“Da tempo chiediamo, come Fratelli d’Italia in Comune di Torino, lo sgombero del centro sociale Askatasuna, ma dalla giunta continua un silenzio assordante” a dichiararlo è il vicecapogruppo di Fdi Enzo Liardo, che prosegue: “Alla luce anche di quest’ultima operazione serve una risposta ferma anche da parte delle istituzioni cittadine. Askatasuna ha goduto per troppo tempo di “coperture” da parte del Comune di Torino, ora è il momento di dire basta. Il sindaco Lo Russo batta un colpo e chieda lo sgombero di un covo antagonista in cui si progettano attacchi contro le forze dell’ordine ed al lavoratori del cantiere Tav”
I carabinieri stanno raccogliendo le dichiarazioni del presunto omicida che, nella notte di domenica, ha ucciso violentemente il portiere dell’Hotel Londra di Alessandria. Il corpo senza vita è stato trovato lunedì mattina da un passante, davanti alla reception.
Dalle ammissioni dell’uomo incarcerato risulterebbe che la vittima sia stata colpita con particolare violenza con un vaso e un statuetta. Non si sa ancora quale possa essere stato il movente di tanta violenza. Sembra che l’uomo arrestato avesse litigato poco prima con la fidanzata.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
UN NUOVO PROGETTO SUL TERRITORIO: “LA MONTAGNA DELLA CITTÀ”
Nasce un incubatore e facilitatore di sviluppo e rapporti tra valle e città. Il progetto prende il via con un convegno, venerdì 13 maggio, al Castello di Adelaide: territorio, società civile e istituzioni insieme per il rilancio
Photo MenatWorkStudio – C. Allais M.Cicchelli
Dolore e commozione per la morte del vigile urbano
I funerali si sono celebrati ieri nella chiesa del Murialdo di Pinerolo. Piero Paolo Abburà, assistente della Polizia Municipale di Pinerolo, già sindaco di Oncino era morto in un tragico incidente venerdì 6 maggio a Saluzzo, sulla Provinciale 589. Alla cerimonia hanno partecipato in tanti e il feretro è stato scortato all’ingresso della parrocchia da due motociclette del Corpo della Polizia Municipale. Sono intervenuti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle istituzioni e il corpo della Polizia Municipale. Per volontà di Abburà le offerte raccolte verranno destinate all’associazione ArteInVita e alla Missione “Dal Monviso al Brasile”.
“La musica è rivolta, non arcobaleni”
“La musica è rivolta, non arcobaleni”
Fino al 21 maggio
È dedicata alle donne nell’arte la mostra ospitata alla galleria d’arte Malinpensa by Telaccia, inaugurata lo scorso 10 maggio nella sede di corso Inghilterra 51 e aperta fino al 21 maggio prossimo.
Tre le protagoniste di questa rassegna artistica, Nadia Monai, Elvira Sirio e Ines Tropeani.
Nell’opera di Nadia Monai l’ampiezza delle superfici si accompagna ai contrasti dei volumi e all’equilibrio spaziale, tutte caratteristiche capaci di descrivere una dinamicità gestuale animata da creatività e da spiccata capacità tecnica. Gli accordi tonali delle luci si aggiungono a cromie velate che regalano all’opera dell’artista un’esecuzione incisiva raffinata dal punto di vista compositivo e preziosa sotto il profilo materico.
Nelle sue rappresentazioni il bianco puro, sapientemente modulato, si alterna a sequenze molto suggestive di luci, dando vita a una costruzione luminosa calibrata sia nel segno sia nei colori, che si propone al fruitore con una profonda emozione cromatica e strutturale.
La sua pittura informale è di spiccata personalità espressiva, condotta sempre con impegno costante e profonda ricerca intimistica. I materiali che l’artista sapientemente usa sono l’acrilico o olio su tela o tempera su carta, armonizzati in uno stile unico e in una correttezza esecutiva che lo contraddistinguono pienamente.
L’artista Ines Tropeani realizza rappresentazioni fotografiche in cui i particolari della natura sono sempre accompagnati da una ricerca tecnica valida e da un profondo senso visivo e psicologico, che concorrono a un risultato finale assolutamente apprezzabile. L’artista riesce a trasformare ciò che vede tramite la macchina fotografica con originalità e personalità, tanto da caratterizzare il suo linguaggio interpretativo.
Le sue opere evidenziano una profonda dimensione naturalistica e sociale, accompagnata da un grande spessore contenutistico, in cui la visione della natura, nel suo degrado ma anche nel suo splendore, è capace di dare vita a un dialogo narrativo senza confine.
L’ultima artista in mostra è una scultrice, Elvira Sirio, la cui arte è sostenuta da un’energia vigorosa e da un percorso intimistico ricco di valori umani, espressione di una scultura in continua evoluzione, che si libera in un sapiente senso estetico e in riflessioni interiori piuttosto profonde.
L’artista fa uso soprattutto del materiale della terracotta, che si impone essenziale nel suo percorso, generando una composizione coinvolgente vibrante di spiritualità, in cui dominano ritmo e movimento e in cui la forza del segno si libera in un’espressione molto efficace di modellato. Gli effetti cromatici ottenuti sono di vitale impulso creativo e l’artista riesce a esprimere una forte indagine esistenziale, che risponde ad un linguaggio ricco di padronanza tecnica e di personalità originale.
La tattilita’ della materia si accompagna all’equilibrio nell’impianto compositivo e a una forte valenza formale, che permettono all’iter scultoreo una ricerca capace di vivere di una identità artistica indipendente. I dettagli espressivi sono soprattutto concentrati nei ritratti, svelati con abilità e sicurezza, fatti di vibrazioni e sentimenti espressi nella loro mutevole varietà.
Mara Martellotta
La mostra intitolata “Le donne nell’arte” è visitabile fino al 21 maggio prossimo nella sede della galleria d’arte di Monia Malinpensa, in corso Inghilterra 51.
Orario 10.30/12.30; 16/19, con chiusura lunedì e festivi.
Tel 0115628220
Accadde oggi
Esattamente 59 anni fa
Ricordiamo sempre con piacere le gesta della nostra Nazionale Italiana campione d’Europa,seppur fuori,per la terza volta,seconda consecutiva, dal mondiale 2022.
Questa volta,anche se solo in una gara amichevole, gli azzurri battevano 3-0 il Brasile già per 2 volte campioni del Mondo Nella nazionale italiana debuttava anche Sandro Mazzola,figlio del mitico Valentino,capitano del grande Torino perito nella tragedia di Superga.In quella squadra militava anche il fortissimo centrocampista Giovanni Trapattoni,mediano dai 4 polmoni che operò sul grande Pelé una marcatura asfissiante,annullandolo.Il fuoriclasse brasiliano fu costretto ad uscire dal campo dopo il primo tempo, per un forte dolore al ginocchio. Il primo gol della nostra Nazionale fu realizzato da Sormani e poi su rigore da Mazzola. Il talento nerazzurro poi nella ripresa, sulle ali di un grandissimo entusiasmo, regalò l’assist del 3-0 a Bulgarelli.
Enzo Grassano
—
In attesa della seconda semifinale di stasera che assegnerà gli ultimi dieci posti per sabato, ieri pomeriggio una delegazione di venticinque giornalisti ha potuto scoprire i segreti del retro palco e tutti i luoghi maggiormente frequentati dagli artisti in questi giorni dell’Eurovision Song Contest. I concorrenti hanno a disposizione una grande sala per il trucco e parrucco allestita da uno degli sponsor principali della manifestazione, un’area relax dove per passare il tempo si può anche giocare a dei videogiochi stile anni ’80 e a calciobalilla.
Proseguendo si arriva finalmente ai camerini. Il primo è stato riservato a Mika, il secondo a Laura Pausini, il terzo ad Alessandro Cattelan e il quarto al super ospite della serata che questa sera saranno i ragazzi del Volo. Il giro è terminato con il palco ideato dall’art designer Francesca Montinaro che in passato è stata chiamata a creare le scenografie dei festival di Sanremo 2013 e 2019. Si tratta di una struttura che rappresenta un sole cinetico con sette archi sovrapposti sotto i quali gli artisti hanno fatto il loro ingresso in scena.
Questa sera con inizio alle ore 21 i rimanenti diciotto Paesi si sfideranno per ottenere l’accesso alla finale. Tra di loro anche Achille Lauro, vincitore del festival di San Marino, con il brano “Stripper”.
Martedì 17 maggio la presentazione ufficiale
ore 10:30, Porto Urbano – Murazzi del Po
A partire dalla giornata di oggi, 12 maggio, è disponibile su salonelibro.it il programma completo del Salone Off 2022, la grande festa del libro diffusa nei quartieri delle otto Circoscrizioni della Città di Torino, in diversi Comuni della Città Metropolitana e in alcune città della Regione Piemonte.
Il palinsesto del Salone Off – che quest’anno raggiunge i 18 anni di età – sarà ufficialmente presentato nella sua totalità martedì 17 maggio alle ore 10.30 presso il Porto Urbano – Murazzi del Po a Torino.
Come ogni anno, gli appuntamenti in programma (dal 12 al 24 maggio) si distinguono tra loro sia a livello geografico che contenutistico, grazie soprattutto alla preziosa collaborazione di biblioteche, librerie, case del quartiere, Università, musei, teatri, cinema, centri di protagonismo giovanile, circoli, aziende, esercizi, centri commerciali e anche cimiteri. Per questa edizione inoltre Italgas, con il suo nuovo Heritage Lab, e Torino Outlet Village saranno partner del Salone Off 2022 e promotori di alcuni incontri.
Tra gli autori internazionali presenti: Jokha Alharthi al Mausoleo della Bela Rosin, Jennifer Egan ad Ivrea, Cal Flyn alla Libreria del Golem, Alain Friedman a Chieri, Amitav Ghosh a Settimo Torinese e a Novara, il regista Werner Herzog al Castello di Rivoli e al Museo Nazionale del Cinema, Anilda Ibrahimi al Polo del ‘900, Tom Kuka al Centro Interculturale, Jean-Claude Mourlevat all’Alliance Française, Andrés Neuman alla libreria Bodoni, il cardinale Dieudonné Nzapalainga sarà al Sermig Arsenale della Pace, Frank Rose alla Scuola Holden; mentre tra i tanti autori italiani: Carmine Abate, Viola Ardone, Francesca Barra e Silvia Galeazzi, Hervé Barmasse, Luca Bianchini, Ginevra Bompiani, Annalisa Camilli e Fabio Geda, Massimo Carlotto, Marco Cazzato, Cristina Chiabotto, Andrea Cortellessa, Erri De Luca, Luigi de Magistris, Viola di Grado, Simone Filippetti, Tiziano Fratus, Elio Germano e Folco Terzani, Oskar Giammarinaro (Statuto), Viola Graziosi, Gad Lerner, Antonio Manzini, Andrea Marcolongo, Lorenzo Marone, Fabio Marzano, Roberto Mercadini, Roberto Mussapi, Francesco Pacifico, Francesco Pannofino, Antonio Pascale, Marco Peano e Carlotta Vagnoli, Telmo Pievani, Veronica Pivetti, Domenico Quirico, Veronica Raimo, Sara Rattaro, Simone Regazzoni, Matteo Saudino, Daniele Scaglione, Antonio Scurati, Enrica Tesio, Davide Toffolo, Luca Trapanese, Paolo Verri.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna Voltapagina, progetto di impegno civile e sociale che vedrà la presenza di Fabio Bacà, Jonathan Bazzi, Andrea Donaera, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Sasha Naspini e Manuela Valenti nelle carceri piemontesi; Il Ballatoio che riunirà attorno alla lettura di Una questione privata di Beppe Fenoglio gli abitanti di un condominio di periferia, con la serata finale in compagnia di Margherita Fenoglio; Pagine in corsia, iniziativa che prevede l’organizzazione di letture ad alta voce, quest’anno in due ospedali, a cura volontari del Servizio Civile Universale.
Tra i numerosi appuntamenti di quest’anno, tre grandi eventi avranno luogo venerdì 20 maggio: debutterà alle 20.45 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ALESSANDRO – un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande, uno spettacolo speciale nato dalla collaborazione tra il Teatro Koreja di Lecce, il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, in ricordo dello scrittore e giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra; nel giardino dello Spazio 211 si terrà a partire dalle 20.00 l’evento speciale Collezione di attimi… con Marco nel cuore, un incontro, una festa e un tributo a Marco Mathieu accompagnato dalle musiche e le immagini dei Negazione che presenteranno il loro ultimo libro; mentre la docu-fiction Arnoldo Mondadori – I libri per cambiare il mondo, che esplora la vicenda umana e professionale di uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana, verrà presentata in anteprima ore 20.30 nella Sala Uno del Cinema Massimo, grazie ad Anele e Rai Fiction, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e del Museo Nazionale del Cinema.
Non mancherà inoltre un’apertura verso il mondo dei versi con Poeti raccontano poeti, una breve rassegna di incontri a tema, ospitata dalla Scuola Holden, e costituita da tre appuntamenti che avranno luogo nelle giornate di giovedì 19, venerdì 20 e domenica 22 (tra gli ospiti Valerio Magrelli e Maurizio Cucchi).
La programmazione del Salone Off spazia tra passeggiate – come quelle artistiche con tre illustratori di Bao Publishing Il cielo su Torino è pieno di nuvolette o quella matematica con Silvia Benvenuti – ed esposizioni allestite nella cornice dell’evento, tra le quali Più moderno di ogni moderno. Le geografie di Pier Paolo Pasolini di Bruno Zanzottera, che verrà inaugurata mercoledì 18 presso il Polo del ‘900, e momenti omaggio a scrittori o artisti, come Vasilij Grossman, Luis Sepúlveda, Sergio Atzeni e Macario.
Il programma completo del Salone Off 2022 è consultabile sul sito, selezionando “eventi Salone Off” – link diretto
Una coppia, nei giorni scorsi a Moncalieri in corso Roma, ha fatto acquisti in un supermercato senza poi pagare la spesa.
L’uomo e la donna hanno eluso i controlli dei cassieri, che hanno cercato di fermarli una volta accortisi che i due avevano pagato solo un paio di articolo nascondendo il grosso della spesa.