ilTorinese

Bardo… Noir

A Bardonecchia si parla di libri ed autori Noir.

Riprendendo una tradizione già avviata prima della pandemia, il prossimo 24 settembre, al Palazzo delle Feste è in programma, infatti, l’appuntamento “Bardo…Noir”, un pomeriggio dedicato agli autori ed agli amanti del genere Giallo.

Si comincerà, alle 15, con una tavola rotonda sul tema ” I segreti degli autori: da dove vengono le storie Noir?”. Ne discuterranno Giorgio Ballario, Massimo Tallone, Maurizio Blini e la psicologa Elena Biondo.

A seguire la presentazione di una novità editoriale. Alessando Perissinotto e Piero d’Ettorre, intervistati da Beppe Gandolfo, presenteranno, infatti, il loro libro, uscito proprio in queste settimane, “Cena di classe – Il primo caso dell’Avvocato Meroni” (Mondadori).

“Bardo Noir – dice il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti – è un appuntamento, che abbiamo fortemente voluto per riprendere una fortunata tradizione, che ha visto, negli anni prima della pandemia, Bardonecchia meta di importanti scrittori del Noir, per momenti di confronto su un genere letterario, che appassiona sempre di più lettori e lettrici”. “

Mario Fulcheri luminare libero

Di Pier Franco Quaglieni

Incontrai l’ultima volta l’amico prof. Mario Fulcheri,  quando nella chiesa di San Massimo ricordai il comune amico prof. Donato Munno ,mancato improvvisamente. Non ci si vedeva da anni, malgrado fosse stato un preziosissimo e qualificato collaboratore delle iniziative scientifiche del Centro Pannunzio quando era l’atto nascente della Università  di Torino.Oggi sono molto rammaricato di non poter partecipare alle sue esequie a Vicoforte. In tempi successsivi scoprii anche l’amicizia con suo Padre, l’ing. Giuseppe Fulcheri, rimpianto assessore alla cultura della Regione Piemonte, uomo libero e liberale e grande gentiluomo. Ma i rapporti con il padre rimasero sempre distinti rispetto a quelli con il figlio, come e ‘ tradizione dei liberali che tengono sempre separati i ruoli pubblici da quelli privati.
Poi ad un certo punto Mario Fulcheri, assorbito dai suoi sempre maggiori impegni accademici dovette ridurre i suoi rapporti con il Centro Pannunzio con grande dispiacere per suoi uditori e soprattutto le sue uditrici che lo stimavano per la straordinaria chiarezza, il suo fascino intellettuale e la sua simpatia umana. Io stesso finii di distaccarmi gradualmente da un amico prezioso
Sono addolorato per la sua morte crudele e inaspettata, ma voglio ricordare che Mario aveva proseguito brillantemente come professore ordinario la carriera all’Universita’ di Pescara.
Non era uomo facile a piegarsi al conformismo e nel mondo degli psichiatrici, dominati dalle lobby ,in primis quella di Basaglia la cui riforma ha provocato tanto danno, era difficile rimanere se’ stessi. Mario come il suo amico Donato seppero mantenere la schiena diritta. Io una volta parlai di lui con il mio amico Mario Tobino fermo avversario di Basaglia che fu largo di elogi per Fulcheri. Fui anche amico di Pier Maria Furlan, un’amicizia personale che andava oltre , anche contro il mio sostanziale dissenso su Basaglia. Se la sua splendida, esemplare carriera universitaria Fulcheri l’ha conclusa a Pescara , ci sono dei motivi e riguardano lo spirito libero di Mario, un chierico che non ha tradito.
Grazie Mario, per il tuo nobile esempio di indipendenza. Sembravi, quando ti conobbi, un po’ play – boy molto amato dalle donne ,ma tu hai saputo dare a tutti noi una grande lezione morale su come si debba essere e fare il professore universitario, senza cedimenti alle mode e ai piccoli interessi di carriera. Nella nostra generazione siamo stati in pochi. Ma non ci pentiamo delle scelte che tu hai praticato con coraggio.

20 settembre 2015 Capitan Totti segna il 300esimo gol in serie A!

Accadde oggi

Il “Capitano” oggi è un manager sportivo e siede in tribuna con giacca e cravatta,ma sette anni fa segnava e collezionava record incredibili. Il 20 settembre del 2015 Francesco Totti siglò il suo gol numero trecento  con la maglia giallorossa della Roma. Era la quarta giornata di campionato e la squadra di Rudi Garcia ospitava all’Olimpico il Sassuolo di Eusebio Di Francesco.
Aprono le marcature  i neroverdi con Defrel dopo 21′ ma un quarto d’ora dopo arriva il pareggio giallorosso siglato proprio da Francesco Totti. La partita terminerà con il risultato di 2-2 con i gol di Politano e Salah.

Enzo Grassano

La politica per il bene comune,  convegno a piazza dei Mestieri

 

Mercoledì 21 settembre 

 

La piazza dei Mestieri sarà la sede del convegno dal titolo “La politica per il bene comune”, moderato da Dario Odifreddi, Presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri. Un tema, questo, caro all’Associazione UCID sezione di Torino.
Oggi come ieri la politica è chiamata a servire il bene comune. Nel corso del convegno si parlerà delle sfide più importanti nelle quali la politica può e deve giocare un ruolo positivo e come possa essere ritessuto il filo tra politica e società civile.
Interverranno al convegno Sergio Chiamparino, consigliere della Regione Piemonte; Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte; Giampiero Leo (nella foto), portavoce del Coordinamento Interconfessionale “Noi siamo con Voi” e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.

La sede è piazza dei Mestieri, via Jacopo Duranti 13, dalle 18 alle 19.

Mara Martellotta

Siamo alla frutta: il comparto ortofrutticolo in crisi incontra la Regione

/

CONVOCATO IL TAVOLO REGIONALE PER IL 27 SETTEMBRE

L’Assessore regionale all’Agricoltura martedì 27 settembre incontrerà a Torino, nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, i rappresentanti del comparto ortofrutticolo piemontese per definire in comune le azioni strategiche da attuare di fronte all’attuale grave crisi economica che ha investito in particolare il mercato della frutta in Piemonte e che ha determinato un aumento dei prezzi dovuto sia ai costi di produzione che ai costi di raccolta, come è stato denunciato dai frutticoltori del Cuneese.

Al tavolo regionale parteciperanno i rappresentanti delle associazioni agricole, delle associazioni cooperative, delle organizzazioni dei produttori, dei consorzi di tutela, di Fondazione Agrion e dell’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari.

Al museo in treno

Fino al 22 settembre si celebra in tutta Europa la Settimana della Mobilità: 2642 città europee impegnate in iniziative per promuovere una mobilità sempre più attiva e a basse o zero emissioni.

In questa settimana, ma non solo, anche il Regionale di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) incoraggia la mobilità sostenibile per visitare i principali musei torinesi oltre che per raggiungere il proprio luogo di lavoro o di studio.

Arrivando a Torino a bordo di uno dei treni del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) o dei regionali da Aosta o ancora dei regionali veloci da Milano, Genova, Cuneo e Savona si può usufruire di una tariffa ridotta o di uno sconto sul Family Ticket per visitare il Museo Egizio.

Per l’ingresso al Museo del Cinema (e la mostra di Dario Argento) è possibile attivare la promo 2X1, dedicata ai clienti CartaFRECCIA che arrivano a Torino con le Frecce e/o Intercity e per i titolari di abbonamento mensile o annuale Regionale Piemonte, oppure il ridotto per l’ingresso singolo.

Tariffe dedicate anche per l’ingresso al Museo Nazionale dell’Automobile (Mauto) e alla mostra temporanea The Golden Age of Rally.

Ai possessori di abbonamento di treni regionali, infine, è riservato uno sconto di 4 euro sull’acquisto dell’Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.

Inoltre, gli abbonati regionali possono usufruire della promozione “Viaggia con me”, che consente di viaggiare gratis su tutti i treni regionali insieme a chi ha acquistato un biglietto. Continua anche l’offerta “Junior”, viaggi gratuiti per i ragazzi fino a 15 anni in compagnia di un adulto pagante.

Si conferma così l’impegno delle Ferrovie Dello Stato per costruire un futuro libero da emissioni inquinanti e rendere le città più vivibili, uno dei principali obiettivi del Piano Industriale, offrendo un’alternativa economica ed ecologica al mezzo privato.

 

Codice fiscale per gli studenti stranieri del Politecnico di Torino

Rinnovata anche per quest’anno accademico la collaborazione tra Agenzia delle Entrate e Politecnico di Torino, che prevede l’apertura di uno sportello temporaneo dell’Agenzia delle Entrate presso l’Area Internazionalizzazione dell’Ateneo, per facilitare gli studenti internazionali residenti all’estero nella richiesta del codice fiscale. Quest’anno lo sportello sarà attivo il lunedì ed il mercoledì, dal 21 settembre al 14 ottobre 2022, presso la sede di C.so Duca degli Abruzzi n. 24, dalle 9.00 alle 12.00.

In questo modo, gli ospiti internazionali che giungono nel capoluogo piemontese per ragioni di studio, docenza o ricerca possono ottenere il codice fiscale direttamente nella sede del Politecnico in Corso Duca degli Abruzzi n. 24 senza doversi recare presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Lo sportello temporaneo attivo nel periodo di punta delle immatricolazioni degli studenti è reso possibile dall’accordo di collaborazione fra il Politecnico di Torino e la Direzione Regionale del Piemonte per facilitare l’utenza straniera nell’approccio all’amministrazione italiana.

L’attribuzione del codice fiscale rappresenta un passaggio indispensabile per la permanenza in Italia: non solo è il primo passo per iscriversi all’università, ma anche per altri aspetti pratici come la stipula di un contratto d’affitto.

+Europa, aperitivo elettorale con Magi e Castellani

Riceviamo e pubblichiamo

Martedì 20 settembre, nell’anniversario della Breccia di Porta Pia, una delegazione dei candidati della lista +Europa con Emma Bonino, con Riccardo Magi, candidato al collegio uninominale Torino 1 per la coalizione di centrosinistra, depositerà un mazzo di fiori all’Obelisco di Piazza Savoia, monumento cittadino alla laicità dello Stato.
A seguire, alle 17, nello stesso luogo la delegazione parteciperà alla consueta manifestazione organizzata da Bruno Segre (che ha da poco festeggiato 104 anni) e dalle associazioni della città attivamente impegnate in iniziative sulla laicità.

Dalle 19, Riccardo Magi e i candidati di +Europa incontreranno i cittadini in un aperitivo elettorale presso il locale Pastis di piazza Emanuele Filiberto. Tra gli altri parteciperà Valentino Castellani, già sindaco di Torino.

Tre eventi promossi dall’organizzazione UNI.VO.CA e ospitati al MAO di Torino

Ancora una volta UNI.VO.C.A, l’organizzazione che riunisce numerose organizzazioni culturali del territorio piemontese, propone per il 2022 la Settimana della Cultura, una manifestazione nata per sensibilizzare la cittadinanza e dare visibilità alle iniziative proposte e comunicare i valori reali del volontariato culturale nella nostra Regione.

Saranno tre gli eventi ospitati al Mao, proposti dall’Associazione Volontari del Mio MAO, nell’ambito dell’edizione 2022 della settimana della Cultura UNI.VO.CA.

Sabato 24 settembre, alle ore 11, l’appuntamento sarà con la medicina cinese classica sul tema “Un  reperto vivente e operante”, a cura di Andrea Cantone, medico chirurgo, esperto di medicina tradizionale cinese. Un antico sapere che non ha smesso di evolversi e trasformarsi, ampliando e affinando il suo campo di azione, differenziandosi in numerosi ambiti di sviluppo e riuscendo a rimanere attuale, nonostante siano passati più di duemila anni, interagendo con le sollecitazioni che giungono all’essere umano dal mondo moderno.  Durante l’incontro si farà esperienza anche di alcuni semplici esercizi tratti da arti tradizionali del movimento, come il Tai JI Quan, il Dao Yin, basate sugli stessi principi fondanti della medicina cinese antica.

Domenica 2 ottobre alle 16 l’appuntamento sarà con le Campane Tibetane, le Antiche Ciotole del Canto, a cura di Dario Gasparato, docente di Suonoterapia e maestro di Reiki. Dal Tibet al Nepal si possono percorrere le millenarie tradizioni per conoscere il suono attraverso la percezione delle vibrazioni, esplorando il mondo straordinario delle campane tibetane. Composizione, realizzazione, molteplici tipologie e utilizzi possono consentire di sperimentare il canto fino a raggiungere un silenzio di rara profondità, che conduce a un suono impercettibile, il suono senza suono.

Ultimo appuntamento sarà quello di venerdì 7 ottobre, alle 16, con “Le antiche culture e lo sguardo contemporaneo”,  a cura di Davide Quadrio, direttore del Museo Mao di Arte Orientale.

Non esiste un vecchio o un nuovo, quanto piuttosto una continua testimonianza dell’attività umana.

Risulta fondamentale ripensare agli oggetti del passato per renderli vivi nel presente, mixando opere classiche con altre contemporanee, in un dialogo continuo tra collezioni permanenti e mostre temporanee.

Gli spazi del museo vengono ad acquisire nuovi ruoli sociali, dirigendosi “oltre il senso dei luoghi” medesimi.

Mara Martellotta

Investito cucciolo di lupo

Al Canc – Centro animali non convenzionali di Grugliasco è in cura Martino, un cucciolone di lupo investito da un’auto. L’animale è in condizioni critiche. “Tutti in fibrillazione per Martino, incrociamo le dita”, scrive la pagina Facebook del centro veterinario. (foto Facebook)