ilTorinese

Caccia, Animali e Ambiente: “Stop allo strapotere venatorio!”

Anche a seguito della manifestazione di piazza che il “Tavolo Animali & Ambiente” ha organizzato lo scorso 22 febbraio scorso davanti alla sede del Consiglio regionale, la Giunta regionale del Piemonte ha fatto un passo indietro sulla caccia di selezione notturna e sulla possibilità di abbattere pernici bianche e galli forcelli sui terreni coperti da neve.

Si tratta di una piccola e assolutamente insufficiente vittoria, che comunque dimostra come l’opinione pubblica possa intervenire sulle politiche venatorie della nostra Regione, in questi ultimi anni del tutto asservite agli interessi delle Associazioni venatorie.

Il Tavolo Animali & Ambiente ha sempre chiesto con forza che la caccia alle specie in pericolo di estinzione (e pernice bianca e gallo forcello lo sono, come recentemente affermato anche dall’UICN, Union e Internazionale per la Conservazione della Natura) non venga assolutamente consentita. Ci pare quindi doveroso ribadire questa richiesta, che è di civiltà ancor prima che di ambientalismo.

Il “Tavolo Animali & Ambiente”, costituito dalle associazioni animaliste ed ambientaliste ENPA, LAV, LEGAMBIENTE Piemonte e VdA, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, PRO Natura e SOS Gaia, nell’organizzare la manifestazione di piazza, si è fatto portavoce di quanti amano gli animali e vogliono vederli liberi e vivi.

Il Tavolo ringrazia le forze partitiche che in Consiglio si sono battute al suo fianco per conseguire questo risultato e continuerà nelle sue azioni contro la caccia, pratica anacronistica ed eticamente inaccettabile.

Per il Tavolo Animali & Ambiente

Rosalba Nattero

Presidente SOS Gaia

Al via il cantiere di potatura dell’alberata di olmi di corso Trapani

E’ in partenza il cantiere di potatura dell’alberata di corso Trapani, formata da circa 400 olmi. Durante i lavori si cercherà di minimizzare il più possibile gli impatti sulla viabilità, ma per operare in sicurezza sarà necessaria la chiusura parziale dei controviali interessati dall’intervento, in base all’evolversi del cantiere che durerà circa tre settimane.

 

Oltre che ad assicurare – come avviene con i periodici interventi di contenimento delle chiome – una corretta gestione degli alberi, l’intervento ha lo scopo di prevenire e di mitigare la diffusione della cimice dell’olmo, che a causa del caldo anomalo e della forte siccità, nella passata stagione estiva ha comportato numerosi disagi ai residenti, per la sua presenza particolarmente infestante e invasiva nelle zone dove è più diffusa questa specie arborea.

A tal proposito la Città, partendo dalle segnalazioni dei cittadini e dopo un attento monitoraggio sul territorio, ha predisposto insieme all’Università un piano di azione per il contenimento del fenomeno. In molti casi (come per corso Trapani, o per i cantieri già terminati su via Ciriè, corso Farini e corso Dante) gli interventi di riduzione delle chiome, realizzati anche anticipando i turni di potatura, andranno a ridurre le fonti di inoculo, dato che gli insetti nelle fasi giovanili si nutrono dei frutti delle piante. Sugli alberi saranno inoltre realizzati trattamenti di tipo endoterapico, ovvero micro iniezioni al tronco che diffondono l’insetticida senza rischi per i cittadini e l’ambiente. Queste azioni verranno replicate nelle zone della città dove si è manifestato il fenomeno, ma dalle potature saranno esclusi gli ambiti in cui non c’è interferenza con i fabbricati o nei quali sono stati fatti interventi recenti.

A seguito dei controlli di stabilità sugli alberi di corso Trapani, che vengono periodicamente effettuati sul territorio a salvaguardia dell’incolumità dei cittadini e dell’ambiente, è emerso inoltre che 26 piante presentano un coefficiente di sicurezza non accettabile e pertanto dovranno essere abbattute. Il loro ripristino è stato inserito negli appalti che saranno operativi a partire dal prossimo autunno.

Le operazioni di potatura e abbattimento saranno effettuate da personale specializzato, con il coordinamento dei tecnici dell’Unità Operativa Alberate della Città di Torino, nel rispetto delle migliori tecniche arboricolturali.

Francesco Tamburello

Merlo. Schlein, adesso massima apertura agli elettori moderati del Pd

Dopo la svolta delle primarie. Decisivo l’apporto dei cattolici popolari per costruire il nuovo
Centro.

“Il nuovo corso del Pd dopo la straripante vittoria alle primarie di Elly Schlein, cambia
radicalmente, ed irreversibilmente, il profilo, l’identità e lo stesso progetto politico di quel partito.
È persin inutile ricordare che i settori centristi e moderati del Pd avranno scarsa cittadinanza in un
partito che assomiglierà sempre di più ad un ‘partito radicale di massa”, per dirla con Luca Ricolfi.
E la cultura cattolico popolare e cattolico sociale non potrà che traslocare altrove, al di là delle
considerazioni degli ultimi ed irriducibili ‘cattocomunisti’ sulla novità del progetto della nuova
segretaria nazionale del Pd. Ma adesso quello che conta è che il cantiere di un Centro dinamico,
riformista, democratico ed innovativo che vede proprio nella cultura dei cattolici popolari uno dei
suoi punti di forza, si rivolga sempre di più agli elettori e ai simpatizzanti di un partito che, d’ora in
poi, non li rappresenterà più sotto il profilo e programmatico.
Per questi motivi occorre accelerare la formazione di un soggetto politico che sia in grado di
declinare una vera ed autentica ‘politica di centro’ e formata da tutte quelle culture politiche che
respingono alla radice qualsiasi radicalizzazione del conflitto politico da un lato e ogni deriva
massimalista dall’altro. Derive che, come ovvio, non appartengono alla tradizione, alla esperienza
e alla storia della miglior stagione cattolico popolare. Esperienza che, invece, ha caratterizzato il
Pd delle origini e che adesso è stata definitivamente archiviata con la vittoria alle primarie dell’ex
Vice Presidente dell’Emilia Romagna”.

Giorgio Merlo, dirigente nazionale Pop-Popolari in rete.

I Viali shopping park, un successo l’arena digitale

A I Viali Shopping Park di Nichelino oltre 500 visitatori si sono sfidati nell’arena digitale WeArena, tra giochi liberi su Playstation 5 e tornei con i player di Team Esport di Club militanti in LNPB e Lega Pro.

Il Team Esport Aurora Pro Patria 1919 si aggiudica la I Viali Esport Cup, battendo in finale il Team Esport F.C. Pro Vercelli 1892.

Nichelino – Grande affluenza al Centro Commerciale I Viali Shopping Park di Nichelino, nella settimana appena trascorsa, dedicata al WeArena On Tour. La seconda tappa dell’evento ha riscontrato un enorme successo, registrando una presenza di oltre 500 visitatori che, all’interno dell’arena digitale WeArena, si sono cimentati in questa nuovaesperienza immersiva di gaming su console di ultima generazione.

Giuseppe Spissu, Direttore Centro Commerciale I Viali Shopping Park:

“Siamo molto contenti del risultato e del grande coinvolgimento di molti ragazzi del territorio. Il forte entusiasmo dei giovani, e non, ha reso ancora più interessante ed interattivo l’evento, facendo vivere un’esperienza digitale nel centro commerciale.

Il riscontro a questa innovativa iniziativa è stato molto positivo anche da parte dei nostri clienti e commercianti.

Grande attesa e riscontri positivi anche per i Player dei Team Esport di Lega Pro e LBPB. Infatti, durante la settimana dal lunedì al giovedì, gli utenti hanno potuto conoscere in live streaming gli stessi Player che avrebbero poi incontrato dal vivo nel weekend.

Romina Patrignani, Direttore Generale WeArena:

“E’ sempre emozionante vedere come le persone si appassionino ad eventi esperienziali di questo tipo. Una realtà digitale che però si vive realmente, fatta di spettacolari showmatch dove i Team scendono in campo per sfidarsi e portarsi a casa non solo la vittoria ma unesperienza dove il fair-play vince su tutto.

Per noi di WeArena, che da sempre ci occupiamo di entertainment digitale, osservare questo entusiasmo da parte del pubblico è unostimolo ad offrire competizioni sempre più professionali, riconosciute istituzionalmente e di altissimo livello per soddisfare i nostri utenti”.

Dal venerdì, presenti a I Viali Shopping Park i Pro Player di SPAL WeArena E-Sport Team, AlbinoLeffe WeArena Esport Team, Team Esport Calcio Padova, Team Esport Aurora Pro Patria 1919, Team Esport F.C. Pro Vercelli 1892 e Energy&Manager Olbia 1905 Esport, che hanno appassionato spettatori e visitatori con uno showmatch spettacolare durante le partite disputate dal vivo tutto il weekend.

Presente al Centro commerciale anche il content creator di FIFA 23, Rebel_1298, che ha affiancato Mirko Favale durante la coinvolgente telecronaca in diretta Twitch che ha portato alla nomina dei vincitori della I Viali Esport Cup: Davide Castiglioni, per il TEAM ESPORT AURORA PRO PATRIA 1919, che ha battuto in finalissima Tedi Kazazi e Riccardo Menin, del TEAM ESPORT F.C. PRO VERCELLI 1892.

Di seguito i Player suddivisi per Team Esport

SPAL WEARENA E-SPORT TEAM

Mattia Pareschi

Marco Righetti

ENERGY&MANAGER OLBIA 1905 ESPORT

Gabriele Pinna

TEAM ESPORT F.C. PRO VERCELLI 1892

Tedi Kazazi

Riccardo Menin

ALBINOLEFFE WEARENA E-SPORT TEAM

Domenico Chianetta

TEAM ESPORT CALCIO PADOVA

Luca Masiero

Pierluigi Tiralongo

TEAM ESPORT AURORA PRO PATRIA 1919

Davide Castiglioni



ABOUT WEARENA ENTERTAINMENT S.P.A.

È il primo network di parchi di intrattenimento digitali, operatore di rilievo nell’organizzazione di competizioni Esport. Ha all’attivo numerose collaborazioni con diverse realtà del panorama sportivo italiano per le quali cura la formazione e la diffusione della cultura Esport in ambito corporate e in ottica di fan engagement delle Generazioni X, Z e per i millennials.

Centro studi Sereno Regis, formazione alla pace

“Youth Work for Rehabilitation of Young people Affected by War and Armed Conflicts”

Fino al 2 marzo 2023, il Centro Studi Sereno Regis di Torino ospita il primo incontro di formazione per youth worker coinvolti nel progetto Erasmus+, finanziato dall’Unione Europea, “Youth Work for Rehabilitation of Young people Affected by War and Armed Conflicts”. Il progetto nasce con l’obiettivo di sviluppare un kit di strumenti pratici che possa essere utilizzato dalle organizzazioni partner e da altre organizzazioni che operano nel settore, per migliorare la qualità del lavoro con giovani colpiti dalla guerra, nel processo di integrazione all’interno delle società ospitanti.

«Nove partecipanti provenienti da Ucraina, Spagna, Italia, Francia, Germania, Armenia, Azerbaijan, Kosovo e Polonia, si stanno incontrando a Torino per condividere le loro esperienze nell’ambito del lavoro giovanile e costruire insieme un percorso volto a sviluppare e implementare attività a livello locale con persone colpite dalla guerra e dai conflitti armati – dichiara Ilaria Zomer, responsabile del progetto per il Centro Studi Sereno Regis – I primi passi per lo sviluppo di strumenti adeguati a questo obiettivo sono la costruzione di una rete generativa tra le persone parte delle associazioni coinvolte, e la raccolta dei bisogni espressi in ciascuno dei paesi partner».

In questi giorni, il Centro Studi Sereno Regis apre le porte al confronto e al dialogo per avviare un processo sinergico volto ad aumentare la qualità, l’innovazione e il riconoscimento dell’animazione socioeducativa come metodologia democratica di cura nei confronti delle persone più vulnerabili.

Per sistematizzare i contenuti emersi e le competenze di chi ha preso parte a questa prima fase di coordinamento, in aprile si terrà ad Alpignano un seminario sulla condivisione delle azioni intraprese dalle organizzazioni partner. Durante quelle giornate saranno tenuti dei workshop da parte di esperti per riflettere insieme sulle sfide che le associazioni affrontano quotidianamente e sulle possibili soluzioni creative.

“Beppe Fenoglio 22”, ecco il traguardo

Al “Teatro Sociale” di Alba una davvero “speciale serata” a conclusione del “Centenario Fenogliano”

Mercoledì 1° marzo

Alba (Cuneo)

Dodici intensi mesi ricchi di un’incredibile varietà di appuntamenti: “Beppe Fenoglio 22”, omaggio al centenario della nascita dello scrittore e partigiano albese (Alba, 1922 – Torino, 1963), promosso dal “Centro Studi Beppe Fenoglio” di Alba in sinergia con il “Comitato Promotore del Centenario Fenogliano” (composto da accademici e ricercatori da sempre vicini e attenti all’opera fenogliana), vede ormai il traguardo.

A chiudere idealmente il cerchio delle celebrazioni, come già in apertura, sarà una speciale serata teatrale – mercoledì 1° marzoalle 20.45 al “Teatro Sociale Giorgio Busca” di Alba (piazza Vittorio Veneto, 3) – che ripercorrerà le tappe più emozionanti dell’anno trascorso tracciando un bilancio e anticipando il nuovo secolo fenogliano con l’aiuto di scrittori, musicisti e protagonisti del mondo della cultura. In sintesi, fra letteratura teatro musica storia e manifestazioni artistiche, sono stati ben 250 gli eventi dedicati, nel corso dell’anno da poco trascorso e nei primi mesi di questo, allo scrittore de “Il partigiano Johnny”. Tra gli incontri anche 60 appuntamenti didattici con Istituti Scolastici piemontesi e italiani, 6 appuntamenti con gli “Istituti di Cultura italiana all’estero” e 7 convegni di cui l’ultimo “Una parte per il tutto” organizzato dall’“Accademia delle Scienze” e dall’“Università degli Studi” di Torino in collaborazione con la “Fondazione Ferrero” e il “Centro Studi Beppe Fenoglio”, si è concluso proprio pochi giorni fa. Oltre 50 Associazioni e Istituzioni hanno collaborato con il “Centro Studi” in ognuna delle quattro stagioni che hanno caratterizzato il Centenario e sono state 10 le mostre che hanno raccontato l’opera e la vita dello scrittore, fra le quali “Una maniera di metter fuori le parole” in “Palazzo Banca d’Alba” e “Canto le armi e l’uomo. 100 anni di Beppe Fenoglio” in “Fondazione Ferrero”. La figura di scrittore è stata inoltre omaggiata nel corso dell’anno da numerosi esponenti del mondo della cultura e delle Istituzioni, come Roberto Vecchioni, Beppe Rosso, Aldo Cazzullo e Alessandro Baricco, nonché, primo fra tutti, il “Presidente della Repubblica” Sergio Mattarella, invitato, il 7 ottobre dell’anno passato, ad Alba proprio per ricordare insieme alla figura di Michele Coppino (deputato e ministro del Regno d’Italia, che nel 1877 promulgò la legge che rese obbligatoria e gratuita l’istruzione nel triennio inferiore delle scuole elementari), quella di Beppe Fenoglio, nella duplice ricorrenza dei natali, 200 anni per Coppino (Alba, 1822 – 1901) e 100 per Fenoglio. “Il prossimo 1° marzo – dichiara la figlia di Beppe, Margherita Fenogliosarà per me un giorno da ricordare perché segna la conclusione di un anno entusiasmante, travolgente oltre che commovente. È meraviglioso rendersi conto che una vita spezzata così presto sia stata in grado di lasciare un segno che va oltre il tempo e sa guardare al futuro”. La serata conclusiva del “Centenario” sarà presentata dall’attrice Lella Costa, vedrà l’intervento di illustri nomi della Letteratura e della Cultura italiana, legati dal grande amore per Fenoglio, come lo scrittore Sandro Veronesi ed i giornalisti Enrico Mentana e Massimo Giannini.

In apertura andrà in scena un estratto dello spettacolo teatrale “Raccontami com’era vestita”, omaggio alla figura femminile nei romanzi di Fenoglio, ideato e interpretatoda “TUTTE”, un collettivo di dieci donne provenienti da sei diverse associazioni con sede ad Alba che hanno ideato e diretto la pièce, mentre spetterà a Walter Porro, musicista e compositore, introdurre gli interventi con le note della sua fisarmonica. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti con richiesta di prenotazione sul sitowww.beppefenoglio22.it

“Siamo all’ultima pagina di un libro che sappiamo non finire davvero: questi dodici mesi ci hanno regalato nuovi incontri e sfide  – dichiarano il presidente Riccardo Corino e la direttrice del “Centro Studi Beppe Fenoglio” Bianca Roagna – stimoli che ci permetteranno di approfondire sempre di più lo studio sullo scrittore e la divulgazione della sua opera. Un ringraziamento speciale va ai lettori, ai fenogliani, che ci hanno messo il cuore organizzando tantissimi eventi in collaborazione con noi, creando un calendario ricco ed entusiasmante”.

g. m.

Per info: “Centro Studi Beppe Fenoglio”, piazza Pietro Rossetti 2, Alba (Cn); tel. 0173/364623 o www.beppefenoglio22.it

Nelle foto:

–       Beppe Fenoglio

–       Lella Costa

–       Margherita Fenoglio

Il derby è bianconero Juventus-Torino 4-2

/

24esima giornata serie A

Cuadrado Danilo Bremer Rabiot (J). Karamoh, Sanabria (T)

Per un’ora derby spettacolare con continui rovesci d’nazioni in campo ora da parte granata ,ora da quelli bianconeri. Il Toro si porta per  due volte in vantaggio nel primo tempo, ma la squadra di Allegri ribatte colpo su colpo. Tris dell’ex Bremer nella ripresa, poker di Rabiot. Il ritorno di Pogba. Juve a – 6 dall’Atalanta, in zona Conference. Torino tranquillo a centroclassifica.Da stasera può dare, definitivamente, addio al sogno Europa.

Enzo Grassano

Gallo, Pd: “Battaglia vinta sul testo dell’Omnibus”

 “ABBIAMO BLOCCATO UN TESTO PROFONDAMENTE SBAGLIATO. STRALCIATI GLI ARTICOLI SU CACCIA E GIOCO D’AZZARDO”

28 febbraio 2023 – “Con un’opposizione intransigente siamo riusciti a far stralciare dal testo dell’“omnibus”, che la Giunta Cirio aveva portato in Aula azzerando il passaggio in Commissione e imponendo la procedura d’urgenza, articoli che incidevano profondamente su temi importanti come la caccia e il gioco d’azzardo. Abbiamo sventato i trabocchetti nascosti all’interno di un testo di 91 articoli, che dovrebbe avere solo il compito di semplificare le norme e non di stravolgerle” afferma il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Ancora una volta – prosegue l’esponente dem – il centrodestra ha provato a utilizzare la scorciatoia dell’“omnibus” per riformare anche norme e leggi molto controverse, sulle quali non ha avuto il coraggio di sottoporre al Consiglio regionale un disegno di legge ad hoc e di utilizzare un percorso legislativo corretto e ha preferito provare a ricorrere a un blitz per accorciare i tempi della discussione. Se fin dall’inizio la Giunta Cirio si fosse dedicata a realizzare le vere riforme che il Piemonte attende non staremmo attendendo, per esempio, un Piano sociosanitario che ormai non vedrà più la luce in questa legislatura”.

“Non condividiamo né i contenuti, né il metodo – conclude Gallo – con i quali il centrodestra ha governato la nostra Regione e l’abbiamo dimostrato dando battaglia durante questi quattro anni. Il centrosinistra ha un progetto chiaro per lo sviluppo e il rilancio del Piemonte. Il centrodestra, a quanto pare, invece, non ha alcuna idea per il futuro della Regione”.

Dal tetto di un palazzo precipita sul dehors in piazza Castello Muore uomo di 36 anni

Una tragedia in pieno centro a Torino dove, in piazza Castello, oggi  pomeriggio, un 36enne dalle generalità ancora non  note, è precipitato dal palazzo che si affaccia sulla piazza all’angolo con via Accademia delle Scienze schiantandosi tra i tavoli del locale  Menodiciotto. È morto sul colpo. Sono in corso le indagini della polizia. La vittima, un  italiano, non abiterebbe nell’edifico. Non si sa ancora se si sia trattato di gesto volontario o incidente.

Note di Classica: Sergey Khachatryan e Sol Gabetta le “stelle” di marzo

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI 

Mercoledì primo marzo alle 20.30, al Conservatorio G. Verdi per l’Unione Musicale, il pianista Alexander Gadjiev eseguirà musiche di Chopin e Musorgskij. Giovedì 2 alle 20.30 e venerdì 3 alle 20 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Stanislav Kochanovsky e con Sergey Khachatryan al violino, eseguirà musiche di Schnittke, Schumann, Rachmaninov. Martedì 7 alle 20 al teatro Vittoria, il pianista Giuseppe Guarrera, eseguirà musiche di Bach, Beethoven, Chopin e Liszt. Mercoledì 8 alle 20.30, al conservatorio per l’Unione Musicale, Elisso Virsaladze al pianoforte con il Quartetto David Oistrakn, eseguirà musiche di Schumann e Sostakovic. Giovedì 9 alle 20.30 e venerdì 10 alle 20, all’auditorium Toscani, l’Orchestra Rai diretta da Costantinos Carydis e con al pianoforte Francesco Piemontesi, eseguirà musiche di Beethoven, Borboudakis e Sostakovic. Sabato 11 alle 18 al teatro Vittoria, sesto episodio di “Punto e Virgola , Le interpretazioni” (le cadenze) con Maria Josè Palla al pianoforte, con Antonio Valentino. Mercoledì 15 alle 20.30, al conservatorio per l’Unione Musicale, Sol Gabetta al violoncello e Bertrand Chamayou al pianoforte, eseguiranno musiche di Mendelssohn e Brahms. Giovedì 16 alle 20.30 e venerdì 17 alle 20 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Juraj Valcuha e con Yulianna Avdeeva al pianoforte, eseguirà musiche di Cekovskà e Rachmaninov. Martedì 21 alle 20 al teatro Vittoria, Tetraktis Percussioni e Enrico Baiano al clavicembalo, eseguiranno musiche di Bach, Panfili, Gardella, De Cecca, Marino, Solbiati, Colombo Taccani. Mercoledì 22 alle 20.30, al conservatorio per l’Unione Musicale, Alexandre Kantorow al pianoforte, eseguirà musiche di Brahms, Schubert e Schubert-Liszt.

Giovedì 23 alle 20.30 e venerdì 24 alle 20, all’auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Ottavio Dantone e con Roberto Ranfaldial violino, eseguirà musiche di Kraus, St. Georges, Luchesi e Haydn. Domenica 26 alle 16.30 al teatro Vittoria, Alexander Gadjiev al pianoforte ( con attore da definire), presenta “Nell’Anima Di Chopin” (letture e musiche di Chopin). Mercoledì 29 alle 20.30, al conservatorio per l’Unione Musicale, Augustin Hadelich al violino eseguirà musiche di Bach, Perkinson, Ysaye. Giovedì 30 alle 20.30 e Venerdì 31alle 20, all’auditorium Toscani, l’Orchestra Rai diretta da Ottavio Dantone, eseguirà musiche Haydn e Mozart. Il 31 alle 20 al teatro Regio, debutto in 2 atti de “Il Flauto Magico “ di Mozart. L’Orchestra del teatro Regio sarà diretta da Sesto Quatrini. Repliche fino al 14 aprile.

Pier Luigi Fuggetta