ilTorinese

Ora danno fuoco anche ai giochi per bambini

Ai giardini Mazzola di via Trento a Nichelino ieri sera un incendio si origine probabilmente dolosa ha distrutto uno dei nuovi giochi per bimbi. Si è levata una colonna di fumo alta decine di metri visibile da ogni zona della città. Si pensa a un piromane, considerati gli incensi di cassonetti dei giorni scorsi. I vigili del fuoco hanno donato le fiamme in breve tempo.

È nato il campionato!

Si ricomincia:

alle ore 12 è stato sorteggiato il calendario della Serie A 2022/2023,si comincerà il 13 agosto 2022 e si chiuderà il 4 giugno 2023.Come l’anno scorso sarà asimmetrico,il girone di ritorno non sarà uguale al girone d’andata quindi
una gara non avrà il proprio ritorno prima che siano stati disputati altri 8 incontri diversi.
Saranno quattro le giornate infrasettimanali nel calendario: il 31 agosto 2022, il 9 novembre 2022, il 4 gennaio 2023 e il 3 maggio 2023.
La Serie A 2022-2023 si fermerà per gli impegni delle nazionali,le sfide di Nations League – dal 19 al 27 settembre 2022 e dal 20 al 28 marzo 2023.
La Serie A 2022-2023 osserverà una pausa di circa 52 giorni per via del Mondiale in Qatar(Italia non qualificata),che si svolgerà dal 18 novembre al 21 dicembre: dal 13 novembre 2022 – ultima giornata di campionato prima dello stop – a inizio gennaio 2023 non di disputeranno dunque gare di campionato. Si ripartirà appunto col turno infrasettimanale del 3-4-5 gennaio con un turno infrasettimanale come previsto dal calendario.

 Questa la prima giornata

Fiorentina-Cremonese
Verona-Napoli
Juventus-Sassuolo
Lazio-Bologna
Lecce-Inter
Milan-Udinese
Monza-Torino
Salernitana-Roma
Sampdoria-Atalanta
Spezia-Empoli

I derby di Torino
Andata
10ª giornata (16 ottobre 2022) Torino-Juventus

Ritorno
24ª giornata (26 febbraio 2023) Juventus-Torino

Enzo Grassano

GustiAmoBardo, percorsi di gusto e sostenibilità in alta Val di Susa

Tre giorni dedicati al gusto per le vie di Bardonecchia in festa, da Venerdì 24 a Domenica 26 Giugno 

Bardonecchia, anche conosciuta come la Perla delle Alpi per la bellezza e l’unicità della sua accogliente Conca, apre le porte alla stagione estiva 2022 con un lungo fine settimana decisamente innovativo e promettente all’insegna del gusto, del divertimento, della condivisione con una serie di eventi per adulti e bambini che  hanno per tema il variegato universo del gusto con uno sguardo attento anche alla sostenibilità ambientale. E’ l’occasione per una grande festa dell’estate appena iniziata con degustazioni conviviali e momenti culturali, con intrattenimenti musicali di qualità e opportunità di puro divertimento per chi desidera approfondire la cultura enogastronomica di questa terra di montagna forte di importanti tradizioni secolari.

Giornate tutte da vivere e di cui fare esperienza concreta e diretta dedicate al food, alle tecniche di distillazione, alla miscelazione, alla presentazione di drink studiati per l’evento. Sono anche giornate dirette a far conoscere le eccellenze locali in percorsi che si sviluppano tra le vie del centro storico, tra gli stand della centralissima Via Medail, nel suo affascinante Borgo vecchio, durante la notte bianca in programma nelle sue piazzette, tra i suoi angoli più caratteristici, che raccontano di secoli di storia fino al Parco archeologico della Tur d’Amun, con quanto resta dell’antico maniero che fu dei signori di Bardonecchia dove è in programma una grande conclusiva grigliata finale. Tutto grazie al fattivo coinvolgimento di produttori di eccellenze gastronomiche del luogo e regionali oltre ai principali bar e locali di Bardonecchia e alle più importanti realtà green italiane.

Lei, la cittadina di alta valle più a ovest  del nostro Paese, che ha visto e vissuto la nascita dello sci in Italia, in uno sviluppo turistico costante e sempre innovativo, non perde l’occasione, anche in questa promettente stagione estiva, per offrire proposte interessanti e coinvolgenti puntando sulla sua eccellenza naturalistica, artistica, culturale ed enogastronomica.

Da Venerdì 24 a Domenica 26 giugno Bardonecchia è in festa e si apre ad un evento che intende coinvolgere tutti, villeggianti, turisti e residenti,organizzato e fortemente voluto dalla Pro Loco Bardonecchia con il patrocinio della Civica Amministrazione e la collaborazione di To Be, un’agenzia torinese organizzatrice di manifestazioni. “ Durante l’evento, con cui inizia la nostra stagione estiva 2022 dice Carola Vajo, Presidente della Pro Loco – si potrà scoprire Bardonecchia a 360°, nella sua territorialità e nelle sue proposte sportive ma anche con uno sguardo all’innovazione ed alla sostenibilità green, nella speranza di poter coinvolgere attivamente molte persone invitandole in allegria a degustare cibi locali sostenibili a chilometro zero.”

                                                                                       Patrizia Foresto

Mercati cittadini: apertura straordinaria il 24 giugno

Apertura straordinaria in deroga per la giornata festiva di venerdì 24 giugno, dei mercati cittadini secondo il consueto orario settimanale e la composizione della medesima giornata.

Come da richieste pervenute dalle Commissioni e dagli operatori dei mercati e aree di copertura commerciale (ACC), sono state disposte con ordinanze sindacali n. 32 del 24 maggio, n. 36 del 16 giugno e n. 40 del 21 giugno, le aperture straordinarie dei mercati:

CIRC. 1 • CROCETTA • PALESTRO

CIRC. 2 • DON GRIOLI • SANTA RITA

CIRC. 3 • BRUNELLESCHI • MARTINI/BENEFICA • ACC RUA • DI NANNI • SAN PAOLO (ESCLUSO IL TRATTO LANCIA)

CIRC. 5 • CINCINNATO • VITTORIA

CIRC. 6 • TARANTO • PORPORA • FORONI

CIRC. 7 • CASALE/BORROMINI • SANTA GIULIA •PIAZZA REPUBBLICA • CHIETI

CIRC. 8 • NIZZA • VIGLIANI/BENGASI

A Chieri vanno in scena tre giorni di Circo Contemporaneo e Musica

“Nice Festival”

E ci sarà anche un omaggio a Don Bosco, con il funambolo Andrea Loreni

Sabato 25 e domenica 26 giugno. Gran finale domenica 3 luglio

Chieri (Torino)

E perché no? Partiamo dal finale. Perché il finale sarà proprio un gran finale. Finale funambolico, nel vero senso della  parola. Domenica 3 luglioore 18piazza Cavour a Chieri. La piazza sarà sicuramente sold hout e tutti col naso all’insù per la camminata da brividi su filo teso che il torinese Andrea Loreni, unico funambolo in Italia specializzato nelle traversate a grandi altezze, compirà sulla piazza in omaggio alla figura di Don Bosco, anche lui equilibrista. Andrea dovrà percorrere 70 metri di cavo d’acciaio, ad un’altezza media di 25 metri dal suolo: il tutto sarà reso più complicato dall’inclinazione del cavo. Spettacolo mozzafiato, in chiusura del “Nice Festival” di Chieri, tre intense giornate programmate nel centro storico della Città per sabato 25 e domenica 26 giugno con chiusura domenica 3 luglio.

 

 Dieci differenti spettacoli, tutti a ingresso gratuito, per un totale di 14 repliche e tanta musica (bande itineranti, clown e giocolieri e laboratori “da circo” creati ad hoc per i bambini), il “Nice Festival” fa parte della rete festivaliera organizzata dal Centro di produzione “blucinQue/Nice” in collaborazione con “Fondazione Cirko Vertigo” che, grazie alla rete di partenariato avviata con i Comuni di Chieri, Grugliasco, Moncalieri, Settimo Torinese e Torino porta, nel corso del 2022, festival di innovazione chiamati “Nice” su ognuno di questi territori che rientrano nella Città Metropolitana. A Chieri il Festival prende il via sabato 25 giugno con ben quattro appuntamenti, preceduti dalle note itineranti della “Prismabanda Street Band” e dalla “Nymphonik Orchestra”. Il primo spettacolo si terrà alle 17,30 in piazza Cavour: si tratta di Exit Floor” degli artisti dell’“Accademia Fondazione Cirko Vertigo”, che emozionerà il pubblico con numeri di scala libera, verticali, filo teso, corda molle e palo cinese, seguito alle 18,30 in piazza Mazzini da Exit Fly”, dedicato invece alle discipline aeree ovvero tessuti, cerchio, trapezio, cinghie e corda aerei e palo volante. Quest’ultimo andrà in scena anche domenica 25 giugno alle 12 e alle 18,45. Il primo spettacolo delle sere di sabato 25 e domenica 26 giugno, rispettivamente alle 20 e 19,45 in piazza Cavour, sarà “Amor” della Compagnia cubana “Havana Acrobatic Ensemble”, ispirato alle opere di Gabriel Garcìa Màrquez, a partire da “Cronaca di una morte annunciata”. La serata di sabato 25 si chiuderà, in piazza Umberto I, alle 21,30 con “Naufragata di Compagnia Circo Zoè, ispirato dalle parole di Herman Melville – autore di Moby Dick – e dal concetto di movimento costante quale fonte di vita. Due spettacoli saranno in scena unicamente nella giornata di domenica 26: giocoleria, roue cyr, acrobatica, mano a mano e danza in un vortice coinvolgente, allegro e delicato. Tutto questo è In Fabula, spettacolo di circo contemporaneo (ore 17,30 in piazza Cavour) di Fondazione Cirko Vertigo che, partendo da uno studio sulla fiaba di Cappuccetto Rosso, rivisiterà l’iconografia del lupo in chiave circense. L’equilibrio fra gli elementi invece è alla base dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu, giovane compagnia formatasi nel 2021, in programma in piazza Umberto Ialle 21,30.

L’ultimo giorno di festival, domenica 3 lugliopiazza Cavouralle 16,30, si apre con “Giro della piazza” di Madame Rebinè, una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente che nasce dal desiderio di celebrare il ciclismo nei suoi aspetti più rilevanti, quello della resistenza fisica e del coinvolgimento del pubblico. Alle 18, come detto, tutti col naso all’insù per l’impresa di Andrea Loreni seguita, alle 19, da Clown in libertà” di “Teatro Necessario”, momento di allegria collettiva in piazza Umberto I: tre simpatici e talentuosi clown, felici di avere un pubblico a loro completa disposizione, cercheranno di allestire, sempre nel segno della musica, uno spettacolo per divertire e conquistare gli astanti tra sequenze di mano a mano, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria, evoluzioni e piramidi. Tante risate anche per l’ultimo spettacolo in programma, “Paccottiglia Deluxe” di “Compagnia Circo Pacco” alle 20,30in piazza Cavour. E fra uno spettacolo e l’altro, alle 17,3018,30 e 20 in piazza Cavour, l’installazione “La dinamica del Controvento” con la pianista Irene Michailidis. Un pianoforte, una macchina del tempo, un’installazione in ferro e vecchi libri: gli spettatori verranno trasportati dalle suadenti note di un pianoforte suonato dal vivo e cullati dal lento movimento di un tappeto che si libra a mezz’aria, ruotando senza sosta.

Per info: www.blucinque.it

  1. m.

Nelle foto:

–       Il funambolo Andrea Loreni

–       “Amor”: Havana Acrobatic Ensemble

–       “La dinamica del Controvento”

Ikea inaugura il nuovo ristorante

Lunedì 27 giugno l’inaugurazione con colazione offerta ai visitatori e la presentazione di una settimana di eventi gratuiti dedicati alla tradizione della cucina svedese

 

 A 13 anni dall’apertura del negozio di Collegno, IKEA ripensa gli spazi dedicati a ristorante e bar, rinnovandoli, per offrire una migliore esperienza ai visitatori e creare un ambiente ancora più accogliente dove tutti possano sentirsi come a casa.

 

Un nuovo design ispirato allo stile scandinavo accoglierà i clienti nei 1300 mq dedicati alla ristorazione, con 500 posti a sedere, pensati per le esigenze dei diversi clienti: un’area gioco e posti dedicati alle famiglie, uno spazio attrezzato per smartworking con wifi, prese elettriche-usb e portaborraccia.

Sia nell’area ristorante che in quella del bar, nuove attrezzature e vetrine espositive permettono di offrire più prodotti garantendo come sempre la massima qualità.

 

Il ristorante di Collegno sta sperimentando inoltre, un’innovativa esperienza di pagamento, grazie a 8 casse automatiche che, attraverso dei sensori, riconoscono in pochi secondi i piatti e generano rapidamente lo scontrino, senza bisogno di selezionare manualmente i prodotti uno ad uno e che permetteranno ai  clienti di risparmiare tempo e accomodarsi per gustare i piatti del menù.

 

Chi ogni giorno entra in IKEA si aspetta un ambiente accogliente in cui trovare ispirazione per la propria casa, dove trascorrere anche momenti di convivialità gustando buon cibo” dichiara Giorgia Perna Food Manager di IKEA Collegno Siamo felici di inaugurare oggi un ristorante ed un bar rinnovati pronti ad ospitare i nostri visitatori che potranno scegliere oltre ai piatti della tradizione svedese, con le ormai iconiche polpette, anche piatti italiani,vegetariani e soprattutto le novità plant-based, nate dal crescente interesse verso alternative più sane e sostenibili

 

In occasione dell’inaugurazione, nel corso della settimana, all’interno dell’area ristorante, saranno organizzati appuntamenti gratuiti per il pubblico con degutazione che vedranno protagonisti i prodotti della cucina svedese:

 

lunedì 27 giugno ore 17.00 – Chef competition

Due Chef IKEA si sfideranno nella preparazione di piatti, la ricetta votata dai partecipanti potrebbe diventare un nuovo piatto ad edizione limitata

martedì 28 giugno ore 17.00 – Merenda svedese

un momento di gioco pensato per genitori e figli, alla scoperta delle curiosità sulla tradizione svedese

mercoledì 29 giugno ore 17.00 – Degustazione dei caffè svedesi

la tradizione svedese del caffè, la degustazione delle varie tipologie e abbinamenti culinari.

Giovedì 30 giugno ore 17.00 – Un salmone, mille gusti

I diversi modi di cucinare il salmone, metodi di cottura e abbinamenti per ogni occasione.

 

Draghi e il nuovo Giggino

Stavolta Giggino ci ha decisamente stupito. Raggiante ha comunicato: esco dai cinquestelle con altri 60 parlamentari e facciamo un gruppo autonomo. Ora i cinquestelle non sono più il partito con più parlamentari.  Disperato Beppe Grillo: la sua creatura si sta sciogliendo come neve al sole. Alla fine i dilettanti allo sbaraglio sono sbaragliati. Un altro disperato è Travaglio, lui giovane liberale ora icona dell’ estremismo di sinistra. Draghi vuole intraprendere una strada?  Lui ne vuole imboccare sicuramente un’altra. Altro dato da non sottovalutare: Giggino da oggi non si può e non si deve chiamare più Giggino.  Luigi di Maio  da tre anni Ministro degli Esteri. Chi l’avrebbe detto?  Non è ancora avvezzo alle lingue straniere ma sulla guerra in Ucraina, ammettiamolo, ha tenuto il punto. Ma le novità sul piano nazionale non finiscono qui. Sergio Mattarella non gradirebbe la Meloni presidente del Consiglio. Troppo chiassosa.  Unico rimedio: modificare l’ attuale legge elettorale passando al proporzionale con qualche sbarramento.  Sbarramento al 3 % . Ci sarebbe posto per tutti.  Successivamente il Caos e dunque di nuovo Mario Draghi, attualmente sempre più defilato sulle questioni interne e sempre più proiettato sulle questioni internazionali. Mi sembra fantapolitica ma ci può stare.  Comunque la vedo dura che questo Parlamento faccia qualcosa. Una cosa è certa: Luigi di Maio  uscendo dai cinquestelle con 60 fedelissimi ha messo in salvaguardia il governo. Questo governo finirà la legislatura. Forse era raggiante per questo. Come era raggiante dopo il reddito di cittadinanza.  Abbiamo sconfitto la povertà! Non è avvenuto.  Ma tutto fa buon brodo.
Patrizio Tosetto

GAM, MAO e Palazzo Madama celebrano la festa di San Giovanni offrendo ai visitatori l’ingresso a 1€

SAN GIOVANNI AL MUSEO 

 

 

I musei della Fondazione Torino Musei propongono per il San Giovanni 2022 l’ingresso a 1€ alle collezioni permanenti e a 1€ a tutte le mostre temporaneedi GAM, MAO e Palazzo Madama: un incentivo a trascorrere la festa patronale all’insegna della cultura, fra i capolavori dell’arte contemporanea, di quella asiatica e di quella antica.

 

Cosa si può visitare 

Alla GAM | Oltre alle opere custodite nella Galleria del Novecento e a Una collezione senza confini, che espone una selezione di opere contemporanee, alla GAM saranno visitabili le mostre World Press Photo 2022I Maestri Serie Oro di Flavio Favelli in Wunderkammer e l’esposizione dedicata a Jannis Kounellis, visitabile dal 22 giugno in VideotecaGAM.

 

Al MAO | Da non perdere alle 16.30 il gesto artistico di Chrysanne Stathacos: durante questo momento aperto al pubblico l’artista disperderà con un soffio rituale il mandala di rose e specchi realizzato nelle giornate del 22 e 23 giugno.

Il pubblico potrà inoltre ammirare le opere esposte nelle gallerie dedicate a Cina, Giappone, Himalaya, Asia meridionale e Sud-est asiatico e visitare l’esposizione temporanea Il Grande Vuoto, un’esperienza multisensoriale che conduce lo spettatore prima attraverso uno spazio sonoro site specific, quindi al cospetto di un’antica thangka tibetana del XV secolo e infine alla grande selezione di immagini fotografiche che ritraggono i tulku, i Buddha viventi.

 

I Servizi Educativi del MAO propongono inoltre alle 16.30 un’attività per famiglie dal titolo “L’impermanenza del bello: Rose mandala”: in occasione della presenza in museo dell’artista Chrysanne Stathacos si assisterà al gesto conclusivo della sua performance con il soffio che spazza via, il momento della distruzione del mandala di fiori. A seguire in laboratorio i partecipanti potranno realizzare con i petali di rosa un piccolo mandala su un piatto di ecocarta.

Prenotazione obbligatoria al numero 011-4436927 o maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Numero di posti limitato costo: bambini 7€, adulti 1€.

 

A PALAZZO MADAMA | Oltre alla collezione permanente con opere databili dal periodo romano all’Ottocento, esposte in un palazzo unico al mondo, perfetta compenetrazione di duemila anni di storia: da porta romana a castello medievale, da capolavoro del Barocco europeo a sede del Senato, il pubblico avrà accesso alle mostre temporanee Invito a Pompei e Da San Pietro in Vaticano. La tavola di Ugo da Carpi per l’altare del Volto Santo

 

Alle 16.30 visita guidata alla mostra Invito a Pompei: Banchettando: cibi, cucina e ricette nella Pompei di venti secoli fa. Costo: € 6 a partecipante

Info e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

La tariffa a 1€ è valida per tutti i visitatori, compresi i possessori di Abbonamento Musei, le cui tessere non potranno essere registrate. 

Ingresso gratuito: possessori di Torino Piemonte Card e aventi diritto.

 

 

 

 

ORARIO DI APERTURA: dalle 10 alle 18. 

La biglietteria chiude alle 17. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria  

al numero 011 5211788 o via mail a ftm@arteintorino.com  

 

 

Un futuro più etico con Confimi Industria Piemonte e Wurth

 

Martedì 21 Giugno, si è siglato un accordo importante tra Confimi Industria Piemonte e Wurth, presso il Palazzo dei Conti di Bricherasio in provincia di Torino. “Il progetto presentato ed approvato, avrà lo scopo di creare e mantenere corsi professionalizzati in materia di artigianato per soggetti sottoposti al regime carcerario”. Un passo importante per Confimi Industria Piemonte che continua nel suo percorso di ascesa etico e produttivo. Il Presidente Confimi Industria Piemonte, Hella Soraya Zanetti Colleoni dichiara: “Portare cultura ed istruzione, all’interno degli istituti penitenziari tra le donne e i giovani che devono riabilitarsi, rappresenta un piccolo e grande strumento per dare attuazione alla Costituzione e al principio di rieducazione a cui essa si ispira”. Un programma che sottolinea l’opportunità, per i detenuti il lavoro fa la differenza, rende tutto più vitale, soprattutto se gestito da soggetti imprenditoriali capaci di proporre lavoro vero. Anche I rappresentanti di Wurth Loris Carbonetti National Key Account e il Sales manager Capone Giuseppe hanno sottolineato l’importanza di tale iniziativa e di quanto sia in linea con la loro filosofia aziendale. Lo stesso Carbonetti afferma “Siamo felici di questo progetto, in Würth, ci impegniamo da sempre per favorire la valorizzazione dei percorsi formativi per i giovani e dei soggetti fragili”. Un progetto che conferma un mutamento positivo per le realtà future, considerando che, un tempo le aziende e le grandi corporation puntavano solo ed esclusivamente a vendere il loro prodotto, al cosiddetto “posizionamento”. Il marketing e la comunicazione, attraverso le campagne pubblicitarie, erano malleabili al solo scopo di parlare di un prodotto, del suo valore e dei suoi benefici. La reputation dei brand era misurabile in termini di relazione diretta con i loro prodotti, la loro efficacia nel cuore dei consumatori. Un regime a sistema fino a qualche tempo fa, mentre oggi parliamo di cambiamento. Le aziende si mostrano molto più sensibili ed attente nello sposare un progetto che sia in linea con un obiettivo sociale ed etico.