dei maggiori costi e formule nuove che ridisegnino e riprogrammino la domanda di mobilità consentendo alle imprese di questo comparto di ricominciare a lavorare.”

Torino Ferita

TORINO FERITA 11dicembre1979

MOSTRA FOTOGRAFICA

Titolo​​Torino Ferita 11dicembre1979

Fotografie​: Immagini su gentile concessione dell’Archivio Storico della Città di Torino (fondo Gazzetta del Popolo) e dell’Archivio La Stampa

Dove​​: Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino Piazza Carlo Alberto 3, Torino

Per informazionilaportadivetro@gmail.cominfo@artphotobonomo.it (+39 335 7815940)

Con la mostra fotografica Torino Ferita 11dicembre 1979” si conclude il percorso sulla memoria degli “Anni di piombo” che l’associazione La Porta di Vetro ha intrapreso con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte l’11 dicembre 2019. In quella giornata a palazzo Lascaris, un convegno ricordò, a quarant’anni esatti dall’avvenimento, uno dei più gravi episodi terroristici che subì Torino: l’assalto alla Scuola d’Amministrazione Aziendale da parte del gruppo terroristico di Prima Linea. Fu un’azione cruenta che provocò il ferimento di dieci persone, cinque docenti e altrettanti studenti.

La data dell’inaugurazione della mostra, che si giova anche dell’apporto della Biblioteca Nazionale Universitaria e dell’Associazione Amici, non è casuale: l’11 marzo è il giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo voluto dal Parlamento europeo dopo i contemporanei attentati messi in atto dal radicalismo islamico a Madrid l’11 marzo del 2004 in cui morirono 193 persone e oltre duemila furono quelle ferite.

L’attentato alla SAA (Scuola di Amministrazione Aziendale) dell’11 dicembre 1979 è stato uno tra i tanti che ha contrassegnato quel drammatico periodo per il nostro Paese, periodo documentato dai tanti fotografi che lavoravano per i quotidiani cittadini. Le immagini, infatti, sono state recuperate dagli archivi sia del quotidiano La Stampa sia di quello della Gazzetta del Popolo acquisito dall’Archivio Storico della Città di Torino. La mostra, a cura di Tiziana Bonomo, riporta alla memoria attraverso trenta istantanee il clima – oppressivo e ossessivo per la sequenza ripetuta e l’intensità di attentati – in cui si viveva a Torino.

Quattro le sezioni in cui si articola la mostra: l’Assedio, che descrive le fasi della “militarizzazione”, soprattutto durante i processi alle Brigate rosse, in cui si ritrovò catapultata la città: gli Attentati, dominati da escalation che dalle minacce verbali alle auto bruciate, dalle aggressioni e ai sequestri di persone, portarono alle cosiddette “gambizzazioni” e agli omicidi; il Doloreaffinché la memoria ci restituisca il sacrificio per aver conservato il senso della convivenza civile e con essa il valore della resistenza alla violenzae per concludere con l’Attacco alla Scuola di Amministrazione Aziendale in cui furono ferite gravemente dieci persone.

Le immagini in esposizione sono accompagnate dai testi di Michele Ruggiero,autore del libro “Pronto qui Prima Linea”, da quelli di Paolo Turin, all’epoca docente alla SAA, che ha vissuto la brutale esecuzione dai terroristi, dalla curatrice Tiziana Bonomo e dai dettagliati ricordi degli allievi del primo anno tenuti ostaggio durante l’esecuzione.  

Biografie

Michele Ruggiero, giornalista professionista, presidente de La Porta di Vetro, di cui è responsabile del sito www.laportadivetro.org, è autore di alcune pubblicazioni sul terrorismo.

Tiziana Bonomo, nata a Torino, ha lavorato a lungo nel marketing e nella comunicazione di grandi aziende internazionali. Negli ultimi anni ha fondato” ArtPhotò” (https://www.artphotobonomo.it/) con cui promuove e sperimenta progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno sociale. Autrice del libro “Il fascino dell’imperfezione. Dialoghi con Domenico Quirico”, edito da Jaca Book.

Ventiduenne evaso dagli arresti domiciliari Arrestato dagli agenti della Squadra Volante

Lo hanno notato stazionare nei pressi di una scuola elementare, transitando in zona Campidoglio. Il giovane, un ventunenne di origini maghrebine, avendo un atteggiamento sospetto, veniva sottoposto a perquisizione personale dagli agenti. Nelle sue tasche, un coltello dalla lama lunga circa 10 cm, immediatamente sequestrato. I poliziotti effettuavano degli accertamenti sul giovane, acclarando che lo stesso fosse sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di rapina presso il proprio domicilio in un paesino della Val di Susa. Il ventunenne è stato arrestato per evasione e denunciato per porto abusivo di armi.

Scippo dello smartphone alla fermata dell’autobus

 

Arrestati in due dagli agenti della Squadra Volante

 

Mercoledì sera, poco dopo le 22 una giovane donna è seduta su una panchina di una fermata GTT di corso Molise in attesa dell’autobus. La ragazza sta ascoltando della musica con i suoi auricolari quando le si avvicinano due persone e uno dei due le strappa il cellulare di ultima generazione. Gli autori del gesto si danno alla fuga all’interno di un cortile condominiale per poi scavalcare un cancello.

La vittima dà l’allarme, grazie alle indicazioni ricevute gli agenti rintracciano i due in corso Ferrara angolo via Traves. Per entrambi, due cittadini marocchini di 23 e 21 anni, scatta l’arresto per furto.

Lo smartphone recuperato verrà poi riconsegnato alla legittima proprietaria.

Disturbi alimentari, Pd: potenziare gli interventi

XI GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA

Il  15 marzo 2022, in occasione dell’XI Giornata Nazione del Fiocchetto Lilla, la Mole sarà illuminata del colore simbolo dell’iniziativa, per sensibilizzare sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Tali disturbi sono patologie, classificate dagli esperti nell’ambito delle malattie psichiatriche, caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’ossessione per il peso e le forme del corpo. Patologie aumentate del 30% nell’ultimo anno, anche a causa del distanziamento sociale e dell’isolamento provocati dalla pandemia. Un incremento che ha messo in seria difficoltà i servizi impegnati ad offrire percorsi di cura.
Come Gruppo consiliare del Partito Democratico al Comune di Torino abbiamo presentato una mozione, condivisa da tutti i gruppi consiliari di Maggioranza, che sollecita azioni concrete per arginare e gestire il problema.
“Chiediamo di potenziare, di concerto con l’ASL, la Rete dei servizi socio assistenziali, di sostegno psicologico, anche domiciliare, culturali ed educativi volta a prevenire e affrontare i soggetti che sviluppano tali patologie alimentari” spiega la capogruppo Nadia Conticelli, proponente della mozione “perché è fondamentale un intervento tempestivo. La sensibilizzazione deve partire dalle scuole: studenti, docenti e dirigenti scolastici devono condividere un programma educativo in tal senso”.
“Ringrazio l’Assessore Jacopo Rosatelli e i capigruppo di Maggioranza, Simone Fissolo (Moderati), Alice Ravinale (Sinistra Ecologista), Silvio Viale (Lista civica per Torino), Tiziana Ciampolini (Torino Domani) perché hanno immediatamente condiviso lo spirito dell’iniziativa.

Prosegue Conticelli: “Ringrazio inoltre i colleghi regionali Raffaele Gallo (presidente gruppo PD) e Silvio Magliano (presidente gruppo Moderati) che hanno presentato la proposta di legge ‘Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e per il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie’. Insieme a loro ci auguriamo che venga approvata in tempi rapidi in Commissione e in Consiglio regionale ma, soprattutto, chiediamo che abbia un adeguato stanziamento finanziario”.
Raffaele Gallo sottolinea: “E’ importante aver raggiunto un testo unico sulla legge regionale alla quale abbiamo lavorato insieme su stimolo del PD, affinché famiglie e pazienti avessero finalmente risposta al loro bisogno di cura e di prossimità della presa in carico. Il nostro impegno non si ferma qui, e saremo vigili perché la legge abbia i soldi necessari a finanziarla. Non servono scatole vuote ma strumenti efficaci per combattere quella che è la pandemia del nuovo millennio”
“La rete territoriale della neuropsichiatria infantile” segnala Conticelli “è in forte sofferenza,così come il reparto ospedaliero di questa specialità presso il Regina Margherita, i cui 18 posti letto risultano saturi da anni, con conseguente necessità di appoggio presso altri reparti pediatrici”.
“Analoga richiesta”, prosegue la Capogruppo PD, “verrà presentata dalla collega della Città metropolitana Rossana Schillaci (capogruppo della lista Città di Città). Un segnale di continuità importante affinché le azioni concrete vengano sollecitate e sostenute a tutti i livelli delle istituzioni.

Il Gruppo consiliare Pd della Città di Torino