ilTorinese

Spesa facile con la app di Borello Supermercati

informazione promozionale 

Porta sempre con te il volantino delle offerte, senza utilizzare carta!

Non perderti nuovi prodotti e iniziative!
Trova il supermercato Borello più vicino a te, in ogni momento. 📍

𝗦𝗖𝗔𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗟𝗔 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗔𝗣𝗣! 📲

👉 𝐋𝐢𝐧𝐤 𝐀𝐩𝐩 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐞: https://apps.apple.com/…/borello-supermercati/id6743165827
👉 𝐋𝐢𝐧𝐤 𝐆𝐨𝐨𝐠𝐥𝐞 𝐏𝐥𝐚𝐲: https://play.google.com/store/apps/details…

Gran Ballo d’Estate ai Giardini Reali: una serata imperdibile tra arte, storia e danze

Giovedì 17 luglio 2025, i Musei Reali di Torino invitano il pubblico a una apertura straordinaria in orario serale di Palazzo Reale, in occasione del Gran Ballo d’Estate nei Giardini Reali, un evento unico che combina musica dal vivo a rievocazioni storiche.

 

Dalle 19.45 alle 23.30 sarà possibile visitare il primo piano di Palazzo Reale, per ammirare le Sale di Rappresentanza in una suggestiva atmosfera.

 

A partire dalle ore 20.45 si potrà assistere al Gran Ballo Ottocentesco, realizzato in collaborazione con la Società di Danza Torinese. Nella cornice dei Giardini Reali, i ballerini, indossando riproduzioni fedeli di abiti ottocenteschi, eseguiranno quadriglie, valzer, mazurke e contraddanze, accompagnati dalla musica dal vivo eseguita dalla Salon Orchester, ensemble cameristico nato all’interno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretto dal violinista slovacco Michal Ďuriš.

 

Ultimo ingresso alle ore 22.45.

 

Lo spettacolo è parte del programma di Estate Reale, la rassegna culturale che trasforma il patrimonio storico artistico in un palcoscenico d’eccezione. Musica, teatro, poesia e arti performative si intrecciano in oltre venti appuntamenti serali e diurni, ospitati in alcuni dei luoghi più affascinanti del complesso museale: dal Teatro Romano ai Giardini Reali, passando per la Corte d’Onore e il Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale.

 

La Caffetteria Reale resterà aperta durante tutta la serata per gustare l’ampia offerta di cocktail dedicati a “Estate Reale – Una sera al museo”.

 

In caso di pioggia, l’evento si terrà nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale.

 

Per tutti coloro che avevano acquistato il biglietto per la Festa della Musica del 21 giugno, annullata a causa del maltempo, presentando lo stesso biglietto in cassa, si avrà diritto all’ingresso gratuito al Gran Ballo d’Estate.

 

 

 

 

Gran Ballo d’Estate ai Giardini Reali

Torino, Palazzo Reale e Giardini Reali

Giovedì 17 luglio 2025

 

Orario di ingresso: 19:45 – 22:45

Visita al museo: fino alle 23:30

 

Gran Ballo Ottocentesco

Orario: dalle 20.45 alle 23.00

 

Ingresso con biglietto museale: 10 euro

 

Prenotazioni e biglietti: https://www.ticketone.it/event/musei-reali-estate-reale-musei-reali-di-torino-20186462/

Feste di laurea Green. Plastic Free sostiene il Politecnico

 

Plastic Free Onlus esprime pieno sostegno all’iniziativa “Joyful Green Together!“, lanciata dal Politecnico di Torino in collaborazione con il Comune e Amiat | Gruppo Iren, per promuovere feste di laurea più rispettose dell’ambiente. Un progetto concreto che unisce gioia e responsabilità, puntando a ridurre l’impatto ambientale delle celebrazioni accademiche.

Ogni anno, migliaia di studenti festeggiano il traguardo della laurea riversandosi in piazze, cortili e spazi pubblici, spesso lasciando dietro di sé coriandoli, spray coloranti e rifiuti non biodegradabili. Con la nuova campagna, l’Ateneo torinese propone un decalogo di buone pratiche: bolle di sapone al posto dei coriandoli, decorazioni riutilizzabili, stoviglie compostabili, buffet a filiera corta e brindisi plastic-free.

Non possiamo che applaudire questa scelta di civiltà – dichiara Flavia Faccia, referente regionale di Plastic Free Onlus per il Piemonte –. Il Politecnico di Torino dimostra che si può festeggiare con gioia e intensità senza per forza sporcare, anzi: proprio i momenti più belli e simbolici della vita dovrebbero essere anche i più consapevoli“.

I primi riscontri sono incoraggianti. Nelle ultime sessioni di laurea si è registrata una diminuzione significativa di materiali non biodegradabili e un miglioramento tangibile nella pulizia degli spazi pubblici. Un segnale che le scelte intelligenti, se ben comunicate, possono diventare pratiche condivise.

Sostituire gesti inquinanti con piccoli riti sostenibili – continua Faccia – educa al rispetto del bene comune e rafforza il senso di appartenenza alla comunità. Non si tratta solo di estetica, ma di costruire una cultura della festa che sia in armonia con il nostro tempo e con le sfide ambientali che ci attendono“.

L’impegno per la sostenibilità non si esaurisce nella teoria. Solo nell’ultimo anno e mezzo, in Piemonte Plastic Free ha organizzato 133 eventi ambientali tra attività di pulizia del territorio, raccolte di mozziconi e passeggiate ecologiche, coinvolgendo 2.660 volontari. In totale, sono stati rimossi 75.276 kg di plastica e rifiuti. A queste azioni si aggiungono 71 sensibilizzazioni scolastiche, che hanno raggiunto 4.539 studenti, e 19 sensibilizzazioni cittadine, che hanno coinvolto 1.958 cittadini.

Festeggiare non deve significare inquinare – aggiunge Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus –. Al contrario, può diventare l’occasione perfetta per dimostrare che il cambiamento è possibile, senza rinunciare alla bellezza e alla gioia del momento. Anche la nostra associazione, da mesi, lavora a fianco delle Università della rete Plastic Free e, con la ripartenza dell’anno accademico a settembre, proporrà tra le prime iniziative proprio un progetto per rendere sostenibili i festeggiamenti di laurea“.

Plastic Free continuerà a monitorare e sostenere progetti che puntano alla riduzione dell’inquinamento da plastica e alla diffusione di buone pratiche ambientali, valorizzando il ruolo attivo di cittadini, istituzioni e università nella transizione ecologica.

L’ambulatorio per la fibromialgia del Mauriziano non chiuderà

Magliano (Lista Civica Cirio Presidente PML): “Come promotore della Legge sulla fibromialgia del 2023 accolgo con favore le parole dell’Assessore e rilancio: lavorare per riconoscimento nazionale e inserimento nei LEA”

L’ambulatorio per la Fibromialgia dell’Ospedale Mauriziano non chiuderà: le parole dell’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, sono state nette.

“Come primo firmatario della Legge regionale sulla fibromialgia – commenta Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale -, accolgo con favore le parole dell’Assessore Riboldi che mettono la parola fine ai timori della chiusura dell’ambulatorio della fibromialgia, attivato con i fondi derivanti dalla Legge regionale di cui sono primo firmatario”.

“Proprio grazie a questa legge – continua Magliano -, abbiamo dato una risposta a tante persone, in gran parte donne, affette da una patologia complessa e altamente invalidante. Su questo tema la Regione Piemonte non le lascia sole, anzi, riparte con grande entusiasmo lavorando in tutti gli ambiti per ottenere l’atteso riconoscimento tramite una legge che riconosca la fibromialgia e che la inserisca nei LEA, i livelli essenziali di assistenza. Il traguardo non è lontano, manca solo l’ultimo passo. L’inserimento della fibromialgia nei LEA sarà un risultato decisivo, ma altrettanto importante sarà costruire, in Piemonte come nelle altre regioni, percorsi di presa in carico e assistenza insieme alle associazioni dei pazienti, come l’AISF – Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, che da anni lavorano su questo tema, creando collaborazioni e sinergie tra professionisti e strutture sanitarie in tutto il Paese e che rappresentano un patrimonio assolutamente da valorizzare in quanto a esperienza, capacità di accoglienza e casistiche”.

CS

Ruoti incorona re e regine della cronoscalata

In Basilicata l’ottavo traguardo nazionale del ciclismo CSI parla meridionale

 

Dopo le fatiche sui 10 km di ascesa le maglie tricolori finiscono indosso a sette atleti pugliesi, tre lucani e tre campani e ad una marchigiana. Ricca premiazione presso la Villa Comunale

Una festa del ciclismo, carica di energia, passione e tenacia è stata a Ruoti (PZ) la quinta Cronoscalata Ruotese, domenica 13 Luglio, valida come campionato nazionale CSI di Cronoscalata. L’ottavo (su 12) traguardo nazionale che il Ciclismo del CSI ha messo in calendario in terra lucana per le due ruote arancioblu è stato un successo di colori, di inclusione e di partecipazione. Al via c’erano infatti un centinaio di corridori, venuti anche dalle Marche, dall’Umbria oltre che dalla regione ospitante, la Lucania, e dalle vicine Puglia, Calabria e Campania. Sui tornanti della Via Appia, il percorso misurava 9,9 km da pedalare a tutta, con una pendenza media del 4,7%, hanno cavalcato sui pedali i concorrenti di ogni età, dai 17 agli 81 anni in sella.
Un atleta di casa, il lucano Michele Aristide, Presidente della Velocity Potenza, splendida società organizzatrice dell’evento, è stato il più veloce di tutti nella mattinata ciclistica ciessina, tagliando il traguardo, un secondo dopo i 25 minuti, primo nella categoria M5. Poi via via gli altri nelle varie categorie. Premiati al traguardo con la maglia scudettata tricolore sette corridori pugliesi, tra cui cinque del CSI Foggia. Campania e Basilicata possono applaudire a testa tre loro cronoscalatori d’oro.
Tra le donne la più veloce di tutte è stata la solita marchigiana Cinzia Zacconi, maglia azzurra fermana della New Mario Pupilli, che ha fermato il crono sui 31″.23. Ricca la premiazione presso la Villa Comunale di Ruoti, dove sono intervenuti, oltre al Presidente regionale del CSI Basilicata, Mimmo Lavanga, i Vicepresidenti regionali lucani – il vicario Giovanni Mietitore ed Eustachio Di Cuia – la Vicesindaca di Ruoti, nonché Assessore allo sport, Maria Troiano, assieme agli Assessori comunali, Leonardo Sabia e Felice Faraone. Impeccabile la Direzione di Gara, affidata a Franco Piarulli, che ha coordinato l’impegno dei tanti volontari sul percorso, oltre alle motostaffette della Polizia Locale.

I 14 Campioni Nazionali Cronoscalata CSI 2025:

Master Woman 3: Maria Teresa Agostino(Velocity) PZ
Master Woman 2: Cinzia Zacconi (New Mario Pupilli) FM
Master Woman 1: Annalisa Albanese (Eco Evolution Bike) AV
Master 10: Pasquale Marrone (Poliportiva Avis S. Ferdinando) BAT
Master 9: Cosimo Orlando (Team Padre Pio) FG
Master 8: Michele Piacquadio (Cicogna Cerignola) FG
Master 7: Fabrizio Catapano (New Dauna Cycling) FG
Master 6: Matteo Troiano (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Master 5: Michele Aristide (Velocity) PZ
Master 4: Angelo Clemente (Apice Tre Colli) BN
Master 3: Adriano Caputo (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Master 2: Cesare Corrado Romano (Vultour Bike) MELFI
Elite Sport: Domenico Prencipe (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Junior Sport: Francesco Macchione(Brasciwood) AV

La famiglia Bove cede il Lesna Gold Calcio dopo 5 lustri di successi

Dopo tanti anni di passione, impegno e risultati, la famiglia Bove ha deciso di cedere la guida del Lesna Gold Calcio. Un passaggio di testimone che segna la fine di un’era importante per il club torinese, diventato negli anni un punto di riferimento per il calcio dilettantistico locale.

Sotto la gestione della famiglia Bove, il Lesna Gold ha conosciuto una crescita costante: promozioni, vittorie sul campo, ma soprattutto un lavoro prezioso con i giovani e la comunità. Il club è stato un esempio di come si possa coniugare sport, educazione e valori.
“È il momento di passare il testimone – hanno dichiarato i Bove – con orgoglio per quanto costruito e fiducia nel futuro della società”.
Ora si apre una nuova pagina per il Lesna Gold, con l’augurio che il nuovo corso possa proseguire nel solco tracciato, all’insegna della serietà e della passione.

Enzo Grassano

Extinction Rebellion: “38°C a giugno: non è caldo è crisi climatica”

Questo pomeriggio Extinction Rebellion ha calato uno maxi striscione dal ponte Vittorio Emanuele I, con scritto “38°C a giugno: non è caldo è crisi climatica”, mentre alcune persone distribuivano dei ventagli lungo i Murazzi del Po.

Dicono gli attivisti: “Un’azione per denunciare la cecità della politica, di fronte alla dichiarazioni del ministro Schillaci: “Nessun aumento della mortalità per il caldo”. Mentre l’ondata di calore che ha attanagliato l’Europa nelle ultime settimane infrangeva nuovi terribili record e causava 2.300 morti in Europa, di cui oltre due terzi riconducibili al riscaldamento globale”.

Dai cocktail alla Spagna e ora un pub e un ristorante di pesce

/

Luigi Iula: “Continuiamo ad investire nel food, la sfida è conquistare le nuove generazioni”

Dai cocktail di Barz8 alla cucina spagnola e, adesso, il pub con barbecue e pizza, poi, a seguire, un ristorante di pesce. La Terrazza del circolo Caprera sul Po, sarà per tutta l’estate l’occasione per connettere, e far conoscere il progetto “food and beverage”, che Luigi Iula, porta avanti dal 2010 e che ha radici e il cuore pulsante in piazza Gran Madre e che dalla metà di luglio crescerà anche a Vanchiglia e al Lingotto, sotto il grattacielo della regione Piemonte. “Il filo conduttore – racconta – è la scelta di conciliare materia prima di qualità, tecniche di lavorazione che esaltino quelle caratteristiche, con prezzi che siano sostenibili dai clienti”. La sfida del futuro? “Trovare la ricetta giusta per fare breccia nelle nuove generazioni che vivono sui social e che troppo spesso preferiscono il virtuale alla convivialità”.

Nel presente, invece, è necessario “trovare un equilibrio, e non sempre è facile, tra cura della materia prima e della qualità e prezzo ma è un atto dovuto nei confronti di una città che sta vivendo un momento complicato e merita investimenti che la possano rendere attrattiva”. Ma è un atto dovuto anche nei confronti dei suoi “abitanti che devono fare i conti con una congiuntura economica difficile”. La pandemia ha segnato lo spartiacque nel mondo del food and beverage cambiando “le abitudini dei torinesi che, passata l’euforia dopo la riapertura dopo la fine del lockdown, sono tornati alla realtà di una capacità di spesa che si è ridotta”.
Se questo è lo scenario, allora, Iula ha scelto uno schema di gioco d’attacco che prevede l’apertura, senza clamore, nella seconda settimana di luglio di due nuove attività. In via Sommariva diventerà operativo un “pub con pizzeria e barbecue all’americana”.

Dalla parte opposta della città, in piazza Montebello a Vanchiglia, porte aperte per “Quasi vista Mole”, un ristorante di pesce sostenibile per le tasche dei clienti, cioè “pesce azzurro, soprattutto, lavorato con tecniche da stellato e recuperando i piatti della tradizione”.
E poi c’è Ibericos, in via Goito 9. Luigi Iula ha deciso di coinvolgere il cugino Luca Briamonte, “è il progettual chef, il nostro architetto del gusto. È la persona giusta per guidare la cucina: insieme raccontiamo una Spagna moderna, viva, ma sempre fedele alla sua anima più profonda».

Il legno scuro delle pareti, i motivi geometrici delle ceramiche, le fotografie di paesaggi spagnoli e l’illuminazione calda creano un ambiente che richiama le tradizionali tabernas iberiche. I tavoli “sono pensati per la condivisione: qui non si ordina un piatto a testa, ma si compone un mosaico di sapori da esplorare insieme”.
Il menù? È “un atlante gastronomico della Spagna con cucina rigorosa nella scelta degli ingredienti: quasi tutti importati direttamente dalla Spagna. “Stravolgere – racconta lo chef – sarebbe stato facile, ma la vera sfida è mantenere intatta l’essenza della cucina spagnola”.

MAURIZIO TROPEANO

Torino tra le migliori città universitarie al mondo secondo la classifica QS Best Student Cities 2025

La tredicesima edizione della classifica internazionale QS Best Student Cities, pubblicata da Quacquarelli Symonds, leader globale nella valutazione dei sistemi universitari, conferma Torino tra le migliori città universitarie al mondo. Il capoluogo piemontese guadagna due posizioni rispetto all’edizione precedente, classificandosi al 66° posto a livello globale, grazie all’ottima reputazione tra gli studenti e all’elevata convenienza economica.

La città si distingue infatti come la più conveniente d’Italia per gli studenti, con un punteggio di 62,5/100, posizionandosi al 48° posto al mondo per l’indicatore Affordability, che tiene conto di costi come le tasse universitarie, il costo della vita e i prezzi al dettaglio. Anche l’esperienza studentesca viene valutata positivamente: l’indicatore Student View, basato sulle opinioni di studenti ed ex studenti, assegna a Torino un punteggio di 71,2/100, collocandola al 67° posto globale.

Ottimo anche il risultato ottenuto per la composizione della popolazione studentesca (Student Mix), con un punteggio di 74,2/100 e un posizionamento al 58° posto, che riflette un buon livello di internazionalizzazione e diversità tra gli studenti presenti in città.

Torino soddisfa pienamente i criteri richiesti per entrare nella classifica: una popolazione superiore ai 250.000 abitanti e almeno due università presenti nel QS World University Rankings. La classifica 2025 è guidata da Seul, Tokyo e Londra.

I criteri valutati includono anche:

  • University Rankings, legato alla qualità degli atenei locali

  • Student Mix, per la varietà della popolazione studentesca

  • Desirability, ovvero l’attrattività della città

  • Employer Activity, che misura la domanda di laureati nel mercato del lavoro

  • Affordability, legata ai costi

  • Student View, basata sulle opinioni raccolte tra studenti ed ex studenti

Torino si conferma una destinazione sempre più attrattiva per studenti italiani e internazionali, grazie a un mix unico di qualità della vita, offerta formativa e accessibilità economica. Un ruolo fondamentale è stato svolto dalla collaborazione tra atenei, istituzioni locali, Edisu e CUS Torino, che hanno contribuito a fare del capoluogo piemontese un luogo dove studiare, praticare sport e vivere un’esperienza universitaria ricca e inclusiva.

La città offre anche ottime prospettive post-laurea grazie a un solido tessuto produttivo, alla presenza di settori emergenti, a una lunga tradizione di innovazione e a una posizione geografica strategica.