ilTorinese

Più telecamere di videosorveglianza per migliorare la sicurezza urbana nelle aree critiche

La Città di Torino intende implementare il proprio sistema di videosorveglianza in alcuni dei punti più critici della città, per incrementare l’efficacia delle attività di controllo e sorveglianza. Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato approvato  dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza Marco Porcedda.

“L’implementazione del sistema di videosorveglianza è un tema su cui come assessorato alla Sicurezza abbiamo iniziato a lavorare già da diversi mesi per rispondere ad una necessità di maggiore presidio del territorio, con un’attenzione particolare per alcune zone, individuate anche con l’aiuto dei cittadini e delle loro segnalazioni – commenta l’assessore Porcedda -. Siamo soddisfatti di riuscire a presentare oggi un progetto che, nell’ambito delle competenze dell’amministrazione comunale, risponda alle necessità della città e costituirà un ulteriore supporto all’attività delle forze dell’ordine che avranno accesso alle immagini delle nuove telecamere per l’attività di prevenzione e contrasto ai reati”.

Le 23 nuove telecamere saranno posizionate nei punti critici di alcune delle zone già attenzionate dal punto di vista della sicurezza urbana e della pubblica incolumità, dove sarà implementato il campo visivo dell’impianto esistente e garantita una copertura più capillare del monitoraggio. Le zone interessate sono: Barriera di Milano, San Salvario, giardini Luigi Maiocco, piazza Bengasi – via Nizza – corso Maroncelli, via Monferrato – piazza Gran Madre di Dio.

Come previsto nel Patto Sicurezza, il sistema sarà reso accessibile alla Polizia Locale e alle Forze di Polizia per azioni di contrasto ai reati.

L’implementazione del sistema avrà un impatto significativo sul miglioramento della sicurezza urbana nelle zone attenzionate, agendo sia sul fronte della prevenzione che su quello dell’indagine e del contrasto ai reati. L’integrazione di tecnologie esistenti, unitamente all’ampliamento del numero di telecamere presenti sul territorio cittadino, consentirà di incrementare in modo sostanziale l’efficacia delle attività di controllo e sorveglianza.

Il progetto prevede l’utilizzo di telecamere avanzate di ultima generazione, equipaggiate con più sensori e ottiche operative in parallelo. Si tratta di dispositivi che sono in grado di svolgere simultaneamente diverse funzioni, e predisposte per accogliere future implementazioni basate anche su algoritmi di analisi delle immagini.

Per la copertura economica del progetto – che ha un costo di 250mila euro – verrà richiesto un finanziamento ministeriale.

TORINO CLICK

Distretto del Commercio della Collina Morenica, nuovo protocollo

Si è svolta martedì 17 giugno 2025, presso il Comune di Rivoli, la firma ufficiale del nuovo protocollo d’intesa del Distretto del Commercio della Collina Morenica, alla presenza dei sindaci e assessori al commercio dei Comuni promotori, Rivoli, Buttigliera Alta, Rosta e Villarbasse e dei rappresentanti di Confesercenti Torino e Provincia, associazione di categoria del commercio, partner di primo livello del Distretto.

La firma del protocollo sancisce la volontà delle Amministrazioni e di tutti i partner di proseguire le attività sulla scia di quanto fatto nel precedente triennio con l’ingresso di nuovi attori nel tavolo di partenariato. Accanto ai partner che hanno riconfermato la loro adesione quali Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Ordine Mauriziano, Coldiretti, Cna, Camera di Commercio di Torino, Rivoli Experience, Associazione Commercianti Piazza San Rocco e Ciclistica Rostese sono entrati nel partenariato anche il consorzio TurismOvest, l’istituto Musicale di Rivoli, l’associazione Ristoria e le Pro Loco di tutte e quattro i paesi. Le attività del Distretto saranno sempre coordinate dalla Manager del Distretto la dott.ssa Barbara Scandella, che ha supportato il Distretto anche nella precedente programmazione.

Il triennio precedente si è concluso con risultati significativi con circa 450.000 euro investitioltre 60 imprese coinvolte nel bando che ha permesso di destinare fondi per il miglioramento delle attività commerciali , eventi e diniziative promossi sul territorio, come “Morenica Reale” e le premiazioni delle eccellenze del Distretto.

Siamo molto felici di aver allargato il tavolo di partenariato ad altri partner perché crediamo fermamente che l’inclusione di realtà anche non direttamente coinvolte nel commercio possa rappresentare una ricchezza per le nostre progettualità e dare nuova spinta alle azioni a sostegno del commercio di vicinato e della promozione del nostro territorio rafforzando la sinergia tra commercio, cultura, turismo e produzione locale.” – spiega Marco Tilelli, assessore al commercio della città di Rivoli.

Durante l’incontro è stato presentato anche il nuovo Programma Strategico Triennale 2025–2028, che guiderà le azioni del Distretto nei prossimi anni. Il documento nasce da un percorso partecipato con le amministrazioni e i commercianti e si fonda su quattro direttrici principali: qualificazione dei luoghi del commerciopromozione del territorio e turismo di prossimitàaffermazione dell’identità del Distretto, e potenziamento del tessuto economico.

La forza di questo Distretto è sempre stata la capacità di fare rete. Nel nuovo triennio vogliamo dare ancora più voce ai territori, valorizzare il commercio di prossimità ma anche le produzioni artigianali e agricole che costituiscono una ricchezza unica per il nostro territorio” – ha dichiarato Gianni Gallo, assessore al commercio di Villarbasse.

Il protocollo che abbiamo firmato oggi è il segno di una continuità che guarda al futuro. Forti delle esperienze che abbiamo fatto in questo triennio potremo lavorare in maniera ancora più efficace alle prossime politiche a sostegno del commercio” – ha aggiunto Chiara Iglina, assessore al commercio di Rosta.

Ci rimettiamo al lavoro su nuove progettualità con l’obiettivo di coinvolgere sempre più i commercianti che sono poi i veri protagonisti del Distretto e a cui sono destinate le iniziative e le azioni che abbiamo messo in campo in questi anni e che continueremo a promuovere. Organizziamo periodicamente momenti di confronto e di aggiornamento nei diversi Comuni proprio per coinvolgere capillarmente le attività“- afferma Mauro Mellano, assessore al commercio di Buttigliera Alta.

Carlo Chiama, direttore di Confesercenti Torino e Provincia sottolinea il valore delle relazioni che si attivano grazie alla presenza del Distretto – “Il Distretto della Collina Morenica è nato nel 2021, in piena emergenza Covid, con una situazione del commercio molto complessa ma è riuscito a farsi promotore ed attivatore di relazioni sul territorio che hanno una ricaduta altrettanto importante rispetto alle ricadute economiche. Si stanno muovendo anche alcune azioni di commercianti che in varie forme si sono uniti per valorizzare i loro paesi e le loro vie. Questo è il segno tangibile che i distretti, per i quali ringrazio la Regione Piemonte perché continua a sostenerli, possono essere uno strumento per valorizzare le economie di prossimità di un territorio.”

Il Distretto si conferma quindi un punto di riferimento per la governance integrata tra enti locali, commercio, turismo e cittadinanza attiva, e punta a essere un modello di sviluppo territoriale condiviso. Il prossimo appuntamento rivolto alle attività commerciali di tutto il Distretto sarà giovedì 3 Luglio alle ore 13.30 presso la Sala del Centro Congressi del Comune di Rivoli. Verrà illustrato ai commercianti il nuovo documento strategico e si lavorerà alle prossime iniziative.

Piobesi affida gestione nido comunale

Si è ufficialmente concluso l’iter per l’affidamento della gestione del nuovo asilo nido comunale di corso Italia 4. A seguito di una gara pubblica condotta dalla Città Metropolitana di Torino, il servizio è stato aggiudicato alla società Frasi S.r.l., realtà nazionale specializzata in formazione e servizi per l’infanzia, con al suo attivo la gestione di alcune strutture pubbliche e di molte strutture private, fra le quali spiccano i nidi aziendali per Telecom Italia, Poste Italiane, UniCredit e persino per la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma.
«Questa firma chiude un percorso iniziato anni fa e vissuto con grande impegno da amministratori, uffici e consulenti» dichiara il sindaco di Piobesi Torinese Fiorenzo Demichelis. «Oggi possiamo dire di essere riusciti a trasformare in realtà ciò che poteva sembrare solo un sogno: un nuovo asilo nido per la nostra comunità che potrà offrire un servizio educativo di qualità, innovativo e accessibile rispondente ai bisogni delle famiglie piobesine e che guarda al futuro dei nostri bambini con lo stesso coraggio e la stessa visione del progetto cui abbiamo dato vita».
Il nido, ubicato in Corso Italia 4, sarà operativo da settembre 2025 e accoglierà fino a 24 bambini tra i 3 mesi e i 3 anni, con orari flessibili (part-time o full-time), un menù equilibrato elaborato da nutrizionisti e la possibilità di attivare un servizio prolungato fino alle 18:00 se vi sarà un numero adeguato di richieste.
Frasi S.r.l. ha presentato un progetto educativo basato sull’approccio “Reggio Children”, che pone al centro il bambino come soggetto attivo nella costruzione del proprio sapere. Forte attenzione sarà rivolta alla relazione con le famiglie e allo sviluppo del bilinguismo grazie al “Giving Approach”, un metodo innovativo che integra naturalmente inglese e italiano fin dai primi anni. Grande cura sarà inoltre dedicata agli ambienti educativi, pensati come spazi di scoperta, gioco e crescita.
Attraverso la piattaforma digitale KidsApp, i genitori potranno seguire passo dopo passo la giornata dei loro figli, gestire iscrizioni e comunicazioni in modo semplice e diretto.
Le tariffe saranno calcolate in base all’ISEE, garantendo equità e accessibilità per tutte le famiglie residenti, mentre per i non residenti le rette mensili saranno pari a 388 euro per il part-time e 630,50 euro per il full-time.
Fino al 30 giugno 2025 le iscrizioni saranno riservate in esclusiva ai bambini residenti a Piobesi Torinese, mentre dal 1° luglio eventuali posti ancora disponibili saranno assegnati anche ai bambini dei comuni limitrofi, fino al completamento dei 24 iscritti. Per informazioni sulle modalità di iscrizione, è possibile contattare il numero 375.9501445.

Elisa Demeo, la più giovane finalista, ha vinto “Incipit Offresi”

 

Dopo 17 tappe in 6 regioni – Piemonte, Campania, Lazio, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta – si è conclusa la decima edizione di Incipit Offresi, il primo talent letterario itinerante per aspiranti scrittori, con la vittoria della 18enne Elisa Demeo di Rivalta (TO), la finalista più giovane, a cui è stato assegnato un premio in denaro di 1.500 euro.

 

Gli altri premi dell’edizione 2025 di Incipit Offresi: la seconda classificata, che ha ricevuto in premio in denaro di 750 euro, è Ludovica Bianchi di Roma. Il Premio Miraggi Editori, costituito da una lampada artistica fatta di libri, è stato assegnato a Daniele Cargnino. Il Premio Pagina 37 alla valdostana Guy Chenal, vincitrice anche del Premio Indice dei Libri del Mese e del Premio Italo Calvino che prevede la partecipazione gratuita al prestigioso premio letterario. Alla vincitrice Elisa Demeo è stato inoltre assegnato il Premio Scuola Holden con un corso di scrittura, il Premio Fondazione Circolo dei lettori e il Premio Golem. Il Premio Leone Verde, infine, a Chiara Forlenza.

 

La finale di Incipit Offresi, in programma ieri giovedì 19 giugno, è stata presentata da Federico Basso, il comico torinese vincitore di LOL – Chi ride è fuori 5 a La Tesoriera di Torino, in occasione dell’Evergreen Fest, con Chiara Pacilli, giornalista e conduttrice tv e Giorgia Goldini, attrice, autrice e comica, accompagnati dalle musiche di Enrico Messina.

 

L’INCIPIT DI ELISA DEMEO

Questa è la strada dei fiori dimenticati. D’estate la percorreva durante le passeggiate di famiglia; i suoi genitori vietavano a lei e ai suoi fratelli di chiamare il sentiero in quel modo, come lo conoscevano gli abitanti del villaggio. Per sua madre era un oltraggio fare o dire qualunque cosa potesse dar segno di abbassamento sociale. Uno dei tanti principi che non aveva mai capito di quel vecchio mondo. Mentre attraversa il sentiero, le pare che niente sia mutato dall’anno precedente: gli alberi verdi si protendono verso il cielo, l’aria permeata da un dolce profumo di fiori, un picchio su un albero, una farfalla volteggiante. Solo lei è cambiata. Solo il resto del mondo si è stravolto, ma quell’angolo di terra è rimasto inviolato dalla violenza del mondo esterno. Dalla guerra. Per quanto il bosco sembri accoglierla in quel mondo sereno e illusorio, lei si sente un’estranea. Un’intrusa. Come si era sempre sentita, finché non aveva incontrato Cristiano.

 

INCIPIT OFFRESI

Il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori quest’anno ha compiuto 10 anni. L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore, ma scovare nuovi talenti, promuovere la lettura e valorizzare le biblioteche come luoghi di partecipazione e di promozione culturale. In 9 anni Incipit Offresi ha scoperto 150 nuovi autori, pubblicato oltre 75 libri e coinvolto circa 11mila spettatori l’anno, 30 case editrici e 85 biblioteche nelle 198 tappe (167 organizzate in Piemonte e 31 in altre regioni) per un totale di 10.200 chilometri percorsi.

Incipit Offresi è un format innovativo ideato e promosso dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte e la Città di Settimo Torinese (TO). Si tratta di un vero e proprio talent della scrittura dove in un contesto informale gli attori della filiera del libro possono incontrarsi e avviare nuove collaborazioni, promuovere la pubblicazione di nuovi libri e scoprire nuovi talenti.

Nell’ambito del progetto sono organizzati dei percorsi formativi in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e Scuola Holden per i partecipanti al campionato, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle opere in concorso in vista della futura pubblicazione e per affinare le competenze creative degli aspiranti scrittori e scrittrici. Tra le novità della decima edizione, la Scuola Holden metterà in palio un corso di scrittura e sarà istituito il Premio Archimedebook, riservato agli under 35, che prevede la pubblicazione di una raccolta di racconti sui temi indicati dall’organizzazione.

 

Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione di Fondazione Circolo dei lettori, Scuola Holden, Associazione Pagina 37, Emons Edizioni e FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori.

 

Il Premio Incipit e il campionato sono dedicati a Eugenio Pintore per la passione e la professionalità con cui ha fatto nascere e curato Incipit Offresi.

CAMERA riceve il Lucie Award 2025 nella categoria “Spotlight!”

Sabato 21 giugno a Ostuni, in Puglia, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia riceverà il Lucie Award 2025 nella categoria Spotlight!

Il premio verrà consegnato in occasione del prestigioso gala dei Lucie Awards 2025, tra gli eventi più attesi e prestigiosi del mondo della fotografia, a cui parteciperanno Emanuele Chieli e Walter Guadagnini, rispettivamente presidente e direttore artistico di CAMERA.

 

L’importante riconoscimento conferma il valore del Centro nel contesto nazionale e internazionale e premia la capacità di rivolgersi a vari pubblici grazie a un ricco palinsesto di iniziative – mostre, incontri, attività educative e workshop – che fa dell’inclusione e dell’ascolto elementi centrali della sua identità e della sua missione culturale.

Torino, Mirafiori: lavori in corso per l’avvio della produzione della nuova 500 ibrida

La novità?  E’ un impianto automatico per l’erogazione del carburante.  E Dal 23 giugno al 1° luglio, presso la Carrozzeria di Mirafiori a Torino, proseguiranno i lavori preparatori per l’avvio della produzione della nuova Fiat 500 ibrida, prevista per novembre.

In  questo periodo verrà installato, appunto,  uno dei componenti chiave della nuova linea produttiva: un impianto automatico per l’erogazione del carburante. Il sistema è costituito da un robot Comau dotato di unità di controllo, una “pistola” di erogazione e un sistema di visione artificiale, capace di individuare con precisione la posizione del bocchettone del carburante su ogni veicolo.

Come spiega l’agenzia Ansa verrà predisposto un sistema di “inseguimento” per la comunicazione tra il robot e il basamento su cui sono posizionate le vetture, un armadio fluidico per la gestione del carburante proveniente dal serbatoio centrale (comprensivo di pompe, dispositivi di sicurezza e antincendio), e due armadi elettrici per il controllo della cella automatica e l’interfaccia con il sistema informatico dello stabilimento.

Durante l’installazione, la produzione sarà temporaneamente sospesa, approfittando anche della festività di San Giovanni, patrono di Torino, in occasione della quale Stellantis ha sponorizzato il grande concerto torinese.

L’intervento sarà eseguito dalla NKE di Alpignano, azienda specializzata che ha progettato le funzioni del robot dedicato alla nuova 500 ibrida. Già da maggio sono stati realizzati diversi prototipi del modello, impiegati in attività di sviluppo e test su strada nel capoluogo piemontese.

I  lavori fanno parte delle attività propedeutiche al Piano Italia, presentato da Stellantis al MIMIT lo scorso 17 dicembre. Il piano mira a rafforzare il ruolo strategico dell’Italia nel futuro industriale del gruppo, puntando sull’ampliamento della gamma produttiva — con focus su modelli ibridi ed elettrici — e su investimenti in tecnologie, formazione, aggiornamento e riqualificazione del personale.

Al Forte di Bard “Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato”

 Una mostra – omaggio all’eccellenza artigiana italiana e alla cultura della montagna

Fino a domenica 29 giugno

Bard (Aosta)

Alto artigianato e alto design. Due momenti, due processi, possibili tappe di un unico “mestiere” che, se giocato in squadra e ad alti livelli, può davvero creare opere di preziosa validità culturale ed artistica. Autentiche opere d’arte, immaginate e realizzate attraverso perfette antiche manualità e processi di applicata grafia illustrativa, su cui possono prendere corpo e anima prodotti a pieno titolo inseriti nel gotha di quella che possiamo definire (non come, a volte, si fa un po’ troppo precipitosamente) “arte”. Per chi ancora nutrisse dubbi in proposito, la conferma può avvenire attraverso una visita alla mostra “Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato” che, dopo il grande successo durante il “Milano Design Week”, approda per la prima volta in Valle d’Aosta, ospitata nella suggestiva Cappella del “Forte di Bard” fino a domenica 29 giugno.

L’esposizione (firmata dalla “Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte” con “Living”, il magazine del “Corriere della Sera”, e la “Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship”, in collaborazione con la “Regione Autonoma Valle d’Aosta” e “L’Artisanà”, ente che da oltre sessant’anni si occupa della valorizzazione dell’artigianato valdostano), intende celebrare i dieci anni di un progetto che ha saputo intrecciare la creatività del design contemporaneo con l’eccellenza della manifattura artigianale. Celebrazione ancor più emblematica per una regione, come la Vallée, “dove l’artigianato – dicono gli organizzatori – è da sempre legato al paesaggio, alla memoria e all’identità culturale”.

In rassegna troviamo, accanto ad una selezione di otto pezzi iconici delle edizioni passate, altre sette nuove creazioni nate dalla collaborazione tra designer internazionali e artigiani italiani dell’arco alpino – dalla Valle d’Aosta al Friuli – presentate come un poetico racconto corale, voce ed immagine suggestiva del ricco patrimonio culturale e ambientale delle Alpi, un mondo “fatto di gesti antichi, materiali naturali e saperi tramandati che  in ‘Doppia Firma’ trovano nuova voce e visibilità”. Autentica “chicca”, tra le opere in mostra, una creazione del valdostano Luciano Tousco, noto falegname, maestro artigiano e vincitore di numerosi premi per l’artigianato, che insieme al designer Andrea Mancuso ha dato vita a “Silva”: autentico “omaggio alla foresta”, niente più di una sedia che guarda e trova pratica ispirazione nel paesaggio montano e nel laborioso processo di lavorazione del legno, dal ramo grezzo all’oggetto finito. Nel lavoro di Tousco, si leggono competenza di mestiere, singolare genialità e una connessione autentica con il materiale “amico” e con la tradizione artigianale delle Alpi occidentali. Il suo rispetto per la memoria ha permesso di dar vita a un progetto intimamente legato al luogo in cui si trova il suo atelier, utilizzando non solo legno locale, ma anche le tecniche tradizionali di lavorazione.

Un evento come ‘Doppia Firma’ – commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy – che unisce creatività, design e tradizione, alimenta il confronto e la messa in relazione tra territori diversi, intesi non solo come aree geografiche, ma anche come realtà culturali, artigianali e artistiche con identità uniche. Favorire questo dialogo significa praticare lo scambio di idee, valorizzare le specificità locali e promuovere sinergie capaci di generare innovazione e crescita condivisa”. Parole condivise da Bruno Domaine, presidente de “L’Artisanà” che aggiunge: “L’artigianato per noi è allo stesso tempo espressione di abilità tecnica e identità culturale, racconto profondo del territorio, della memoria e delle comunità che lo abitano . Questa iniziativa ci consente quindi di coniugare tradizione e visione contemporanea, mettendo in luce l’unicità del gesto artigianale e la sua capacità di realizzare la materia in cultura. È un’occasione per riaffermare il valore della manualità oggi, come patrimonio vivo che alimenta il territorio.

Gianni Milani

“Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato”

Forte di Bard, via Vittorio Emanuele II, Bard (Aosta); tel. 0125/833811 o www.fortedibard.it

Fino al 29 giugno

Orari: mart. – ven. 10/18; sab. – dom. e festivi 10/19

Nelle foto: Inaugurazione della mostra; alcune opere esposte; Luciano Tousco e Andrea Mancuso “Silva”

Forza Italia contro emendamento Giunta. Tensione in maggioranza

Forza Italia affossa emendamento della Giunta: voto contro la Lista Cirio Presidente Bartoli: “Traditi in Aula da chi dovrebbe governare al nostro fianco”

.

“Con un atto politico grave e incomprensibile, i Consiglieri regionali di Forza Italia (Fava, Beccaria, Biglia, Buzzi Langhi, Graglia) e alcuni della Lega (Icardi, Carosso) hanno votato contro un emendamento alla Legge di Riordino presentato da Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente, per conto della Lista Civica Cirio Presidente – Piemonte Moderato e Liberale.

Sergio Bartoli, presidente V Commissione Ambiente

L’emendamento, già approvato dalla Giunta regionale, proponeva l’eliminazione del vincolo dei due mandati per i Presidenti di Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e Comprensori Alpini (CA), valorizzando così la continuità amministrativa in ambiti tecnici dove contano esperienza e capacità.

Il paradosso:
i Consiglieri di Forza Italia hanno votato contro un atto sostenuto dalla loro stessa Giunta, guidata dal Presidente Alberto Cirio. Una scelta che ha spaccato la Maggioranza e colpito frontalmente la Lista Civica Cirio Presidente.

“Una vera imboscata, senza confronto preventivo – denuncia Bartoli –. Chi ha votato contro ha tradito la linea del Presidente Cirio e della sua Giunta. Quando una proposta viene condivisa nella Maggioranza e approvata dall’Esecutivo, è doveroso un atteggiamento coerente. Invece, alcuni hanno preferito logiche di corrente e sabotaggio politico.”

“Forse qualcuno ha confuso i Presidenti di ATC con i Sindaci. Ma se così fosse, è evidente che il caldo ha fatto danni anche al buon senso. Si è perso di vista il merito della proposta, preferendo colpi bassi e dispetti interni.”

L’Assessore Vignale, intervenendo in Aula, ha confermato che nessuna legge nazionale prevede il limite dei due mandati per ATC e CA, come stabilito anche dalla legge 157/1992.

“Per questo – spiega Bartoli – la Giunta ha espresso parere favorevole. Il Piemonte è l’unica Regione ad aver imposto questo vincolo, senza base normativa nazionale. La modifica era logica e condivisibile.”

L’emendamento non obbligava alcuna riconferma automatica, ma dava ai Comitati di gestione la possibilità di valorizzare figure capaci, senza perderle per un limite meramente formale.

Con il loro voto contrario, Forza Italia e i Consiglieri coinvolti rompono l’equilibrio della Maggioranza e si assumono la responsabilità politica di aver disatteso un provvedimento richiesto dai territori e legittimato dalla Giunta regionale.

“Da questi gesti – conclude Bartoli – ci rendiamo tristemente conto del livello politico bassissimo in cui rischiamo di trascinare la nostra Regione. E noi questo gioco non lo accettiamo: siamo qui per lavorare con serietà, non per fare teatrini o imboscate. La Lista Civica Cirio Presidente – Piemonte Moderato e Liberale non è disposta a tollerare atteggiamenti opportunistici e contrari alla lealtà politica e istituzionale che ha sempre contraddistinto l’azione di governo della Regione Piemonte.”

Lista Cirio Presidente

Metalmeccanici in piazza: “Vogliamo il contratto”

/

Questa mattina il corteo dello sciopero è partito da piazza XVIII Dicembre a Torino. In testa lo striscione con la scritta: “Vogliamo il contratto”. Anche nel capoluogo piemontese i metalmeccanici, si fermano per la mobilitazione nazionale di otto ore. Promotori Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm Torino, con l’obiettivo di riavviare la trattativa sul contratto collettivo nazionale. Sono giunti in città lavoratori da tutta la regione. In piazza Castello interverranno i delegati delle province e Samuele Lodi, segretario nazionale della Fiom.

Foto Uilm Facebook

Maido di Lima (Perù) incoronato a Torino miglior ristorante del mondo

/

La Regione Piemonte ha accolto a Torino dal 17 al 20 giugno «The World’s 50 Best restaurants», l’Oscar mondiale della ristorazione che premia i 50 migliori ristoranti del mondo.

Per quattro giorni sono stati presenti in città e in Piemonte oltre 1.300 ospiti, più di 250 giornalisti specializzati nel settore enogastronomico, 89 ristoranti e più di 100 chef.

Il cuore della manifestazione nel tardo pomeriggio del 19 giugno nell’Auditorium del Lingotto, con il Red Carpet e la proclamazione della classifica del 50 migliori ristoranti del mondo alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, promotore della candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco, del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e di  numerose autorità, tra cui gli assessori regionali Marina Chiarelli, Paolo Bongioanni e Marco Gallo. Fuori dalla sala gli stand di sponsor e partner hanno proposto i loro prodotti agli chef, ai giurati e agli oltre 1300 ospiti.

La giuria ha decretato come vincitore il ristorante Maido di Lima (Perù), gestito da Mitsuharu ‘Micha’ Tsumura. Secondo in classifica Asador Extebarri dl Atxondo (Spagna, Paesi Baschi), terzo Quintonil di Città del Messico. Cinque gli italiani in classifica: al 16° Lido 84 di Gardone Riviera (Brescia), al 18° Reale di Castel di Sangro(L’Aquila), al 31° Le Calandre di Rubano (Padova), al 32° Piazza Duomo di Alba (Cuneo) e al 43° Uliassi di Senigallia (Ancona).

Oltre al ricordo dei sapori, la Regione Piemonte consegnerà agli chef alcuni omaggi simbolo del territorio che li ospita: una bottiglia di Barolo del proprio anno di nascita, un barattolo personalizzato di Nutella e un kit da cucina su cui è riprodotta l’Allegoria di Ugo Nespolo, che ritrae tutte le eccellenze del Piemonte.