ilTorinese

I clienti del bar si tirano bottiglie, arriva la polizia

La polizia ha chiuso per dieci giorni il locale “La Parada”. Il provvedimento nei confronti del bar di Novara  è stato preso dalla questura dopo numerosi interventi delle forze dell’ordine a causa di liti e presenza di persone “moleste o con pregiudizi di polizia”, spiega una nota. La rissa più recente si è scatenata il 17 aprile quando un uomo è  stato aggredito e colpito dal lancio di bottiglie in vetro mentre si trovava con un amico all’interno del bar.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Iren Mercato SpA perfeziona l’acquisizione dell’80% di Alegas Srl

Reggio Emilia, Aprile 2022 – Iren Mercato SpA ha perfezionato l’acquisizione dell’80% delle quote di Alegas Srl, di proprietà di AMAG SpA, dopo che il 29 dicembre 2021 la stessa Iren Mercato SpA aveva sottoscritto un accordo preliminare per l’acquisizione, essendo risultata aggiudicataria della procedura di gara indetta dalla suddetta società.

Alegas opera nella vendita di gas ed energia elettrica ed ha un portafoglio di circa 43 mila clienti per lo più retail, di cui 36 mila clienti gas e 7 mila energia elettrica, distribuiti al 98% sul territorio della Provincia di Alessandria. Nel 2021 Alegas ha venduto 95 milioni di metri cubi di gas e 34 GWh di energia elettrica.

Il corrispettivo pagato da Iren Mercato per l’acquisizione dell’80% di Alegas è pari a 16,7 milioni di euro che, tenuto conto della posizione finanziaria netta di Alegas, corrisponde ad un Enterprise Value di 27,6 milioni di euro. L’Ebitda di Alegas nel 2021 è di circa 1,3 milioni di euro ed è previsto in incremento nei prossimi anni grazie allo sviluppo del portafoglio clienti, alle attività di cross-selling e alle sinergie di processo ottenibili. L’Ebitda medio atteso nei prossimi 3 anni è pari a circa 3 milioni di euro.

L’acquisizione della partecipazione consentirà al Gruppo Iren di incrementare il proprio portafoglio clienti rafforzando la propria presenza in Piemonte, anche attraverso la realizzazione di nuovi store e corner, con lo scopo di attuare nuove campagne commerciali che favoriranno la vendita di prodotti e servizi legati alla riduzione dei consumi negli edifici e soluzioni di mobilità elettrica. Inoltre, potrà essere dato ulteriore impulso alle attività di Iren Smart Solutions SpA con interventi di efficientamento energetico e riqualificazione urbana dedicati ai condomini ed alle imprese presenti nell’attuale portafoglio di Alegas.

Foto in Gioco! Il mondo dei giochi di piazza e dello spettacolo all’aperto

/

Alla Reggia di Venaria

La mostra presenta il mondo dei giochi di piazza e dello spettacolo all’aperto visto attraverso l’obiettivo di 18 celebri fotografi italiani che documentano la trasformazione delle tante modalità di giocare e divertirsi dal secondo dopoguerra fino alla nascita della moderna industria dell’intrattenimento.
Contestualmente evidenzia come la fotografia sia cambiata nel tempo dal periodo Neorealista fino ad una raffigurazione più ambientale che sfocia negli anni Ottanta e Novanta in una dimensione impersonale e priva di socialità.

Ideata da Giangavino Pazzola, curatore di CAMERA, la mostra include oltre 120 fotografie a colori e in bianco e nero che hanno come soggetto persone di tutte le età intente a praticare diverse attività ludiche, oltre ad abitudini, professioni e luoghi che hanno delineato una nuova relazione delle persone con il concetto di tempo libero.

Circus, © Roselena Ramistella, 2021


A cura di Giangavino Pazzola
Organizzata con Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino
Allestimento di Peter Bottazzi

DOVE
Sale delle Arti, I piano
QUANDO
da Sabato, 09 Aprile 2022 a Domenica, 18 Settembre 2022
COME

Ingresso:
biglietto per la mostra e biglietto “Tutto in una Reggia“.

Consigliata la prenotazione on line.

Per informazioni: tel. +39 011 4992333

Cavour: Confagricoltura premia gli allevatori di Piemontese “Custodi della Biodiversità”

Cavour, secondo comune in Italia, dietro a Cuneo, con il più alto numero di capi bovini di razza Piemontese allevati, celebra i fasti della carne con una due giorni dedicata alle prelibatezze della cucina territorio.

Domenica 24 e lunedì 25 aprile i ristoranti locali proporranno menu a base di carne di razza Piemontese, mentre le vie del centro saranno animate dalla Fiera di Primavera.

Punto forte della rassegna saranno la Mostra zootecnica regionale, la Mostra della meccanizzazione agricola e la Mostra fotografica a cura di ANABORAPI – Associazione nazionale allevatori bovini di razza Piemontese.

In occasione della cerimonia di chiusura, in programma lunedì 25 aprile alle 16 in Piazza III Alpini, Confagricoltura consegnerà agli allevatori di razza Piemontese il riconoscimento di “Custodi della  Biodiversità”.

Il presidente di Confagricoltura Torino Tommaso Visca spiega così l’iniziativa. “Abbiamo voluto realizzare un gagliardetto a ricordo della manifestazione, per premiare simbolicamente gli allevatori di bovini di razza Piemontese. Grazie al loro impegno, con la conduzione di aziende fortemente ancorate al territorio, si contribuisce a salvaguardare una ricchezza di straordinario valore culturale, prima ancora che economico. Inoltre – aggiunge Tommaso Visca – la salvaguardia della Piemontese, la più importante razza autoctona italiana in termini di patrimonio zootecnico, contribuisce in modo determinante alla valorizzazione del nostro ambiente rurale: di qui l’attribuzione agli allevatori del riconoscimento di Custodi della Biodiversità”.

In base ai dati rilevati dall’Anaborapi a Cavour sono attive 65 stalle in cui vengono allevati 5.120 capi bovini di razza Piemontese.

“Su un totale di 284.134 capi di Piemontese allevati in 4.227 aziende ben 1.128 stalle con 74.131 animali sono situate in provincia di Torino – spiega Ercole Zuccaro direttore di Confagricoltura Piemonte – mentre altri 2.018 allevamenti con 161.759 capi sono allevati in provincia di Cuneo. Cavour, comune torinese al confine con la provincia di Cuneo, è al centro della zona tipica della Piemontese, un territorio dove l’esperienza e la passione degli allevatori hanno saputo selezionare allevamenti di qualità, in grado di fornire produzioni d’eccellenza apprezzate dai migliori buongustai”.

Dal 26 aprile anche in farmacia quarta dose agli over 80 non fragili

Il  Dirmei della Regione Piemonte (il Dipartimento interaziendale per le malattie ed emergenze infettive) ha autorizzato a partire dal 26 aprile per gli over 80 non fragili, la possibilità di prenotare e fare la 4^ dose anche in farmacia, oltre alla possibilità di eseguirla presso il proprio medico di famiglia se vaccinatore.

In ogni caso le Asl procederanno come sempre alla convocazione di tutti coloro che hanno già maturato i tempi per la 4^dose: sono ad oggi oltre 151 mila gli sms già inviati agli over80 che possono ricevere il secondo booster.

“Siamo contenti che, andando verso una situazione di minor emergenza e maggiore stabilità, pur sempre di estrema attenzione verso il Covid, le farmacie possano vaccinare per la 4^ dose gli over 80 (prima ci si fermava agli under 80), prendendosi così carico della fascia di popolazione più anziana, che ha enormi vantaggi nell’avere un servizio essenziale direttamente nella farmacia sotto casa – dichiara il Presidente di Federfarma Piemonte Massimo Mana -. Le farmacie non hanno mai smesso di vaccinare o tamponare i cittadini, anzi continuano quotidianamente a monitorare la situazione, a fornire servizi e informare correttamente gli utenti”.

Sono 36 mila le quarte dosi totali somministrate finora in Piemonte alle categorie autorizzate a livello nazionale (si tratta principalmente di persone immunodepresse, su cui la somministrazione della 4^ dose è gia iniziata a fine febbraio, a cui si sono aggiunti recentemente over 80, fragili over 60 con specifiche patologie e ospiti delle RSA).

L’obiettivo della Regione Piemonte, hanno sottolineato il Presidente e l’Assessore alla Sanità, è terminare entro maggio le quarte dosi di tutti coloro che possono già riceverla.

Toro volitivo! Torino-Spezia 2-1

34esima giornata serie A

Lukic(2)T
Manaj (S)

Il solito bel Toro che a momenti rovinava quanto di buono fatto nei 90 minuti regolamentari.Dopo la doppietta di Lukic,1 gol su rigore e l’altro di pregevole fattura con un gran sinistro di controbalzo,ha subito una rete al 95esimo in pieno recupero,solita distrazione che al momento sono costati 12 punti in classifica.Meno male che,questa volta,per i granata di Juric il vantaggio era solido e la vittoria in cassaforte!
Buon primo tempo del Toro di fronte ad uno Spezia ben organizzato ma timoroso di fronte ai veementi assalti granata.Bene il rientro di Praet a 2 mesi dal brutto infortunio,problema muscolare per Bremer che è uscito anzitempo e si è subito notata la sua assenza col rigore causato da Dijdij,anche lui rientrato ma piuttosto confusionario.
Consolidato l’undicesimo posto in classifica con vista al decimo e salvezza matematica acquisita,nelle prossime 5 partite i granata di Juric cercheranno di conquistare più punti in classifica per preparare la prossima stagione:quella che giocoforza dovrà portare la qualificazione almeno in Conference League.

Enzo Grassano

Il pugile Ivan Zucco conquista il suo primo titolo Wbc

L’imbattuto campione di boxe dei pesi supermedi

HA BATTUTO PER KO AL SECONDO ROUND IL TEMUTO SERBO MARKO NIKOLIC

Ieri sera si è tenuta la Verbania Boxing Night organizzata da Opi Since 82, Matchroom e DAZN e trasmessa in diretta streaming ed in seguito on demand da DAZN.

L’evento ha visto il campione IVAN ZUCCO trionfare nell’ultimo e più importante match della serata che lo trasferisce di diritto nella classifica alta del World Boxing Council.

Al grido di “Ivan, Ivan, Ivan” in un palazzetto gremito, l’idolo di casa ha battuto per KO il serbo MARKO NIKOLIC a metà del 2 round, aggiudicandosi così il suo primo WBC, l’importante titolo internazionale.

 

Questa vittoria proietta il pugile verbanese dritto verso l’europeo in un cammino che sembra non fermarsi mai. Non era semplice battere NIKOLIC, che veniva da 28 vittorie su 29 incontri disputati. Il sinistro devastante del giovane pugile di casa unito ad un potente destro non hanno lasciato scampo all’avversario e hanno mandato al tappeto il serbo mantenendo le promesse fatte prima del match.

È con orgoglio e impegno che ho conquistato questo titolo. Averlo fatto al secondo round con un avversario così forte e davanti al pubblico di casa è un sogno che si realizza – ha commentato IVAN ZUCCO a margine dell’incontro – Spero che questo mio risultato possa portare alto il nome della boxe italiana nel mondo e che si torni sempre di più ad apprezzare e a parlare di questa nobile arte”.

 

Il 26enne ha esteso la sua serie di vittorie per KO battendo in quattro riprese Giorgi Gujejiani a dicembre, la 13ma vittoria prima del limite in 15 incontri. La vittoria contro il serbo Nikolic porta il suo record a 14 successi prima del limite su 16 incontri disputati e tutti vinti confermandosi un astro nascente della boxe italiana.

 

All’incontro, per sostenerlo, il suo amico e campione verbanese Filippo Ganna e gli amici rapper Gué Pequeno e Massimo Pericolo che ha accompagnato il suo ingresso sul ring.

“Siamo contenti della risposta del pubblico e di come la città di Verbania abbia partecipato in maniera sentita a un evento internazionale così importante. La città lago si conferma un palcoscenico di tutto rispetto per la boxe italiana e internazionale” commenta Alessandro Cherchi, presidente della Opi Since 82.

 

Negli altri incontri della Verbania Boxing Night Mirko Natalizi si aggiudica il titolo internazionale silver WBC dei pesi superwelter battendo Rico Mueller ai punti.

Per i pesi piuma Francesco Grandelli batte Kane Baker e Mauro Forte vince contro Joshua Ocampo per ko tecnico.

Per i pesi superwelter Samuel Nmomah batte ai punti Fouad El Massoudi.

Per i pesi medi Joshua Nmomah batte ai punti Nika Gvajava mentre Giovanni Sarchioto batte Ognjen Raukovic per ko.

Per i pesi mediomassimi Voldy Toutin batte Jovan Smilic per ko tecnico.

 

Auto si ribalta in corso Matteotti

Questa mattina un’auto si è ribaltata all’incrocio tra corso Matteotti e corso Vinzaglio a Torino.

Sul posto i soccorsi e i vigili del fuoco. Non ci sarebbero feriti gravi, ma alcuni passeggeri hanno riportato contusioni. Il traffico è stato bloccato.

(foto fmb)

Bimba caduta dal tetto: test scientifico per risolvere il caso

Sara’ un test scientifico a risolvere i dubbi sul caso di Fatima, la piccola  di tre anni e mezzo morta a gennaio a Torino dopo essere caduta dal balcone al quinto piano di una palazzina di via Milano.

Verrà effettuata l’analisi di reperti di possibile origine biologica ritrovati sulla tettoia.

Sarebbe l’ipotesi operativa  della procura, che si affiderà alla polizia scientifica con la formula dell'”accertamento tecnico irripetibile”.