ilTorinese

Controlli nel quartiere Aurora, 300 grammi di droga sequestrata

Nei giorni scorsi, gli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia hanno condotto, insieme ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, ad unità cinofile e a personale della Polizia Municipale, un controllo straordinario del territorio che ha interessato diverse aree del quartiere Aurora.

Nel corso dell’attività, è stata controllata la zona attigua all’argine del fiume Dora nel tratto compreso tra corso Giulio Cesare e il ponte Bologna. Lungo l’argine, sotto le panchine nei pressi di via La Salle, i poliziotti hanno rinvenuto quasi 37 grammi di marijuana sequestrata a carico di ignoti. Altri 270 grammi di droga, 170 di hashish e 100 di marijuana, sono stati sequestrati sempre a carico di ignoti in due differenti posti di corso Giulio Cesare. Tre le persone sanzionate amministrativamente per il possesso di sostanza stupefacente.

Nel corso del controllo, veniva anche rintracciato un minorenne destinatario di un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dal Tribunale dei minorenni di Bologna.

Senza dimora, non senza storia

Dal 23 febbraio un ciclo di incontri per raccontare le persone senza dimora attraverso l’arte

Partirà il 23 febbraio alle 18:30 dalla “Fabbrica delle e” in corso Trapani 91/b a Torino e on line il
ciclo di incontri “Senza dimora, non senza storia” organizzato dall’Associazione Avvocato di Strada
Odv con il contributo della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza ONLUS.
Gli appuntamenti, si inseriscono tra gli eventi “Extra” del Homeless More Rights, il Festival dei
diritti delle persone senza dimora a cui nell’ottobre 2021 a Bologna hanno partecipato oltre 800
persone, 25 relatori e 6 moderatori e che vedrà la sua seconda edizione a ottobre 2022
(https://homelessmorerights.it/).

Quattro gli incontri torinesi che avranno come filo condutture le vite e le storie delle persone
senza dimora e come queste vengono raccontate attraverso diverse forme di arte e
comunicazione: fotografia, arti grafiche, letteratura, cinema e giornalismo.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare la società, le istituzioni e la politica sull’accesso ai diritti per le
persone che vivono in povertà e in condizioni di fragilità, questa volta mettendo in luce come il
fatto di vivere in un contesto di disagio, non significhi non avere dignità, una storia da raccontare,
qualcosa a cui si tiene.

Relatori, personalità che nel panorama della cultura nazionale e torinese si sono contraddistinte
nelle diverse forme comunicative e che si sono trovate ad affrontare temi importanti come quello
legato alla vita delle persone senza dimora.

Date, tema e relatiori degli incontri:
Incontro 1 | 23 febbraio h. 18:30
“La dignità dentro l’immagine – La vita senza dimora attraverso fotografia e arti grafiche”
con Raffaele Palma e Paolo Siccardi
Incontro 2 | 30 marzo h 18:30
“Tra le righe – Come la letteratura può indagare l’animo di chi ha perso tutto”.
con Antonella Frontani e Enrico Pandiani
Incontro 3| 27 aprile h 18:30
“Dritto al cuore. Il cinema come strumento di sensibilizzazione sociale”.
con Davide Ferrario e Stefano Rogliatti
Incontro 4 | 25 maggio h 18:30 – 19:30
“Il racconto delle difficoltà. Informare senza cadere nella strumentalizzazione”
con Marco Castelnuovo e Matteo

Gallo, Pd: “Pnrr salute? Una scatola vuota”

“UN ELENCO DI INDIRIZZI. COMPLETAMENTE IGNORATO IL TEMA DEL PERSONALE”

“Abbiamo provato, in tutti i modi possibili, a correggere la delibera sulla programmazione sanitaria relativa alle Case di Comunità e alle Centrali Operative Territoriali, prima in Commissione e poi in Aula. Un Piano che avrebbe dovuto rispondere alle esigenze dei singoli territori e che avrebbe dovuto essere scritto con il contributo di tutti gli attori interessati, è purtroppo una scatola vuota, un semplice elenco di indirizzi, senza alcuna distinzione tra strutture nuove e ristrutturazioni di edifici esistenti, stilato senza essere basato su analisi e dati concreti” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Abbiamo perso un’occasione – prosegue Gallo – quella di ripensare la sanità regionale e il rapporto tra ospedale e territorio, invece la Giunta Cirio si limiterà a mettere targhe su edifici ristrutturati. Alla richiesta del Governo di presentare schede progettuali dettagliate, con localizzazioni precise e modalità di intervento e un Action Plan, il Piemonte risponderà inviando semplicemente delle tabelle. Un confronto con il Consiglio regionale e un lavoro condiviso avrebbero consentito di inviare all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) per chiedere l’approvazione del Ministero un progetto articolato e dettagliato, basato sulle effettive necessità di tutti i territori piemontesi. Ma questo non è avvenuto”.

“Totalmente ignorato, infine, uno dei temi principali: il personale della sanità. Il sistema versa in una situazione di crisi profonda. Più volte ho denunciato la drammatica situazione del precariato dei lavoratori del comparto, legati a contratti incerti e quella della carenza del personale. Per avere una sanità efficiente che risponda alle esigenze dei cittadini non bastano strutture ristrutturate o nuove. Occorre che si faccia chiarezza sui contratti e si dia stabilità a chi in quelle strutture deve lavorare. Occorrono nuove assunzioni di medici, infermieri, OSS, impiegati amministrativi. Inoltre, sarà impossibile per il Piemonte cogliere appieno le opportunità che il PNRR fornirà senza prevedere una corposa integrazione di professionalità tecniche e amministrative qualificate che rinforzino le strutture di ASL e ASO e che evitino che le risorse economiche del PNRR vengano disperse o sprecate. Senza di loro oggi verrà deliberato un elenco, ma non si riuscirà a realizzalo. Questa sarà una grande sconfitta” conclude Gallo.

Il fascino dell’imperfezione

Venerdì 25 febbraio 2022

Tiziana Bonomo e Domenico Quirico presentano

IL FASCINO DELL’IMPERFEZIONE

Moncalieri, ore 17,30

Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31

Pagina facebook della Biblioteca @bibliomonc

 

Il fascino dell’imperfezione. Dialoghi con Domenico Quirico è il suggestivo titolo del volume che Tiziana Bonomo ha voluto dedicare all’inviato di guerra de La Stampa, al suo lungo percorso come appassionato testimone dell’odissea del mondo contemporaneo tra scrittura, guerra, migrazione, dolore. Bonomo e Quirico intervengono il 25 febbraio alle 17,30 alla biblioteca civica di Moncalieri, per presentarlo insieme. Attraverso i documenti, le fotografie e soprattutto le parole vive raccolte dall’autrice, il libro cerca di svelare la percezione originale di un narratore del nostro tempo, restituendo la sua testimonianza vissuta in drammatica presa diretta sugli avvenimenti storici più rilevanti degli ultimi trent’anni. A moderare l’incontro ci sarà l’assessore alla Cultura Laura Pompeo. L’appuntamento è in biblioteca alle 17,30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti (e diretta facebook).

Il libro è strutturato su 5 conversazioni tra l’autrice e il reporter che costituiscono un unico intenso dialogo – commenta l’assessore Laura Pompeo – Uno spaccato di umanità e passione civile, in fecondo contatto con quell’affascinante zona di imperfezione che costituisce la cifra più profonda delle vicende umane e storiche di cui Quirico è stato testimone”.

La settimana dei Musei Reali: mostre, attività per bambini e famiglie

/

Allieteranno il Carnevale tra arte e svago

 

 Dopo il successo dell’apertura della Galleria Archeologica, i Musei Reali si preparano a festeggiare il Carnevale con i più piccoli e ad accogliere turisti e residenti con mostre e appuntamenti settimanali da non perdere.

 

Dal 19 febbraio è visitabile la Galleria Archeologica, un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. I visitatori potranno ammirare più di mille oggetti raccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee. L’ingresso al percorso è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

 

Il calendario delle attività per i tesserati dei Giardini Reali

È disponibile sul sito il calendario delle attività speciali dedicate al tema dei Giardini Reali, riservate ai possessori di una delle tessere solidali. Fino a marzo 2022 è possibile prendere parte a percorsi e visite in esclusiva con le curatrici, i curatori e le restauratrici dei Musei Reali. Sono previsti incontri a tema green anche per tutto il pubblico, con tariffe agevolate per i sottoscrittori della tessera. Le tessere sono acquistabili nel bookshop dei Musei Reali o scrivendo all’indirizzo: mr-to.sostienici@beniculturali.it

Venerdì 25 febbraio, alle ore 10.30 e alle ore 15.30, presso la Biblioteca Reale si terrà la visita speciale Preziosa carta: antichi erbari delle collezioni sabaude. La direttrice della Biblioteca, Giuseppina Mussari, condurrà i partecipanti alla scoperta dei volumi di botanica più rari e raffinati delle collezioni dei Musei Reali.

Costi: intero € 15, tesserati € 5, gratuito under 18.

Lunedì 28 febbraio alle ore 11 e alle ore 15 si terrà la visita Il Giardino Ducale nell’ambito dei Lunedì Green che, ogni lunedì fino a marzo, faranno vivere ai tesserati e al pubblico la magia dei Giardini Reali a porte chiuse. Un ciclo di visite esclusive alla scoperta della storia dei Giardini, delle loro stratificazioni nei secoli e delle specie vegetali.

Costi: intero € 8, tesserati € 3, gratuito under 18.

Visite con prenotazione obbligatoriamr-to.sostienici@beniculturali.it

 

Le attività con CoopCulture

Sabato 26 febbraio alle ore 15.30 e domenica 27 febbraio alle ore 11, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture conducono la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Il costo della visita è di € 7, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Attività per famiglie

Sabato 26 febbraio alle ore 15, alle ore 16 e alle ore 17 Animali dalla A alla Z – attività per famiglie e bambini  

Api, balene, coccodrilli, elefanti…cosa ci fanno tutti questi animali (e molti altri) ai Musei Reali? Bambini e famiglie potranno scoprirlo grazie all’intero alfabeto di animali curiosi e colorati nascosti tra le opere esposte in mostra. Si racconteranno le loro storie per poi realizzare un simpatico decoro a tema.

Attività consigliata per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria.

Costo: € 10 a bambino, gratuito per gli accompagnatori. Info e prenotazioni: 011 19560449 – Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Martedì 1° marzo alle ore 15.30 Animali in maschera – attività per famiglie e bambini  

Il giorno di Martedì Grasso, presso la Galleria Sabauda, i piccoli visitatori potranno festeggiare cercando, nascosti nei quadri e negli arazzi, l’intero alfabeto di animali pronti a farsi scovare. Giocando insieme, creeranno una maschera di Carnevale a tema per trasformarsi in colorati animaletti per un giorno.

Costo: € 10 oltre al biglietto di ingresso gratuito per i bambini, solo ingresso ai Musei Reali speciale a € 10 per gli adulti. Info e prenotazioni: 011 19560449 – Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Fino al 28 febbraio 2022 è possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali.

Ogni venerdì alle ore 15.30, il pubblico può visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.
Ogni sabato alle ore 15.30, Collezionisti a Confronto: Riccardo Gualino e il Principe Eugenio di Savoia-Soissons, un ricco percorso alla scoperta di due grandi personaggi accomunati dalla passione per l’arte, per comprendere meglio l’evoluzione del collezionismo tra Settecento e Novecento.

Ogni domenica alle ore 15.30 è possibile approfondire le vicende storico-artistiche legate alla costruzione della Cappella della Sindone e ammirare i tesori conservati nella Sacrestia e nella Cappella Regia.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciprotour. Oltre il confine

Fino al 3 marzo 2022 il pubblico può godere di una mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino. Il progetto mira a promuovere sul territorio la mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, terminata il 9 gennaio. Il progetto prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro nelle sale della Biblioteca civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte si parla di musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconta dell’isola sacra ad Afrodite e dei profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi.

Mercoledì 23 febbraio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca civica Villa Amoretti, Patrizia Petitti e Cristina Stalteri terranno la conferenza Prima e dopo Afrodite. L’isola al femminile. Tra le statuette antropomorfe, forse l’oggetto artistico che più caratterizza l’archeologia cipriota, quelle femminili appaiono costantemente in bilico tra sacro e profano: dee, sacerdotesse e devote si confondono e, insieme, restituiscono la dimensione pubblica delle donne.

Venerdì 25 febbraio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca civica Cesare Pavese, Elisa Panero terrà la conferenza Tra est e ovest: Cipro porto e ponte del Mediterraneo: Cipro è il centro privilegiato dei commerci tra Oriente e Occidente, in un viaggio nel Mediterraneo antico, tra rame (in latino Cuprum), tessuti, oli e profumi.

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione arriva in Italia e ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografaVivian Maier Inedita è o-organizzata da diChroma e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais, prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali e il patrocinio del Comune di Torino e sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.

 

Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è l’esposizione allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda fino al 3 aprile 2022. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipataLa visita alla mostra è compresa nel biglietto dei Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

L’accesso ai Musei Reali e alle mostre è consentito unicamente esibendo il Super Green Pass (Green Pass rafforzato ad esito di vaccinazione o guarigione da Covid-19) e indossando la mascherina chirurgica, secondo le norme di sicurezza previste dal Decreto-legge del 24 dicembre 2021, n. 221.

 

 

 

Arrestati mentre cercano di introdursi in un appartamento

A finire in carcere 3 georgiani

 

Si sono introdotti attorno all’ora di pranzo all’interno di uno stabile nel quartiere Lucento ed hanno tentato di forzare la porta di un appartamento, approfittando dell’assenza del proprietario. Un condomino avvertiva dei rumori e contattava il 112 NUE temendo un furto in atto: personale del Comm.to Madonna di Campagna interveniva celermente sul posto cogliendo in fragranza i tre sul fatto. A loro carico, venivano  sequestrati 11 grimaldelli in metallo ed una chiave inglese, nonchè rinvenuti all’interno di un vaso su un pianerottolo, e sequestrati, altri 2 grimaldelli, una chiave inglese ed un cacciavite, sempre riconducibili al reato in essere.

I tre complici, di nazionalità georgiana, hanno 47 anni uno e 26 anni gli altri due; risultano senza fissa dimora a Torino, uno di loro ha precedenti specifici. Sono stati arrestati per tentato furto in abitazione, aggravato, in concorso.

Gianduia e Giacometta al “Carnevale vaccinale” per i bambini

All’ospedale Mauriziano di Torino

Gianduia e Giacometta per un Carnevale vaccinale per i bambini all’ospedale Mauriziano di Torino. Mercoledì 23 febbraio dalle ore 9 alle ore 16, presso l’ospedale torinese, si svolgerà una seduta vaccinale dedicata ai piccoli di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Saranno oltre un centinaio di bambini vaccinati prenotati, oltre ad una quota di piccoli in accesso diretto. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Famija Turineisa, in occasione del Carnevale, con la partecipazione delle caratteristiche maschere torinesi Gianduia e Giacometta, che faranno visita al punto vaccinale ed offriranno dolcetti ai bambini vaccinandi dalle ore 12,30 alle ore 15. Come di consueto la disposizione del percorso vaccinale sarà articolato nella ampia galleria del corridoio Turati all’interno dell’ospedale con ingresso da Largo Turati 62.

L’iniziativa, in collaborazione con il Gruppo Salutearte, mira ad umanizzare l’ambiente ospedaliero accogliendo ed accompagnando i bambini e le loro famiglie lungo il percorso vaccinale. Il personale si prenderà cura di loro facendoli giocare e disegnare in un contesto festoso che si concluderà con la somministrazione della prima o seconda dose di vaccino Pfizer pediatrico anti CoViD.

Rfi, sciopero dei treni mercoledì e giovedì

DEL PERSONALE ADDETTO ALLA CIRCOLAZIONE

dalle ore 21 del 23 febbraio alle ore 21 del 24

Le segreterie regionali Piemonte dei sindacati FILT, FIT, UILT, UGL e FAST hanno proclamato uno sciopero di 24 ore del personale di Rete Ferroviaria Italiana addetto alla circolazione, dalle ore 21.00 di mercoledì 23 febbraio alle ore 21.00 di giovedì 24 febbraio 2022.

Non sono previste modifiche al programma di circolazione delle Frecce e dei treni a lunga percorrenza.

Per i treni Regionali, in Piemonte e nelle regioni limitrofe, assicurata la regolarità dei collegamenti pendolari con possibili leggere modifiche per le corse al di fuori delle fasce di garanzia.

Informazioni nelle stazioni e attraverso i canali informativi on line e new media del Gruppo FS Italiane.

Torna il Real Carnevale Venariese

La Città di Venaria Reale organizza, in collaborazione con l’Associazione turistica Pro Loco Altessano-Venaria Reale e il Comitato Carnevale, la 44^ edizione del Real Carnevale Venariese.

Il ricco calendario di appuntamenti coinvolgerà grandi e piccini nei festeggiamenti del Carnevale 2022. In allegato, le locandine delle iniziative della manifestazione.

Programma
Da mercoledì 23 a domenica 27 febbraio

Ore 10:00-12:00 e 15:00-18:00
Sala espositiva comunale – via Andrea Mensa 34
Disegna il tuo Carnevale
Mostra di disegni realizzati da alunni e alunne delle Scuole primarie Gramsci, Romeno e Rigola, a cura della Pro Loco Altessano-Venaria Reale
Ingresso gratuito

Sabato 26 febbraio
Ore 11:00
Piazza Martiri della Libertà (in caso di maltempo, Sala del Consiglio comunale)
Investitura ufficiale dei personaggi storici venariesi “Lucio d’La Venaria e Castellana” e consegna delle chiavi della Città con la partecipazione di Gianduja e Giacometta

Domenica 27 febbraio
Dalle ore 10:00
Caccia al Reale
Caccia al tesoro in maschera per le vie della Città, a cura della Pro Loco Altessano-Venaria Reale e SCATTAVENARIA
Prenotazione obbligatoria online:https://g-channel.gumy.it/canale/scattavenaria#iframebooking

Dalle ore 15:30
Piazza Pettiti
Spettacolo di giocoleria, animazione e magia comica, a cura de “I Tre…Mendi”
Distribuzione di palloncini e zucchero filato, a cura dell’AVIS di Venaria Reale
Intrattenimento in musica, a cura del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale
Partecipazione del gruppo storico Conti di Cremieu di Venaria Reale e della Famija Turinèisa
Sbandieratori e Musici Alfieri Reali Venaria e Sbandieratori e Musici di Mappano

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19.

A Valle la delega del Comitato Resistenza e Costituzione

“DOVE ERAVAMO RIMASTI? RIPARTIAMO INSIEME, CON ENTUSIASMO E CORAGGIO

Assegnata al vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Daniele Valle (Pd) la delega del “Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione”.

«Sul finire degli anni Settanta, anni resi spietati dalla violenza del terrorismo, l’allora presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Dino Sanlorenzo, volle far nascere in seno all’assemblea regionale il Comitato Resistenza e Costituzione. Alla base c’era la convinzione che per sconfiggere gli estremismi servisse un forte impegno educativo e culturale da parte delle istituzioni.

A distanza di quasi mezzo secolo, mi riempie di orgoglio assumere la delega a presiedere il Comitato Resistenza e Costituzione, un organismo della nostra Assemblea regionale posto a presidio della memoria storica e a difesa dei valori sanciti dalla nostra Carta.

Dopo oltre due anni e mezzo questa delega viene nuovamente assegnata ad un esponente del centro-sinistra, ripristinando così una prassi da sempre rispettata dal Consiglio regionale e che aveva consentito di svolgere un intenso e proficuo lavoro con le tante realtà associative che fanno parte del Comitato stesso. Ora ripartiamo da qui. Ripartiamo con entusiasmo e con coraggio, e con la speranza che si possa davvero organizzare eventi ed iniziative insieme e non solo più virtuali.

Venti di guerra sono tornati a soffiare nel cuore dell’Europa. Abbiamo assistito al ritorno di gesti, simboli e parole che credevano far parte di un lontano passato. Abbiamo visto i fascisti assaltare le sedi di un sindacato e i suprematisti sparare per le strade. Aggressioni e insulti antisemiti, stereotipi e pregiudizi diffusi tramite il web, svastiche incise a sfregio, campagne odio e di denigrazione…perfino cortei dove ci si traveste da prigionieri dei Lager per contestare green pass e vaccini. Ecco perché l’intuizione di Dino Sanlorenzo resta valida tutt’oggi: non bisogna mai arretrare nel nostro lavoro educativo, culturale ed istituzionale. Sforzandoci di trovare modalità e linguaggi nuovi capaci di parlare alle nuove generazioni, più facilmente esposte all’influenza delle fake news ed ai tentativi di riscrittura e falsificazione della Storia.

Davvero una bella sfida e sono felice di poterla affrontare insieme alle tante associazioni, istituti e centri studi che aderiscono al Comitato Resistenza e Costituzione».

Daniele VALLE – vice Presidente Consiglio regionale del Piemonte