ilTorinese

Ultima tappa del criterium regionale di pugilato giovanile

NEL NOME DI “GIULIA”

Ieri una bella giornata di sport giovanile per ricordare “Giulia” la ventinovenne barbaramente uccisa dal fidanzato.

“Il pugilato ha una grande funzione sociale” sottolinea Stefano Abatangelo, campione dei mediomassimi che ha curato l’organizzazione con la sua società Boxing de Rua, dell’ultima tappa del Criterium regionale che si è tenuto presso la bocciofila Rossini.

“C’è molta più violenza fuori dal ring – prosegue Stefano – i pugili rispondono ad un codice etico e ai baby pugili insegniamo che non va mai usata la violenza fuori dal quadrato. Il mio pensiero e soprattutto l’evento ho voluto dedicarlo alla povera Giulia”

Sono almeno 500 i baby pugili nella provincia di Torino e il 30% sono rappresentanti femminili, in forte crescita.

Nel Criterium regionale promosso dalla Federazione Pugilistica Piemonte  Valle d’Aosta, hanno preso parte un centinaio di pugilini, nella prova valida per aggiudicarsi il posto nella rappresentativa regionale, che parteciperà dal 23 al 25 giugno a Roseto degli Abruzzi alla fase nazionale della Coppa Italia.

I cuccioli (5-7 anni), cangurini (8-9), canguri (10-11) e allievi (12-13) si sono confrontati tra prove di corsa per i più piccoli a zig zag e cambi di direzione lungo un tracciato, salto alla fune, colpi al sacco oscillante e solo dai canguri in sù una prova di sparring io sul ring, che consiste in due round  e una dimostrazione tecnico-tattica.

Nel pomeriggio come evento di contorno 10 incontri dilettanti e altrettanti di sparring io.

L’attualità di CinemAmbiente

/

Si svolgerà dal 5 all’11 giugno l’edizione numero 26 del Festival “CinemAmbiente”. Il via non a caso il 5 giugno giornata mondiale dell’ambiente. Un Festival condotto dal direttore Gaetano Capizzi, che fin dalla sua nascita, ha con i suoi film focalizzato l’attenzione sulle tematiche ambientali. Mai come in questo periodo con i suoi lungometraggi e cortometraggi fa riflettere pensare ed agire sulla stretta attualità della crisi climatica. Novità di quest’anno oltre alle proiezioni gratuite del cinema Massimo, vi saranno eventi sparsi tra piazzetta Reale e il cortile del Rettorato dell’Università. Debutto lunedì 5 alle 20 con protagonista papa Francesco introdotto dall’arcivescovo Roberto Repole e preceduto da il Punto di Luca Mercalli. Intitolato “The Letter: a Message for Our Earth” di NicolasBrown, ispirato dall’enciclica di papa Francesco “Laudatosi”. Domenica 11 alle 19 chiusura con premiazione alla Mole. Vi saranno 82 pellicole provenienti da 38 paesi dei 5 continenti divise tra documentari cortometraggi e nelle 2 non competitive Panorama e Made in Italy. Tanti ospiti tra cui l’attore Andrea Pennacchi a cui verrà consegnato il ciak verde. Il regista russo Victor Kossakovsky insignito del Premio Stella della Mole 2023. Due masterclass. Una affidata al regista cileno Pablo Larrain e l’altra a Kossakovsky. Un Festival con 320 mila euro a disposizione. I biglietti per le proiezioni saranno distribuiti al cinema Massimo.

Pier Luigi Fuggetta

Udinese -Juventus 0-1

È finito il campionato di serie A
Udinese -Juventus 0-1
Chiesa

Oggi è terminato il campionato di serie A.Dopo la vittoria dello scudetto da parte del Napoli e la qualificazione in Champions League di Lazio, Inter e Milan ecco gli ultimi verdetti:
Atalanta quinta e in Europa League
• Roma sesta e in Europa League
• Juve settima e in Conference League
• Spezia e Verona allo spareggio salvezza.
L’Atalanta batte 5-2 la sorpresa Monza e chiude quinta, in Europa League anche la Roma che sconfigge lo Spezia al 90′ grazie al solito ottimo Dybala. Juve settima e in Conference nonostante la vittoria sull’Udinese. Spezia e Verona (entrambe sconfitte contro Roma e Milan) vanno allo spareggio salvezza che si disputerà domenica prossima 11 giugno alle ore 20.45,il consiglio di Lega deciderà la sede entro martedì.

Enzo Grassano

Successo per l’escursione del CAI Lanzo

Bella gita organizzata dal CAI Lanzo  sui sentieri di Ceres.  Escursione ad anello: Passo della Croce (Chiaves), menir dell’Eiretta, Cernesio, Brusiera, baita “San Giacomo” all’omonimo colle, Passo della Croce. Ben 55 i partecipanti provenienti da fuori valli di Lanzo. (Facebook Comune di Ceres)

Un pomeriggio per salvare il ferratista ferito

È stato necessario un intero pomeriggio di intervento, ieri 3 giugno 2023, per recuperare un ferratista infortunato nell’Orrido di Foresto (TO). Con la collaborazione del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e il supporto logistico della Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa l’uomo è stato raggiunto, stabilizzato per risolvere la grave ipotermia in cui si trovava ed estratto dalla forra tramite carrucole, teleferiche e manovre alpinistiche. Foto Soccorso Alpino Speleologico Piemonte

Multe stradali, il Codacons fa i conti nelle casse dei Comuni: Torino quinta ma gli incassi calano

MILANO LA CITTA’ CHE INCASSA DI PIU’, OLTRE 151 MILIONI DI EURO NEL 2022. AL SECONDO POSTO ROMA

A POTENZA PROVENTI MULTE AUMENTANO DEL 224%. FIRENZE CAPITALE DELL’AUTOVELOX: OLTRE 23 MILIONI DI EURO IN UN ANNO

 

Milano si conferma in testa alla classifica dei comuni italiani che hanno registrato i più alti proventi grazie alle multe stradali. Lo afferma il Codacons, che rende noti i dati emersi dalla rendicontazione ufficiale che entro il 31 maggio di ogni anno gli enti locali devono fornire al Governo per essere poi pubblicati sull’apposita piattaforma web del Ministero dell’Interno.

Con oltre 151,5 milioni di euro di incassi incamerati nel 2022, Milano è la città italiana che guadagna di più grazie alle sanzioni per violazioni del Codice della Strada – analizza il Codacons, che ha messo a confronto i dati di tutti i capoluoghi italiani – Al secondo posto si piazza Roma, con 133 milioni di euro, e molto più distaccate troviamo Firenze (46 milioni di euro), Bologna (43 milioni) e Torino (40 milioni circa). Tra i capoluoghi che registrano invece i proventi più bassi troviamo Catanzaro, con poco più di 812mila euro incassati nel 2022, e Aosta (917mila euro).

Manca all’appello Campobasso, comune la cui rendicontazione non è stata pubblicata sul sito del Ministero entro il 31 maggio.

Considerate le principali 20 città italiane, i proventi delle multe stradali hanno raggiunto nel 2022 la ragguardevole cifra di 547 milioni di euro, con una crescita del 37,4% rispetto al 2021, quando le stesse città prese in esame dal Codacons incassarono in totale 398 milioni di euro.

Ma il Codacons ha fatto anche un’altra interessante scoperta: analizzando la rendicontazione fornita dai Comuni, nella quale si specificano anche i proventi derivanti dall’impiego di apparecchi o di sistemi di rilevamento automatico della velocità, si scopre che è Firenze la regina italiana degli autovelox, con un incasso pari a 23,2 milioni di euro nel 2022, ossia la stessa cifra incamerata grazie a tutte le altre sanzioni emesse sul territorio comunale per violazioni al codice della strada. Seguono Milano con 12,9 milioni di multe tramite autovelox, e Genova con 10,7 milioni. A Napoli le multe inflitte dagli autovelox hanno garantito proventi per appena 18.700 euro.

L’associazione dei consumatori ha poi messo a confronto i proventi del 2021 con quelli dello scorso anno: ne emerge che Potenza è la città che ha visto crescere di più gli incassi, passando da 1,1 milioni di euro del 2021 ai 3,7 milioni dello scorso anno, con un incremento del 224%. Seguono Palermo (+164%) e Firenze (+120%). Dall’altro lato della classifica troviamo Catanzaro, che ha incassato con le multe l’8,5% in meno sul 2021, Napoli (-7,6%), Torino (-2,6%).

“Le multe stradali si confermano un tesoretto per i comuni italiani, garantendo alle casse degli enti locali generosi introiti – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi – La ripresa della circolazione delle auto dopo il periodo della pandemia ha sicuramente inciso sul forte aumento delle sanzioni, ma i dati dimostrano come permangano gravi criticità circa l’uso degli autovelox, spesso piazzati sulle strade in modo del tutto scorretto al solo scopo di far cassa e utilizzare gli automobilisti italiani come veri e propri bancomat. Proprio per aiutare i cittadini italiani a contestare le multe ingiuste, abbiamo organizzato per il prossimo 12 giugno un webinar dove legali ed esperti del settore forniranno informazioni agli automobilisti sanzionati”.

Rock Jazz e dintorni a Torino. Tiziano Ferro e gli Statuto

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Al Teatro Carignano Manuel Agnelli è protagonista di “Lazarus”. Al Jazz Club canta Nede.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana suona il pianista Paolo Ricca.

Giovedì. Al Bunker per “CreativAfrica”  si esibisce Sona Jobarteh. Allo Spazio 211 è di scena Anthony Sasso. Inaugurazione del Sound Garden all’Hiroshima Mon Amour, con l’esibizione di Federico Dragogna dei Ministri. Al Blah Blah suonano gli Ex Abrupto.

Venerdì. Per “Jazz Is Dead!” è di scena la violoncellista Mabe Fratti al Planetario di Pino Torinese. Al Magazzino sul Po si esibisce Rossana De Pace. All’Off Topic è di scena Fabrizio Cammarata mentre all’Hiroshima Mon Amour si esibisce Dente.

Sabato. Alla Tesoriera per “Evergreen Fest” suonano gli Statuto. Allo Spazio 211 sono di scena i Come.

Domenica. Allo Ziggy suonano i Gaerea. Allo Stadio Olimpico arriva Tiziano Ferro.

Pier Luigi Fuggetta

Linee tram 4-4N-9 deviazioni per lavori in corso

Linea 4 tram.
Solo nella direzione piazzale San Gabriele da Gorizia: da via dell’Arsenale deviata in corso Matteotti, corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, percorso attuale.

Linea 4N.
Solo  in direzione strada del Drosso: effettua la prima fermata per il servizio passeggeri in via dell’Arsenale prima di via San Quintino (fermata n. 250 – “San Quintino”).

Linea 9.
Solo in direzione corso Massimo d’Azeglio: da corso Vittorio Emanuele II deviata in corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.

Visco: “Politica monetaria va accompagnata da politica di bilancio”

Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ieri era al Festival dell’Economia di Torino.“Non bisogna lasciare da sola la politica monetaria: va accompagnata – ha detto – da una politica di bilancio accorta e dalla responsabilità delle parti sociali. In Europa ci sono i sindacati e le imprese. Quando c’è uno choc che non va accomodato non è perché vogliamo fare cadere i salari, ma perché i salari devono crescere con la crescita  dell’economia. Se si dovesse mettere in moto la rincorsa prezzi-salari sarebbe illusoria”. Visco ha parlato anche di inflazione: “al momento siamo sotto il 6 per cento a livello europeo, stiamo andando nella direzione del target del 2 per cento, e bisogna essere sicuri che non riparta, io credo anche evitando che poi ci sia un effetto recessivo sull’economia reale”.

Nubifragio e allagamenti nei comuni della cintura torinese

Nel pomeriggio di sabato si è verificato un forte nubifragio che ha causato allagamenti in diversi comuni del Torinese. Nel comune di Trofarello, i vigili del fuoco sono intervenuti per liberare i garage e gli scantinati dall’acqua, inoltre alcune auto sono finitie fuori strada, ma fortunatamente non ci sono state conseguenze gravi. Ad Nichelino, i locali sotterranei di uno stabile in via Belfiore sono stati allagati, mentre adiacente a Pianezza e Collegno un albero è caduto a causa dell’intenso vento. Infine, a Grugliasco, il negozio Decathlon ha subito infiltrazioni d’acqua ed è stato evacuato.