ilTorinese

Atts show, un’esposizione suggestiva

Durante  l’ATTS SHOW dell’Associazione torinese Tram Storici era visitabile anche lo spazio espositivo Gtt dove è custodito l’ultimo tram a cavalli risalente al 1880. Nella Sala Martiny, invece è stata allestita la mostra di acquerelli di Tommaso Garosci “Sono un tram di Torino”, visitabile fino al 2 luglio. Infine, all’interno della rimessa, normalmente non accessibile al pubblico, era presente la mostra di modellismo e Lego con i plastici Atts e di tanti ospiti esterni. Foto Rebin Hadad PH

Un’estate di spettacoli per i turisti e per chi resta a Torino: 300 appuntamenti da giugno a settembre

TORINO, CHE SPETTACOLO! CHE BELLA ESTATE! TEATRO, MUSICA, DANZA E CINEMA PER L’ESTATE IN CITTÀ

Il programma di iniziative che animerà la città è consultabile su http://www.comune.torino.it/eventi/ e sui siti dei singoli punti estivi

Con l’estate torna la voglia di stare all’aperto e di partecipare a occasioni di svago e socialità. Un desiderio cui la Città di Torino risponde con più di 300 appuntamenti tra giugno e settembre.

Anche per il 2023 tornano i 12 progetti organizzati da altrettante associazioni e dislocati in diversi punti della città che, per tre mesi, offriranno a cittadini e turisti un ricco programma di intrattenimento. Selezionati attraverso un bando biennale dall’assessorato alla Cultura attraverso la Fondazione per la Cultura Torino e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, i Punti Estivi animeranno il capoluogo subalpino con un cartellone variegato di proposte rivolte a tutte le fasce d’età e che sapranno incuriosire, coinvolgere e soddisfare gli interessi più diversi. In programma ci sono spettacoli teatrali, musica, danza, cinema, laboratori per bambini e giovani, attività a contatto con la natura, talk e seminari in cortili, parchi e giardini.

L’offerta culturale sarà ancora più ricca grazie al palinsesto di attività ed eventi diffusi nell’ambito dell’iniziativa La cultura dietro l’angolo, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città e che, tra maggio e dicembre, animerà le circoscrizioni torinesi con concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, visite ai musei, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro ancora. L’idea è di portare la cultura vicino alle case dei cittadini, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione negli spazi pubblici. Il programma completo è disponibile su www.laculturadietrolangolo.it

Non solo eventi e spettacolo, ma anche cinema per l’estate torinese: dal 15 giugno al 6 agosto alla Cavallerizza Reale (cortile della Manica del Mosca) verrà allestita l’Arena del Museo Nazionale del Cinema, uno spazio che prosegue idealmente l’attività della sala tre del Cinema Massimo che, nei mesi estivi, chiuderà temporaneamente per consentire lavori di efficientamento. Una programmazione senza soluzione di continuità, dunque, rispetto alla sala tradizionale, per non interrompere l’offerta di cinema destinata a cinefili e appassionati torinesi, ma pensando anche ai turisti che potranno godere dei film in versione originale con sottotitoli in italiano. L’Arena del Museo Nazionale del Cinema è realizzata con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cassa Depositi e Prestiti e con il supporto organizzativo di Paratissima. Il programma completo è disponibile su www.museocinema.it

“Siamo orgogliosi di poter offrire attraverso i punti estivi e gli eventi diffusi un cartellone di appuntamenti di qualità, capaci di animare i quartieri della città durante l’estate. – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – Spettacoli teatrali, musica, danza, laboratori, seminari e cinema offriranno l’opportunità di godersi una serata all’aperto in alcuni dei più bei luoghi di Torino. Quest’anno, inoltre, accogliamo con entusiasmo l’iniziativa di una realtà prestigiosa come il Museo Nazionale del Cinema che, con l’arena estiva alla Cavallerizza Reale, arricchirà ulteriormente l’offerta culturale dell’estate torinese”.

PUNTI ESTIVI:

Associazione Tedacà
EVERGREEN FEST 2023
Parco della Tesoriera, corso Francia 186-192, Torino
www.evergreenfest.it – www.tedaca.it

Hiroshima MonAmour
HIROSHIMA SOUND GARDEN
Via Carlo Bossoli 83, Torino
https://hiroshimamonamour.org/

l’ARTeficIO APS
ESTATE IN CIRCOLO
Giardino dell’Anagrafe Centrale, via Carlo Ignazio Giulio 14/A, Torino
www.larteficio.com

Associazione sPAZImUSICALI- sPAZIO211
SUN OF A BEACH Vol. V
SPAZIO211, via Cigna 211, Torino
www.spazio211.com

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvarioonlus
ESTATE SENZA CONFINI
Casa del Quartiere San Salvario, via Morgari 14, Torino
www.casadelquartiere.it

Associazione Museo Nazionale del Cinema
BARRIERA A CIELO APERTO 2023
Bagni pubblici, via Aglié 9, Torino
Laboratori di Barriera, via Baltea 3, Torino
Arena Monterosa, via Brandizzo 65, Torino
Agrobarriera, Orto urbano del Boschetto, via Petrella 28, Torino
Centro Interculturale, corso Taranto 160, Torino
www.amnc.it

Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus
ESTATE A SUD 2023
Casa nel Parco, via Panetti 1, Torino
CPG, Strada delle cacce 36, Torino
www.casanelparco.it – www.fondazionemirafiori.it

Associazione Culturale Goodness
IL GIARDINO DI OFF TOPIC
OFF TOPIC Via Pallavicino 35, Torino
www.offtopictorino.it

Associazione Nessuno
IL CORTILE DELLA FELICITÀ
Via Lombroso 16, Torino
www.lombroso16.it

Assemblea Teatro
“CHIAMALE, SE VUOI, EMOZIONI” Pagine di libri da raccontare
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino
CASCINA ROCCAFRANCA, via Rubino 45, Torino
Spazio ARENA TEATRAZIONE, via Artom 23, Torino
www.assembleateatro.com

Stalker Teatro Soc. Coop.
IL CORAGGIO DI ESSERE FELICI
Cortile officine CAOS, piazza Montale 14/A, Torino
www.officinecaos.net – www.stalkerteatro.net

Banda Larga
IMBARCHINO ESTATE OF MIND
Imbarchino, viale Umberto Cagni 37, Parco del Valentino, Torino
https://rbl.media/it/

(r.r.)

La Regione punta sulla ricerca e innovazione delle imprese piemontesi

Regione Piemonte investe 80 milioni di euro dei Fondi Europei per sviluppare la capacità di ricerca e innovazione delle imprese piemontesi con l’obiettivo di contribuire alla crescita economica del territorio

Il bando verrà pubblicato nelle prossime settimane. L’assessore regionale Matteo Marnati: «Questo è un punto di partenza. Il nostro sistema industriale deve continuare ad irrobustirsi attraverso la ricerca di sistemi intelligenti ed altamente tecnologici»

Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione, anche con l’introduzione di tecnologie avanzate, delle imprese e del sistema di ricerca piemontese: questo l’obiettivo della Misura che ha ottenuto il via libera dalla Giunta e a cui seguirà, nelle prossime settimane, la pubblicazione del primo bando. La Misura approvata prevede infatti l’attivazione di bandi con cadenza annuale.

La dotazione finanziaria del primo bando – rivolto in particolare alle micro, piccole e medie imprese e alle start up innovative, ma anche alle grandi imprese e agli organismi di ricerca purché in collaborazione con le Pmi, tutti con sede operativa o produttiva in Piemonte – è di 80 milioni di euro a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 21-27.

«La regione Piemonte risulta quarta a livello nazionale per capacità di innovazione – commenta l’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca, Matteo Marnati – Considero questo risultato un punto di partenza perché il nostro sistema industriale, soprattutto le PMI, con grandi potenzialità deve continuare ad irrobustirsi attraverso la ricerca e l’innovazione investendo sempre in nuovi sistemi intelligenti ed altamente tecnologici».

L’obiettivo del bando è quello di sostenere, attraverso contributi a fondo perduto, i programmi di investimento in ricerca e sviluppo dei soggetti piemontesi interessati a realizzare progetti, anche in collaborazione.

In realtà si tratta di un duplice obiettivo: da una parte sostenere lo sviluppo o l’avanzamento di risultati scientifici e tecnologici di rilievo, negli ambiti di ricerca individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente 21-27; dall’altra, nel caso di progetti in uno stadio già avanzato in termini di risultati di ricerca già conseguiti, sostenere la validazione degli stessi e la loro immissione nei processi produttivi delle imprese. Lo scopo è pertanto quello di sostenere tutta la filiera della R&D

Due le linee di intervento nelle quali si articola la misura: la linea 1 che prevede il supporto alle attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale il cui target prioritario sia l’effettivo livello di innovazione e la qualità tecnico-scientifica; la linea 2 che prevede il supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata ma che prefigurino un piano definito di valorizzazione industriale e commerciale dei risultati.

Ultima tappa del criterium regionale di pugilato giovanile

NEL NOME DI “GIULIA”

Ieri una bella giornata di sport giovanile per ricordare “Giulia” la ventinovenne barbaramente uccisa dal fidanzato.

“Il pugilato ha una grande funzione sociale” sottolinea Stefano Abatangelo, campione dei mediomassimi che ha curato l’organizzazione con la sua società Boxing de Rua, dell’ultima tappa del Criterium regionale che si è tenuto presso la bocciofila Rossini.

“C’è molta più violenza fuori dal ring – prosegue Stefano – i pugili rispondono ad un codice etico e ai baby pugili insegniamo che non va mai usata la violenza fuori dal quadrato. Il mio pensiero e soprattutto l’evento ho voluto dedicarlo alla povera Giulia”

Sono almeno 500 i baby pugili nella provincia di Torino e il 30% sono rappresentanti femminili, in forte crescita.

Nel Criterium regionale promosso dalla Federazione Pugilistica Piemonte  Valle d’Aosta, hanno preso parte un centinaio di pugilini, nella prova valida per aggiudicarsi il posto nella rappresentativa regionale, che parteciperà dal 23 al 25 giugno a Roseto degli Abruzzi alla fase nazionale della Coppa Italia.

I cuccioli (5-7 anni), cangurini (8-9), canguri (10-11) e allievi (12-13) si sono confrontati tra prove di corsa per i più piccoli a zig zag e cambi di direzione lungo un tracciato, salto alla fune, colpi al sacco oscillante e solo dai canguri in sù una prova di sparring io sul ring, che consiste in due round  e una dimostrazione tecnico-tattica.

Nel pomeriggio come evento di contorno 10 incontri dilettanti e altrettanti di sparring io.

L’attualità di CinemAmbiente

/

Si svolgerà dal 5 all’11 giugno l’edizione numero 26 del Festival “CinemAmbiente”. Il via non a caso il 5 giugno giornata mondiale dell’ambiente. Un Festival condotto dal direttore Gaetano Capizzi, che fin dalla sua nascita, ha con i suoi film focalizzato l’attenzione sulle tematiche ambientali. Mai come in questo periodo con i suoi lungometraggi e cortometraggi fa riflettere pensare ed agire sulla stretta attualità della crisi climatica. Novità di quest’anno oltre alle proiezioni gratuite del cinema Massimo, vi saranno eventi sparsi tra piazzetta Reale e il cortile del Rettorato dell’Università. Debutto lunedì 5 alle 20 con protagonista papa Francesco introdotto dall’arcivescovo Roberto Repole e preceduto da il Punto di Luca Mercalli. Intitolato “The Letter: a Message for Our Earth” di NicolasBrown, ispirato dall’enciclica di papa Francesco “Laudatosi”. Domenica 11 alle 19 chiusura con premiazione alla Mole. Vi saranno 82 pellicole provenienti da 38 paesi dei 5 continenti divise tra documentari cortometraggi e nelle 2 non competitive Panorama e Made in Italy. Tanti ospiti tra cui l’attore Andrea Pennacchi a cui verrà consegnato il ciak verde. Il regista russo Victor Kossakovsky insignito del Premio Stella della Mole 2023. Due masterclass. Una affidata al regista cileno Pablo Larrain e l’altra a Kossakovsky. Un Festival con 320 mila euro a disposizione. I biglietti per le proiezioni saranno distribuiti al cinema Massimo.

Pier Luigi Fuggetta

Udinese -Juventus 0-1

È finito il campionato di serie A
Udinese -Juventus 0-1
Chiesa

Oggi è terminato il campionato di serie A.Dopo la vittoria dello scudetto da parte del Napoli e la qualificazione in Champions League di Lazio, Inter e Milan ecco gli ultimi verdetti:
Atalanta quinta e in Europa League
• Roma sesta e in Europa League
• Juve settima e in Conference League
• Spezia e Verona allo spareggio salvezza.
L’Atalanta batte 5-2 la sorpresa Monza e chiude quinta, in Europa League anche la Roma che sconfigge lo Spezia al 90′ grazie al solito ottimo Dybala. Juve settima e in Conference nonostante la vittoria sull’Udinese. Spezia e Verona (entrambe sconfitte contro Roma e Milan) vanno allo spareggio salvezza che si disputerà domenica prossima 11 giugno alle ore 20.45,il consiglio di Lega deciderà la sede entro martedì.

Enzo Grassano

Successo per l’escursione del CAI Lanzo

Bella gita organizzata dal CAI Lanzo  sui sentieri di Ceres.  Escursione ad anello: Passo della Croce (Chiaves), menir dell’Eiretta, Cernesio, Brusiera, baita “San Giacomo” all’omonimo colle, Passo della Croce. Ben 55 i partecipanti provenienti da fuori valli di Lanzo. (Facebook Comune di Ceres)

Un pomeriggio per salvare il ferratista ferito

È stato necessario un intero pomeriggio di intervento, ieri 3 giugno 2023, per recuperare un ferratista infortunato nell’Orrido di Foresto (TO). Con la collaborazione del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e il supporto logistico della Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa l’uomo è stato raggiunto, stabilizzato per risolvere la grave ipotermia in cui si trovava ed estratto dalla forra tramite carrucole, teleferiche e manovre alpinistiche. Foto Soccorso Alpino Speleologico Piemonte

Multe stradali, il Codacons fa i conti nelle casse dei Comuni: Torino quinta ma gli incassi calano

MILANO LA CITTA’ CHE INCASSA DI PIU’, OLTRE 151 MILIONI DI EURO NEL 2022. AL SECONDO POSTO ROMA

A POTENZA PROVENTI MULTE AUMENTANO DEL 224%. FIRENZE CAPITALE DELL’AUTOVELOX: OLTRE 23 MILIONI DI EURO IN UN ANNO

 

Milano si conferma in testa alla classifica dei comuni italiani che hanno registrato i più alti proventi grazie alle multe stradali. Lo afferma il Codacons, che rende noti i dati emersi dalla rendicontazione ufficiale che entro il 31 maggio di ogni anno gli enti locali devono fornire al Governo per essere poi pubblicati sull’apposita piattaforma web del Ministero dell’Interno.

Con oltre 151,5 milioni di euro di incassi incamerati nel 2022, Milano è la città italiana che guadagna di più grazie alle sanzioni per violazioni del Codice della Strada – analizza il Codacons, che ha messo a confronto i dati di tutti i capoluoghi italiani – Al secondo posto si piazza Roma, con 133 milioni di euro, e molto più distaccate troviamo Firenze (46 milioni di euro), Bologna (43 milioni) e Torino (40 milioni circa). Tra i capoluoghi che registrano invece i proventi più bassi troviamo Catanzaro, con poco più di 812mila euro incassati nel 2022, e Aosta (917mila euro).

Manca all’appello Campobasso, comune la cui rendicontazione non è stata pubblicata sul sito del Ministero entro il 31 maggio.

Considerate le principali 20 città italiane, i proventi delle multe stradali hanno raggiunto nel 2022 la ragguardevole cifra di 547 milioni di euro, con una crescita del 37,4% rispetto al 2021, quando le stesse città prese in esame dal Codacons incassarono in totale 398 milioni di euro.

Ma il Codacons ha fatto anche un’altra interessante scoperta: analizzando la rendicontazione fornita dai Comuni, nella quale si specificano anche i proventi derivanti dall’impiego di apparecchi o di sistemi di rilevamento automatico della velocità, si scopre che è Firenze la regina italiana degli autovelox, con un incasso pari a 23,2 milioni di euro nel 2022, ossia la stessa cifra incamerata grazie a tutte le altre sanzioni emesse sul territorio comunale per violazioni al codice della strada. Seguono Milano con 12,9 milioni di multe tramite autovelox, e Genova con 10,7 milioni. A Napoli le multe inflitte dagli autovelox hanno garantito proventi per appena 18.700 euro.

L’associazione dei consumatori ha poi messo a confronto i proventi del 2021 con quelli dello scorso anno: ne emerge che Potenza è la città che ha visto crescere di più gli incassi, passando da 1,1 milioni di euro del 2021 ai 3,7 milioni dello scorso anno, con un incremento del 224%. Seguono Palermo (+164%) e Firenze (+120%). Dall’altro lato della classifica troviamo Catanzaro, che ha incassato con le multe l’8,5% in meno sul 2021, Napoli (-7,6%), Torino (-2,6%).

“Le multe stradali si confermano un tesoretto per i comuni italiani, garantendo alle casse degli enti locali generosi introiti – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi – La ripresa della circolazione delle auto dopo il periodo della pandemia ha sicuramente inciso sul forte aumento delle sanzioni, ma i dati dimostrano come permangano gravi criticità circa l’uso degli autovelox, spesso piazzati sulle strade in modo del tutto scorretto al solo scopo di far cassa e utilizzare gli automobilisti italiani come veri e propri bancomat. Proprio per aiutare i cittadini italiani a contestare le multe ingiuste, abbiamo organizzato per il prossimo 12 giugno un webinar dove legali ed esperti del settore forniranno informazioni agli automobilisti sanzionati”.

Rock Jazz e dintorni a Torino. Tiziano Ferro e gli Statuto

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Al Teatro Carignano Manuel Agnelli è protagonista di “Lazarus”. Al Jazz Club canta Nede.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana suona il pianista Paolo Ricca.

Giovedì. Al Bunker per “CreativAfrica”  si esibisce Sona Jobarteh. Allo Spazio 211 è di scena Anthony Sasso. Inaugurazione del Sound Garden all’Hiroshima Mon Amour, con l’esibizione di Federico Dragogna dei Ministri. Al Blah Blah suonano gli Ex Abrupto.

Venerdì. Per “Jazz Is Dead!” è di scena la violoncellista Mabe Fratti al Planetario di Pino Torinese. Al Magazzino sul Po si esibisce Rossana De Pace. All’Off Topic è di scena Fabrizio Cammarata mentre all’Hiroshima Mon Amour si esibisce Dente.

Sabato. Alla Tesoriera per “Evergreen Fest” suonano gli Statuto. Allo Spazio 211 sono di scena i Come.

Domenica. Allo Ziggy suonano i Gaerea. Allo Stadio Olimpico arriva Tiziano Ferro.

Pier Luigi Fuggetta