ilTorinese

Turismo, una stagione felice per Torino e il Piemonte

E la regione torna ai livelli pre-covid,  anzi meglio. I visitatori esteri crescono dell’11%. Gli arrivi aumentano del 3,3% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2021

 

Continua il trend positivo del turismo in Piemonte, che nel 2022 ha registrato complessivamente movimenti turistici migliori non solo del 2021 ma anche del 2019. Particolarmente significativi quelli dall’estero, che salgono dell’11% rispetto al periodo pre-pandemico, con una quota di pernottamenti che sale al 47% generato da visitatori provenienti dai principali 7 mercati europei: Germania, BeNeLux, Francia, Svizzera, UK, Scandinavia, Spagna e dagli USA.

I dati elaborati dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Visit Piemonte per fotografare l’anno appena concluso del turismo, sono stati presentati  nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte alla presenza del presidente della Giunta regionale, Alberto Cirio, dell’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio e del presidente del Cda di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris. Ha moderato l’incontro Alessandro Zanon, direttore di Visit Piemonte e ha presentato i dati Cristina Bergonzo dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte-Visit Piemonte.

 

Il forte incremento registrato a partire dal mese di aprile ha portato a recuperare pienamente gli arrivi del 2019 in agosto e i pernottamenti del 2019 in ottobre. Rispetto al 2021 abbiamo avuto +57% di arrivi e +51% dipresenze; in confronto al 2019: +3,3% di arrivi e +0,1% di pernottamenti.

Il risultato positivo a livello regionale è stato trainato dalla Città di Torino e dai territori dei laghi e delle colline, mentre la montagna, pur registrando incrementi rispetto al 2021, resta al di sotto dei valori del 2019 nei primi tre mesi dell’anno, a causa delle limitazioni ancora legate al contenimento della pandemia.

L’aumento dei contenuti delle recensioni on-line per la ricettività conferma l’andamento dei dati statistici con un +50,9% confrontato all’anno precedente. Buono il valore del sentiment verso la ricettività piemontese, che risulta 85,8/10:, superiore a quello dell’Italia, pari a 84,9/100.

«La presentazione dei dati turistici è un momento importante perché i numeri e i turisti sono una prova di ciò che si è fatto: se le cose funzionano significa che si è lavorato bene. E i meriti di questo successo sono condivisi, a cominciare dai privati, grazie alla qualità dell’ospitalità, della ristorazione e dei servizi che sono un traino per il turismo. Oltre vent’anni fa la Regione vide le potenzialità di questo settore e si lavorò ad investimenti pubblici per incentivare un sistema che aveva già nei laghi una eccellenza internazionale. Poi arrivarono le Olimpiadi invernali del 2006 che diedero al Piemonte la “patente turistica”, con la crescita di Torino e dell’impiantistica montana e anche delle nostre colline Patrimonio Unesco. Se oggi abbiamo una crescita non solo rispetto al 2021, ma soprattutto al 2019, vuol dire che il sistema ha funzionato», ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio,che ha annunciato che il Piemonte ospiterà nel 2024 il grande evento “Connect” dedicato al mondo aeroportuale.

«Il Piemonte cresce di più della media europea. Mentre infatti i paesi europei torneranno ai livelli prepandemia soltanto nel 2024, il Piemonte ha già recuperato il 100% sul 2019 superandolo addirittura di 3 punti, per la precisione con una crescita del 3,3% per quanto riguarda gli arrivi e di +11% dall’estero. E quindi non solo abbiamo recuperato il terreno perduto ma siamo anche cresciuti. E ci auguriamo di poter raggiungere l’obiettivo di arrivare al 10% del Pil del comparto turistico», dichiara l’assessore regionale al Turismo, Vittoria Poggio.

«Nulla accade per caso, ma grazie a un grande lavoro e investimenti fatti negli anni, e i risultati eclatanti raggiunti in termini di arrivi e presenze nel 2022 dimostrano quanto la nostra regione sia attrattiva per il turismo nazionale e internazionale. Ma, accanto all’aspetto quantitativo, occorre sottolineare gli altri elementi che hanno determinato il successo della destinazione Piemonte nello scorso anno: la diversificazione dell’offerta lungo le 4 stagioni; la qualità dei servizi, giudicata infatti in modo molto positivo e con un punteggio superiore alla media nazionale dalle recensioni online rilevate dal nostro Osservatorio; i grandi eventi, che sono stati per molti visitatori l’occasione per conoscerci e uno stimolo a tornare – sottolinea Beppe Carlevaris, presidente del CdA di Visit Piemonte – Da rilevare, anche il consolidamento della domanda di montagna invernale, malgrado la penalizzazione subita a causa della coda della pandemia a cavallo tra 2021 e 2022. Tutto questo ci conferma che siamo sulla strada giusta, e devo dire che sono in molti ad essere passati dalla sorpresa per questi risultati, alla consapevolezza che il turismo è diventato trainante nell’economia piemontese, con ricadute importanti sugli altri settori».

I DATI

Contesto nazionale e internazionale

Secondo l’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO)[1], nel 2022 il turismo internazionale ha recuperatoil 63% dei livelli pre-pandemici raggiungendo risultati inaspettati, dovuti alla forte domanda “repressa” negli ultimi anni e all’allentamento delle restrizioni in gran parte dei Paesi: oltre 900 milioni di turisti hanno intrapreso viaggi internazionali, duplicando i risultati del 2021 ma restando ancora al di sotto dei livelli del 2019. L’Europa, considerata la più grande regione-destinazione del mondo, ha registrato 585 milioni di arrivi, raggiungendo l’80% dei livelli del 2019.

Il turismo internazionale è destinato a consolidare la sua ripresa nel 2023, anche se il settore dovrà far fronte a diverse sfide economiche, geopolitiche e sanitarie. Però, nonostante le buone prospettive, la maggior parte degli esperti ritiene che i livelli del 2019 saranno totalmente raggiunti a partire da 2024: nel 2023, infatti, si presuppone che si arriverà ad un recupero tra l’80% e il 95%

Anche secondo l’indagine dell’European Travel Commission[2], il 2022 è stato l’anno della ripresa del turismo. Focalizzando l’attenzione sull’estate 2022, i viaggiatori europei che hanno deciso di non effettuare viaggi internazionali, hanno scelto i paesi mediterranei: l’Italia come prima destinazione, seguita da Spagna, Francia, Grecia e Paesi Bassi, organizzando vacanze all’insegna di soggiorni in città, attività in mezzo alla natura e all’aria aperta ed esperienze culturali. Coloro che, invece, hanno intrapreso viaggi internazionali sono stati mossi dal forte desiderio di conoscere nuove culture, nuove tipologie di cibo, visitare luoghi unici e perdersi nella natura.

Il bilancio del turismo in Italia nei primi nove mesi del 2022 risulta positivo, ma non ancora al passo con i livelli pre-pandemici. Secondo ISTAT, rispetto allo stesso periodo del 2019 mancano ancora all’appello circa 39 milioni di presenze, con un saldo negativo pari a -10,3% (in particolare, -13,8% per la clientela estera e -6,7% per quella italiana).

Dai primi dati statistici provvisori dei movimenti turistici di alcune regioni si evince un recupero non ancora omogeneo su tutto il territorio nazionale: Emilia-Romagna e Valle d’Aosta ancora in calo di oltre il 5% rispetto al 2019, mentre la Liguria in crescita di oltre il 2%.

Movimenti turistici in Piemonte

Andamenti, Mercati e Provenienze[3]

Nonostante un inizio di anno complesso, il 2022 chiude con +56,7% di arrivi e +51,4% di presenze rispetto al 2021. Anche in confronto al 2019 abbiamo guadagnato quote di mercato: si registra un incremento del 3,3% di arrivi, mentre i pernottamenti restano stabili.

I movimenti turistici italiani crescono del 34% negli arrivi e del 27% nei pernottamenti rispetto all’annoprecedente, ma restano ancora al di sotto dei valori del 2019.

Rispetto al 2021 raddoppiano gli arrivi dall’estero e crescono di quasi il 90% le relative presenze; incrementano il loro valore anche in confronto al 2019: +11%.

La ripartizione del totale pernottamenti è quasi pari tra provenienze italiane ed estere: rispettivamente, 51% e 49%.

La Germania è sempre il primo mercato estero per arrivi e pernottamenti: i turisti tedeschi che hanno scelto il Piemonte hanno prodotto un incremento del 23% degli arrivi e del 30% dei pernottamenti rispetto al 2019; a seguire, Benelux, Francia e Svizzera che superano tutti i valori del 2019. In quinta posizione il Regno Unito che, pur restando sotto ai valori del periodo pre-pandemico (e pre-Brexit), moltiplica per otto i valori del 2021.

Si segnala la settima posizione degli Stati Uniti, che registra una crescita delle presenze di quasi il 7%confrontato al 2019.

Infine la Spagna, in ottava posizione, vede una crescita importante rispetto al periodo pre-pandemico: +35% di arrivi e +44% di pernottamenti.

Guardando alle provenienze italiane, il Piemonte e le regioni di prossimità (Lombardia e Liguria) sono le tre principali provenienze. Il turismo interno cresce di più in termini di arrivi (+20%) che di pernottamenti, (+16%) lasciando ancora a distanza i risultati del 2019.

I lombardi dimostrano un’alta fidelizzazione: superano infatti i dati del 2019, con +20% di arrivi e +25% dipresenze. Da segnalare la performance del Veneto e dell’Emilia Romagna che superano i valori del 2019: rispettivamente, +11% e +9% di arrivi. Nei pernottamenti si evidenzia la terza posizione del Lazio e la quartadella Puglia.

Movimenti turistici in Piemonte – Dinamica delle aree prodotto

Analizzando le diverse aree del territorio piemontese si evidenzia che:

  • nel periodo estivo 2022 il prodotto lago registra +39% degli arrivi e +40% delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2021 e migliora i risultati del 2019: +15% di arrivi e +16% di pernottamenti; la componente estera, predominante in questo territorio, fa rilevare l’84% dei pernottamenti e risulta in crescita del 14% di arrivi e del 18% di presenze rapportato all’estate del 2019;
  • rispetto al 2021, in crescita anche la montagna estiva: +26% di arrivi e +19% di presenze, superando negli arrivi anche i valori del 2019: +8%; per quanto riguarda le presenze non si raggiungono i valori del periodo pre-pandemico: calo riconducibile alla riduzione dei pernottamenti dei piemontesi nella nostra regione.

Nella stagione invernale 2021/2022 la montagna quintuplica i valori rispetto allo stesso periododell’anno precedente, colpito pesantemente dalle restrizioni dettate dalla pandemia; in confronto alla stagione 2019/2020, si registra una crescita del 27% di arrivi e dell’8% di presenze;

  • ottimo l’andamento del 2022 per le colline piemontesi, per le quali si verifica un aumento degli arrivi del33% e del 31% delle presenze rispetto al 2021; in crescita anche in confronto al periodo pre-pandemico:+7% di arrivi e +12% di presenze;
  • Torino con la prima cintura registra nel 2022 un incremento di oltre il 75% di arrivi e del 60% di presenzerispetto al 2021 e supera anche i valori del 2019, con quasi +3% di arrivi e +7% di presenze, recuperando lo stop subito dalle città d’arte, dalle destinazioni culturali e di short break.

Movimenti turistici in Piemonte – Dinamica nei territori delle ATL

Valutando gli andamenti nei territori di competenza delle Agenzie Turistiche Locali (ATL), tutti hanno incrementato i movimenti rispetto al 2021, riducendo il divario dell’anno scorso in confronto al 2019:

  • il territorio dell’ATL di Turismo Torino e Provincia registra il maggior numero di movimenti turistici: oltre2 milioni e 500 mila arrivi e quasi 6 milioni e 700 mila presenze con una crescita rispetto al 2021, +76,5% di arrivi e +65,6% di presenze, ma ancora minori dei livelli 2019 a causa del limitato flusso turistico nei primi mesi dell’anno che ha penalizzato il territorio della montagna;
  • al secondo posto, il Distretto Turistico dei Laghi totalizza oltre 1 milione e 250 mila arrivi e più di 4 milioni e 300 mila presenze, registrando un incremento sia rispetto al 2021 che in confronto al 2019(+11,5% di arrivi e +14,6% di presenze);
  • le Langhe Monferrato Roero registrano quasi 620 mila arrivi e oltre 1 milione e 360 mila presenze, a fronte di una crescita sia rispetto al 2021, +31,7% di arrivi e +33,1% di pernottamenti, che in confronto al 2019, +13,2% di arrivi e +17,7% di presenze;
  • l’ATL del Cuneese rileva oltre 365 mila arrivi e quasi 915 mila presenze, in crescita rispetto al 2021(+38,4% di arrivi e +28,6% di pernottamenti); deve ancora recuperare i valori del 2019 a causa della limitata mobilità che nella prima parte dell’anno ha avuto un forte impatto negativo sulle destinazioni montane;
  • Alexala registra oltre 320 mila arrivi e quasi 677 mila presenze, in crescita rispetto al 2021; aumentano i pernottamenti, +1,2%, in confronto al 2019;
  • buono il risultato di Biella Valsesia Vercelli che, con quasi 230 mila arrivi e quasi 575 mila presenze, è in crescita sia rispetto al 2021, +33% dei movimenti turistici, sia in confronto al periodo pre-pandemico: +18% di arrivi e +12,6% di pernottamenti;
  • Novara, con oltre 220 mila arrivi e 450 mila presenze, risulta in aumento rispetto al 2021, +34,5% di arrivie +22,7% di presenze, ma in calo in confronto al 2019.

Monitoraggio delle recensioni on-line e sentiment

Il monitoraggio delle recensioni on-line conferma l’aumento dei visitatori della nostra regione, evidenziando incrementi coerenti con le prime indicazioni dei dati statistici dei movimenti turistici.

In particolare, si evidenzia che per il comparto della ricettività, direttamente correlato agli arrivi turistici, il numero delle recensioni in Piemonte nel 2022[4] è aumentato del 50,9% rispetto al 2021.

  • il sentiment del periodo per il “prodotto” Piemonte nel suo complesso – ricettività, ristorazione e attrazioni – è pari a 86,9/100, più positivo rispetto al totale Italia pari a 86,3/100; per il comparto ricettività: 85,8/100 per il Piemonte vs 84,9/100 per l’Italia;
  • per quanto riguarda le aree prodotto piemontesi, le recensioni relative alla filiera ricettiva hanno registrato incrementi importanti in tutti i territori:

o   per il prodotto lago: +52,8%;

o   la montagna: +42,7%;

o   per le colline: +25,2%;

o   per Torino e prima cintura: +84,9%.

 

Spend Index

L’andamento della spesa conferma l’aumento della fruizione turistica del territorio con un’espansione della quota estera.

Infatti, l’indice di spesa delle carte di credito estere risulta sempre maggiore rispetto ai valori dell’anno precedente per il Verbano e Torino.

Anche per le due categorie merceologiche principali della filiera turistica – alloggio e ristorazione – l’indice presenta un andamento coerente con i movimenti turistici. In particolare a Torino il picco dell’indice di spesa per l’alloggio è nel mese di novembre con un valore che supera quello del 2021; nel Verbano l’andamento conferma il successo del periodo estivo con il picco di agosto maggiore di quello del 2021.

Focus – Città di Torino

Grazie anche agli eventi ospitati nel capoluogo piemontese, il 2022 chiude con +87,7% di arrivi e +64,7% di presenze rispetto al 2021. L’incremento dei movimenti turistici è nettamente positivo anche in confronto al 2019: +5,6% di arrivi e +6% di presenze.

La quota dei pernottamenti di provenienza italiana supera ancora nettamente quella estera: rispettivamente, 63% e 37%.

I movimenti turistici italiani crescono del 62,1% negli arrivi e del 40,7% nei pernottamenti rispetto all’annoprecedente. Piemonte e Lombardia sono le due principali provenienze: i lombardi superano i dati del 2019,+20% di arrivi e +87% di presenze, registrando un maggiore tempo medio di permanenza, che passa da 1,8 a 2,9 notti.

I movimenti dall’estero moltiplicano per 2,5 il valore del 2021 e crescono anche rispetto al 2019: +23% gli arrivi e +26,8% le presenze. Il primo mercato estero è la Francia, che vale il 18% della quota estera. Seguono Spagna,Svizzera e Germania con il 7%. Emerge la performance del mercato spagnolo: +70% nei pernottamenti rispetto al 2019. Da segnalare la sesta posizione degli Stati Uniti che vede una crescita di quasi il 12% delle presenzerispetto al 2019.

Analizzando l’andamento mensile, è ottobre quello che ottiene il maggior numero di arriviquasi 169.000 –seguito da novembre; maggio, invece, segna il valore più alto nei pernottamenti: oltre 470.000.

Dall’analisi dei dati giornalieri si osserva come il periodo del «ponte di Ognissanti» (29 ottobre – 1° novembre), ottenga risultati superiori rispetto agli anni precedenti. Più nel dettaglio si osserva un andamento positivo dei giorni immediatamente successivi (2-3-4-5-6 novembre), probabilmente legato ad un prolungamento della vacanza.

Per quanto riguarda l’evento delle Nitto ATP Finals (13-20 novembre), nei giorni infrasettimanali si nota un incremento del numero medio di arrivi del 23% rispetto alla settimana precedente, e del 15% in confronto a quella successiva; per le presenze la crescita è stata del 23% in entrambi i casi.

Positivo anche il risultato del monitoraggio delle recensioni on-line del comparto ricettività per l’anno 2022: infatti, il loro numero nell’area di Torino e prima cintura[5] è aumentato dell’84,9% rispetto al 2021.

Gli entusiasmanti dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Visit Piemonte confermano i riscontri che abbiamo costantemente da parte delle imprese associate ad Ascom – sottolinea Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Commercio Torino e provincia -. Il turismo è in trasformazione e sta compiendo grandi passi confermando la realtà di un settore economicamente importante e con un deciso contributo alla formazione del pil piemontese e nazionale.

Basti pensare alle agenzie di viaggio e ai tour operator, che dall’ out going sono passati con grande soddisfazione all’in coming degli ultimi anni. Guardando al futuro sappiamo di poter contare sui benefici del nuovo hub di Ryanair a Caselle, che pone prospettive interessanti per un aumento delle presenze: se saremo bravi a posizionarci come una meta turistica di primo livello tutto il territorio non potrà che beneficiarne.

L’ATL Torino è al primo posto in Piemonte per incremento dei movimenti turistici nel 2022, nonostante le difficoltà della stagione invernale, soprattutto in corrispondenza dei grandi eventi e dei ponti: questo innanzitutto perché le imprese si sono rimboccate le maniche scoprendo una rinnovata energia dopo gli anni orrendi del Covid. Sostenute dalle istituzioni e dai rappresentanti di categoria come Ascom, gli operatori del turismo hanno creduto nel valore della proposta turistica, nella qualità dell’offerta e oggi sono orgogliosi di aver fatto esclamare ai tanti turisti ‘che bella scoperta’. Ora dobbiamo mantenere il punto sul pregio della nostra offerta, posizionarci sempre di più come una città accogliente, dove le strutture ricettive e di ristorazione sono il primo biglietto da visita di un luogo straordinario per storia, cultura e gastronomia.

E con gli albergatori e i ristoratori, anche i pasticceri, i commercianti e le guide turistiche: professionisti oggi in prima linea per tenere alta la bandiera del turismo a Torino, consapevoli di essere il primo elemento moltiplicatore di un movimento che si affida sempre di più alle recensioni, che nell’area di Torino e prima cintura sono aumentate dell’84,9% rispetto al 2021.

Toponomastica, intitolazioni a Ilaria Alpi e Tullio Eugenio Regge

Il loggiato di Palazzo Civico dedicato al consigliere Carlo Berruti. 

Sono state diverse le intitolazione decise dalla Commissione Toponomastica della Città di Torino, presieduta dalla presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo.

L’area gioco nella piazzetta Luciano Jona (Circoscrizione 2) è stata dedicata a Florentina Motoc, trovata morta il 9 febbraio 2001 lungo un canale di irrigazione nelle vicinanze dello svincolo Pianezza Collegno della tangenziale di Torino, costretta dalla criminalità organizzata a prostituirsi mentre invano sperava di ricongiungersi alla sua famiglia.

Su richiesta dei consiglieri comunali Pierino Crema (PD) e Alice Ravinale (Sinistra Ecologista) il loggiato al secondo piano del Palazzo Civico di Torino prospiciente Sala Colonne e Sala Capigruppo è stato intitolato a Carlo Berruti, ferroviere e consigliere comunale di Torino del Partito Comunista d’ItaIia, vittima della violenza fascista, ucciso il 18 dicembre 1922 nelle campagne di Nichelino. Contestualmente, è stato deciso di integrare la dicitura della targa di “Via Berruti e Ferrero 1881-1922 1892-1922 Martiri della Libertà” con la targa aggiuntiva “Vittime della strage fascista 18-20 dicembre 1922”.

Felicia Bartolottavedova Impastato, attivista italiana, madre di Giuseppe “Peppino” Impastato, co-autrice del libro “La mafia in casa mia”, è stata invece dedicata l’area verde compresa tra via Monteponi, piazzale Pola e via Monte Sei Busi (Circoscrizione 2).

Su proposta dell’assessore allo Sport della Città di Torino Mimmo Carretta, la Sala Conferenze del Palazzetto “Giovanni Asti” in viale Bistolfì 10 (Circoscrizione 3) è stata intitolata a Ercole Crisafi, pittore e dipendente comunale di Torino che prestò servizio al Settore Sport, in particolare all’interno dello stesso Palazzetto.

L’area verde tra via G. Reni, via G. Balla e via G. Romita (Circoscrizione 2) sarà in memoria di Ilaria Alpi, giornalista e fotoreporter italiana che perse la vita il 20 marzo 1994 nel corso di un’inchiesta in Somalia, mentre lavorava per la Rai.

Su proposta di un gruppo di residenti della zona, il giardino dell’area ex Paracchi, compreso tra via Pianezza, corso Potenza e il fiume Dora Riparia (Circoscrizione 4), sarà invece dedicato ad Angelo Vincenzo Gianotti, insegnante e studioso che diresse per oltre 40 anni la Casa Benefica di via Principi d’Acaja a Torino.

Su proposta della presidente Maria Grazia Grippo, la traversa duecentoquarantanove di strada del Drosso (Circoscrizione 2) è stata ridenominata in memoria dell’insigne fisico e matematico Tullio Eugenio Regge, nato l’11 luglio 1931 a Torino e morto il 23 ottobre 2014 a Orbassano.

Ad Alfonsina Morini detta Alfonsina Strada, considerata la “migliore ciclista d’Italia”, è stato dedicato il giardino compreso tra via Fagnano all’altezza del civico 30 e via Avellino (Circoscrizione 4).

Lo spazio antistante la Parrocchia Madonna del Pilone in corso Casale 195 (Circoscrizione 7) è stato dedicato alla Madonna del Pilone.

Sono state anche deliberate due targhe commemorativein memoria del pittore Piero Martina, sulla facciata dell’immobile situato in lungo Po Cadorna 1 dove visse e lavorò (Circoscrizione 1), e di Andrea Chiomo, vittima della violenza fascista del dicembre 1922, all’ingresso degli ex bagni pubblici di via Saccarelli 18 (Circoscrizione 4).

Tutte le proposte sono state deliberate all’unanimità.

Doppio debutto con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino per Petr Popelka e Marie Ange Nguci

Giovedì 16 febbraio all’Auditorium Rai di Torino, con replica venerdì 17 febbraioanche in live streaming su Rai Cultura.it e in diretta su Radio 3.

Popelka, direttore principale della prestigiosa NDR Elbphilarmonie Orkester ad Amburgo è regolarmente invitato a lavorare con le più importanti orchestre europee. Attivo come compositore, vanta un passato da contrabbassista all’interno della storica formazione della Sachsishe Staatskapelle di Dresda.

In apertura di serata, Popelka proporrà “Three questions with twoanswers di Luigi Dallapiccola, scritta tra il 1962 e il 1963, anni nei quali il compositore italiano si stava avvicinando all’avanguardia artistica europea. Musicista italiano, Luigi Dallapiccola mise in rilievo l’importanza per la sua formazione dell’ambiente istriano, inquieto punto d’incontro di tre diverse culture. Il periodo di confino trascorso a Graz, dal marzo 1917 al 1918, segnò profondamente la sua adolescenza, sia nella formazione del carattere sia nelle esperienze musicali. All’OpernHouse di Graz, ebbe la possibilità di ascoltare quasi tutte le opere di Wagner, il Fidelio di Beethoven, il Don Giovanni di Mozart, Opere di Verdi, tra cui l’Otello e Un ballo in maschera e composizioni sinfonico corali come il Messia di Haendel, la Creazione di Haydn, la IX Sinfonia di Beethoven e lo Schicksalsied di Brahms. Dopo il rientro a Pisino, Dallapiccola riprese gli studi liceali e continuò quello della musica a Trieste, con Alice Andrich Florio per il pianoforte e Antonio Illersberg per l’armonia, che gli fece conoscere la tradizione polifonica italiana del ‘500 –‘600 sia esperienze musicali contemporanee, tra cui opere di Ravel e Schoenberg. Significativo fu il suo soggiorno a Firenze, dove studiò pianoforte con Ernesto Consolo, diplomandosi il 10 novembre 1924, e la composizione con Roberto Casiraghi, Corrado Barbieri e Vito Frazzi, conseguendo il diploma nel 1931.

Nel 1930 fu significativo un viaggio a Berlino e Vienna, al seguito della danzatrice americana La Meri, che costituì per Dallapiccola un’esperienza particolarmente significativa perché gli permise di assistere alle rappresentazioni di Salomè e Elektra di Strauss e all’esecuzione della Prima Sinfonia di Mahler. Il decennio ’30 – ’40 fu per il Dallapiccola un periodo di intensa attività basata sull’approfondimento della musica dodecafonica, e la partecipazione alle più importanti manifestazioni musicali di quegli anni.

Per il suo debutto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Nguci, balzata all’attenzione del pubblico nel 2018 con il cd “En miroir” propone il Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra k 491 di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito per la prima volta il 3 aprile del 1786. Il Concerto per pianoforte e orchestra N.24 in do minore k 491 rappresenta una via di mezzo tra il troppo facile e il troppo difficile. Nonostante l’uso del modo minore sia nel k 466 che nel k 491, la timbrica delle due composizioni risulta assai diversa per l’uso di due clarinetti nell’organico orchestrale, e per l’assenza, nel finale, di una risoluzione luminosa, come avviene nel k 466, che rappresenta una coda da dramma giocoso. L’orchestra risulta la più ampia che Mozart abbia mai impiegato in un concerto, con impiego di un flauto, due oboi, due clarinetti, due fagotti, oltre che due corni, due trombe e timpani. La tavolozza orchestrale è usata al massimo dal compositore nel movimento lento, e nel finale, nel quale, al posto del classico rondò, è utilizzata la forma del tema con variazioni. Il concerto termina in modo assolutamente coerente in un clima drammatico e con un cambio di tempo.

Il concerto si chiude con “Also sprach Zarathustra” opera 30 di Richard Strauss, che si apre con una delle più sfolgoranti apparizioni del sole mai descritte in musica. Stanley Kubrick l’ha utilizzata fin dai primi fotogrammi del suo “2001 Odissea nello spazio”.

Il brano fu eseguito per la prima volta nel 1896 a Francoforte, e è ispirato all’omonimo poema filosofico di Nietzsche. Questa composizione del poema sinfonico assorbì Richard Strauss per un periodo di sette mesi, tra il febbraio e l’agosto del 1896, quando l’autore diresse la prima esecuzione il 27 novembre dello stesso anno a Francoforte, con la Museum Stadtlisches Orkester. A quell’epoca, all’età di 32 anni, Strauss era all’apice del suo successo, era un personaggio di punta della vita musicale tedesca, non solo per la sua brillante attività di direttore d’orchestra, ma anche per la sua immagine di compositore d’avanguardia. Si confermava erede della corrente neotedesca di Wagner e Liszt, quella corrente che insisteva sulla necessità di donare alle composizioni musicali un contenuto programmatico, letterario o narrativo, capace di integrare e chiarire il contenuto musicale esposto da una orchestra di grandi dimensioni. Risale all’epoca tra il 1886 e 1898 il lungo ciclo di poemi sinfonici, che costituisce un monumento di un credo musicale annunciato.

Also Sprach Zarathustra” rappresenta la terz’ultima delle prime otto composizioni, a metà strada dell’intero percorso. Fu giudicata in termini controversi dai commentatori, e punto d’arrivo di una fase “ascendente” della produzione sinfonica di Strauss. Per alcuni fu considerata la prima manifestazione di una fase discendente, in cui alla dilatazione delle partiture corrispondeva una dispersione del materiale musicale e una involuzione ideologica delle tematiche trattate. E’ il primo dei poemi sinfonici di Strauss a estendersi per una lunga durata e a comportare forti connotazioni ideologiche, apparendo una delle più importanti partiture dell’intero ciclo. L’omonima opera letteraria di Nietzsche risale agli anni tra il 1883 e il 1885, con sottotitolo “Un libro per tutti e per nessuno”, espressione con la quale egli intendeva riferirsi alla scelta di creare uno scritto filosofico capace di operare una riforma chiarificatrice nell’esposizione, sottraendo il contenuto filosofico a un linguaggio tecnicistico. Si tratta dell’opera di Nietzsche che tratta la morte di Dio, concetto ripreso dalla “Gaia Scienza”, ovvero il progressivo distacco dell’Occidente da Dio, che equivale alla sua uccisione, e che comporta il crollo dell’impalcatura di certezze e credenze che hanno accompagnato l’umanità per duemila anni. Viene espressa l’idea dell’ “Oltreuomo”(Ubermensch), l’uomo nuovo che supera il vuoto di valori perché ha reciso il legame col trascendente, scoprendo il valore della propria natura corporea e terrena, grazie alla forza creatrice che gli permette di sostituire ai vecchi doveri la propria volontà.

MARA MARTELLOTTA

 

Biglietti: da 9 a 30 Euro, in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni 0118104653.

Biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.it

Legambiente manifesta con le maschere antigas

“Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole” 

Questo il messaggio dei volontari di Legambiente che sono scesi in strada con maschera antigas per informare la cittadinanza sugli impatti dell’inquinamento atmosferico.

Il progetto LIFE MODERn (NEC) ha l’obiettivo di svolgere un monitoraggio della qualità dell’aria finalizzato allo studio del suo impatto sugli ecosistemi forestali e di acqua dolce.

Bari, Bergamo, Firenze, Genova, Milano, Padova, Perugia e Torino. Da queste città arrivano gli scatti dei volontari di Legambiente che sono scesi in strada muniti di maschera antigas collegata ad una piccola teca contenente una piantina. “Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole” è il messaggio che gli attivisti hanno voluto lanciare in occasione dei flash mob realizzati nell’ambito del progetto LIFE MODERn (NEC).

L’inquinamento atmosferico prodotto in città dalle attività antropiche genera un impatto negativo anche negli ecosistemi remoti come le foreste e le acque dolci. Per monitorare al meglio gli effetti degli inquinanti sugli ecosistemi fondamentali per la vita sul Pianeta, questo progetto europeo guidato dall’Arma dei Carabinieri – Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari CUFAA, e supportato da CNR, CREA, ENEA, Legambiente, TerraData srl environmetrics e le Università di Camerino e di Firenze, ha l’obiettivo di raddoppiare i siti attualmente monitorati attraverso la Rete Nec e incrementare il numero degli indicatori considerati.

 

Secondo l’ultimo rapporto Mal’aria di Legambiente, che ha monitorato la qualità dell’aria nell’anno 2022, i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti per il 2030. Rispetto a questi nuovi target europei, infatti, ad oggi sarebbero fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2. Tra queste, dati preoccupanti sono stati registrati in alcune località in cui i volontari dell’associazione hanno realizzato un piccolo flashmob in strada con le maschere antigas collegate alle piantine: a Milano e Torino (media annuale di 35 microgrammi/metro cubo) e Padova (32 microgrammi/metro cubo) le situazioni più difficili per il PM10; per l’NO2 valori più alti riscontrati a Firenze (30 microgrammi/metro cubo) e Bergamo (28 microgrammi/metro cubo).

 

L’inquinamento atmosferico che danneggia pesantemente la nostra salute e compromette la qualità della nostra vita, influisce anche sulla biodiversità, ma, mentre un quadro delle emissioni di inquinanti atmosferici a livello nazionale è ormai sufficientemente strutturato e basato su una solida rete di siti di monitoraggio, lo studio degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi necessita di maggiori studi e strumenti come un’adeguata rappresentatività dei diversi ecosistemi e una sinergica integrazione tra i metodi e i risultati ottenuti da diversi istituti di ricerca.

 

Ad oggi la Rete NEC conta 10 siti, 6 forestali e 4 di acqua dolce. Tra i parametri attualmente considerati negli ecosistemi forestali ci sono lo stato di salute e la vitalità degli alberi, le deposizioni atmosferiche, la chimica delle soluzioni circolanti nei suoli, la chimica fogliare e la biodiversità di piante e licheni. Nei siti di acqua dolce sono invece considerati i parametri chimici dell’acqua come i livelli di acidità, il solfato, i nitrati, oltre alle comunità a macroinvertebrati e diatomee. Grazie al progetto, saranno considerati ulteriori 18 indicatori, attualmente al vaglio dei partner del progetto, tra cui la diversità della fauna del suolo, di pipistrelli e uccelli e il DNA ambientale, la trasparenza e la qualità dell’aria e una serie di indicatori legati alla diversità funzionale delle comunità.

 

Direttore Salone del Libro, chiesto rinvio della nomina

L’Associazione Torino,  Città del Libro interviene sul percorso verso la nomina della direzione del Salone Internazionale del Libro

 

 L’Associazione Torino, la Città del Libro constata la  mancanza delle condizioni per mantenere aperto il tavolo dei lavori del Comitato Direttivo, istituito per la nomina della direzione editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Siamo rammaricati e profondamente dispiaciuti che Paolo Giordano abbia manifestato la sua intenzione di ritirare la propria candidatura alla direzione del Salone del Libro. Dopo l’attenta valutazione delle candidature, Paolo Giordano continua a essere per noi il candidato ideale per la sua levatura intellettuale, la sua conoscenza del panorama editoriale nazionale, per lo sguardo attento alle trasformazioni della contemporaneità.

Riteniamo che il Salone debba continuare a essere libero e indipendente.

Le diverse sensibilità emerse nel corso della valutazione delle candidature e la necessità di concentrarsi sull’edizione 2023 del Salone, ancora diretta da Nicola Lagioia, rendono necessario richiedere ai nostri partner istituzionali di rimandare a giugno il processo di nomina.

Al termine del Salone del Libro 2023, l’Associazione Torino, la Città del Libro inizierà a lavorare per costruire un progetto che conduca il Salone verso le future sfide e nel rispetto del modello organizzativo che da sempre lo ha reso vincente: l’accoglienza delle proposte degli editori all’insegna dei valori di pluralismo, indipendenza e libertà di pensiero.

L’Associazione ribadisce il proprio ruolo di struttura organizzatrice che, al di là degli interessi politici, opera per tutelare l’integrità del rapporto con case editrici, autrici, autori, comunità del libro tutta, con la sola finalità di rendere il Salone una manifestazione sempre più grande, solida e in continua crescita.

La politica alla ricerca del centro

RIPARTIRE DALLE RADICI POPOLARI 

Ricomporre i Popolari per rilanciare la politica di centro. Convegno a Torino.

“Ripartire dalle radici popolari. La politica alla ricerca del Centro” è il titolo del convegno che si terrà sabato 18 febbraio a partire dalle 10 a Torino presso l’Educatorio della Provvidenza, corso Trento 13.
L’iniziativa rientra nel progetto nazionale di costruire un movimento politico che punta alla ‘ricomposizione’ dell’area Popolare e cattolico sociale per rilanciare la ‘politica di centro’ nel nostro paese.
La Convention nazionale del Movimento che riunisce i vari comitati promotori a livello regionale si terrà a Roma il 25 febbraio all’Hotel Parco dei Principi.
Il convegno piemontese sarà introdotto da Giuseppe Novero.
I contributi politici saranno di Alessandro Bizjak, Marco Calgaro, Osvaldo Napoli e Gianluca Susta.
Conclude il convegno Giorgio Merlo. Modera l’incontro Luca Rolandi.

Dalla Fondazione CRT 15 nuove opere per  GAM  e Castello di Rivoli 

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha acquistato quindici nuove opere di nove artisti contemporanei: Jacopo Benassi, Merlin James, Atelier dell’Errore, Chiara Camoni, Alessandra Spranzi, Bill Lynch, Giuseppe Gabellone, Cooking Sections e Richard Bell.

 

Le nuove acquisizioni, così come l’intera collezione della Fondazione, sono concesse in comodato gratuito al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e rese disponibili per la pubblica fruizione.

 

Con la Fondazione per l’Arte CRT contribuiamo da oltre 20 anni a rafforzare il sistema della creatività contemporanea, a valorizzare i talenti e ad arricchire il patrimonio culturale a beneficio di cittadini e turisti”, afferma Giovanni Quaglia, Presidente della Fondazione CRT.

 

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente “art oriented” della Fondazione CRT, mette in campo azioni e progetti per lo sviluppo, il rafforzamento e la promozione del sistema della contemporary art. In particolare, attraverso le acquisizioni, la Fondazione alimenta un’estesa collezione di opere d’arte contemporanea, diventata nel tempo tra le più prestigiose a livello nazionale e internazionale: oltre 900 opere realizzate da circa 300 artisti, per un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro. 

 

Le acquisizioni sono parte fondamentale dell’attività della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, che oggi vanta una collezione di eccellenza riconosciuta a livello internazionale e messa a disposizione dell’intera collettività come bene comune”, dichiara Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT.

 

Le opere acquisite vengono scelte dai direttori dei musei a cui sono destinate, secondo criteri di coerenza con le proprie raccolte e condivisi con il Comitato Scientifico della Fondazione, composto da Rudi Fuchs, in qualità di Presidente onorario, Sir Nicholas Serota, Presidente Arts Council England, Manuel Borja-Villel, già Direttore Museo Reina Sofía di Madrid, Francesco Manacorda, Curatore Indipendente – Londra, e Beatrix Ruf, Direttore Hartwig Art Foundation di Amsterdam. La collezione consente alle due istituzioni museali d’eccellenza un continuo aggiornamento delle proprie esposizioni, rese veramente contemporanee dal costante dialogo con il panorama artistico attuale e i suoi artisti.

 

Con le recenti acquisizioni la Fondazione consolida la collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, arricchendone le raccolte permanenti di opere significative e alimentandone l’importante programma di esposizioni temporanee e scambi internazionali. Le proposte curatoriali, avvalorate dalla autorevolezza del comitato scientifico della Fondazione, hanno stimolato l’acquisto di opere capaci di implementare le collezioni già esposte, ma anche di aprirle a tematiche nuove, quale quella ambientale, sostenendo l’impegno dei musei nell’essere sempre specchio di contemporaneità”, commenta Luisa Papotti, Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

 

Segue l’elenco delle opere acquistate dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT nell’anno 2022, a questo link la gallery delle opere a uso stampa.

 

Opere destinate all’esposizione al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea:

 

U Can’t Touch This, di Richard Bell 

Artista e attivista politico aborigeno australiano, Richard Bell (Charleville, Queensland, 1953) è l’autore dell’opera U Can’t Touch This, che prende spunto da una famosa fotografia scattata durante i giochi del Commonwealth nel 1982; la rappresentazione, particolarmente espressiva, si avvale della citazione e dell’appropriazione di stili pittorici europei per affrontare le problematiche dell’autorialità e della proprietà intellettuale delle idee, che l’artista ritiene ignorate nei riguardi dell’arte aborigena australiana. Bell riutilizza le tecniche dell’informale e della Pop Art in un collage che rovescia gli stereotipi attribuiti agli indigeni.

 

Salmon: A Red Herring, di Cooking Sections

Duo artistico fondato dagli artisti Daniel Fernandez Pascual e Alon Schwabe nel 2013, Cooking Sections firma l’opera multimediale intitolata Salmon: A Red Herring (2020), che parte dal color salmone per metterne in discussione l’utilizzo nell’allevamento intensivo dei salmoni e, più in generale, l’uso dei colori nel business dell’agricoltura e dell’allevamento; l’opera è stata esposta in primis alla Tate Britain di Londra nel 2020, come parte di un movimento volto a boicottare l’allevamento di salmoni. I membri di Cooking Sections sono in assoluto i giovani artisti più importanti a livello internazionale, attivi nell’ambito di un rinnovamento estetico capace di contrastare il cambiamento climatico.

 

Opere destinate all’esposizione alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea:

 

POLLICE, un altro dio scuro dell’AdE, di Atelier dell’Errore 

Atelier dell’Errore è un collettivo di giovani artisti ventenni affetti da malattie neurologiche di diversa natura, guidati dal Direttore artistico Luca Santiago Mora, che ha fondato il gruppo inizialmente nell’ambito del servizio sanitario per poi trasformarlo in una cooperativa di lavoro che consente ai giovani di sostenersi. POLLICE, un altro dio scuro dell’AdE (2021) è tra i pezzi più importanti della serie dedicata al rosso e all’oro; lo stile è il risultato della sovrapposizione di segni ossessivamente ripetuti dai disegnatori, con una precisione tecnica sorprendente, su una superficie particolarmente ostica. L’immagine restituisce il profilo di una creatura che non può essere facilmente classificata, al crocevia tra il corpo, lacerato e decomposto, di un animale e le fattezze di un dio metamorfico.

 

Panorama di La Spezia, di Jacopo Benassi 

Jacopo Benassi (La Spezia, 1970) proviene da anni di lavoro nella fotografia e nella musica underground, che gli ha permesso di sviluppare uno stile fotografico personale in cui la profondità di campo viene eliminata e l’aggressiva luce del flash diviene il tratto distintivo. L’opera in oggetto è il risultato di una residenza artistica che trascorsa tra pareti temporanee di legno, all’interno di una stanza nella quale si è chiuso per più di un mese, poi segata in parti diverse prima dell’inaugurazione; l’opera è uno degli angoli della stanza, sulle cui pareti sono esposte opere frutto di una riflessione sull’ambiente naturale del Golfo di La Spezia, accrochage di fotografie e dipinti, tenuti insieme da tiranti per auto, che pongono in relazione le foto notturne del Golfo, con le loro immagini fortemente contrastate, e una pittura tradizionale che ricorda le vedute tipiche dell’arte locale ottocentesca.

 

Serpentessadi Chiara Camoni 

Chiara Camoni (Piacenza, 1974) conduce da anni un lavoro dedicato all’intreccio tra elementi naturali e le tradizioni culturali di matrice femminile, mitologica e mediterranea, anticipando quel filone di ricerca che oggi ha internazionalmente assunto il nome di ecofemminismo. Serpentessa (2020) è una delle sue opere più iconiche, centrale nelle sue ultime esposizioni internazionali, in grado di rievocare l’iconografia del serpente nell’arte e nella mitologia: da Ecate, divinità ctonia femminile col corpo di serpente, a Medusa, sua figlia, da Lilith, donna serpente raffigurata da Paolo Uccello avvinghiata all’albero della genesi, fino all’archetipo della ninfa serpentine, di cui parlò Warburg. Il suo corpo è scolpito da Chiara Camoni in un unico ramo di mimosa e dipinto di verderame.

 

Buildings, Trees, Water e Under Stairs, di Merlin James 

Pittore e scrittore, Merlin James (Cardiff, 1960) offre un contributo lucido e puntuale alla riflessione sulla pittura, tanto nelle sue opere artistiche quanto nei suoi testi. La sua produzione comprende esclusivamente opere di piccole e medie dimensioni, perennemente in bilico tra la raffigurazione e l’astrazione, tra immagine e interrogazione sulla natura dell’immagine stessa. Buildings, Trees, Water (2021) e Under Stairs (1996) rendono conto di due momenti diversi nel percorso dell’artista, ma anche della grande coerenza ideativa della sua evoluzione: Buildings, Trees, Water include nella propria composizione elementi fisici, come una cucitura della tela e un foro sulla sua superficie, che rappresentano la costante contraddizione tra le possibilità illusionistiche e la realtà della pittura; in Under Stairs emergono invece molteplici possibilità di senso dall’incoerenza tra figurazione e astrazione.

 

Still Life with Chinese Painting e Merry Christmas My Love, di Bill Lynch 

Bill Lynch (Albuquerque, New Mexico, 1960 – Raleigh, North Carolina, USA, 2013) è stato un pittore e un artista consapevole della storia dell’arte e frequentatore assiduo dei musei dedicati all’arte dei secoli passati, le cui opere intrattengono un dialogo costante con la pittura cinese. Dipinto a olio su legno, come la gran parte della produzione dell’artista, Still Life with Chinese Painting mostra chiaramente come riconoscere la tradizione italiana, completamente rinnovata eppure familiare, nei dipinti di Lynch, in termini di pennellata, di emersione del materiale di supporto, di composizione e riferimenti iconografici; similarmente Merry Christmas My Love, dipinto a olio su una tappezzeria montata su legno, si ricollega a una diversa tradizione di pittura, che ingloba tessuti all’interno dell’opera.

 

Tovaglia sospesa (L’insieme è nero) – Gusci di uova mangiate da una faina (L’insieme è nero) – Plate 51. Sedum species (Cacti and other succulents) – Plate 62. Kleinia tomentosa (Cacti and other succulents) Plate 35. Rhipsalis salicornioides (Cacti and other succulents)di Alessandra Spranzi 

Docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, Alessandra Spranzi (Milano, 1962) è una figura di spicco in campo fotografico, la cui ricerca artistica è legata alla messa in scena dell’immagine, al riuso di scatti propri e altrui, alle impressioni su pellicola per contatto e al libro d’artista. Alcune immagini assumono una forza iconica nel suo lavoro e tornano come matrice compositiva, più e più volte, attraverso gli anni: cambiano gli oggetti fotografati sul piano, ma seguono la medesima disposizione. Le cinque opere in questione mettono in scena il mistero dell’immagine che emerge, o per cancellazione o per sovrapposizione di illustrazioni ritagliate, in modo che la silhouette in negativo di una pianta grassa si offra come cornice alla pagina di una rivista di interni. La natura della sovrapposizione fa emergere un carattere perturbante nell’apparenza obsoleta dei codici di presentazione di vecchie pubblicazioni, ma fa scattare anche riflessioni su figure seminali dell’architettura come Carlo Scarpa e la visionaria natura delle sue scale.

 

KM 2,6, di Giuseppe Gabellone 

Giuseppe Gabellone è stato uno dei più giovani protagonisti della stagione artistica degli anni ’90 e in particolare del Gruppo di Via Fiuggi a Milano. La sua ricerca, al limitare tra scultura e fotografia, è continuata nei decenni, raggiungendo alcuni degli esiti più originali nell’ambito di questi linguaggi: KM 2,6 è un’opera video che rappresenta per l’artista “l’inizio di tutto” e una delle più rilevanti di quegli anni in Italia: mostra il giovane Gabellone tradurre il tempo del video, registrato sul nastro magnetico dalla videocamera, in una grande scultura, composta da 2,6 chilometri di nastro adesivo, che riflettono la durata del nastro video, mentre il marrone del nastro magnetico si replica nel marrone dello scotch da pacchi che l’artista srotola dapprima all’interno di una casa e poi tutt’attorno all’edificio, come una ragnatela composta da un lungo, ininterrotto segno grafico-scultoreo, che accompagna il movimento dell’artista durante l’azione. Da quell’opera inizia nella produzione di Gabellone il pensiero di come presentare la scultura e lo spazio che essa ingloba e sul quale la sua forma si propaga non come oggetto tridimensionale ma come documentazione bidimensionale fotografica. In qualche modo, l’artista porta alle estreme conseguenze la suggestione di Medardo Rosso, che fotografava personalmente le sue opere scegliendo un unico punto di visione ed evidenziando la propagazione del loro movimento nello spazio e nella luce, ma Gabellone compie una scelta definitiva: distrugge le sue sculture dopo averle fotografate, affinché esistano solo come fotografia e come volume in assenza.

Clinica dentale Cappellin, prima Società Benefit odontoiatrica

La prima  in Italia, inaugura la sua nuova sede torinese al 12° piano di Palazzo Lancia, con 8 unità operative su oltre 500mq di superficie.

Nel cuore della città sabauda, apre un nuovo centro di riferimento di eccellenza, guidato dal prof. Mario R. Cappellin, dove professionisti si avvalgono delle tecnologie più innovative e all’avanguardia. Il team di lavoro della Clinica può contare oggi su oltre 60 professionisti che lavorano da oltre 12 anni nella sede di Pinerolo (oltre 1.200mq di superficie su quattro piani, con 14 unità operative e un laboratorio in esclusiva con le migliori tecnologie digitali).

La filosofia aziendale è caratterizzata da investimenti costanti per favorire una crescita delle risorse umane, non solo mediante una formazione tecnica che tenda all’eccellenza, ma soprattutto nel creare le condizioni affinché portare il proprio personale contributo di valore per il benessere dell’intero team.

La Clinica dentale Cappellin non è solo un’eccellenza nel campo dell’odontoiatria, è una società Benefit, la prima in Italia del settore. A differenza di una normale società a fine di lucro lo scopo ultimo di una Società benefit non è esclusivamente il profitto, bensì il benessere di chi ne fa parte e ne riceve i servizi: il guadagno non è più il fine della società stessa, ma un mezzo per raggiungere fini sociali, in un delicato e armonico equilibrio fra un’attività economica imprenditoriale e una positiva ricaduta sociale sui dipendenti, sugli utenti e sulla comunità in cui l’azienda è inserita.

Semaforo antismog: livello 1 (arancio), venerdì 17 febbraio limitazioni sospese per sciopero dei mezzi

/

Fino a venerdì 17 febbraio 2023 (prossimo giorno di controllo) resterà in vigore il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Nella stessa giornata di venerdì 17 febbraio è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, per cui in tale data saranno sospese automaticamente tutte le limitazioni riguardanti la circolazione veicolare, come previsto dall’ordinanza n° 5406/2021.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Torna l’Europa League: Juventus-Nantes

Spareggio qualificazione ottavi di finale
Giovedì 16 febbraio ore 21

Allianz Stadium di Torino

Corsi e ricorsi storici con un bellissimo ricordo a tinte bianconerie:Juventus e Nantes si ritrovano da avversarie 27 anni dopo la semifinale di Champions chiusa con il passaggio del turno dei bianconeri poi vincitori del trofeo. I bianconeri dopo esser stati malamente eliminati dalla Champions League con 1 vittoria e 5 sconfitte, tornano in Europa League dopo nove anni di distanza dall’ultima apparizione.
La Juventus,grazie anche alle ultime ottime gare disputate in campionato e Coppa Italia, è ben determinata a raggiungere la finale e provare a vincere il trofeo.

Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Perin, Rugani, Bremer, Danilo; Cuadrado, Fagioli, Paredes, Rabiot, Iling Jr; Di Maria, Kean.

NANTES (5-4-1): Lafont; Centonze, Castelletto, Girotto, Zeze, Traore; Blas, Chirivella, Sissoko, Simon; Guessand.

Enzo Grassano