ilTorinese

Il cane Iron scopre la droga “calamitata” ai cassonetti

NASCOSTA IN STOFFE ARTIGIANALI ANCORATE CON CALAMITE

 

L’insistente segnalazione di Iron, il cane dell’unità cinofila che spesso coadiuva i poliziotti di Torino impegnati nei servizi straordinari di controllo del territorio, ha condotto gli operatori del Comm.to di P.S. Barriera di Milano alla scoperta di una nuova modalità di occultamento dello stupefacente. Difatti, dopo aver rinvenuto un tocchetto di hashish per terra, in corso Palermo, fra il marciapiede e le ruote di una vettura parcheggiata, il cane poliziotto ha fermamente rivolto la sua attenzione ad un cassonetto  per la raccolta del vetro posto sul lato opposto del corso. Pertanto, il personale di polizia con non poca difficoltà ha  perlustrato l’interno del cassonetto, ove In fondo, sulla parte laterale dello sportello in metallo, era ancorato tramite alcune calamite un sacchetto in stoffa al cui interno erano stati nascosti una sessantina di grammi di hashish.

Pertanto, lo stupefacente veniva recuperato e sottoposto a sequestro.

Doppio appuntamento per “Cyrano”

DOPPIA DATA PER LA COPRODUZIONE TORINESE
LA PIECE DI ROSTAND TRA COMICITA’ E LIRISMO

 

Venerdì 14 aprile chiude la stagione di Monteu da Po
Sabato 15 aprile è allo Spazio Kairos di Torino

 

 

Doppio appuntamento per “Cyrano”, fedele riduzione in versi della famosa pièce di Edmond Rostand che mette al centro il dramma della disparità tra l’essere e l’apparire e il rapporto con la parola poetica. Venerdì 14 alle 21 è al Teatro di Monteu da Po a chiudere la stagione “Luci su Monteu” mentre sabato 15 alle 21 va in scena allo Spazio Kairos, via Mottalciata 7.

 

Lo spettacolo è una co-produzione tutta torinese: è prodotta da Onda Larsen e Crab Teatro. A mettere in scena il testo scritto da Edmond Rostand sono Pierpaolo Congiu, che firma anche adattamento e regia, Luca Ferrara e Lia Tomatis.

 

Cosa aspettarsi? Una fedele riduzione della famosa pièce di Rostand che mette al centro il dramma della disparità tra l’essere e l’apparire, tra comicità e momenti di lirismo. Cyrano ama, non ricambiato, la bella cugina Rossana, a sua volta innamorata del giovane e Cristiano che però “non sa parlare d’amore”.Cyrano, per amore di entrambi, presta al giovane penna e capacità oratoria e i tre saranno legati dal segreto delle celate identità.

«La parabola di Cyrano ci tocca perché ci ricorda quanto può costare non cedere all’ingiustizia e alle prepotenze, e quanto sia difficile esprimere e capire i nostri sentimenti più profondi – afferma Pier Paolo Congiu – Abbiamo tutti, in qualche momento della nostra vita, indossato la maschera di Cyrano, ne abbiamo sentito il peso, molte volte possiamo aver pensato quanto sia duro vivere con un naso che sempre di un quarto d’ora ci precede».

 

BIGLIETTERIA PER ENTRAMBI GLI SPETTACOLI

In teatro o su www.ticket.it

Intero 13.

Ridotto 10 per under 18, over 65, studenti.

Info: www.ondalarsen.org.

Sgomberi, Ambrogio (Fdi): “Finalmente lo stato avanza”

VIA SCARSELLINI: DOPO ANNI DI IMMOBILISMO

“Lo sgombero degli alloggi di edilizia popolare in via Scarsellini conferma il cambio di passo in corso: dopo anni di immobilismo, lo Stato, finalmente, avanza. Purtroppo non si può dire altrettanto del Comune, da sempre assente ingiustificato sul tema”.

Così Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e Consigliere Comunale di Torino, che aggiunge: “Come promesso e annunciato, il ripristino della legalità è un’assoluta priorità per questo Governo: ci sono oltre 200 alloggi ATC occupati in Torino ed è ora che tornino nella piena disponibilità dell’ente, anche per calmierare l’emergenza abitativa, con quasi 7mila famiglie, rispondenti ai requisiti di assegnazione, in attesa di una casa.

L’operazione, che ha registrato il solito, encomiabile lavoro della Polizia di Stato, risponde agli appelli di ATC sulla necessità di accelerare gli sgomberi ed è un’importante boccata d’ossigeno per i cittadini residenti, soprattutto per anziani a fragili, da anni costretti a vivere, forzatamente, tra abusivismo e vessazioni”.

 

Pd Regione: “Cofinanziare linea 15 Gtt fino a Grugliasco”

IL PRESIDENTE DEL GRUPPO PD GALLO  IN CONSIGLIO REGIONALE

 “Ho presentato un emendamento al Bilancio 2023-2025 che introduce un articolo che prevede un “cofinanziamento regionale per il prolungamento del tracciato della linea tranviaria 15 di Gtt”. Si tratta di un intervento di grande importanza che consentirà di collegare, ulteriormente, le città di Torino e di Grugliasco e permetterà agli utenti di raggiungere con i mezzi pubblici, in modo comodo e ecologico, l’Università e il nuovo polo scientifico di corso Torino a Grugliasco” spiega il Presidente del Gruppo Pd, Gallo,  in Consiglio regionale.

“Ritengo fondamentale – prosegue l’esponente dem – che la Regione provveda a stanziare, per cofinanziare, questo intervento, 10.000.000 di euro in 3 anni (3 milioni per il 2023, 3 milioni per il 2024 e 4 milioni per il 2025). La proposta del Partito Democratico mira a valorizzare le politiche di mobilità urbana sostenibile e di potenziare una linea strategica. Auspico che questo emendamento venga accolto. Si configurerebbe come una correzione importante a un bilancio senza decisioni strategiche e senza una visione per il futuro della nostra Regione”.

La polizia locale di Torino recupera alloggi occupati

Questa mattina, all’alba, unitamente a Polizia e Carabinieri, gli agenti del Nucleo Polizia Abitativa con il Reparto di Polizia Giudiziaria, del Reparto Informativo Sicurezza e Integrazione e del Reparto Operativo Speciale hanno effettuato l’ennesimo intervento di  recupero di due alloggi ubicati in via Scarsellini di proprietà di ATC che da oltre due anni erano occupati abusivamente.

Si tratta di un’attività programmata in sede di Cosp e l’intervento è scattato dopo un lungo percorso di mediazione posto in essere per convincere le famiglie occupanti a lasciare  in autonomia le abitazioni.

Le operazioni sono ancora in corso e sul posto anche gli uffici dei Servizi Sociali per la ricollocazioni dei minori. Al momento gli alloggi recuperati sono due.

Al termine delle operazioni saranno cambiate  le serrature e l’immobile rientrerà nelle disponibilità dell’ Agenzia Territoriale per la Casa.

Dall’inizio dell’anno sono già 19 gli alloggi recuperati dalla Polizia Locale.

Schianto mortale tra camion e furgone sulla A21, vittima un 27enne

Un giovane di 27 anni è morto ieri pomeriggio, a seguito di un incidente avvenuto sull’autostrada Torino-Piacenza. Mentre era alla guida del suo furgone, per cause in fase di accertamento si è scontrato con un camion di fronte. Il furgone per il violento impatto si è incastrato sotto il mezzo pesante. Il giovane è deceduto in ospedale a Parma.

Variazioni linee Gtt sabato per il Torino Disability Pride

A seguito dello svolgimento della manifestazione “Torino Disability Pride”, con temporanea chiusura al transito dei veicoli in piazza Carlo Felice, via Roma e piazza Castello, nel pomeriggio di sabato 15 aprile varieranno il servizio le linee 3 – 6 – 13 – 15 – 55 – 56 – 61 – Star 1 – Venaria Express.

  • Linea 3. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Tortona: in corso Tortona angolo corso Belgio, alla fermata n. 598 effettua l’ultima fermata con discesa di tutti i passeggeri, quindi prosegue fuori servizio.
    Direzione Vallette: effettua la prima fermata per la salita a bordo dei passeggeri in corso Belgio angolo via Ricasoli presso la fermata n. 572 – “Ricasoli” e segue il percorso normale.
  • Linea 6. Dalle ore 13.00 alle ore 15.30.
    Direzione piazza Carlo Felice: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Carlo Alberto prosegue per corso Vittorio Emanuele II, inversione di marcia all’altezza di via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II (capolinea provvisorio in comune con la linea 61 presso la fermata n. 1830 – “Vittorio Emanuele II Cap”).
    Direzione piazza Hermada: dal capolinea provvisorio di corso Vittorio Emanuele II segue il percorso  normale.
  • Linea 13. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione piazza Gran Madre: da via Cernaia deviata in corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
    Direzione piazza Campanella: da piazza Vittorio Veneto deviata in via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, percorso normale.
  • Linea 15. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): da via XX Settembre angolo via Pietro Micca prosegue per via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso Tortona, corso Belgio, percorso normale.
    Direzione via Brissogne: da corso Belgio deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, percorso normale.
  • Linea 55. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Farini: da via XX Settembre angolo via Pietro Micca prosegue per via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Napione, percorso normale.
    Direzione via Don Borio (Grugliasco): da via Vanchiglia deviata in corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, percorso normale.
  • Linea 56. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione largo Tabacchi: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
    Direzione via Tirreno (Grugliasco): da piazza Vittorio Veneto deviata in via Bava, corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
  • Linea 61. Dalle ore 13.00 alle ore 15.30.
    Solo in direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Carlo Alberto prosegue per corso Vittorio Emanuele II, inversione di marcia all’altezza di via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II (capolinea).
  • Linea Star1. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Regina Margherita (Ospedale Gradenigo):da corso Vittorio Emanuele II  deviata in via Accademia Albertina e da piazza Carlo Emanuele II segue il percorso normale.
    Direzione via Cavalli (Palagiustizia): da via Accademia Albertina angolo via Giolitti deviata in via Accademia Albertina, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linea Venaria Express. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione Reggia di Venaria: da corso Regio Parco deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
    Direzione Autostazione via Fiochetto: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso XI Febbraio, lungo Dora Savona,  Autostazione via Fiochetto (capolinea).

Avanti Juve! Juventus-Sporting Lisbona 1-0

Gara di andata quarti finale Europa League
Gatti

Comincia bene la Juventus nei quarti di finale di Europa League,gara di andata, che supera per 1-0 lo Sporting Lisbona a Torino. I bianconeri di Allegri soffrono nel primo tempo, rischiano lo svantaggio in diverse occasioni, poi crescono notevolmente nella ripresa fino al 73′, quando sblocca la gara,che stava diventando complicata,con Federico Gatti, difensore centrale che segna da due passi il suo primo gol in bianconero,approfittando anche di un errore del portiere avversario Adan. Nel finale di partita il protagonista è il portiere juventino Perin, che con un doppio intervento strepitoso nei minuti di recupero salva la Juve e consente alla squadra di presentarsi in vantaggio al match di ritorno, in programma tra sette giorni a Lisbona,con ottime possibilità di qualificarsi in semifinale.

Enzo Grassano

Trentenne trovato morto per una caduta

Il cadavere di un trentenne di nazionalità albanese, è stato trovato sul Mombracco, nel Comune di Sanfront. Un uomo che passava in zona ha dato l’allarme e il corpo è stato recuperato da una squadra del Soccorso Alpino della delegazione Monviso. L’autopsia, svolta mercoledì ha accertato   che l’uomo è deceduto a causa di una caduta.

NOTIZIE DAL PIEMONTE