ilTorinese

“Green communities”, c’è anche il Piemonte

Le Terre del Monviso, con altre due aree in Emilia Romagna e Abruzzo, saranno uno dei progetti pilota

Il presidente Cirio e il vicepresidente Carosso: “Un risultato importante che premia la nostra capacità progettuale,

ma è solo l’inizio. Con il bando di settembre e le nuove aree interne daremo supporto,

risorse e futuro a tutte le vallate della montagna piemontese”

Il Piemonte è una delle tre regioni italiane scelte dal Governo per lanciare il progetto sperimentale delle “Green communities”, ovvero comunità locali costituite da territori rurali e di montagna che intendano sfruttare in modo equilibrato tutte le risorse principali di cui dispongono. Previste dalla legge di stabilità del 2016, potranno ora contare su risorse importanti in arrivo grazie al Pnrr che stanzia in particolare 135 milioni di euro per la creazione in Italia di 33 “comunità verdi”.

Le prime tre a partire in modo sperimentale, con uno stanziamento di 6 milioni di euro, saranno le “Terre del Monviso” in Piemonte, “La montagna del latte” dell’Unione montana dell’Appennino Reggiano in Emilia-Romagna e il “Parco Regionale Sirente Velino” in Abruzzo. I tre progetti pilota sono stati annunciati questo pomeriggio dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, nel corso di una conferenza stampa a Roma a cui ha preso parte il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme al collega dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e il vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente.

«Siamo grati al Governo e al ministro Gelmini di aver scelto il Piemonte – sottolineano il presidente Cirio e il vicepresidente e assessore alla Montagna Fabio Carosso –, perché questo premia la nostra capacità di progettare e ottenere le risorse europee, ma premia anche le politiche di sviluppo sostenibile che stanno animando in ogni ambito le azioni della nostra Regione. Questa scelta è il primo atto concreto di un percorso che è solo all’inizio e che ci permetterà, attraverso le green communities e le nuove aree interne, di dare una risposta economica per il futuro delle nostre montagne. A settembre il Governo lancerà il bando nazionale su cui candideremo le altre aree piemontesi idonee a ottenere il riconoscimento, che in base ai criteri del Pnrr devono avere almeno l’80% dei comuni montani. Attualmente quelle adatte in Piemonte, non ancora inserite in filoni di finanziamento dedicati, sono cinque: Pinerolese e Alto Canavese in provincia di Torino, Alta Val Tanaro nel Cuneese, Terre del Giarolo nell’Alessandrino e la Valsesia in provincia di Vercelli. Confidiamo di poter avere il via libera a tre di queste aree, che si aggiungeranno a quella sperimentale delle Terre del Monivso. Le due restanti le candideremo come nuove aree interne, accanto alle quattro già confermate delle Valli di Lanzo, Valli dell’Ossola, Valle Bormida e Valli Maria e Grana. In questo modo daremo vita a una programmazione che coinvolge tutte le aree delle nostre vette alpine, nessuna esclusa. Perché, per una terra che si chiama “Piemonte”, la centralità e il benessere della montagna sono elementi imprescindibili e fondamentali per ogni strategia che guarda al futuro».

Ai 135 milioni del Pnrr per le green communities si affiancheranno altri 100 milioni per il 2022 e 200 milioni di euro strutturali a partire dal 2023, che il Governo ha già previsto per la montagna con l’ultima legge di bilancio.

«I tre progetti pilota rappresentano best practices a livello nazionale, fortemente rappresentative della volontà del governo di valorizzare i territori, montani e appartenenti alle aree interne, che possano fungere da volano di sviluppo per l’intero Paese – ha affermato il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini –. Sia per questi che per i successivi 30 progetti, verranno coinvolti Regioni, Province, Comuni, associazioni, cittadini e imprese. La collaborazione interistituzionale è il pilastro sul quale edificare l’impianto dell’intero investimento previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’intervento delle ‘Green Communities’ si inserisce nel più ampio quadro strategico e normativo che si sta delineando con il disegno di legge sulla montagna, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri, che vede le montagne italiane protagoniste anche nel Pnrr».

Il progetto Green community “Terre del Monviso” prevede il coinvolgimento di un’area vasta comprensiva del 75% di Comuni montani e caratterizzata dalla presenza di aree protette. Tra le principali attività ci sono: la creazione di un progetto di housing sociale, coniugando la natura turistica della montagna con un nuovo approccio di abitabilità permanente ovvero destagionalizzata; la riqualificazione edilizio-energetica di edifici pubblici; l’implementazione di una comunità energetica locale pubblico-privata e lo sviluppo di turismo sostenibile che coinvolga tutti i territori rurali della community.

Il progetto si è classificato tra i primi in Italia per la completezza della proposta, con riferimento in particolare:

-all’ambito territoriale considerato (29 comuni ricompresi nell’ambito territoriale integrato di Saluzzo, con superficie pari a 903 kmq di cui 675 ricompresi in comuni montani);

⁃ la presenza di risorse ambientali qualificanti (il Monviso e l’asta del fiume Po);

⁃ la presenza di una rete ecologica locale costituita da 1 parco naturale, 8 riserve naturali, 7 Zone speciali di conservazione e 1 SIC;

⁃ la presenza della prima riserva trasfrontaliera italiana MaB Monviso, in cui sono attivati laboratori collettivi nei quali attuare politiche di sostenibilità;

⁃ la presenza di forme di aggregazione consolidata: 2 Unioni montane (Val Varaita e Alta Valle Monviso), 1 GAL (Tradizione delle terre Occitane), un contratto di Fiume (Alto Po), il consorzio BIM del Po;

⁃ un approccio integrato alla progettazione (Monviso Smart e Green Community, una Montagna di futuro, distretto del commercio);

⁃ presenza di sistemi di impresa (contratto di rete del Polo del Legno del Monviso);

⁃ esperienze progettuali trasfrontaliere (Pit Monviso L’uomo e le Territoire, Piter Terres Monviso).

Accanto a tutto questo, un ruolo determinante è stato giocato anche dalla presenza di un piano strategico sostenibile, promosso dai Comuni durante il tour che la Regione Piemonte ha lanciato lo scorso anno per raccogliere le progettualità e priorità dei diversi territori durante la stesura del Documento Strategico Unitario, ovvero il documento per definire e pianificare l’uso delle risorse ingenti che, attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza e i fondi strutturali della programmazione 2021-2027, arriveranno dall’Europa da qui ai prossimi 7 anni.

Trasporto abusivo di macerie: denunciato

Martedì mattina all’altezza del civico 79 di Lungo Stura Lazio gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Locale, impegnati in un servizio di controllo ordinario di polizia stradale, hanno fermato un autocarro che trasportava rifiuti edili.

Dai controlli effettuati sulla massa del veicolo presso la ‘pesa’ di AMIAT, è emerso che le macerie trasportate, derivanti da un’attività di ristrutturazione edilizia, superavano i limiti di massa consentiti dall’autocarro di ben 640 chilogrammi, corrispondenti ad un eccesso di carico del 18%.

Il conducente, un quarantenne di nazionalità italiana, unitamente al proprietario del veicolo (nonché titolare dell’impresa edile), è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per ‘attività di gestione dei rifiuti non autorizzata’ ai sensi degli articoli 212 e 256 del T.U. Ambientale (D.L.vo n. 152/06).

Il veicolo è stato posto sotto sequestro e al conducente è stata anche contestata una sanzione per il sovraccarico del veicolo.

 

Piemonte, Fregolent (Iv): 120 milioni di euro per le strade provinciali 

“Stanziati 120 milioni di euro per la manutenzione delle strade provinciali del Piemonte: le risorse interesseranno tutti i territori della Regione e verranno assegnati in 8 anni, dal 2022 al 2029”: è quanto dichiara Silvia Fregolent, capogruppo Iv in Commissione Ambiente di Montecitorio.
“Finalmente, dopo la riforma delle Province, vengono destinati dal governo finanziamenti adeguati per garantire la viabilità e la sicurezza delle strade di competenza provinciale”: conclude Silvia Fregolent.

Stellantis e Torino, dibattito in Regione

L’incontro del 28 marzo tra i vertici di Stellantis e quelli di Regione Piemonte e Comune di Torino è stato al centro dei lavori della terza Commissione regionale , presieduta da Claudio Leone.

L’assessore Andrea Tronzano che ha partecipato all’incontro – giudicato molto positivamente per le prospettive che apre per l’automotive in Piemonte – ha riepilogato i lavori preparatori, tenutisi nel mese di marzo con gli enti e le associazioni di settore, e il vertice finale con il Ceo di Stellantis Carlos Tavares e il presidente John Elkann, che hanno incontrato il presidente della Giunta regionale Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, con le loro delegazioni.

“Il presidente Cirio ha sottolineato come il Piemonte, con la Tav e il terzo valico, diventerà il cuore integrato dell’Europa. Sappiamo spendere bene e rapidamente le risorse che ci arriveranno dall’Europa e dal governo. A Stellantis conviene investire in Piemonte, una regione che storicamente è stata protagonista dell’automotive”, ha ricordato Tronzano.

Lo sforzo comune di Regione e Comune, nel quadro di un patto tra istituzioni per lo sviluppo del territorio, è stato apprezzato in tutti gli interventi.

Federico Perugini (Lega), ha citato un’azienda nel settore dei semiconduttori: “Memc, per nuovi investimenti, diventerà il maggiore impianto europeo per la fabbricazione dei wafer di silicio iperpuro, che sono impiegati anche nelle centraline di controllo di auto e linee di produzione. Avendo sede a Novara, crocevia strategico d’Europa, tra le altre può rappresentare una leva importante nell’automotive piemontese”.

Per Marco Grimaldi (Luv): “Torino e Stellantis inscindibili? Per ora di indissolubile c’è stata solo la cassa integrazione, ma il Sindaco Lo Russo e il Presidente Cirio hanno agito bene nel chiedere a Stellantis un patto per il futuro dell’automotive torinese e piemontese. Negli ultimi anni pesa però sul tema l’assenza del governo, un vuoto politico e istituzionale che va colmato”.

Monica Canalis (Pd), ha ripreso il tema dell’indotto auto, così centrale in Piemonte: “La notizia che la Germania vorrebbe riportare nel paese la produzione di componenti, danneggiando pesantemente le nostre aziende che lavorano con le case tedesche, richiede un urgente approfondimento. E’ da porre in agenda anche il peso che l’indotto avrà nel futuro di Stellantis”.

Valter Marin (Lega) ha sottolineato la necessità che la Regione “assecondi le trasformazioni rapide in corso nell’automotive. Occorre avviare immediatamente una politica energetica regionale che affronti le nuove necessità espresse dalla transizione del settore. Una politica capace di semplificare drasticamente le norme sulla realizzazione di fonti rinnovabili”.

Alberto Avetta (Pd), ha parlato dell’area di Mirafiori, 2,2 milioni di mq in attesa di collocazione industriale: “E’ uno dei siti più grandi d’Europa. E’ sufficiente inserire attività sull’economia circolare per ridarle un ruolo importante, quando Stellantis ha scelto Termoli per la Gigafactory? Che progetti abbiamo sull’area con Stellantis, anche in relazione al progetto di Gigafactory Italvolt a Scarmagno?”

Sean Sacco (M5s) è intervenuto sulla difficile prospettiva del mercato dell’auto e del settore: “La concorrenza asiatica sarà molto forte, i margini di guadagno sul prodotto sono molto bassi. Questo dovrebbe metterci nelle condizioni di prepararci a diversi scenari per i prossimi anni, mettendo così al riparo l’economia piemontese da possibili crisi future attraverso una maggiore diversificazione”.

Gianluca Gavazza (Lega) ha voluto rappresentare l’importanza del settore automotive in Piemonte e la necessità di un suo sviluppo futuro, anche per i riflessi nell’occupazione.

Auto prende fuoco dopo lo scontro

DAL PIEMONTE / Due auto  si sono scontrate ieri  a Cuneo tra via Bassignano e via Amedeo II vicino allo Sferisterio e il comando provinciale dei carabinieri. Una delle due ha preso fuoco ed è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Sono rimaste illese le persone coinvolte. Sul posto la polizia locale per effettuare i rilievi.

(foto archivio)

La Regione punta sulle fonti energetiche rinnovabili e la riduzione dei consumi

/

 

La Regione punta sulle fonti energetiche rinnovabili, la riduzione dei consumi, il potenziamento della sostenibilità delle infrastrutture energetiche e la promozione della green economy.
È quanto emerso dall’intervento dell’assessore all’Ambiente Matteo Marnati durante la terza Commissione (presieduta da Claudio Leone), riunita per discutere il bilancio di previsione 2022-24.
Per le fonti energetiche l’assessorato dispone di 2,3 milioni di euro per il 2022 e prevede un leggero aumento per il biennio successivo. Sulla diversificazione la quota di stanziamenti regionali è di 200 mila euro annui.

Marnati ha inoltre sottolineato l’importanza del monitoraggio degli impianti termici, che impattano sulla qualità dell’aria. L’Arpa nel 2021 ha ispezionato 582 impianti al servizio di circa 30 mila unità abitative mentre, dal 1 gennaio 2022, sono già stati ispezionati 496 impianti, al servizio di circa 26 mila unità abitative.

L’assessorato – ha aggiunto – sta lavorando al Forum Energia, un evento che si terrà entro fine anno con gli assessori delle varie regioni europee per presentare il Piano energetico ambientale, la strategia sull’idrogeno e sulle biomasse.

Nella prima parte di dibattito sono intervenuti per chiarimenti i consiglieri Sean Sacco (M5s), Monica Canalis (Pd) e Matteo Gagliasso (Lega).

L’assessore ha successivamente svolto anche un’informativa sull’attuale crisi energetica, sottolineando l’importanza del coordinamento dei fondi europei, Pnrr e la costituzione delle comunità energetiche. Un’attività che coinvolge l’Energy Center del Politecnico di Torino. “Fondamentale – ha spiegato Marnati – è puntare sulle fonti rinnovabili: idroelettrico, solare e biomasse, valutandone l’impatto ambientale. Importante la riduzione dei consumi energetici del 30% entro il 2030”.

Sulla comunicazione sono intervenuti Silvio Magliano (Moderati) e Sacco.

Sempre sul Ddl Bilancio 2022-2024 è intervenuto il vicepresidente della Giunta regionale, Fabio Carosso.
Il vicepresidente ha sottolineato che non ci sono riduzioni sulle politiche per la montagna e le foreste, con la conferma dei fondi regionali e un piccolo incremento su quelli statali.
Confermati anche i fondi europei per le foreste.
Carosso ha anche fornito chiarimenti tecnici chiesti dalla consigliera Canalis.

A Torino il futuro dell’auto alla convention Vtm

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Presente in videoconferenza anche il ministro Giorgetti alle Ogr in occasione dell’apertura di VTM, convention internazionale sull’automotive: ” Sugli incentivi necessario l’accordo dei ministeri dell’Economia e della Mobilità sostenibile”.

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/03/30/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/alle-ogr-di-torino-il-futuro-dei-trasporti-con-vtm-convention-internazionale-a-cui-partecipano-300.html

Il trasporto pubblico torna al servizio pre-pandemia: dal 1° aprile capienza di nuovo al 100%

Con la fine dello stato di emergenza sanitaria anche il Trasporto Pubblico Locale piemontese si prepara a tornare alla situazione del periodo pre-pandemia.  

Da venerdì 1° aprile viene infatti ripristinato il pieno carico dei mezzi su gomma: l’Agenzia della Mobilità Piemontese conferma che gli utenti del TPL torneranno ad usufruire di autobus, tram e metropolitana nuovamente al 100% della capienza.

Il riassetto sarà completamente operativo sin dalle prime ore di venerdì 1° aprile su tutto il territorio regionale, mantenendo inalterati gli attuali orari per il servizio scolastico.

 

«Il mondo del trasporto pubblico locale guardava con aspettativa alla data del 1° aprile – sottolinea l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi – per poter tornare ad un’offerta di servizio più soddisfacente per gli utenti. Chiaramente dovremo continuare a tenere alta la guardia perché i dati sanitari ci dicono che il Covid è ancora tra noi, per cui continueremo a utilizzare i mezzi indossando la mascherina, ma certamente questo è un importante passo in avanti verso la normalità».

 

Gli orari in vigore saranno comunicati dai singoli operatori di trasporto pubblico. L’Agenzia della Mobilità Piemontese raccomanda perciò agli utenti di prestare attenzione agli avvisi e agli aggiornamenti sui siti delle aziende di trasporto e attraverso i consueti canali di comunicazione. L’Agenzia ricorda, inoltre, che è sempre fondamentale “bippare” in salita sui mezzi per poter monitorare l’effettivo utilizzo e intervenire in caso di criticità.

Uccide la madre che tenta di impedirgli il suicidio

Aveva appena detto di volersi suicidare e ha strangolato la madre di 89 anni che tentava di fermarlo.

Un ex operaio di  57 anni ha ucciso la madre stamane nella loro abitazione  di Dronero, nel Cuneese.

Dopo averla uccisa ha telefonato a sua sorella per informarla dell’accaduto.

La donna ha chiamato i carabinieri che, entrati in casa, hanno trovato l’uomo in stato confusionale, macchiato di sangue.

Da alcuni  anni era in cura nel centro di igiene mentale dell’Asl. E’ stato arrestato per omicidio, condotto prima all’ospedale di Cuneo e poi in carcere.

Il bollettino Covid di mercoledì 30 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 3.088 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 10,5% di 29.408 tamponi eseguiti, di cui 25.187 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.051.143, così suddivisi su base provinciale: 90.580 Alessandria, 48.459 Asti, 40.250 Biella, 137.374 Cuneo, 79.304 Novara, 557.579 Torino, 37.334 Vercelli, 38.475 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 5.240 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 16.548 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (+2 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 614 (+10 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 51.709

I tamponi diagnostici finora processati sono 16.505.129 (+ 29.408 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.189

Sono due, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa 13.189 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.777 Alessandria, 788 Asti, 501 Biella, 1.599 Cuneo, 1.060 Novara, 6.297 Torino, 608 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

985.607 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 985.607 (+2.405 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 84.005 Alessandria, 45.720 Asti, 38.303 Biella, 130.357 Cuneo, 75.661 Novara, 526.949 Torino, 35.085 Vercelli, 35.978 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.031 extraregione e 9.518 in fase di definizione.