ilTorinese

Il programma al Circolo dei Lettori di Novara

IO LEGGO E MI INNAMORO

La settimana al Circolo dei lettori, a Novara

Appuntamenti dal 17 al 20 aprile

 

 

Il programma della settimana al Castello. 

 

lunedì 17 aprile h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo

Ritorno al Sud, luogo dell’origine e della rivelazione

Sofia Pirandello 

Bestie (Round Robin)
con Eleonora Groppetti

In un polveroso e rovente paese siciliano, Lucia, mite fuori e incandescente dentro, trova rifugio nelle parole. Cresciuta, va da sola al Nord, dove vive libera dal giogo dello sguardo materno e scopre l’amore, fino a lasciarsi consumare. Il Sud però tornerà a chiamarla, è il suo destino ineluttabile.

 

martedì 18 aprile h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo

Quando qualcosa si rompe, può tornare come prima?

Erika Savio

I ragazzi sognano in technicolor (Astoria)
con Serena Galasso

Una storia, il cui perno sono Lisa e ad Alex, che narra di cambiamenti affrontati in solitudine, disagio sociale, microcriminalità, scoperta di una sessualità precoce, ma anche di sogni, speranze, amicizia e amore, quell’instancabile ricerca di legami che dà un senso alla vita.

 

mercoledì 19 aprile h 18 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo

Storia di un’amicizia profonda

Fabio Geda

La scomparsa delle farfalle (Einaudi)

con Erica Bertinotti

Tra conflitti e occasioni di meraviglia, tra realtà quotidiana e rivelazioni, quattro ragazzi intrecciano le loro vite con tutta l’energia della giovinezza. Un ritratto commovente di quella stagione dell’anima che più d’ogni altra si imprime in ciascuno di noi e sceglie il nostro destino.

 

giovedì 20 aprile h 18 | Castello Sforzesco, Sala delle Mura

Talking Tom Waits
Parole, canzoni, atmosfere

con Paolo Agrati, arrangiamenti a cura di Chinese Cuban Jazz Extravaganza
Una selezione di canzoni scelte, tradotte e adattate, per addentrarsi nella scrittura di Tom Waits e nelle atmosfere che regalano i suoi testi, per scoprire le storie che si celano dietro le ballad e i blues, oltre i suoni rochi, le casse con i coni rotti, le incudini pestate, il suono delle seghe.

in collaborazione con Coccato per il sociale

————————————–

 

GRUPPI DI LETTURA

riservati possessori Carta Io leggo di Più

 

gli evergreen

> sono al Circolo e al Castello

> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più

> iscriviti al Circolo o via mail (info.novara@circololettori.it)

 

tutti i mercoledì ore 15
English Time
con Rosanna Miramonti

 

tutti i giovedì h 15 | Castello Sforzesco, Sala Sibilla Aleramo

Alla scoperta dell’Arabo

con Cesare Ruggeri 

i monografici

> sono on line su Zoom

> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più

> se non hai la Carta, puoi comprarli al Circolo (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info.novara@circololettori.it)

> 17/04 h 19-20
Autofiction a chi?
con Daniele Mencarelli

> 18/04 h 19-20

La lingua italiana, tra prescrizioni grammaticali e le possibilità dell’uso

con Francesca Serafini

 

————————————————————————

 

Tutti gli incontri sono gratuiti.

Prenotazione obbligatoria sul sito https://novara.circololettori.it/

 

Tragico incidente stradale: quattro feriti, morta ragazza di 18 anni

Una ragazza diciottenne è morta nella notte di domenica a Dronero, nel Cuneese, in seguito ad  uno scontro che ha coinvolto tre auto. L’incidente è avvenuto verso le 4, sulla strada provinciale 160, in direzione Castelletto di Busca. Sono rimasti feriti altri quattro ragazzi. Il più grave un 18enne che  è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Cuneo insieme a un altro ragazzo in codice giallo. Altri due feriti sono stati portati  all’ospedale di Savigliano in codice verde. In tutto sono state coinvolte nove persone. Sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e il 118.

Gli eventi alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO di Torino

Ecco l’agenda degli appuntamenti in programma nella settimana

Segnaliamo in particolare:

Mercoledì 19 aprile ore 17

RESISTENZE. L’ITALIA MONUMENTALE DEL 25 APRILE

Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa

 

 

Giovedì 20 aprile ore 17

IL GIOIELLO COME OPERA D’ARTE

Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa e Paola Stroppiana

Moderano: Maurizio Francesconi e Alessandro Martini

Nell’ambito del ciclo dello IED Torino Racconti. Design tra presente e futuro.

 

 

Giovedì 20 aprile ore 18.30

KODO NISHIMURA. Il monaco buddhista “sui tacchi a spillo”

MAO – incontro con Kodo Nishimura

 

AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI

 

MERCOLEDI 19 APRILE

 

Mercoledì 19 aprile ore 17

RESISTENZE. L’ITALIA MONUMENTALE DEL 25 APRILE

Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa

In occasione della Festa della Liberazione, Palazzo Madama propone, mercoledì 19 aprile alle ore 17, la conferenza di Giovanni Carlo Federico Villa Resistenze. L’Italia monumentale del 25 aprile.

Alla Rotonda del Boschetto a Trieste è collocata un’opera aniconica, in cemento verniciato di bianco, che ricorda la figura e l’esempio di Alma Vivoda, probabilmente la prima caduta della nostra resistenza. È uno dei rarissimi monumenti dedicati a una donna in Italia e, come tante celebrazioni dei partigiani e della resistenza, la sua collocazione è stata assai tormentata, in un Paese che fatica a fare i conti con il proprio passato. Come è evidente in tante vicende, a partire da quella intorno al paradigmatico Monumento al Partigiano di Parma, dove una coppia di figure incarna i due momenti rappresentativi della Resistenza: nell’immagine del fiero partigiano armato, la lotta e l’eroismo; in quella del partigiano caduto, il sacrificio e il martirio.

Da Parma inizierà un viaggio in Italia, che toccherà luoghi emblematici come la Bologna del Monumento al Partigiano e alla Partigiana e la Venezia del Monumento alla partigiana veneta, voluto per non dimenticare il prezioso contributo delle donne per la liberazione della città dal nazifascismo.
A questi monumenti iconici, nei decenni, molti altri si aggiungeranno, a intessere di memoria la nostra penisola. In un percorso nella storia d’Italia e dei suoi artisti che si svolgerà, tra parole e immagini, sulle tracce di opere come quelle di Umberto Mastroianni a Cuneo e Torino o Giacomo Manzù a Bergamo.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione consigliata: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 – 13.00; 14.00 – 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

 

GIOVEDI 20 APRILE

 

Giovedì 20 aprile ore 15.30

PAGINE GIAPPONESI – L’incontro segreto

MAO – incontri di letteratura giapponese con Fabiola Palmeri

Torna anche per la primavera 2023 il ciclo di incontri mensili con la letteratura giapponese, a cura di Fabiola Palmeri.

Il terzo appuntamento è dedicato a “L’incontro segreto”, Abe Kobo, Atmosphere Libri.

Il protagonista, giovane rappresentante di fantascientifiche scarpe che permettono di effettuare balzi straordinari, si reca in un gigantesco e labirintico ospedale di Tokyo per ritrovare la moglie, inspiegabilmente prelevata da un’ambulanza nelle prime ore del mattino. L’ospedale è dominato da un elaborato sistema tecnologico che spia il comportamento sessuale dei pazienti, che tra quelle algide pareti perdono ogni contatto con l’esterno e trovano nel sesso l’unico mezzo per sfuggire alla solitudine totale. Il protagonista, intrappolato in un mondo assurdo, onirico e senza vie d’uscita, si ritrova ad affrontare i bizzarri e grotteschi personaggi che popolano l’ospedale, alla ricerca della consorte e della sua stessa identità.

L’incontro segreto, con la sua miscela di suspense, erotismo e poesia, è uno dei romanzi più avvincenti di Abe Kōbō, grande genio letterario del secondo Novecento giapponese mai sufficientemente compreso.

Costo: 12 € singolo incontro

Info e prenotazionieventiMAO@fondazionetorinomusei.it

 

Giovedì 20 aprile ore 16:30

TEA TIME ART. Realismo magico

GAM – workshop

Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte. Questo ciclo di appuntamenti organizzati alla GAM permette di avvicinare il pubblico adulto al museo, inteso come luogo di scambio, conoscenza e integrazione. L’arte diventa uno strumento di vicinanza, scambio intellettuale e emotivo, trasformando gli spazi museali in luoghi di incontro e condivisione di conoscenze diverse. Le opere scelte per le attività contengono il racconto di esperienze personali degli artisti che rimandano ad altri insegnamenti per un confronto intellettuale, emotivo e fisico. Tutti gli appuntamenti prevedono una presentazione delle opere a cura delle guide di Theatrum Sabaudiae e una fase di attività pratica che permetta l’approfondimento di tecniche artistiche diverse.

Porta il tuo the preferito, noi ci mettiamo la tazza e la creatività, per delle pause d’arte a piccoli sorsi.

Giovedì 20 aprile ore 16:30: Realismo magico

La visita permetterà di approfondire la corrente artistica del Realismo Magico sorta ad inizio Novecento e caratterizzata da un particolare sguardo sul mondo, allo stesso tempo lucido e incantato. In laboratorio si realizzeranno effetti stranianti utilizzando la tecnica del collage.

Scopri il calendario completo

Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Costo: euro 15 a partecipante (comprensivi di biglietto d’ingresso al museo gratuito, visita guidata, attività pratica, materiali e tazza personalizzata)

Informazioni e prenotazioni: Theatrum Sabaudiae 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Giovedì 20 aprile ore 17

IL GIOIELLO COME OPERA D’ARTE

Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa e Paola Stroppiana

Moderano: Maurizio Francesconi e Alessandro Martini

Nell’ambito del ciclo dello IED Torino Racconti. Design tra presente e futuro, Palazzo Madama ospita la conferenza Il gioiello come opera d’arte con Giovanni Carlo Federico Villa e Paola Stroppiana, storica dell’arte, giornalista e curatrice indipendente.

Qual è il ruolo del gioiello nel mondo dell’arte? Il racconto si snoda attraverso un affascinante percorso dal IV al XXI secolo. Dal Tesoro di Desana si arriva alla modernità, passando dalla Corona ferrea ai gioielli che adornano le gentildonne dei capolavori dell’arte veneta di Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto, per giungere alla raffinata sontuosità della stagione napoleonica.

La narrazione di Paola Stroppiana, partendo dal rapporto tra gioiello e scultura nella produzione di Max Ernst, si interseca con un’ampia panoramica, attraverso immagini e documenti sul gioiello d’artista, che va dalla prima metà del XX secolo sino alle ricerche dei primi anni Duemila: da Alberto Giacometti a Anish Kapoor, da Pablo Picasso a Lucio Fontana, da Salvador Dalí a Giuseppe Penone e Giulio Paolini, da Niki de Saint Phalle a Calder, i gioielli d’artista rivelano la straordinaria capacità del singolo artista di declinare la propria creatività in opere d’arte indossabili.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione obbligatoriawww.ied.it

 

Giovedì 20 aprile ore 18.30

KODO NISHIMURA. Il monaco buddhista “sui tacchi a spillo”

MAO – incontro con Kodo Nishimura

Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino ha il piacere di ospitare Kodo Nishimura, l’iconico monaco buddhista “sui tacchi a spillo”, per un incontro dedicato alla libertà e all’accettazione della propria identità profonda, superando convenzioni e rifiutando compromessi.

Nishimura è in Italia in occasione dell’uscita del suo libro “Il Monaco sui tacchi a spillo”, pubblicato dalla casa editrice Ubiliber.

Monaco buddhista, attivista LGBTQ+, make up artist, modello, scrittore: Kodo Nishimura è una figura sfaccettata e complessa. I tanti aspetti della sua vita, apparentemente in conflitto fra loro, hanno trovato una felice sintesi grazie a un lungo cammino interiore, allo studio approfondito della dottrina buddhista e all’accettazione della sua omosessualità.

Costo: 5€. Ingresso fino a esaurimento posti disponibili.

L’incontro si svolgerà in inglese con la traduzione di Fabiola Palmeri.

 

 

 

 

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo

alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

 

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Luis Landero “Pioggia sottile” – Fazi Editore – euro 18,50

Questo è uno strepitoso romanzo che mette in scena rancori, offese, oppressione, gelosie e occasioni mancate che possono annidarsi nelle spire dei rapporti familiari ed esplodere in una sorta di terribile resa dei conti in cui tutti sono contro tutti e non c’è mediazione possibile.

Luis Landero è nato in Estremadura nel 1984, ha insegnato Letteratura a Madrid, è stato visitor professor a Yale e i suoi romanzi si trasformano in successi immediati.

Pioggia sottile” inizia con qualche goccia di astio tenuto sotto controllo per anni e finisce con una tempesta che sommerge e affoga qualsiasi possibilità di dialogo o comprensione.

Al centro del disastro 3 fratelli ormai adulti la cui vita è sempre stata dominata da una madre vedova dispotica, per nulla empatica e quasi sempre ingiusta; ha diretto con pugno di ferro e zero sensibilità le loro esistenze, creando dei disperati totali.

Siamo a Madrid e la madre sta per compiere 80 anni; il figlio prediletto Gabriel ha l’infelice idea di festeggiarla insieme alle sorelle. Peccato che da un ventennio non si parlino più.

La storia è raccontata dalla prospettiva dei figli che alla madre non perdonano i torti subiti. E viene via via sciorinata nelle confidenze che fanno ad Aurora, la moglie di Gabriel.

I nodi irrisolti sono parecchi, tanti scheletri negli armadi celati solo dalle buone maniere. A partire dalla morte precoce di un padre che viveva di fantasia e narrava storie non vere. Quando muore, la moglie attua una sistemica cancellazione della sua memoria e di tutto quello che lo riguardava.

La primogenita Sonia dopo aver subito per anni le angherie materne è stata costretta a sposare Horacio: uomo molto più anziano di lei con una passione borderline per i giocattoli e un’anima nera che scoprirete addentrandovi nelle pagine.

Di Horacio era invece innamorata la sorella minore, Andrea, altra disgraziata totale. E anche Gabriel avrà i suoi demoni interiori da rinfacciare in parte alla madre. Insomma una famiglia altamente disfunzionale ….

 

 

Joshua Cohen “I Netanyahu” -Codice Edizioni- euro 20,00

Con questo romanzo lo scrittore americano, nato ad Atlantic City nel 1980, ha vinto il Premio Pulitzer. La storia prende spunto da un dettaglio lontano e tutto sommato non di grande importanza che riguarda l’illustre famiglia dei Netanyahu, si proprio quella che annovera il premier israeliano Benjamin Netanyahu.

Il romanzo è un mix di generi che riesce nell’alchimia di tenere insieme una “campus novel” anni 50, romanzo storico e commedia brillante. L’idea è stata ispirata a Cohen dal racconto che il famoso critico letterario Harold Bloom gli fece nel 1919, poco prima di morire. I fatti sono realmente accaduti e riguardano la famiglia del professore Benzion Netanyahu, che fu collega di Bloom alla Cornwell University. Da lì Cohen è partito mettendoci la sua fantasia e bravura nel trasformare un libro in uno strepitoso successo.

La storia è ambientata nell’inverno del 1959 al Corbin College dello Stato di New York, dove l’unico docente ebreo Ruben Blum ha l’incarico di incontrare un professore israeliano che l’ateneo intende assumere come docente di storia.

A presentarsi è Benzion Netanyahu, storico e membro del sionismo revisionista. Arriva con al seguito la terribile moglie Tzila e tre figli –Yoni, Bibi e Iddy- particolarmente vivaci; il secondogenito, Bibi di 10 anni diventerà il futuro Premier di Israele.

Anche se riluttante Ruben li accoglie in casa sua e la situazione finisce ben presto fuori controllo; tra le stranezze di Tzila, che si serve a piene mani di abiti e gioielli della padrona di casa e rifila i tre marmocchi alla giovane figlia dei Blum. Si chiama Judy e verrà travolta da quelli che chiama i “tre marmittoni”, ovvero tre piccoli selvaggi.

Questo incontro avrà anche l’effetto di costringere Rube Blum a fare i conti con le sue più profondi radici ebraiche, dalle quali aveva sempre cercato di staccarsi.

E nelle pagine del romanzo, oltre a trasformare il cupo Benzion Netanyahu nel protagonista di scene divertenti, ci sono anche temi molto seri. Come una sottile denuncia delle ipocrisie e della mentalità ristretta della cultura accademica, in aggiunta a riflessioni sui conflitti religiosi e cultuali degli ebrei americani.

 

Guillaume Musso “Angelique” -La nave di Teseo- euro 20,00

Ancora una volta Musso dimostra la sua caratura con un romanzo ricco di continue sorprese, e amalgama una trama complessa in cui si intersecano le vicende di più personaggi.

Tutto inizia in un ospedale parigino dove l’ex poliziotto Mathias Taillefer torna alla vita dopo un infarto; al suo risveglio lo accoglie la musica del violoncello suonato da una giovane sconosciuta. E’ Louise Collange, una volontaria che allieta i pazienti con le note del suo strumento.

Mathias ha 47 anni, e da 5 ha lasciato la polizia; è un uomo indurito dalla vita, scontroso, e non dimentica l’accoltellamento che aveva subito in passato nell’esercizio del suo lavoro. Chiede solo di essere lasciato in pace.

Louise è una studentessa 17enne, figlia di una grande étoile della danza, Stella Petrenko, che da 3 mesi ha concluso il suo viale del tramonto precipitando dal balcone del suo appartamento.

Per la polizia è stato un incidente, ma Louise invece è convinta che la madre sia stata uccisa, e non dà tregua a Mathias finché lui, sebbene riluttante, acconsente ad aiutarla a far luce sull’accaduto.

Poi c’è l’infermiera precaria Angelique Chervet, ha 34 anni, lotta con l’incubo della povertà nella squallida banlieu in cui vive e 4 mesi prima aveva scoperto di essere incinta dopo un incontro casuale mediante Tinder.

Il caso la porterà nell’atelier del 30enne pittore Marco Sabatini, rampollo di una famiglia miliardaria e potentissima. Angelique lo trova svenuto tra le sue tele e lo soccorre.

Ma è quando scopre la sua ricchezza che mette in atto una precisa strategia, che scoprirete leggendo. Colpi di scena via uno sotto un altro ed una trama che si infittisce sempre più.

 

 

Jessie Burton “La casa del Destino” – La nave di Teseo – euro 22,00

 

E’ il sequel del fortunato “Il miniaturista”, libro di esordio dell’attrice e scrittrice inglese Jessie Burton diventato immediatamente un caso letterario.

Nell’opulenta Amsterdam del Settecento, ritroviamo Petronella Oortman portata sugli schermi da Anya Taylor-Yoj quando giovanissima era arrivata ad Amsterdam per diventare la moglie di un uomo tutto da scoprire dietro la maschera di uomo sfuggente.

Ora Nella si aggira intorno ai 40 anni, è rimasta vedova (Johannes è morto annegato) e non ha avuto figli. Abita nella stessa casa, con la domestica di sempre, il servitore di colore Otto (originario del Suriname) e sua figlia Thea, nata dall’amore con la cognata di Nella, Marin, che è morta nel dare alla luce la bambina 18 anni prima.

Da allora Nella e Otto hanno cresciuto la piccola senza l’aiuto e la protezione di quella che era una delle famiglie più prestigiose della capitale olandese. E hanno dovuto fronteggiare le maldicenze di una società chiusa in cui apparenza e norme sociali dettano legge.

E’ il 1705, epoca d’oro per la città i cui commerci sono sempre più floridi.

Thea è bella con la sua pelle ambrata (che però desta sconcerto in una società dove il diverso non viene accettato facilmente), ha 18 anni ed è innamorata del pittore teatrale Walter, che sogna di sposare.

Purtroppo la famiglia non naviga in buone acque, lotta da tempo con i problemi economici, Nella e Otto per sopravvivere sono costretti persino a impegnare i mobili di casa.

Forse un buon matrimonio per Thea potrebbe essere la soluzione e la garanzia di un futuro più sicuro e agiato.

Ma bisogna fare i conti con la passione e la testardaggine della giovane innamorata.

Qualcosa sembra cambiare quando arriva l’invito al ballo più esclusivo di Amsterdam e c’è il ritorno del miniaturista che aveva incantato la giovanissima Nella appena sposata….

 

 

In piazza le famiglie di Extinction Rebellion

EMERGENZA CLIMATICA – Si sono date appuntamento in piazza Carlo Alberto ieri  alle 11, le famiglie di Extinction Rebellion,
accompagnate dai propri bambini, dai più piccoli ancora in carrozzina ai più grandicelli, per una Festa
di Protesta. La piazza si è rapidamente riempita di passeggini, biciclette e e di bimbi con il
viso dipinto con nuvole di smog grigie e nere.
Ai momenti di gioco, con canzoncine e cori, si sono alternati gli interventi di esperti e genitori,
sottolineati dal ritmo e dal rumore di decine di pentole e coperchi, una modalità di protesta comune
nei paesi dell’America Latina, utilizzata spesso durante le azioni di Extinction Rebellion.

Juve in caduta libera Sassuolo-Juventus 1-0

Defrel
30esima giornata serie A

Bianconeri in caduta libera per la seconda sconfitta di fila in campionato dopo l’ 1-0 subito al Mapei Stadium contro il Sassuolo. I bianconeri restano al 7° posto a -4 dall’Atalanta (impegnata lunedì a Firenze).Un altro esordio di un guovane titolare in A, il classe 2002 Barbieri, schierato dal tecnico Allegri. Poche possibilità e ritmi blandi nel primo tempo: ci provano Bajrami e Bremer senza precisione. Nella ripresa Perin si supera con una grande parata su Lopez e soprattutto Defrel. Gatti viene salvato dal palo,poi il gol di Defrel che sblocca la gara,su un errore di Fagioli.Alla fine Consigli salva il risultato su Rabiot.
Juve sconfitta e Sassuolo che ottiene 3 punti importanti con vista Europa.

Enzo Grassano

Pareggio giusto Torino-Salernitana 1-1

Vilhena S
Sanabria T
30esima giornata serie A

Pareggio giusto tra le 2 squadre granata di Torino e Salernitana.Nel primo tempo fischi del pubblico di fede torinista contro la squadra di Juric rea confessa in quanto a mancanza di voglia propositiva calcistica.Un
tempo a testa con l’avvio di gara in mano ai campani, che spingono e trovano il gol del vantaggio al 9′ con il gol di Vilhena. Juric osa inserendo Vlasic nei due centrocampisti e il suo Toro trova il pareggio al 57′, con l’imbucata di Miranchuk e la nona rete stagionale di Sanabria. Arriva così un punto prezioso per entrambe le squadre:per il Toro in crisi di gioco,testa e risultati,per la Salernitana che mette fieno in cascina salvezza.

Enzo Grassano

Molinari (Lega): “Il quadro su Salvini è disgustoso”

 

“Gli organizzatori della mostra prendano provvedimenti immediati”

“E’ semplicemente disgustoso. Questa non è arte, o legittimo esercizio di satira o critica politica. E’ volgarità allo stato puro”. Così Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati, e segretario del Carroccio in Piemonte, stigmatizza il quadro esposto al Torino Comics, che raffigura il segretario federale della Lega, e Ministro della Repubblica, Matteo Salvini. “La Lega del Piemonte – aggiunge l’on Molinari – si schiera al fianco di Matteo Salvini, oggetto di un attacco inaccettabile, che sconfina nell’odio. Chiediamo immediati chiarimenti agli organizzatori, auspicando che arrivino scuse convincenti, e l’immediato ritiro dell’opera dall’esposizione”.

Salvati mamma e neonato alle Molinette: dà alla luce un figlio e le viene asportata una massa nel petto

Le comprimeva cuore e polmoni

Poche settimane fa, ma la notizia è stata diffusa oggi, è stata salvata una giovane ragazza, che, dopo aver dato alla luce un figlio, è stata operata con successo presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, dove le è stata asportata una massa tumorale grande quanto un melone, che nel petto le comprimeva cuore e polmone sinistro.

È il 2019 quando una ragazza della provincia di Torino (all’epoca di 19 anni) inizia a sentirsi male. Un malessere strano che sottrae giorno per giorno le forze. Respira male, dimagrisce sempre più e sente come un peso al petto. Dalle analisi emerge una situazione grave: viene diagnosticato un tumore maligno aggressivo, un sarcoma del torace, una massa che sta crescendo al centro del petto comprimendo metà del polmone sinistro e il cuore. Purtroppo, questo tumore si è già diffuso anche alle ossa. La giovane si affida al dottor Giovanni Grignani, che per due anni tra chemioterapia e radioterapia la accompagna lungo un percorso pieno di incognite. Le cure riescono a sconfiggere la malattia, che si arresta ed entra in una sorta di letargo, le metastasi scompaiono ma quel macigno nel petto è sempre lì. La rimozione chirurgica è sconsigliata per l’elevatissimo rischio di lesionare gli organi vitali del torace.

Qualsiasi attività quotidiana è una fatica immensa. Spostarsi da una stanza all’altra è come correre una maratona con fiato che si spezza e le gambe che cedono. La ragazza è forte ma ormai si sta rassegnando a trascorrere gran parte delle giornate a letto a causa di quell’ospite indesiderato che impedisce all’aria di entrare nei polmoni ed al cuore di spingere il sangue al resto del corpo.

Quando la paziente ed il suo compagno decidono di creare una famiglia ed avere una gravidanza, tutti i medici che hanno accompagnato la giovane coppia sanno che sarà un percorso estremamente rischioso e che al momento del parto il suo cuore potrebbe cedere. Viene programmato un parto cesareo, presso l’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino, eseguito dal professor Alberto Revelli e dalla dottoressa Silvana Arduino (Ostetricia e Ginecologia 2 universitaria ospedale Sant’Anna) col supporto anestesiologico delle dottoresse Simona Quaglia, Margherita Piazza e Mariella Maio (Anestesia e Rianimazione 4 Sant’Anna) e del dottor Giancarlo Fornaro (Cardioanestesia Molinette). Grazie alla elevata competenza e capacità di lavorare come una squadra che l’intervento ha successo. Mamma e figlio stanno entrambi bene e possono tornare a casa.

Pochi mesi dopo però le condizioni della ragazza peggiorano nuovamente. L’aria non passa più nei polmoni perché la massa tumorale comprime sempre di più i polmoni stessi. Non c’è altra soluzione che un disperato tentativo di rimuoverla. In passato la rimozione chirurgica era sempre stata sconsigliata per l’elevatissimo rischio di lesionare gli organi vitali del torace, ma ora non c’è altra possibilità, si tratta di un intervento estremo, cosiddetto “di salvataggio”.

I chirurghi toraco-polmonari (coordinati dal professor Enrico Ruffini), con la collaborazione dei cardiochirurghi (diretti dal professor Mauro Rinaldi), studiano tutte le possibili soluzioni, ma la massa è come incollata alle pareti del cuore ed a gran parte del polmone sinistro. Non c’è possibilità di errore, la giovane paziente è consapevole che l’operazione ha più incognite che certezze, ma affida la sua vita nelle mani dei chirurghi. Ancora una volta il lavoro di squadra dà i suoi frutti.

La paziente, che ora ha 22 anni, viene ricoverata ed operata all’ospedale Molinette. In 6 ore di intervento l’équipe composta dal professor Enrico Ruffini, dai dottori Marco Pocar, Paraskevas Lyberis e Matteo Roffinella, assistiti dal team di anestesisti composto dai dottori Alessandro Buttiglieri, Giancarlo Fornaro e da Anna Chiara Trompeo, riescono a rimuovere la massa dal suo petto (grande quanto un melone 12cm x 10cm x 6 cm di 1500 grammi), preservando il cuore e ripristinando la piena funzionalità del polmone sinistro gravemente compresso. Dopo 10 giorni dall’intervento la ragazza torna finalmente a casa all’affetto dei suoi cari e ad accudire il suo bambino. Ad un mese dall’intervento il cuore è tornato a battere normalmente e la mancanza di fiato ormai è un lontano ricordo.

“Questo straordinario risultato è l’esito di un grande lavoro di squadra dei professionisti appartenenti ai diversi presidi dell’Azienda, che con coraggio affrontano casi estremi con interventi di frontiera, che sempre più dimostrano il ruolo Hub e di riferimento di questa Azienda” dichiara il Direttore della Città della Salute di Torino dottor Giovanni La Valle.

Rock Jazz e dintorni a Torino. Il Torino Jazz Festival e Eugenio Finardi

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce il rapper Alfa.

Martedì. Al Blah Blah sono di scena i Chew. Al Cap 10100 suonano i Turin Brakes.

Mercoledì. Nei cinema prima di 3 giorni per il film concerto dei Coldplay “Live At River Plate”. Allo Spazio 211 si esibisce Fink. Al teatro Colosseo Eugenio Finardi presenta il progetto “Euphonia Suite”. Al Blah Blah suonano i The Boys.

Giovedì. All’Off Topic si esibiscono i Krikka Reggae. All’Hiroshima è di scena la cantautrice Maria Antonietta. Allo Spazio Musa i Prank suonano insieme a Giorgio Li Calzi. Al Magazzino sul Po si esibisce il duo Mombao. Al Cap 10100 è di scena Auroro Borealo.

Venerdì. Al Blah Blah si esibiscono i Date At Midnight. Preambolo per “Jazz is Dead!” al Cap 10100 con Jim O’ROurke e Eiko Ishibashi. All’Imbarchino sono di scena i a/Ipaca. Al Folk Club Federico Bagnasco e Carlo Pestelli, riprendono le canzoni diGeorges Brassens tradotte da Fausto Amodei. Al Pastificio Elettrico il Putan Club di Amaury Cambuzat.

Sabato. Debutta alle OGR il Torino Jazz Festival, con “Natura morta con custodia di Sax” versione musicale del libro di Geoff Dyer interpretata da Peppe Servillo e il sestetto All Stars capitanato dal trombettista Flavio Boltro. Al Blah Blah suonano i Deathless Legacy. Al Concordia di Venaria arriva Diodato. Ai Giardini Reali per “Earth Day”, suonano Marlene Kuntz, Epoque, Saturnino, Ensi e Siria. Allo Spazio 211 si esibiscono  I Fiumi.

Domenica. Al Massimo epilogo di “Lovers” con l’esibizione di Paola & Chiara. Doppio concerto alle OGR per il TJF. Nel pomeriggio l’Orchestra del Conservatorio accompagna Cristina Zavalloni per il tributo “Potentissima signora” dedicato a Laura Betti. In serata suona il trio del pianista Kenny Barron. Al Pala Alpitour arriva Max Pezzali.

Pier Luigi Fuggetta