ilTorinese

Il difficile viaggio dei migranti nelle fotografie di Stefano Stranges

“Il confine della libertà”

In mostra nella Precettoria di “Sant’Antonio di Ranverso”

Fino al 12 settembre

Buttigliera Alta (Torino)

La location è ideale. Monumento nazionale dal 1883, appartenente oggi all’“Ordine Mauriziano” e tipico esempio di gotico d’oltralpe, fondata nel XII secolo (su volere del conte Umberto III di Savoia) dall’Ordine Ospedaliero di “Sant’Antonio di Vienne” per accogliere i malati ma anche i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la via Francigena, la “Precettoria di Ranverso”, a Buttigliera Alta, si presta infatti alla perfezione (nell’intento di rimarcarne le origini) ad ospitare le toccanti fotografie dei migranti – e di tutto il loro carico di dolore, sofferenze e speranze – scattate dal fotoreporter Stefano Stranges per la mostra “Il confine della libertà”. Una quarantina gli scatti esposti (estratti da un progetto fotografico in cinque tappe), attraverso i quali Stranges – fotografo e fotoreporter italiano indipendente, da anni attratto, dopo gli inizi nel mondo della moda, dalle tematiche sociali più problematiche del Pianeta – ripercorre la rotta migratoria dalle porte d’Europa (Lesbo, Lampedusa, Leros) ai confini italiani per chi arriva dalla rotta balcanica (Trieste), per poi approdare in Francia, attraverso il vicino valico alpino di Briançon, dove continua il viaggio dei migranti. Tratto da alcuni reportages fotogiornalistici, realizzati dal febbraio 2020 al marzo 2022 e pubblicati su riviste nazionali e internazionali, “il tema viene affrontato – dicono gli organizzatori – non solo dal punto di vista delle persone che migrano da luoghi di conflitto, carestie e violazioni dei diritti umani, ma anche da chi affronta il problema sul campo, come i tanti volontari e i tanti attivisti presenti al confine italo-francese”. Alla “Precettoria di Ranverso”, la mostra documenta, attraverso scatti in cui il racconto si fa struggente veicolo di forti emozioni, un percorso che da anni porta l’artista a stretto contatto con le più inumane ingiustizie del nostro mondo. Di mondi a sé. Invisibili ai più. Dove l’urlo della tragedia spesso annulla la forza della speranza. E di destini ignorati pur anche nei loro esiti finali di drammatica, perfino incredibile, verità. In giro per il mondo, Stranges ha immortalato lo sfruttamento legato alla produzione degli strumenti tecnologici, gli abitanti del Congo nelle miniere di “coltan”, l’immensa discarica tecnologica del Ghana, in un reportage che lo ha portato ad essere premiato con diversi riconoscimenti internazionali e a diventare argomento di una talk al “TEDx di Rovigo 2019”. Ha trattato, inoltre, la questione dell’infanticidio di genere nelle aree del sud dell’India e quella delle problematiche ambientali nel nord dello Zimbabwe in una lunga collaborazione con l’“Ong Terre des Hommes”. Alcune sue fotografie fanno parte della collettiva “Exodus”, mostra che nel 2019 ha ricevuto la “Medaglia d’oro al valore sociale” dal presidente della Repubblica.

Erin viene dalla Florida, ha 32 anni. Da alcuni mesi si è trasferita in Romania con la famiglia, in un paese a 3 ore dalla frontiera di Siret. Da circa una settimana è qui al confine ucraino con l’associazione della chiesa avventista ADRA. ” Tenere in braccio questi bambini mi fa sentire meno in colpa per aver lasciato i miei 3 figli” mi confida Edrin.

Numerose le riviste su cui Stefano Stranges ha pubblicato e pubblica i suoi reportages: da “Rolling Stone”, al “Millenium” del “Fatto Quotidiano”, a “Reporterre Jesus Magazine”, ad “Africa”, fino a  “Il Manifesto”, “La Stampa”, “La Repubblica”, “Left Magazine”, “Famiglia Cristiana” e “Inside over”. I suoi lavori sono stati esposti in varie mostre, personali e collettive, in Italia e in Europa. “Ciò che rende il mio lavoro una emozione – racconta Stranges – non è sempre legato a una pubblicazione importante. Non è legato all’aspetto economico, effimero. Vi sono arricchimenti più forti: il magnifico aspetto umano”.

Gianni Milani

“Il confine della liberta”

Precettoria di “Sant’Antonio di Ranverso”, Sant’Antonio di Ranverso – Buttigliera Alta (Torino)

Fino al 12 settembre

Per info e prenotazioni: tel. 011/9367450 o www.ordinemauriziano.itranverso@ordinemauriziano.it

Nelle foto:

–       “Lesbo”, 2020

–       “Confine di montagna”, Francia, 2020

–       “History at thr edge of the war”, 2020

“La carenza di farmacisti frutto di politiche sbagliate”

Caro direttore,

la carenza di farmacisti e la crisi nelle immatricolazioni alla facoltà di farmacia sono un fenomeno presente su tutto il territorio nazionale e il Piemonte non ne è esente. Esso è’ il frutto di politiche errate, ma non solo.

Questo fatto non deve soprendere, sono stati commessi molti errori, solo tre anni or sono abbiamo dovuto ingaggiare una dura battaglia, anche in Parlamento, per scongiurare l’idea del Presidente Nazionale della FOFI (Federazione che rappresenta tutti gli Ordini dei Farmacisti) e del Presidente dei titolari di farmacia (Federfarma) che volevano a tutti i costi l’introduzione del numero chiuso a livello nazionale e non solo sulla base delle esigenze di ogni singola facoltà.

Nonostante l’istruzione e formazione fossero al centro della strategia Europea per il 2020 e fossero considerati fattori chiave per la crescita e l’occupazione (e dunque per la competitività di un Paese). L’Italia già arrancava nei bassifondi delle classifiche europee: secondo i dati Eurostat, nel nostro Paese meno di una persona su sei, tra coloro che sono in età da lavoro, ha la laurea, il secondo dato peggiore in Europa dopo la Romania.

Scelte sbagliate che in molti fanno fatica a ricordare, ma che non sono il solo motivo della perdita di “appeal” di una professione che sulla carta sarebbe bellissima se le condizioni fossero diverse.

Dopo 8 anni che era scaduto, il nuovo CCNL firmato nel 2021 prevede  un aumento di soli 80 euro quando già lo stipendio del farmacista italiano è tra i più bassi in Europa. Se a questo si aggiunge una vita sociale ridotta al “lumicino” per mancanza fisica di tempo e a permessi e ferie elargite non come un diritto ma come un “favore”, si ha un quadro preciso della situazione.

Non molti sanno o si sono resi conto che a reggere “l’urto” delle vaccinazioni e dei tamponi effettuati in farmacia sono stati proprio i dipendenti che forse riceveranno per queste operazioni a rischio solo “briciole”.

Elettrocardiogrammi, holter pressori e cardiaci, prenotazioni CUP, tutti servizi che richiedono competenze e che hanno aumentato il carico di lavoro nelle farmacie con personale sempre ridotto.

Ma il problema principale che determina una disaffezione alla professione di farmacista non è l’aumento del carico di lavoro, a cui del resto i dipendenti sono abituati, ma il clima che si vive in farmacia.

Il vassallaggio di medioevale memoria dovrebbe essere abolito, ma in questa professione sottilmente si ripropone con un rapporto continuamente conflittuale, ove pochi diritti sono riconosciuti e l’imposizione, anche nello svolgimento della professione, è la regola: si veda a tale proposito la consegna di farmaci senza la dovuta presentazione di ricetta medica.

Insomma manca il rispetto, i turni di lavoro sono massacranti e le gratificazioni completamente assenti. Inoltre, la maternità dalle colleghe è vissuta come una “colpa” per le reazioni che spesso generano nei titolari di farmacia. Certo non è giusto generalizzare, ma il fenomeno è a noi segnalato frequentemente. Per non parlare degli escamotage contrattuali utilizzati: stage su tutti.

E’ chiaro che queste situazioni prima o poi diventano di dominio pubblico e i candidati all’università ci pensano due volte ad iscriversi ad una facoltà che non da niente ne in termini economici ne di carriera. Poche le alternative e sempre sotto attacco, a tale proposito si veda la battaglia pluriennale di Federfarma per cancellare l’esperienza delle parafarmacie.

No, purtroppo non sarà il potenziamento delle azioni d’orientamento degli studenti delle scuole superiori a ribaltare la situazione, ci vuole un cambiamento più profondo, più moderno e meno “paternalistico”, a partire dalla considerazione che i titolari di farmacia hanno nei confronti dei propri dipendenti laureati: essi non sono i nuovi “schiavi” degli anni 2000, ma più semplicemente dei colleghi.

MOVIMENTO NAZIONALE LIBERI FARMACISTI

Quaglieni a Roma: dialogo sui “Doveri dell’uomo” di Mazzini

AL TERMINE, CONCERTO DEDICATO A MAZZINI CON MUSICHE DI ROSSINI, BELLINI, DONIZETTI E VERDI

MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE ALLE ORE 18 NELLA SALA UNAR  A ROMA (VIA ULISSE
ALDOVRANDI, 16 E 16B), MICHELE CANONICA, PRESIDENTE DEL COMITATO DI ROMA
DELLA SOCIETA’ “DANTE ALIGHIERI”, PRESENTERA’, IN DIALOGO CON IL
CURATORE LO STORICO  PIER FRANCO QUAGLIENI, LA RIPUBBLICAZIONE

DEL LIBRO DI
GIUSEPPE MAZZINI “DOVERI DELL’UOMO”, EDIZIONI PEDRINI. INTERVERRANNO:
ENRICO MORBELLI, PRESIDENTE DELLA FAMIJA PIEMONTEISA DI ROMA; ON. GILBERTO PICHETTO
FRATIN, VICE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO; UGO NESPOLO, AUTORE
DELLA COPERTINA DEL LIBRO; PIETRO NOCITA, PRESIDENTE SEZIONE DI ROMA AMI
– “LA TERZA ROMA”; MICHELE POLINI, COMPONENTE LA SEGRETERIA NAZIONALE
DEL PRI; EGLE PASQUALI, DELEGATO DELLA FONDAZIONE “GIUSEPPE GARIBALDI”.

AL TERMINE, CONCERTO DEDICATO A MAZZINI CON MUSICHE DI ROSSINI, BELLINI,
DONIZETTI E VERDI.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DA EFFETTUARE UNICAMENTE  TRAMITE SMS O
WHATSAPP AL N. 3495487626.

L’INIZIATIVA, PATROCINATA DAL CENTRO “PANNUNZIO”E DALL’UNAR PER
RICORDARE I 150 ANNI DALLA MORTE DEL GRANDE PATRIOTA,  RAPPRESENTA UNA
SCELTA PRECISA : OFFRIRE L’OCCASIONE PER UNA RIFLESSIONE SUI DOVERI  CHE
MAZZINI VEDEVA COME PREMESSA INDISPENSABILE PER LA REALIZZAZIONE DEI
DIRITTI, CHE APPARE MOLTO ATTUALE IN UN’EPCA COME QUELLA CHE STIAMO
VIVENDO IN CUI I DOVERI SONO QUASI SCOMPARSI ED I DIRITTI SEMBRANO
ESSERE L’UNICA PRIORITA’.

Le teorie del dottor Papus sulla composizione dell’essere umano

Le singolari teorie negli scritti di un medico ottocentesco

Oggi l’ipnosi è entrata nella routine terapeutica in molte affezioni e a questo risultato si è giunti dopo secoli di studi e sperimentazioni e dopo l’elaborazione di numerose teorie sul suo modo di funzionare, alcune assai fantasiose. Fra queste l’ipotesi elaborata da un leggendario ordine segreto, le cui origini dubbie vengono fatte risalire al   XV secolo  e la cui conoscenza venne diffusa all’incirca nel  XVII secolo : I Rosacroce.

Secondo quanto narra la leggenda l’ordine venne fondato nel 1407da un pellegrino tedesco di nome Christian Rosenkreuz (13781484),  al suo ritorno in Germania. Viene narrato che  soggiornò a lungo a Damasco ed in Terra Santa, dove avrebbe studiato le scienze occulte. Sembra che l’ordine fosse limitato a soli otto membri e che si fosse estinto immediatamente dopo la sua morte, per rinascere solo nel XVII secolo. Altre fonti vogliono le origini dell’ordine assai più antiche  , risalenti addirittura all’anno 46 DC, quando il saggio gnostico alessandrino Ormus e sei suoi discepoli si convertirono al Cristianesimo ad opera di San Marco, fondendo la dottrina cristiana con i misteri egiziani: Christian Rosenkreuzsarebbe stato iniziato a quest’ordine, divenendone il gran maestro, invece di averlo fondato. In realtà quella che era conosciuta agli inizi del XVII secolo come la “Società dei Rosacroce” era probabilmente costituita da un piccolo numero di individui isolati che condividevano alcuni punti di vista, apparentemente il loro solo legame. Non esiste alcuna traccia di una società che tenesse incontri o assegnasse cariche. Secondo le numerose opere che ne parlano, i Rosacroce erano probabilmente riformatori religiosi e morali, che utilizzavano i mezzi scientifici, in particolare i testi di alchimia, come mezzi per diffondere e far conoscere le proprie opinioni. I loro scritti sono permeati di misticismo od occultismo e lasciano intuire possibili significati nascosti che potrebbero e dovrebbero essere compresi solo da chi abbia seguito gli insegnamenti di un Maestro ed abbia avuto la possibilità di essere stato iniziato.

A numerosi personaggi venne attribuita l’appartenenza alla confraternita Rosacrociana, uno per tutti il conte di Saint Germain,personaggio favoloso , dalla incerta connotazione anagrafica  dotato ,si diceva,di favolosi poteri  oggetto di conversazione in tutti i salotti  nobiliari del 1700. Attribuendo agli affiliati il privilegio dell’invisibilità veniva solamente segnalatal’impossibilità di risalire alla loro identità. Venivano definiti invisibili perché riuscivano a mantenere l’incognito. Niente li caratterizzava, tranne la modestia, la semplicità, e la tolleranza,virtù generalmente disprezzate nella nostra società vanitosa,portata alla esagerazione ridicola della personalità. In realtà oggi, l’eredità spirituale dei Rosacroce, è stata pubblicata pressoché per intero e circolano liberamente volumi in cui sono descritti e divulgati i principali insegnamenti il cui esame  rende possibile accedere a quella che un tempo fu una diversa visione della vita, consentendo di esaminare l’essere umano con occhio nuovo, pur rifacendosi  a teorie vecchie di secoli che conservano  intatto il loro fascino e colpiscono lo studioso moderno per la loro originalità, inducendo comunque spunti per nuove riflessioni.  

Per comprendere appieno quale fu il loro modo di pensare, il loro ragionare sulla vita e sulla sua evoluzione, veniva insegnato che è necessario accettare il fatto che accanto a noi esiste una componente invisibile, indispensabile per la crescita personale dell’individuo e che, se opportunamente utilizzata una volta che con conforme metodica ed adeguato stile di vita sia stata risvegliata,  permetterebbe di compiere azioni meravigliose e, per restare all’argomento che viene trattato, consentiva di comprendere alcuni meccanismi dell’ipnosi. È necessario, per proseguire in questo studio, tenere ben presente che gli appartenenti alla confraternita rosacrociana affermavano l’esistenza di mondi invisibili.

Il loro convincimento nasceva da alcune argomentazioni che possono avere, per certi versi una loro suggestiva parvenza di verità; la loro teoria poggiava sul fatto che tutti, salvo patologie,vedono gli oggetti materiali e possono sentire i suoni appartenenti al mondo fisico, ma alla quasi totalità delle persone, sostenevano gli antichi Maestri, è preclusa la possibilità di vedere quelli che i “chiaroveggenti “ definiscono i mondi superiori.

Questi mondi sono incomprensibili ai più, come la luce e i colori lo sono per il cieco. Il fatto che quest’ultimo non possa percepirli, tuttavia, non è una prova contro la loro esistenza e realtà. E non è una ragione per negare l’esistenza dei Mondi superfisici, il fatto che la maggioranza della gente non possa vederli.

Se il cieco potesse acquistare la vista, vedrebbe luce e colori. Se i sensi più elevati di questi ciechi ai Mondi superfisici, potessero essere svegliati con metodi adatti, essi pure potrebbero contemplare questi regni che ora sono per loro nascosti. Scopo della nostra vita in questa dimensione sarebbe quello di progredire, portandoci da un tipo di vita fisica-elementare ad una dimensione di vita superiore con idonei esercizi ed atteggiamenti mentali, in grado di prendere piena coscienza dei mondi superfisici.  Secondo la teoria elaborata dal medico parigino Papus(1865–1916), che sperimentò a lungo le tecniche per indurre l’ipnosi studiandola a fondo con i mezzi di cui disponeva all’epoca, con la sua azione sul corpo fisico, la tecnica eserciterebbe una interazione con la componente astrale del corpo umano, in grado di dare la facoltà a colui che si trova in un particolare stato, di interagire  magicamente con la dimensione  ignota ai più. Studiando la composizione del corpo umano secondo Papus ci si può rendere conto che la fonte cui questi si era ispirato proviene direttamente dai Rosacroce poiché sostanzialmente vengono riportati i medesimi concetti e le identiche teorie che, pur compatibilmente con lo scarso spazio che è possibile dedicare in questo articolo, devono essere illustrate, sia pure in forma assai superficiale e notevolmente semplificata.

Veniva e, forse, viene tutt’ora insegnato nelle scuole ad estrazione rosacrociana, che l’uomo è un essere completo, in grado di muoversi, sentire, parlare propagare la specie ed è l’unica creatura  ad aver il pollice  opposto al mignolo. Possiede un corpo vitale, entità eterea da cui è compenetrato, che eccede di pochi centimetri, circa quattro, il corpo fisico.

E’ molto luminoso, ha colorito fiore di pesco, quella che oggi viene descritta come “Aura”.

Il corpo vitale funziona come matrice per il corpo fisico, è deputato alla sua cura e alla sua ricostruzione. Non abbandona il corpo fisico che alla morte. Il corpo vitale, in situazioni critiche abbandona il corpo fisico, pertanto i suoi atomi diventano inerti, il corpo fisico si affloscia; l’effetto visibile è lo svenimento di un soggetto. Quando la persona rinviene, il corpo vitale penetra nuovamente nel corpo fisico, inserendosi esattamente nelle condizioni originarie. Oltre a questo ve ne è ancora un altro,definito corpo del desiderio, che eccede il corpo fisico di trenta – quaranta cm , responsabile dell’incentivazione a muoversi  e ad apprendere.

Questi corpi oltre ad essere in relazione con l’individuo cui appartengono sarebbero in relazione con i corpi vitale e del desiderio della Terra, la quale viene intesa anch’essa come organismo vivente, pertanto dotata di corpi sottili. I corpi eterei di questa sarebbero inoltre in rapporto con i corpi sottili del cosmo e dei pianeti che lo costituiscono. Secondo queste, a dir poco originali teorie, l’individuo che sia in grado di connettere il proprio corpo vitale a quello del pianeta, potrebbe tramite questo ottenere una conoscenza infinita, mediante la fusione della sua mente con la coscienza cosmica. Questo era creduto nell’antichità e di tali insegnamenti se ne ritrova traccia negli scritti di Papus,pubblicati in Francia sul finire del 1800 ed agli inizi del 1900 nelleopere che sono giunte fino a noi, da cui emerge potente l’anelito al volere “andare oltre” una dimensione umana nota e limitante,attraverso l’ipnosi. Non riuscendo a spiegare quale fosse il meccanismo di azione dell’ipnosi, ancora oggi in gran parte sconosciuto in verità, veniva attribuita a questo stato mentale una dimensione magica e divina attraverso cui erano possibili manifestazioni straordinarie, non possibili all’essere umano nel suo stato di ordinaria realtà quotidiana.

Una condizione in cui, se ben guidati da un operatore esperto, i pazienti possono letteralmente dimostrare capacità e una forza di volontà tale da poter compiere azioni di norma impossibili, ma che permettono di dimostrare come sia possibile rivivere ricordi riposti in anfratti della memoria che si pensavano ormai rimossi, o come sia possibile comandare al corpo di non sentire dolore.

Una condizione di cui varrà la pena parlare ed approfondire per meglio comprendere una condizione in cui un soggetto può venire a trovarsi, se ben guidato da mani esperte, che apre percorsi terapeutici in grado di condurre alla guarigione senza assunzione di farmaci e che, proprio per questo aspetto, in passato appariva come un aspetto della nostra vita di pertinenza della Magia.

Rodolfo Alessandro Neri

Caro-energia: costa alle PMI del Piemonte 1,6 miliardi in più in un anno

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Se non si interviene i maggiori costi possono arrivare a 4.2 miliardi. Interventi subito per evitare ecatombe imprese”

Piemonte 5° regione più penalizzata. I settori più colpiti sono quelli di vetro, ceramica, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma e plastica e alimentare.

 

 

“La situazione è insostenibile, le imprese hanno ormai pochi margini di resilienza. L’incremento smisurato dei costi energetici rischia di portare alla chiusura molte attività d’impresa, circostanza con la quale dovremo fare i conti qualora i flussi di fornitura di gas dalla Russia dovessero di colpo interrompersi. Servono interventi immediati e altrettanto rapide riforme strutturali per riportare i prezzi dell’energia sotto controllo e scongiurare un’ecatombe di imprese e una crisi senza precedenti”. L’allarme lo lancia Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte. 

 

“Vanno subito confermate e potenziate le misure già attuate da questo Esecutivo -continua Felici: azzeramento degli oneri generali di sistema per luce e gas, proroga del credito d’imposta sui costi di elettricità e gas per le imprese non energivore e non gasivore. Inoltre, va fissato un tetto europeo al prezzo del gas e va recuperato il gettito calcolato sugli extraprofitti per non aggravare la situazione del bilancio pubblico. Serve un gesto di responsabilità e solidarietà delle imprese energetiche a salvaguardia dell’intero sistema produttivo nazionale. Vanno anche sostenuti gli investimenti in energie rinnovabili e nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento, in particolare per creare Comunità Energetiche e per incrementare l’autoproduzione”.

Da settembre 2021 ad oggi le micro e piccole imprese del Piemonte hanno pagato per l’energia elettrica 1,6 miliardi in più rispetto all’anno precedente (21,1 a livello nazionale). Una batosta senza precedenti che rischia di ingigantirsi ulteriormente: se nei prossimi quattro mesi i prezzi dell’elettricità non diminuiranno, i maggiori costi per i piccoli imprenditori saliranno nel 2022 a 4,2 miliardi in più rispetto al 2021. L’allarme arriva da Confartigianato Imprese, che ha calcolato l’impatto sulle MPI della crisi energetica e dell’impennata dei prezzi del gas.

Nel dettaglio, la rilevazione di Confartigianato Imprese mette in evidenza che gli aumenti del prezzo dell’energia per le piccole aziende con consumi fino a 2000 MWh si traduce in un maggiore costo, tra settembre 2021 e agosto 2022, di 21,1 miliardi di euro rispetto ai dodici mesi precedenti, pari al 5,4% del valore aggiunto creato dalle MPI. A livello territoriale, sono nove le regioni in cui il boom dei costi dell’elettricità per le MPI supera il miliardo di euro. I settori più colpiti sono quelli di vetro, ceramica, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma e plastica e alimentare.

In Italia – rileva Confartigianato Imprese– la velocità di crescita dei prezzi al consumo dell’energia elettrica è decisamente più elevata rispetto a quanto avviene nell’Unione europea: a luglio 2022, infatti, nel nostro Paese il prezzo dell’elettricità è cresciuto dell’85,3% rispetto dodici mesi prima, a fronte del +35,4% della media dell’Eurozona e, in particolare, del +18,1% della Germania e del +8,2% della Francia.

“Il tema energia -conclude Felici– deve diventare priorità per il Governo in carica e nell’agenda del nuovo Governo. Da quest’ultimo ci attendiamo la riforma della tassazione dell’energia, che oggi tocca il 51% della bolletta e penalizza con maggiori oneri proprio le piccole imprese che consumano meno, in barba al principio ‘chi inquina paga’”.

Al via il Barolo Fashion Show

 Festival internazionale delle Arti Visive a  Barolo, Alba e La Morra

Barolo, Alba e La Morra faranno da sfondo al Barolo Fashion Show, il festival internazionale delle Arti Visive giunto alla sua settima edizione. Si tratta di un viaggio tra arte, design, moda e fotografia che risulta incentrato sulla tematica degli obiettivi dell’Agenda 2030. Si svolgerà dal 9 all’11 settembre la rassegna “Human First”, di design ecosostenibile, moda, arte e fotografia nelle terre patrimonio dell’Unesco.
La tre giorni, patrocinata dalla Regione e dal Consiglio Regionale del Piemonte, dal Comune d’Italia e Barolo, può contare sul sostegno della Fondazione CRC, dell’Ente Turismo Langhe-Roero e Monferrato e del supporto della CNA di Cuneo e di tanti altri sponsor e partner tecnici.
“Il festival internazionale delle arti visive Barolo Fashion Show si conferma un evento culturale di primaria importanza a livello regionale – spiega il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Daniele Valle – in quanto capace di attirare un pubblico sia locale sia internazionale. Simili iniziative, soprattutto se organizzate con il coinvolgimento di realtà estere, sono fondamentali per la valorizzazione turistica dei nostri territori. Risultano un importante volano per l’economia e la cultura locali”.
La kermesse internazionale sarà densa di spettacoli, convegni, concorsi per giovani designer e prevede l’inaugurazione di ben due eventi espositivi: Bacchanalia, mostra personale di Sophie Dickens, pronipote del romanziere britannico Charles Dickens, curata da Gio’ Gatto. Sarà inaugurata il 10 settembre prossimo alle 17 e avrà luogo nel “Wi-Mu-Museo del Vino”, presso lo storico Castello Falletti di Barolo, dal 10 settembre al 2 ottobre. D/SIGN-Percorsi sarà inaugurata il 9 settembre prossimo alle 18.30 presso il Museo Civico “F. Eusebio” di Alba e durerà fino al 2 ottobre prossimo, con un percorso espositivo curato da Romano Di Giusto, che condurrà il visitatore dai grandi designer del Novecento alle più innovative espressioni di green design.
I valori quest’anno sottesi ad ogni iniziativa del Barolo Fashion Show sono la sostenibilità e l’inclusione, che saranno tratti caratteristici anche dei due eventi espositivi Bacchanalia di Sophie Dickens, elevato esempio artistico di upcycling, e D/SIGN, prima mostra di design ad Alba, capace di diffondere la conoscenza delle forme più innovative del Green Design. Si tratta di un piccolo contributo per costruire un mondo migliore: ecodesign, arte da oggetti destinati a diventare rifiuti, moda ecosostenibile e fotografia saranno i protagonisti di questa edizione del Festival, con un costante riferimento ai valori e agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Festival può annoverare anche una stretta collaborazione con prestigiosi enti nazionali, tra cui la Camera della Moda della Sardegna, la South Italy Fashion Week e internazionali quali il Politecnico Istituto di Design di Wenzhou che, nel 2019, ha ospitato sedici giovani designer italiani selezionati dal BFS al Festival Internazionale dei nuovi Talenti e l’Angina (Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese).
Oltre alla Cina, il Festival ha intessuto rapporti con la Romania (dal 2021 risulta partner del Transilvania Fashion Contest), con la Danimarca, essendo partner dell’iniziativa StyleSnipe, a sostegno dei giovani talenti europei nel settore del design, con il Canada, attraverso la partnership con l’Istituto di Design di Toronto.
Sabato 10 settembre prossimo alle 18.30, presso la Sala Consiliare del Castello “Falletti” di Barolo, si terrà una tavola rotonda sul tema “Turismo green come leva di valorizzazione dei territori”, alla presenza di numerosi sindaci e amministratori locali italiani e francesi.
Venerdì 9 settembre, alle 17, presso la Sala convegni Fenoglio di Alba, Franca Giusti, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, condurrà il dibattito “Percorso di Green Design, materie naturali e senso artistico, materie artificiali e riuso funzionale”, alla presenza di imprenditori, architetti e designer del settore.
Sabato 10 settembre, alle 16.30, presso la Sala Convegni del Castello Falletti di Barolo, si terrà inoltre il dibattito su “Re art: l’upcycling come frontiera dell’arte che provoca il cambiamento”, con il coinvolgimento degli artisti Sophie Dickens, Gio’ Gatto e il gallerista Giancarlo Cristiani. Il culmine del Festival sarà rappresentato dalla serata a ingresso libero prevista sabato 10 settembre, a partire dalle 21.30, dal titolo “Hypnotic 2022-The Fashion’s Gate”, in cui il pubblico verrà intrattenuto nella piazza Falletti di Barolo con musica e arte, presentate sotto una veste accattivante, inclusiva e al tempo stesso innovativa.

Mara Martellotta

Ruba lenzuola dall’hotel e aggredisce la proprietaria

A Verbania la polizia ha arrestato un turista svizzero di 42 anni che ha  aggredito la titolare dell’hotel dove era alloggiato  e un dipendente, ed è accusato di rapina impropria. L’uomo, mentre  stava lasciando l’albergo è stato visto  da un dipendente che avrebbe riconosciuto come propri alcuni capi d’abbigliamento indossati dall’ospite. Il dipendente lo ha fermato ed è riuscito dopo un diverbio a farsi riconsegnare i propri effetti personali. Poi  la titolare dell’albergo è intervenuta e ha visto nell’auto del turista  lenzuola e federe dell’hotel. Quando ha cercato di recuperarle è stata spinta contro un muro dal cliente, che ha inoltre colpito il dipendente, intervenuto per fermarlo. È quindi giunta la polizia, che ha fermato il turista e lo ha arrestato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Confagricoltura: ottima annata per il peperone di Carmagnola

Grande interesse per gli show cooking di Cascine Piemontesi e Confagricoltura Torino alla 73^ Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

 

Ha avuto successo, richiamando un folto pubblico di appassionati e buongustai lo show cooking realizzato martedì 6 settembre  da Cascine Piemontesi in collaborazione con Confagricoltura Torino per promuovere le produzioni agroalimentari del nostro territorio, nell’ambito della Fiera del Peperone di Carmagnola.

Sono stati presentati “Gli gnocchi al Corno di Bue rosso, polvere di acciughe e clorofilla al prezzemolo” preparati dallo chef Sergio Leggero e dal figlio Lorenzo del ristorante “Celestino” di Piobesi Torinese, in abbinamento con il vino Pinerolese Doc Doux d’Henry della cantina La Rivà di Bricherasio.

Particolarmente interessata la partecipazione del pubblico, che ha confermato il successo della scorsa edizione, apprezzando le varietà di peperone esposte.

La coltura del peperone, arrivata in Piemonte all’inizio del XX secolo, si è estesa velocemente nella regione grazie alle caratteristiche favorevoli del terreno di alcuni particolari areali. Il ciclo vegetativo del peperone ha inizio alla fine di marzo, mentre la raccolta avviene a partire dalla fine di luglio fino a ottobre.

“Nel 2021 – spiega Tommaso Visca, presidente di Confagricoltura Torino – la produzione di peperone nell’area del Carmagnolese è stata di 180 – 200 quintali a giornata piemontese, pari a 470 – 520 quintali per ettaro.Nel 2022, a causa della perdurante siccità, la perdita di produzione rispetto allo scorso anno varia tra il 20 ed il 30%; i raccolti si assestano quindi a circa 300 – 360 quintali per ettaro, a seconda delle zone”.

Anche i costi di produzione sono aumentati del circa 20-30% a causa del rincaro dei fertilizzanti e del gasolio agricolo.

Il prezzo dei peperoni all’ingrosso è aumentato da 50 a 70 centesimi al chilo rispetto allo scorso anno, raggiungendo gli il valore di 1,70 euro al chilo, compensando in parte i maggiori costi di produzione.

La qualità è buona: la scarsità delle precipitazioni ha frenato il diffondersi di malattie fungine; le elevate temperature hanno però creato problemi durante l’allegagione provocando un calo nella produzione, come si è riscontrato per tutto il settore agricolo.

Alla Fiera del Peperone di Carmagnola, venerdì 9 settembre  dalle 18 alle 22, in occasione del secondo show cooking, Cascine Piemontesi e Confagricoltura Torino presenteranno il “Carnaroli ai peperoni e acciughe”, opera dello chef Lorenzo Bechis del ristorante “La Rosa Bianca” di Chieri, accompagnato questa volta dal Freisa di Chieri Doc dell’azienda agricola Emanuele Miglioretti di Pino Torinese.

 

Donna in bici travolta da auto: è grave in ospedale

La polizia locale sta visionando le immagini delle telecamere di sorveglianza per verificare la dinamica dell’incidente nel quale una donna è stata travolta da una Fiat 600 in via per Casale a Verolengo. Mentre era in sella alla sua bici la vettura l’ha urtata e fatta cadere. Immediati i soccorsi. La donna ora è grave in prognosi riservata al Cto di Torino.

Enrico Letta a Torino

Il segretario del Pd Enrico Letta sarà questa sera a Torino per la campagna elettorale. Il comizio si terrà alle 18,30 in Piazza d’armi nell’area adiacente al Punto verde.