ilTorinese

Valle Bormida: i francobolli della Liberazione

La Resistenza è stata combattuta anche con i francobolli. Nel dicembre del 1944 i CLN locali della Valle Bormida stamparono in clandestinità dei francobolli alternativi a quelli della Repubblica Sociale Italiana, destinati ad entrare nel corrente uso locale una volta che la zona dei sette Comuni fosse stata liberata. I francobolli vennero stampati in modo rudimentale in una tipografia di Castelnuovo Bormida e recavano l’immagine della Vittoria Alata, del Teseo uccisore di mostri e del Perseo del Cellini. Tra il 26 aprile ed il 4 maggio del 1945 i CNL locali emanarono i decreti in cui si dichiaravano fuori corso i francobolli della RSI e si riconosceva l’ufficialità della emissione dei Patrioti della Valle Bormida, ordinandone la distribuzione presso gli uffici postali e la loro circolazione come valori legali.

Questo aspetto “filatelico” della lotta di Liberazione viene ora raccontata in una mostra itinerante, presentata al Polo del ‘900, che inaugura venerdì 7 novembre a Rivalta Bormida, per poi essere ospitata negli altri sei Comuni alessandrini di Castellazzo Bormida, Castelspina, Sezzadio, Castelnuovo Bormida, Strevi e Cassine.

In realtà, prima di quelli stampati dai “patrioti della Val Bormida”, altri francobolli erano stati utilizzati come sfida politica al fascismo. Dopo l’8 settembre per affrancare la corrispondenza gli italiani continuarono a utilizzare i francobolli del Regno d’Italia ma nella Repubblica Sociale furono soprastampati prima con la scritta “GNR” (Guardia Nazionale Repubblicana), poi “RSI”, e la sagoma del fascio. Nel 1944 il nucleo di polizia postelegrafonica della Guardia Nazionale Repubblicana di Torino intercettò alcune lettere affrancate con francobolli contraffatti, che sbeffeggiavano il “Cerutti”, ovvero Mussolini.

Dall’aprile ai primi di maggio 1945 alcuni Comitati di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia diedero alle stampe serie filateliche autonome. Alcuni di questi esemplari furono usati per affrancare la posta, altri vennero prodotti per autofinanziamento o per fini collezionistici; alcuni non arrivarono mai agli sportelli postali, altri ancor sono postumi o semplici leggende.

Ben diversa è la storia dei francobolli dei Patrioti della bassa Val Bormida, fra Alessandria e Acqui, che già a partire dai primi di dicembre del 1944 pianificarono l’organizzazione amministrativa del territorio una volta liberato, compresa l’attivazione di un servizio postale. Le difficoltà iniziali furono molte, fra il timore dei rastrellamenti, l’assenza di macchinari tipografici adeguati, l’inesperienza dei produttori e la scarsa reperibilità di carta, inchiostri colorati e gomma arabica.

Come soggetti vennero scelti il Teseo che abbatte il Minotauro di Canova ed il Perseo del Cellini che ostenta la testa di Medusa come simboli della decapitazione dei nemici, e la Vittoria Alata conservata al Museo Civico di Brescia; tutte immagini che assumono valore chiaramente patriottico. La serie circolò ufficialmente in gran parte della valle nel periodo post Liberazione per oltre un mese, dal 26 aprile al 19 maggio 1945. La validità postale cessò dal 20 maggio, in coincidenza con l’entrata in vigore di una ordinanza del Governo Militare Alleato, che ripristinava l’utilizzo esclusivo di francobolli del Regno. Un caso unico nella storia della filatelia italiana, gli unici francobolli, la cui emissione fu preparata in clandestinatà, aventi valore legale nell’affrancatura della normale corrispondenza.

La mostra “I Patrioti della Valle Bormida” è un progetto dell’ANPI Comitato Provinciale di Alessandria, con il patrocinio del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte.

Emanuele Rebuffini

ATP Finals, pernottamenti a Torino: prezzi alle stelle

L’ indagine di Maiora Solutions evidenzia costi più che raddoppiati per i pernottamenti torinesi e bolognesi in occasione delle ATP Finals e della Coppa Davis

La società milanese Maiora Solutions ha monitorato i prezzi medi su Booking e Airbnb durante i giorni delle due manifestazioni, evidenziando prezzi più che raddoppiati in hotel e un +40% che si registra per l’affitto di appartamenti in occasione del weekend delle ATP Finals a Torino.
Aumenti del 40% per gli alloggi anche a Bologna, in occasione della Coppa Davis.
La stagione tennistica ATP 2025 volge al termine, con gli ultimi due tornei del calendario, ovvero le ATP Finals a Torino, dal 9 al 16 novembre, e la finale di Coppa Davis a Bologna, dal 18 al 23 novembre.
Maiora Solutions, società specializzata nello sviluppo di soluzioni di AI, business analytics e revenue management, ha monitorato l’impatto dei due grandi eventi sui prezzi degli alloggi nelle strutture ricettive di Torino e Bologna, evidenziando un aumento di prezzo che arrivano fino al +170% a Torino e +40% a Bologna.
L’analisi è stata condotta con i sistemi di AI di Maiora Solutions, che hanno confrontato 30 annunci, a Torino e Bologna, di hotel (3 e 4 stelle) e appartamenti pubblicati dalle piattaforme Booking.com e Airbnb.com. Nello specifico, l’indagine ha confrontato i prezzi per due persone con pernottamento di due notti, con altri due weekend di novembre dove nelle città monitorate non sono previsti eventi.
Il weekend monitorato, 14-16 novembre, durante le ATP Finals nel capoluogo piemontese, è stato confrontato con il weekend successivo, 21-23 novembre, per valutare l’andamento dei prezzi nelle strutture ricettive.
L’indagine evidenzia aumenti notevoli sia per il soggiorno in hotel sia in appartamento, in una città che si preannuncia già oggi sold out.
Le tariffe medie su Booking per una camera doppia passano da 114 euro a 307 euro a notte, con un aumento del +170%: prezzi più che raddoppiati quindi. Lo studio evidenzia inoltre che molte strutture centrali hanno superato i 600–800 euro per notte, mentre quelle più economiche hanno comunque raddoppiato i listini.
Su Airbnb l’incremento dei prezzi durante le Finals è più moderato ma altrettanto significativo: il costo medio per un appartamento passa da 126 a 173 euro a notte (+37%). Non solo, l’analisi rivela un’offerta da oltre 1.200 alloggi disponibili a circa 500, con un calo del -58%: secondo Maiora Solutions questo indica un mercato di breve termine già ad alta saturazione, in cui gli host rialzano le tariffe ma soprattutto chiudono rapidamente le disponibilità.
“Le ATP Finals rappresentano uno dei momenti di picco più forti dell’anno per Torino – commenta Andrea Torassa, fondatore di Maiora Solutions – la combinazione di domanda internazionale, permanenze brevi e capacità limitata spinge i prezzi verso livelli simili a quelli di grandi capitali europee. Airbnb reagisce più gradualmente, ma la contrazione dell’offerta mostra un fenomeno strutturale: chi può, vende prima e meglio”.
Il weekend di Coppa Davis, che si svolgerà a Bologna dal 21 al 23 novembre, è stato confrontato con il fine settimana precedente all’evento (14-16 novembre).  Il prezzo medio per una camera doppia su Booking è pari 285 euro a notte durante il torneo, contro una media di 205 euro a notte nel weekend precedente. La variazione media è del +40%, con alcuni casi in cui le tariffe superano i 350 euro a notte, contro minimi che nel periodo senza eventi cittadini scendono sotto i 110 euro.
“I dati mostrano un effetto evento chiaro e misurabile – dichiara Andrea Torassa –. Non solo salgono i prezzi, ma cala in modo significativo la disponibilità di camere: la pressione della domanda sportiva incide direttamente sull’offerta turistica, con ricadute anche sull’extralberghiero”.

Mara Martellotta

Vertice mondiale a Rio De Janeiro, Torino in prima linea sul cambiamento climatico

Il sindaco Stefano Lo Russo si trova a Rio de Janeiro per partecipare, insieme ai sindaci di oltre 100 città e a oltre 300 rappresentanti istituzionali da tutto il mondo, al Vertice mondiale dei sindaci 2025 della rete globale C40 Cities Climate Leadership Group (C40), che riunisce i primi cittadini delle principali città del mondo per collaborare e agire contro la crisi climatica.

Il C40 World Mayors Summit 2025 è parte del Bloomberg Philanthropies COP30 Local Leaders Forum, che si svolgerà successivamente a Belém, e rappresenta un importante momento in cui la leadership delle città e delle comunità locali viene valorizzata come elemento fondamentale nei negoziati globali per l’emergenza climatica, garantendo che le priorità locali determinino i risultati della COP30.

L’impegno comune dei sindaci e delle loro comunità, che al vertice presenteranno le migliori e più innovative buone pratiche messe in campo, è quello di proteggere i propri cittadini dai pericoli dell’emergenza climatica, sfruttando al contempo i progressi in tema di transizione ecologica per migliorare la qualità della vita urbana, creare società più eque e rilanciare le economie locali.

A Rio oggi a dare il via ai lavori sono il sindaco di Londra Sadiq Khan, co-presidente del C40 (insieme alla sindaca di Freetown Yvonne Aki-Sawyerr), e il sindaco di Rio de Janeiro Eduardo Paes, con un messaggio chiaro: è tempo di passare dall’era dei negoziati sul clima al decennio dei risultati concreti, con le città e le comunità locali in prima linea.

“Fin dal nostro insediamento – spiega il sindaco Stefano Lo Russo – abbiamo impostato una linea strategica chiara: fare di Torino una città più sostenibile, innovativa e capace di guidare la transizione ecologica in modo concreto e inclusivo. Torino sta vivendo una profonda trasformazione e vuole essere parte attiva della risposta globale alla crisi climatica. È nei quartieri, nelle scuole, nei trasporti, negli edifici, nei comportamenti quotidiani delle persone che la transizione energetica prende forma reale. Stiamo lavorando con decisione sul ricondizionamento energetico di centinaia di edifici comunali attraverso il programma EfficienTo, sviluppato con Iren, che consente di ridurre consumi ed emissioni migliorando l’efficienza e la qualità degli spazi pubblici. Stiamo inoltre rinnovando profondamente il trasporto pubblico locale, con l’arrivo di centinaia di nuovi autobus ecologici, la realizzazione di nuove linee tranviarie e l’avvio della linea 2 della metropolitana, investimenti che rappresentano il cuore della mobilità sostenibile del futuro. Promuoviamo la mobilità dolce e sostenibile con più piste ciclabili e spazi pedonali sicuri. Investiamo nel verde urbano per mitigare le ondate di calore e restituire spazi di socialità, e sosteniamo comunità energetiche e iniziative di solare diffuso. Utilizziamo dati e strumenti digitali per monitorare i consumi energetici e pianificare in modo più preciso. Sappiamo che abbiamo ancora molto da fare, ma non siamo soli e guardiamo con convinzione al dialogo tra città e comunità locali, perché solo insieme possiamo raggiungere la neutralità energetica globale per città più efficienti, eque e sostenibili”.

“Torino citta’ delle donne” al Museo di Arte Urbana di Torino

La presentazione del libro di Maria La Barbera organizzata da M.o.i.c.a., Donne attive in famiglia e Societa’

Il 6 novebre prossimo sara’ presentato al Museo di Arte Urbana il libro “Torino citta’ delle donne” di Maria La Barbera pubblicato da Capricorno Edizioni. L’incontro e’ organizzato da Lucia Rapisarda per M.o.i.c.a. – Donne attive in famiglia e Societa’ – Piemonte Aps, associazione che si occupa di promuovere i valori della persona con attivita’ di interesse generale.

Torino citta’ delle donne” e’ una interessante e vivace collezione di interviste fatte a 22 torinesi, di origine e di adozione, attraverso cui l’autrice racconta l’affezione per Torino, le sue potenzialita’ e la gratitudine nei confronti di una citta’ che non ha bisogno di assomigliare ad altre. Le straordinarie torinesi che hanno partecipato a questo progetto editoriale posseggono una visione complessa e articolata della citta’ e hanno un comune denominatore: l’amore per Torino . Questo sentimento di devozione lo ha espresso anche l’autrice che scrive: “Torino rappresenta per me quel centro di gravita’ che cercavo da tempo dove sobrieta’ e creativita’ si diluiscono, dove l’estro si sposa con la moderazione, la mia miscela perfetta, il mio antidoto agli eccessi” e ancora “Girando per la citta’ nel mio primo periodo torinese rimanevo incantata dai suoi angoli, dai suoi particolari, dalla sua eleganza e dalla sua signorilita’, prodotto di una esistenza regale e di un passato glorioso cardine della storia della nostra Italia, e dalla capacita’ di essere contemporanea con uno stile tutto suo, temperante ma convincente”.

Un tema importante trattato nel libro e’ quello del lavoro che andrebbe intrapreso per fare di Torino un luogo ancora piu’ attraente, per sviluppare ulteriormente le sue potenzialita’ e risolvere quei problemi che la tengono ancora troppo salda al suo passato nonostante sia indiscutibilmente una laboratorio di idee e rappresenti un modello ispirazionale.

Nell’ultima fase dell’intervista si affronta, inoltre, la questione di genere ovvero quale e’ la posizione delle donne all’interno del mondo del lavoro, quanta strada e’ stata fatta e se queste ultime hanno imparato a fare squadra per unire le forze e puntare al futuro con lo spirito del sodalizio.

Hanno gentilmente partecipato a questo libro dedicato a Torino, la citta’ delle donne:

Maria Caramelli, Evelina Christillin, Maria Luisa Cosso, Sara D’Amario, Elena D’Ambrogio Navone, Elsa Fornero, Alessandra Giani, Paola Gribaudo, Piera Levi-Montalcini, Marina Marchisio, Licia Mattioli, Camilla Nata, Margherita Oggero, Enrica Pagella, Antonella Pannocchia, Laura Pompeo, Paola Prunastola Filippi di Baldissero, Fulvia Quagliotti, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Giulietta Revel, Carola Vallarino Gancia Bianco di San Secondo Biondi, Tiziana Viora.

Non intellettuali veri, ma diffusori di allarme sociale

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
.
Davvero il duo Galimberti – A u g i a s  in televisione si può  considerare come un  vero diffusore di allarme sociale. La loro asma ideologica li porta a non capire la realtà. Siamo in una fase difficile, legata a problemi economici di smisurata dimensione che generano paure. Ma leggere la complessità della situazione dei primi 25 anni del nuovo secolo, citando Platone e Freud, equivale a cercare di ruminare il passato  nell’ impossibilità di capire il presente. I citazionisti del passato dimostrano di non riuscire ad analizzare l’oggi, rifugiandosi nelle vecchie  vulgate. Sembrano due cavalieri dell’Apocalisse lanciati al galoppo, con un  intento polemico che travalica la necessità di un’analisi almeno in parte distaccata della realtà. Capire prima di giudicare al duo  risulta impossibile  perché esso  è quasi inebetito dal fatto che la storia ha preso strade per loro impensabili ed abominevoli. Non sono in ogni caso  difensori  della democrazia liberale che non conoscono e hanno sempre osteggiato. Gente che continua ad essere orfana del marxismo, che ha generato mostri terribili, non può oggi giudicare la transizione da una egemonia di sinistra verso modelli di società sicuramente non ideali (che non esistono mai) che reagiscono, magari in modo confuso, alla morte di ideologie che hanno dilaniato  il Novecento con guerre e dittature. Ma soprattutto non hanno il diritto di creare un allarmismo che può fare breccia sugli incolti privi di conoscenza storica. Chi ha avallato il comunismo non ha diritto a giudicare il presente. I toni apocalittici usati sono segni evidenti di uno stato confusionale da parte di molti intellettuali che cercavano di imporre le loro idee e i loro slogan fino a quando la dura lezione dei fatti non li ha zittiti. Vogliono continuare a guidarci, ma la loro demagogia non può più  attecchire. Non so quale sia il futuro della società in cui viviamo, ma sono certo che Galimberti e  A u g i a s   non possano essere i profeti di un nuovo mondo. Anch’io ho tante paure e molte remore di fronte ad uno slittamento a destra senza riflessioni adeguate. Ma chi ha  fallito una volta, deve stare zitto ed astenersi dal dare giudizi catastrofisti.

Confcommercio Piemonte celebra 80 anni insieme alle imprese

Viglione: “Vogliamo un Piemonte dove i nostri negozi e le nostre imprese continuino a essere il cuore pulsante delle comunità”

Ottant’anni di storia, fiducia e visione: sono le parole chiave con cui Confcommercio Piemonte e le Ascom regionali hanno festeggiato, al Teatro Vittoria di Torino, l’importante anniversario della nascita di Confcommercio.
Alla cerimonia, guidata dal presidente Giuliano Viglione, hanno preso parte numerose autorità, tra cui il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, la Vicepresidente del Senato Anna Rossomando, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore torinese al Commercio Paolo Chiavarino e il Presidente nazionale Carlo Sangalli.

Oggi celebriamo insieme una ricorrenza molto importante, e lo facciamo di fronte a una platea particolarmente prestigiosa – ha esordito Viglione –. Le radici ci dicono chi siamo… Stiamo parlando di oltre 200 mila imprese attive nel terziario di mercato, che occupano all’incirca il 45% degli addetti totali dell’imprenditoria piemontese.”

Il sistema Confcommercio piemontese conta 52 sedi territoriali e oltre 800 collaboratori. “Il nostro obiettivo principale – ha aggiunto Viglione – è accompagnare le imprese nell’evoluzione dei nostri tempi… Qui, oggi, abbiamo scelto di raccontarci, celebrando l’imprenditore che ogni mattina alza la saracinesca e crea economia… oggi è la festa di tutti.”

Il presidente ha poi ribadito la necessità di una revisione della legge regionale sul commercio e di risorse adeguate, inclusi i fondi strutturali europei.
Confcommercio chiede una normativa aggiornata, capace di sostenere il commercio tradizionale di fronte alle liberalizzazioni, all’e-commerce e ai cambiamenti nei consumi, e di restituire ai Comuni un ruolo centrale nella pianificazione commerciale.

Dobbiamo fare tesoro dell’esperienza dei Distretti del Commercio, che hanno coinvolto 625 amministrazioni comunali… solo una programmazione che tenga conto delle esigenze commerciali del territorio può garantire sopravvivenza ai negozi e contrastare la desertificazione”, ha sottolineato Viglione.

Per la vicepresidente del Senato Anna Rossomando, “Il traguardo degli ottanta anni che celebriamo oggi racconta una storia di continuità e radicamento… Un background fondamentale per affrontare le sfide contemporanee della desertificazione commerciale e della rigenerazione dei centri.”

Il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore Paolo Bongioanni hanno ricordato che “le politiche della Regione Piemonte a sostegno del commercio nascono dalla consapevolezza del suo enorme valore non solo come propulsore economico, ma come vero e proprio presidio di vita per le comunità…”.

Per l’assessore torinese Paolo Chiavarino, “Confcommercio è da 80 anni una realtà che rappresenta gli interessi delle imprese del terziario di mercato e promuove valori, come la centralità del lavoro, la crescita economica e sociale e contribuisce in modo importante alla costruzione di un Paese moderno.”

Il presidente nazionale Carlo Sangalli ha concluso: “Ottant’anni di Confcommercio Piemonte sono 80 anni di storia italiana… Tutti insieme promuoviamo la rigenerazione urbana, l’innovazione diffusa e l’attrattività dei territori. Questo significa ‘ricordare il futuro’: essere consapevoli delle nostre radici profonde e costruire il domani.”

A chiudere, l’intervento di Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino e provincia: «Ascom Confcommercio Torino e provincia è la prima associazione del territorio per numero di soci… Oggi, più che mai, crediamo nel valore della comunità imprenditoriale e nella costruzione di reti che generano opportunità, crescita, identità. Perché la vera forza di un sistema economico sta nella sua capacità di evolvere restando fedele alle proprie radici».


I numeri del terziario piemontese

  • 201.044 imprese attive, pari al 53% del totale regionale

  • 29% del totale rappresentato da commercio e turismo

  • 771.040 addetti, il 45% degli occupati dell’imprenditoria piemontese

  • 80 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 61% del totale regionale

  • Consumi 2025 previsti in crescita dello 0,9%

  • 14.396 imprese cessate nel 2024, a fronte di 8.619 nuove iscrizioni

Chieri si prepara alla Fiera Nazionale di San Martino

Tutto pronto per la 47^ edizione della tradizionale “Fiera” che, per cinque giorni, parlerà di “sapori”, “cultura” e mille “curiosità” del territorio

Dal 7 all’11 novembre

Chieri (Torino)

Presentata nei giorni scorsi presso la “Sala Panoramica” della sede della “Città Metropolitana di Torino”, è ormai pronta al via la chierese “Fiera di San Martino 2025”, con un’edizione – la 47^ – più che mai ricca di novità, spettacoli, sapori del territorio, cultura, saperi artigianali e sicuramente con tutte le carte in regola per una grande partecipazione cittadina. E non solo. Da venerdì 7 a martedì 11 novembre, saranno cinque giorni pieni pieni di eventi capaci di coinvolgere, ai più vari livelli, chieresi e “forestieri” dei dintorni.

“La ‘Fiera di San Martino’ – dichiara Alessandro Sicchiero, sindaco di Chieri e Consigliere con delega all’‘Ambiente’ della ‘Città Metropolitana di Torino –  rappresenta, da sempre, uno degli appuntamenti più sentiti e identitari per la nostra comunità. È un momento di incontro, di scambio e di riscoperta delle nostre radici, ma anche un’occasione per guardare al futuro con spirito di innovazione e condivisione. Anche quest’anno vogliamo rinnovare questo legame profondo tra la città di Chieri, il suo territorio e le persone che lo animano ogni giorno: agricoltori, artigiani, commercianti, associazioni, famiglie e giovani. Questa edizione in particolare non sarà soltanto un evento di tradizione, ma un laboratorio vivo di valorizzazione del territorio. Vi aspettiamo numerosi per vivere, ancora una volta, la nostra Chieri in tutta la sua bellezza e vitalità”.

Prima novità di quest’anno, l’organizzazione affidata per la prima volta alla “SGP Grandi Eventi”, realtà, con sede a Carpi (Modena), che vanta un’esperienza trentennale nell’ideazione e gestione di grandi momenti ed iniziative di marketing territoriale, attiva in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana ed Umbria. Accanto ai tradizionali connotati da anni identificativi della “Fiera”, la promessa di quest’anno è l’aggiunta di alcune “frizzanti novità” pensate per coinvolgere e appagare un pubblico sempre più ampio e variegato. Ecco allora alcune delle tante proposte in agenda.

Per gli “amanti del buon cibo” Piazza Cavourospiterà l’area somministrazione aperta tutto il giorno fino a tarda sera, consentendo di fermarsi per un aperitivo, pranzare, cenare, degustare prodotti tipici, in stand gastronomici selezionati che proporranno piatti tradizionali o innovativi, prodotti del territorio e specialità stagionali. Un ulteriore punto forte dell’edizione 2025 sarà la presenza di “critici gastronomici”di fama nazionale che condurranno il pubblico nel degustare e commentare le specialità locali protagoniste della “Fiera”, dal “Freisa”, al “grissino Rubatà”, dalla “focaccia dolce” al “Galucio ‘d Cher”. Prim’attori, due grandi firme del “giornalismo gastronomico” italiano: Edoardo Raspelli (protagonista di un talk sulla “panificazione piemontese” in dialogo con Mario Fongo, il “Panatè” di Rocchetta Tanaro e con Elisa Merlo dell’ Agriturismo “San Desiderio” di Monastero Bormida) e Paolo Massobrio, che condurrà un focus sul “distretto del cibo” e un incontro dedicato alla “carne piemontese”. Sempre restando in tema culinario (ma anche artigianal-artistico), uno dei momenti più attesi della cinque giorni chierese sarà la presentazione della maxi installazione “Chieri”, una scritta in “formato xxl” realizzata interamente in “focaccia dolce”. L’opera, composta da oltre 30 focacce artigianali per un peso complessivo di più di 30 chilogrammi, avrà dimensioni imponenti – 4,5 metri di lunghezza per 1,5 di altezza – e rappresenterà il tributo a uno dei simboli della gastronomia chierese, realizzato da “maestri pasticceri locali” per celebrare il valore del lavoro artigiano e delle eccellenze piemontesi. Piazze e vie del centro storico ospiteranno spettacoli itineranti: performance circensi e musicali (particolarmente attesi “I Tamarros” e la “Brianza Parade Band”), senza dimenticare anche momenti speciali per i più piccoli, con laboratori e animazioni pensate per le famiglie. Le attività commerciali di Chieri saranno chiamate a svolgere un ruolo centrale: negozi, ristoranti, bar, botteghe artigiane parteciperanno con iniziative promozionali, vetrine a tema, menù speciali ispirati ai prodotti del “Distretto del Cibo”.  Immancabile anche l’appuntamento con la “storica esposizione di macchinari agricoli”, la fattoria e i laboratori didattici, che caratterizzano la “Fiera” fin dalle sue origini.

Momento clou, la consegna del nuovo Premio “Chieri D+”, onorificenza istituita per dare lustro a persone e realtà che si sono distinte nel campo culturale, sociale ed economico della città e che per il 2025 sarà conferito a Sergio Cherubin, musicista, promotore e ideatore del Progetto “Drum Theatre”, per il suo costante impegno nell’offrire percorsi educativi tesi ad avvicinare bambini e ragazzi alla musica attraverso spettacoli coinvolgenti e dinamici. Per ulteriori info e programma dettagliato:www.sgpgrandieventi.it o www.comune.chieri.to.it

g.m.

Nelle foto: Le Istituzioni alla presentazione in “grembiale da festa” e immagini di repertorio

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana all’alzabandiera

 

Torino ha celebrato oggi in piazza Castello la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza istituita nel 1922 per commemorare la vittoria nella Prima Guerra Mondiale e onorare tutti i caduti per la Patria.

Tra i reparti schierati per la cerimonia, si è distinta la significativa partecipazione di una rappresentanza del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana. La presenza del Corpo Militare CRI ha testimoniato ancora una volta il legame indissolubile e il ruolo di ausiliarietà che il Corpo svolge al fianco delle Forze Armate, sia nelle missioni internazionali che sul territorio nazionale, portando soccorso e assistenza umanitaria.

 

Foto di Sergio Trincianti, fotografo e Volontario CRI

Sottotenente Leila Spirito: valori, formazione e futuro dell’Esercito Italiano

Il 4 novembre come ponte tra storia e presente: la testimonianza di una nuova generazione al servizio del Paese

La Sottotenente Leila Spirito, classe 2002 e originaria diCampobasso, dopo aver frequentato il biennio del liceo classico “Pagano”, ha proseguito gli studi classici presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli fino all’anno 2021. Dal 2022, ha frequentato l’Accademia Militare di Modena presso la quale è stata promossa, il 1° settembre 2024, al grado di Sottotenente del Corpo di Commissariato. Dal 25 agosto 2025, il suo percorso formativo continua con successo alla Scuola Ufficiali dell’Esercito di Torino dove, il 1° settembre 2026, sarà promossa al grado di Tenente del Corpo di Commissariato. Leila Spirito pratica diverse discipline sportive come il nuoto e l’atletica, frequenta la palestrae ama viaggiare. In questa intervista racconta di valori, dedizione, ma anche di sfide e di futuro

Sottotenente Spirito, il tema di quest’anno per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è “Difesa, la forza che unisce”. Quali sono i valori fondamentali che l’Esercito Italiano incarna e trasmette e in che modo questi valori contribuiscono a quella “forza che unisce” la Nazione?

Il tema scelto quest’anno abbraccia due dei valori più importanti che il nostro Esercito ci trasmette: lo spirito di corpo e lo spirito di sacrificio. L’uno è indispensabile all’altro. Impariamo a lavorare in gruppo e scegliamo, sempre, il gruppo al singolo, specialmente nei momenti più difficili quando il sacrificio di ognuno di noi diventa più sopportabile  se condiviso con gli altri.

Il 4 novembre celebra la fine della Prima Guerra Mondiale e l’Unità Nazionale. Per una giovane Ufficiale come lei, qual è il significato più profondo di questa ricorrenza e come si traduce oggi il ricordo del sacrificio di chi ha dato la vita per l’Italia nel senso del dovere e nella dedizione quotidiana al servizio?

È doveroso commemorare un’occasione in cui si intende rievocare il sacrificio e la forza che i soldati di allora hanno dimostrato. Come giovane, trovo esemplare il modo in cui sono riusciti a farsicoraggio in un clima generale di stanchezza e paura. Pensofortemente che questa ricorrenza non sia fatta solo per ricordare, ma per tenerci legati simbolicamente alla storia dei nostri nonni edel nostro Paese. È a tutti gli effetti un modo per coinvolgere moralmente ognuno di noi e aiutarci a sentirci parte integrante di un’Italia unita.

Il Comando di cui fa parte si occupa di Formazione, Specializzazione e Dottrina. In un contesto geopolitico e tecnologico in rapida evoluzione, quanto è cruciale l’aggiornamento continuo del personale e quali sono le principali sfide che il sistema formativo dell’Esercito deve affrontare per preparare i futuri leader?

Viviamo in un periodo storico estraneo a tutto ciò che ci ha preceduto. Sono anni di innovazioni e cambiamenti repentini, una corsa verso soluzioni che devono essere sempre migliori rispetto alle precedenti. Adattarsi ad un contesto globale in continuo aggiornamento è un processo difficile che richiede, a noi in quanto Esercito, uno sforzo e un impegno costante. La sfida è: imparare oggi per saper sfruttare e sviluppare le nostre competenze in qualsiasi condizione o circostanza futura, essere trasversali per poter fronteggiare i nuovi sistemi del domani.

La carriera militare è una scelta di vita che richiede grande impegno e dedizione. Potrebbe condividere un momento o un’esperienza del suo percorso formativo che ha rafforzato la sua convinzione nel servire il Paese e che ritiene sia particolarmente importante per i giovani che guardano alle Forze Armate?

Credo che non sia la singola esperienza a far percepire l’impegno e l’abnegazione che il nostro lavoro ci richiede. Ogni mattina sappiamo che la nostra giornata sarà colma di attività, ognuna delle quali ci richiederà concentrazione e responsabilità. Quest’ultima la considero uno dei valori che ogni giorno ci guida e ci fa crescere insegnandoci a pesare il potere delle nostre decisioni e delle nostre azioni rendendoci consapevoli del fatto che nel prossimo futuro, ciò che stiamo imparando, servirà a migliorare sempre di più il nostro Paese.

Maria La Barbera

l Politecnico di Torino tra i protagonisti della ricerca

Finanziati 2 nuovi progetti Marie Skłodowska-Curie

Sicurezza energetica e contrasto all’inquinamento acustico i temi affrontati dai due progetti dell’ateneo torinese risultati vincitori dei bandi europei dedicati alla formazione, mobilità e sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori

 

Il Politecnico di Torino ottiene un nuovo e significativo successo nei bandi Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) di Horizon Europe, con il finanziamento di due nuovi progetti che affrontano sfide rilevanti in differenti ambiti scientifici e tecnologici. Le Marie Skłodowska-Curie Actions rappresentano uno dei programmi più prestigiosi dell’Unione europea dedicati alla formazione, mobilità e sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori. Attraverso bandi competitivi, sostengono progetti di ricerca di eccellenza, promuovendo la collaborazione internazionale e intersettoriale e rafforzando il legame tra mondo accademico, industria e società. Per favorirne la partecipazione, il Politecnico offre ai suoi ricercatori e ricercatrici un supporto dedicato attraverso un team specializzato, in particolare per le Postdoctoral Fellowships, Doctoral Networks e Staff Exchange: un risultato che premia la qualità scientifica, la capacità progettuale e l’impegno costante dell’ateneo torinese nel valorizzare i propri ricercatori e le proprie ricercatrici in un contesto internazionale altamente competitivo.

Per il bando MSCA Staff Exchange 2024, che promuove la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra università, centri di ricerca, imprese e altre organizzazioni – sia europee che extraeuropee – è stato finanziato, con un budget complessivo di 1.578.000 euro, il progetto “SHIELD: Safety and Multi Hazard Identification for Resilient European Hydrogen Infrastructure and Logistics Development”: il Politecnico di Torino coordina il progetto e contribuirà, in partenariato con altre istituzioni ed enti internazionali, alla ricerca sul tema della sicurezza e della resilienza delle infrastrutture europee per l’idrogeno, risorsa chiave per la transizione energetica. Per l’ateneo torinese, rivestirà il ruolo di responsabile scientifico del progetto Gian Paolo Cimellaro, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG. L’obiettivo della ricerca è di sviluppare metodologie innovative di valutazione del rischio per proteggere reti e impianti da minacce naturali e antropiche, promuovendo così una gestione sicura e sostenibile dell’integrazione dell’idrogeno nella rete del gas naturale.

“LinerFun: Advanced Acoustic Liners Concept: An innovative Approach to Predicting Sound Propagation Using Physics-Improved Time-Domain Impedance Boundary Conditions” è invece il progetto risultato vincitore del bando MSCA Postdoctoral Fellowship 2024, che sostiene, con opportunità di mobilità internazionale, ricercatrici e ricercatori esperti nell’avanzamento della propria carriera accademica. “LinerFun”, che si aggiudica un budget complessivo di 309.154 euro, si aggiunge così alla lista degli altri quattro progetti finanziati al Politecnico di Torino, nel marzo scorso, dal medesimo bando MSCA: “RESILFIRE – Dynamic Infrastructures and Resilient Communities: a Systemic Approach to Wildfire Risk Mitigation and Adaptation”“I2I-StrokeCal – Image-to-Image-Translation for Data Calibration in Brain Stroke Microwave Imaging”“ROTurb – Resolving Ocean Macroscale Turbulence”, e “WEC-Pro Progressing Wave Energy Conversion via Large-Scale Additive Manufacturing”.

La ricerca sarà condotta da Tony Di Fabbio, sotto la guida di Francesco Avallone, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS: obiettivo dello studio è introdurre metodi e strumenti innovativi per ridurre l’inquinamento acustico generato dagli aerei, in particolare nelle fasi di decollo e atterraggio. Il progetto si propone di sviluppare nuovi rivestimenti fonoassorbenti compatti da utilizzare nei motori Ultra-High Bypass Ratio, per catturare parte del suono e ridurre di conseguenza il rumore percepito. Rivestimenti quindi più piccoli ed efficaci, per motori più silenziosi senza penalizzare tuttavia l’efficienza del volo. Al fine di ottimizzarne la progettazione, LinerFun svilupperà nuovi approcci numerici per riprodurre condizioni reali del flusso d’aria nel motore. Mettendo insieme le competenze di università e centri di ricerca di paesi diversi, il progetto promuoverà innovazione e collaborazione internazionale per nuove soluzioni nel contrasto all’inquinamento acustico, un problema che interessa oggi un numero sempre crescente di persone.