|
||
|
Informazione promozionale
Paola Arrigoni è protagonista della mostra personale in corso alla galleria d’arte Malinpensa by la Telaccia a Torino.
Autodidatta, i suoi quadri sono di impianto astrattistico, materico e sono realizzati con l’uso della resina e acrilico su tela o legno. Si dedica anche alle sculture e utilizza materiali riciclati per attenuare la sofferenza nell’osservare il degrado ambientale. La sua ricerca coinvolge lo spessore morale e risulta vissuta con profondo rispetto per la vita e l’ambiente, nella speranza di trasmettere sentimenti, pensieri, riflessioni, suscitando un’interazione con chi guarda le sue opere.
La ricerca nel recupero dei materiali riciclati e poi riutilizzati da parte dell’artista rivela un operare che sviluppa una dimensione altamente suggestiva di contemplazione. La fusione armonica dei colori e l’equilibrio materico si trasformano in un puro estro creativo, che mostra una carica di lirismo notevole, capace di sviluppare una dimensione di contemplazione.
La carica costruttiva, di pulsione onirico-fantastica, si avvia verso un’elaborazione della materia altamente scenografica e a contatto con il fruitore. L’arte di Paola Arrigoni rivela una particolare intensità coloristica di pura e autentica sensibilità, all’insegna di una ricca inventiva, di un linguaggio originale e di una realizzazione della materia di particolare aspetto, sia estetico sia contenutistico. Le doti di colorista sono evidenti nella sua attività artistica. Le emozioni, gestite dal colore vibrante, si vestono di libertà interiori e di spiritualità in cui l’artista Paola Arrigoni cerca di dare, attraverso le sue opere, il senso della vita, in piena vigoria di accensioni cromatiche. Queste opere fanno riflettere perché stabiliscono legami, significati ambientali, umani e sociali intensi, ma anche metafore ironiche.
Diverse le opere in mostra, tra cui una scultura. Tra i titoli sono presenti “Settembre”, “Nascere non basta”, “Fluidità”, “La ballerina”, “L’opulenza”, “Loro siamo tutte noi”, “Amori tossici”, “Mordi la mela”, “Incantesimo”, “Il Dodo rivive”, “Aperta mente”.
È stata già protagonista di una mostra collettiva presso la galleria d’arte Malinpensa by la Telaccia a Torino, dal 18 al 29 maggio del 2021.
“Si tratta di un’artista nel più profondo del cuore ed è lì che risiede il suo essere con la sua forza creatrice”.
MARA MARTELLOTTA
Malinpensa Galleria d’Arte by La Telaccia, Corso Inghilterra 51 Torino. In mostra fino al 25 febbraio 2023
31 dicembre 1988: Derby della Mole
Accadde oggi
Juventus-Torino 1-0
Altobelli J
L’unica volta che la Serie A scese in campo alla vigilia di capodanno fu il 31 dicembre del 1988: e si giocò proprio il derby di Torino!Venne disputato di pomeriggio ed i bianconeri batterono i granata e grazie alla rete messa a segno da ‘Spillo’ Altobelli al 62esimo minuto.
Al termine del campionato, i bianconeri allenati da Dino Zoff arrivarono quarti in campionato. Il Torino, invece, retrocesse assieme a Pescara, Pisa e Como. Una stagione non esaltante per entrambe le squadre torinesi, ma almeno i bianconeri riuscirono a chiudere il 1988 con un bel sorriso sulle labbra mentre i granata scesero,per la seconda volta della loro storia,nell’inferno della serie B.
Enzo Grassano
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
Non accolsi bene la nomina di Benedetto XVI, ritenendo errata e contraddittoria la sua affermazione relativa alla “dittatura del relativismo“, in quanto il relativismo non può generare dittature. Successivamente mi sono ricreduto perché la prevalenza del pensiero unico ha generato un sempre più pesante conformismo e ha imposto linguaggi tutti eguali che sono diventati delle vere e proprie litanie sedicenti laiche. Certamente ha generato un nichilismo in cui la verità viene soffocata e la coscienza annullata. Il male e il bene si confondono e si mescolano, generando indifferenza etica se non cinismo. Il pensiero debole non ha aperto nuove vie alla libertà di pensiero, ma ha tentato di togliere di mezzo ogni visione etica della vita, quelle che Bobbio definiva le etiche laiche. Questo è il messaggio laico di questo Papa che proveniva dall’ex Santo Uffizio. Ho avuto modo di conoscere da vicino attraverso le sue opere Papa Benedetto e ho avuto modo di intermediario attraverso l’amicizia di Marcello Pera, il liberale che con lui scrisse un libro che andrebbe ripubblicato.
Molti sedicenti laici hanno irriso al suo pensiero, giungendo ad impedirgli di parlare all’Universita’ di Roma. Era stato un illustre accademico in Germania e a Roma, la città di cui era vescovo, gli impedirono di tenere una conferenza. Fu un episodio di squadrismo intellettuale vergognoso di cui furono responsabili dei professori e non i soliti facinorosi del movimento studentesco. Basterebbe questo episodio per capire il culturame laicista nostrano, intollerante verso chi non la pensa come lui e incapace di un confronto rispettoso. Il modo dignitoso e silenzioso con cui prese atto del divieto accademico romano dice molto di quest’uomo che ha dimostrato di riconoscere con umiltà i propri limiti , rinunciando alla Cattedra di Pietro. Non era una scelta semplice , ma sottintendeva anche la piena e lucida comprensione della crisi di una Chiesa che nel Concilio Vaticano II aveva in parte smarrito la forza della sua tradizione e necessitava di una guida più forte al timone della navicella di Pietro. In quella scelta che non fu di viltà, ma di amara consapevolezza di una situazione drammatica di cui il Papa era ben consapevole vi è una grande lezione di vita. Dirà la storia se Papa Francesco abbia posto anche solo parziale rimedio alla crisi della fede e della Chiesa, ma certo la rinuncia di papa Benedetto si rivelò più eloquente di una enciclica. Anche il suo discusso discorso di Ratisbona che toccava i temi cruciali dell.’Islam e dell’Occidente va riletto come un prezioso contributo per capire i tempi in cui viviamo e la incompatibilità di ogni fede religiosa con la violenza. Allora suscitò polemiche aspre e ingiuste. Oggi non è il momento di trarre bilanci, ma è il momento di riconoscere il valore innanzi tutto umano di un protagonista del nostro tempo che scegliendo il silenzio e la preghiera ha continuato a indicarci senza imposizioni ed asprezze dogmatiche uno stile di vita in un mondo che ha smarrito quasi tutti i suoi valori etici per accogliere come modello il turpiloquio del politicamente corretto.
A capodanno un concerto per i diritti

PER LA PACE E PER I DIRITTI
Nella pace e nei diritti nessuno è straniero. Noi credenti non possiamo più pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo impegnarci per un’etica della responsabilità, dobbiamo pensare alla luce del bene comune, ovvero come un ‘noi per voi’ aperto alla fraternità universale.
E’ l’ora di prendere un tempo per interrogarci, imparare, crescere e lasciarci trasformare, come singoli e come comunità; un tempo privilegiato, questo del Concerto di Capodanno per prepararsi al senso della Pace e dei Diritti. Le religioni possono essere la resistenza più forte alle follie della guerra e delle oppressioni e la strada maestra per riannodare i fili della pace e dei diritti: i diritti dei lavoratori, dei migranti, dei malati, dei bambini non nati, delle persone in fin di vita e dei più poveri, i diritti della libertà di pensiero, di espressione, di religione, di autodeterminazione e di sicurezza dei popoli, diritti sempre più spesso trascurati o negati”.
Dopo la guerra di invasione contro la popolazione ucraina sprofondata nella morte, nella paura e nel gelo dell’inverno, emblematico quello che sta accadendo in Iran: ci sono voluti quarantatré anni di sofferenza per le donne iraniane perché il mondo intero si accorgesse delle loro priorità. In questo periodo leggi e interpretazioni ciniche della sharia hanno tentato di trasformarle in cittadine di secondo livello. Oggi questa situazione non sta più bene non solo alle donne, ma anche agli uomini. Ed è la prima volta che una richiesta legittima e fondamentale delle donne viene percepita dalla popolazione a prescindere dal genere. Tocca a noi credenti farla diventare patrimonio di tutti. Il riconoscimento dei diritti delle persone più deboli non deriva da una concessione governativa, quei diritti derivano dal riconoscimento della dignità umana.
Crediamo nel Concerto di Capodanno perchè la musica ha il potere di “sincronizzare” menti e cuori, di unire, esercitando una funzione sociale, mettendo in comunicazione fra loro persone di lingue, culture e religioni differenti. Ascoltare musica, o crearla ha lo straordinario potere di rinfrancare il corpo e lo spirito. Per Platone, musica era “tutto ciò che soddisfi desideri e aspirazioni”, un’arte che congiunge il pensiero razionale con l’emozione. La musica quindi come costruttrice di ponti, come strumento di pace, capace di abbattere muri e indifferenze.
Noi del Coordinamento interconfessionale del Piemonte con il Concerto del Capodanno 2023 vogliamo percorrere insieme l’unica strada possibile per riannodare i fili della pace, facendo diventare i nostri maestri strumentisti veri e propri “donatori di musica”, per ritrovare quella capacità ostinata di amare, amare indiscriminatamente. Appuntamento allora per il 1° Gennaio a Torino alle 18.00 all’Arsenale della Pace del Sermig.
Joseph Ratzinger, il Papa Emerito Benedetto XVI aveva 95 anni, si è spento questa mattina verso le 9,30. Venne eletto il 19 aprile 2005 ed è passato alla storia per aver rinunciato al suo mandato il 28 febbraio 2013. Venne in visita a Torino il 2 maggio 2010. Celebrò la santa messa in piazza San Carlo e si raccolse in preghiera davanti alla Sindone. Fece anche visita al Cottolengo.
What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expat
Are you spending your Christmas Holidays in Turin or have you decided to start with us a brand-new year? You might have noticed that during this period, the city is dressed with colorful luminous installations. In this period, taking a stroll in the city center at night can be a really beath taking experience.
In addition to the usual Christmas lights, masterpieces from Renaissance to Futurism enlighten Piazza San Carlo. Until January 8, every day from 6 pm to 11 pm, paintings will be projected on facades of the buildings.
And in case you are still looking for something to do on December 31, here are some ideas.
Music
Turin will celebrate the arrival of 2023 with a concert in Piazza Castello. Tickets are required to access the square, but, unfortunately, they are already sold out. You can always take a walk in the nearby streets. Or head to Maglio where there will be a Queen Tribute Band, to Jazz Club which will stage the Tiny Beat Orchestra, or to Cafè Muller where Federico Sirianni will pay homage to Gaber who was famous Italian songwriter.
Osteria Rabezzana will host the Smallable Ensamble, so the food of chef Giuseppe Zizzio will be paired with Rock’n’roll, beat, country and soul music. Info and booking via phone (011.543070) or email.
On December 31, on the stage of the Royal Theatre the worldwide famous dancer Roberto Bolle will entertain the public with the show entitled Bolle and friends. And if you are still in town, on January 8 and 9, the Orchestra and Chorus will perform the Requiem Mass, a masterpiece by Giuseppe Verdi. On the podium, there will be the young talent Andrea Battistoni.
Back to Maglio, more precisely at Sermig – Arsenale della Pace, there will be a concert for peace at 6 pm on January 1.
Looking for a dance floor?
There still might be tickets available at Pick up, the historical disco not far from the city center. The event at Hiroshima Mon Amour is sold out, but last minute tickets might be available here.
Other clubs organizing dinners and/or toasts with panettone are Mokai , The Beach, Off Topic, Supermarket, Bunker, LifeClub, Audiodrom and Senza Fronzoli.
Art
Rare and precious nativities are on display at Libreria Antiquaria Freddi as well as at Basilica Maria Ausiliatrice where it is possible to find the 23rd edition of Nativities.
How about an evening at Reggia di Venaria? Until January 8, it will be possible to visit this beautiful hunting lodge after sunset. Check here for all the extra opening hours. And, of course, for New Year’s Eve, there is a special Gospel Concert.
In addition to the permanent collections of the 20th century, GAM gives you the possibility to visit temporary exhibitions such as The face of the Poet, dedicated to Edoardo Sanguineti, Hic Sunt Dracones by Chiara Camoni, and that of Jannis Kounellis as well as the sound work by Riccardo Benassi entitled Poeticize the desert instead of knowing where it ends.
Wide choice also at MAO, where visitors, along with the four floors of the permanent exhibition, can visit the Buddha10 exhibition, the video installation Ah!, by the artist Charwei Tsai and finally in the t-space, until January 15, the installation Bandit Queen by Silvia Morin.
At Palazzo Madama you can visit, together with the permanent collections, the exhibition Margherita of Savoy, Queen of Italy, the new Fabric Room and The city door-A tale of 2,000 years in the space of the Medieval Court.
From 27 December to 5 January, Pinacoteca Albertina, the museum within Turin’s Fine Arts Academy, organizes artistic workshops for children.
Until February 26, the Historical Archive hosts an exhibition dedicated to David Bowie, Steve Shapiro, and Civil Rights. The entrance is from Piazzetta Mollino 1, and tickets are available here.
Until April 16, Galleria Sabauda, a part of the Royal Museums, hosts Rembrandt meets Rembrandt.
For children
A stop that cannot be missed is definitely Mufant, the first Italian museum dedicated to Sci-Fi. Visit also its Park of Fantastic.
Another spot that children will absolutely love is the Medieval Village inside Valentino Park.
Both Mufant and Medieval Village have special openings during these holidays.
And for a moment of pure pleasure…
We cannot call it winter without a piece of Nuvola, Ghigo’s pandoro covered with a cream prepared with butter and vanilla sugar. This cake has become so famous that many pastry makers have tried to reproduce it. Try all the possible imitations but make sure you taste the original one too. Maybe paired with hot chocolate and whipped cream. Feeling guilty? Then go back to the beginning of this article and take a very long walk under the Christmas lights.
Lori Barozzino
Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. If you want to read more, here’s her blog.
Pubblichiamo il bilancio dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente |
In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi estremi rispetto allo scorso anno. Criticità anche in Piemonte.Registrati 310 fenomeni climatici che hanno provocato danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore
Il nord del Paese l’area più colpita, seguita dal sud e dal centro. Lombardia, Lazio e Sicilia le regioni più ferite. La provincia di Roma è la più coinvolta, seguita da quelle di Salerno e Trapani
Legambiente: “Al governo Meloni chiediamo cinque azioni urgenti: approvazione e risorse adeguate per il Piano di adattamento climatico; aggiornamento del PNIEC; nuove semplificazioni per le rinnovabili; linee guida aggiornate per le Sovrintendenze; potenziamento degli uffici regionali che rilasciano le autorizzazioni”
|
|
“Mine vaganti” di Ferzan Özpetek al Carignano sino all’8 gennaio
A distanza di una dozzina d’anni, trasportando l’azione dal Salento alla pianura campana, passando dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Özpetek firma la sua prima teatrale. “Mine vaganti” fu nel 2010 un successone, divertimento e risate, premianti gli incassi, cinque Nastri d’Argento e due David di Donatello, riconoscimenti europei e nel mondo. Storia ormai senza sorprese, la prosperità di una famiglia del Sud e la conduzione di uno tra i più importanti pastifici della zona, la normalità delle tradizioni da salvaguardare, il ritorno da Roma, dove s’è trasferito per gli studi universitari, del giovane Tommaso Cantone per rivelare a tutta la famiglia la propria omosessualità, per mettersi la coscienza a posto, dopo un silenzio che dura da sempre. Una strada all’apparenza spianata, se non fosse il fratello Antonio a batterlo sul tempo, a fare pure la medesima dichiarazione, a dire della passione verso un operaio della fabbrica, ad essere cacciato di casa da un padre che ha costruito la propria esistenza ed il suo rapporto con la gente sull’altare di una sfacciata eterosessualità, di una caccia continua alle gonnelle. Al poveretto non resta che un infarto, mentre il resto della famiglia non può far altro che tamponare il futuro e salvare il salvabile. Continuando Tommaso a dissimulare le proprie scelte sessuali e a farsi carico di un’azienda di cui non saprebbe proprio che farsene, lui che ha animo di scrittore.
La versione per il palcoscenico arriva con ritardo al Carignano (in scena sino all’8 gennaio per la stagione dello Stabile), al terzo anno di repliche osannanti. Özpetek s’è chiesto, nel momento della trasposizione, come potesse far apparire con facile lucidità il mondo di sentimenti, di momenti malinconici, di risate che prima la macchina da presa aveva svelato e fatto suo. Non sempre è facile passare dai movimenti che vanno a indagare alla stabilità da osservare sera dopo sera. Ferzan c’è riuscito appieno, appieno ha conservato il messaggio di libertà che è alla base della storia, ma anche l’ironia, le ”macchiette” che sgomitano e che si sono costruite un più che apprezzabile spazio tutto loro, le risate e le schegge di un tempo perduto, il rammarico delle scelte doverose. Ha aggiunto piccole scene e altre ha sentito l’obbligo di cancellarle, per cui peccato che la figura della zia parecchio attaccata alla bottiglia ne resti un po’ schiacciata, peccato che la gita al mare degli amici di Tommaso, arrivati pur essi da Roma, non possa godere della luce del mare pugliese, peccato che la gioventù della nonna, vero esempio di modernità, la “mina vagante” per eccellenza, vero ponte tra presente e passato, l’unica ad aver compreso da sempre come stavano realmente le cose, non trovi visivamente spazio a ricordare ancora una volta quella parte di vita cui ha dovuto un tempo rinunciare. S’attiva da parte dell’autore e regista, sul versante delle novità, un “dentro” cui è necessario dare slancio e ritmo: quelle dieci luci in proscenio animano una sorta di opera buffa e di teatro antico, con lo scenografo Luigi Ferrigno – complici i cambi di luce di Pasquale Mari – s’è creato un gioco di tendaggi scorrevoli a chiudere scene e intimità per svelarne altre in cui gioca l’intera famiglia, s’è sfruttato con intelligenza quella platea/piazza di paese dove l’industriale e padre, prendendo a testimone e a prestito il pubblico, teme di essere guardato, deriso, messo al bando.
È il momento in cui meglio viene fuori il lato istrionico del Vincenzo Cantone di Francesco Pannofino, incredulo e burbero, chiuso nella propria mentalità antica, vero esempio di uomo del sud: un successo personale, sottolineato dalla partecipazione dell’intero pubblico. Non gli sono certo da meno le chiusure e i dubbi, “ma l’omosessualità un dottore la potrebbe curare?”, della Stefania di Iaia Forte, l’umanità e la rinuncia terminale della nonna Simona Marchini (con la bellezza dei monologhi), le significative e convincenti prove di Edoardo Purgatori (il narratore Tommaso) e Carmine Recano (Antonio, lui faccia ozpetekiana senza se e senza ma), la stralunata zia Luciana di Sarah Falanga, la fantesca di Mimma Lovoi, pronta a scivolare in danze sfrenate. Non si sono certamente risparmiati in gridolini e mossette Francesco Maggi e Jacopo Sorbini e i loro siparietti al culmine della sfacciataggine si sono rivelati i momenti che più hanno divertito il pubblico. Se non sbaglio, le musiche finali sono quelle che accompagnano le ultime scene del film: bel salto temporale (e un bel ricordo per quanti ammirano l’intera filmografia del regista) verso quella che rimane una delle opere più riuscite di Özpetek. Che stasera ha incrociato un eccellente esempio di reinvenzione.
Elio Rabbione
Le immagini dello spettacolo sono di Romolo Eucalitto
“Il Pd batte il tempo a Cirio”
IL PD BATTE IL TEMPO A CIRIO. Raffaele Gallo (Presidente gruppo consiliare Pd) : “Il tempo passa, la legislatura finisce e il Piemonte è fermo. Basta annunci, non ci sono più alibi. Se il centro destra è in grado risolva qualche problema! Tra sanità, nuovi ospedali e sociale il Piemonte è immobile e le questioni si aggravano!”
30 dicembre 2022 – E’ trascorso il primo anno fuori dall’emergenza COVID grazie alla scienza e ai vaccini, anzi sono quasi 18 mesi che viviamo nella normalità, ma nessuno dei problemi del Piemonte è stato affrontato e men che meno risolto. Tra qualche giorno inizierà l’ultimo anno di legislatura regionale e tutte le grandi questioni sono ancora aperte. Quali grandi annunci ci riserverà la conferenza di inizio anno del Presidente Cirio? Non lo sappiamo, ma sfidiamo Cirio a risolvere almeno una delle grandi questioni aperte: dalla sanità al sociale dal consumo di suolo alle leggi annunciate e mai depositate! Il tempo passa i problemi non aspettano, la legislatura finisce e il Piemonte è fermo. Oggi non ci sono più alibi.
“Il Partito Democratico oggi batte il tempo a Cirio – interviene il Presidente del Gruppo Pd Raffaele Gallo – Basta annunci, la legislatura volge al termine, ma i problemi non hanno avuto soluzione. Da più di un anno siamo fuori dall’emergenza imposta dalla pandemia da Covid-19, ma il Piemonte continua a vivere nell’immobilismo. Riteniamo importante fare un bilancio di che cosa è stato annunciato e mai realizzato e dei tanti problemi ancora irrisolti. Sfidiamo il Presidente Cirio a risolverne finalmente qualcuno nel nuovo anno, abbandonando la tradizione della politica degli annunci! Qualche esempio? Un anno fa ci avevano promesso di dotare il Piemonte di una nuova legge urbanistica: non è nemmeno stata adottata in Giunta o depositata in Consiglio. Era stata annunciata una “revisione della legge n.3/2010 sull’edilizia sociale, con nuove regole e nuovi criteri di premialità per chi risiede da più tempo in Piemonte e per le famiglie con un solo genitore che vive con figli minori”: non è mai arrivata in Consiglio. Sui temi sanitari i problemi si aggravano invece di risolversi”.
“Nel 2023 – prosegue Gallo –le sfide che il Piemonte non potrà permettersi di perdere saranno tante e riguarderanno il personale nella sanità, le liste d’attesa, i nuovi ospedali, le rsa ma anche l’approvazione di una nuova legge elettorale che dovrà prevedere la doppia preferenza di genere e essere inclusiva; daremo battaglia sulla soglia di sbarramento perché i partiti più piccoli non devo essere tagliati fuori dal Consiglio regionale. Sono forze che rappresentano una ricchezza e una pluralità di visioni che devono essere mantenute! La giunta di centrodestra, se è in grado, batta un colpo su almeno una di questi temi! Il Piemonte non può più aspettare”.
“Nel corso del 2022 – afferma la Consigliera regionale Monica Canalis – abbiamo più volte sottolineato le carenze di questa Giunta sul tema della non autosufficienza, con liste d’attesa di migliaia di persone finanziate in modo insufficiente dalla sanità e conseguenti ricadute sulle ospedalizzazioni inappropriate. Occorre con urgenza una revisione organica e strutturale del modello di cure per la post acuzie, che coinvolga tutta la sanità territoriale, dalle RSA alla domiciliarità agli ambulatori e case di comunità. Invece la destra ha proposto misure ingannevoli e tampone, dalle dimissioni protette in RSA per soli 60 giorni al voucher sociale con scadenza 2024 all’aumento delle tariffe residenziali di cui i Comuni non riescono a farsi carico. Occorre aumentare e rendere obbligatoria la spesa sanitaria annuale per convenzioni residenziali, innalzare la quota sanitaria delle rette, formare più medici ed infermieri. Soprattutto, il Partito Democratico si è fatto e continuerà a farsi promotore di una riforma complessiva del modello di cura per le persone croniche non autosufficienti per individuare, insieme alle famiglie, formule nuove e più flessibili di cura ed assistenza, senza arretramenti della sanità. In una regione anziana come il Piemonte la cura della non autosufficienza è davvero la nuova frontiera della sanità”.
“La Giunta Cirio non ama l’ambiente – dichiara il Consigliere regionale Alberto Avetta – Lo denunciamo da tempo. In questi ormai 4 anni di governo abbiamo più volte rimarcato sia il disamore per l’ambiente sia azioni che lo danneggiano. A fronte di un Piemonte in cui il “consumo del suolo” marcia a ritmi eccessivi – è di pochi giorni fa l’allarme della Federazione Interregionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta – la Giunta Cirio ha allentato le regole con tanti provvedimenti specifici che favoriscono la cementificazione. Al tempo stesso tutto tace sul fronte delle energie rinnovabili. Il Gruppo PD ha presentato una proposta di legge che rinnova la regolamentazione delle “comunità energetiche” da fonti rinnovabili e individua precisi strumenti d’incentivo. Si tratta di una grande opportunità anche sul fronte dei fondi PNRR per tanti piemontesi, in particolare per quelli che vivono nei comuni con meno di 5 mila abitanti.
Per questa ragione il Piemonte, terra di tanti piccoli comuni, dovrebbe assumere il ruolo di guida nazionale per le politiche energetiche. Al contrario, in questo settore come avviene anche sulla mobilità sostenibile, il Pimonte di Cirio si limita ad inseguire le altre regioni più virtuose. E’ davvero un peccato”.
“Dopo quasi 4 anni di governo della destra in Piemonte gli alibi sono finiti – dichiara il Consigliere regionale Domenico Rossi – L’edilizia sanitaria è bloccata ovunque, le liste di attesa sono infinite e aumenta il ricorso a privati e gettonisti. Un vero disastro al quale è necessario opporsi con forza. La pandemia ci ha mostrato l’importanza della nostra sanità e la necessità di continuare a investire su un sistema sanitario pubblico, universale e accessibile a tutti, che deve essere adeguato, tuttavia, alle nuove condizioni. Le risposte alle richieste che provengono dai cittadini devono essere date dalla sanità pubblica, sulla quale si deve investire per migliorarla e renderla più efficiente. I piemontesi meritano un’alternativa. E noi la stiamo costruendo”.
“Abbiamo illustrato i limiti di questi anni di governo della Giunta Cirio – conclude il Vicepresidente del Consiglio regionale Daniele Valle – durante i quali non si è vista in nessun settore l’altra velocità tanto sbandierata durante la campagna elettorale del 2019, ma tanti annunci a cui non sono seguiti i fatti. E questa, unita all’assenza di un disegno strategico e alla preferenza per tanti piccoli progettini con logiche clientelari, si è dimostrata la vera cifra della destra regionale. Abbiamo, però, voluto presentare anche le priorità del Partito Democratico attraverso proposte concrete, quelle proposte che caratterizzeranno il programma elettorale del 2024. Il Pd parte dall’ascolto dei territori, delle Associazioni, dei lavoratori, dei cittadini, da una volontà di rilancio dei territori del nostro Piemonte, parte dalla necessità di dare una voce a chi è dimenticato e ignorato dal centrodestra, a chi chiede attenzione e rappresentanza, dal bisogno di correggere le diseguaglianze alla radice. Politiche per l’infanzia in cui tutti abbiano le stesse possibilità, una scuola più aperta, inclusiva per costruire gli adulti di domani. Più rispetto per l’ambiente e il territorio. Più investimenti nella sanità, nel personale, nella prevenzione, nella ricerca. Quelli che ci lasciamo alle spalle sono stati anni difficili e per molti profondamente ingiusti. Non permetteremo che il divario tra le persone diventi più profondo, ma ci impegneremo per colmarlo”.