ilTorinese

LABGRAAL in action once again all’Hiroshima Mon Amour

/

Ritorna in concerto il LabGraal all’Hiroshima Mon Amour, giovedì 20 Febbraio 2025 alle ore 21.30.
Il gruppo presenterà brani inediti, come “Stop this bloody cruelty” di stampo animalista o “Waves of Time”, antica canzone norvegese suonata con la Tagelharpa (violino vichingo), o ancora “Krummavisur” raccolta durante un viaggio in Islanda.

Ancora da evidenziare, sono i brani in lingua norrena, come “Herr Mannelig”, anche questi raccolti in viaggi che di consueto hanno questo scopo, o “Kan Ar Kann” in lingua bretone ispirata alle lotte per l’indipendenza della Bretagna.

Accompagnerà il gruppo il violista armeno Maurizio Redegoso Kharitian e la violinista Chiara Cesano, non nuova alle collaborazioni con il LabGraal.
Il nuovo repertorio del gruppo verrà accompagnato da poesie del compianto Giancarlo Barbadoro (fondatore del gruppo insieme a Rosalba Nattero) lette dall’attrice Gabriella Pochini.

Due parole, per chi ancora non lo conoscesse, su questo originale gruppo…

Il LabGraal – che si è conquistato un posto di rilievo sulla scena internazionale – si occupa di musica celtica (anche detta KELTIC ROCK), accompagnata da un filosofico discorso di amicizia verso la natura, diritti del mondo animale, le culture umane dette naturali, iniziative per la Pace.

Infatti non è solo musica, ma scuola di danze particolari, conferenze, ricerca storica, fenomeni culturali, archeologia, con un attivissimo centro operativo principale sito in piazza Statuto 15 (La grotta di Merlino – negozio aperto dalle 10,30).

In che consiste questa musica, spesso sconosciuta ai più?

Il corpus narrativo – liberamente rievocativo o spesso fedele ai testi – come sopra citato, appartiene a ritmi e ballate irlandesi, bretoni, scozzesi che la Nattero e i suoi musicisti meticciano anche con evocativi motivi scandinavi, russi e qualsiasi ritmo appartenga alla cultura profonda delle culture. Chiaramente vengono proposte anche musiche composte in proprio.

La trama musicale non si basa su una infinita serie di melodie anzi, questa musica ha spesso una costruzione piuttosto semplice e particolarmente sincopata, quasi esicasmica, senza inaspettate fughe tonali.

Ed è proprio questa caratteristica incalzante, introspettiva, ritmica, evocatrice di dimenticati passaggi tribali, forse selvaggi … che stravolge chi l’ascolta, divertendo, non raramente turbando, sempre esaltando!

Ma non può che essere così: il Graal è una scoperta, una forma di Illuminazione che ci scuote, liberandoci dal velo di un primordiale passato che nascondiamo nel nostro inconscio, sigillato da una cultura occidentale che vuole omogenizzati ritmi, gusti e passioni.

Tamburi, cornamuse, chitarre, la tonante voce della cantante, pezzo dopo pezzo coinvolgono sempre l’uditorio e lentamente ma inesorabilmente ne stravolgono i sensi come effetto psicotropo di antiche danze sciamaniche.

Ad ogni esibizione, il presente si fonde con il passato; archetipi come la guerra, l’amore, il fuoco, la sofferenza e il piacere si uniscono, forse stordendo e inevitabilmente avvicinando chi arte produce a chi arte fruisce.

Ancora una volta, all’Hiroshima si riaccenderà la magia tra Noi e Loro, perché il Graal è un brodo primordiale di fascinazione totale, sempre in grado di ricordarci che la vita siamo tutti noi e che scorre sempre calda nelle nostre vene.

Ferruccio Capra Quarelli

LabGraal: Rosalba Nattero: Voce solista, Luca Colarelli: Cornamusa, Chitarra, Andrea Lesmo: Bouzuki, Tastiere, Gianluca Roggero: Tamburi

Giovedì 20 Febbraio 2025, ore 21.30

Hiroshima Mon Amour – Via Carlo Bossoli 83 – Torino

Ingresso libero – Per informazioni: 011 530 846 – www.labgraal.org – info@labgraal.org

A Palazzo della Luce “Psichiatria e Diritti Umani”

La splendida location della Palazzo della Luce in Via Bertola 40 a Torino ospiterà, dal 3 al 17 marzo prossimo, la Ottava Edizione dell’iniziativa culturale che espone la storia dei diritti umani nel campo della salute mentale dagli albori, passando per gli orrori dei lager nazisti, i gulag sovietici, l’introduzione degli esperimenti di psicochirurgia e l’elettroshock, la Riforma Basaglia degli anni ’70, fino alle nuove tendenze socio-terapeutiche dei giorni nostri.

La Mostra storica si presenta in una veste completamente rinnovata e arricchita da numerosi supporti multimediali multi-lingua per facilitare la visita e consultazione dei documenti anche a visitatori stranieri lungo un percorso documentari fotografici ed audiovisivi e quadri sinottici che aiutano il visitatore a comprenderne i contenuti, è ad ingresso gratuito e consente strutturalmente l’accesso ai portatori di handicap.

Quest’anno la Mostra si arricchisce di una mostra fotografica ospite “La gente di Collegno” realizzata dal fotografo torinese Enzo Ricci nel 1979, su incarico del Consiglio Regionale del Piemonte, per documentare lo stato dell’Ospedale Psichiatrico di Collegno  e dei suoi degenti nel periodo immediatamente successivo alla promulgazione della Legge Basaglia.

È gradita la prenotazione, anche se la visita alla mostra e la partecipazione sono libere e gratuite.

Per info e prenotazioni https://terradiloberta.org/mostrapsichiatria/

Telefono: 011 853012

torino@ccdu.org

Mara Martellotta

Nallo e Blengino in visita al “Lorusso e Cutugno”

È partito da Torino il tour dei Radicali Italiani nei 17 istituti minorili italiani per verificare le condizioni di detenzione e gli effetti del Decreto Caivano.
“Al Ferrante Aporti” – dichiara Filippo Blengino, Segretario dei Radicali Italiani – “i detenuti sono 51, a fronte di una capienza regolamentare di 46. Le condizioni delle celle visitate sono abbastanza buone: non ci sono più materassi buttati a terra. Come in tutti gli istituti minorili, però, resta il problema della salute mentale. Sono attive diverse iniziative educative e formative interessanti, ma il numero di mediatori culturali è insufficiente: solo quattro, troppo pochi per una struttura che ospita un’alta percentuale di detenuti stranieri. Inoltre, la copertura medica è garantita solo per quattro ore al giorno. Rimangono i problemi comuni a tutti gli istituti: un sovraffollamento fuori controllo che rende difficile la gestione di ragazzi che necessitano di spazi migliori, dove il reinserimento sociale non sia solo un’utopia.”
Nel pomeriggio, il segretario dei Radicali Italiani, Filippo Blengino, ha visitato, insieme alla Consigliera regionale del Piemonte Vittoria Nallo, il carcere “Lorusso e Cutugno”.
“Torniamo al Lorusso e Cutugno dopo la visita di agosto, ma purtroppo la situazione delle carceri italiane non è cambiata: sovraffollamento, cronica carenza di personale, strutture fatiscenti. Una tragedia silenziosa che attende ancora le riforme promesse e mai realizzate. Al Lorusso e Cutugno la carenza di educatori è drammatica: solo 10, ovvero uno ogni 140 detenuti. Anche i mediatori culturali sono pochissimi. Se non si affronta seriamente la questione carceraria, si rischia il collasso. Non possiamo permetterci di perdere altro tempo.”
Lo dichiarano in una nota Filippo Blengino, Segretario dei Radicali Italiani e Vittoria Nello-Consigliera Regionale Piemonte

Lunedì 24 febbraio sciopero dei mezzi pubblici

Gtt informa che Lunedì 24 febbraio 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore indetto dall’Organizzazione Sindacale USB per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri.

IL SERVIZIO SARÀ GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANOSUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI SERVIZIO AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus cooperativo Linea 3971 (tratta Ciriè – Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Gtt, ecco il nuovo regolamento di viaggio. Cosa cambia: modalità di acquisto e convalide

GTT rinnova le istruzioni di viaggio per il trasporto pubblico locale, per rispondere alle evoluzioni nell’uso dei mezzi e alle nuove modalità di acquisto e convalida dei titoli di viaggio.

Le nuove regole puntano a rendere più efficiente l’accesso ai veicoli, migliorare l’esperienza a bordo e garantire una maggiore consapevolezza da parte di tutti i viaggiatori.

APP GTT TO Move: validazione rapida e nuove funzionalità

La nuova versione dell’App TO Move offre nuove funzionalità per semplificare l’utilizzo del trasporto pubblico:

  • Anche su Android è ora possibile validare il biglietto direttamente dall’app tramite il pulsante “AUTOCONVALIDA”, selezionando la linea su cui si viaggia.
  • L’autoconvalida è completata dopo 20 secondi dall’avvio dell’operazione, un timer conferma l’avvenuta validazione. In caso di verifica si mostra il QR Code generato dall’app.
  • La sezione Infomobilità è stata aggiornata: inserendo il numero o il nome della fermata, l’app mostra i prossimi passaggi in fermata e le linee disponibili.

L’aggiornamento consente di velocizzare il controllo e migliorare l’organizzazione del viaggio; l’interfaccia rinnovata di accedere con più facilità agli orari di passaggio dei mezzi e alle informazioni sulla rete.

Cosa non cambia

Alcune condizioni di viaggio restano invariate: i bambini sotto gli 11 anni continuano a viaggiare gratuitamente (dopo i 3 anni con la tessera Junior). Il conducente rimane un punto di riferimento per i viaggiatori, offrendo supporto e informazioni durante il viaggio. Resta inoltre la possibilità di viaggiare con il proprio cane, rispettando le consuete modalità di trasporto, così come di portare bagagli compatibili con lo spazio disponibile a bordo.

Nulla cambia anche rispetto ai comportamenti da adottare quando si viaggia. Continuano a valere accorgimenti utili come richiedere per tempo la fermata, non sostare davanti a porte e validatrici per agevolare salita e discesa, lasciare liberi i posti riservati a chi ne ha diritto e rispettare gli spazi comuni a bordo. Piccoli gesti che rendono il viaggio più semplice e ordinato per tutti.

Un rinnovato impegno per il rispetto delle buone pratiche a bordo

Per accompagnare i viaggiatori nella scoperta del nuovo regolamento e promuovere comportamenti corretti a bordo, GTT lancia la campagna di comunicazione “GTT: People on board”. Attraverso personaggi che rappresentano le persone che ogni giorno condividono lo spazio sui mezzi pubblici, si ricordano con leggerezza e immediatezza non solo le regole, ma anche le buone pratiche da adottare sui mezzi: cedere il posto, utilizzare le cuffie per ascoltare la musica e togliere lo zaino dalle spalle.

Il nuovo regolamento è consultabile qui e un estratto verrà progressivamente esposto a bordo dei mezzi urbani ed extraurbani.
Con questa iniziativa, GTT intende rafforzare il senso di responsabilità collettiva e migliorare la qualità del viaggio per tutti.

A Sestriere la Coppa del Mondo di SCI alpino femminile

/

Nel prossimo weekend Sestriere e le montagne del Piemonte, dopo il Mondiale di Sci Alpino, appena conclusosi in quel di Saalbach in Austria, ospiteranno di nuovo la Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile, che ha in programma ben tre gare (venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 febbraio), con le prime due di Gigante (Venerdì ci sarà il recupero dello slalom canadese di Mont Tremblant dello scorso dicembre) e l’ultima di Slalom Speciale.

“Siamo orgogliosi di poter accogliere a Sestriere, sulle piste della Via Lattea, una nuova edizione di Coppa del Mondo di Sci Alpino – commenta Gualtiero Brasso, Presidente del Comitato Organizzatore di Sestriere – e ringraziamo il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e i suoi Assessori di riferimento per il prezioso supporto che fin da subito ci hanno dimostrato. Sarà per tutti noi un’occasione speciale per mostrare a livello internazionale che cosa può offrire la Regione ospitante, non  solo sotto il profilo sportivo ma anche turistico. Il nostro principale obiettivo infatti è quello di valorizzare il territorio e portare la migliore immagine del Piemonte e delle sue montagne in tutto il mondo. Sarà un bel weekend di festa e allegria nel comprensorio della Via Lattea”.

Sulla mitica pista Kandahar, che ha dato lustro nel tempo a tantissimi campioni, si fronteggeranno perciò, tra le porte larghe e strette, le più forti campionesse del Circo Bianco, dalla nostra Federica Brignone (Oro in gigante e Argento in SuperG ai recenti Mondiali di Saalbach, tuttora prima in classifica generale di Coppa del Mondo e in lizza per vincere varie coppe in questa edizione) e dall’elvetica Lara Gut (vincitrice lo scorso anno sia della Coppa del Mondo generale sia di quelle di Supergigante e Slalom gigante), a, per citarne solo alcune, Camille Rast, Sara Hector, le grandissime Sofia Goggia e Marta Bassino, Wendy Holdener, l’italo-albanese Lara Colturi (figlia di Daniela Ceccarelli, Oro olimpico in SuperG a Salt lake City nel 2002 e già commentatrice televisiva per la Rai), Alice Robinson, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, e soprattutto alla cosiddetta Her Majesty, Mikaela Shiffrin, la regina statunitense delle discipline tecniche e in particolare dello slalom speciale (rientrata recentemente dopo un grave infortunio).

Svariati eventi collaterali faranno poi da cornice all’Audi Fis Sky World Cup per accogliere nel modo più caloroso possibile le tante campionesse e coinvolgere il maggior numero di appassionati di montagna e di sport invernali. Colori, luci, musica e intrattenimenti vari, degustazioni, saranno parte integrante del programma delle tre giornate di gara e animeranno l’intera località, dal parterre di arrivo alle vie del paese, dalle piazze ai locali.

La piazza centrale di Sestriere, Piazza Fraiteve, sarà poi il punto di riferimento principale e ospiterà le premiazioni e le presentazioni delle atlete prima di ogni gara.

Date e Orari

Venerdì 21 febbraio, Slalom Gigante, ore 10.30 prima manche; ore 13.30 seconda manche;

Sabato 22 febbraio, Slalom Gigante, ore 11 prima manche; ore 14 seconda manche

Domenica 23 febbraio, Slalom Speciale, ore 09.30 prima manche; ore 12.15 seconda manche.

Dirette sui Canali Rai (Rai2 o RaiSport, canale 58)

Patrizio Brusasco

Scanderebech (Fi): “Botti di capodanno tutto l’anno”

E L’AMMINISTRAZIONE COSA FA?

Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, la Capogruppo di Forza Italia Federica SCANDEREBECH ha discusso un’interpellanza avente ad oggetto i botti che si sentono continuamente in città; Capodanno è passato da un pezzo, pare che se ne accorgano solo i cittadini e gli organi di stampa che questi proseguono con spari e fuochi d’artificio in corso Giulio Cesare (12 gennaio), bengala in via Berthollet (16 gennaio) ed esplosioni di colpi di pistola e petardi in altre zone della città.

Dichiara SCANDEREBECH: “In seguito alla presentazione di una prima interpellanza, lo scorso 9 dicembre, in Consiglio Comunale, l’Assessore Porcedda ha riferito che le verifiche per la tutela della quiete pubblica e per il contrasto ai botti e fuochi pirotecnici viene compiuta tutto l’anno, non solo durante le festività di dicembre.”

Aggiunge  la consigliera: “Nonostante i buoni propositi dell’Assessore non si capisce come mai le cronache dei quotidiani abbiano riportato a gennaio vari episodi di petardi e conseguenti danni a citofoni, mura, vetrate, portoni, in via Borgosesia, corso Giulio Cesare, via Aosta e non si capisce nemmeno come passino inosservati un festeggiamento di un fidanzamento in via Chivasso, a pochi passi dalla Scuola Primaria Parini con l’esplosione di colpi di pistola, l’esplosione di fuochi d’artificio e petardi per festeggiare un compleanno in via Berthollet e via Saluzzo, fatti oggetto di cronaca da parte dei quotidiani torinesi. Proseguono poi le lamentele della cittadinanza per le esplosioni di petardi e fuochi d’artificio nelle ore notturne che potrebbero, a detta di qualcuno, essere riconducibili all’arrivo in città di un carico di droga, come accade nelle trame dei film e delle serie tv. L’Assessore nulla sa sui nuovi fatti del nuovo anno. D’altronde, come dichiara, non è una delle priorità a cui sta puntando, si può fare sempre di più, ma evidentemente non si vuole.”

Conclude SCANDEREBECH : “Le sanzioni sono irrisorie, rispetto agli episodi, non hanno mai superato il numero di 6 nel periodo 2016/2023, nel 2024 sono appena 6 (di cui 5 per il commercio in forma itinerante di artifici pirotecnici e solo una per scoppio di petardi, nonostante i giorni da Natale a San Silvestro si sentano botti in continuazione). Nel 2025 nessuna sanzione nonostante i cittadini e i quotidiani nel mese di gennaio abbiano continuato a segnalare la presenza di botti. Sembra che i cittadini vivano una situazione distorta rispetto a quella in cui vive la Giunta “sorda” alle denunce e agli articoli sui quotidiani.  Se queste sanzioni aumentassero potrebbero essere un deterrente per chi non si attiene all’osservanza dei Regolamenti di Polizia Urbana e di Tutela degli animali e pensa di poter fare come vuole nel territorio cittadino nella consapevolezza che tanto non gli verrà mai imputato nulla. I cittadini rimarranno ancora col dubbio di chi autorizzi questi fuochi tutte le sere e se abbiano un motivo. Come sempre assistiamo allo scarico di competenze di questa Amministrazione dichiarando che sarà l’ordinanza delle -zone a vigilanza rafforzata- a dare le risposte corrette”.

 

Donna presa a calci e pugni da più persone finisce in ospedale

Una violenta aggressione è avvenuta ieri a Ivrea in zona Bellavista, dove una donna è stata presa a pugni e calci  ed è stata ricoverata in ospedale.

La vittima è stata aggredita da più persone poco dopo mezzogiorno, riportando diverse ferite al volto.

Si trattrerebbe di un regolamento di conti all’interno della famiglia della donna alla quale sono anche stati tagliati i copertoni dell’auto.

Cruciani protagonista con “Via Crux” al Lago dei Salici di Caramagna

Il 15 marzo 

Il conduttore de ‘La Zanzara’ racconterà il suo ultimo libro dialogando con il giornalista Maurizio Scandurra. Special guest la web star Luca Scazzi e il Canepardo.

Sabato 15 marzo a Caramagna Piemonte (CN) l’appuntamento imperdibile è con un’ospite d’eccezione. Sarà infatti Giuseppe Cruciani il protagonista assoluto della serata-evento presso l’elegante cornice del ‘Lago dei Salici’, rinomato wedding & congress center fra i più ampi e raffinati in Italia nel suo settore.

L’ideatore e conduttore de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’, l’iconico programma e podcast radiofonico più ascoltato in Italia, salirà sul palco nel corso di una vivace cena-spettacolo per affrontare al meglio, con il piglio critico, la sagacia e la verve inarrestabile che lo contraddistinguono, la sua crociata culturale “Contro il politicamente corretto”: sottotitolo di ‘Via Crux’, il suo bestseller pubblicato a luglio 2024 da ‘Cairo Editore’ recentemente diventato altresì anche un one-man-show teatrale che registra continui sold-out e apprezzamenti di critica e pubblico crescenti ovunque.

Un’occasione unica per confrontarsi a ruota libera con una delle voci più libere e irriverenti del giornalismo italiano, pronta a smascherare con puntuale precisione tutti gli inganni manifesti e occulti del nostro tempo. Rompendo gli argini, scardinando prospettive, strappando maschere in nome della verità troppo spesso artefatta a fini strumentali proprio con la complicità sfacciata dei mezzi d’informazione.

A dialogare con lui sarà Maurizio Scandurra, giornalista e saggista cattolico che proprio lo stesso Cruciani ha trasformato in uno degli opinionisti ricorrenti de ‘La Zanzara’. Special guest Luca Scazzi con il fidatissimo Canepardo, il dog più famoso di TikTok, entrambi diventati ormai da tempo un vero e proprio fenomeno social diffusissimo e altrettanto ilare che grande successo hanno riscosso anche durante lo scorso Festival di Sanremo a spasso per la cittadina ligure.

Giuseppe Cruciani è la voce degli italiani onesti, che lavorano, producono e difendono il mondo così com’è”, esordisce “Capitan” Giovanni Riggio, amministratore del ‘Lago dei Salici’ (www.lagodeisalici.com). Un giornalista e un intellettuale libero che incarna appieno la voglia di riscatto di un popolo e un Paese stanchi e stufi del giogo di bufale strumentali soltanto ai grandi poteri. Poterlo avere nostro ospite è davvero un onore, per condividere un momento di confronto sul futuro che ci attende tra un concetto e una battuta, fra un pensiero e una risata, in un clima conviviale e sereno”.

Proprio nel 2025 il ‘Lago dei Salici’ celebra il primo trentesimo anniversario dalla fondazione, che dal 1995 l’ha reso una location di primo piano sempre più richiesta e frequentata da ogni parte d’Italia per matrimoni, cerimonie pubbliche e private, set cinematografici e ricorrenze aziendali.

L’incontro a cena con Giuseppe Cruciani vuole essere il battesimo di un anno per noi speciale, con un calendario ricco di iniziative dui primo piano da condividere con chi ci segue da sempre insieme alle grandi figure e personalità del nostro tempo”, chiosa soddisfatto Giovanni Riggio, General Manager del premiato Event Center di Caramagna Piemonte, che alla carriera imprenditoriale affianca anche una passione attoriale verace che l’ha visto parte attiva, oltre che come concorrente in programmi tv di successo quali ‘Forum’ (con Barbara Palombelli), ‘Guess my age’ (con Max Giusti) e ‘Avanti un altro’ (con Paolo Bonolis e Luca Laurenti), anche in svariate pellicole accanto a personaggi del calibro di Antonio Zequila, Enzo Salvi, Denise Richards e Lorenzo Flaherty.

Per informazioni e prenotazioni su cena seduta e menù, tel. 0172 89236, oppure Whatsapp 392 0653237, con possibilità di pernottamento aggiuntivo in hotel per chi ne fa richiesta (a soli 2 km dalla location dell’evento).

Incendio in casa, una persona ustionata

Nella notte a Coassolo a causa di un incendio in una abitazione, una persona è rimasta ustionata. Sul posto le squadre dei vigili del fuoco, il 118 e i carabinieri di Venaria che ricostruiranno la dinamica del rogo. (foto archivio)