ilTorinese

Gli appuntamenti del weekend nei musei della Fondazione

/

AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI

25 febbraio – 3 marzo 2022

 

VENERDI 25 FEBBRAIO

 

Venerdì 25 febbraio ore 18.30

COLLECTING ASIA. QUESTIONING THE EXOTICA AND REPOSITIONING AESTHETIC CANONS

MAO – Finissage Hub India | Classical Radical (evento in inglese)

Chiude il 27 febbraio la mostra diffusa Hub India | Classical Radical, progetto a cura di Myna Mukherjee e Davide Quadrio realizzato nell’ambito di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino in collaborazione con Fondazione Torino Musei e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Venerdì 25 febbraio alle ore 18.30 il MAO ospita il finissage della mostra, che vedrà Davide Quadrio e Giovanni Carlo Federico Villa, rispettivamente direttori del Museo d’Arte Orientale e di Palazzo Madama, e Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina, in dialogo con alcuni fra i più importanti direttori di musei e curatori di arte asiatica a livello globale, come Mami Kataoka (Mori Art Museum), Suhanya Raffel (M+), Laura Vigo (Musée des Beaux-Arts de Montréal) e Roobina Karode (KMNA).

L’evento, moderato da Anna Somers Cocks, storica dell’arte e fondatrice di The Art Newspaper, rappresenta un’occasione di riflessione sui sistemi museali internazionali che si occupano di collezioni di arte asiatica o non europea in contesti diversi. Il panel analizzerà narrazioni plurime e trasversali che riguardano l’”oggetto” artistico di provenienza non europea, le sue implicazioni rituali e religiose e il suo continuo evolversi nel contesto contemporaneo globale.

Il finissage sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube sul canale del Giornale dell’Arte, media partner dell’evento, e sulla pagina Facebook del MAO.

 

SABATO 26 FEBBRAIO

 

Sabato 26 febbraio ore 15

DEGUSTAZIONE DI TÈ

MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese

Theatrum Sabaudiae, in collaborazione con The Tea, propone una visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese, a cui seguirà una degustazione di tè condotta da Claudia Carità.

La visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino permette di illustrare i meravigliosi kakemono, rotoli verticali pensati per essere appesi durante occasioni speciali o utilizzati come decorazione in accordo alle stagioni dell’anno, che mostrano diversi soggetti – uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori – dipinti su carta o seta. I kakemono appartengono alla collezione Perino e sono datati tra la metà del XIV e i primi decenni del XX secolo. A seguire nei giardini giapponesi Claudia Carità propone un itinerario sensoriale di degustazione di wakōcha, il tè nero moderno e inusuale nell’offerta del tè Giapponese che per 800 anni ha prodotto solo tè verde. L’esperienza confronterà due tè rari dalle note aromatiche molto diverse per terroir e cultivar. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di prodotti giapponesi e del territorio. Il servizio è adeguato alle normative in vigore, ogni partecipante riceverà un servizio composto da un piccolissimo vassoio in simil grafite con tazza di porcellana.

Costo: 18€ a partecipante (+ biglietto di ingresso alla mostra – gratuito per possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

DOMENICA 27 FEBBRAIO

Domenica 27 febbraio

HUB INDIA. CLASSICAL RADICAL

Palazzo Madama, MAO, Accademia Albertina – chiude la mostra

Nata come progetto per Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, in collaborazione con Fondazione Torino Musei e con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, la mostra si sviluppa in tre sedi: Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte AnticaMAO Museo d’Arte Orientale e Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Hub India è a cura di Myna Mukherjee e Davide Quadrio.

L’esposizione presenta opere indiane contemporanee e moderne che esplorano i lasciti del passato e l’antichità nel qui e ora sociologico. Le opere selezionate rappresentano uno spaccato di generi, medium e processi che vanno dai disegni e dipinti alle miniature e sculture, terrecotte e metalli, dipinti su carta e su tela, stampe, incisioni e opere digitali e virtuali, in un tentativo di analizzare le eredità classiche e tradizionali attraverso una nuova lente.

Chi non avesse ancora avuto l’opportunità di visitare la mostra, può approfittare di questa ultima settimana di apertura.

Infowww.palazzomadamatorino.it

www.maotorino.it

www.pinacotecalbertina.it

 

Domenica 27 febbraio ore 16

BONSEKI. IL MIO PICCOLO GIARDINO ZEN

MAO – attività per famiglie sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese

L’appuntamento parte dai giardini interni del MAO prevede la visita alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese e un piccolo focus sul tema della natura e dei giardini; in laboratorio, ogni partecipante potrà realizzare il suo mini giardino zen portatile con sabbia, sassi e vari materiali di recupero.  Età consigliata dai 6 anni in su.

Costo: 7 € a bambino. Adulti accompagnatori biglietto ridotto per la mostra (gratuito per i possessori Abbonamento musei).

Prenotazione obbligatoria tel. 011/4436927-8 – maodidattica@fondazionetorinomusei.it

MARTEDI 1 MARZO

 

Martedì 1 marzo ore 16

ASPETTANDO LA FESTA GIAPPONESE DELLE BAMBOLE, HINA MATSURI

MAO – attività per famiglie

L’appuntamento è dedicato alla ‘Festa delle bambole’ o ‘Festa delle Bambine’, Hina Matsuri, che ricorre ogni anno il 3 marzo. Dopo una passeggiata nella collezione giapponese del museo, scopriremo insieme il significato e le usanze di questa festa e realizzeremo un modellino in carta di soggetti a tema.

Costo: bambini € 7; adulti ingresso ridotto in mostra € 8 (gratuito con Abbonamento Musei)

Prenotazione obbligatoria tel. 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it.

 

MERCOLEDI 2 MARZO

Mercoledì 2 marzo ore 15

IL TEMPO DEGLI ELLEBORI

Palazzo Madama – visita guidata in giardino con il curatore botanico Edoardo Santoro

Nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama ci sono piante che proprio durante il periodo invernale esprimono tutto il loro fascino: gli ellebori selvatici, europei e asiatici. Conosciuti nell’antichità per le proprietà medicinali, sono fiori tenaci e duraturi, che crescono spontanei in molte zone boschive d’Europa. Oggi queste piante, che nelle giornate con sole tiepido schiudono le loro corolle di fiori bianchi o colorati, sono tra le più apprezzate per rallegrare giardini e terrazzi nei mesi invernali. La visita in giardino sarà l’occasione per imparare tecniche di coltivazione e gestione oltre che aneddoti botanici e storici, che rendono l’elleboro una pianta misteriosa e affascinante.

Info: durata 1 h, max 15 persone

Costo: €5 (incluso biglietto di ingresso)

Prenotazione obbligatoria: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

GIOVEDI 3 MARZO

 

Giovedì 3 marzo ore 16

DEGUSTAZIONE DI TÈ

MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese

Theatrum Sabaudiae, in collaborazione con The Tea, propone una visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese, a cui seguirà una degustazione di tè condotta da Claudia Carità.

La visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino permette di illustrare i meravigliosi kakemono, rotoli verticali pensati per essere appesi durante occasioni speciali o utilizzati come decorazione in accordo alle stagioni dell’anno, che mostrano diversi soggetti – uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori – dipinti su carta o seta. I kakemono appartengono alla collezione Perino e sono datati tra la metà del XIV e i primi decenni del XX secolo. A seguire nei giardini giapponesi Claudia Carità propone un itinerario sensoriale di degustazione di wakōcha, il tè nero moderno e inusuale nell’offerta del tè Giapponese che per 800 anni ha prodotto solo tè verde. L’esperienza confronterà due tè rari dalle note aromatiche molto diverse per terroir e cultivar. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di prodotti giapponesi e del territorio. Il servizio è adeguato alle normative in vigore, ogni partecipante riceverà un servizio composto da un piccolissimo vassoio in simil grafite con tazza di porcellana.

Costo: 18€ a partecipante (+ biglietto di ingresso alla mostra – gratuito per possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Giovedì 3 marzo ore 17

STORIE DAL RINASCIMENTO. IL RESTAURO DI DUE COFANETTI IN PASTIGLIA DALLE COLLEZIONI DI PALAZZO MADAMA

Palazzo Madama – presentazione del restauro finanziato dall’associazione Amici della Fondazione Torino Musei

Il generoso supporto dell’associazione Amici della Fondazione Torino Musei ha permesso di riportare alla fruizione del pubblico due preziosi cofanetti con decorazioni in pastiglia dell’età rinascimentale, finora custoditi nei depositi di Palazzo Madama e che necessitavano di delicati interventi di restauro. I due scrigni, destinati a custodire piccoli oggetti di pregio, come gioielli, monete, medaglie, sono databili ai primi decenni del Cinquecento e sono decorati con minuti rilievi realizzati con la tecnica della pastiglia: un impasto di polvere di gesso e marmo, colla e bianco di piombo, che, inserito in matrici metalliche, permetteva di realizzare figure e ornati poi applicati sulla foglia d’oro che rivestiva i cofanetti. I rilievi raffigurano episodi della storia romana e della mitologia classica e sono stati ricondotti da Claudio Bertolotto a botteghe attive nell’Italia nord-orientale, probabilmente in area ferrarese o padovana. Diffusi presso le classi sociali agiate del tardo Quattrocento e del primo Cinquecento, i cofanetti in pastiglia offrono uno sguardo intimo sulla vita domestica del tempo e riflettono nella loro decorazione l’amore per l’antichità classica che pervadeva la cultura delle donne e degli uomini del Rinascimento.

Intervengono:

Maurizio Cibrario, presidente Fondazione Torino Musei

Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama

Maria Leonetti Cattaneo, presidente Amici della Fondazione Torino Musei

Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama

Claudio Bertolotto, storico dell’arte, già direttore storico dell’arte nella Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte

Anna Rosa Nicola, restauratrice, Laboratorio Nicola Restauri, Aramengo (AT)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria:

  1. 0114429629;madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Giovedì 3 marzo ore 18.30

FUYU – L’INVERNO IN HAIKU

MAO – conferenza seguita da scrittura creativa

A cura della dottoressa Roberta Vergagni, iamatologa

Ogni incontro si articolerà in tre momenti: introduzione teorica allo haiku, lettura di alcuni tra gli esempi più evocativi dei grandi maestri e composizione guidata di haiku come scrittura creativa.

Massimo 25 partecipanti a incontro. Costo: 3 € a incontro

Info e prenotazioni:  mao@fondazionetorinomusei.it

Mauceri all’Osservatorio Tav

“Sono onorato dell’incarico assegnatomi di Presidente dell’Osservatorio per l’Asse Ferroviario Torino-Lione, ruolo che mi impegno a svolgere con spirito di servizio e sensibile attenzione per il territorio.

Ringrazio in particolare il Ministro Enrico Giovannini che ha indicato iI mio nominativo al Presidente del Consiglio in accordo con iI Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

È mia intenzione riprendere e rilanciare l’Osservatorio come importante sede di confronto con tutte le realtà istituzionali, economiche e sociali che già in passato hanno dato il loro contributo di idee con l’obiettivo comune di realizzazione di un’opera condivisa.

É importante che l’opera si realizzi in stretta collaborazione e condivisione col territorio interpretando al meglio le esigenze dei luoghi facendo dell’Osservatorio un luogo privilegiato in cui trattare tutte le tematiche relative sia la linea internazionale, assicurando il costante dialogo anche con la Commissione Intergovernativa, sia la tratta nazionale nella quale ricopro l’incarico di Commissario di Governo.

Il Commissario Straordinario

Calogero Mauceri

Violenza e disordini, Ambrogio (Fdi): “Lo Russo se ci sei batti un colpo”

“Oggi, per l’ennesima volta dall’inizio della consiliatura, ci troviamo a discutere le comunicazioni
del Sindaco sui problemi di sicurezza in seguito ai disordini scaturiti dalla manifestazione studentesca
di venerdì scorso e all’assalto all’Unione Industriali di Torino.

Nessuna ragione, per quanto giusta, può giustificare l’uso della violenza. Ancor peggio quando questa
viene esercitata nei confronti delle istituzioni. Occorre un cambio culturale, non è concepibile che i
nostri giovani crescano in un contesto in cui manca totalmente il rispetto per le istituzioni.

La Città deve intervenire con fermezza, attraverso una politica di gestione dei disordini, riducendo lo
spazio di azione dei facinorosi e dei violenti e contemplando l’esercizio della forza, quando
necessario.

Se questi sono i risultati delle “passeggiate consapevoli”, chissà cosa succederà quando sarà possibile
sfilare in corteo”.

 

Paola Ambrogio

Consigliere comunale

Piazza Bengasi, sosta a pagamento solo per il 40% degli stalli

I restanti diventano liberi

La  Giunta comunale, su proposta dell’Assessora Chiara Foglietta, ha approvato la delibera che conferma la sosta a pagamento nel parcheggio dell’area di piazza Bengasi, quale area di interscambio con la linea 1 della metropolitana.

Precedentemente, in concomitanza con l’apertura della stazione metro di Bengasi, era stata approvata la sperimentazione della sosta a pagamento sull’area circoscritta della piazza, per un totale di circa 380 posti.

Col provvedimento di oggi viene confermata la regolamentazione dell’area, ma per un numero totale del 40% circa degli stalli ivi presenti, con orario 8,00-19,30 dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) e con applicazione delle tariffe ordinarie “smart” (tariffa oraria pari ad 1 Euro all’ora) e relativi abbonamenti, nonché delle tariffe agevolate integrate sosta-trasporto pubblico: la formule park&ride infatti, oltre a consentire il parcheggio, comprendono la possibilità di utilizzare l’intera rete urbana di trasporto pubblico, funzionale quindi nell’agevolare l’intermodalità nel trasporto.

Il restante 60% circa degli stalli saranno invece destinati alla sosta senza limiti di tempo.
Questa modifica si è resa opportuna alla luce dei risultati acquisiti nei sei mesi di sperimentazione, durante i quali si è registrato un parziale utilizzo dell’area di sosta come parcheggio di interscambio.

Tale regolamentazione resterà in vigore sino al completamento della costruzione del parcheggio interrato di piazza Bengasi, i cui lavori partiranno nel 2023 per poi concludersi l’anno successivo, e sarà soggetta a verifica per valutarne l’efficacia rispetto agli obiettivi perseguiti.

Schianto contro auto: morti due motociclisti

Due centauri sono morti  questa sera in un incidente stradale avvenuto a Caresana, nel Vercellese. Coinvolte  la moto e un’auto sulla strada provinciale 4 tra Caresana e Pezzana.   La polizia stradale di Vercelli sta svolgendo le indagini. Un incendio è stato spento  dai vigili del fuoco: dopo lo scontro dall’auto si sono sprigionate infatti delle fiamme. Sul posto anche  l’elisoccorso ma i motociclisti sono morti prima di poter essere trasferiti in ospedale.

Il bollettino Covid di mercoledì 23 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30


LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.393 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,8% di 34.966 tamponi eseguiti, di cui 28.879 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 973.676, così suddivisi su base provinciale: 80.099 Alessandria, 44.702 Asti, 37.799 Biella, 130.706 Cuneo, 73.858 Novara, 517.371 Torino, 34.580 Vercelli, 34.685 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.766 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.110 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 47 (-1 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.118 (-57 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 48.766

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.480.234 (+34.966 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.993

Sono 16, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 12.993 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.739 Alessandria, 779 Asti, 495 Biella, 1.589 Cuneo, 1.045 Novara, 6.195 Torino, 599 Vercelli, 420 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 132 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

910.752 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 910.752 (+ 3.306 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 74.979 Alessandria, 42.284 Asti, 35.610 Biella, 123.642 Cuneo, 70.726 Novara, 486.619 Torino, 32.344 Vercelli, 32.610 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.596 extraregione e 8.342 in fase di definizione.

Tre ragazzini sorpresi a scassinare auto

All’apparenza sembravano due giovani di una decina d’anni a spasso per la città, ma per gli agenti del Reparto Operativo Speciale della Polizia Municipale, di pattuglia in abiti civili durante un servizio di prevenzione e contrasto dei fenomeni di microcriminalità, quei due ragazzini avevano un fare sospetto.

 All’altezza del civico 203 di Corso Cincinnato, i due giovani si sono fermati e sono stati raggiunti da un terzo con il quale si sono indirizzati verso Piazza Manno. Gli agenti del ROS, sempre più insospettiti dall’atteggiamento dei tre, li hanno pedinati tenendosi al riparo degli sguardi che i ragazzi lanciavano per guardarsi le spalle e avere la certezza di non essere seguiti.

Lungo tutto il tragitto, passando per via Isernia e fino alla via Lucca, due di loro hanno svolto il ruolo di ‘palo’, controllando e sincerandosi di non essere visti da nessuno, mentre il terzo guardava all’interno delle auto in sosta e oltre le recinzioni dei cortili privati, alla ricerca di qualcosa di interessante su cui soffermarsi.

Giunti in prossimità del civico 25, un ragazzo si arresta di fianco a una Fiat Punto, estrae una forbice da elettricista e inizia a forzare il nottolino della portiera protetto dal corpo dei due ‘pali’ che gli guardavano le spalle. Non riuscendo nel loro intento, i tre ragazzini si sono allontanati dall’auto e a quel punto gli agenti li hanno fermati constatando il danneggiamento del nottolino, successivamente confermato anche dal proprietario dell’auto che ha affermato di non riuscire più ad aprire la serratura.

A seguito di alcuni accertamenti è emerso che i due ragazzini che svolgevano il ruolo di ‘palo’ sono fratelli e hanno 10 e 13 anni, mentre il terzo, lo scassinatore trovato in possesso della forbice da elettricista, ha 12 anni.

I due fratelli sono stati affidati alla mamma, giunta immediatamente sul posto, mentre il terzo, sentito anche il P.M. del Tribunale dei Minori, è stato accompagnato presso il campo nomadi in Strada dell’aeroporto, dove ad attenderlo c’era la mamma che, essendo agli arresti domiciliari, era impossibilitata a muoversi per raggiungere il proprio figlio.

I tre minori sono stati deferiti all’ Autorità Giudiziaria per il reato di danneggiamento in concorso tra di loro (artt. 635 e 110 del Codice Penale).

La Trimurti del centrodestra in Piemonte si dedica alle poltrone e non al territorio

La Trimurti del centrodestra piemontese è sempre in fibrillazione.

Risolto il problema del candidato sindaco di Alessandria, con la riconferma del sostegno al leghista Cuttica, si è aperto il fronte di Biella con i meloniani che hanno annunciato l’imminente caduta del sindaco leghista Corradino (che non si è proprio contraddistinto per un  grande lavoro amministrativo). Mentre sulle altre candidature in vista delle elezioni di primavera, tutto resta ancora da definire, a partire da Cuneo.

Continua a leggere:

La Trimurti del centrodestra in Piemonte si dedica alle poltrone e non al territorio

Malore alla fermata Rivoli, sospeso il servizio della metropolitana

Per soccorrere un uomo che si è sentito male, questa mattina la metropolitana di Torino ha sospeso il servizio per qualche ora.

La persona che ha avuto una malore alla fermata Rivoli è stata soccorsa dal 118.

La tratta in direzione Bengasi è stata sostituita con bus navetta.

Regione al lavoro per ridurre le liste d’attesa

Prosegue il lavoro della Regione Piemonte sul fronte della riduzione delle liste d’attesa: come anticipato, è previsto un investimento di circa 50 milioni di euro per recuperare le prestazioni che i due anni di pandemia hanno rallentato, attraverso 36 milioni stanziati dallo Stato e altre risorse ed economie esistenti. I fondi verranno usati per incrementare l’offerta potenziando al massimo le prestazioni che il sistema pubblico regionale è in grado di erogare, integrandole con il supporto del sistema privato. Il metodo di lavoro che il Presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, hanno impostato è lo stesso, basato sul monitoraggio costante degli obiettivi, che ha consentito al Piemonte di ottenere ottimi risultati per la campagna di vaccinazione.
La scorsa settimana è stato pubblicato un bando valido per tutto il territorio piemontese, con scadenza il 7 marzo.

https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-laccreditamento-strutture-sanitarie-ambulatoriali-private

Ieri invece, è stato pubblicato sul sito della Regione il bando, valido per l’Asl Città di Torino, per nuovi accreditamenti di strutture private esclusivamente su alcune delle prestazioni ambulatoriali da potenziare per ridurre le liste d’attesa: allergologia, cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare, dermatologia, endocrinologia, gastroenterologia- chirurgia ed endoscopia digestiva, nefrologia, neurologia, oculistica, ortopedia e traumatologia, ginecologia, otorinolaringoiatria, medicina nucleare, pneumologia, radiologia diagnostica, reumatologia, urologia. (vedi allegato).

La scadenza del bando è fissata al 14 marzo 2022.

https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-laccreditamento-istituzionale-strutture-sanitarie-ambulatoriali-private-asl-citta