ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 18 di 4720

ilTorinese

Nsango ya Africa. Messaggi dall’Africa

Presentazione del libro edito da Il Pennino, di Alberto Scafella 21 maggio 2025 Ore 21,00 Libreria Comunardi Via San Francesco da Paola 6, Torino

Mercoledì 21 maggio preso la libreria Comunardi a Torino sarà presentato il libro di Alberto Scafella da Salvatore Attanasio padre dell’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso in Repubblica Democratica del Congo il 22 febbraio di quattro anni fa, Rocco Curcio legale di Salvatore Attanasio e Dino Aloi editore. Attraverso queste pagine, l’autore ci guida in un viaggio profondo e crudo, dove la morte e la vita si sfiorano, dove la sofferenza si mescola alla felicità più pura. È un racconto di contrasti, di atrocità spietate che si scontranocon la bontà più disarmante delle
persone, di corruzione e crudeltà che trovano il loro opposto nella sincerità e nell’amicizia autentica. Alberto Scafella, con incarico diplomatico di addetto militare in Angola con accreditamenti per il Gabon, la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Congo, ha collaborato direttamente per alcuni anni con l’Ambasciatore Luca Attanasio. Da questo incontro è nata una profonda amicizia durata sino all’omicidio di Luca nel 2021. Da anni, insieme a Salvatore Attanasio, Scafella è alla ricerca della verità per trovare le responsabilità di quanto accaduto. Nel libro un capitolo è dedicato all’ambasciatore. Nel volume l’autore rievoca la sua esperienza di addetto militare a cavallo tra ricordi personali e accadimenti di cronaca con un ragionamento geopolitico importante relativo a una zona del mondo poco osservata anche dalla stampa internazionale. A seguire un brano dall’intoduzione dell’autore.
Questo racconto vuole testimoniare un periodo di vita eccezionale e irripetibile. Un’esperienza che tocca argomenti di ogni genere ma soprattutto che cerca di descrivere le sensazioni uniche di una esistenza reale dove la morte, la vita, la sofferenza, la felicità, le atrocità più crude e la bontà delle persone, si intrecciano e creano  delle contraddizioni continue che rivelano la reale verità dell’essenza della vita in luoghi dove la vita è vissuta giorno per giorno e dove non ci si preoccupa di quello che succederà domani perchè “bisogna sopravvivere
oggi”. Una grande storia Africana dove ogni minuto del giorno ha un significato, dove le piccole cose, che possono sembrare per noi insignificanti, acquistano un valore immenso. Dove l’amicizia, la sincerità e il rispetto per gli altri si contrappone alla crudeltà, all’invidia, alla corruzione e alla morte.

Alberto Scafella
Nsango ya Africa- Messaggi dall’Africa
Edizioni Il Pennino
Pagine 120

Alberto Scafella
Alberto Scafella nasce a Civitavecchia nel giugno 1965. Dopo il Liceo, Alberto ha abbracciato la carriera militare, frequentando i principali Istituti di formazione (Accademia militare, Scuola di Applicazione, Scuola di Guerra, Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze). Laureato sia in Scienze Politiche che in Scienze Strategiche ed ha conseguito i Masters di II livello sia in Politica Internazionale Diplomatica, che in Scienze Strategiche. È pilota di elicotteri con le pregiatissime abilitazioni al volo in montagna, volo notturno e volo tattico. Entrato nei ruoli dirigenziali ed impiegato presso le Ambasciate nazionali nell’Africa centrale, ha ricoperto l’incarico diplomatico di Addetto Militare per la Difesa in Angola con accreditamenti per il Gabon, la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Congo, nazione, quest’ultima, che gli ha tributato la prestigiosa Medaglia di Ufficiale al merito della Repubblica. Parla fluentemente la lingua portoghese, inglese e francese, nonché la lingua “lingala” dell’antico regno del Congo, che viene parlata negli attuali due stati del Congo e nell’Angola. Collabora da oltre venti anni, come grafico vignettista, con la rivista online “Analisi Difesa” sulla quale ha anche pubblicato svariati articoli di valenza tecnica e storica.

Informazioni
Il Pennino
3356869241
info@ilpenninodinoaloi.it

“Murmur – Mormorio” di Irene Dionisio

L’ultimo progetto della filmmaker e artista visiva torinese sarà presentato al “Bellaria Film Festival” di Igea Marina

Sabato 10 maggio, ore 21

Bellaria – Igea Marina (Rimini)

“Un omaggio a una visione libera e artigiana dell’arte”, di cui il “Bellaria Film Festival”, storico Festival di “cinema indipendente” – fondato nel 1983 da Enrico Ghezzi e ora diretto da Daniela Persico – è, da sempre, custode. Questo, soprattutto, vuole essere “Murmur”, l’ultimo progetto filmico della regista torinese Irene Dionisio (nomina ai “David di Donatello” e “Nastro d’Argento per la Migliore Sceneggiatura” nel 2017 con “Le ultime cose”, oltre che dal 2017 al 2019 direttore del “Festival LGBTQI – Lovers” sotto il “Museo Nazionale del Cinema”) che verrà presentato, sabato 10 maggio, alle 21, presso il “Cinema Astra – Sala Hera”, proprio all’interno della 43^ edizione del “Bellaria”, in occasione del talk con l’attrice e regista palermitana, Isabella Ragonese, voce di “Murmur”, che, insieme alla Dionisio (e moderata da Daniela Persico) ripercorrerà per l’occasione il suo prolifico percorso cinematografico (ultima prova in ordine di tempo, nel 2022, il ruolo della fotografa Letizia Battaglia nella miniserie “Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa”) a partire da spunti e riflessioni desunti da Anton Čechov.

Corto inedito d’archivio, il film di Irene Dionisio (prodotto da “Fondazione Home Movies” con “I Cammelli”, in collaborazione con “8emezzo – Archivio di Livorno”) segue “il volo reale e metaforico di un gabbiano, attraverso lo sguardo di una figura femminile – sospesa in un tempo indefinito-  che ne indaga le meccaniche fisiche e divine”. Ed è proprio Isabella Ragonese a dare voce agli interrogativi che animano il corto, a partire dalla libera rielaborazione del celebre monologo di Nina de “Il gabbiano” di Anton Čechov:

Dove sei? Leggero, buffo ed epico. Se gli orizzonti non fossero così vicini che folate seguiresti? E’ un desiderio quello che ti solleva, un dolore che ti sospinge, una follia quella che ti porta a fondo. Dove vai ora? Il vento come note a margine, sussurri e applausi. Questo soffio è un sospiro all’unisono.

Frasi smorzate. Di forte impatto emotivo. E visivo. Squarci profondi dell’anima, interpretati da un “altro” che può regalare il volo alle tue parole, ai tuoi sogni, alle tue speranze. E non fa nulla “chi sia” o “perché lui?” o “perché?”. L’importante è il suo “esserci”. Il suo “guidarci”. Solo questo … e nulla più.

Sottolinea la curatrice del progetto, Giulia Simi“Irene Dionisio ci apre a uno sguardo dell’attenzione, del respiro, della cura. Dai corpi minuti ai vasti paesaggi, ‘Murmur’ è un’elegia per la libertà del cinema e dell’arte che può – e forse deve – ripartire dalle immagini della memoria, dai ritrovamenti d’archivio, dalla capacità del passato di farsi presenza. Dispiegare le ali come i gabbiani per ritrovare l’incanto dell’immagine e della vita”.

E la stessa Irene Dionisio (che di recente ha scritto anche il volume “Lo sguardo del regista – Gli innovatori del cinema italiano”), sul senso del progetto filmico, spiega: “Da sempre il ‘Bellaria’ è stato custode di un cinema artigiano, di ricerca e di cesura. Un cinema che preserva la biodiversità degli sguardi registici e l’intelligenza di quella degli spettatori. E’ stato naturale e spontaneo arrivare alla creazione di questo piccolo omaggio”.

Omaggio che bene torna a sottolineare e a ricordarci le “antiche” parole di Enrico Ghezzi sul “Che cos’è il cinema indipendente?”. Diceva, anni fa (ma il tempo, in questo caso, non pare passato) il celebre critico cinematografico, bergamasco di Lovere: “Il cinema indipendente è quello fatto di opere capaci di farci dimenticare come, dove e perché sono nate, e poi capaci di farci interrogare”. Lezione ben appresa e custodita, con lodevole passione, dalla nostra Dionisio.

Gianni Milani

Nelle foto: “Still Frames_Murmur”, Irene Dionisio, Isabella Ragonese (Ph. Nicola De Rosa)  

Queen Rhapsody, rivive la favola di Freddie Mercury

Sabato 10 maggio, ore 21

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

La favola di Freddie e dei Queen fatta rivivere dalla penna di Francesco Freyrie

 

 

Queen Rhapsody è uno spettacolo nello spettacolo dove video, musica e favola si intrecciano in un crescendo di emozioni, dagli esordi ad A Night at the Opera, dal Live Aid a Wembley. Il testo è di Francesco Freyrie, la regia di Daniele Sala e la voce di Beppe Maggioni finalista di The Voice of Italy.

 

“Is this the real life? Is this just fantasy? È vita reale o è fantasia?” Comincia così la canzone manifesto dei Queen, l’azzardo più incredibile della storia della musica rock. C’è dentro di tutto, schegge di hard-rock, pop, glam, l’opera lirica, il Settecento, la teatralità, le ansie esistenziali dell’uomo, i reietti, gli dei e gli inferi. Eppure, dopo 43 anni dalla sua pubblicazione, nessuno è ancora riuscito a svelare il segreto del suo significato e a comprenderne appieno i meccanismi del suo successo. Più che una canzone è un mostro, una specie di Frankenstein creato e cantato da un brutto anatroccolo che si era trasformato in un dio e suonata con una chitarra eccezionale, scolpita nella trave di un caminetto, proprio come era successo a Pinocchio.

Forse il segreto dei Queen è proprio questo: aver giocato a tenere i piedi in due staffe, uno sulla terra e l’altro nel mondo delle favole. Non ci sono messaggi sociali nelle loro canzoni, eppure ancora oggi sono potenti, affascinanti, credibili, per nulla superati dalla realtà. La loro arte è sempre stata la messa in scena di una favola romantica, malinconica, ironica, straziante, gioiosa, sensuale e trasgressiva. Per comprenderli non serve la ragione, bisogna solo arrendersi alla loro straordinaria capacità di affabulare: dai dischi, ai live, alle loro vite, in particolare quella di Freddie.
Un nuovo spettacolo in cui musica, fascinazione visive e narrazione (sotto la regia di Daniele Sala) convivono in una formula più teatrale, una vera rapsodia pop abitata da gatti, brutti anatroccoli, chitarre fatate, regine viziate e uno scrigno di canzoni che spaccano il cuore ad ogni nota, regalandoci l’illusione di poter “vivere per sempre”.

Info

Teatro della Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

Sabato 10 maggio, ore 21 

Queen Rhapsody

Testi Francesco Freyrie

Regia Daniele Sala

Regia luci Davide Tagliaferri

Alla voce Beppe Maggioni

Biglietti: intero 20 euro, ridotto 18 euro

www.teatrodellaconcordia.it

011 4241124 – info@teatrodellaconcordia.it

 

Politiche per il cibo, a Torino da tutta Europa per condividere iniziative e strategie

Le politiche per il cibo e il coinvolgimento attivo e sistematico delle parti interessate nelle decisioni e nelle attività sono al centro degli incontri con le delegazioni della rete CleverFood provenienti da Limerick, Sarajevo e Osmangazi, ospiti ieri e oggi della Città di Torino.

Presenti anche rappresentanti di Eurocities e SlowFood e gli studenti internazionali del Master in Food Studies di UniSG e UniTO.

Oggi sono intervenuti  anche i partner del progetto CoFarm4Cities, che mira a sviluppare un modello sostenibile di agricoltura urbana e a rafforzare sistemi alimentari locali. Insieme saranno a Cascina Falchera.

Da anni Torino porta avanti con convinzione una politica alimentare urbana integrata, attenta ai temi della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale, della salute e del diritto al cibo per tutti. Crediamo fortemente che momenti come questi, di confronto internazionale e scambio tra città, siano fondamentali per imparare gli uni dagli altri, rafforzare il nostro impegno comune e dare visibilità alle buone pratiche che nascono dal basso, in connessione con reti più ampie.

Iniziative come l’Atlante del Cibo, il progetto Torino Solidale, o gli orti comunitari di Cascina Falchera sono esempi concreti di come Torino lavori per costruire una città più equa e resiliente, mettendo al centro la partecipazione attiva della cittadinanza.

Inoltre, per affrontare le sfide complesse legate al sistema alimentare alla fine dell’anno 2023 la Città ha istituito il GIPA, Gruppo Interdipartimentale e interassessorile delle Politiche Alimentari,  uno strumento innovativo di governance trasversale, capace di unire competenze e visioni. Il GIPA ha concentrato il proprio lavoro su diversi aspetti, tra cui la sostenibilità ambientale, la sicurezza e lo spreco alimentare, l’agricoltura urbana e la promozione culturale e si è anche impegnato nella promozione della trasformazione del sistema alimentare attraverso la realizzazione di Living Lab innovativi.

TORINO CLICK

Intelligenza artificiale, Renania Vestfalia – Piemonte

Intelligenza artificiale, la Renania settentrionale-Vestfalia propone una collaborazione al Piemonte: una delegazione di parlamentari è stata ricevuta  a Palazzo Lascaris. A incontrare gli otto rappresentanti dell’assemblea legislativa (Landtag) di questo Lander della Repubblica federale tedesca sono stati il vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti e il consigliere segretario Fabio Carosso.

“È la nostra prima visita come parlamentari in Piemonte. Si tratta di un’amicizia recente ma che desideriamo rafforzare”, ha affermato Stefan Engstfeld, presidente del Landtag. “Anche noi stiamo attraversando una fase di transizione da Stato del carbone e dell’acciaio a un’economia più sostenibile e vogliamo ampliare le collaborazioni con il Piemonte sia a livello politico sia economico, con un particolare interesse su temi come l’intelligenza artificiale”.
Ravetti ha riconosciuto il valore programmatico dell’incontro e auspicato “la realizzazione di azioni concrete per costruire insieme il futuro delle nostre comunità, all’interno della comune casa europea, continuando a costruire ponti e portando avanti il rispetto per i diritti sociali e civili che contraddistingue la storia del Piemonte”.
La Renania settentrionale-Vestfalia ha avviato una collaborazione con la Regione Piemonte a partire dal febbraio 2022 con la firma di una Dichiarazione d’intenti finalizzata alla collaborazione soprattutto nell’ambito dello sviluppo tecnologico, dell’innovazione, dell’agricoltura sostenibile, della transizione ecologica e della cooperazione europea e internazionale. Si tratta di un territorio che produce oltre un quinto del prodotto interno lordo tedesco e le cui principali attività economiche sono concentrate nella regione Reno-Ruhr.

Ufficio stampa CRP

Una proiezione sulla Mole anticipa il “Santa Maradona Day”

 

Una proiezione sulla guglia della Mole Antonelliana ha dato inizio ai festeggiamenti del “Santa Maradona Day”, che si celebrerà il 9 maggio per omaggiare la pellicola di culto ambientata a Torino, rimasta nel cuore di tanti spettatori anche grazie alla straordinaria interpretazione del compianto Libero de Rienzo.

Venerdì 9 maggio il regista Marco Ponti, l’attore Stefano Accorsi e le attrici e gli attori del cast, insieme a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del film, saranno a Torino per una giornata speciale di solidarietà, ricordi e divertimento.

Per l’occasione verrà presentata un’edizione speciale della sceneggiatura originale del film, realizzata per la ricerca oncologica a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: un’edizione a tiratura limitata di soli 500 esemplari con numerosi contenuti inediti, dagli appunti di regia, a fotografie esclusive, moodboard, bozzetti di costumi e altri dettagli sulla lavorazione del film. Sarà un’occasione imperdibile per i fan del film e non solo, e per tutti coloro che vogliono sostenere la ricerca scientifica. Parte dei proventi derivanti dalla vendita del libro, infatti, sarà destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e alle attività di cura e ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

L’evento inizierà alle ore 18 alla Libreria Luxemburg, con la presentazione del volume e una sessione di autografi (ingresso libero fino a esaurimento posti). Alle ore 20 al Cinema Massimo, sala Cabiria, ci sarà la proiezione del film, nella versione restaurata dal Museo del Cinema nel 2023 (biglietti acquistabili on line o alla cassa del cinema). La proiezione sarà preceduta dall’asta (anche on-line) di alcuni oggetti del film, a cura di Sant’Agostino Aste, il cui ricavato sosterrà le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Ci sarà spazio anche per un omaggio gastronomico, con un gusto speciale di gelato – un mix di latte, cioccolato, caramello e panna montata servito nella “coppetta Santa Maradona” – che sarà in vendita per tutta l’estate nelle gelaterie Marchetti: il 50% dell’incasso sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

TORINO CLICK

Presentati i Play the Games 2025

 

Il Ministro per le disabilità Locatelli: “Il lavoro di squadra è la chiave per creare opportunità, valorizzare i talenti di tutti e costruire comunità davvero più accoglienti e inclusive”

Special Olympics Italia  ha presentato il grande evento nazionale nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma

 

Si è svolta ieri, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la conferenza stampa di presentazione dei Play the Games 2025 di Special Olympics Italia, che coinvolgeranno oltre tremila atleti con e senza disabilità intellettive in 6 appuntamenti diffusi sul territorio nazionale.

A dare il via all’incontro, le testimonianze toccanti e piene di entusiasmo di alcuni atleti Special Olympics, tra cui Francesco MoscaElisa Parutto, Azzurri ai recenti Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025, i primi organizzati in Italia,  Francesco LupanoMatteo MazzobelAlessia Zucchelli e Stefania Votta. Hanno raccontato le loro storie, i successi conquistati e la forza dello sport come strumento di crescita personale, autonomia e inclusione.

 

Un momento di grande rilevanza istituzionale ha segnato la conferenza con l’intervento del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, da sempre vicina al Movimento. Con la sua presenza forte e partecipe, il Ministro ha ribadito l’importanza del ruolo delle istituzioni nel promuovere una società realmente inclusiva, in cui lo sport diventi diritto e opportunità per tutti.

Lo sport non è solo benessere e salute, ma è possibilità di avere relazioni, maggior autonomia e sicurezza. Gli atleti di Special Olympics lo dimostrano quotidianamente con il loro impegno, la loro determinazione e la loro passione – ha sottolineato il Ministro Locatelli -. Ringrazio di vero cuore tutti loro, Special Olympics per il lavoro straordinario che porta ormai avanti da anni e che dà a bambini, ragazzi e famiglie occasioni di condivisione e partecipazione come “Play the Games”, dimostrando che il lavoro di squadra è la chiave per creare opportunità, valorizzare i talenti di tutti e costruire comunità davvero più accoglienti e inclusive per ogni persona”.

 

Il sostegno del Ministro Locatelli ha rappresentato un momento centrale della conferenza, sottolineando come il futuro dell’inclusione sia una responsabilità condivisa.

La conferenza, condotta dalla giornalista Rai Simona Rolandi, ha offerto uno sguardo completo sul calendario dei Play the Games 2025, che riprenderanno il via il 9 maggio a Lodi con le gare di badminton e ginnastica artistica e si concluderanno a fine giugno in Emilia-Romagna, con le discipline di atletica, tennis, rugby, judo e altre. In tutto saranno oltre 3.100 gli atleti coinvolti, affiancati da 2.000 volontari, 600 tecnici e 1.500 familiari, in un’esperienza che andrà ben oltre la competizione sportiva.

 

A prendere la parola anche il Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, Maurizio Borgo: “Confermo, in questa sede, la concessione del Patrocinio dell’Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle persone con disabilità ai Play The Games di Special Olympics. Lo sport è uno straordinario strumento di inclusione, capace di abbattere le barriere e valorizzare ogni persona. Inclusione significa anche superare le distinzioni all’interno del mondo sportivo: credo fortemente nella piena integrazione tra CONI, CIP e Special Olympics. Non esistono atleti, atleti paralimpici, e atleti speciali. Esistono soltanto gli atleti! . E mi auguro con convinzione che, nel prossimo futuro, questa visione possa diventare realtà.

e il Vicepresidente Vicario di Special Olympics Italia, Alessandro Palazzotti: Si sono da poco conclusi i Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025. Mai, quarant’anni fa, avremmo immaginato di poter realizzare in Italia un evento di tale portata. Questo straordinario traguardo ci restituisce energia e slancio per proseguire con determinazione nella progettualità quotidiana, a cui dedichiamo impegno costante. Eventi come i Play the Games sono fondamentali per far crescere la cultura dell’inclusione e per rafforzare la nostra capacità di promuoverla concretamente. Sono iniziative che nascono dai territori e coinvolgono attivamente i nostri Team locali. Dobbiamo continuare a lavorare insieme per coinvolgere sempre più Atleti, più famiglie, più volontari, anche grazie ai partner storici con cui collaboriamo da anni. Valorizziamo, ogni giorno, il campione che vive in ogni persona

 

L’incontro si è concluso con gli interventi dei Direttori Regionali delle sedi ospitanti – Betti Pusiol (Veneto), Stefania Cardenia (Lazio), Filippo Orlando (Basilicata) e Cristiano Previti (Emilia Romagna) – dei senatori Marco LombardoPietro L’Orefice e Stefania Pucciarelli, e con il Giuramento dell’Atleta Special Olympics, simbolo del Movimento, pronunciato da Francesco Mucci, atleta Special Olympics: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze.”

 

Un giuramento che racchiude il senso profondo di questa iniziativa: l’impegno, il coraggio e la dignità di ogni persona nel superare i propri limiti, insieme.

 

FdI: “Sinistra astenuta su disabili: ideologia batte buonsenso”

Rimaniamo basiti e sinceramente indignati:  nella Terza Commissione consiliare, mentre si discuteva una modifica ai criteri di rappresentanza della CRC (Comitato di Concertazione Regionale), il centrosinistra ha scelto lastensione sullunico, sacrosanto, aggiornamento, proposto dal vicepresidente Chiorino: lingresso di due rappresentanti delle persone con disabilità allinterno di questo organismo fondamentale, possibilità introdotta grazie alla nuova legge 32/2023, voluta fortemente dal vicepresidente stesso.

Una proposta di civiltà, buonsenso e giustizia sociale che ha trovato consenso granitico solo tra le forze del centrodestra, mentre la sinistra, in preda al solito furore ideologico, ha preferito restare alla finestra. Daltra parte, per qualcuno è più importante andare contro il centrodestra che stare dalla parte dei più fragili. Ci chiediamo: cosha da temere la sinistra dalla voce delle persone con disabilità e delle loro famiglie? Forse il fastidio è che, finalmente, qualcuno stia dando loro una rappresentanza concreta, dopo anni di vuoto istituzionale lasciato proprio da chi oggi si astiene?

Fratelli dItalia ha fatto una scelta di campo netta: stare dalla parte di chi non ha voce, per garantirgli finalmente una rappresentanza. Altri, invece, restano prigionieri delle proprie ossessioni ideologiche. Ci chiediamo chi possa rappresentare oggi la sinistra, se oggi la sinistra non si sente rappresentante nemmeno delle persone con disabilità”.

Lo afferma in una nota il gruppo consiliare di Fratelli dItalia Regione Piemonte.

cs

Credito, ‘Confidare’ approva il Bilancio 2024 e cresce ancora

Più 30% nel primo trimestre 2025 rispetto al 2024. Il Presidente Ferrari: “Risposte certe e tempi brevi per le imprese”. Il DG Ricchiuti: “Umanizzare i processi per accelerare sviluppo PMI”.

TORINO,  8 Maggio 2025 – ‘Confidare’, il confidi piemontese con oltre 50 anni di storia nel settore del rilascio di garanzie e credito alle PMI, ha approvato il Bilancio 2024. E guarda al presente con rinnovati impegno e fiducia nel futuro, forte di dati che confermano un trend e un momento più che positivi.

Con sede nel centro storico di Torino, l’istituto di credito nato nel 1972 e rafforzatosi negli anni attraverso successive fusioni, conta oggi più di 30.000 soci distribuiti fra imprese appartenenti ai più svariati settori merceologici, supportati da un team di oltre 60 dipendenti.

Siamo soddisfatti del percorso sin qui compiuto”, esordisce soddisfatto il presidente Adelio Giorgio Ferrari. “Proseguiamo con determinazione nel cammino intrapreso per facilitare l’accesso al credito dei piccoli produttori, mediante piani strategici di sviluppo fondati su un modello di business dinamico, che prevede un mix funzionale fra puntualità negli adempimenti e servizi finanziari sempre più richiesti quali garanzie, credito diretto, fidejussioni, finanza agevolata e consulenza specifica. L’obiettivo è fornire risposte certe in tempi brevi per supportare l’evoluzione del business dei nostri soci, in un clima di collaborazione, confronto e scambio con realtà bancarie nazionali e locali di ogni grado, e l’occhio sempre attento rivolto a un mercato variabile in continuo mutamento”.

Mentre per Andrea Ricchiuti, Direttore Generale di ‘Confidare’, “Il 2025 è iniziato con un deciso balzo in avanti. Rispetto al primo trimestre 2024, registriamo infatti una crescita significativa nel comparto core delle garanzie (+30%) e nell’erogazione di credito diretto (+250%). Valori confortati da una politica operativa sempre più fondata e orientata a un approccio tailor made del supporto alle aziende, che fa del valore dell’ascolto tecnico e della visione strategica specifica i propri punti di forza. In un mondo sempre più algoritmizzato e datizzato, ove la standardizzazione delle procedure diventa il must da seguire, noi preferiamo invece puntare sull’umanizzazione dei processi. Un approccio inedito per chi opera nel mondo del credito, capace di trovare equilibri e formule sempre nuove per consentire il miglior dialogo possibile tra natura del soggetto da affidare e rispetto di parametri, normative e procedure”.

Dal punto di vista economico-finanziario, “Rispetto al 2023, i risultati sono incoraggianti: abbiamo accolto 792 nuovi soci, con un incremento del +47% rispetto all’anno precedente. L’utile netto si attesta a 246.081 euro, il margine di intermediazione cresce del +15,9%, le commissioni nette del +19,3%, mentre il risultato della gestione finanziaria registra un aumento complessivo del +24,1%. Il quadro patrimoniale si conferma solido e prudente, con un CET1 – indicatore di stabilità bancaria – che si conferma al 33%”, precisa Ricchiuti.

Per quanto concerne l’attività produttiva, il 2024 ha segnato un incremento rilevante: 28,7% nelle garanzie erogate rispetto all’anno precedente e stock complessivo in essere in crescita dello 0,73%. In generale, abbiamo finanziato ben 410 progetti di investimento e 179 Start-Up, a riprova della nostra capacità di intercettare e accompagnare le esigenze vitali del tessuto imprenditoriale nazionale”, conclude il Direttore.

Maggiori informazioni sul sito www.confidare.it

cs

 

 

Simone Pensato segretario Sicet Cisl Piemonte

Prende il posto di Giovanni Baratta che ha guidato il sindacato regionale degli Inquilini per tanti anni Simone Pensato è stato eletto oggi, al termine del X congresso regionale, nuovo segretario generale del Sicet Cisl Piemonte. Prende il posto di Giovanni Baratta che ha guidato il sindacato regionale inquilini Cisl per tanti anni. Affiancheranno Pensato in segreteria regionale Daniele Racca del Sicet Cuneo e Gian Paolo Demartini del Sicet Alessandria-Asti. “Una casa dignitosa, anche in affitto”: è stato questo lo slogan dell’assise congressuale che si è svolta oggi nella sede della Cisl Piemonte, a Torino, e che ha visto la partecipazione di 27 delegati, in rappresentanza dei quattro territori regionali e dei 6.600 associati, dei segretari generali di Cisl Piemonte e Sicet nazionale, Luca Caretti e Fabrizio Esposito, e di diversi ospiti tra cui l’assessore regionale alla casa, Maurizio Marrone. Classe 1979, perito informatico, Pensato, che è anche l’attuale segretario generale del Sicet Torino-Canavese, inizia la sua avventura al Sicet durante il servizio civile. Da allora non ha più abbandonato il sindacato Inquilini della Cisl, diventando, dopo un periodo da operatore e una breve esperienza in segreteria territoriale, segretario generale del Sicet torinese nel 2012. “Il tema della casa – ha detto Simone Pensato, neo segretario generale del Sicet Piemonte – si può definire trasversale perché riguarda diversi aspetti della società e diverse fasce di popolazione, non solo un problema specifico. In particolare, l’emergenza abitativa, con la difficoltà di trovare alloggi accessibili e dignitosi, è un problema che coinvolge persone di ogni età, condizione sociale, e gruppo etnico, lavoratori, pensionati ed in particolar modo i giovani ed i disoccupati”.