


Il Dj di Manfredonia Carlo Zerulo rende omaggio a Gigi D’Agostino remixando uno dei suoi più grandi successi (Bla Bla Bla) singolo pubblicato sulla piattaforma YouTube. Dopo l’annuncio di Gigi D’Agostino della sua malattia, moltissimi fan e personaggi del mondo dello spettacolo hanno espresso la loro vicinanza, seppur virtuale, al noto artista. Non è tardata ad arrivare anche la solidarietà della Puglia, in particolare dal Dj manfredoniano Carlo Zerulo che dedica proprio al grande Gigi il suo remix.
Intervento di Alberto Deambrogio, segretario Rifondazione Comunista Piemonte e Valle d’Aosta, e Fausto Cristofari, segretario provinciale PRC Torino, in merito alla campagna di reclutamento di giovani per attività gestite dalla città di Torino per l’Eurovision Song Contest che si terrà a Torino nei prossimi giorni.
I ragazzi e le ragazze che hanno aderito alla campagna di reclutamento dovranno svolgere parecchie mansioni, dalla gestione flussi e servizi al pubblico alle informazioni sulle sedi turistiche, dall’accoglienza delegazioni ai presidi sala stampa, sino agli accrediti, ai trasporti ecc.; insomma dovranno lavorare in cambio di una uniforme di riconoscimento, di un buono pasto e di un biglietto d’autobus. La città di Torino insomma, come nella vecchia iconografia dello zio Sam, ha puntato il dito verso i giovani: vi voglio e vi voglio gratis!
Ancora una volta la logica sottesa ai grandi eventi dimostra la sua totale incapacità di costruire qualcosa di durevole per il territorio e la sua rapacità dal punto di vista sociale. Siamo nel pieno dell’ipermodernità, ci riempiamo la bocca con le possibilità tecnologiche, magari connesse all’uso bellico come nel ventilato polo torinese, e non vediamo che questo sistema economico continua a basarsi sul lavoro servile, sull’estrazione di valore da attività gratuite di giovani, precari, o più in generale di donne e migranti.
Il bando di reclutamento della città di Torino non ha avuto nessun accenno di critica né dalle forze che governano la città, né dalle forze che stanno all’opposizione. Questo la dice lunga sulla consonanza complessiva intorno all’idea del lavoro come variabile totalmente dipendente e al lavoratore come mero capitale umano senza diritti, da sfruttare e basta.
Nel criticare recisamente questo tipo di iniziativa intendo rilanciare la questione salariale come questione centrale. E’una battaglia sacrosanta che abbisogna di un’ampia convergenza. Oggi più che mai il diritto al lavoro, alla sua giusta retribuzione, a un salario minimo decente sono tra le sfide principali di una sinistra in grado di ricostruirsi dentro le lotte sociali e contro lo sperpero di risorse per le politiche di guerra e riarmo.
Ciò vale a maggior ragione in questa situazione di guerra dove, anziché agire per ricercare una soluzione che ponga fine al conflitto, il governo sostiene l’invio di armi sempre più potenti e aumenta le spese militari, pensando di far pagare i costi della guerra e delle sanzioni ai ceti popolari.
La Città di Torino rientra ufficialmente fra le 100 città europee che si impegneranno a diminuire le emissioni entro il 2030, diventando anche una “Mission City”, ovvero un hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico, esempio virtuoso per tutte le altre città europee.
“È stata premiata la capacità di Torino di avanzare proposte di valore e di grande qualità. Appena insediati ci siamo messi subito al lavoro per non farci sfuggire l’opportunità di poter avere risorse disponibili sull’ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini. È una grande sfida quella della sostenibilità ambientale e le Città ricoprono un importante ruolo per costruire comunità più green. Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per Torino e per i tutti i torinesi” ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo.
“Siamo davvero felici di aver ottenuto questo risultato – ha dichiarato Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale e alle Politiche per l’ambiente – Appena insediati abbiamo scelto di candidarci alla call europea, sapendo che sarebbe stata per tutta la Città un obiettivo alto e sfidante. La selezione è frutto della capacità di fare rete e sistema fra differenti attori e pone la Città tutta di fronte a una delle sfide più grandi e importanti per il prossimo decennio. Oggi abbiamo strumenti in più per scrivere il futuro di Torino”.
La Commissione Europea ha seguito una procedura molto rigorosa per selezionare le 100 città climaticamente neutre entro il 2030 e il risultato è una lista molto forte e diversificata di città e Paesi Europei coinvolti.
La Città di Torino insieme alle altre 99 città europee sarà sostenuta e guidata in questa sfida dal Mission Board for climate-neutral and smart cities della Commissione Europea, attraverso un processo multilivello e co-creativo che sarà formalizzato in un Climate City Contract, adattato ad ogni città. La Mission Board è pienamente ancorata alla strategia europea del Green Deal per rendere l’Europa climaticamente neutrale entro il 2050.
La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato, in occasione dell’annuncio di oggi, che la transizione verde si sta facendo strada in tutta Europa e che c’è bisogno di pionieri che si prefiggono obiettivi ancora più alti. “Queste città ci stanno mostrando la strada per un futuro più sano. Li sosterremo in questo. Iniziamo il lavoro oggi”.
Le Mission Cities riceveranno 360 milioni di euro di finanziamento Horizon Europe per il periodo 2022-2023 per avviare i percorsi di innovazione verso la neutralità climatica. Le azioni riguarderanno la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la pianificazione urbana verde.
A livello locale, la Città sta già iniziando il dialogo con le principali istituzioni e coi partner strategici del territorio per portare avanti in maniera congiunta le azioni che potranno permettere di raggiungere l’ambizioso traguardo della neutralità climatica.
La candidatura alla call europea, presentata a gennaio 2022, prevedeva la compilazione di un questionario di descrizione della situazione della Città a livello di emissione di gas serra e le misure adottate per contrastarle in campo energetico, nei rifiuti, nel trasporto e in ambito smart city.
La candidatura è stata un lavoro di territorio partito da iniziative in corso, come la collaborazione con l’Energy Center del Politecnico di Torino. Il lavoro si svilupperà coinvolgendo il Politecnico, l’Università di Torino, la ESCP Business School e i numerosi attori dell’ecosistema locale presenti sulle due piattaforme di Torino City Lab e Torino Social Impact.
Mentre si sta disputando la 36esima e terzultima giornata di serie A,campionato 2021/2 proprio l’8 maggio 1898 nasceva il campionato italiano di calcio…Non si chiamava ancora Serie A, era il “Campionato Nazionale di Football” e la sua prima edizione risale appunto all’8 maggio 1898. Sono passati 124 anni da quel torneo che si giocò a Torino in una sola giornata e vide la partecipazione di sole quattro squadre. Tra queste anche il Genoa che si aggiudicò il titolo di campione d’Italia.La passione continua
Enzo Grassano
E’ il duo di drag queen più noto d’Italia. Si tratta di Mauro Leonardi e Carmelo Pappalardo, di origini siciliane.
(foto G. Prestipino)
Situazione epidemiologica
Positivi: 1.745 (di cui 1.519 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 10,9%
Tamponi: 16.058 (di cui 14.504 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 659 (-6 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 19 (+0 rispetto a ieri)
Decessi: 3
Non poteva mancare a Eurovision 2022 una delle più importanti realtà italiane, che da sempre si occupa con successo di produzione e promozione di artisti indipendenti, vantando un importante storico di classifica per alcuni di loro. Una lunga storia quella di Caliel che, fondata nel 2009 da un gruppo di artisti, si adopera da sempre a sostegno del settore musica. Ciò significa leggi adeguate, tutela e pari opportunità per i lavoratori dello spettacolo, informazione e formazione adeguata, per il rispetto di diritti e doveri dei facenti parte del settore.
Ed è questo proposito con questo spirito che Caliel Next Generation inaugura in patria, nella sua città Torino, proprio in occasione di uno dei più importanti eventi mondiali di musica, uno sportello dedicato all’informazione e sostegno degli artisti in circoscrizione 5. Lo ha annunciato in conferenza stampa in una delle sedi più significative della città per la musica, Il Maglio, presenti alcuni relatori facenti parte del progetto: l’avvocato Domenico Latino che si occupa di diritto d’autore, che fornirà l’assistenza legale agli artisti, Marcello Carli che si occupa di assistenza fiscale, Valentina Gautier (nella foto) presidente di Caliel, portavoce per gli artisti, Livio Sterpone quale voce in rappresentanza dei live club. Durante questa prima conferenza stampa nella la sua città d’origine, Caliel ha illustrato gli anni di lavoro, il grande impegno per costituire una solida realtà a supporto degli artisti per promuovere la loro musica, fidelizzando negli anni moltissimi organi media e potendo vantare ad oggi un report che vede oltre 300 radio italiane e internazionali e altrettante TV nazionali e internazionali, che hanno trasmesso artisti Caliel portandoli molto spesso in classifica.
E dopo un report di presentazione della realtà Caliel Next Generation agli intervenuti, Caliel ha presentato gli eventi televisivi che ha organizzato per i propri artisti, che andranno in onda su scala nazionale e internazionale subito dopo la settimana di EuroVision e ha illustrato il progetto dello sportello ” Professione Musica”, stimolando anche l’interazione tra i musicisti presenti e i relatori e favorendo così un dibattito
“Frida Kahlo. Through the lens of Nickolas Muray”
Ritorna alla “Palazzina di Caccia” di Stupinigi il fotografico “viaggio amoroso” dedicato alla più celebre pittrice messicana del Novecento
Dal 12 marzo al 5 giugno
“Frida Kahlo on white bench”, “Frida Kahlo sul bancone bianco”: sfondo verde con fiori bianchi, occhi neri e labbra rosse e carnose, sguardo fiero e sopracciglia tanto folte da sembrare disegnate apposta per il suo volto, una coroncina di fiori sui capelli raccolti da una vistosa treccia, un medaglione al collo e un’ampia gonna (com’era solita portare, ispirata al costume delle donne “matriarche” di Tehuantepec) con scialle nero a coprirle le spalle. Datata 1939 è questa l’immagine-guida della mostra, certamente la più iconica fra le molte altre scattate dal fotografo ungherese, naturalizzato americano, Nickolas Muray a Frida Kahlo (Coyoacàn, 1907 – 1954), la più celebre pittrice messicana del secolo scorso. A lei e agli scatti fotografici a lei dedicati per l’appunto dal grande Nickolas Muray (Seghedino, 1892 – New York, 1965), torna ad aprire le porte dal 12 marzo al 5 giugno, con una mostra-evento già stoppata causa Covid nel 2020 e rinviata di una settimana per l’emergenza bellica internazionale, la “Citroniera di Ponente” della “Palazzina di Caccia” di Stupinigi. A cura di “Next Exhibition” e “Ono Arte” (con il patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia, del Consolato Onorario del Messico a Torino e di Città Metropolitana), la rassegna, per la prima volta approdata in Europa, porta a Stupinigi la collezione completa degli scatti più segreti – sessanta in totale – realizzati su Frida dall’amico e amante Nickolas, celebre fotografo delle dive hollywoodiane (da Greta Garbo a Liz Taylor a Esther Williams a Marilyn Monroe) nonché pioniere nel campo della fotografia pubblicitaria a colori fin dai primi anni della sua carriera. L’incontro fra i due avviene in Messico, attraverso il comune amico e artista Miguel Covarrubias, nel ‘31. Lei vive, in quegli anni, un matrimonio turbolento e molto “libero” con il famoso pittore e suo maestro Diego Rivera. Anticonformista, nemica accesa di pregiudizi e comuni convenzioni, carismatica, fortemente politicizzata (dal ’28 é attivista del Partito Comunista Messicano) e artista dai tratti naif di tradizione precolombiana, Frida resta subito affascinata da quel fotografo di bell’aspetto, neppure quarantenne e già così famoso nel mondo stellare d’oltre Oceano, self made man emigrato negli States a soli 21 anni “con 25 dollari e 50 parole di inglese in tasca”. Fra i due è subito pura “chimica” d’amore. Amore – amicizia – complicità spirituale che dureranno fino alla morte di Frida nel 1954. Un legame fortissimo, un capirsi immediato l’uno con l’altra che bene si intuiscono nelle foto realizzate dal 1937 a Tizapan, in Messico, fino a quelle del 1948 scattate a Pedregal e a Coyoacan piuttosto che a New York: in studio (suggestiva quella in cui Frida, osservata da Nickolas, siede a fianco di un suo celebre autoritratto a mani incrociate con quattro dei suoi emblematici pappagalli) o in posa “con la blusa di satin blu” o sui tetti della “Big Apple”. Sigaretta in mano. Forte. Aria di sfida. Altera come gli enormi grattacieli che le stanno alle spalle. Quest’era Frida Kahlo. Prima donna di una vita profondamente travagliata, trascorsa nella voragine di dolori spirituali e fisici sopportati con una forza e un coraggio davvero rari. Nell’arco dell’intera esistenza.
Se si pensa che a soli 18 anni rimase vittima di un incidente sull’autobus che da scuola la riportava a casa e che la costrinse a subire ben 32 interventi chirurgici, fino all’amputazione della gamba destra, nel 1953, un anno prima della scomparsa. Anche questo racconta la mostra, dove, accanto alle foto di Muray e alle lettere originali scambiate fra i due, troviamo pure le riproduzioni degli ambienti e degli arredi di “Casa Azul”, come il celebre “letto d’arte e di sofferenze” (su cui, grazie ad uno specchio a soffitto, compose i suoi primi terapeutici “autoritratti”), i monili e gli abiti larghi ricamati e variopinti, a testimoniare la sua incrollabile adesione ad un’identità messicana mai venuta meno nel tempo. Inseriti in rassegna anche il documentario “Artists in Love”, in collaborazione con “SKY Arte” (sulla tormentata relazione con Diego Rivera) e alcuni video realizzati dalla stessa Kahlo. Special guest, per una mostra nella mostra, l’artista di origine messicana, Karla De Lara, considerata oggi la madre dell’iperrealismo della Pop Art, che in undici dipinti su legno, racconta in modo assolutamente singolare la sua “indagine profonda e delicata sull’essere Frida Kahlo”.
Gianni Milani
“Frida Kahlo. Through the lens of Nickolas Muray”
“Palazzina di Caccia”, piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi (Torino); per info www.fridatorino.it
Fino al 5 giugno
Orari: dal lun. al ven. 10/18; sab. 10/20; dom. 10/18
Nelle foto:
– “Frida on White Bench”, Nickolas Muray Photo Archive, 1939
– “Frida e Nickolas in studio”, Nickolas Muray Photo Archive, 1941
– “Frida Bue Dress hig rez”, Nickolas Muray Photo Archive, 1939
– “Frida NY rooftop”, Nickolas Muray Photo Archive, 1946
Il più importante appuntamento musicale internazionale quest’anno si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio con la partecipazione di artisti da oltre 40 Paesi. Un’occasione in cui, attraverso il linguaggio universale della musica, si potranno avvicinare i tantissimi giovani presenti, per sensibilizzarli su alcuni temi di grande attualità.
Il Dipartimento della pubblica sicurezza, con la collaborazione della Rai, sarà presente infatti fino al 14 maggio nel Village allestito al parco del Valentino con uno stand dell’Oscad, l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori e il truck multimediale della campagna itinerante della Polizia di Stato “Una vita da social”, portata avanti attraverso la specialità della Polizia postale.
L’intento è quello di lanciare insieme ai tanti artisti presenti dei messaggi per combattere la sottocultura dell’odio basato sulla diversità di ogni genere.
L’Oscad organismo della Direzione centrale della Polizia criminale composto da poliziotti e carabinieri si occupa, da oltre dieci anni, di diffondere una cultura del rispetto del prossimo e di combattere le forme di discriminazione etnico/razziale, per orientamento sessuale e identità di genere, contro le persone con disabilità, e per credo religioso raccogliendo dati e organizzando incontri con scuole, organizzazioni e società civile per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi che gli sono propri.
La Polizia postale e delle comunicazioni è impegnata oltre che nel contrasto di ogni forma di reato commesso attraverso Web e social network, anche nelle campagne di prevenzione rivolte a giovani, genitori ed insegnanti, con la consapevolezza che un utente della Rete, cosciente dei pericoli e delle realtà che si manifestano nel mondo virtuale, sarà un utente rispettoso delle regole e del prossimo.
A Torino, con workshop ed incontri con gli specialisti, la Polizia postale affronterà il tema del cyberbullismo, una forma di odio molto diffusa tra i ragazzi e gli adolescenti che utilizzano le varie piattaforme social per aggredire amici, conoscenti od estranei, in ogni forma possibile.
Seguiteci nei prossimi giorni su questa pagina web e sui canali social Facebook, Instagram, Twitter e Youtube Polizia di Stato dove divulgheremo con il linguaggio dei giovani i valori di tolleranza, uguaglianza e rispetto del prossimo.