|
|
|
|
PRESENTI ANCHE 61 IMPRESE PIEMONTESI
Rimini, 13 gennaio 2023 – I maestri italiani della gelateria artigianale. L’eleganza e la creatività della pasticceria internazionale. Il cioccolato, dalla materia prima alle lavorazioni d’eccellenza. I lievitati e tutte le varianti del pane. L’aroma del caffè, dall’espresso ai più meditativi specialty coffee. Unico appuntamento in Europa che offre alla community professionale del foodservice dolce la più completa vetrina sulla intera filiera: SIGEP – The Dolce World Expo, il salone di Italian Exhibition Group alla sua 44ª edizione (Fiera di Rimini, dal 21 al 25 gennaio 2023), si tiene in contemporanea con la 7ª edizione di AB Tech Expo, dedicata alle tecnologie e macchinari dell’arte bianca, dallo stoccaggio all’impasto e lavorazione, occupando l’intero quartiere fieristico (130mila mq) e presentando oltre mille brand espositori provenienti da 34 Paesi (i più rappresentati, dopo l’Italia: Spagna, Turchia, Germania, Belgio e Francia).
Saranno presenti anche 61 imprese piemontesi;
COLD CAR SPA | OCCIMIANO | PIEMONTE | AL |
FRANGER SRL | BORGO SAN MARTINO | PIEMONTE | AL |
GD ICE SRL | CASALE MONFERRATO | PIEMONTE | AL |
GIUSO GUIDO SPA | BISTAGNO | PIEMONTE | AL |
HEEGEN SRL | CASALE MONFERRATO | PIEMONTE | AL |
UCINQUE SRL | OCCIMIANO | PIEMONTE | AL |
CORMAN ITALIA SPA | ASTI | PIEMONTE | AT |
NUTMAN GROUP SRL | CANELLI | PIEMONTE | AT |
LAWER SPA | COSSATO | PIEMONTE | BI |
AZIENDA AGRICOLA CASCINA VALCROSA DI BRUNA SILVANO | LEQUIO BERRIA | PIEMONTE | CN |
AZIENDA AGRICOLA NOCCIOLE D’ELITE DI EMANUELE CANAPARO | CRAVANZANA | PIEMONTE | CN |
BENVENUTO SNC | CORTEMILIA | PIEMONTE | CN |
BERNARDI SRL | VILLAR SAN COSTANZO | PIEMONTE | CN |
BOGANA FRATELLI SRL | CHERASCO | PIEMONTE | CN |
CASCINA FONTANE SSA | CASTINO | PIEMONTE | CN |
CORILANGA SOC. AGR. COOP. | ROCCHETTA BELBO | PIEMONTE | CN |
CREA SRL | CERVASCA | PIEMONTE | CN |
D.S.C. SRL | BERNEZZO | PIEMONTE | CN |
GLOBAL FOODS TRADING SRL | CUNEO | PIEMONTE | CN |
GRUPPO FONTANA SAS DI FONTANA DANILO & C. | CRAVANZANA | PIEMONTE | CN |
IDEO TECNICA SRL | VILLANOVA MONDOVI’ | PIEMONTE | CN |
MIA FOOD TECH | CASTIGLIONE FALLETTO | PIEMONTE | CN |
NOCCIOLERIA – AZ. AGR. RAPALINO SAVERIO | BENEVELLO | PIEMONTE | CN |
ORSA DRINKS SRL | MARENE | PIEMONTE | CN |
PAPA DEI BOSCHI AZ. AGR. | LEQUIO BERRIA | PIEMONTE | CN |
ROGELFRUT | ROSSANA | PIEMONTE | CN |
SELMI SRL | BRA | PIEMONTE | CN |
HEDESSENT | OLEGGIO | PIEMONTE | NO |
SEVEN FLUSS SRL | VARALLO POMBIA | PIEMONTE | NO |
AROMITALIA – G.E.I. SPA | SETTIMO TORINESE | PIEMONTE | TO |
CAFFE’ VERGNANO SPA | SANTENA | PIEMONTE | TO |
CEI SYSTEMS SRL | GRUGLIASCO | PIEMONTE | TO |
CHIRIOTTI EDITORI SRL | PINEROLO | PIEMONTE | TO |
COFFEE STAR INDUCTION SRL | VENARIA REALE | PIEMONTE | TO |
CONO ARTIC SRL | PIOBESI | PIEMONTE | TO |
COSTADORO SPA | TORINO | PIEMONTE | TO |
DYLOG ITALIA SPA | TORINO | PIEMONTE | TO |
FRUCTITAL SRL | BURIASCO | PIEMONTE | TO |
GOLMAR ITALIA SPA | TORINO | PIEMONTE | TO |
GOOD SRL | REANO | PIEMONTE | TO |
GRANSICILY DELL’ANCORA GROUP SRL | COLLEGNO | PIEMONTE | TO |
LUIGI LAVAZZA SPA | TORINO | PIEMONTE | TO |
M.C.M. MASSA SRL | PIANEZZA | PIEMONTE | TO |
MEIKO ITALIA SRL | CHIVASSO | PIEMONTE | TO |
MONVISO GROUP SRL | ANDEZENO | PIEMONTE | TO |
MVS SRL | VOLVERA | PIEMONTE | TO |
OROPURO SRL | ROSTA | PIEMONTE | TO |
PARIANI SRL | GIVOLETTO | PIEMONTE | TO |
PASCAL SRL | TROFARELLO | PIEMONTE | TO |
RED BILL SRL A SOCIO UNICO | TORINO | PIEMONTE | TO |
T.L.M. SRL | VOLPIANO | PIEMONTE | TO |
TUTTOCAPSULE | SETTIMO TORINESE | PIEMONTE | TO |
METALLURGICA MOTTA SRL | OMEGNA | PIEMONTE | VB |
OFFICINA POCATINO DI GIORGIO & ALBERTO SNC | OMEGNA | PIEMONTE | VB |
WARING COMMERCIAL – PIAZZA EFFEPI SRL | CRUSINALLO DI OMEGNA | PIEMONTE | VB |
CORMAN ITALIA SPA | ASTI | PIEMONTE | AT |
SPS ITALIANA PACK SYSTEMS SPA | BOGOGNO | PIEMONTE | NO |
DM PACKAGING GROUP SRL | TORINO | PIEMONTE | TO |
IMPERIA & MONFERRINA SPA | MONCALIERI | PIEMONTE | TO |
MOLINI BONGIOVANNI SPA | CAMBIANO | PIEMONTE | TO |
CERUTTI INOX SRL | PREMOSELLO CHIOVENDA | PIEMONTE | VB |
TUTTE LE FILIERE, A TUTTO QUARTIERE
SIGEP, ospita tutte le sue storiche filiere con un layout dove prenderà forma la collaborazione con le Associazioni artigiane e industriali di settore, le associazioni nazionali e internazionali dei Maestri gelatieri e pasticcieri e, dei panificatori, dei baristi e specialisti del caffè. Business, formazione, mediaticità, proiezione sui mercati esteri, grazie al sostegno di Agenzia ICE, rendono SIGEP un vero community catalyst che parte da ingredienti e prodotti, le ultime novità per macchinari e impianti, che prestano una sempre più marcata attenzione ai temi delle sostenibilità e dell’energy saving, arredamento e attrezzature, la vetrinistica e tutto quanto occorre per avere un packaging contemporaneo all’insegna della circolarità dei materiali e della flessibilità per un marketing competitivo sempre più integrato con le piattaforme digitali.
VISIONE SUI MERCATI
Prodotto e visione si intrecciano al SIGEP in modo sempre più stretto per dare prospettive sull’evoluzione dei mercati internazionali per i professionisti che visitano la manifestazione. Dai Media specializzati, alle voci dei protagonisti delle sue filiere, SIGEP ha nella “Vision Plaza” il format che porta in fiera a Rimini gli analisti specialisti dell’Out of Home delle principali macroaree globali per dare strumenti utili alla competitività internazionale ai professionisti di tutto il mondo.
In tutta la fiera sono previsti venti spazi eventi, promossi da associazioni e media partner, con qualcosa come cento talks che coinvolgeranno 200 relatori, 50 dei quali internazionali. Più di mille gli eventi organizzati dagli espositori stessi.
COMPETIZIONI E FORMAZIONE NELLE ARENE
SIGEP, inoltre, è da oltre 40 anni, sinonimo di grandi competizioni internazionali che sono una straordinaria leva di formazione professionale e di scoperta di nuovi talenti. Nelle sei “Arene”, con otto palchi, si alternano concorsi internazionali, demo con i grandi Maestri che utilizzano le novità tecnologiche più recenti e talk di formazione e cultura. Nella Dolce Arena, area degli eventi clou, si confrontano i talenti dalla Gelato Europe Cup, che è la fase eliminatoria delle squadre del Vecchio Continente in vista della Gelato World Cup a SIGEP 2024, il Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores, e il Campionato Mondiale Femminile per l’elezione della prossima Pastry Queen. Nella Gelato Arena, demo e talk. La Pastry Arena è il teatro del Campionato italiano Seniores e quello Italiano Juniores, oltre al SIGEP Giovani. Nella Coffee Arena si sfidano i migliori baristi d’Italia in sette campionati nazionali validi per il World Coffee Championship. Mentre nella Bakery Arena torna Bread in the City, concorso internazionale di panificazione sotto la toque del Richemont Club. Spettacolo e sapore anche nella Choco Arena con demo e talk dei maestri cioccolatieri e degli esperti del cacao che ne raccontano la storia e le peculiarità. Si prevedono oltre 20 competizioni, di cui 4 internazionali, con la partecipazione di concorrenti da 30 Paesi.
FOCUS ON SIGEP E AB Tech Expo 2023
Data: 21-25 gennaio 2023; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 44ª Sigep e 7ª AB Tech Expo; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it
PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP
Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini;
international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it
MEDIA AGENCY: MY PR Lab
Filippo Nani, filippo.nani@myprlab.it; Enrico Bellinelli, enrico.bellinelli@myprlab.it; mob. +39 392 7480967; Giulia Lucchini, giulia.lucchini@myprlab.it; mob. +39 348 7853679; Francesca Magnanini, francesca.magnanini@myprlab.it mob. mob. +39 338 691 0347
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP S.p.A.
Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell’organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere – anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile – che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.
È stato avviato ufficialmente al Politecnico di Torino, guidato dal professor Giorgio De Pasquale, il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) – finanziato dall’Unione Europea con il programma “Horizon Europe” – che nei prossimi tre anni porterà alla industrializzazione di una nuova tipologia di struttura aeronautica per i velivoli di nuova generazione. Il team che si occuperà del progetto, composto da sei aziende e due centri di ricerca, coordinato dal professor De Pasquale (docente dello Smart Structures and Systems Lab presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino), comprende, oltre all’Ateneo piemontese, importanti aziende del panorama italiano come la multinazionale Leonardo, TÜV Italia, Bytest, la startup F3nice ed altri partner dei settori dell’industria meccanica e dei materiali. Il progetto MIMOSA ha l’obiettivo di preparare il terreno alle prossime generazioni di velivoli, che seguiranno necessariamente criteri di produzione a ridotto impatto ambientale e minor fabbisogno di materie prime. La riduzione dell’inquinamento e dell’impiego di sostanze nocive sarà un preciso target di progetto, non solo per quanto riguarda il volo, ma anche per tutta la filiera produttiva del velivolo e per il suo smantellamento a fine servizio. In quest’ottica è necessario ripensare alle modalità di produzione, trasporto e assemblaggio delle strutture che compongono il velivolo, cercando di ridurre il più possibile le fasi intermedie, integrare i processi e contenere la dispersione geografica delle forniture. Analogamente a fine vita, è necessario recuperare quanti più materiali possibili, rigenerarli e convertirli in nuove strutture. Questa esigenza, oltre che per motivi ambientali, sarà sempre più impellente anche per accrescere l’indipendenza da materie prime che potrebbero essere precluse da instabilità geopolitiche.
“Questi ambiziosi obiettivi necessitano di soluzioni tecnologiche innovative, che guardino a processi produttivi di nuova generazione e cerchino di integrarli in modo efficace, affidabile, economico e scalabile industrialmente – osserva il professor Giorgio De Pasquale – Proprio in questo senso, il progetto MIMOSA porterà alla produzione, sfruttando brevetti specifici del Politecnico, di strutture multi-materiale composte da leghe metalliche e materiali compositi senza elementi intermedi (adesivi o rivetti) mediante l’integrazione di manifattura additiva metallica, trattamenti superficiali al plasma e fibre di carbonio. A fine servizio, le strutture realizzate con la tecnologia MIMOSA potranno essere rigenerate grazie a un processo di “atomizzazione” che riduce gli scarti metallici in polvere a granulometria e composizione controllate, che diviene una materia prima “secondaria” per gli stessi processi di additive manufacturing.”
Essendo la normativa in ambito aeronautico molto severa, un particolare sforzo del consorzio sarà rivolto, oltre alla ottimizzazione tecnologica in sé, alla predisposizione di linee produttive idonee a soddisfare i requisiti per le forniture a livello internazionale. I processi speciali coinvolti sono ad oggi solo marginalmente regolamentati, e si prevede che MIMOSA potrà fornire un sostanziale contributo alla loro normazione.
Come avviene per ogni progetto di lungo periodo, le ricadute industriali saranno prevedibilmente di ampia portata anche per settori molto diversi da quello aeronautico e saranno proposte molte iniziative di disseminazione verso le realtà produttive dei territori.
In questi suggestivi scatti di Sara Grauso lo scorrere delle stagioni a Torino.
UN PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA
presentazione dei risultati e delle sfide
lunedì 23 gennaio 2023 ore 12
Palazzo Madama – Sala Feste
Piazza Castello, Torino
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica presenta, lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 12, il progetto Quattro scuole per una Regina, un’iniziativa pilota nel panorama torinese che ha creato un’alleanza tra quattro istituti scolastici superiori di Torino – il Liceo Regina Margherita, capofila dell’iniziativa, il Liceo artistico Renato Cottini, l’Istituto di Istruzione Superiore Romolo Zerboni, il Liceo Classico e Musicale Cavour – e il museo.
In occasione della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, allestita a Palazzo Madama dal 13 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023 – 410 studenti e studentesse tra i 16 e i 19 anni, appartenenti ai quattro istituti scolastici, che si sono uniti con un accordo di rete interistituzionale, sono stati coinvolti in un progetto biennale di PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, legato all’esposizione.
Dopo un periodo di formazione partito a ottobre 2021, con la collaborazione di studenti e studentesse e del personale docente è stato approntato un programma di eventi e attività collaterali alla mostra, aperti alla cittadinanza: le classi delle scienze umane e del linguistico ESABAC del Liceo Regina Margherita hanno condotto percorsi guidati gratuiti per le scuole in italiano e inglese; la sezione musicale del Liceo Classico e Musicale Cavour ha proposto sette concerti gratuiti, rivolti ai visitatori della mostra e del museo, e due lezioni concerto di orientamento riservati alle scuole secondarie di I grado; le classi del Sistema Moda dell’Istituto Zerboni si sono esercitate nella realizzazione di repliche di alcuni costumi storici, poi esposti in museo nel periodo natalizio, mentre il Liceo Cottini ha messo a disposizione le proprie competenze di composizione grafica e di montaggio video.
“Le reti di scuole o interistituzionali rappresentano un valore aggiunto della scuola italiana. Un valore che dobbiamo amplificare e implementare. L’innovazione non è solo tecnologia e competenze digitali” afferma Francesca Di Liberti, Dirigente Scolastico del Liceo Regina Margherita di Torino, che prosegue “La scuola si (r)innova ogni qual volta dirigenti e docenti trovano motivazione ed entusiasmo nel lavoro di ogni giorno. Si può innovare facendo le stesse cose in modo diverso. È questo il senso e il valore di fare rete ed essere squadra. Ringraziamo sentitamente il prof. Giovanni Carlo Federico Villa e Palazzo Madama per l’opportunità di crescita professionale e umana data alle studentesse e agli studenti, ai docenti, a noi dirigenti scolastici. Ringraziamo anche chi si è unito al progetto “Quattro scuole per una Regina” che speriamo possa essere un punto di partenza per nuove collaborazioni.”
A raccontare questo progetto, che proseguirà a Palazzo Madama nell’autunno del 2023 con la mostra dedicata al Liberty a Torino e in Europa, saranno i dirigenti scolastici dei quattro istituti, i loro studenti e i Servizi Educativi di Palazzo Madama.
La proposta di legge n.178 “Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e piercing”, presentata dalla consigliera Sarah Disabato e approvata all’unanimità nei giorni scorsi dalla Commissione Sanità, è stata presentata per la discussione nella seduta del Consiglio regionale del 17 gennaio.
Le due relatrici di maggioranza Sara Zambaia(Lega) e Alessandra Biletta (Forza Italia) hanno introdotto l’argomento illustrando il contenuto della legge che riguarda sia il tatuaggio estetico che quello con finalità mediche. Il testo di legge si occupa delle norme per eseguire i tatuaggi in sicurezza, la necessaria formazione degli operatori e le sanzioni previste in caso di inadempienze, i contributi per i tatuaggi per la ricostruzione dell’areola mammaria dopo l’intervento chirurgico per l’asportazione del tumore al seno ed infine una campagna informativa rivolta in particolare ai giovani. La legge stanzia 60mila euro all’anno per il triennio 2023-2025.
La relatrice di opposizione Sarah Disabato(M5s) ha messo in risalto la necessità di avere una norma legislativa di riferimento in materia di tatuaggi che preveda soprattutto un adeguato percorso di formazione (sono previste 1500 ore di corso) per gli operatori per prevenire i rischi sanitari connessi ai tatuaggi e all’esercizio abusivo di questa pratica estetica.
La discussione generale sulla legge verrà svolta nelle prossime sedute del Consiglio regionale.
Fino al 28 gennaio
Chieri (Torino)
La mostra inaugura il 2023 della “Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile” di Chieri (Torino) e rappresenta una ghiotta occasione per ammirare, negli spazi della “Porta del Tessile” (via Santa Chiara 10/A), immagini fotografiche e film d’autore del fiorentino Rossano B. Maniscalchi, pluripremiato fotografo e film maker di fama internazionale, senatore accademico onorario della “Medici International Academy” di Firenze e autore di celeberrimi “ritratti” scattati, fra gli altri, ai più importanti “Premi Nobel” internazionali, da Rita Levi Montalcini a Dario Fo, da Rigoberta Menchù al 14° Dalai Lama. In rassegna, fino a sabato 28 gennaio, ad accogliere i visitatori sono diversi filmati proiettati in loop che fanno da contrappunto a 15 scatti fotografici di Maniscalchi generosamente prestati alla “Fondazione” dalla storica azienda tessile chierese “Angelo Vasino S.p.a.” e realizzati nella stessa azienda di corso Torino 62, con l’eccezionale bravura dell’artista che sa, attraverso la concreta ricezione delle cose, leggere le infinite possibilità di trasformarle in sogni, in memorie, in mondi “altri” in cui lasciarsi guidare senza richiesta alcuna di suggerimenti e appigli esterni. Liberi nella più totale fascinosa e provocatoria immaginazione. “Attraverso l’obiettivo– si legge in una nota stampa – una ‘allure’ particolare si sprigiona dalle rocche colorate che alimentano un orditoio, fili che avvolgono un subbio o scorrono fra i licci di telai oggidiani, dove mani giovani e meno giovani di operatori esperti infondono nuova linfa vitale a un’arte antica, ma nel presente”. In mostra anche telai, orditoi di ultima generazione, immortalati nello stabilimento chierese, fondato nel 1955 da Angelo Vasino con il cognato (“Vasino & Ciaudano”) e oggi guidato dai figli Giuseppe e Renato Vasino, ormai affiancati dalla terza generazione di famiglia, con Giovanni, Valentina e Stefano. Che continueranno a far loro le parole dello scrittore (e politico) di Prato, Edoardo Nesi, fino al 2004 ai vertici dell’azienda tessile di famiglia: “Il rumore di una tessitura ti fa socchiudere gli occhi e sorridere, come quando si corre mentre nevica. Il rumore di una tessitura è continuo e inumano, fatto di mille suoni
metallici sovrapposti, eppure a volte sembra una risata”. Parole in cui c’è tutta la filosofia (azienda non solo business) della “Vasino S.p.a.”. Insieme a quella particolare angolatura poetica, fuori dal tempo e dal mondo, degli scatti grandiosi di Rossano B. Maniscalchi, cui la Città di Chieri, “culla del tessile” dal Medioevo, ha conferito – in occasione della mostra e in memoria proprio di Angelo Vasino – il Premio “Navetta Arcobaleno”, riservato ad artisti distintisi nel coniugare linguaggi multimediali con le arti tessili. “Con questo evento di inizio anno, all’insegna dell’eccellenza – commenta Melanie Zefferino, presidente della ‘Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile’ – la ‘Fondazione’ rinsalda il legame con i propri Soci Fondatori e la comunità del territorio di riferimento facendo luce, attraverso l’arte, sulla produzione tessile contemporanea in una delle sue migliori declinazioni”.
Gianni Milani
“Fotografando il Tessile”
Sala della “Porta del Tessile”, via Santa Chiara 10/A, Chieri (Torino); tel. 329/4780542 o www.fmtessilchieri.org
Fino al 28 gennaio
Orari: sab. pomeriggio 14/18
Nelle foto: alcuni scatti di Rossano B. Maniscalchi, Copyright “Angelo Vasino S.p.a:”
17/1/2023. Congresso CGIL Torino, Francesco Candido e Filippo Novello , figlio del bracciante Giuseppe, ucciso durante l’occupazione delle terre a Montescaglioso il 14/12/49, hanno consegnato al segretario generale Maurizio Landini e a Enrica Valfré, già segretaria CdL Torno, il libro appena pubblicato sulla loro madre “Vincenza Castria: la rivelazione della politica” prefazione di Susanna Camusso.
Nata a Montescaglioso (MT) nel 1922, Vincenza Castria, bracciante, è stata un’importante dirigente del PCI e una figura di rilievo del movimento operaio e contadino lucano e meridionale. Vedova di Giuseppe Novello, ucciso a Montescaglioso nel 1949 durante le proteste contadine legate all’occupazione delle terre, fece parte del Comitato Federale provinciale del PCI e dell’Assemblea nazionale dell’Unione donne italiane, collaborando alla redazione del periodico «Noi Donne». Ebbe rapporti molto stretti con Teresa Noce, Rita Montagnana, Adele Bei, Giuseppe Di Vittorio, Giorgio Amendola, Nilde Iotti, Emanuele Macaluso e intellettuali come Leonida Repaci e Carlo Salinari. Nel 1952 si sposò in seconde nozze con Ciro Candido, sindaco di Montescaglioso e assessore provinciale del PCI. Portò avanti il suo impegno politico-sociale e la lotta per l’emancipazione delle donne al fianco, tra gli altri, di Maria Antonietta Macciocchi, Bianca Guidetti Serra, i fratelli Galante Garrone e Nuto Revelli. Nel corso degli anni Settanta partecipò come protagonista a diverse puntate della trasmissione di RAI 2 “Direttissima” condotta dal regista e giornalista Aldo Falivena e successivamente venne intervistata per conto della RAI da Sergio Zavoli. In collaborazione col marito Ciro Candido ha scritto il libro autobiografico Rossa terra mia,uscito postumo nel 2009.È scomparsa a Montescaglioso nel1999.
È stato chiaro il direttore della comunicazione di Milano-Cortina 2026, Andrea Monti, in commissione al Comune di Milano. A proposito della scelta dell’ Oval torinese per sostituire l’impianto di pattinaggio che in Trentino dovrebbe essere ristrutturato con costi abnormi, non è stato deciso assolutamente nulla. “Torino viene indicata come l’altro impianto che, con un investimento ragionevole, potrebbe tornare ad essere utilizzato. Non credo – ha detto – che sia l’unica alternativa, su Torino ci saranno immagino considerazioni molto attente ma non è l’unico piano: di spazi ampi per ospitare una pista di ghiaccio anche provvisoria ce ne sono altri. Dobbiamo avere il tempo per studiare delle alternative”. Monti ha aggiunto che “la decisione del cambio di località spetta al consiglio di amministrazione con l’unanimità dei territori. Non c’è nessun automatismo, rinuncia di Baselga e Torino nei Giochi Olimpici. È una possibilità sensata ma non l’unica a disposizione”, ha concluso.
Fino a venerdì 20 gennaio 2023 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.
L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam