ilTorinese

Vetrine Consapevoli e un concorso fotografico a premi per il mese dell’endometriosi

L’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi a marzo 2022
coinvolge i gestori dei negozi di tutta Italia nel colorare di rosa le vetrine e partecipare al concorso interattivo. Un aiuto concreto per aiutare le persone ad avere consapevolezza sulla malattia.
Vetrine colorate di rosa e giallo e un concorso fotografico dall’8 al 31 marzo 2022 per il mese della consapevolezza sull’endometriosi, malattia cronica che colpisce in Italia il 10% della popolazione femminile in età fertile. L’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, realtà nazionale che unisce pazienti di tutto lo stivale e che opera da oltre 15 anni sul territorio nella consapevolezza che l’informazione sia l’unica prevenzione ad oggi possibile, lancia, dopo il successo degli anni passati, l’iniziativa Vetrine Consapevoli, arricchendola con un concorso interattivo a premi.
Lo scopo è quello di sostenere la divulgazione tramite materiale illustrativo sui temi dell’endometriosi dedicato all’allestimento delle vetrine dei negozi che sceglieranno di aderire. I commercianti potranno richiedere il kit dell’A.P.E. corredato dalle linee guida per l’allestimento della vetrina. Una volta allestita con i materiali forniti dall’Associazione dovranno poi fotografarla e caricare le immagini sul sito dedicato a Vetrine Consapevoli, seguendo le indicazioni nella home del sito www.apendometriosi.it Gli utenti voteranno sul web le vetrine più belle e le 3 che otterranno il maggior numero di voti riceveranno dei premi. Tanti premi saranno messi a disposizione, attraverso un’estrazione finale, anche per chi partecipa alla votazione. Un modo coinvolgente per attrarre l’attenzione su una malattia ancora molto difficile da diagnosticare, per la quale l’informazione risulta fondamentale per fare prevenzione e migliorare il percorso di cura. Un aiuto concreto per le donne che ne soffrono, oltre 3 milioni solo in Italia, ma anche per i familiari, le amiche. Molti e molte non credono alle donne che manifestano i sintomi di endometriosi. Per questo accendere un faro sulla consapevolezza di tutti, colorando le vetrine che possono attirare l’attenzione di un gran numero di persone, può essere davvero un’azione importante. «Tantissimi negozianti di tutta Italia ci sostengono da anni in occasione del mese della consapevolezza, allestendo le vetrine o semplicemente tenendo a disposizione in negozio materiale informativo – spiega Jessica Fiorini, Vicepresidente dell’A.P.E. -. Quest’anno abbiamo deciso di coinvolgerli maggiormente attraverso un concorso fotografico con il quale speriamo di attirare l’attenzione, e di conseguenza diffondere informazione e consapevolezza, in un numero ancora maggiore di persone».Per partecipare e richiedere gratuitamente il materiale informativo e di allestimento di A.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi per la propria vetrina, si può scrivere a: spedizioni@apendometriosi.it I titolari dei negozi che non partecipano al concorso possono comunque richiedere materiale informativo da distribuire, specificandolo nell’email di richiesta.

Cos’è l’endometriosi? L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce in Italia circa il 10% della popolazione femminile in età fertile, anche se i dati sono estremamente parziali e probabilmente sottostimati. I sintomi più diffusi sono: forti dolori mestruali ed in concomitanza dell’ovulazione, cistiti ricorrenti, irregolarità intestinale, pesantezza al basso ventre, dolori ai rapporti sessuali, infertilità nel 35% dei casi. Per una malattia di cui non si conoscono ancora le cause, per la quale non esistono cure definitive né percorsi medici di prevenzione, per limitare i danni che l’endometriosi provoca, è fondamentale fare informazione per creare consapevolezza!
L’A.P.E. è una realtà nazionale che da oltre 15 anni informa sull’endometriosi, nella consapevolezza che l’informazione sia l’unica prevenzione ad oggi possibile.
Sul sito dell’APEwww.apendometriosi.it – ci sono tutte le informazioni utili e i progetti, per aiutare concretamente le donne affette da endometriosi e per entrare a far parte della rete nazionale.
Per informazioni: A.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi

Bonus mobilità, a chi spetta e come richiederlo

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Sono pronte le regole per fruire del nuovo bonus mobilità sostenibile, il credito d’imposta fino a 750 euro per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike. Lo sconto fiscale riguarda anche gli abbonamenti al servizio pubblico oppure ai servizi di car sharing.

Diversamente dal bonus bici dello scorso anno, il nuovo bonus mobilità non è più uno sconto diretto nell’acquisto di un mezzo green, ma una riduzione da portare nella dichiarazione dei redditi non successiva al periodo d’imposta 2022. 

Sarà quindi un rimborso retroattivo, perché valido solamente per coloro che hanno comprato una e-bike o un monopattino nel periodo compreso tra il 31 agosto 2020 e il 31 dicembre 2020.

Il bonus consiste in un credito d’imposta nella misura massima di 750 euro, riconosciuto a chi ha sostenuto spese per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile nel periodo compreso tra il primo agosto 2020 e il 31 dicembre 2020.

L’agevolazione ha un limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro. L’accesso allo sconto potrà avvenire solo nel caso in cui sia stata effettuata la rottamazione contestuale di un veicolo di categoria M1 (automobili), intestato da almeno 12 mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo mezzo oppure a uno dei familiari con esso conviventi. La validità dell’agevolazione è inoltre estesa anche all’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico e di servizi di mobilità elettrica in condivisione (car e bike-sharing).

Per fruire del bonus mobilità occorrerà comunicare alle Entrate, dal 13 aprile al 13 maggio 2022, l’ammontare delle spese sostenute e il credito d’imposta richiesto inviando il modello approvato utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito o i canali telematici dell’Agenzia.

Nel modello bisognerà indicare le spese sostenute e il credito d’imposta richiesto, che potrà essere erogato al 100% solo se le richieste saranno inferiori ai 5 milioni di euro stanziati dal Governo.

In caso contrario, sarà resa nota la percentuale spettante a ciascun soggetto richiedente.

Invita a casa l’ex e lo accoltella

E’ stata arrestata dai carabinieri per tentato omicidio una donna di 46 anni di Rivoli

I militari l’hanno trovata in stato di alterazione da cannabinoidi. La donna aveva invitato a casa l’ex fidanzato per un chiarimento, ma ha impugnato un coltello da cucina tentando di colpirlo varie volte prima di riuscire a ferirlo vicino alla scapola sinistra. È stato l’uomo a chiamare i Carabinieri.

Novavax, al via le preadesioni al vaccino

Ieri  sul portale www.IlPiemontetivaccina.it sono iniziate le preadesioni per il vaccino Novavax

900 finora le persone che hanno manifestato la volontà di riceverlo e alle quali nei prossimi giorni, non appena sarà nota la data di arrivo del vaccino in Italia e in Piemonte, verrà subito inviato l’sms con l’appuntamento per la somministrazione.

Treno Pinerolo-Torre Pellice, Grimaldi (LUV): Basta sparate

“La tratta inserita nel contratto di servizio con Trenitalia va mantenuta”

“È emersa da parte della cittadinanza una rabbia legittima, d’altra parte avevamo già chiesto tempo fa che ci fosse chiarezza, dopo le ‘sparate’ di Gabusi sui bus a idrogeno, un intervento sostanzialmente irrealizzabile per i costi dell’infrastruttura. Peccato che oggi l’Assessore non sia qui e non possa prendere atto del consenso unanime che c’è sul ripristino della tratta ferroviaria fra Pinerolo e Torre Pellice. È evidente che nel contratto di servizio con Trenitalia – in fase di revisione dal punto di vista economico – la tratta va mantenuta e riattivata. Come ci dicono le associazioni, il treno non è solo un mezzo di trasporto, è un elemento di tutela ambientale e di democrazia, in particolare di inclusione dei più fragili: anziani, donne, giovani. Raggiungere la propria scuola o un museo per chi vive in valle è un diritto che la Regione deve garantire” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, nel corso dell’audizione dell’Unione montana del Pinerolese e delle associazioni operanti sul territorio sulla mobilità sostenibile in merito alla riattivazione della tratta ferroviaria Pinerolo-Torre Pellice in II Commissione.

“Questo passo va fatto adesso, ecco perché siamo pronti a presentare un ordine del giorno o a condividere con la maggioranza una delibera di Consiglio in cui sottolineiamo che nel contratto di servizio debba essere mantenuta e riattivata la tratta, come richiesto dal territorio” – prosegue Grimaldi. – “Chiedo anche di riorganizzare una seduta in cui la Regione possa incontrare i Sindaci e la Città Metropolitana, affinché Cirio e Gabusi possano ascoltare le parole che abbiamo udito noi oggi. A che punto è questo confronto istituzionale?”

NATO-Russia-Ucraina: “la guerra non è mai la soluzione”

Riceviamo e pubblichiamo

 In queste ore in cui il ricorso alle armi e il rifiuto di ogni spazio di trattativa sembra prevalere con grandi sofferenze per tutti, ma in particolar modo del popolo che abita l’Ucraina, il coordinamento A.G.iTe. ritiene indispensabile che salga la voce della maggioranza delle gente che non vuole la guerra.

Da anni assistiamo ad un aumento irresponsabile delle spese militari di tutti i Paesi del mondo, che infatti stanno dando i loro malefici frutti, all’espansione ad Est della NATO, all’interventismo russo fuori dei propri confini a sostegno di vari dittatori nel mondo, mentre nei Paesi dell’ex-Unione Sovietica prevalgono spinte ultranazionaliste che generano ed amplificano conflitti. Invece di invertire la rotta, imparando dall’esperienza della pandemia che dimostra che nessuno si salva da solo, men che meno contro gli atri, si è esacerbato un conflitto in Ucraina che potrebbe coinvolgere l’intera Europa, col rischio del ricorso ad armi nucleari.

Condanniamo con forza l’intervento russo nel Donbass che ci avvicina ad un punto di non ritorno.

Facciamo nostro l’appello del movimento pacifista ucraino contro la preparazione della guerra e per una soluzione pacifica del conflitto.

Invitiamo la cittadinanza, tutte le associazioni amanti della pace, rappresentati del mondo politico e sindacale, nonché delle istituzioni locali ad un presidio, che si svolgerà

sabato 26 febbraio alle ore 11

in piazza Castello (fronte prefettura), Torino

Ci appelliamo a Russia, Nato, Ucraina per

  • ritiro di tutte le truppe straniere dall’Ucraina, a cominciare da quelle russe entrate nel Donbass;
  • un accordo politico negoziato nel rispetto della sicurezza e dei diritti di tutte le popolazioni coinvolte;
  • ritiro dei soldati russi dalla frontiera ucraina e rinuncia a fare entrare l’Ucraina nella Nato;
  • riportare la gestione della crisi all’interno dell’ONU;
  • cessare le forniture di armi alle parti in conflitto.

Al nostro governo chiediamo che non smetta di cercare una soluzione diplomatica alla crisi e non si avventuri in una partecipazione militare al conflitto che sarebbe senza ritorno

 

Per il Coordinamento A.G.i Te. contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi

Paolo Candelari

24 febbraio 1963: il gol più veloce del derby Inter-Milan

Accadde oggi

È passato alla storia quel derby milanese dove Sandro Mazzola,figlio del mitico Valentino Mazzola leggendario capitano del Grande Torino, bastarono solo 13 secondi per andare in rete e segnare nel derby della Madonnina. Al suo primissimo Inter-Milan, all’età di 20 anni l’attaccante dei nerazzurri lascia il segno. Sarà poi Sani al 77′ a trovare il pareggio, ma nonostante l’1-1 l’Inter riuscirà a conquistare il campionato, il primo sotto la presidenza di Angelo Moratti. Quella rete di un giovane Mazzola, porterà l’attaccante ad entrare nel cuore dei tifosi nerazzurri sino al 1977.Questo record resiste tutt’ora:il gol più veloce tra tutte le gare stracittadine nazionali.

Enzo Grassano

Arte e fumetto in mostra

Ci scrive la scuola internazionale di comics

Siamo davvero felici di potervi comunicare che dal 24 Febbraio al 12 Marzo 2022 si terrà la mostra di originali “ARTE E FUMETTO”, organizzata da Cooperativa Letteraria in collaborazione con Febo e Dafne Galleria d’Arte, FuoriAsse – Officina della cultura e la nostra Sede, dove potrete trovare una selezione di opere di autori contemporanei indispensabili per comprendere il linguaggio del fumetto più attuale.

Tra questi, ovviamente, sono compresi anche alcuni dei nostri docenti. Oltre a trovare i loro lavori esposti, avrete anche la possibilità di interagire con loro in tre appuntamenti diversi di approfondimento sul tema, secondo il seguente calendario:

– 24 Febbraio ore 18:00 Lorena Canottiere – Andrea Serio
– 3 Marzo ore 18:00 Andrea Riccadonna – Adam Tempesta
– 10 Marzo ore 18:00 Andrea Ferraris – Valerio Gaglione

L’ingresso è gratuito e, per tutti gli studenti Scuola Comics che esibiranno la nostra tessera all’ingresso, è previsto uno sconto del 25-30% sull’acquisto di alcune loro pubblicazioni.

Potete trovare maggiori informazioni sulla mostra e gli artisti a cui è dedicata QUI

Speriamo davvero di vedervi numerosi, perché noi saremo lì ad accogliervi!

#nonsolocomics #noisiamolacomics

 Latitante alla fermata del bus

Individuato dal Commissariato Dora Vanchiglia

 

Lo hanno notato lo scorso giovedì mattina in corso Giulio Cesare, mentre stava per salire su un autobus; l’uomo, un cinquantunenne italiano residente nel centro città, con numerosi precedenti di polizia a proprio carico, era stato colpito tre giorni prima da un ordine di esecuzione  per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino. I poliziotti del Comm.to Dora Vanchiglia lo hanno identificato, notificandogli il provvedimento che lo condanna alla espiazione di un pena di 4 mesi e 5 giorni di reclusione e lo hanno portato un carcere.

Giachino: “Salviamo il settore auto”

Per valutare il peso del l’importante documento Federmeccanica sindacati metalmeccanici dobbiamo partire dal dato che nella Finanziaria non vi era una lira per il settore Auto perché chi aveva parlato col Ministro della Economia non lo aveva convinto. Di lì nasce la mia proposta di dar vita a un Tavolo nazionale con gli Oltre 300 parlamentari delle 7 regioni dove vi sono stabilimenti Auto. Una proposta accolta da diversi gruppi e da Airaudo. Da quel lla proposta nasce a metà gennaio la Mozione di Molinari capigruppo della lega. Poi Giorgetti sfonda col Governo e ci si trova al Decreto della scorsa  settimana che stanzia i primi 800 milioni. La scorsa settimana il Governo incontra a Palazzo Chigi Federmeccanica e sindacati. Oggi il documento Federmeccanica sindacati.  La prossima settimana sarà discussa a Montecitorio la Mozione Molinari che potrà recepire le novità di questi giorni e sulla quale il Governo si dovrà assumere impegni.

Sono fiero di aver dato il via alla battaglia per difendere il settore Auto con la stessa passione con cui abbiamo difeso la TAV. La TAV ci darà il futuro ma l’auto ci garantisce l’oggi.
Mino Giachino 
SILAVORO SIAUTO