ilTorinese

Covid, sabato 28 agosto: la situazione oggi in Piemonte

240 positivi, 0,9 % di 26.643 tamponi.
376.037 in totale: 30.669 #Alessandria, 17.758 #Asti, 11.836 #Biella, 54.202 #Cuneo, 29.301 #Novara, 200.590 #Torino, 14.049 #Vercelli, 13.443 #Vco, 1.548 residenti fuori regione e 2.641 in fase di attribuzione territoriale.
Nessun decesso è stato comunicato dall’Unità di Crisi.
Il totale è 11.713: 1.569 #Alessandria, 713 #Asti, 433 #Biella, 1.454 #Cuneo, 945 #Novara, 5.597 #Torino, 528 #Vercelli, 374 #Vco, oltre a 100 residenti fuori regione

I ricoverati in terapia intensiva sono 13( +1 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 146 (+ 2 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 3.542.
I tamponi processati sono 6.377.454, di cui 2.007.435 negativi.

La scoperta di due particolari ‘santità’, quella di San Polo Nord e di San Polo Sud

E’ proprio vero che non si finisce mai di fare delle scoperte.

Recentemente, viaggiando in auto da Mantova in direzione di Parma ho fatto una scoperta che, a prima vista, poteva essere davvero inusuale, ovvero l’esistenza di Un San Polo Nord ed un San Polo Sud. La prima reazione è stata quella di chiedermi se per caso avessero avuto accesso alla beatificazione gli Orsi Polari (al Polo Nord) ed i pinguini (al Polo Sud). Poi guardando meglio le indicazioni stradali ho potuto costatare che le due indicazioni fornite dalla cartellonistica stradale riconducono a due uscite della zona industriale, a Nord e a Sud della zona industriale di San Polo, frazione di Torrile, Comune a circa cinque chilometri da Parma. Che delusione, per un attimo avevo pensato di poter essere diventato Livingstone. Sono bastate due occhiate più attente ai cartelli per riportarmi alla cruda realtà.

Massimo Iaretti

Scoppio nella palazzina, lutto cittadino per il bimbo morto

Nei prossimi giorni quando a Torino saranno celebrati i funerali di Aron, il piccolo di 4 anni morto nel crollo di una palazzina in via Bramafame, dovuto allo scoppio di una bombola del gas, sarà proclamato in lutto cittadino. L’iniziativa è della sindaca, Chiara Appendino che l’altro ieri ha chiamato i genitori della vittima.

Classe dirigente e qualità della democrazia

Da anni si discute su come selezionare la classe dirigente politica nel nostro paese.

Certo, per svariati decenni la classe dirigente era la conseguenza concreta e diretta di un cursus honorum preciso e dettagliato. C’erano alcuni ingredienti di fondo che caratterizzavano quel percorso: militanza politica, radicamento territoriale, rappresentanza sociale, capacità di elaborazione politica e culturale e, soprattutto, conoscenza dei problemi. Certo, poi c’erano le eccezioni ma, di norma, il contesto politico ed ambientale in cui maturava la classe dirigente politica ed amministrativa rispettava quei canoni di fondo. Una prassi e un percorso che sono definitivamente saltati dopo l’irruzione dei partiti personali, dei cartelli elettorali e, soprattutto, dopo l’avvento del populismo di marca grillina. Metodi e prassi – o meglio sub culture – che hanno distrutto i partiti democratici e collegiali, raso al suolo le tradizionali culture politiche, azzerato la competenza e la preparazione e, infine, premiato l’improvvisazione, la casualità e la strutturale e granitica fedeltà al capo partito. Elementi, questi, che di fatto bloccano all’origine qualsiasi forma di selezione vera ed autentica di una credibile classe dirigente politica. Il tutto è condito da leggi elettorali che, come ovvio e persin scontato, riflettono la natura e il profilo dei partiti. Cioè partiti o rigorosamente personali oppure, come nel caso del Pd, articolato in una molteplicità di correnti militarmente organizzate che riproducono la natura personale del partito. Nel caso specifico, ogni corrente è un partito in miniatura.
Ecco perchè non sarà affatto facile invertire la rotta sul tema, spinoso e decisivo, della selezione della classe dirigente. Un tema antico e noto alle cronache politiche se è vero che già all’inizio della seconda repubblica si paventava il rischio che il tempo dell’investitura dall’alto precedeva quello della legittimazione democratica dal basso. E proprio la fedeltà è diventata il criterio di fondo attorno al quale si gioca l’intero capitolo della selezione della classe dirigente. Una fedeltà al capo che prescinde dalla politica, dalla discussione, dal confronto e da tutto ciò che qualifica la politica, rafforza i partiti e rilancia la partecipazione democratica. Un compito e una sfida che nella politica italiana non possono più attendere e che richiedono da parte dei partiti, o di ciò che resta di loro, un soprassalto di orgoglio. Certo, non sono sicuramente le primarie lo strumento per centrare questi obiettivi. Un escamotage burocratico e protocollare che ha dimostrato la sua strutturale inefficacia e la sua inutilità se si vuole realmente favorire una selezione mirata e qualificata della classe dirigente. E, forse, è anche giunto il momento affinchè le storiche e nobili tradizioni culturali del nostro paese riscoprano sino in fondo la loro ricchezza e la loro specificità per rilanciare quei valori e quelle modalità concrete che hanno contribuito per decenni a fare della politica non solo un esercizio di esaltazione del capo e delle sue gesta ma un luogo di elaborazione e di costruzione della politica. Per questi motivi la selezione della classe dirigente diventa, ora più che mai, un tema decisivo per la stessa qualità della nostra democrazia.

Giorgio Merlo

Aeroporto “isolato”: attività in crescita grazie a Ryanair ma Ita concede solo due voli per Roma

La compagnia Ryanair lo scorso giugno ha aperto la sua 16a base italiana a Torino con due aerei basati – un investimento di  200 milioni di dollari- e 32 rotte che collegano il capoluogo piemontese sia a livello nazionale che internazionale, a 13 paesi in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

La nuova base Ryanair di Torino include:

  • Due aerei basati (investimento di $ 200 milioni), 60 posti di lavoro diretti
  • 18 nuove rotte (16 internazionali / due nazionali) nella stagione Winter*
  • 32 rotte in totale (23 internazionali / nove nazionali)*
  • Collegamenti con destinazioni perfette per le vacanze invernali come Lanzarote, Malta, Maiorca e Marrakech, per city break come Copenaghen, Budapest, Londra, Parigi, nonché collegamenti nazionali per Palermo, Napoli e Bari
  • Oltre 123 voli in partenza a settimana

Nonostante questo investimento Caselle rischia di essere penalizzato dalla nuova Alitalia, almeno per quanto riguarda i voli Torino-Roma. Ita, la nuova compagnia di bandiera tricolore non implementa infatti la rotta con la capitale è dal 15 ottobre fino a marzo del prossimo anno i voli per Roma saranno solo due.

Treni e stazioni, oltre 200 pattuglie impegnate nei controlli

10 indagati, 3.396 persone controllate, di cui 693 con precedenti. 216 pattuglie impegnate nelle stazioni e 11 in abiti civili per attività antiborseggio. 52 i servizi di vigilanza a bordo treno per un totale di 132 convogli presenziati. 13 i servizi lungo linea e 19 di ordine pubblico. Questi i risultati dell’attività settimanale, dal 16 al 22 Agosto 2021, del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta. 

Il personale della Polfer è stato impegnato anche nelle stazioni non presidiate quali Biella e nella provincia di Cuneo: Bra, Mondovì, Sommariva Bosco e Fossano, dove, durante la settimana, sono stati intensificati i servizi di prevenzione e vigilanza nelle ore pomeridiane e serali, nonché a bordo treno.

 

A Torino Porta Nuova un 51enne italiano e un 38enne spagnolo sono stati sanzionati per ubriachezza molesta, dopo essere stati rintracciati in stazione in evidente alterazione psico-fisica.

 

Sempre a Torino, gli operatori della Polfer hanno denunciato un 33enne gambiano per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente. Gli agenti lo hanno notato mentre tentava di nascondersi dietro un pilastro dei portici sulla strada cittadina nei pressi della stazione. Fermato e controllato, è stato trovato in possesso di 5 involucri contenenti diversi grammi di sostanza stupefacente tipo marijuana e 75 euro in contanti, provento dello spaccio. Tutto è stato sottoposto a sequestro.

 

Un 23enne gambiano è stato sanzionato per possesso di modica quantità di sostanza stupefacente tipo marijuana. In particolare, i poliziotti, durante il servizio di vigilanza nella stazione di Torino Porta Nuova con il personale dell’Esercito Italiano impegnato nell’operazione “Strade Sicure”, hanno fermato lo straniero che, alla vista degli operatori, ha tentato di disfarsi di un involucro contenente la sostanza gettandola a terra. Recuperata, veniva sequestrata.

 

Sempre nello scalo di Porta Nuova, un 25enne gambiano è stato denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, lo straniero, durante la salita a bordo di un convoglio, si è rifiutato di farsi misurare la temperatura proferendo frasi minacciose contro il personale addetto. L’uomo ha continuato con il suo atteggiamento non collaborativo anche nei confronti dei poliziotti, opponendo resistenza e rifiutandosi di seguirli negli uffici della Polfer. Il 25enne è’ stato anche sanzionato amministrativamente per violazione al Regolamento di Polizia Ferroviaria, essendosi introdotto nella stazione ferroviaria senza averne titolo in quanto sprovvisto di biglietto.

 

Ad Alessandria, gli operatori hanno denunciato una 41enne italiana per minaccia e interruzione di pubblico servizio. La donna, priva di titolo di viaggio, a bordo di un treno regionale sulla tratta Torino- Genova, alla richiesta del capotreno di regolarizzare la propria posizione, ha ripetutamente aggredito con frasi minatorie il personale ferroviario. Giunto il convoglio in stazione, è stata identificata e denunciata dalla Polfer. A causa dell’atteggiamento ostile della donna il convoglio ha maturato 14 minuti di ritardo.

 

A seguito di un’attività d’indagine, gli agenti, sempre ad Alessandria, hanno denunciato un 24enne ecuadoriano per molestie nei confronti di una 20enne italiana avvenute nei pressi del piazzale antistante la stazione. L’uomo, gravato da precedenti di polizia, è stato identificato e rintracciato grazie alla descrizione accurata della vittima e all’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza.

Il turismo e la montagna. Storia di un amore cresciuto nel tempo

Di Marco Travaglini

Fino a metà dell’800, le mete turistiche in quota furono quasi essenzialmente elvetiche. Le vette più ambite e ammirate erano quelle della patria di Guglielmo Tell, mentre le “altre Alpi”, dal Delfinato alle Dolomiti, a quel tempo erano pressoché sconosciute.

Era la Svizzera dall’immagine quasi mitica che venne descritta, nel 1781, da William Coxe nelle sue “Lettres sur l’état de la Suisse”. E l’élite europea corse a visitare la nazione delle alte cime, dei ghiacciai e delle cascate, dei laghi e della democrazia, degli alpeggi e delle “persone autentiche” che valeva la pena di conoscere e d’incontrare nei vari cantoni. Ci si trovava davanti ad uno dei segni più evidenti del tramonto dell’egemonia urbana e della ricerca, soprattutto attraverso la villeggiatura, di grandi spazi di libertà, del contatto con la natura “in presa diretta”. La sedentarietà veniva vista con diffidenza, era sinonimo di perdizione, corruzione mentre l’avventura del viaggio, della scoperta di un orizzonte più largo esercitava un fascino irresistibile. Fino alla grande depressione del 1929, il turismo fu in ogni caso un fenomeno per pochi. Erano gli aristocratici a conoscere e praticare l’arte del savoir-vivre e del saper viaggiare. Basta vedere il profilo del turista-tipo del 1800 per rendersene conto. Scorrendo i resoconti dei bollettini delle stazioni turistiche che, nella loro compilazione, riportavano l’elenco delle nazionalità e delle professioni si comprende come il fenomeno turistico era composto per un buon 80% da nobili ereditieri, da un 15% formato da rappresentanti del clero, ufficiali e uomini di legge e, in ultimo, da un restante e modesto 5% di commercianti e banchieri. A metà del XIX secolo fecero la loro comparsa le grandi collane di guide e i “tascabili” conquistarono il mercato. E, guarda caso, sia l’inglese “Murray” sia la tedesca “Baedeker” e la francese “Joanne” esordirono con un volume sulla Svizzera. La montagna “chiamava” i più arditi a praticare l’alpinismo, un fenomeno che appassiona e travolge. Nell’arco di una generazione, dopo la fondazione dell’Alpine Club nel 1857, gran parte delle vette delle Alpi furono conquistate. Due categorie di persone che amavano le “quote alte” s’incontrarono: gli alpinisti, una minoranza, e i villeggianti che, a valle, osservavano, commentando. Col passare degli anni ci si chiese se non potesse essere la montagna, d’estate, a surrogare la funzione del mare d’inverno, quella di “far prendere dell’aria buona”, contemplare i panorami e rimettersi in forma. A metà dell’800 una pattuglia di intraprendenti albergatori delle Alpi, soprattutto in Svizzera ed Austria, ma anche sul versante italiano, riuscì ad attirare una buona clientela promettendole la bellezza del soggiorno in montagna, godendo il sole e l’aria frizzante, senza rinunciare ai comfort. Nascono così le prime stazioni climatiche e, verso la fine del secolo, si sviluppa una nuova usanza: il breve soggiorno in montagna dopo la cura termale.

 

Ma il turismo non poteva essere solo un’affare per i tre mesi estivi e così, nel Natale del 1864, Johannes Badrutt, il proprietario dell’Hotel Kulm di S. Moritz, inventò la villeggiatura invernale. Dunque, in origine, il turismo fu necessariamente d’élite. Il Verbano-Cusio-Ossola non faceva eccezione. Anzi, la collocazione geografica sul crocevia tra l’Europa centrosettentrionale e il bacino mediterraneo ne fece un  punto di passaggio obbligato per quell’aristocrazia nobiliare, intellettuale, borghese che contrassegnò l’epoca dei grandi viaggiatori. Direttrici privilegiate di questo flusso verso l’Italia erano il Lago Maggiore da un lato e il valico del Sempione dall’altro. Uno scrittore di fama, come Charles Dickens nel suo “Pitcures d’Italy”, edito negli anni ’50 del XIX secolo, raccontò il viaggio in carrozza che, nell’arco di una giornata e mezza, lo condusse da Milano a Briga con l’ascesa a tratti avventurosa del Sempione e la discesa in direzione della cittadina valle sana, compiute nottetempo. Gli stessi grandi alberghi affacciati sul Verbano sorsero per soddisfare quella ristretta aristocrazia internazionale che si ritrovava, in vari periodi dell’anno, in diverse località alla moda. Alla gente di montagna non restava che assecondare questa aristocrazia turistica accompagnandola alla conquista di qualche cima, come le guide che portarono Margherita di Savoia in vetta alla Gnifetti dove oggi si trova il rifugio intitolato alla memoria della sovrana, oppure occuparsi dell’alloggio e del vitto di quella clientela. I poveri, quando si mettevano in viaggio, lo facevano per necessità alla ricerca di un lavoro che non riuscivano a trovare in loco. Il vocabolo vacanza, semplicemente, non apparteneva al loro lessico. Né da un saggio efficace, in uno dei periodici “Racconti d’estate” pubblicati dal quotidiano “La Stampa”, Mario Rigoni Stern. Per lui e la sua generazione, bambini e adolescenti negli anni ’30 del ‘900, la vita trascorreva sui banchi tra l’autunno e la primavera e nei campi, coadiuvando gli adulti nei lavori agricoli, in estate. Il servizio militare, persino la partecipazione di Rigoni Stern al secondo conflitto mondiale, consentì allo scrittore di fruire di “licenze” trascorse non nell’ozio ma, ancora una volta, nei campi. Anche il periodo postbellico non mutò sostanzialmente questo tenore di vita spartano. Fino a quando, ormai passati i quarant’anni, per festeggiare il primo contratto firmato con una casa editrice si concesse alcuni giorni in un alpeggio poco sopra casa, sull’altipiano dei Sette Comuni. Ma anche in quel caso Rigoni Stern aiutava l’alpigiano con la mungitura, coadiuvandolo nella confezione del formaggio, cuocendo la polenta. La prima vera vacanza, al mare di Puglia ormai raggiunta una certa notorietà letteraria, nel Racconto d’estate di Rigoni Stern arriva praticamente alle porte della pensione. Ci fu invece chi, come il verbanese Nino Chiovini, partigiano e scrittore, che le vacanze scolastiche ebbe la fortuna di farle, già negli anni ’30, nel paese d’origine della famiglia a  Ungiasca, in valle Intrasca. Ecco l’affresco che, delle estati dell’infanzia e dell’adolescenza, tracciò in “Ungiasca perduta” (pubblicato nel fascicolo n. 9 di Verbanus, edito nel 1988). “Mi piacque – racconta – fin dal principio passare le vacanze estive a Ungiasca. In quanto ad amicizie, problema importante per un ragazzo fuori sede, le circostanze mi consentirono di tenere il piede in due staffe.

 

Al mattino mi accompagnavo con i figli dei milanesi d’origine e d’adozione, coloro i quali si esprimevano solo in italiano, esibivano buone maniere, trasudavano perfetta educazione (….) Ma per tutto il resto del tempo frequentavo i due unici autoctoni che avevano un’età prossima alla mia”. Chiovini, di passaggio, delineava l’evoluzione del turismo comune a gran parte del paese. Il progressivo allargarsi di un costume, la vacanza, a strati sempre più ampi della popolazione. Dai nobili, ai grandi borghesi, ai ceti urbani che in misura sempre maggiore si dedicavano alla villeggiatura. Del resto, al contrario di Rigoni Stern, Chiovini e i suoi amici milanesi vivevano in una realtà cittadina e industriale nella quale i figli non potevano coadiuvare in fabbrica, come i loro coetanei della campagna, i genitori. Almeno fino al termine degli studi. Ma, tornando allo sguardo più ampio, l’innovazione che rivoluzionerà la vacanza in quota è il soggiorno all’insegna degli sport invernali. Anche in questo caso gli “apripista” furono alcuni sudditi della corona britannica: sir Doyle, il dottor Lunn, Fox saranno i pionieri a Davos, Grindelwald, Chamonix. I turisti si appassionarono, sfoggiando sgargianti divise, alla slitta, l’hockey, il pattinaggio e lo sci alpino. L’invenzione era inglese, i materiali e gli istruttori venivano dalla patria dello sci, cioè la Norvegia. Era l’ebbrezza della discesa, del vento in faccia, inframmezzata dalle faticose salite e risalite con le pelli di foca. Il motto per questi turisti era “downhill only”, che sarebbe un po’ come dire “ giù a rotta di collo”. Prima adagio, con circospezione, e poi sempre più in fretta, le stazioni solo estive si convertirono alle discipline degli sport invernali e dello sci. A Megève nacque la prima stazione sciistica “ad hoc”, seguita da Meribel e dal Sestrières. Vennero lanciati stili nuovi nella pratica sciistica, come la curva con gli sci paralleli. In Italia, lo sci mosse i suoi primi passi nel novembre 1896, per merito dell’ingegnere Adolfo Kind, che risiedeva a Torino. Negli stessi anni, in Svizzera, Austria e Francia esistevano già club di sciatori. In Italia il primo sci club fu quello di Formazza nel 1912 mentre tre anni prima, nel 1909, si disputarono a Bardonecchia i primi campionati italiani di sci. Le specialità erano: fondo, salto, combinata fondo-salto, velocità in discesa e gare per pattuglie militari.

 

macugnaga montagnaL’avvenimento non sfuggì ai quotidiani nazionali, che ne diedero ampio risalto.Con la teleferica, dopo gli anni ’20, iniziò l’era degli impianti di risalita meccanica. Lo ski-lift sganciabile fu inventato nel 1935 da Pomagalski. Esplose la moda in un vero e proprio “boom” nelle regioni alpine: lo sci, a tutti i livelli, diventò il tratto di unione tra turismo e montagna.  Tra il Verbano e il Cusio il Mottarone venne preso d’assalto grazie alla sua collocazione geografica che consentirà di ribattezzarlo con il nomignolo di “montagna dei milanesi”. Macugnaga e Formazza diventarono le due perle della discesa e della disciplina nordica del fondo. In generale i centri che abbinavano vacanza e sport si moltiplicarono in ragione dei profondi cambiamenti per gli sciatori che erano sempre più attrezzati a percorrere piste veloci, grazie alle risalite più agevoli. Ci volle ancora un po di tempo per far diventare il turismo invernale un fenomeno di massa anche perché i costi non serano del tutto agevoli. Negli anni cinquanta il costo di una settimana bianca per quattro persone era pari a uno stipendio medio mensile ed erano ancora delle élite a praticare questo tipo di vacanza. Ma l’attrazione fu tale da rendere fragile anche questa barriera. Nacquero a quel tempo le stazioni in alta montagna, si costruirono strade e alloggi, si instaurò una forte competizione anche nei prezzi e nell’offerta ricettiva. E il turismo montano diventò una radicata – e praticata – realtà. Questo processo fu più lento e complicato in una realtà come quella del VCO, all’estremo nord del Piemonte. Per molto tempo il turismo si era sviluppato attorno ai grandi alberghi del lago, alle ville patrizie, a villeggiature più modeste. E anche dopo il secondo conflitto mondiale resistette  per anni un turismo povero, spesso di giornata con l’utilizzo generalizzato di mezzi pubblici. Ad esempio le ferrovie Nord di Milano, il traghetto Laveno-Verbania Intra, la ferrovia Intra-Premeno.Oppure la strada ferrata del Sempione sulla tratta tra Milano e Stresa, il trenino a cremagliera che saliva dalla “perla del lago Maggiore” fino alla vetta del Mottarone. O, ancora, in treno fino a Domodossola da lì con la ferrovia Vigezzina fino alle Centovalli e Locarno in Svizzera.

 

Per non parlare poi delle linee d’autobus per le vallate ossolane con le gite parrocchiali, le colonie estive, le escursioni di sezioni del CAI. Lo sviluppo del turismo residenziale, sulle colline del Vergante piuttosto che nell’entroterra verbanese, a Macugnaga piuttosto che a Santa Maria Maggiore e in tutta la Val Vigezzo sarebbe venuto più tardi. Con un impatto forse eccessivo nelle zone più a ridosso dell’area metropolitana milanese, forzatamente ridotto nelle arcigne valli dell’Ossola. Lo sviluppo dell’edilizia residenziale, la presenza di un sistema di sfruttamento idroelettrico dei fiumi, un’attività per certi versi depauperante come quella delle cave consentirono, pagando gli inevitabili prezzi ambientali che ciò comportava, un certo presidio del territorio. Si pensi, ad esempio, al sistema di rifugi attorno ai bacini artificiali dell’alta Val Formazza o altre realtà simili nelle restanti valli. Dove, invece – il caso più rilevante è quello della Val Grande – al tramonto della vecchia società rurale-alpina, integrata da quell’attività economica per decenni fiorente come il commercio del legname, non s’è sostituita nessun altra forma di presidio del territorio, il disastro è stato completo. Almeno fino alla nascita del parco nazionale che ne ha valorizzato  sotto il profilo turistico-escursionistico il territorio, rilanciando le tradizioni enogastronomica, la riscoperta del patrimonio artistico-architettonico, una rinnovata sensibilità ambientalista che porta un numero crescente di persone a ripercorrere quei sentieri abbandonati dopo la morte, o la collocazione a riposo, dei vecchi alpigiani “cancellati” dalle leggi del mercato. Ma questa è una storia che guarda al futuro, in gran parte ancora da scrivere.


A Porta Palazzo si parla di donne e di Afghanistan con Quirico, Saraceno, Sciuto e Schiavulli

30 agosto, 6 e 13 settembre. Ore 18,30 davanti alla Portineria di comunità. Piazza della Repubblica 1, Torino

Tre lunedì per parlare di Afghanistan, ora che i Talebani sono tornati al potere, e della condizione delle donne e di coloro che hanno lavorato al fianco dei militari statunitensi e di paesi come l’Italia. La questione femminile in questo paese ritorna alla ribalta della cronaca. Le donne sono sparite dagli uffici, dalle strade e temono per la propria vita solo per il fatto di essere donne e di voler studiare e lavorare. Di tutto questo si discuterà, per tre lunedì di fila, in Piazza della Repubblica a Torino alle 18.30 e in diretta sulla piattaforma culturale web-radio su www.tradiradio.org.

Si parte il 30 agosto in collegamento con l’inviato de La Stampa, Domenico Quirico e la corrispondente di guerra Barbara Schiavulli. Si prosegue il 6 settembre con la sociologa Chiara Saraceno in collegamento con la giornalista e filosofa, Cinzia Sciuto. E si finisce il 13 settembre con una pedalata, come nel libro di Gabriele Clima, una storia che parte dalla polvere e dalle voci della capitale Afghana e parla di donne e coraggio.

“Volevamo interrogarci su cosa succede a un passo da noi, in Afghanistan e così abbiamo deciso di aggiungere un extra tempo a Summertime, non avere paura, la stagione estiva della Rete italiana di cultura popolare, proprio per parlare della condizione femminile. Si tratta di un tempo necessario per dialogare sui temi della interculturalità, del rapporto fra uomo e donna, della democrazia, in Afghanistan come in Italia, insieme alle ragazze e ai ragazzi delle scuole, perché le loro, e nostre, domande non rimangano senza risposte”.

“Eutanasia legale, Federvi.P.A.dice no”

Trascorse due settimane dallo stop del Consiglio regionale del Piemonte,
l’Associazione Luca Coscioni ha annunciato entusiasta il raggiungimento di 500 mila
firme per il referendum pro-eutanasia legale.

Non c’è da stupirsi visto che la mentalità eutanasica è già tutta ricompresa nella
cultura abortista. Si tratta sempre di negare il valore della vita umana nell’estrema
fragilità.

L’autodeterminazione è il paravento che serve a legittimare la cultura dello scarto
a tutto danno della vera libertà e dell’autentica solidarietà, dentro un rimpasto di
paura, ignoranza, solitudine, scarsità di aiuti, carenza di risposte adeguate ai reali
bisogni ecc.

Nessuno vorrebbe avere a che fare con malattia e disabilità gravi, ma soprattutto
nessuno vorrebbe fare i conti con la sofferenza e, se verrà posta la morte come
unica alternativa, inevitabilmente molti verranno indotti a chiederla, ma sarà
anch’esso un ultimo grido di vita a cui dobbiamo rispondere con la capacità di
cura che mette al centro la persona.

Ingannevolmente gli stessi banchetti radicali espongono la frase “firma per vivere”.
Questo perché chiunque vuole la vita e nessuno avrebbe posto la propria firma
sotto il reale slogan di questa campagna di morte che dovrebbe essere “firma per
morire”.

In questo contesto però ben più amara sarebbe la nostra incapacità di lottare
contro questi venditori di morte che ingannano il fragile e strumentalizzano le paure,
spacciando per vita la fine di ogni possibile richiesta di cura e libertà terrena,
semplicemente perché l’incurabile è considerato un peso sociale da eliminare.

Claudio Larocca
Presidente Federvi.P.A.
Federazione Centri di Aiuto alla Vita e Movimenti per la Vita– Piemonte e Valle d’Aosta

29 agosto 1706, la notte di Pietro Micca

/

Fra le eredità di «Italia 61» c’è il Museo Pietro Micca. Fu inaugurato il 14 maggio 1961 nel clima festoso delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia. Sono passati sessant’anni, un compleanno importante per il Museo dedicato alla vittoriosa resistenza di Torino durante l’Assedio francese del 1706ricorda il generale Franco Cravarezza, direttore del museo Pietro Micca, nel presentare i prossimi appuntamenti di questo anno speciale.

Nel 2021 il museo celebra i suoi primi 60 anni e anche i 315 anni di quegli eventi che videro Torino e il Piemonte, la sua popolazione i governanti, l’amministrazione, i religiosi, i comandanti e i soldatitutti come determinanti protagonisti della riconquista e dell’ampliamento dei propri territori edell’elevazione del ducato a regno riconosciuto tra le potenze d’Europa e credibile riferimento militare e politico per tutti gli altri Stati della Penisola.

Se il tricentenario del 2006 fu celebrato come “L’Alba di un regno”, merita intitolare simbolicamente questo 315° anniversario come «Aurora d’Italia», così implicitamente riconosciutagià nel Centenario dell’Unità con la realizzazione da parte del Comitato Italia 61 di Torino del museo Pietro Micca nel ricordo dell’eroe popolare simbolo del Risorgimento, cui dedicarono anche la altrettanto simbolica cartolina con la Bandiera italiana sventolante sulla sua testa e su Torino alle spalle “culla del Risorgimento”. (cartolina celebrativa di Italia 61 con Pietro Micca simbolicamente in evidenza)

Nel ricordo della nascita del museo il 14 maggio,che coincideva anche con l’inizio dell’assedio di Torino del 1706, la Città di Torino invita alle celebrazioni della sua liberazione di trecento quindici anni fa con un nutrito programma di eventi e appuntamenti dal 28 agosto all’11 settembre. Dalla notte di Pietro Micca alla battaglia di Borgo Vittoria, alla rievocazione storica per le vie e piazze della città per concludersi con il concerto della Fanfara alpina Taurinense in Piazzetta Reale. Momento, anche, di riconoscimenti per il museo civico Pietro Micca che riceve il Premio internazionale per il Patrimonio e il Premio Giovanni Graglia 2021.

Il primo appuntamento significativo sarà la Notte di Pietro Micca che il museo celebra a partire da sabato 28 agosto ore 17,30 con la conferenza tematica curata dallo storico e scrittore Piergiuseppe Menietti nella quale saranno presentati i nuovi allestimenti sui Minatori e la simpatica «mascotte» del museo uscita dalla fertile penna di Vittorio Pavesio, cofondatore di Torino Comics.

A seguire una domenica di opportunità quella del 29 agosto, con le visite gratuite al museo dalle 10,30 a mezzanotte, momento del gesto eroico di Pietro Micca, e anche del Rivellino degli Invalidi(corso Galileo Ferraris 14) e del Pastiss (via Papacino 1) dalle ore 15 alle 18.

Priorità alle prenotazioni a info@museopietromicca.it e 011 01167580.

   Una giornata speciale con la scenografia dei Rievocatori del Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino che dedicano la giornata al reclutamento per tutti gli interessati alla particolare esperienza di coinvolgimento storico-rievocativo.

A loro punta il dito la Mascotte Pietro Miccia, realizzata per il museo da Vittorio Pavesio che sarà presente domenica con i suoi prodotti in esposizione e con la cartolina e l’annullo postale del 60° e con la penna “Aurora d’Italia”, della serie Collezione Torino, prezioso e speciale ricordo del 60° del museo e del 315° della battaglia di Torino.

Accoglie eccezionalmente il “Journalier”, diario manoscritto in unica versione dell’assedio di Torino, scritto all’epoca dei fatti da un anonimo testimone oculare dell’assedio, probabilmente combattente delle forze ducali, in prestito temporaneo dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.

Si potrà rivivere la storia e realtà dei Minatori del 1706, cui il museo dedica un nuovo sito di approfondimento con i reperti, appena restaurati,scoperti nel sito di scoppio della scala di Pietro Micca. Tra questi, per la prima volta esposti al pubblico, anche quelli umani analizzati con le moderne tecnologie del radiocarbonio daiProfessori Pierluigi Baima Bollone, Giacomo Giacobini e Carlo Torre, che testimoniano la difficile ed efficace azione esplosiva di Pietro Micca.

Occasione anche per condividere l’esperienza della costruzione degli originali plastici del museo dalla diretta voce del loro ideatore 60 anni fa (dall’ottobre 1960 all’aprile 1961) l’Architetto Franco Carminati, esperto di fortificazioni e delegato dell’Associazione Vauban per l’Italia.

E, soprattutto, provare l’emozione di percorrere legallerie di contromina che tornano ad essere animate dal rumore della battaglia e di rivivere l’atto tecnico di Pietro Micca nel dare “fuoco alle polveri”.

Informazioni sul sito www.museopietromicca.it e percorsi di approfondimento sulle pagine social dedicate (Facebook, Instagram e YouTube) del museo con tutte le news su “1706 – L’Aurora d’Italia”.

Prenotazioni per la conferenza e le visite: Tel. 011 01167580 e e-mail info@museopietromicca.it