ilTorinese

+Europa, Magi in piazza con Chiamparino

Riceviamo e pubblichiamo
Ieri il presidente di Più Europa Riccardo Magi, deputato uscente e candidato al collegio uninominale Torino 1ha incontrato i cittadini insieme a Sergio Chiamparino.
“Un onore per me avere il suo voto nel collegio 1 di Torino e il suo sostegno. Sergio Chiamparino è un simbolo positivo di questa città, di come governare con pragmatismo e capacità avendo come obiettivo la crescita e lo sviluppo al servizio dei diritti delle persone e della qualità della vita. Oggi abbiamo trascorso una bella mattinata a parlare con i cittadini di Europa, di Torino e di queste elezioni incontrando tanti indecisi e rispondendo alle loro domande. C’è una mancanza di fiducia che possiamo colmare con la nostra storia e con le nostre proposte per il futuro”, così su facebook Riccardo Magi.

Sommelier per l’analisi sensoriale dell’acqua

LUNEDI 19 E MARTEDI 20 PER IL FESTIVAL DELL’ACQUA
I SOMMELIER SBARCANO IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI DI TORINO PER L’ESPERIENZA DI ANALISI SENSORIALE DELL’ACQUA

 Lunedì 19 e martedì  20 settembre, dalle 10,30 alle 13,00 dalle 15,00 alle 17,00 presso 8 Punti Acqua SMAT (una per Circoscrizione) attraverso sedute di assaggio tenute da sommelier certificati, i cittadini potranno prendere parte all’esperienza di analisi sensoriale per imparare a distinguere le caratteristiche qualitative dell’acqua.

Le sedute di assaggio dell’acqua si tengono presso i seguenti Punti Acqua SMAT:

Circoscrizione 1 – Giardini del Fante (C.so Duca D’Aosta ang. C.so Galileo Ferraris)

Circoscrizione 2 – Via Buenos Aires

Circoscrizione 3 – Corso Brunelleschi

Circoscrizione 4 – Museo A come Ambiente (C.so Umbria)

Circoscrizione 5 – Corso Cincinnato

Circoscrizione 6 – Largo Gottardo Via Bologna

Circoscrizione 7 – Giardino Schiapparelli

Circoscrizione 8 – Piazza Galimberti 

Monumenta Italiae, quattro incontri per il patrimonio

/

19 settembre – 10 ottobre 2022 ore 18

 

Palazzo Madama – Sala Feste

Piazza Castello, Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, dal 19 settembre al 10 ottobre 2022 alle ore 18, il ciclo di appuntamenti in museo Monumenta Italiae. Quattro incontri per un patrimonio.

 

L’iniziativa, a ingresso gratuito, organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte dei Musei Civici di Torino – Fondazione Torino Musei, ha lo scopo di sensibilizzare la collettività sull’importanza e sul ruolo della Biblioteca d’Arte e dell’Archivio storico e fotografico dei Musei Civici di Torino. Le biblioteche e gli archivi sono una bussola per orientarsi nella complessità del nostro patrimonio culturale che non possiamo considerare per frammenti isolati. Senza le biblioteche, non solo i musei, ma tutta la nostra storia, fatta di oggetti, persone, luoghi, diventerebbe incomprensibile. Ne sono una prova tangibile i monumenti che popolano le nostre piazze e che raccontano momenti e personaggi della storia di una città, di una nazione, a cui prestiamo spesso scarsa attenzione, ma che nei rivolgimenti della storia o negli eventi della cronaca riprendono il loro valore simbolico e diventano a volte oggetto di contestazione e anche di distruzione. Solo gli strumenti della conoscenza, che ci offrono biblioteche e archivi, aiutandoci a comprendere e contestualizzare gli oggetti della storia, conservano la prospettiva del tempo.

Gli appuntamenti

 

19/09/2022 ore 18: L’archivio fotografico di Lorenzo Rovere ai Musei Civici Di Torino.  Casi di studio per la pittura piemontese tra Medioevo e Rinascimento, Savigliano, L’Artistica Editrice, 2022.

Con Simone Baiocco, Serena D’Italia, Jacopo Tanzi, autori del volume. Introduce: Gelsomina Spione, Dipartimento Studi Storici dell’Università di Torino. Modera: Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama

La Biblioteca d’Arte e l’Archivio storico e fotografico dei Musei Civici di Torino conservano un materiale ricchissimo: è la base di partenza per conoscere la storia del patrimonio della città e le personalità (direttori, donatori, appassionati, studiosi) che quel patrimonio hanno tutelato, studiato, accresciuto e messo a disposizione della comunità. Il volume, il secondo della collana dei Quaderni dell’Associazione Amici della Biblioteca, mette a fuoco la figura di Lorenzo Rovere direttore dei Musei Civici torinesi (Galleria d’Arte Moderna e Museo d’Arte Antica) tra il 1920 e il 1929. La sua figura schiva, di studioso che non amava apparire, è rimasta finora poco nota, anche se le sue ricerche sono state molto importanti. I suoi libri, i suoi appunti e le sue fotografie sono entrati a far parte del patrimonio pubblico e costituiscono il nucleo storico dell’Archivio e della Biblioteca d’Arte dei Musei Civici torinesi.

26/09/2022 ore 18: Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800, Venezia, Marsilio, 2022.

Con Paolo Possamai, autore del volume. Modera: Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama

Il volto urbano di una delle città tra le più affascinanti, atipiche e bizzarre, raccontato per la prima volta attraverso una narrazione mitologica e fotografie inedite realizzate da Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra, per spiegare uno degli episodi urbani più significativi del neoclassicismo in Europa.

Che cosa racconta Trieste? La sua identità è rivendicata ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni

3/10/2022 ore 18: Giù i monumenti? Una questione aperta, Torino, Einaudi, 2022.

Con Lisa Parola, autrice del volume.  Introduce: Gianluca Cuniberti, direttore del Dipartimento di Studi storici, professore ordinario di Storia antica, Università di Torino. Modera: Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama

Stalin, Roosevelt, Saddam: i monumenti crollano. Quando la storia cambia direzione, le statue tornano ad avere voce. Una voce talmente forte che spinge a cancellare ciò che nel presente è ritenuto troppo doloroso. Una scelta che fa discutere. Oggi più che mai abbiamo cambiato il modo di guardare ai monumenti. Non più solo ricordo del passato ma anche informazione preziosa sul presente.

10/10/2022 ore 18: Statue d’Italia. I. Storia della statuaria commemorativa pubblica dal Risorgimento alla Grande Guerra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2022.
Con Renzo Villa e Giovanni Carlo Federico Villa, autori del volume

Il più grande museo italiano, diffuso su tutto il territorio nazionale. Un museo ai più ignoto, o indifferente; sovente trascurato, umiliato, trasferito; e però ancora conservato, restaurato, qualche volta ammirato. Un museo che, anno dopo anno, continua ad arricchirsi di nuove opere e di nuovi protagonisti. Siamo così abituati alla presenza dei monumenti che non li degniamo più di uno sguardo. È il destino dei monumenti commemorativi che caratterizzano, più di ogni altro, il nostro paese. Perché è l’Italia, con la sua esperienza monumentale, ad avere impostato un modello che poi tutto il mondo ha seguito.

Simone Baiocco, storico dell’arte e curatore, è conservatore per le arti dal XIV al XVI secolo a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica. È stato direttore del Palazzo dei Musei di Varallo e professore a contratto di Museologia nell’Università del Piemonte Orientale. I suoi ambiti di ricerca prediletti sono legati alla cultura figurativa dell’area piemontese del tardo Gotico e del Rinascimento, temi cui sono dedicate in massima parte le sue pubblicazioni.

Serena D’Italia, storica dell’arte, si è formata presso l’Università degli Studi di Torino. I suoi ambiti di studio principali sono la pittura piemontese e lombarda tra Quattro e Seicento e la storia del collezionismo.

Jacopo Tanzi, storico dell’arte, ha studiato a Milano, Torino e Padova e si occupa di pittura rinascimentale. Ha scritto del Maestro di San Martino Alfieri, di Gaudenzio Ferrari e di Giacomo Rossignolo. Su quest’ultimo pittore sta preparando uno studio storico-critico.

 

Gelsomina Spione, insegna Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi Torino. I suoi ambiti di ricerca sono la cultura figurativa piemontese e ligure, tra Seicento e Settecento.

 

Giornalista e storico, Paolo Possamai per 33 anni ha realizzato il proprio percorso professionale nel gruppo Espresso e poi Gedi. Ha diretto i quotidiani veneti il mattino di Padova, la tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi, la Nuova di Venezia e Mestre, In precedenza Il Piccolo, storico quotidiano di Trieste. Per oltre venti anni è stato una delle principali firme del settimanale economico di la Repubblica (Affari&Finanza) e ha collaborato con La Stampa. Prima degli incarichi da direttore, era stato inviato speciale dell’allora gruppo Espresso. Dopo l’uscita da Gedi, si dedica a consulenze strategiche nella comunicazione d’impresa. Collaboratore del canale tv Rai Storia e di Rai Radio 3 per il programma Prima Pagina. Tra i suoi libri ricordiamo Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli (Marsilio, 2022), Il Caffè Pedrocchi. La storia, le storie (Il Poligrafo, 2015), Caffè Pedrocchi (Skira, 2000), Guida ai luoghi e ai tesori del Santo (De Luca, 1995), Andrea Palladio e il Monte Santo di Vicenza (De Luca, 1994).

Lisa Parola, storica dell’arte. Ha curato progetti di arte pubblica, mostre, campagne fotografiche, workshop e conferenze promuovendo la relazione tra arte, territorio e cittadinanza. È socia fondatrice di a.titolo: un’organizzazione non profit attiva dal 1997 con lo scopo di indagare e sperimentare le potenzialità dell’arte contemporanea nell’ambito della sfera pubblica e sociale.  È stata tra i consulenti culturali per la candidatura di Matera Capitale della Cultura 2019. Negli anni ha inoltre collaborato con istituzioni quali la Fondazione Sardi per l’Arte, la Fondazione Merz e l’Università di Torino.

 

Renzo Villa, si è occupato di storia delle culture scientifiche (pionieristici i suoi studi su Lombroso e l’ideazione della mostra torinese La scienza e la colpa), di vicende mediche e psichiatriche (ultimo libro: Geel, la città dei matti), ma è anche autore di numerose pubblicazioni su aspetti di iconografia e cultura figurativa, oltre ad alcune biografie di artisti. Professore a riposo, è stato anche consulente editoriale e autore di diversi libri scolastici

Giovanni Carlo Federico Villa, Direttore di Palazzo Madama e professore presso le Università di Bergamo e di Udine, è stato componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici e direttore onorario dei Musei Civici e Conservatoria Pubblici Monumenti di Vicenza. Ha curato numerosi progetti espositivi in Italia, tra cui quelli per le Scuderie del Quirinale di Roma, e all’estero. Autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche e monografie, numerose sono le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.

 

 

 

Info: ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione facoltativa: t. 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16)

e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Open-T: a Moncalieri teatro e letteratura per ragazzi

SPETTACOLI, INCONTRI E LABORATORI PER LA SECONDA EDIZIONE DEL  FESTIVAL DI TEATRO E LETTERATURA PER BAMBINI E RAGAZZI.

Da sabato 17 a domenica 25 settembre a Moncalieri, in provincia di Torino, doppio week end da non perdere con Open-T. La seconda edizione del Festival di teatro e lettura per bambini e ragazzi, ideato, diretto artisticamente e organizzato dall’Associazione Teatrulla, tra Parco Le Vallere(sabato 17 e domenica 18) e Polifunzionale Don P.G. Ferrero (sabato 24 e domenica 25) proporrà un ricco programma di sedici appuntamenti traspettacoli, incontri e letture animate con autori e realtà teatrali provenienti dal Piemonte e dal resto d’Italia. Tra gli ospiti le compagnie Onda Teatro,Kosmocomico Teatro, Santibriganti Teatro, La Baracca Testoni Ragazzi, Teatro dell’Orsa e le autrici e gli autori Silvia Borando, Claudio Gobbetti, Michele Rizzardi, Diana Nikolova, Marco Viale, Annamaria Gozzi, Monica Morini, Giancarlo Macrì, Carolina Zanotti, Mauro Sacco. Una full immersion, nata da diverse sperimentazioni di eventi culturali diffusi e aperti, capace di coinvolgere ed accogliere tutti e saziare chi ha “fame di cultura”. «Open-T è un’occasione per le famiglie di vivere insieme un tempo di benessere e di confronto, per mettersi in gioco, condividere la magia dell’evento culturale e attivare pensieri e processi creativi “in leggerezza”», sottolineano dall’associazione Teatrulla. «Open-T raccoglie molte collaborazioni territoriali e non solo, con enti, progetti e compagnie nazionali con cui siamo felici di condividere prospettive e costruire occasioni. Il Festival nasce per incontrarsi intorno ai temi a noi più cari: il teatro, la promozione della lettura, la cultura formato famiglia e l’abitare spazi verdi ed informali. Non vediamo l’ora di farlo con tutti voi». Il Festival è realizzato in collaborazione con Città di Moncalieri, Casa Zoe, Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e con i progetti Storie Cucite a mano e Ip Ip Urrà, entrambi selezionati da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.teatrulla.it/festival – info festival.opent@gmail.com 3202578353

Toro beffato! Torino-Sassuolo 0-1

Settima giornata di serie A

Alvarez(S)

Toro beffato al 93esimo in pieno recupero quando mancavano pochi secondi al fischio finale,con la gara incanalata verso un giusto ed equo 0-0.
Gol del neo entrato Alvarez a cui la difesa granata non è riuscita a prendere le giuste contromisure.
Questa sera è entrato in campo un Toro diverso dal solito,meno arrembante e più guardingo.Gol annullato a Lazaro per fuorigioco.I granata di Juric possono  recriminare per i gol clamorosamente falliti da Vlasic nel primo tempo e Djidji nella ripresa.Il Sassuolo ha avuto una clamorosa occasione che  Milinkovic-Savic ha sventato compiendo un intervento prodigioso nei primi quarantacinque minuti.
Seconda sconfitta consecutiva,sempre nei minuti finali o di recupero dove i granata si stanno abituando a buttare via punti preziosi per la classifica.
Adesso la sosta del torneo per la Nazionale Azzurra impegnata in Nations League ed alla ripresa del campionato il Toro giocherà a Napoli contro gli azzurri partenopei per cercare punti ed un pronto riscatto.Rientreranno i 4 titolari Rodriguez,Ricci,Vojvoda e Miranchuk di cui il Toro non può fare a meno per provare a rincorrere il sogno europeo, almeno,del settimo posto in classifica.

Enzo Grassano

Alla Festa in Rosso di Rifondazione Torino

Riceviamo e pubblichiamo

Le foto di Gio’ Palazzi, il Gramsci di Angelo D’Orsi e la satira di Francesca Fornario 
presso il Circolo Arci Bocciofila Vanchiglietta di Lungo Dora Colletta 39

FINO A DOMENICA 18 SETTEMBRE
Mostra fotografica: “La fotografia militante di Gio’ Palazzo, dagli anni ‘70 alla globalizzazione”.
SABATO 17 SETTEMBRE
21:30: “Un Gramsci mai visto”, spettacolo teatrale di e con ANGELO D’ORSI
Accompagnamento musicale Primule Rosse

DOMENICA 18 SETTEMBRE
21:30: Spettacolo di satira politica di e con FRANCESCA FORNARIO scrittrice e autrice radiofonica (fra le altre la trasmissione di Radio2 “Un giorno da Pecora”)

Lanciano candeggina dal balcone: vigilessa colpita a un occhio

Una  vigilessa di Moncalieri è finita all’Oftalmico di Torino dopo essere stata ferita a un occhio da  candeggina caduta  da un balcone in via Montebello. Anche  due agenti in pattuglia con lei sono stati sfiorati. Per lei la prognosi è  di sette giorni per una lesione alla cornea. Non si esclude che non si sia trattato di un evento  accidentale: la pattuglia potrebbe essere stata colpita per vendicarsi di una multa.

Ubriaco al volante investe e uccide 25enne su monopattino

Un giovane di 25 anni è morto investito da un’automobile. Il giovane era sul suo monopattino per le strade di Cambiano. Si stava recando a lavorare in un salumificio di Santena. L’uomo che lo ha travolto, 29 anni, di Chieri, è originario della Repubblica dominicana, ed era ubriaco. L’incidente si è verificato questa mattina  alle 6 sulla strada provinciale per Chieri.

Giachino: “Torino, sveglia! altrimenti non ci riprenderemo più”

Caro Direttore,

mentre a Torino da anni non si riesce neanche a sbloccare la rotonda di piazza Baldissera , mentre a Torino i lavori della Metropolitana 2 partiranno dopo oltre dieci anni dalla inaugurazione della Linea 1, mentre a Torino aumenta la disoccupazione, a Genova in poco più di un anno hanno costruito il nuovo Ponte e ora sta partendo la costruzione della nuova Diga che porterà al raddoppio dei volumi di traffico in arrivo e all’aumento della occupazione. A Genova i terminal portuali sono gestiti dai maggiori operatori logistici mondiali (come se a Torino fossero arrivate a investire tutti i maggiori produttori di auto del mondo). A Genova stanno realizzando un’area tecnologica che occuperà 25.000 persone. Torino è prima per disoccupazione giovanile. Nei giorni scorsi  il Sindaco di MILANO ha organizzato un convegno di MILANO – PARIGI che la rete ferroviaria Alta Velocità avvicinerà tantissimo e non lo fa Torino che ne avrebbe bisogno come il pane di mettersi in rete con Lione, Genova e Milano?
In questa situazione a Torino , che vede ridursi le produzioni FIAT , e che deve difendere il settore dall’indotto dalla scelta europea di puntare tutto sul l’elettrico , Torino che vede peggiorare le condizioni di vita dei Quartieri periferici dimenticati, mentre i lavori della TAV procedono ad una lentezza mondiale come ha scritto l’Europa .
Nel 1800 In 13 anni costruirono il primo Traforo ferroviario alpino al mondo oggi ci impieghiamo quasi trent’anni. In 13 anni Cavour uni l’Italia ,fece partire là costruzione della rete ferroviaria , fece politica agraria , industriale e marittima.
A Torino da vent’anni tante dichiarazioni di intenti   ma la nostra economia continua a crescere meno della media nazionale e tra le 44 Aree Metropolitane europee con oltre 1,5 milioni di abtanti, Torino è solo 41a e Napoli 43a, con tanti problemi occupazionali e sociali. Solo grazie all’attivismo di grandi Parroci , di CARITAS e SERMIG la situazione sociale non esplode . Lo Russo firma un patto col Sindacato mentre avrebbe dovuto farlo con gli imprenditori che sono gli unici a creare posti di lavoro.
Il 10 Novembre 2018 la nostra Piazza civica  SITAV disse No alla Decrescita. Vincemmo la  battaglia contro i NOTAV , salvammo l’opera, l’Europa ora aumenta il suo finanziamento per l’opera , ma la Citta’ , dalla Amministrazione alla politica  è rimasta ferma . Ringrazio Iddio per gli imprenditori che continuano a investire qui ma siccome ne abbiamo persi molti e la nostra crescita è sempre più bassa della media nazionale . Occorre molto di più per rilanciare economia , lavoro e futuro. LORUSSO fa l’accordo col sindacato? Avrebbe dovuto farlo con gli imprenditori e con i gruppi che gestiscono i patrimoni finanziari torinesi e con le Banche.

La mia speranza è che attraverso il Suo giornale si riesca a sollecitare tutta la Citta’ , a riprendere slancio economico e sociale e a investire nel futuro e nel rilancio della Città. Possibile che le grandi scelte di CAVOUR , la grande VISION del Prof. Giuseppe Grosso cui si deve la nostra rete autostradale e i trafori autostradali e la lezione di Sindaci come Peyron e Porcellana e di politici come Bodrato e DonatCattin non abbiano lasciato germogli nei cuori e nelle teste dei torinesi di oggi?

Mino GIACHINO 
SITAV

Abitare collaborativo a Moncalieri, ecco il progetto

La solidarietà è una disposizione d’animo, ma è anche un’azione concreta e fattibile

La Città di Moncalieri, Fondazione Dravelli, Rimediare Ri-mediare e BuonAbitare danno il via a un progetto che si propone come un’occasione per tornare a riflettere sulle politiche abitative, a partire da linee strategiche già consolidate con la possibilità di sperimentare la costruzione di una
nuova politica urbana orientata a promuovere l’abitare collaborativo. La solidarietà è una disposizione d’animo, ma è anche un’azione
concreta e fattibile. È il contrario della chiusura e
dell’isolamento autoreferenziale. La solidarietà è la condizione per una vita sociale serena, ma è fondamentale anche per la realizzazione personale.
Lo scenario intende ri-costruire una città in cui: l’innovazione sociale, i beni comuni, le comunità locali, la dimensione della cura diventino parole chiave di una nuova progettualità che, grazie ad
infrastrutture coerenti, offra l’opportunità di accorciare le distanze, per generare nuove comunità competenti, per co-generare nuovi spazi pubblici e privati e per favorire pratiche di vicinato solidale.