ilTorinese

L’acqua, il nostro tesoro blu

Fondamentale per la nostra sopravvivenza, non è inesauribile come pensiamo. Ogni azione individuale anti-spreco è determinante.

Docce da 10 minuti, acqua che scorre inutilmente per lavarsi o fare le pulizie domestiche, tubature difettose e sistemi di irrigazione per giardini e terrazzi accesi senza limiti.
Si calcola che il consumo di acqua giornaliero pro capite è di circa 150 litri, che lo scarico del wc ne utilizza almeno 12, mentre per fare una lavatrice ce ne vogliono dai 40 ai 120.
Il 22 marzo scorso si è celebrata la Giornata Mondiale dell’acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, per celebrare questa preziosissima e vitale risorsa che non è illimitata come attualmente si crede perché facile da reperire con gesti automatici. Questa ricchezza naturale va risparmiata, salvaguardata e impiegata con rispetto e in maniera meno egoistica.

Dall’errato e sconsiderato utilizzo domestico, alle problematiche legate alla agricoltura (il primo settore in Europa con un consumo di acqua pari al 40%), alla pandemia che ha sconvolto le abitudini contribuendo all’aumento del suo uso casalingo, ma anche a settori come la moda che concorrono al suo sperpero (per produrre capi di abbigliamento se ne vanno migliaia di litri), “l’oro blu” viene consumato con poco riguardo e il nostro paese, purtroppo, vanta un record negativo circa gli sprechi.
Comportamento e atteggiamento sono fondamentali. Cominciare ad agire in favore della conservazione, evitarne l’eccessivo e irresponsabile uso attraverso nuove abitudini e mettersi, come individui, in una posizione di centrale importanza è oramai irrinunciabile. E’ necessario convincersi che ogni singolo gesto non è inutile ma determinante e che “tanto qualcuno ci penserà” non funziona più, bisogna agire e sentirsi parte di quella collettività che si muove in favore del bene comune.

Come possiamo fare la nostra parte? Quali sono gli accorgimenti da mettere in atto per moderare il consumo di questo bene prezioso, fonte di vita, che non è inesauribile come erroneamente si pensa?

Come prima cosa dovremmo essere sicuri che i contatori e le tubature della casa che abitiamo siano a posto controllando, per esempio, che il numero di litri quando usciamo di casa e quando rientriamo siano gli stessi. E poi semplici accorgimenti come non lasciare scorrere l’acqua della doccia quando ci si insapona, chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si rade, utilizzare una bacinella quando si lavano i piatti, fare la lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, lavare la macchina con il secchio e non con il tubo.
Lo sapete poi che si possono innaffiare le piante con l’acqua utilizzata per lavare frutta e verdura e che se lo si fa la sera quest’ultima evapora più lentamente? Il riciclo è un sistema molto efficace per non sciupare l’acqua e possiamo attuarlo in differenti modi come per esempio raccogliendo l’acqua piovana o quella dello scolo dei condizionatori. Questa metodica del risparmio e dell’uso corretto dell’acqua deve valere anche fuori quando si va in palestra, in albergo e in ogni luogo dove è a nostra disposizione. Comunicare e condividere le nostre nuove abitudini, parlarne con gli altri è, inoltre, una occasione importante per innescare una catena di buone azioni anti-spreco.

Anche il processo di imbottigliamento aumenta il dispendio di questo composto chimico trasparente e bere quella “del sindaco” a casa come fuori è senza dubbio un altro modello di saggia condotta da seguire, ma se proprio non possiamo fare a meno dell’acqua confezionata, tanto per rimanere in tema di protezione ambientale, utilizziamo almeno quella contenuta in vetro e non in plastica.
Insomma da qualche parte bisogna cominciare, è necessario prendere coscienza dei pericoli che le risorse naturali, come l’acqua, corrono se continuiamo farne un uso sconsiderato, è doveroso muovere le coscienze, la nostra attraverso le buone azioni e le altre attraverso la condivisione, e, infine, è indispensabile agire con la consapevolezza che dobbiamo essere noi in prima persona a difendere il nostro pianeta.

Maria La Barbera

Il nuovo Galà dei Germana Erba’s Talents (G.E.T)

Sul palcoscenico dell’Alfieri, venerdì 8 aprile

Venerdì 8 aprile alle 20.45 al Teatro Alfieri in scena il nuovo Galà dei Germana Erba’s Talents (G.E.T), una serata di musical, danza e teatro con incasso a favore delle borse di studio di questi giovani incaricati di essere ambasciatori speciali dello spettacolo dal vivo con pubblico. Il Galà è una kermesse di giovani talenti che spazia dal grande repertorio del balletto classico alla prosa, ai quadri coreografici e musicali tratti da celebri musical, al mondo dell’operetta, alla danza contemporanea.

Una brillante antologia di emozioni e momenti di spettacolo per una performance di assoluto livello, con tutto il fascino dei “Talent” (dal vivo, però!). I G.E.T. non si sono mai fermati nemmeno durante la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria e si sono preparati con grande serietà per essere pronti a calcare nuovamente il palcoscenico sia lo scorso giugno che in estiva a Bene Vagienna che durante questa stagione teatrale, oltre a essere coinvolti in progetti artistici e di solidarietà sia dal vivo che in streaming.

Lo spettacolo è firmato dai coreografi Antonio Della Monica, Niurka De Saa, Marisa Milanese, Gianni Mancini e Maria Elena Fernandez, dai registi Luciano Caratto, Simone Moretto, Elia Tedesco e dai vocal coach Mariacarmen Antelmi, Simone Gullì e Gabriele Bolletta.

Il Liceo Germana Erba è un Istituto di eccellenza e in oltre vent’anni di attività ha diplomato oltre 800 allievi tra i quali portano lustro in giro per il mondo Federico Bonelli al Royal Ballet, Leonardo Cecchi a Los Angeles, Haroun Fall su Netflix! Senza parlare degli allievi che ancora stanno frequentando e che già sono impegnati in importanti attività artistiche, come Christian Scifo, ora in Canada, già scritturato al Ballet du Québec; segnalando ancora Bianca Zoe Mantelli, selezionata dalla Wishfully per essere la voce principale di un video distribuito in oltre un miliardo di licenze!

Scuola di eccellenza per l’arte e lo spettacolo, il Liceo Paritario Germana Erba si caratterizza per la formazione culturale e professionale di giovani con attitudini per la danza, il teatro, il musical, l’arte, la scenografia e lo spettacolo in tutte le sue forme. Insieme a una regolare istruzione di II grado, il corso di studi fornisce una specifica preparazione nelle discipline artistiche prescelte, creando figure professionali dotate di buone basi per un inserimento diretto nel mondo del lavoro in qualità di danzatori, attori, cantanti, conduttori, registi, coreografi, scenografi, scenotecnici e addetti alla comunicazione e per l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria, agli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) e alle Accademie di Belle Arti. Il Liceo Germana Erba offre due indirizzi: Coreutico, primo e “pioniere” in Italia, che si avvale della metodologia della Scuola Nazionale di Cuba, ed è convenzionato con l’Accademia Nazionale di Danza; Teatrale, unico in Italia, che collabora con il Teatro Stabile Privato “Torino Spettacoli”.

Prezzi Biglietti GALA’ G.E.T.: posto unico: € 18+1

ridotto (gruppi, abbonati, convenzionati, under 26, over 60): € 14+1

Informazioni e acquisto biglietti: Biglietterie Torino Spettacoli: Teatro Erba, corso Moncalieri 241, tel 011/6615447; Teatro Gioiello, via Colombo 31, tel. 011/5805768; Teatro Alfieri, piazza Solferino 4 – tel 011/5623800
Acquisto diretto online al sito www.torinospettacoli.it e anche attraverso il circuito Ticketone.

Nelle immagini, nell’ordine, Christian Scifo, Lorenzo De Liso e Ludovica Tondodonati

Taxi, Maccanti (Lega): Governo ascolti malessere del settore per pandemia e restrizioni

“Le manifestazioni spontanee di Torino sono il segno di un profondo malessere nel settore del trasporto pubblico non di linea che il Governo deve ascoltare. Un intero comparto, già duramente colpito da pandemia e restrizioni, ha il timore che vadano in fumo anni di sacrifici e di lavoro. Il rischio è peraltro quello di snaturare il servizio pubblico locale. Per la Lega la posizione è chiara: stralcio dell’articolo 8 del disegno di legge sulla concorrenza e ripartenza dei decreti attuativi”.

Lo dice in una nota la deputata torinese della Lega Elena Maccanti, capogruppo in Commissione Trasporti

“Via i sagrin!”, musica popolare di qualità su Sestarete

 CANALE 16 DEL DIGITALE TERRESTRE

L’intenzione degli autori è chiara, e la si evince dal titolo del nuovo programma televisivo  “Via i sagrin!”.  
Sagrin in piemontese vuol dire  dispiaceri, preoccupazioni, l’obiettivo è infatti quello di   scacciarli via, per quanto possibile, grazie ai poteri terapeutici della musica… Paola Caramella e Piero Mortara, ideatori e conduttori del nuovo format, che va in onda ogni venerdì alle ore 21 su Sestarete, canale 16 del digitale terrestre,  (sabato alle 22; domenica alle 23; lunedì alle 10), c’invitano nel loro salotto, un salotto fatto di musica, aperto ad amici, parole, note e sorrisi. Una mezzora per parlare, cantare, suonare, per scoprire tante cose, sugli strumenti e sulla loro storia. Molti grandi ospiti, musicisti e non, hanno accettato l’invito a giocare nel salotto di Paola e Piero ogni settimana per affrontare un tema diverso legato alla musica come pretesto per fare musica, che è magia e cura insieme. “Via i sagrin!” Un programma di Sestarete realizzato da Beacom e Caramella Photo

Truffe agli anziani, arrestati padre e figlio Donna derubata dei ricordi di una vita intera

Nei giorni scorsi  personale della locale Squadra Mobile, nell’ambito delle iniziative di contrasto al fenomeno dei reati predatori in danno di persone anziane, seguiva un’autovettura con a bordo due uomini, che effettuavano movimenti sospetti per le vie del quartiere Mirafiori.

 

Alle ore 13.30 circa, il veicolo si fermava dinnanzi ad un supermercato dal quale usciva poco dopo un’anziana donna, che si aiutava con un deambulatore per camminare. A quel punto, C. G. (classe 1967) scendeva dal mezzo ed iniziava a seguire la donna, lasciando il figlio C.V. (classe 1996) alla guida del veicolo. La vittima, percorsi un centinaio di metri, accedeva all’interno di un condominio, seguita dal C. G. che, all’atto dell’ingresso nello stabile, approcciava la donna aiutandola ad entrare, garantendosi così l’accesso. Il malvivente restava all’interno dell’edificio per diversi minuti; successivamente ne usciva frettolosamente e saliva a bordo dell’autovettura condotta dal figlio, nel frattempo rimasto ad attenderlo in strada, in prossimità dello stabile.

 

A quel punto gli investigatori, intuendo quanto verosimilmente avvenuto, decidevano di procedere al controllo; fermati i due uomini, gli investigatori effettuavano le perquisizioni, che permettevano di rinvenire in loro possesso diversi monili in oro, per un ammontare di circa 10.000 euro, ed un finto tesserino riportante la dicitura “Carabinieri”, la fotografia di un uomo sconosciuto (somigliante a C.G.) e le generalità di un inesistente Maresciallo.

 

Contestualmente, altri operatori effettuavano accurati accertamenti presso lo stabile ove era stato visto entrare C.G., individuando l’anziana (classe 1942) precedentemente tallonata dall’uomo, alla quale poco prima costui si era qualificato come appartenente all’Arma dei Carabinieri ed aveva comunicato di dover effettuare un controllo nell’abitazione, asserendo che erano stati perpetrati dei furti nello stabile. Carpita la fiducia della donna, C.G. si era fatto indicare ove erano custoditi i monili, all’interno dell’alloggio, appropriandosene, non appena la vittima si era distratta.

 

I valori sottratti dal malfattore, rinvenuti all’interno dell’autovettura dei malviventi, venivano riconosciuti dalla vittima come i ricordi di un’intera vita, tra cui, in particolare, i regali ricevuti dal defunto marito; la refurtiva le veniva immediatamente restituita, in sede di denuncia.

 

I due uomini, appartenenti alla comunità “sinti”, sono stati quindi tratti in arresto per il reato di furto aggravato in abitazione.

 

Le successive perquisizioni presso i luoghi di residenza degli arrestati consentivano di rinvenire altri monili presumibilmente di provenienza furtiva ed è pertanto in corso un’attività investigativa finalizzata ad individuare altri episodi delittuosi riconducibili ai due malviventi.

 

A seguito dell’udienza di convalida dell’arresto, il Tribunale di Torino ha disposto per entrambi la misura cautelare della custodia in carcere.

 

Corsa dei Record, grande sfida al femminile

 

Ripartire dopo due anni di assoluto stop non è facile. La Corsa dei Record ritrova questa domenica il suo posto nel calendario nazionale Fidal e questo è già un risultato importante, tornando a occupare uno spazio nel panorama delle mezze maratone torinesi, in una città che torna così a essere la primatista in fatto di sfide sui 21,097 km. Quella di domenica sarà la quinta edizione della corsa e come è avvenuto nelle “puntate precedenti” ancora una volta si preannuncia una sfida al calor bianco, soprattutto al femminile.

I favori del pronostico sono per l’etiope Addisalem Belay Tegegn non tanto per il considerevole numero di vittorie già conseguite nel calendario italiano delle mezze maratone (Brugnera, Cittadella, Crema, Bibione, Palmanova, Cividale del Friuli per citare solo quelle del 2021, quanto per le prestazioni fatte registrare nelle ultime due settimane, 1h10’28” a Varsavia il 27 marzo e 1h10’21” a Poznan domenica dov’è finita terza. A sfidarla la connazionale Asmerawork Bekele Wolkeba e la kenyana Ziporah Wanjiru Kingori, che domenica scorsa hanno battagliato fin sul traguardo della 10000 del Lamone finendo nell’ordine.

Non sarà da meno la sfida maschile, con il kenyano Rodgers Maiyo (Pod.Torino) che nel 2021 ha vinto a Ravenna, Ferrara e Trino Vercellese e il suo connazionale Eric Muthomi Riungu, primo a Crema e più volte sul podio nel calendario italiano.

L’obiettivo degli organizzatori è superare i 300 iscritti per la gara lunga, valida per l’assegnazione dei titoli provinciali Senior M/F 35+ e tappa del Campionato di Società regionale. Tanti si stanno iscrivendo in queste ore, al costo di 25 euro che diventeranno 30 il mattino della gara. Il percorso, che parte da Lanzo Torinese da dove verrà dato il via alle ore 10:00 in Via Roma, si sviluppa nei dintorni del capoluogo fino a concludersi a Caselle Torinese, con arrivo in Viale Bona. Un percorso molto veloce e adatto al conseguimento del proprio primato personale. Gli organizzatori hanno messo a disposizione nel pacco gara anche un trasporto gratuito in treno di collegamento fra le due città. Il ritiro del pacco gara e del pettorale potrà essere effettuato sabato dalle 10:00 alle 18:00 presso C’entro Sport e Momenti, in Via delle Cartiere 33 a Caselle Torinese oppure la domenica mattina direttamente alla stazione ferroviaria di Caselle, fino alle ore 8:45.

Per informazioni: Asd Filmar Running, tel. 334.5745585 e 347.4832402, www.asdfilmar.it/lacorsadeirecord2022

Aerei in volo nel cielo di Torino

In questi giorni, nelle ore diurne, alcuni aerei stanno volando nel territorio di Torino e cintura. Non si tratta di un’esercitazione, ma di un corso per gli studenti, della durata di due settimane, che si sta svolgendo al Campo Volo di Collegno e che coinvolge le scuole torinesi. Più di 150 studenti delle scuole superiori del territorio avranno l’occasione di volare e apprendere nozioni di volo.

Enzo Grassano

Si incastra con il furgone sui binari: donna alla guida rifiuta alcol test

Sembrava una segnalazione incredibile quella giunta in Centrale Operativa durante la notte di domenica secondo la quale un furgone stava percorrendo i binari della metropolitana leggera di Corso Toscana, ma quando gli agenti del Comando Territoriale VI della Polizia Locale sono giunti sul posto, all’altezza del civico 62, non hanno potuto far altro che constatare la presenza del veicolo bloccato tra traversine e rotaie con il motore ancora acceso e la conducente a bordo che tentava invano di riprendere la corsa.


Secondo la ricostruzione effettuata dagli agenti, sembrerebbe che il furgone sia entrato sulla banchina rialzata attraverso l’incrocio di Corso Potenza, in un punto in cui la sede tranviaria è a raso con la carreggiata stradale, per poi rimanere bloccato alcune centinaia di metri più avanti, complice probabilmente la rottura di alcune componenti meccaniche.

La donna alla guida, di nazionalità italiana, mostrava sintomi di uno stato di alterazione, dovuto probabilmente all’abuso di alcol, ma nonostante ciò, si è rifiutata di sottoporsi all’alcol test, ragione per cui è stata indagata in stato di libertà ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada, rischiando in tal modo il massimo della pena, ovvero il riconoscimento di un valore del tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, con una sanzione che va da 1.500 a 6.000 euro e l’arresto da sei mesi a un anno. La patente della donna è stata immediatamente ritirata dagli agenti che nei prossimi giorni valuteranno anche le altre infrazioni commesse durante il transito sulla sede tranviaria.

Dopo il tentativo di rimuovere con un carro attrezzi il furgone dai binari, si è reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per liberare la sede tranviaria. Fortunatamente, l’incidente è avvenuto di notte, in una fascia oraria durante la quale il trasporto pubblico urbano è sospeso, per cui non vi è stato alcun disservizio.

 

Michele Chicco

Uomo cade dalla bici, batte la testa e muore

E’ caduto dalla bicicletta in via Torino a Nichelino. Sembra che l’uomo, 76 anni, si sia spaventato quando  il conducente di un’auto  parcheggiata ha aperto lo sportello per scendere.

Il pensionato ha  perso l’equilibrio ed è caduto a battendo la testa. L’arrivo del 118 non lo ha potuto salvare.

Lavoratori Caat, Grimaldi (LUV): La Regione aiuti a trovare una soluzione

“Nella logistica nessuna tutela, inaccettabile”

“Ancora una volta la logistica si mostra come uno dei settori meno tutelati e dove le condizioni di lavoro e la stessa sicurezza del posto e del salario non hanno alcuna garanzia. Troppo spesso vengono denunciati ritmi e orari insostenibili, contratti precari o assenti, pochi controlli, scarso rispetto delle clausole sociali nel passaggio da un appalto all’altro e bassissimi salari. Ora abbiamo dei facchini senza lavoro da quattro mesi e nessuna considerazione della proposta di assumerli presso altri stand” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, in merito allo sciopero davanti al Caat (Centro Agroalimentare di Torino) dei facchini della New Torino Logistica Srl, rimasti di fatto disoccupati dopo il fallimento delle tre ditte di grossisti Ramondo, F.V. e T118.

“La direzione dei grossisti del Caat non può rifiutare un confronto con le sigle sindacali” – prosegue Grimaldi. – “Ma mi rivolgo anche alla Regione – fra i proprietari dei mercati generali – affinché sia trovata una soluzione per questi lavoratori e per le loro famiglie. E non possiamo certo tollerare che circa 100 persone – secondo le stime dei rappresentanti sindacali – continuino a lavorare in nero presso la struttura”.