ilTorinese

Il Piemonte incontra la Sardegna con il pecorino etico solidale Biraghi

Il Piemonte incontra la Sardegna attraverso il pecorino etico solidale della Biraghi. Il successo della sesta edizione.

Si è tenuto a Torino, il 23 gennaio, la sesta edizione dell’evento promosso da Biraghi, FDAI (Campagna Amica) e Coldiretti Sardegna a sostegno del lavoro dei pastori sardi.

Una bella iniziativa che ha avuto la sua ribalta a Torino presso la Lounge Gattinoni di Via Cesare Battisti.

Il Pecorino Etico Solidale Biraghi viene distribuito in più di 3.100 punti vendita sul territorio italiano e, a novembre 2022, si è registrata una distribuzione ponderata pari al 35% su tutta Italia.

Non solo la Grande Distribuzione, ma anche i consumatori hanno risposto in maniera positiva all’iniziativa. Lo conferma il fatto che, in soli sei anni, il Grattugiato “La Nostra ricetta al Pecorino Biraghi 100g” abbia raggiunto una quota importante di mercato.

Un nuovo record è stato raggiunto con oltre 1.100.000 kg di prodotto (70% di Pecorino e 30% di Gran Biraghi) venduti a partire dal 2017.

I risultati dell’accordo sono stati illustrati da Claudio Testa, Consigliere d’amministrazione della Biraghi S.p.A, Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna, Luca Saba, direttore di Coldiretti Sardegna, Francesco Carta, Vicepresidente della Cooperativa Pastori Dorgali.

Adolfo Giannecchini, responsabile dei progetti di Filiera Agricola Italiana Spa ha commentato: «Questo è un esempio concreto di un accordo che fa bene al Sistema Paese, nel quale ogni attore coinvolto ha saputo mettersi a disposizione per creare un prodotto di qualità e competitivo sul mercato». 

Soddisfatta anche la parte sarda: «Per la nostra Cooperativa è stata una svolta che ha rafforzato tutto il lavoro che avevamo fatto precedentemente – afferma il Vicepresidente della Cooperativa Pastori Dorgali, Francesco Carta –. Da inizio annata abbiamo la certezza che una parte del nostro formaggio verrà venduto ad un prezzo già stabilito».

All’incontro è seguita una bella esibizione in piazza San Carlo del Gruppo a Tenore, canto dei pastori patrimonio UNESCO Su Cuntzertu De Abbasanta.

TOMMASO LORUSSO

Damigiane di vino e tortellini alla panna Com’era bella quella vecchia Torino

COSA SUCCEDE(VA) IN CITTÀ

Non  tutti i mali vengono per nuocere. Sono in convalescenza perché operato al menisco.

Ovviamente grazie alla dottoressa Giulia Pesce per l’operazione. E grazie anche all’efficienza dimostrata. Alle 12 tampone per il covid e alle 17,30 prendevo la via del ritorno a casa.  Grazie alle mie figlie e alla moglie Paola che mi hanno amorevolmente soccorso esistenzialmente rendendo tutto più accettabile. Dolori attenuati e grande riposo del caso. A casa la noia è quasi d’obbligo.  Qualche telefonata per il lavoro.
Brevi incursioni di 10 minuti con stampella. Poi non ci rimane che organizzarci, mentalmente, s’intende. Ed il modo migliore di organizzarci sono i libri che dove abito non mancano. Anzi sono decisamente orgoglioso della qualità e quantità. Ovviamente non li ho letti tutti. Tutta la famiglia ha questo “vizio”.  Sembra non molto condiviso dal popolo italiano. Televisione? Sicuramente, ma ogni volta che la accendi sei pervaso di struggente angoscia. Prima di tutto notizie sulla guerra.
Notizie sulla crisi, notizie sul Covid.  Insomma non c’è da starne allegri. Altra cosa che mi aiuta è scrivere.  Intanto Virgilio e Libero da più di una settimana non funzionano.  E bravi loro che sostengono che non è stato un attacco hacker. Bene, ed allora che ripristinino il tutto. Confesso che in gioventù non sono stato un grande lettore. Sentivo che la vita doveva essere vissuta in strada e poi avevo una grande insofferenza per i posti chiusi come gli uffici.
Fortunatamente è arrivata l’Università e la necessità di approfondire. Mi mancano le lunghe passeggiate con il cane ed ascoltare le varie lezioni via internet. Geopolitica e poi tanta ma tanta storia.  Innaffiata da trasmissioni di costume e dunque di cultura direi sociale. Sicuramente ci tornerò perché camminare vuol dire soprattutto pensare e ricordare. Ho anche capito che anche una poltrona può essere luogo di pensiero, di ricordo, e di eventuali viaggi fantastici.
Il tutto viene stimolato nel “tuffarti” in queste belle librerie. Ed ogni libro diventa un’occasione di ricordo. Fino a 10 anni non ho avuto una mia stanza dove rifugiarmi.
Addirittura mi vergognavo nel dirlo a scuola.
Poi mio padre ne ricavo’ una all’interno della più ampia  loro camera da letto. Era piccolissima ma per me fu un sogno realizzato. In ogni spazio del muro possibile un poster.  Di due  in particolare mi ricordo.
L’intera poesia di Salvatore Quasimodo Lamento  del Sud. Il secondo del bambino che metteva un garofano rosso nella canna di un fucile.  Rivoluzione portoghese del 1974, per la democrazia. In via Cherubini l’alloggio era piccolo. Ma interamente foderato di libri.
Addirittura fu mio padre il costruttore delle librerie. Proprio così. Era un provetto tornitore e fresatore ma le imparava tutte.
Persona estremamente metodica, prima ipotizzava con un progetto di base. Poi andava dagli amici e compagni falegnami per ricevere  consigli. Per me fu uno dei momenti più felici. Mi “godevo” mio padre. Duro’ poco. In particolare ero affascinato dalle cerniere. Non mi ricordo di nulla di elettrico. Anzi mi ricordo bene il trapano a manovella. Come le lamentele di mia madre perché doveva pulire.
Orari e stagioni, con la luce a disposizione la facevano da padrone. Fine ottobre inizio novembre arrivavano i camion di damigiane piene di vino.  Principalmente arrivavano dall’astigiano. Generalmente barbera e dolcetto.  E si faceva il cambio di damigiane. Attrezzature necessarie. Bottiglie spesse un centimetro  molto scure.
Per allora manco sapevo l’esistenza del vino bianco. Le damigiane erano  da 48 o 54 litri.
Per tutto l’anno dovevano bastare 2 damigiane: una di barbera e una di dolcetto.
Mal contate un bicchiere al giorno. Solo mio padre beveva un bicchiere di vino a pasto.
Se poi non bastava c’erano sempre i pintoni da 2 litri e la cantina di via Cherubini. Le bottiglie vuote accuratamente lavate senza detersivo e con una apposita spazzola e coperta da un beccuccio fatto da listelle di giornale.
I tappi comprati in via Montanaro angolo via Cherubini. Si scendeva in un sottoscala e si compravano i tappi sciolti.  Mio padre preferiva quelli oliati. Non si rompono.
Che rito. Che magia. Imbuto e tubo con miscelatore.  All inizio si doveva fare attenzione a non sbloccare e non raccogliere il fondo delle damigiane. Poi Arrivarono i rasatori. Precisi si autoregolamentavano.  E con l’apposita macchina si faceva la tappaturra.
Una vita che duro’ tre anni.  Poi crescendo il ruolo pubblico di mio padre riprese rigorosamente.  Sposato tornai ad imbottigliare. Una collega di mia moglie ci faceva portare il dolcetto di Priocca. Un solo anno. Era più semplice comprare i bottiglioni.
E c’era un’altra bellezza : la totale assenza di plastica. Anche il latte lo compravi in bottiglia.
Tappo  rosso, intero. Tappo blu parzialmente scremato.  Solo a 18 anni conobbi i tortellini alla panna.  C’era una brasseria (diciamo così alla francese) dove si mangiava nel bancone così non si pagava il coperto. Pensandoci bene anche al fondo di corso Palermo quasi angolo corso Giulio Cesare. Sul lato sinistro. Tradizione il sabato sera. Ci si trovava in via Baltea  alla 35a sezione del pci.  Nel mentre chiudevano i banchi del mercato che erano lì dalle cinque del mattino. Arrivavano i camion  ed i netturbini per pulire. Ramazze e pale. Facevano dei mucchi successivamente portati via da piccole gru situate sui camion.
E tutto sembrava più semplice. Dal vino di mio padre agli aperitivi che consistevano in un bicchiere di vino e uova sode sul bancone con sale e pepe a disposizione. Persino la notte sembrava meno nera di oggi.
Con quelle serate di marzo dove il vento aveva spazzato via tutto e potevi vedere al fondo della via. Altro che movida. Poca gente per strada e le luci degli alloggi spente.
Il primo turno alla Feroce  ( Fiat) cominciava alle 6 e chi doveva arrivare a Mirafiori era sul tram già alle 5 del mattino. Proprio ma proprio  altri tempi in un’altra città.
Forse decisamente grigia ma che da un grande passato contava di avere un grande futuro. E sia ben chiaro non finisce qui. Alla prossima.

PATRIZIO TOSETTO

Ortofrutta, eccellenza piemontese in crisi Ma dalla Regione fondi in arrivo

La Regione Piemonte ha approvato 11 progetti presentati dalle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli del Piemonte per un finanziamento complessivo di 12.540.000 di euro di fondi europei proveniente dalla misura sull’ Ortofrutta.

I beneficiari sono le Organizzazioni di produttori e le Associazioni di Organizzazioni di produttori del Piemonte in forma di società cooperativa o altra forma societaria di capitale.

Rappresentano circa 3.000 produttori, singoli e associati, per un fatturato di circa 270 milioni di euro.

    “In un momento in cui il comparto ha bisogno di sostegni di fronte all’esistente crisi di mercato dovuta soprattutto ai costi di produzione, la Regione – osservano il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessore  all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa – assicura per  un importante aiuto ai produttori ortofrutticoli del Piemonte

“Perché è più dolce di una torta di mele…”

Music Tales, la rubrica musicale 

Chiamo il mio ragazzo Lecca Lecca

Vi dico perché

Perché è più dolce di una torta di mele

E quando lui fa quel ballo tutto scosse

Allora non perdo l’occasione

Io lo chiamo lecca lecca”

Ci sono artisti o band che hanno carriere incredibili ed esaltanti. E poi, c’è chi, invece, riesce solo a trovare la formula giusta per un’unica canzone e a non ripeterla più. Milioni di copie vendute, tantissimo successo e poco altro: una carriera mediocre, peggio ancora, l’oblio. E se la carriera continua, nel migliore dei casi rimane lontana dal grande risultato ottenuto. Vere e proprie one-hit wonder, che diventano con gli anni un peso incredibile e un ricordo lontano. Ma per fortuna ci sono le royalties, almeno quelle servono ad assicurare la pensione.

Il pubblico, allora, si ricorderà solo di quel brano e basta. Succede, succede spesso: è successo parecchio negli anni’80 e ’90, soprattutto nel 1997 e nel 1998, forse per la potenza all’epoca dei video musicali e della visibilità che davano. Insomma, nella storia della musica non è raro. Grandi aspettative per un secondo singolo oppure un secondo album, che si infrangono miseramente. O i successi tardivi, magari grazie a una cover che nessuno era riuscito a far funzionare a dovere fino a quel momento. Ancora: il pezzo che diventa la sigla di una serie tv o s’infila nella colonna sonora di un film e ti svolta a tempo determinato la carriera. Non esiste la ricetta perfetta per il successo e, nei miei articoli prossimi, a partire da questo, vorrei dedicare qualche riga ad alcuni di questi brani eccezionali, ma “soli”, in modo che possano darvi uno spunto per andare ad ascoltare anche melodie meno fortunate

degli artisti che li hanno prodotti.

Oggi si parla di “Lollipop” (1958)

Probabilmente uno dei brani più gettonati in tv tra pubblicità e servizi vari.

Il duo pop americano Ronald & Ruby l’aveva composto molto facilmente ed è sopravvissuto al tempo devo dire.

Del resto è immediato, sta bene su tutto… il pezzo “salvavita” di ogni montatore.

In italiano “lecca – lecca”. Brano leggero dunque.

I membri del duo erano il nero Ronald Gumm (o Gumps) e il bianco Beverly “Ruby” Ross ; i gruppi pop interrazziali erano insoliti all’epoca e il gruppo non appariva in pubblico o nei principali organi di stampa e televisivi.

In precedenza avevano lavorato insieme come cantautori ; tra i loro crediti ci sono “Young and Hungry for Love”, “Frankenstein Rock”, “Fat Pat”, “Soul Mates”, “Don’t Come to My Party” e “The Ghost of Love”.

Nel 1958 pubblicarono insieme un singolo intitolato ” Lollipop “. È diventato un successo negli Stati Uniti, raggiungendo il n. 20 nella Billboard Hot 100 .

La canzone ha ottenuto un maggiore successo nelle classifiche sia interpretata da

The Chordettes” che da “The Mudlarks”.

Hanno pubblicato molti altri singoli, incluso “Love Birds”, nessuno dei quali ha avuto alcun successo.

Ross ha continuato come cantautore, registrando quasi 200 canzoni con BMI , tra cui

” Candy Man ” (per Roy Orbison ) e ” Judy’s Turn to Cry ” (per Lesley Gore ).

““Il successo non è mai definitivo, il fallimento non è mai fatale; è il coraggio di continuare che conta.””

Buon ascolto

Chiara De Carlo

https://www.youtube.com/watch?v=dkn17PLnBfk&ab_channel=BettoRollerman

 
 

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

Da ora potete iscrivervi gratuitamente tramite il link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-benessere-animale-527707767137

Partecipate numerosi e condividete.

INSIEME, SI PUÒ.
🐶🐕🐺🐱🦊 🐾🐾🐾🦋🐞🐞
Iniziativa patrocinata dai comuni di Porte e Villar Perosa.

Apre il cantiere per la nuova area di agility a Rivalta

Sono iniziati martedì 24 gennaio e si concluderanno nel giro di un mese i
lavori per la realizzazione in via Nilde Iotti a Gerbole di una nuova area di
sgambamento per i cani. Si tratta della quarta area attrezzata sul
territorio comunale e va ad aggiungersi a quelle già esistenti in Centro, a
Tetti e a Pasta. L’impianto di Gerbole, che avrà un’estensione di 400 mq,
occuperà una porzione del parco “Coppi e Bartali” nelle vicinanze del campo
sportivo lungo via Orbassano. L’intervento avrà un costo di 25 mila €.

L’area – una volta terminata – verrà delimitata dalla zona del campo sportivo
con una siepe sempreverde e dotata di un doppio cancelletto a bussola per
impedire uscite indesiderate dei cani. Al suo interno troveranno posto due
panchine realizzate in ecoplastica, un cestino per i rifiuti, una fontanella a
esclusivo uso degli animali e due punti per l’illuminazione in modo da
permettere la frequentazione dell’area anche nelle ore di buio. All’interno
dell’area e lungo la recinzione saranno piantumati frassini e tigli, in modo da
garantire una corretta ombreggiatura e preservare il manto erboso.

Inoltre verranno posizionati giochi adatti per i quattrozampe, per
agevolarne l’attività fisica e mentale, creando percorsi di agility in grado di
far divertire anche i padroni. Si tratta di una palizzata, di un cerchio, di
paletti per lo slalom e di un tunnel, attrezzi semplici e adatti a tutte le razze
di cani, realizzati in plastiche riciclate e trattate, resistenti agli agenti
atmosferici facili da pulire e igienizzare. Infine sarà installato un pannello
esplicativo per permettere a tutti i proprietari di utilizzare in maniera sicura
e corretta gli attrezzi.

«A Rivalta – spiega il sindaco Sergio Muro – ci sono oltre tremila cani, amici a
quattro zampe di almeno altrettante famiglie. Sono diventati a tutti gli effetti
membri della nostra comunità e per questo continua l’impegno a dotare ogni
quartiere di aree di sgambamento».

Ma gli interventi non si limiteranno alla sola area di Gerbole. Aggiunge
ancora Sergio Muro: «anche per le altre aree di Rivalta sono in programma
interventi di manutenzione straordinaria, in modo da renderle più sicure e
gradevoli, a cominciare proprio dalle nuove attrezzature»
Ogni area, in aggiunta a palizzata cerchio e slalom, avrà presto il “suo”
gioco in esclusiva: la bascula a Tetti, la passerella a Pasta e il muro in
Centro. Una volta posizionati gli attrezzi si procederà al rifacimento del
manto erboso, operazione che verrà svolta in due fasi in modo da
permettere sempre – nonostante la presenza del cantiere – la fruizione
dell’area.

I lavori alle aree cani della città testimoniano così la sempre crescente
attenzione che Rivalta dedica agli animali da compagnia, una sensibilità che
ha portato all’approvazione, nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, del
regolamento per la tutela e il benessere degli animali in città.

Borsa di studio “Damiano per l’ematologia” assegnata a Giorgia Mancin

E’ Giorgia Mancin, laureata in biologia cellulare e molecolare presso l’Università degli Studi di Torino, la vincitrice della 13^ edizione della borsa di studio, finanziata dall’associazione Damiano per l’Ematologia odv e dall’8 per mille della Chiesa Valdese, Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi.

La borsa di studio di 20.000 euro viene assegnata ad un progetto di ricerca nel campo delle malattie ematologiche; la cerimonia di consegna avverà  sabato 28 gennaio, alle ore 17,  presso la sede provinciale di Terni dell’ordine dei medici, in  strada di Cardeto 67.

Il titolo del progetto vincitore di quest’anno è: “L’impatto del trattamento con terapie targhet nella produzione di cellule Car-T efficaci nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica”. Scopo della ricerca è testare se ci sono effetti positivi nei pazienti trattati con due tipi di farmaci: quelli a bersaglio molecolare che dovrebbero stimolare il sistema immunitario del paziente per metterlo in grado di produrre dei linfociti T che potrebbero far avere un risultato migliore al secondo tipo di terapia. Questa combinazione non è stata ancora utilizzata nella cura della leucemia linfatica cronica. Lo studio andrà avanti per un intero anno, ed ogni mese la ricercatrice invierà una relazione all’Associazione Damiano per l’ematologia per far presente lo stato di avanzamento del proprio lavoro.

Susta (Azione): “Spezziamo bipolarismo a Torino e in Piemonte”

Azione Piemonte esce dall’Assemblea regionale rafforzata nel suo essere partito verso le elezioni amministrative, regionali ed europee. Col programma che andiamo a definire puntiamo a superare il bipolarismo inconcludente e a volte consociativo che sta marginalizzando Torino e il Piemonte. Il nostro obiettivo resta l’accordo tra le forze riformiste popolari, liberali e socialdemocratiche che oggi governano l’Europa. Non dipende solo da noi “la scelta di campo”. Bisogna, invece, cambiare il campo di gioco per cambiare l’Italia e il Piemonte.

Gianluca Susta, segretario regionale di Azione

Lento e inesorabile è il declino di Mirafiori

Sembra un’era geologica fa, quando a Mirafiori lavoravano 50 mila operai. Ora  si lavora su due stampi, mentre una volta si lavorava fino a sette e ci sono centinaia di migliaia  di metri quadri di quella che era una grande città industriale completamente deserti.

I sindacati oggi lanciano l’allarme. La Fiom chiede assunzioni a tempo indeterminato per dare un futuro allo stabilimento ex Fiat. Se 4 anni fa i dipendenti di Mirafiori erano 15.459, finito il  2022 sono 11.336, ovvero il 26.7% in meno. E nei prossimi sette anni il 70% dei 3.178 addetti della Carrozzeria andrà in pensione. Secondo i sindacati bisogna fare assunzioni, ma non di interinali bensì di “giovani con contratto a tempo indeterminato”, ha affermato Edi Lazzi, segretario generale della Fiom Torino.

“Lo scorso anno a Mirafiori – ha osservato  Lazzi – sono state prodotte 88mila vetture, in crescita rispetto all’anno prima, ma in netto calo se il confronto si fa con il 2006 quando erano ben 218mila. E’ possibile che nel 2024 si superi la soglia delle 100mila unità, ma se si vuole seriamente rilanciare l’industria dell’auto a Torino bisogna ripensare completamente Mirafiori.  Per rilanciare lo stabilimento bisogna avere nuove produzioni e fare assunzioni stabili”.

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

R.C. Sherriff “Due settimane in settembre” -Fazi Editore- euro 18,50

Ha il passo lento delle piccole azioni quotidiane che riempiono il tempo delle vacanze, le stesse da anni, ormai una certezza. Questo romanzo ci immerge nelle vicende della famiglia Stevens che ogni estate soggiorna nella stessa pensione e riporta alla ribalta uno scrittore scivolato nel dimenticatoio.

Robert Cedric Sheriff, nato nel Middlesex nel 1896 e morto nel 1975, è stato uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese che, dopo aver combattuto nella Prima Guerra Mondiale, si è trasferito a Hollywood negli Anni Trenta. Lì ha scritto la sceneggiatura del film “L’uomo invisibile” dando l’avvio a una carriera che l’ha visto autore di sceneggiature di altri film di successo.

Ha pubblicato anche dei romanzi e questo è del 1931, riscoperto dal Premio Nobel Kazuo Ishiguro durante la recente pandemia.

La trama è semplice e narra le semplici vicende della famiglia Stevens, il cui capofamiglia da 20 anni porta i suoi cari alla pensione “Vistamare” dove aveva trascorso la luna di miele. Condito da piacevoli e ampie dosi di ironia tutta inglese, il romanzo si muove intorno alla pensione che negli anni è sempre rimasta uguale a se stessa e immutabile; persino i centrini sono gli stessi da un ventennio, anche se tutto è invecchiato e si è consumato.

Sullo sfondo c’è la malinconia per il tempo che passa inesorabile, mentre la signora Stevens non ha mai osato confessare che il mare non le piace. Le pagine scorrono con al centro l’abitudinarietà del signor Stevens, come la passeggiata durante la quale traccia il bilancio dell’anno appena trascorso.

Poi in vacanza incontra un attore girovago, mentre il figlio sogna un futuro di architetto e non ama la vita da impiegato alla quale il padre l’ha avviato…..e via così nella normalità di una famiglia come tante altre, ma che dalla penna di Sheriff emerge e diventa protagonista di una lettura godibilissima.

 

Gabriela Wiener “Sangue misto” -La Nuova Frontiera- euro 17,90

Gabriela Wiener è un’affermata scrittrice e giornalista peruviana che in questo libro si incammina sulle tracce di un suo antenato. E’ Charlies Wiener , ed è stato un avventuriero, esploratore amatoriale austriaco naturalizzato francese, ad un passo dallo scoprire il Machu Picchu. Nel 1878 aveva partecipato all’Esposizione Universale di Parigi, la fiera che celebrava i progressi tecnologici dell’epoca.

Inoltre Wiener è stato l’autore di un libro sul Perù, paese dal quale aveva portato via circa 4000 reperti archeologici, con il sogno di essere riconosciuto per i suoi meriti.

150 anni dopo la Wiener subisce il fascino e l’enigma di quel trisavolo tanto ingombrante che viene ricordato come quasi –scopritore delle vestigia dell’antica città Inca; cittadella edificata sulla cima di un’alta montagna, formata da palazzi, terrazze, muraglie e altre mille meravigliose testimonianze della genialità della civiltà incaica.

In un museo francese Gabriela Wiener si aggira in cerca di conferme sulla sua provenienza e su quell’antenato conservatore e sostenitore delle teorie razziali che circolavano ai suoi tempi. Personaggio controverso che pare sia tornato dal Perù con un bambino indigeno «per metterlo in una teca come fecero con King Kong. Dicono che gli indios che venivano portati in Europa non sopravvivessero a lungo»…così ci racconta l’autrice in questo libro -a cavallo tra presente ed epoca coloniale- in cui va anche alla ricerca di se stessa.

 

Antony Penrose “Le molte vite di Lee Miller” – Contrasto edizioni- euro 21,90

Il figlio Anthony in questo libro racconta la grande artista ma anche la donna, e lo fa attraverso le parole e le immagini.

Anthony è nato nel 1947 dalla fotografa e modella Lee Miller e dal pittore surrealista Sir Roland Penrose, l’uomo con cui ebbe la relazione più duratura della sua vita e con cui trascorse gli ultimi anni.

Mille i volti di Lee Miller nata nel 1907 e morta nel 1977; in mezzo una vita densa di tutto un po’. Iniziò la carriera di modella a New York e apparve in copertina su Vogue; dicevano che fosse la donna più bella del mondo e della sua epoca, e le sue foto confermano fascino e uno splendore rari.

Ma la vita dorata come top-model nella New York sfolgorante degli Anni Venti non era abbastanza per questa giovane donna piena di talento che disse «preferisco fare una fotografia che essere una fotografia».

Irrequieta e coraggiosa si trasferì a Parigi dove diventò l’allieva prediletta e la musa ispiratrice di Man Ray; il grande e famoso fotografo surrealista che finì per innamorarsene pazzamente. Però anche questa sarà solo una parentesi nella vita di Lee Miller in cui si inanellano altri capitoli.

Camaleontica e geniale tornò nella Big Apple dove aprì un suo studio fotografico e lavorò per riviste di moda ed agenzie pubblicitarie; poi sposerà un miliardario egiziano e al Cairo incarnerà il ruolo di brillante signora dell’alta società.

Seguiranno altri incontri e altri amori, fino a quello che sarà definitivo con il critico d’arte e pittore Sir Roland Penrose con il quale nel 1939 si trasferì a Londra iniziando a lavorare per “British Vogue”.

Nel 1942 sarà la fotografa corrispondente di guerra per questa rivista al seguito delle forze armate statunitensi e documenterà l’avanzata delle truppe alleate contro il nazismo. Quando a Monaco i liberatori entrarono nella casa di Hitler, Lee espresse il suo sarcasmo surrealista facendosi fotografare mentre faceva il bagno nella vasca del dittatore.

Ma sarà anche l’esperienza più traumatica della sua vita; prima donna ad entrare nei campi di sterminio di Dachau e Buchenwald ne ritrasse tutto l’orrore, e non riuscirà mai più a toglierselo dagli occhi, dalla mente e dall’anima.

A raccogliere i cocci di una vita vissuta con tanta intensità sarà Roland che sposò nel 47, anno in cui mise al mondo il figlio Antony. Una maternità vissuta fuori dagli schemi, perché la donna che torna dalla guerra è l’ombra di se stessa, problematica ed infelice. Decise di lasciarsi alle spalle il lavoro passato e nascose i suoi rullini in soffitta. Ed è lì che il figlio li ha ritrovati e man mano che sviluppa quel tesoro materno riesce anche a capire meglio la donna che per lui era sempre stata un enigma.

 

The Book Fools Bunch “Guida tascabile per maniaci dei viaggi letterari” – Edizioni Clichy- euro 19,00

Spesso i lettori più appassionati non si limitano a divorare pagine e pagine dei loro autori preferiti. La simbiosi che si crea è tale che nasce anche un forte desiderio di ripercorrerne le tappe fisicamente, in prima persona. Irresistibile il fascino che si subisce visitando i luoghi in cui hanno vissuto i propri idoli, entrare nelle case o nelle canoniche in cui i grandi letterati hanno abitato.

Una miniera di itinerari percorribili in tutti i continenti è racchiusa nelle oltre 500 pagine di questa guida che parte dall’assunto che non solo ogni libro è un viaggio, ma è anche la spinta a viaggiare nella vita e nei luoghi di chi l’ha scritto.

Per chi, per esempio, ama Ernest Hemingway, è un’emozione assoluta e unica entrare nella sua casa di Key West: osservare gli arredi e le suppellettili che gli hanno tenuto compagnia per anni, o buttare l’occhio al suo studio dove ci immaginiamo il genio al lavoro sulla macchina da scrivere. Da maniacale bibliofila vi garantisco che l’entusiasmo di tale esperienza non ha prezzo.

Un pool di appassionati di libri e viaggi ha lavorato per un anno alla stesura di questa guida che può essere gustata comodamente stando in poltrona e sguinzagliando la fantasia; oppure armandosi di armi e bagagli per seguire itinerari che attraversano il mondo e le vite di vari scrittori.

Potete usarla come guida e bussola di viaggi, scegliendo gli itinerari che più vi avvicinano agli autori e alle autrici del cuore; ogni percorso nasce da un libro e a voi la scelta delle mete. Potete viaggiare “dentro” i libri con l’immaginazione e inseguendo con la fantasia i mondi creati dagli scrittori.

La seconda sezione del volume, divisa tra Italia e il resto del mondo, è la guida più aggiornata che potrete trovare sulle mille cose legate ai libri: parchi letterari, case di autori, case museo, fondazioni, centri culturali, e infiniti altri spunti, inclusi cimiteri e sepolture dove i grandi della letteratura riposano.

 

Quaglieni su Facebook ricorda l’italiano Missoni

OTTAVIO MISSONI

LUNEDÌ 30 GENNAIO ALLE ORE 17.30 su facebook nella pagina del centro “Pannunzio” , Pier Franco QUAGLIENI aprirà le manifestazioni in ricordo di Ottavio Missoni, stilista di fama internazionale, sindaco di Zara in esilio, combattente ad El Alamein, a dieci anni dalla sua morte. Un protagonista del Made in Italy nel mondo, ma soprattutto un grande italiano dell’esodo dalle terre dell’Adriatico Orientale.