ilTorinese

Sequestrato armamento da guerra, arrestato collezionista

La Divisione Amministrativa e Sociale della Polizia di Stato è impegnata sul territorio in una mirata e costante attività di vigilanza sul controllo delle armi e del relativo munizionamento, nonché sui materiali esplosivi detenuti da privati cittadini in forza di rilascio di titoli di polizia che li abilitano al porto d’armi per difesa personale od uso sportivo, nonché alla detenzione di armi presso il domicilio, anche per farne collezione.

Nell’ambito di servizi di prevenzione e di verifica dei titoli in fase di rinnovo, si è reso opportuno procedere di iniziativa ad un accurato controllo nei confronti del titolare di una licenza di collezione di armi, un cittadino italiano di 61 anni residente nel pinerolese, incensurato, al fine di accertare la corretta osservanza delle prescrizioni imposte con la legislazione di pubblica sicurezza. In particolare, l’attività di controllo si è concentrata sulla corrispondenza del numero di armi, munizioni e polvere da sparo denunciate, con quanto effettivamente custodito presso il domicilio, comprese le misure di sicurezza adottate per la protezione delle armi stesse.

Nel corso delle verifiche sono emerse irregolarità circa la custodia delle armi, nonchè circa il quantitativo di polvere da sparo detenuta per la ricarica delle cartucce, insolitamente custodita in una cantina. Da qui è scaturito un controllo più accurato da parte degli agenti della Divisione, che, l’11 luglio scorso, hanno ravvisato gli estremi per eseguire una perquisizione che li ha portati, all’interno della medesima, al ritrovamento di una pistola mitragliatrice da guerra risalente alla seconda guerra mondiale, perfettamente efficiente e dotata di due caricatori e varie munizioni da guerra, una ventina di cariche supplementari per bombe da mortaio, una bomba a mano simulacro che, pur apparendo inerte agli agenti, ha richiesto l’intervento degli specialisti artificieri della Polizia di Stato per una più accurata ispezione del materiale. Oltre a quanto ritrovato, gli agenti hanno rinvenuto alcune armi di tipo comune e parti di esse,  polvere da sparo in barattoli lasciati aperti, circa 12 kg anziché i 5 consentiti, nonché un consistente numero di cartucce, circa tredicimila, il tutto non denunciato all’Autorità secondo le prescrizioni del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che impongono, per motivi di sicurezza, dei limiti massimi da tenersi all’interno di un abitazione ovvero in depositi espressamente autorizzati.

A conclusione delle operazioni, gli agenti, considerato il tipo di armamento da guerra non detenibile dal collezionista con alcuna licenza, procedevano all’arresto in flagranza del reato previsto dall’art. 2 della Legge 895/1967 ed al conseguente sequestro delle armi rinvenute all’interno dell’abitazione. Lo stesso è stato inoltre denunciato per la violazione dell’art. 697 del Codice Penale per avere omesso di denunciare le armi comuni all’Autorità.

L’Autorità Giudiziaria ha disposto per il collezionista gli arresti presso il suo domicilio in virtù dell’assenza di precedenti,  ed in attesa dell’udienza di convalida celebrata giovedì 14 luglio u.s. innanzi al G.I.P.

In esito all’udienza di convalida il Giudice ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari.

Il procedimento penale si trova tutt’ora nella fase delle indagini preliminari, pertanto la responsabilità penale deve essere ancora accertata.

Il pubblico interesse alla diffusione della notizia si ravvisa nel fatto che  nell’ordinamento italiano vige il generale divieto di detenere o portare armi se non in forza di un titolo di  legittimazione  e nella particolare attenzione che coloro che sono titolati alla detenzione devono osservare nella custodia delle armi, fermo restando il diritto del cittadino a conoscere l’operato della pubblica amministrazione attraverso una costante vigilanza sul controllo delle armi affidata all’Autorità di pubblica sicurezza.

 

Transizione ecologica, rifiuti, siccità. Lanciato il “Patto del Nord Ovest”

Al Convegno di Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta lanciato un patto di collaborazione tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.  L’assessore Marnati: “Fondamentale stringere alleanze e fare gioco di squadra per rispondere a problematiche importanti”

Un patto tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria per lavorare in sinergia su alcuni temi fondamentali, pilastri della transizione ecologica, come rifiuti, fonti di energia rinnovabile, siccità e idrogeno. Quattro componenti fondamentali non solo per affrontare le criticità del presente ma anche, e soprattutto, quelle del futuro.

È quanto è stato lanciato nel corso dei lavori del convegno “Servizi pubblici locali e politiche interregionali di sviluppo” organizzato da Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta, sulla base della constatazione che le tre Regioni hanno la necessità di creare un ecosistema tale per cui il nord ovest possa diventare un territorio autonomo e virtuoso sia sotto il profilo dell’economia circolare sia sotto quello della promozione delle fonti di energia rinnovabile. E che dunque lavorino in collaborazione per mettere a frutto accordi e strategie comuni.

Il patto di collaborazione si tradurrà in un protocollo che sarà sottoscritto, oltre che dalle tre Regioni, anche da importanti centri di ricerca.

«In un momento storico particolare, contraddistinto da confusione e litigiosità – commenta l’assessore all’Ambiente di Regione Piemonte, Matteo Marnati – credo sia fondamentale stringere alleanze per rispondere a problematiche importanti con un gioco di squadra».

«Le sfide che viviamo e che dovremo vincere nei prossimi anni – ha sottolineato Erik Lavévaz, presidente della Regione Valle d’Aosta – richiedono sforzi comuni e sinergie più ampie. Le 3 Regioni devono saper lavorare insieme, e meglio, anche in questi settori così importanti per il nostro futuro prossimo».

«Questo accordo – spiega l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Giacomo Giampedrone –amplia e rafforza la già ampia collaborazione tra le regioni del Nord ovest: temi di straordinaria importanza come cambiamento climatico, sostenibilità ambientale e della transizione ecologica richiedono strategie comuni di ampio respiro, come pure il tema della gestione dei rifiuti, su cui stiamo lavorando per dare risposte in tempi rapidi ai territori».

Ultima notturna di luglio sulla pista di Vinovo

L’ultima notturna di luglio sulla pista di Vinovo, sabato 23 luglio, mette insieme più passioni e più emozioni musicale. In programma infatti, accanto alle otto corse di trotto in programma, due eventi imperdibili. Il primo, organizzato dalla Special Cars in collaborazione con West Custom, Mustang Register Of Italy e Octanes Garage, porterà nel parterre tante iconiche macchine americane. Cancelli dell’ippodromo aperti già dalle 17, con ingresso gratuito. E per una serata americana non poteva mancare lo Street Food, oltre all’Hippo-Pizzeria sulla terrazza panoramica affacciata sulla pista.

Ma ci sarà l’appuntamento conclusivo con le note dal vivo per il programma di HippoJazz, organizzato da Dimensione Jazz sul palco dell’ippodromo: ‘American ’50, con una scaletta che contiene brani leggendari come “Angel Eyes”, “All of me”, “Moonglow”, “The man I love”, “Cheek to Cheek, “Georgia on my mind”. La vocalist Elena Bassotto sarà accompagnata da Roberto Boschi alla chitarra, Antonio Raiola al contrabbasso, Nando Massimello al sax tenore e Alberto Rubbo alla batteria.

In pista, poi, lo spettacolo sarà offerto dai trottatori già con la prima corsa riservata ai puledri di 2 anni. Come Etsic’Etaitvrai, allieva di Philippe Allaire e sorella di Callmethebreeze. Proprio per questo sarà affidata alle mani di Andrea Guzzinati. La corsa più ricca sarà invece il premio Special Cars Event, con cavalli su tre nastri e distanza lunga, dai 2.620 ai 2.660 metri. Favorito Zef che scatta dal palo con Pietro Gubellini e controfavorito Showmar, allievo di Guzzinati ma ci sono altri soggetti da curare, come Agrado e Alchimia Di Casei. Come per le cars, anche le corse avranno ingresso gratuito, con il via fissato alle 19. Poi il trotto non andrà ancora un ferie: prossimo appuntamento mercoledì 3 agosto.

Il presidente Mattarella oggi a Torino per il giuramento dei Carabinieri

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Torino questa mattina in occasione del giuramento degli allievi carabinieri in piazza Castello. La cerimonia si svolge in concomitanza con il 200esimo anniversario della scuola allievi, la più grande d’Italia, della caserma Cernaia. I Carabinieri Reali vennero fondato proprio a Torino nel 1814.

Lite tra marito e moglie: lui le spara al torace

Ennesima lite tra due  coniugi a Salerano Canavese. Lui, pensionato di 68 anni, le ha sparato ferendola al torace. La donna è ricoverata in ospedale ma non è in pericolo di vita. Pare che i dissapori tra marito e moglie durassero da lungo tempo. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri.

L’Osservatorio per l’asse ferroviario Torino – Lione entra nel vivo

/

IL NUOVO OSSERVATORIO PER L’ASSE FERROVIARIO TORINO -LIONE ENTRA NEL VIVO. OGGI IL SECONDO INCONTRO 

  • Prima seduta operativa con l’ingresso di alte professionalità  

  • Istituiti cinque tavoli tecnici su tematiche di interesse generale 

  • Accelerazione per delineare le opere di accompagnamento già finanziate  

Torino, 22 luglio 2022

 Si è svolto questa mattina a Torino il secondo incontro dell’Osservatorio per l’Asse ferroviario Torino-Lione sotto la guida del Presidente Calogero Mauceri. Erano presenti, tra gli altri, il Presidente e l’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Piemonte, Albero Cirio e Marco Gabusi, il Presidente della Città Metropolitana, Stefano Lo Russo, il Prefetto di Torino, Raffaele Ruberto, i Sindaci del territorio, i Rettori delle università torinesi – Politecnico e università di Torino-, i Presidenti delle Unioni montane Val Susa, il Direttore Generale di Telt, Mario Virano, i rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), le categorie produttive e i Sindacati.

Un primo appuntamento operativo che ha sancito il nuovo corso dell’Osservatorio, con la partecipazione delle parti sociali, delle Università e del Ministero della Salute, ma anche l’istituzione di cinque tavoli tematici. L’obiettivo del presidente Mauceri e di tutti i componenti si conferma quello di informare in modo chiaro, completo e trasparente tutti i soggetti coinvolti, fornendo le risposte utili ai cittadini, alle Istituzioni locali e alle Comunità interessate dall’opera la cui realizzazione deve essere compatibile e sostenibile anche sul piano sociale, accompagnando l’opera con interventi di sviluppo economico-sociale e territoriale che ne assicurino la sostenibilità.

Questi i principali argomenti discussi dai partecipanti, che sono stati aggiornati sull’andamento dei lavori della tratta transnazionale, nazionale, delle opere di accompagnamento; si è anche dialogato sulla decisione di esecuzione che in ambito europeo dovrà assicurare il cofinanziamento europeo alle tratte nazionali, la cui progettazione definitiva è stata già cofinanziata.

Novità rilevante l’istituzione dei cinque tavoli tecnici tematici avviati per fornire risposte adeguate e concrete su importanti tematiche anche territoriali:

  • legalità, trasparenza e anticorruzione;
  • ambiente e sostenibilità;
  • sviluppo economico-sociale e territoriale;
  • informazione e comunicazione con il territorio
  • sostenibilità dei cantieri (con focus specifici su cantierizzazione tratta transnazionale, tratta Bussoleno-Avigliana e tratta Avigliana-Orbassano).

Si tratta di gruppi di lavoro, che potranno avvalersi del supporto tecnico-professionale di qualificati docenti e ricercatori del mondo universitario e non solo per aspetti più squisitamente tecnici, di sviluppo economico e sociale, urbanistica, di assetto del territorio e formazione.

Subito al lavoro il gruppo di professionisti che si occuperà di legalità coordinati da Antonio Rinaudo, ex magistrato con una lunga esperienza e competenza, mentre Francesco Laio, capo dipartimento ambiente e territorio del Politecnico di riconosciuta fama e competenza professionale, sarà a capo del tavolo Ambiente e Sostenibilità. Partito anche il tavolo della comunicazione, coordinato dallo stesso Presidente Mauceri, con la predisposizione periodica di una rinnovata newsletter indirizzata a tutti i Comuni e a tutti i soggetti istituzionali e alle Associazioni.

Istituiti, infine, specifici e distinti gruppi di lavoro dedicati alle cantierizzazioni delle singole tratte con il coinvolgimento di tutti i sindaci interessati.

Durante i lavori si è discusso anche della terza fase delle opere di accompagnamento, già finanziate ma per le quali è necessario declinare in progetti condivisi che garantiscano lo sviluppo economico e sociale del territorio. Su questo aspetto diventa importate la tempistica che il Presidente vorrebbe contenere entro la fine dell’anno, partendo da un dato acquisto agli atti: 16 milioni già destinati ad interventi individuati in puntuali prescrizioni del CIPE nella delibera 39 del 2018.

Festival d’ Estate il 22 -23 e 24 luglio a Rivoli

Terminano gli appuntamenti dell’ estate in città.

E’ in programma, a chiusura del ricco calendario di appuntamenti che hanno regalato a rivolesi e visitatori giornate animate (tra cultura, divertimento e promozione del territorio), nei due mesi passati, un lungo week-end organizzato dalla Pro Loco.

“Abbiamo presentato un ampio programma alla Città fatto di musica, teatro, arte, sport e ogni anno cercheremo di ampliarlo sempre di più. La città di Rivoli è stata valorizzata per il suo patrimonio artistico e culturale nelle varie zone del territorio cittadino, penso ai tanti appuntamenti creati insieme alla Biennale d’arte moderna e contemporanea del Piemonte e all’Istituto Musicale Città di Rivoli Giorgio Balmas nei giardini di Palazzo Piozzo di Rosignano, ai vari percorsi turistici creati dal Consorzio TurismOvest. – afferma il Vice Sindaco Laura Adduce – Chiudiamo il calendario di quest’ Estate rivolese con una fantastica Mongolfiera in Piazza Aldo Moro e con tante altre attrazioni insieme agli amici della ProLoco sperando come sempre di rendere Rivoli una meta turistica.”

Dal 22 al 24 luglio questi gli appuntamenti in cartellone per il “Festival d’ Estate” organizzato dalla Pro Loco di Rivoli in collaborazione con Cuochi Master in piazza Aldo Moro.

Da venerdì 22 luglio, in piazza Aldo Moro, per tre giorni, ci saranno i gazebo di Cuochi Master per proporre ai visitatori Quality Street Food (cucine dal mondo e dalle regioni d’ Italia), le giostrine ed i gonfiabili per i bambini, le bancarelle degli artigiani e spettacoli.

Venerdì 22 alle 21 ci sarà lo spettacolo delle fontane danzanti e luminose.

La sera di sabato 23 luglio, la musica sarà protagonista con una Tribute band a Laura Pausini.

Sabato 23 e domenica 24 luglio sarà possibile salire sulla Mongolfiera e la sera della domenica un altro concerto con Tribute Band a Zucchero.

Precarie condizioni igieniche e cibo conservato male. Ristoratore cinese denunciato

Questa volta, ad essere colto in fallo durante i controlli a tutela dei consumatori effettuati dal Comando Territoriale VII della Polizia Locale è stato un ristorante cinese  ubicato in via Alessandria.

 

All’interno del locale, gli agenti hanno rilevato una situazione generale di precarie condizioni igienico sanitarie con tracce di grasso e immondizia depositati sui pavimenti dovute a una carente pulizia. Sul pavimento della cucina erano appoggiati alcuni cartoni impregnati di olio utilizzati come tappetini, mentre il forno presentava tracce evidenti di sporco pregresso.

 

Nel  congelatore, così come su gran parte degli alimenti in esso contenuti, i ‘civich’ hanno accertato la presenza di strati consistenti di brina. Sono in tutto 41 i chilogrammi di carne, pesce, pasta fresca e verdura posti sotto sequestro per cattivo stato di conservazione. Gli alimenti erano tutti conservati in contenitori non adatti allo scopo.

 

Il titolare dell’attività di somministrazione, un uomo di nazionalità cinese, è stato sanzionato e denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Polliotto, Unc: le procedure per il rimborso dei concerti

I consigli della Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori su come comportarsi in casi di annullamento degli eventi di spettacolo.

Concerti: gioie degli italiani, ma, talvolta, anche dolori degli italiani. Può capitare che per improvvise e avverse condizioni meteo, motivi di salute dei cantanti o ragioni economiche in capo agli organizzatori legate al periodo di incertezza traballante e contingente, essi vengano annullati anche quasi sotto data. Ecco, quindi, come tutelare i propri diritti qualora si presentasse l’evenienza.

A prescindere dalle motivazioni, le condizioni per il rimborso in caso di annullamento dell’evento sono stabilite dall’organizzatore e devono sempre essere riportate nel contratto o nelle condizioni generali di vendita. Prima dell’acquisto dei biglietti, l’organizzatore dell’evento deve comunicare all’acquirente la possibilità e i termini entro i quali richiedere il rimborso nel caso in cui l’evento dovesse essere cancellato, esordisce l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.

Qualora l’evento venga annullato, è bene sapere che al consumatore non spetta il diritto alla restituzione della commissione pagata al rivenditore e neanche dei servizi di cui ha già usufruito, come per esempio le spese relative al corriere espresso per la consegna a domicilio”, prosegue il noto legale.

Ma c’è di più. “Il rimborso deve però essere comprensivo dei costi di prevendita: nel caso in cui l’organizzatore si riservi il diritto di trattenere parzialmente o totalmente questo importo, il consumatore ha diritto a contestare tale presa di posizione”.

Alla domanda su come si compone l’importo complessivo del ticket dei concerti, l’Avvocato Polliotto rileva che in gioco vi sono tre voci: “I costi di prevendita, che devono rientrare necessariamente nel 15% del valore nominale del biglietto, tranne nei casi di arrotondamento ai 50 centesimi di euro superiori. Poi vi è la commissione per il servizio, convenuta in base agli accordi con gli organizzatori, e da ultimo gli eventuali oneri aggiuntivi per servizi extra richiesti dall’utente all’interno dei quali rientrano le spese di consegna a domicilio, la confezione regalo o la copertura assicurativa. Fondamentale, ai fini di correttezza, trasparenza e adempienza, che ogni singola voce oggetto di spesa sia ben dettagliata tanto durante la fase di prenotazione che nella mail di conferma di acquisto dei biglietti”.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 011 5611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.