ilTorinese

Presidio per la pace in piazza Carignano

Quarantaquattresimo presidio
sabato 31 dicembre 2022 a partire dalle ore 11:00 Piazza Carignano—Torino
Natale è tempo di pace, in Ucraina, in Europa e nel mondo dal 24 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023
Chiediamo a tutti i cittadini e le cittadine europee di mobilitarsi per la pace, dal Natale cattolico e protestante al Natale ortodosso. Per il cessate il fuoco e per il negoziato. Chiediamo la convocazione di una conferenza di pace per costruire la sicurezza condivisa in Europa. Solidarietà con la popolazione ucraina e con le vittime di tutte le guerre e di tutte le repressioni.

Coordinamento AGITE per la Pace www.agite-to.org info@agite-to.org

Tre Dipartimenti del Politecnico tra i 180 di Eccellenza Italiani

Con un finanziamento di quasi 27 milioni di euro, sono stati selezionati DISAT, DIATI e DENERG

Ancora una volta la valutazione di ANVUR premia il Politecnico di Torino assegnando a 3 dei suoi 11 Dipartimenti un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 26,7 milioni di euro.

I Dipartimenti di eccellenza che rientrano tra i 180 selezionati sono: Scienza Applicata e Tecnologia, Ingegneria dell’ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture ed Energia.

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino – a conferma l’ottima qualità della ricerca svolta nel nostro Ateneo e dei progetti di sviluppo dei Dipartimenti finanziati. I tre dipartimenti giudicati eccellenti sono tra l’altro sede principale delle discipline chiave per guidare la transizione ecologica. Questo predispone il nostro Ateneo ad assistere al meglio il nostro territorio e il nostro paese in questa imprescindibile trasformazione della nostra società.

Il risultato è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità da tutto il personale coinvolto nell’elaborazione dei progetti, a cui va il mio ringraziamento. In linea con quanto previsto dal nostro Piano Strategico, questo ulteriore finanziamento contribuirà a migliorare la qualità della ricerca e l’impatto sul nostro territorio e consentirà un ulteriore ampliamento delle risorse di docenza da dedicare allo sviluppo del nostro Ateneo».

 

Concerto di Capodanno a Sestriere comune più alto d’Europa

Domenica 1 gennaio 2023 alle 18 a Sestriere, nel Comune più alto d’Italia, si terrà il concerto di Capodanno dell’ensemble della Monferrato Classic Orchestra diretta da Edmon Levon, con la parteciazione straordinaria del mezzo soprano Kulli Tomingas.
Il concerto, gratuito e aperto a tutti, è organizzato dal Comune di Sauze di Cesana, in collaborazione con l’Unione Montana Comuni Olimpici e il Comune di Sestriere.

MONFERRATO CLASSIC ORCHESTRA AL PALAZZETTO DELLO SPORT DI SESTRIERE

Monferrato Classic Orchestra diretta da EDMON LEVON

Sabato 1 Gennaio ore 18

Palazzetto dello Sport

Strada Azzurri d’Italia 2 SESTRIERE

Il Comune di Sauze di Cesana, in collaborazione con l’Unione Montana Comuni Olimpici e il Comune di Sestriere, per celebrare l’inizio dell’Anno Nuovo e augurare il meglio per il 2023, ha organizzato il Concerto di Capodanno con l’ensemble della Monferrato Classic Orchestra.

Appuntamento sabato 1 gennaio 2023 alle ore 18 al Palazzetto dello Sport di Sestriere.

Il programma prevede:

F. von Suppè, Cavalleria leggera

J. Strauss, Ouvertüre Pipistrello

G. Rossini, Ouvertüre Barbiere di Siviglia

G. Bizet, Carmen Suite n 1

G.Rossini, Ouverture da “Guglielmo Tell”

J. Strauss, Pizzicato polka

Tritsch tratsch Polka

Sul bel Danubio blu

Josef Strauss, Nymphen polka op 50

G. Rossini, “Una voce poco fa”

G. Puccini, da Turandot – “Vincerò”

Johan Strauss jr, Tausend und eine Nacht, valzer op 346

E. Strauss, Gruß an Prag, Polka francese op 144

J. Strauss sr, Radeskymarsch

Il concerto, che registra la partecipazione straordinaria del mezzo soprano Kulli Tomingas, vedrà i 50 orchestrali darsiappuntamento nel Comune più alto d’Italia per un concerto magico in un contesto spettacolare, quale quello le montagne olimpiche.

Da diversi anni ha dichiarato il Sindaco di Sauze di CesanaMaurizio Beria d’Argentina il Comune di Sauze di Cesana propone un cartellone di iniziative culturali estive per offrire a chi vive e frequenta le nostre montagne momenti per innalzare e rinfrancare lo spirito.

Quest’anno abbiamo deciso di organizzare un evento invernale e di donare, ai residenti e turisti dei Comuni Olimpici, un concerto della prestigiosa Monferrato Classic Orchestra (che ad Agostoscorso aveva fatto registrare il tutto esaurito nella Chiesa di San Restituto n.d.r.)

Il luogo più indicato per organizzare il tutto ci è parso subito il Palazzetto dello Sport di Sestriere, sintesi perfetta dello spirito che unisce i comuni olimpici.

Dal 1968 – ha proseguito il sindaco Beria –   il 1 gennaio si celebra la giornata mondiale della pace e non ci può essere modo migliore per augurare la pace a tutti, a tutto il mondo e anche anoi stessi che immergerci nell’atmosfera di queste melodie, nello scenario incantato delle nostre montagne.

Il mondo ha bisogno di pace e anche noi abbiamo bisogno di pace, di armonia, di relazioni autentiche, vere, costruttive.

Il messaggio di Papa Francesco per la giornata della pace del 2023 inizia con “nessuno può salvarsi da solo”: questo il messaggio che vogliamo rilanciare anche con questo concerto. Solo riscoprendoci comunità ha concluso Maurizio Beriatroveremo il modo per rendere la parola pace non un concetto astratto ma una scelta di vita.

L’ingresso al concerto è gratuito e aperto a tutti.

La Monferrato Classic Orchestra è l’orchestra stabile della Città di Casale Monferrato e del Teatro Municipale. Orchestra sinfonica versatile, che nel 2022 ha festeggiato gli otto anni di attività, affronta repertori barocco, classico e sinfonici con particolare attenzione al repertorio romantico e post-romantico, costituita da eccellenti giovani professionisti accomunati tutti dal desiderio di dare vita ad una realtà artistica giovane e nuova.

È seguita da Direttori d’orchestra professionisti di altissimo livello artistico provenienti dalle maggiori scuole di direzione d’orchestra europee e già collaboratori delle più rinomate orchestre nel mondo.

L’orchestra, che dal suo esordio ha all’attivo quasi 50 concerti sinfonici, è aperta a giovani strumentisti in grado di affrontare le difficoltà tecniche previste nella programmazione delle stagioni sinfoniche proposte.

La Monferrato Classic Orchestra si esibisce, nel 2019, con Luiz Felipe Coelho (primo violino della Camerata dei Berliner Philharmoniker); con il cellista Benedict Kloeckner, già artista Deutsche Grammophone che, dopo l’esecuzione del Concerto di Dvorak ,ha espresso entusiastiche lodi alla formazione.

Prima orchestra italiana ad avere eseguito, nel 250esimo anniversario beethoveniano, la Nona sinfonia registrando con tre concerti il tutto esaurito.

Unica realtà musicale piemontese ad aver ricevuto il patrocinio dell’Expo 2015.

I musicisti della MCO hanno la preziosa possibilità di collaborare anche con istituzioni estere e altre Orchestre Giovanili in Europa, attivando così un polo di scambio culturale europeo.

La Direzione artistica MCO è della pianista Sabrina Lanzi che ne è presidente e fondatrice.

 

Amichevole Juventus-Standard Liegi 1-1

Soulé segna nell’ultima amichevole bianconera della stagione

Una gara che ha dato spunti interessanti per la Juve di Max Allegri.Nell’ultima del 2022, prima della ripresa del campionato, la Juve pareggia allo Stadium contro i belgi giocando la ripresa con una squadra piena di giovani di gran valore,vera risorsa preziosa per il presente e futuro bianconero. Un autogol di Danilo (rimpallo con Perica) porta avanti lo Standard Liegi, nella ripresa il pari di Soulé su rigore. Infortunio al collo per Szczesny, uscito all’intervallo: condizioni da valutare. Nemmeno in panchina Chiesa, che si è allenato in mattinata: scelta concordata con lo staff medico all’insegna della prudenza.Sempre fuori Pogba,il cui tanto auspicato rientro dovrebbe avvenire a febbraio 2023.
Formazioni
JUVENTUS-STANDARD LIEGI 1-1

32′ aut. Danilo, 56′ rig. Soulé

JUVENTUS (3-5-2): Szczesny (46′ Perin); Danilo (46′ Gatti), Bremer (46′ Rugani), Alex Sandro (46′ Huijsen); Akè (60′ Barbieri), McKennie (46′ Fagioli), Locatelli (46′ Barrenechea), Miretti (70′ Sersanti), Kostic (46′ Iling-Junior); Milik (46′ Compagnon), Kean (46′ Soulé). All. Allegri

STANDARD LIEGI (3-4-1-2): Bodart (46′ Henkinet); Dussene, Bokadi (65′ Laursen), Laifis (65′ Noubi); Melegoni (65′ Fossey), Donnum (83′ Calut), Alzate, Davida (64′ Canak); Balikwisha (83′ Kuavita); Zinckernagel (83′ Dragus), Perica (64′ Ohio). All. Deila

Enzo Grassano

Covid, focus Torino-Piemonte: contagi in calo

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE SETTIMANALE 

In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.

Anche questa settimana la nostra regione registra un dato migliore rispetto a quello rilevato a livello nazionale.

L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’8,3%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 2,2%, entrambe in calo rispetto alla scorsa settimana. La positività dei tamponi è all’8,2%.

OMICRON BE.1.1 DOMINANTE IN TRE DEPURATORI

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati il 19 dicembre evidenziano la dominanza della sottovariante di Omicron BE.1.1 nei depuratori di Alessandria, Castiglione Torinese e Cuneo, mentre nel depuratore di Novara la variante dominante è BQ.1.1.

Per quanto riguarda la sottovariante di Omicron BA.4 si osserva nel depuratore di Novara la presenza di mutazioni condivise tra le sottovarianti BA.4 e BA.4.7.
Non si osservano mutazioni specifiche ed univoche per le sottovarianti Omicron BA.1 e BA.3.

Vaccinazioni

Tra venerdì 23 dicembre e giovedì 29 dicembre sono state vaccinate 18.685 persone: 31 hanno ricevuto la prima dose, 145 la seconda, 362 la terza, 7.490 la quarta, 10.657 la quinta. Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.755.372 dosi, di cui 3.344.845 come seconde, 2.961.923 come terze, 742.882 come quarte, 98.864 come quinte.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 23 al 29dicembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 860. Suddivisi per province: Alessandria 104, Asti 46, Biella 34, Cuneo 95, Novara 81, Vercelli 29, VCO 39, Torino città 142, Torino area metropolitana 265.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 6.021 (-1.177).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 725 (- 195), Asti 320 (-24), Biella 235 (-54), Cuneo 665 (+58), Novara 566 (-26), Vercelli 200 (-108), VCO 275 (-4), Torino città 996 (-418), Torino area metropolitana 1.885 (-446).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 23dicembre al 29 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 141.6 con andamento calante (-16,4%) rispetto ai169.3 dei sette giorni precedenti.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 40.3 (-45,8%).

Nella fascia 25-44 anni è 114.2 (-17,7 %).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 147.1 (-18,1%).

Nella fascia 60-69 anni è 190.3 (-16,2%).

Tra i 70-79 anni è 229.9 (-3,9%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 279.4 (-20,1%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal 23 dicembre al 29 dicembre, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in calo nelle fasce di età 3-5,11-13 e 14-18 anni.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 64.3 (+ 1,9%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 17.1 (11,4%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 18.1 (+13,8%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 20.7 (-7,6%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 19.2 (-38,3%).

Dopo l’incidente in autostrada lascia la Porsche rubata e fugge a piedi

In un incidente avvenuto  questa mattina sull’autostrada A5 Torino-Aosta all’altezza di San Giorgio canavese un Suv Porsche e un furgone si sono scontrati. Il furgone è uscito dalla carreggiata e la Porsche, finita di traverso,  è stata abbandonata dal conducente che si è dileguato  a piedi. L’auto è infatti risultata essere rubata nella notte a Pré Saint Didier, in Valle d’Aosta.

McDonald’s apre un nuovo ristorante Nel locale lavoreranno 54 persone

Rivarolo Canavese, 30 dicembre 2022 Il nuovo ristoranteMcDonald’s di Rivarolo Canavese, situato in Corso Torino 192, aprirà domani sabato 31 dicembre; nel nuovo locale lavoreranno 54 persone.

Il ristorante è completo di corsia McDrive, grazie alla quale è possibile ordinare, pagare e ricevere il proprio ordine comodamente dalla propria auto e di McCafé, luogo ideale per una colazione o una pausa. McCafé offre ai clienti la possibilità di gustare con calma un caffè di qualità e un’offerta varia di soft drink e prodotti da forno.

Il ristorante ha 193 posti a sedere tra interno ed esterno. È inoltre dotato di kiosk digitali grazie ai quali è possibile ordinare in autonomia, personalizzando alcune ricette e modificando le quantità degli ingredienti. Una volta effettuato l’ordine ai kiosk, il cliente si può accomodare dove desidera,aspettando che i prodotti acquistati gli vengano serviti al tavolodirettamente dal personale McDonald’s. L’ordine può essere effettuato e gustato presso il ristorante anche richiedendolo direttamente dal proprio tavolo tramite app.

È previsto anche uno spazio dedicato ai bambini con giochi interattivi in sala e un’area giochi esterna, per intrattenerli durante la loro permanenza.

Il ristorante di Rivarolo Canavese sarà aperto da domenica a giovedì dalle 7:00 alle 24:00 e venerdì e sabato dalle 7:00 all’1:00. La corsia McDrive, invece, sarà operativa da domenica a giovedì dalle 7:00 all’1:00 e venerdì e sabato h24. A partire dal 10 gennaio, nel nuovo locale sarà attivo anche il servizio di McDelivery.

Dossier carceri: in arrivo i fondi per gli istituti piemontesi

Carcere minorile, intervento da oltre 25 milioni

L’occasione per rendere nota la notizia è stata la conferenza stampa Gli spazi del carcere contemporaneo, svoltasi a Palazzo Lascaris per presentare il Dossier delle criticità strutturali e logistiche delle carceri piemontesi, realizzato con il contributo dei garanti comunali.

“Per il 2023 – ha proseguito Mellano – si prevede un milione di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare penitenziario di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Come Coordinamento regionale dei garanti chiediamo al Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria di svolgere entro sei mesi un’attenta ricognizione degli spazi presenti nelle tredici strutture penitenziarie piemontesi per adulti e, appunto, nel carcere minorile di Torino affinché ambienti inutilizzati o abbandonati possano essere recuperati per attività formative, lavorative o di socializzazione”.

“La rete dei garanti comunali, coordinata dal garante regionale – ha dichiarato il componente dell’Ufficio di Presidenza Gianluca Gavazza, che ha portato il saluto dell’Assemblea – è una ricchezza che permette una presenza quotidiana in ogni Comune sede di Istituto di pena di cui il Dossier, giunto alla settima edizione, è frutto”.

I garanti comunali di Alessandria Alice Bonivardo, Asti Paola Ferlauto, Biella Sonia Caronni, Cuneo Alberto Valmaggia, Ivrea Raffaele Orso Giacone, Saluzzo Paolo Allemano e Torino Monica Cristina Gallo hanno denunciato come gli Istituti carcerari siano stati negli anni abbandonati a sé stessi e necessitino di personale e di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria non rimandabili. Accanto alle note dolenti, non è mancata la sottolineatura di migliorie ottenute negli anni.

“A breve – ha aggiunto Mellano – vedranno la luce progettazioni della Regione assai innovative relative agli sportelli lavoro e multiservizi e agli agenti di rete. È necessario che le carceri piemontesi mettano a disposizione spazi e uffici per permettere l’incontro degli operatori con i detenuti”.

Le conclusioni sono state affidate all’architetto Cesare Burdese, già componente della Commissione Architettura penitenziaria del Ministero della Giustizia, che ha sottolineato come “i rapporti con l’Amministrazione penitenziaria siano spesso rigidi, burocratici e legati a concetti e schemi spaziali del passato”. E ha evidenziato, come esempio positivo, la progettazione condivisa dell’Icam di Torino.

Il Dossier sarà recapitato alle autorità e ai soggetti interessati.

Pd Regione: “Bene commissario al Parco salute”

GALLO – VALLE (PD): “ACCOLTA LA NOSTRA PROPOSTA. ADESSO SI PROCEDA RAPIDAMENTE!”

 “E’ stato dato il via libera attraverso un emendamento inserito nella Legge di Bilancio appena approvata a Roma, alla nomina di un commissario con poteri straordinari per la realizzazione del Parco della Salute, della ricerca e dell´innovazione di Torino. Un’ottima notizia, frutto della nostra proposta dell’ottobre scorso. Ma adesso bisogna accelerare. Non possiamo più permetterci di perdere tempo!” dichiarano il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo e il Vicepresidente del Consiglio regionale Daniele Valle.

“Ci aspettiamo – proseguono gli esponenti dem – che i lavori possono iniziare immediatamente. Il rilancio della sanità pubblica deve partire dalla costruzione di nuove strutture ospedaliere, moderne, efficienti, al passo con i tempi e con le richieste che arrivano dalla società e dai cittadini alle quali si deve affiancare una riforma della sanità che deve riguardare il personale e i territori. Ora si acceleri, Torino non può più attendere”.

Furti su autovetture, preso ladro seriale

Nelle scorse ore, personale della Polizia di Stato ha arrestato un cittadino italiano di 32 anni gravemente indiziato del reato di furto continuato aggravato.

Attorno alle 4 del mattino di lunedì 27 dicembre, giungeva segnalazione al 112 NUE di un probabile furto in strada in corso Vittorio Emanuele angolo via Revello. Un residente in zona era stato, infatti, svegliato dall’attivarsi di alcuni antifurti di autovetture parcheggiate in strada, componendo quindi il Numero Unico di Emergenza. Sentita la nota diramata via radio dalla Centrale Operativa della Questura, una pattuglia dell’UPGSP è celermente giunta sul posto, sorprendendo un uomo nell’atto di uscire da una macchina. Questi aveva con sé uno zainetto da donna sulle spalle, contenente 20 €, occhiali da vista, ed altri effetti personali della proprietaria dell’auto; inoltre, l’uomo, un cittadino italiano di 32 anni, alla vista della pattuglia di polizia lasciava cadere per terra un cacciavite a taglio, debitamente recuperato dagli operatori e sottoposto a sequestro. Da un accurato controllo effettuato sulla via, i poliziotti hanno potuto constatare che ben 8 autovetture presentavano i nottolini forzati ed erano state rovistate al loro interno; da alcune era stato asportato del denaro e in una danneggiata l’autoradio.

Alla luce dei fatti il trentaduenne, che risulta già colpito da Foglio di Via obbligatorio e divieto di ritorno nel comune di Torino per 3 anni a decorrere dal mese di Aprile 2020, è stato arrestato per furto aggravato continuato e denunciato per possesso ingiustificato di strumenti atti ad aprire o forzare serrature nonchè per la mancata osservanza della misura di prevenzione personale.