ilTorinese

Arresti per spaccio, sequestro di oltre un kg di droga

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un trentunenne nigeriano responsabile della detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

A seguito della segnalazione di un’attività di spaccio, gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Milano si recavano in Via Salerno, dove notavano un uomo in bicicletta dirigersi verso Via Cigna.

Pochi minuti dopo essere rientrato nella propria abitazione, il nigeriano veniva visto nuovamente uscire a bordo della sua bici. Al suo ritorno, i poliziotti lo controllavano, e, dopo aver sentito un forte odore riconducibile a sostanza stupefacente, estendevano il controllo anche all’ abitazione, trovando, all’interno del forno, oltre 1,2 kg di Marijuana e 1825 euro in contanti nel salotto.

Il gelato Rivolotto a Rivoli sotto le stelle

Venerdì 18 luglio sono in programma, nel cartellone di appuntamenti di ‘Rivoli sotto le stelle’, due momenti dedicati al commercio locale, alla creatività ed ai sapori d’eccellenza. Si susseguiranno sul palco di piazza Matteotti alle ore 21,00, nell’ultimo week end della rassegna promossa dalla Città di Rivoli – Assessorato al Commercio, con la collaborazione di TurismOvest, Associazione Rivoli Experience, Associazione San Rocco e commercianti di Piazza dei Portici.

Il Distretto Diffuso del Commercio della Collina Morenica premierà le attività vincitrici del contest “Vetrine in Musica”, l’iniziativa ideata per la Festa della Musica organizzata da TurismOvest, che ha coinvolto numerosi negozi dei Comuni di Rivoli, Rosta, Buttigliera Alta e Villarbasse, nella creazione di vetrine a tema musicale.

Durante la serata sarà svelato anche il nuovo gusto di gelato al “Rivolotto”, nato dalla collaborazione tra l’Assessore al Commercio Marco Tilelli e i produttori dell’omonimo biscotto.
La ricetta è stata ideata dal maestro gelatiere Roberto Iaboni della Pasticceria Gelateria da Catia&Roby di via Sestriere 61 a Rivoli. La ricetta, che presenta due varianti, classico e variegato al cioccolato, sarà divulgata alle gelaterie interessate.

Un altro passo per rappresentare Rivoli attraverso un prodotto tipico capace di varcare i confini cittadini e far conoscere la città anche dal punto di vista gastronomico.
Un dolce simbolo d’identità e promozione territoriale, frutto della sinergia tra eccellenze locali:
Pasticceria Gelateria Catia&Roby, Panetteria Pasticceria Mattiazzo, Pasticceria Moine, Pane al Pane di Mario Sparti, Profumo di pane di Eva Marigo e Pastepartout di Sandra Vinciguerra (per la versione senza glutine).

In piazza, per il pubblico che lo vorrà assaggiare, sarà presente uno stand per la vendita del gelato al gusto Rivolotto.

Per far conoscere Rivoli anche attraverso il gusto è nato anche il nuovo gelato al Rivolotto. Un prodotto simbolico, frutto della passione dei nostri artigiani, per portare eccellenza in una forma fresca, estiva, coinvolgente. – dichiara l’Asssessore al Commercio Marco Tilelli – È un modo per valorizzare il lavoro dei produttori locali e, allo stesso tempo, per offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza che unisce territorio, sapore e innovazione. Lavorare in sinergia con le attività del territorio, è il cuore della nostra visione di commercio locale.”

Ecco le attività vincitrici del contest:

Votazione tramite Google Moduli
1° L’Arte del Decoupage – Rivoli
2° Enoteca Di Somma – Rivoli
3° G2 Forniture – Villarbasse

Votazione tramite Facebook (like alle foto)
1° L’Arte del Decoupage – Rivoli
2° Il Mondo di MaryAllys – Rivoli
3° Cialde e Capsule – Rivoli

La presentazione al pubblico del gelato al Rivolotto, alla presenza dei produttori del Biscotto Rivolotto, si svolgerà a cura della Città di Rivoli e di TurismOvest. L’iniziativa dimostra la forza della collaborazione tra Istituzioni, commercianti e cittadini che è uno degli obiettivi principali del Distretto del Commercio della Collina Morenica composto dai comuni di Rivoli, Buttigliera Alta, Rosta e Villarbasse e dall’associazione di categoria Confesercenti Torino e Provincia.

Proseguono i lavori al parco del Meisino

Il Tribunale di Torino ha respinto il reclamo presentato da comitati e associazioni contrari alla realizzazione del Centro di educazione ambientale e sportiva, confermando così l’esito del precedente ricorso. I lavori per la “Cittadella dello Sport” al Parco del Meisino possono dunque proseguire. I ricorrenti avevano richiesto ulteriori approfondimenti, sostenendo che la Città di Torino avrebbe dovuto sospendere i lavori fino al completamento delle verifiche. Tuttavia, il Tribunale ha ribadito la decisione già espressa dal primo giudice. Secondo i magistrati, le istanze relative ad accertamenti tecnici, ambientali e faunistici non possono essere accolte in sede di giudizio ordinario, e i ricorrenti non possono vantare un diritto minacciato o leso tale da impedire al Comune di dare attuazione al progetto.

Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità

Dal 9 al 16 novembre, le Nitto ATP Finals torneranno a Torino per la quinta attesissima edizione del torneo che conclude la stagione maschile. La città sarà nuovamente il palcoscenico perfetto per accogliere i migliori otto giocatori e le migliori otto coppie di doppio della classifica PIF ATP Race to Turin, in una Inalpi Arena incandescente per la settimana più attesa e appassionante dell’anno.

L’edizione 2024 si era chiusa nel segno dello spettacolo e dell’eccellenza sportiva con il trionfo di Jannik Sinner, perfetta conclusione di un evento di portata internazionale che ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria degli appassionati e non solo. Ed è da queste emozioni e da questi risultati che riparte il cammino verso un nuovo capitolo, ancora più ricco di aspettative e passione. Per illustrare al meglio l’edizione 2025 con tutte le sue novità, ieri presso il grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Masterplan.

“Torino si prepara con orgoglio ed entusiasmo all’ultima edizione del quinquennio delle Nitto ATP Finals con l’obiettivo di renderla ancora più coinvolgente e ricca di appuntamenti collaterali e di puntare alla riconferma per i prossimi cinque anni – ha commentato il Sindaco Stefano Lo Russo intervenendo alla presentazione -. Ogni grande evento sportivo rappresenta un’occasione per promuovere la nostra città insieme alla passione, alla competizione e ai valori autentici dello sport. In questo senso, riteniamo che le Nitto ATP Finals siano uno degli appuntamenti più significativi tra quelli su cui stiamo lavorando per il posizionamento internazionale di Torino e vogliamo continuare a ospitarle e farle crescere, condividendo questo obiettivo con il sistema torinese, a partire dalla Regione Piemonte e la Camera di Commercio, e con i tanti soggetti istituzionali e sponsor privati del nostro territorio che con noi hanno supportato l’iniziativa sin qui con successo. Questa edizione vedrà scendere in campo tanti campioni di livello internazionale e il grande ritorno di Jannik Sinner che con la nostra città, che ha saputo conquistare con la sua umiltà e il suo straordinario talento, ha un legame davvero speciale”.

“Il nostro obiettivo è alzare l’asticella ogni anno di più: se l’Italia ha la fortuna di avere le Finals per altri cinque anni è anche grazie a un modello Torino fatto di grande sport, ma anche di tutto ciò che lo circonda, trasformandoci in una città del tennis – ha aggiunto l’assessore allo Sport e ai Grandi evento della Città, Domenica Carretta -. Stiamo lavorando tutti insieme agli altri partner istituzionali, perchè il nostro obiettivo è di avere le Atp Finals per altri cinque anni a Torino”.

L’esperienza si evolve, lo spettacolo cresce

Il Masterplan 2025 delle Nitto ATP Finals è il consolidamento di un progetto ambizioso che la Federazione Italiana Tennis e Padel porta avanti grazie al prezioso supporto del Governo, della Regione Piemonte e della Città di Torino. Un progetto che riesce a fondere in modo impeccabile sport, intrattenimento, alta cucina, sostenibilità e innovazione, con il preciso obiettivo di elevare la fan experience a un livello di eccellenza assoluta.

L’evoluzione progettuale – che cavalca l’onda del successo delle passate edizioni – celebrerà l’eccellenza italiana e permetterà a questo evento di valicare, ancora una volta, i confini dello sport per entrare in una nuova dimensione che offrirà a tutti gli spettatori un’esperienza unica e indimenticabile.

L’intervento strutturale più importante sarà relativo all’incremento della capacità dell’Inalpi Arena. Un passo importante, vista la crescente richiesta di biglietti da ogni parte del mondo. L’ampliamento – reso possibile grazie all’introduzione di file aggiuntive e tribunette angolari, oltre che da una riconfigurazione delle tribune – garantirà, già quest’anno, un incremento, rispetto alla passata edizione, di 684 posti per sessione: più spettatori, più energia in campo e dunque più spettacolo ma anche più risorse da reinvestire nello sviluppo dell’evento e nella promozione del tennis italiano. Questo aumento, inoltre, sarà destinato a crescere ulteriormente nel 2026, con il completamento degli interventi di ottimizzazione. Sempre all’interno della Inalpi Arena, il percorso di sviluppo e valorizzazione coinvolgerà anche le aree hospitality.

Il Fan Village sarà più ampio, più funzionale e più scenografico. L’intera area – che potrà accogliere contemporaneamente fino a 5.750 persone (+10% della capienza totale rispetto al 2024) – sarà al centro di un restyling che permetterà la contaminazione della pratica delle discipline federali con intrattenimento e gusto in un unico racconto immersivo. E anche quest’anno, grazie a un biglietto dedicato, chiunque lo desideri potrà accedere ai rinnovati spazi del Fan Village e vivere l’esperienza delle Nitto ATP Finals da una prospettiva nuova.

Il cuore delle attività sportive – Racquetland – sarà interessato da un potenziamento sostanziale, con rinnovati spazi dedicati a padel, pickleball e beach tennis, e una nuova e ampliata area dedicata agli eSports, ancora più centrale e coinvolgente. La Food Court, lo spazio dedicato alla ristorazione, presenterà una superficie di oltre 3.700 mq (+15% rispetto al 2024) e il 10% in più dei posti a sedere.

Piazzale Grande Torino e la show production che lo animerà, rappresenteranno un altro fiore all’occhiello di questa edizione dell’evento: la facciata del Fan Village e la nuova pensilina diventeranno lo sfondo di un live show integrato, arricchito da un concept grafico dedicato, luci beam, laser ed effetti scenografici amplificati da una superficie LED ampliata del 20%. La pensilina di collegamento al coperto tra Inalpi Arena e Fan Village, ripensata per migliorare estetica e fruibilità, si trasformerà grazie a materiali riflettenti su soffitto e colonne, alla presenza di schermi LED e di una cornice luminosa che correrà lungo tutto il suo profilo superiore. Un vero e proprio teatro a cielo aperto, dove luci, suoni e architettura si fonderanno sotto un’unica, sapiente, regia. Anche all’interno della Inalpi Arena è previsto un significativo potenziamento della show production; luci motorizzate integrate nei digiboards, una nuova postazione DJ per accendere l’atmosfera nel pre-match e un inedito secondo anello LED, che restituirà l’effetto scenografico di un terzo anello visivo.

Infine, sull’onda del successo riscosso al Foro Italico durante il Masters 1000 e il WTA 1000 di Roma, anche a Torino è previsto l’appuntamento con Music Break; al fine di garantire un’esperienza di intrattenimento raffinata e allineata al prestigio dell’evento, il palinsesto musicale delle Nitto ATP Finals vedrà, nel corso degli otto giorni, la partecipazione di alcuni tra i più importanti artisti italiani.

Il Grand Opening Show: tra sport, musica e passione

Giovedì 6 novembre, a partire dalle ore 21, alla Inalpi Arena, lo spirito della competizione si fonderà col ‘battito’ delle performance live di Max Pezzali e dei Pinguini Tattici Nucleari. Gli artisti, posizionati in campo al posto dei giocatori e separati soltanto dalla rete, si scambieranno la palla hit dopo hit in un super tie-break musicale. Più di 20 brani in scaletta, brani che hanno fatto cantare intere generazioni, per un viaggio musicale travolgente. I biglietti sono da oggi disponibili per l’acquisto al seguente indirizzo: https://www.ticketone.it/artist/grand-opening-show-nitto-atp-finals

Innovation Summit, Media Day e Meet the Champions

Torino si prepara ad accogliere ancora una volta i protagonisti delle Nitto ATP Finals, puntando sempre più in alto. L’edizione 2025 si arricchisce di appuntamenti, trasformando l’evento in un’esperienza che unisce sport, spettacolo e sostenibilità.
Si partirà venerdì 7 novembre con l’Innovation Summit, un momento di confronto dedicato all’innovazione e alla responsabilità ambientale, per confermare il ruolo centrale della sostenibilità per le Nitto ATP Finals, evento sempre più orientato a generare un impatto positivo e duraturo anche fuori dal campo.
Nel pomeriggio lo show si sposterà nel cuore culturale della città, il Teatro Regio di Torino, per una nuova edizione del Meet the Champions – Singles Players Celebration. In un’atmosfera calda e informale, i finalisti del torneo di singolare saranno accolti dai fan prima di salire su un palco ispirato al celebre salotto della serie televisiva “Friends”. Sarà quindi la volta del Media Day, l’appuntamento riservato alla stampa che vedrà alle OGR Torino gli otto migliori giocatori della stagione incontrare giornalisti e broadcaster da tutto il mondo.
Sabato 8 novembre, a poche ore dall’inizio delle competizioni, sarà la volta dell’inaugurazione del Fan Village, con una giornata dedicata alle famiglie in cui si potrà accedere a tutti gli spazi gratuitamente. Alle ore 12, lo spettacolo si intensificherà con il Meet the Champions – Doubles Teams Celebration, la presentazione ufficiale delle squadre di doppio qualificate al torneo.

I tanti eventi in città

Le Nitto ATP Finals 2025 si confermano non solo un evento sportivo di rilievo mondiale, ma anche un motore di valorizzazione urbana e culturale per la città di Torino. L’eredità lasciata sul territorio sarà tangibile e duratura, a partire dalla realizzazione di due murales a tema tennis e sostenibilità, in collaborazione con Nitto, pensati per riqualificare aree urbane e lasciare un segno nella memoria collettiva. Un’altra grande novità è la creazione di una nuova “Luce d’Artista” ispirata al tennis, che entrerà stabilmente nell’esposizione annuale della città, con un debutto previsto in piazza San Carlo. Senza dimenticare il Trophy Tour, che per mesi coinvolge i partner ufficiali, contribuendo a proiettare l’immagine di Torino nel mondo. A livello locale, saranno organizzate dieci tappe itineranti con mini-campi da tennis e tavoli da tennistavolo, portando lo sport nelle piazze e nei parchi più frequentati. Infine, le vie simbolo del centro – come Via Po, Piazza San Carlo e Piazza Palazzo di Città – ospiteranno mostre grafiche e fotografiche diffuse, trasformando la città in una galleria a cielo aperto. Un’edizione che va ben oltre il campo da gioco, rendendo il tennis parte integrante del tessuto urbano e culturale torinese.

Un confronto epico: i migliori del mondo, tutti a Torino!

Lo star power delle Nitto ATP Finals promette spettacolo di altissimo livello, tecnico e agonistico. Chi è già certo di un posto tra i migliori otto è Carlos Alcaraz, vincitore quest’anno del Roland Garros e attualmente al comando della PIF ATP Race to Turin. Jannik Sinner è ad un soffio dalla qualificazione aritmetica al grande evento di fine stagione, pronto a difendere il successo ottenuto lo scorso anno. C’è anche un altro atleta italiano in grande evidenza nella PIF ATP Race to Turin:, con Lorenzo Musetti che insegue la prima partecipazione alla grande kermesse di fine stagione. Anche per il torneo di doppio non manca una speranza azzurra: il duo Bolelli-Vavassori, attualmente numero 6 della Race, è pronto a ripresentarsi per il secondo anno consecutivo.

La formula del Torneo

La struttura del torneo si basa su due gironi round-robin, che si formano con questo sistema: i primi due giocatori del ranking vengono divisi nei due gironi, il primo classificato nel gruppo A, il secondo nel gruppo B. Successivamente si formano delle coppie utilizzando sempre la classifica: terzo e quarto, quinto e sesto, settimo e ottavo. Si effettua un sorteggio in cui il primo estratto parteciperà al gruppo A, l’altro sarà del gruppo B. I primi due classificati di ogni girone avanzeranno alle semifinali incrociate, successivamente la finale.

Programma di gioco e biglietteria

Le sessioni di gioco previste sono 15 e seguiranno questo programma: da domenica 9 a venerdì 14 novembre ci sarà una sessione pomeridiana, con inizio non prima delle ore 11:30, e una serale, con inizio non prima delle ore 18:00. Sabato 15 è la giornata dedicata alle semifinali, con la sessione pomeridiana fissata alle ore 12:00 e la serale alle ore 18:00. Le finali si svolgeranno domenica 16 novembre: si partirà alle ore 15:00 con quella del doppio, cui seguirà, non prima delle ore 18:00, quella del singolare.
L’acquisto dei biglietti non si limita alle sessioni all’interno dell’Inalpi Arena: sarà disponibile, infatti, un biglietto per l’accesso al Fan Village, area estremamente attiva del site, per respirare l’atmosfera dell’evento anche senza essere sul campo. A completare l’offerta, i biglietti per assistere agli allenamenti che si terranno alla Inalpi Arena e al Circolo della Stampa Sporting.
Abbonamenti e biglietti delle Nitto ATP Finals, per il Fan Village e per gli allenamenti, sono acquistabili sulla biglietteria online ufficiale del torneo https://tickets.nittoatpfinals.com.

Tutte le iniziative della Federazione dedicate ai giovani

Non solo Nitto ATP Finals. “Road to Torino’” è anche il nome di un circuito riservato agli Under 9, Under 11 e Under 13 maschili e femminili su cui la FITP punta per completare l’offerta dedicata ai ragazzi e per arricchire il suo processo di formazione continua. Il Master finale si giocherà a Torino dal 9 al 16 novembre. Sempre nel capoluogo piemontese, durante la settimana delle Nitto ATP Finals, è in programma anche il Master del circuito Junior Next Gen, riservato alle categorie Under 10, Under 12, Under 14 maschili e femminili. Venerdì 7 novembre al ‘Pala Gianni Asti’, si terrà invece l’atteso appuntamento con la festa di ‘Racchette in Classe’, il progetto della FITP – in collaborazione con la FITeT e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – che ha avvicinato al tennis (e non solo) centinaia di migliaia di ragazzi in ogni angolo d’Italia. Spazio ai più giovani ma non solo: Torino sarà anche una prestigiosa vetrina per il pickleball, il nuovo sport di racchetta che trova così una sua collocazione di respiro nazionale: il Master nazionale è in calendario sui campi allestiti nel Fan Village dell’Inalpi Arena.

TORINO CLICK

Tunnel di Tenda aperto al traffico dalle 6 alle 21

A partire da venerdì 18 luglio, il nuovo tunnel di Tenda sarà aperto al traffico dalle 6:00 alle 21:00.

La conferma dell’apertura continuativa diurna, ipotesi emersa durante la Commissione Intergovernativa Italia-Francia di venerdì 27 giugno, è pervenuta nel pomeriggio di oggi al tavolo della CIG che si è riunita a Torino presso gli uffici della Sede Anas (società del Gruppo FS Italiane) del Piemonte.

Il passaggio dei veicoli continuerà a essere regolato con il senso unico alternato.

Il nuovo assetto orario sarà in vigore fino a domenica 14 settembre e consentirà di fluidificare il traffico transfrontaliero in concomitanza con il picco degli spostamenti atteso tra fine luglio e i primi di settembre.

La decisione di estendere la fascia oraria di transito – in sostituzione delle tre fasce orarie giornaliere in vigore fino a oggi – è stata presa dalla CIG in considerazione degli esiti positivi dei test condotti sugli impianti a servizio del tunnel, dei controlli svolti sugli automatismi delle installazioni e dei sistemi di allarme e sulla base delle analisi di traffico e dei report prodotti da Anas.

“Dopo l’apertura al traffico abbiamo traguardato un altro ottimo risultato – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme – frutto del lavoro dei tanti colleghi che con professionalità e impegno lavorano al progetto. Desidero rivolgere a loro un sincero ringraziamento. Ad agosto ci aspettiamo volumi di traffico importanti, il nuovo tunnel consentirà di velocizzare gli spostamenti di migliaia di persone in piena sicurezza con effetti concreti e positivi su territori molto ampi”.

Da Italia a Francia il passaggio iniziale è previsto alle ore 6:00, l’ultimo alle ore 20:30; dalla Francia in direzione Italia il primo ciclo è previsto alle ore 6:15 mentre l’ultimo alle 20:45.

La polizia sequestra droga, armi e munizioni

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato quattro cittadini italiani per detenzione di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente.

Da attività info-investigativa svolta di iniziativa, gli operatori della Squadra Mobile notavano che i soggetti si recavano, in diversi momenti della giornata, presso un garage sito a Piossasco, sebbene tutti fossero domiciliati presso un altro stabile, dal quale, durante un servizio di appostamento, venivano visti uscire. Uno, in particolare, aveva una busta sospetta tra le mani.

Gli investigatori fermavano l’auto con a bordo i quattro soggetti a pochi metri dal garage di Piossasco, rinvenendo, all’interno di una busta di plastica posizionata sul tappetino anteriore, oltre 2kg di cocaina, un bilancino di precisione e diversi involucri termosaldati ritrovati addosso ad uno di loro.

Nel corso dell’attività di perquisizione, estesa anche al garage, venivano inoltre recuperati 40 kg di hashish nascosti in un grosso sacco di plastica e, all’interno di un borsone, una pistola risultata provento di furto, un fucile a pompa, munizioni e 12 artifizi pirotecnici non classificati.

In sede di convalida dell’arresto, il G.I.P. del Tribunale di Torino ha ravvisato nei loro confronti la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza, convalidando tale misura e disponendo la custodia cautelare in carcere.

Cia Piemonte: tagli agricoltura rischio per il futuro dell’Europa

«Quella di  Bruxelles è stata una giornata di mobilitazione e di responsabilità. Come Cia Piemonte abbiamo voluto essere presenti accanto alla delegazione nazionale per ribadire un messaggio chiaro: la Politica agricola comune non è una voce di bilancio sacrificabile, ma il fondamento stesso della sicurezza alimentare europea. Trasformare la Pac in un Fondo unico e ridurne drasticamente le risorse è un attacco senza precedenti all’identità agricola dell’Europa e alla sostenibilità delle nostre imprese».

Così Gabriele Carenini, presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, all’indomani della mobilitazione a Bruxelles promossa dal Copa-Cogeca per protestare contro la politica agricola della Commissione europea.

«L’agricoltura – ha aggiunto Carenini – è presidio del territorio, risposta alla crisi climatica, leva di sviluppo per le aree interne. Il taglio delle risorse e la prospettiva di un Fondo unico rappresentano un colpo durissimo per l’agricoltura piemontese e per l’intero Paese. Significa mettere a rischio la sovranità alimentare europea, già oggi minacciata da dazi, guerre commerciali e instabilità geopolitica. Serve una Pac forte, equa, finanziata con chiarezza, frutto di un vero confronto con il settore, e non imposta dall’alto a ridosso delle scadenze».

In piazza Berlaymont, la delegazione di Cia Agricoltori italiani era guidata dal presidente nazionale dell’Organizzazione, Cristiano Fini: «La proposta della Commissione europea – ha dichiarato Fini – è inaccettabile: disgrega la Pac, non garantisce la tenuta del sistema agroalimentare e mette in competizione diretta settori e Stati membri. Von der Leyen ha perso l’occasione di rafforzare coesione e credibilità dell’Ue. Così facendo, la politica agricola viene svuotata e la sicurezza alimentare dell’Europa compromessa».

Riboldi: “Coperto interamente il disavanzo della Sanità”

“I dati del consuntivo 2024 sono lontanissimi dal piano di rientro. Questo mette la parola fine sulla speculazione circa lo stato di salute della nostra sanità. Ora possiamo concentrarci sulle azioni sanitarie per avvicinare il servizio e tagliare le liste d’attesa”. È quanto ha spiegato l’assessore alla Sanità Federico Riboldi durante la prima Commissione, presieduta da Roberto Ravello, per illustrare il bilancio di assestamento.

“I 552 milioni di disavanzo previsti verranno coperti da 284 milioni provenienti dal fondo nazionale e da altre misure che esulano dal nostro bilancio – ha aggiunto – mentre i restanti 268 milioni saranno coperti da nostre risorse che destineremo con le variazioni di bilancio da novembre in avanti. Questi fondi sono figli della nostra volontà di non retrocedere sul potenziamento del personale, sull’investimento nei nuovi reparti e sul potenziamento della sanità territoriale. È nostra intenzione ‘aggredire’ la spesa improduttiva anche grazie all’incremento tecnologico, a partire dallo spreco farmaceutico che nella nostra regione è di circa 200 tonnellate all’anno”.
Durante la discussione sono intervenute per chiarimenti e precisazioni Gianna Pentenero (Pd), Alice Ravinale (Avs) e Vittoria Nallo (Sue).