Un atto di accusa per chi non è stato capace o non ha voluto vedere questi dati di cui ho parlato per la prima volta a febbraio 2008. C’era tutto il tempo per prendere le contromisure e invece si è proseguito.
In questa immagine di Laura Pati tutto il fascino di Torino
Costituzione, diritto europeo e diritto del mare sono dalla parte di chi presta soccorso.
“Finalmente è arrivata dal Consiglio d’Europa una parola di verità e di senso in questo mare di bugie e atti sconsiderati. È il momento che il Governo diventi ‘grande’: chieda scusa e ritiri il decreto sulle Ong. Secondo la Presidente Meloni avremmo cominciato a difendere i nostri confini dai trafficanti di essere umani; la verità è che chiedere alle navi di dirigersi immediatamente in Italia dopo ogni salvataggio è solo uno stratagemma per ritardare o impedire i soccorsi, e l’assegnazione di porti lontani è un ulteriore gesto punitivo per dissuadere e intimidire chi si impegna nel soccorso umanitario” – ha dichiarato in Aula il Vice-capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, nel corso della discussione sulla conversione in legge del decreto legge n. 1 del 2023, contenente norme in materia di transito e sosta nelle acque territoriali delle navi di Organizzazioni non governative impegnate nelle operazioni di soccorso in mare.
“Non saranno certe operazioni scomposte a fermare il fenomeno migratorio, come non è la generosità di chi offre aiuto a suscitarlo. Sappiamo benissimo che ridurre la presenza di navi di soccorso non provoca una riduzione delle partenze, ma un numero ancora più alto di naufragi e di morti” – ha aggiunto Grimaldi. – “Sono convinto che nessun capitano ed equipaggio si farà intimidire. La Costituzione, il diritto marittimo internazionale, i diritti umani e il diritto europeo sono dalla loro parte. E anche noi lo siamo”.
Sabato 4 febbraio, alle ore 21,00, il Teatro Cinema Il Mulino di Piossasco (To) ospiterà la compagnia degli Instabili Vaganti, un duo artistico composto da Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola che opera da anni a livello internazionale, con lo spettacolo “Made in Ilva”.
L’evento fa parte della rassegna teatrale Mulino ad Arte. La trasposizione artistica, di grande suggestione e attualità, fa riferimento alla vicenda ILVA di Taranto, acciaieria che condiziona la vita dell’intera città pugliese a causa del disastro ambientale che sta provocando e delle continue morti bianche che si verificano nel complesso siderurgico più grande d’Europa. Il punto di vista espresso nello spettacolo è quello degli operai, intervistati dalla compagnia dal 2009 ad oggi, e dei cittadini, intrappolati tra il desiderio di fuggire per le condizioni di lavoro dannose e la necessità di continuare a lavorare per la sopravvivenza quotidiana. La compagnia ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua capacità di trattare temi di scottante attualità attraverso un linguaggio poetico e di forte impatto emotivo, in grado di veicolare importanti messaggi a livello globale, grazie all’universalità del linguaggio fisico dei performer e alla drammaturgia originale tradotta o creata direttamente in più lingue.
M.Tr.
Un cittadino georgiano di 37 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziato del reato di tentato furto in abitazione.
L’intervento è nato dalla segnalazione di una donna al NUE 112 che riferiva di aver visto, tramite l’applicazione del proprio cellulare, un soggetto intento ad armeggiare sulla serratura della porta di casa dei genitori.
Giunti in sul luogo indicato, gli agenti, dopo un primo controllo dello stabile e delle pertinenze dello stesso, notavano una linguetta di plastica rigida e trasparente inserita tra il montante e la porta, verosimilmente utilizzata per verificare la presenza di inquilini all’interno dell’abitazione. Intanto una seconda pattuglia notava e riusciva a bloccare un soggetto, dalle fattezze ed indumenti corrispondenti alla segnalazione del presunto autore della tentata effrazione, mentre tentava di allontanarsi rapidamente dallo stabile.
Nel corso della perquisizione personale, gli agenti rinvenivano quattro magneti rettangolari, del tipo di quelli utilizzati dai ladri di appartamento per tenere aperti i portoni di ingresso degli stabili o per sbloccare gli ingranaggi degli stessi facilitando l’ingresso e l’uscita.
Inoltre, nelle tasche del soggetto venivano rinvenute anche le chiavi di un veicolo, rintracciato poco dopo di fronte allo stabile in parola, al cui interno venivano rinvenute delle linguette di plastica identiche a quella rinvenuta pocanzi dagli agenti, un coltellino multiuso, un taglierino, due paia di guanti, nonché, un cacciavite lungo 20 centimetri del quale il detentore non dava giustificazione.
Il lavoro in Italia continua ad essere al centro di un’attenzione costante e di grande interesse. A Febbraio 2022, le statistiche relative alle province, alle città, alle mansioni più richieste e ai candidati offrono un quadro abbastanza chiaro delle tendenze emergenti nel settore.
Le 5 migliori province
La provincia con il numero maggiore di annunci è Milano, con 33.677 offerte, seguita da Bologna con 14.620 (-48%), Roma con 14.593 (+8%), Torino con 10.541 (-20%) e Bergamo con 10.388. I profili più ricercati a Milano sono quelli legati al marketing, all’ingegneria, alla contabilità, alla banca e all’economia; a Bologna prevalgono gli ingegneri, i lavori come autista, la contabilità, l’operaio e la logistica; a Roma sono più richiesti gli ingegneri, il marketing, l’informatica, la contabilità e l’amministrazione; a Torino, invece, si ricercano soprattutto ingegneri, figure legate all’automotive, impiegati, operai e figure di marketing; infine, a Bergamo le mansioni più ricercate sono quelle dell’operaio, dell’autista, dell’impiegato, dell’ingegnere e del magazziniere.
Le 10 mansioni più richieste
In generale, le mansioni più richieste a livello nazionale, come riportato da annunci lavoro 360 sono l’ingegnere, l’economia, il lavoro autista, la contabilità, l’impiegato, l’operaio, il lavoro autista, l’impiegato, l’ingegnere e il magazziniere.
Le 5 migliori città
In termini di offerte di lavoro, le 5 città con maggior numero di annunci sono Cinisello Balsamo (39.569), Sesto San Giovanni (38.338 +15%), Bresso (37.441 +17%), Cusano Milanino (37.068 +19%) e Cormano (34.272). I profili più richiesti in queste città sono quelli legati al marketing, all’ingegnere, alla contabilità, alla banca e al lavoro autista.
Le 5 migliori regioni
A livello regionale, le statistiche più interessanti riguardano Lombardia (81.811 +13%), Emilia-Romagna (50.045 +9%), Veneto (38.643 +12%), Piemonte (29.552 +13%) e Toscana (28.358). Le mansioni più richieste in Lombardia sono quelle dell’autista, dell’operaio, dell’impiegato, del magazziniere e della logistica; in Emilia-Romagna prevalgono l’operaio, l’autista, l’impiegato, l’ingegnere e la logistica; in Veneto sono più ricercati l’operaio, l’impiegato, il magazziniere, la logistica e l’autista; in Piemonte si cercano operai, autisti, impiegati, magazzinieri ed ingegneri; infine, in Toscana prevale l’operaio, l’autista, l’ingegnere, il promoter e l’impiegato.
5 città con più candidati
Per quanto riguarda i candidati, le città con più domande sono Roma (1.406 +14%), Palermo (478 +14%), Milano (475 +12%), Catania (406 +10%) e Genova (404 +12%). In conclusione, le statistiche a Febbraio 2022 confermano che molte regioni e città italiane sono ancora in forte crescita, con numerosi profili ricercati sia nei settori tradizionali che in quelli innovativi. Le mansioni più richieste sono quelle legate all’ingegneria, all’economia, al lavoro autista, alla contabilità, all’impiegato, all’operaio e al magazziniere, mentre le città con più candidati sono Roma, Palermo, Milano, Catania e Genova.
Tutti i dati sono disponibili su https://www.annuncilavoro360.com/
|
|
Domenica 12 febbraio incontro con la scrittrice Gigliola Alvisi
Per celebrare il Giorno del Ricordo, che ricorre il 10 febbraio in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano, il Comune di Volpiano organizza, domenica 12 febbraio alle 18 nella Sala Polivalente (via Trieste 1), un incontro con Gigliola Alvisi, autrice con Egea Haffner del libro «La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe» (Piemme, 2022), moderato da alcuni allievi della scuola secondaria di primo grado «Dante Alighieri» e con letture a cura dell’associazione Toto Teatro; ingresso libero. Lunedì 13 febbraio è invece in programma l’incontro della scrittrice con le studentesse e gli studenti della «Dante Alighieri».
Spiega la presentazione: «Nel 1945, quando suo padre scompare, inghiottito nelle spaventose voragini carsiche, Egea è solo una bambina. Ancora non sa che a breve inizierà la sua vita di esule, che la costringerà a lasciare la sua terra e ad affrontare un futuro incerto, prima in Sardegna, poi a Bolzano, accudita da una zia che l’amerà come una figlia».
Gigliola Alvisi vive a Padova, scrive romanzi per ragazzi e racconti per bambini, e ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali, nel 2015, il premio letterario «Il Battello a Vapore».
Borsa di studio Intercultura: da Torino all’Irlanda
E’ aperta fino al 19 febbraio la possibilità per gli studenti delle scuole superiori di numerosi Comuni della Città Metropolitana di Torino di iscriversi al concorso Intercultura per vincere la borsa di studio a copertura totale dell’intera quota di partecipazione messa a disposizione per trascorrere 4 settimane all’estero in Irlanda
Il progetto rappresenta un’importante opportunità formativa per il futuro di questi ragazzi. A loro, Fondazione Intercultura e A2A, attraverso la controllata A2A Gencogas, offrono uno speciale programma di approfondimento linguistico estivo con indirizzo STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts & Maths).
Il programma proposto si svolge in Irlanda, nella cittadina di Athlone. Le partenze sono previste nel corso dell’estate 2023. L’esperienza all’estero prevede l’accoglienza in famiglie selezionate e viene seguita passo passo dalla presenza di un gruppo di volontari. Gli studenti partecipanti riceveranno da Intercultura la certificazione delle competenze acquisite in ogni fase del programma.
I Comuni interessati sono: Brandizzo, Brusasco, Caluso, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Chieri, Chivasso, Foglizzo, Gassino Torinese, Lauriano, Mazzè, Moncucco Torinese, Montanaro, Pavarolo, Rivarolo Canavese, Rondissone, San Benigno Canavese, San Raffaele Cimena, San Sebastiano da Po, Sciolze, Settimo Torinese.