La lettrice Alessandra Macario ci invia le sue foto e ci scrive: “Fattori, Signorini, Lega, Corot sono solo alcuni degli artisti rappresentati nella mostra I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia, allestita presso il Mastio della Cittadella. Un percorso stimolante che illustra la nascita e il significato di un genere pittorico innovativo, nonché i parallelismi con la tecnica en plein air francese”.
Fiori: non solo rose, scatta la gipsofila mania. Ristoranti: la cucina innovativa si tinge d’amore. Pasticcerie: trionfano i cuori per un ritrovato romanticismo
Fiori inconsueti, tanti cuori e intriganti tentazioni gourmet per un San Valentino che vuole stupire con regali e pensieri che vanno oltre la tradizione. È il trend rilevato da Ascom Confcommercio Torino e provincia in occasione della festa degli innamorati.
«Molti dei settori che rappresentiamo vivono la ricorrenza di San Valentino con grande entusiasmo – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa -, proponendo ogni anno idee e suggestioni per tutti i gusti e tutte le tasche. Quest’anno, in particolare, vediamo molta voglia di novità in settori come la ristorazione e i fiori. Una festa che si rinnova, dunque, e proprio per questo non perde mai di interesse. Un fiore, un dolce, una cena o un pensiero che esprimono passione e amore sono doni intramontabili anche nel mondo ipertecnologico in cui stiamo vivendo. Ricordiamo che fino al 16 febbraio in piazza Castello il Cuore di Fiori realizzato dai fiorai di Ascom aspetta tutti gli innamorati per l’immancabile selfie di San Valentino».
RISTORANTI
Quest’anno i menù di San Valentino fanno la parte del leone. Sempre meno ristoranti optano, infatti, per la scelta alla carta, preferendo i menù creati appositamente per la ricorrenza. Anche da parte di chi propone un tipo di cucina innovativa.
Da Scatto, ad esempio, le coppie proveranno un’esperienza speciale, pensata in esclusiva per San Valentino, nella saletta aulica del Caffè San Carlo con un vero e proprio percorso emozionale attraverso i piatti creati per la festa degli innamorati.
Menù speciale anche per Casa Vicina, dove tradizione e creatività si esprimono a pieno anche a San Valentino. I piatti nascono da ricette storiche, andando poi incontro alla creatività e alla sperimentazione per soddisfare i gusti contemporanei, mantenendo sempre viva la memoria. Must della serata, i gnocchetti di patate viola con fondente di radicchio.
Altri ristoranti arricchiscono la cucina creando un’atmosfera particolare nel locale, come il Fanfaluc, che realizza un allestimento con tutti i simboli dell’amore; cuori e cupidi ovunque per i più romantici e, a fine cena, una foto ricordo da conservare per sempre.
Anche i giovani potranno trovare proposte stuzzicanti nei ristoranti più innovativi. Il ristorante vegetale L’Orto già Salsamentario, ad esempio, rivisita i suoi piatti dando un tocco di rosso ad ogni portata, prediligendo cuori e altre forme che rimandano all’amore e pensando soprattutto alle giovani coppie che sempre più amano la cucina ‘plant based’.
Per chi preferisce organizzare una cena romantica a casa non mancano i box da asporto con proposte adatte ad una serata all’insegna dell’amore. Sono molto richiesti i menù con contaminazioni culinarie dal mondo, come il Box Love di Oinos, che trova il suo equilibrio tra il sushi della tradizione giapponese e la cucina di mare italiana, con il suo famoso Susciliano.
FIORI
Non solo rose, anzi sempre meno rose. È questa la tendenza nel regalo più classico di San Valentino. Ai tradizionali mazzi di rose quest’anno si preferiscono composizioni di fiori misti, magari con una sola rosa. Si prediligono, inoltre, fiori più duraturi, come i ranuncoli o la gipsofila, che quest’anno vive un vero e proprio boom grazie al grande Cuore di Fiori realizzato proprio con questo delizioso fiorellino in piazza Castello dall’Associazione Fiorai di Ascom Confcommercio Torino. La tendenza è verso i fiori colorati, dal sentore primaverile, che possano trasmettere gioia, insieme alla immancabile passione.
PASTICCERIE
Trionfi di cuori nelle vetrine dei pasticceri torinesi. Il simbolo dell’amore è sempre la forma preferita, su cui i maestri pasticceri scatenano la fantasia con decorazioni di tutti i tipi e farciture che garantiscono intriganti e gustose sorprese. Tantissime le interpretazioni proposte: dal cuore in formato Ying Yang, al cuore-puzzle, la scritta Love componibile, oltre alle tantissime decorazioni tra glassature a specchio rosse, foglie d’oro, scritte romantiche ed evocative.
Il Drapò del Piemonte, un emblema storico
Il Drapò del Piemonte, un emblema storico di grandissimo valore, compie quest’anno 600 anni. Per celebrare questo importante anniversario, l’Associasion Festa del Piemont al Còl ëd l’Assieta, il Museo nazionale del Risorgimento di Torino e l’associazione culturale Linguadoc, in collaborazione con il Consiglio regionale del Piemonte, proprio nel giorno di San Valentino, lanciano la campagna “Drapò 600 anni d’amore”.
Il Drapò, nato il 15 agosto 1424, è uno delle insegne territoriali più antichi d’Italia. Questo simbolo rappresenta la storia, la cultura, il senso di appartenenza e l’identità stessa del Piemonte. Ha attraversato secoli di storia e testimoniato numerosi eventi, diventando un emblema di unità e di comunione per tutti i piemontesi. La campagna “Drapò 600 anni d’amore” prevede un programma fitto di iniziative: conferenze, concerti, pubblicazioni dedicate e performance artistiche, che avranno come filo conduttore l’amore per il Piemonte e per la sua storia. Per partecipare alle singole iniziative occorrerà prenotarsi mandando una mail a partecipa.eventi@cr.piemonte.it
“La Campagna “Drapò 600 anni d’amore” – dichiara il presidente del Consiglio Stefano Allasia – è un’occasione unica per celebrare un simbolo così significativo per il Piemonte. È un invito a riscoprire il nostro patrimonio storico e culturale, a riappropriarci delle nostre radici e a trasmettere alle future generazioni l’amore nutrito per la nostra terra. Per questo non c’era occasione migliore che la giornata di san Valentino per dare il via alle celebrazioni”.
Cenni storici sul Drapò. Lo stemma di Savoia con il lambello azzurro compare nel 1424, quando il duca Amedeo VIII conferisce al figlio Amedeo junior il titolo di Principe di Piemonte, che designa da subito l’erede al trono e individua per la prima volta un territorio ben preciso che si estendeva, più o meno, da Aosta a Nizza e comprendeva le attuali province di Torino, Vercelli e Biella. Lo stemma rosso alla croce d’argento indicava, nel Medioevo, le famiglie alleate con l’Imperatore (Novara, città imperiale, alza infatti la stessa arme), mentre il lambello azzurro – una sorta di rastrello con tre denti – è la sintesi grafica dei nastri frastagliati appesi all’elmo dei primogeniti. L’azzurro del Drapò, un’innovazione recente, richiama il colore dinastico dei Savoia dal XIV secolo, a sua volta derivato dalla devozione mariana.
Miressi argento e Viberti in semifinale a Doha
Si chiude la prima giornata di nuoto ai mondiali di Doha: in Qatar è argento per i califfi della velocità azzurra e ottimo esordio di Ludovico Blu Art Viberti.
La 4×100 Stile Libero si conferma d’argento, i quattro velocisti azzurri, tra cui il nostro Alessandro Miressi, chiudono in 3’12″08 e non scendono giù dal podio iridato, si confermano vice campioni del mondo, battuti solo dalla Cina con il record asiatico in 3’11″08 e una prima frazione monstre di Pan Zhanle che nuota il primato del mondo in 46″80, cancellando il 46″86 siglato dal romeno David Popovici agli europei di Roma 2022.
“Ancora una volta secondi – dice il moncalierese tesserato per Fiamme Oro e CN Torino – è una medaglia mondiale importante e ce la teniamo stretta. Siamo contenti per il grande Conte Bonin, che ha nuotato una bella prestazione all’esordio iridato. Riusciamo ad essere competitivi ed inserirci tra le migliori nazioni al mondo anche inserendo un elemento nuovo”.
Eliminato in semifinale un bravissimo Ludovico Blu Art Viberti con il decimo crono, secondo degli esclusi. Il 22enne piemontese – tesserato per CN Torino ed anche lui preparato da Antonio Satta – chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 59″61.
“Il primo obiettivo era quello di qualificarsi alla semifinale – dice Viberti– il sogno era quello di arrivare in finale. Stamattina non era facile, bisognava rompere il ghiaccio e l’emozione era tanta, però ero anche molto fiducioso. Da quando è uscita la convocazione ho passato un paio di mesi ad immaginare come sarebbe stato, però poi è sempre difficile immaginare come è realmente. E’ stato molto bello, il gruppo è molto unito, siamo in tanti e mi sono trovato subito bene. Non vedevo l’ora di gareggiare”.
Foto Deep Blue Media
Mercoledì 14 febbraio
offerta valida per le mostre temporanee e le collezioni permanenti
Tutti gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei
Anche quest’anno i musei della Fondazione Torino Musei – GAM, MAO e Palazzo Madama – celebrano San Valentino e l’amore in tutte le sue forme.
Mercoledì 14 febbraio i musei offrono un solo biglietto a chiunque si presenterà in coppia (coniugi, fidanzati, genitori e figli, amici o parenti). La promozione è valida sia per le collezioni permanenti sia per le mostre temporanee Hayez e Gianni Caravaggio alla GAM, Tradu/izioni d’Eurasia al MAO e Liberty a Palazzo Madama.
Grande offerta di visite guidate speciali a tema a cura di Theatrum Sabaudiae: il pubblico potrà scegliere per scoprire le infinite declinazioni dell’amore nelle collezioni e mostre di GAM, MAO e Palazzo Madama.
GAM | LOVE IS LOVE (collezioni permanenti del ‘900)
Mercoledì 14 febbraio ore 16, sabato 17 febbraio ore 16:30 e domenica 18 febbraio ore 15
Il percorso nelle sale del 900 intende affrontare uno dei sentimenti universalmente riconosciuti e da sempre motivo d’indagini e rappresentazioni, l’Amore, raccontandone le diverse sfaccettature e le sue infinite declinazioni. Passionale, coniugale, materno ma anche amore per gli animali, la natura, amore verso se stessi e per l’arte. Un viaggio tra pittura, scultura e materiali a partire dall’inizio del 900 fino ai giorni nostri.
GAM | HAYEZ IN LOVE (mostra Hayez)
Mercoledì 14 febbraio ore 16:30, sabato 17 febbraio ore 15 e domenica 18 febbraio ore 16:30
La mostra dedicata al genio di Francesco Hayez, massimo esponente del Romanticismo in Italia, permette di affrontare uno dei sentimenti universalmente riconosciuti e da sempre motivo d’indagini e rappresentazioni nell’arte, l’Amore, raccontandone le diverse sfaccettature e le sue infinite declinazioni. Da quello passionale ed extraconiugale – guardando, nello specifico, la sua musa prediletta, nonché amante, Carolina Zucchi – ma anche politico e tormentato, con, ad esempio, L’ultimo addio di Giulietta e Romeo, la tela intitolata Imelda de Lambertazzi e L’Accusa segreta, appartenente al famosissimo Trittico della vendetta. Un viaggio tra alcuni dei più importanti capolavori dell’artista che ci permettono di scoprirne un lato narrativo ricco di spunti legati alla nostra contemporaneità che hanno, come punto di partenza, l’aspetto amoroso e di coppia.
Costo della visita guidata: 7€ a partecipante
Costo aggiuntivo: un biglietto di ingresso alla collezione 900 o alla mostra Hayez per ogni coppia (gratuito con Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino Piemonte Card)
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Prenotazione obbligatoria e pagamento online
MAO | LE MILLE E UNA DECLINAZIONI DELL’AMORE NELLE OPERE DEL MAO
Domenica 11 febbraio ore 10.30 e mercoledì 14 febbraio ore 16:30
Il percorso di visita condurrà i partecipanti alla scoperta delle opere d’arte del museo accomunate dal tema amoroso e sessuale in ambito buddhista e induista. L’apprezzamento dell’estetica delle opere del Subcontinente indiano e della Regione Himalayana andrà di pari passo con l’approfondimento di tematiche connesse alla sfera amorosa nelle sue innumerevoli sfumature, dalla castità al tantra.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.
Costo della visita guidata: 6 € a partecipante.
Costo aggiuntivo: biglietto di ingresso al museo per ogni coppia (gratuito con Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino Piemonte Card).
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio
Palazzo Madama | AMORI DA MITO
Domenica 11 febbraio e mercoledì 14 febbraio ore 15
In occasione della ricorrenza di San Valentino il museo propone una visita guidata ispirata agli amori famosi rintracciabili fra dipinti, decorazioni, lambriggi, ceramiche e oggetti di lusso custoditi nelle sale di Palazzo Madama.
Diana e il suo amato Endimione, Giove che si trasforma in pioggia d’oro per la sua Danae, Venere e Cleopatra. Amori celebri fra mitologia e realtà. Il percorso di visita si snoda sui tre piani, dalla sala Acaja fino alla sala ceramiche, ricercando le coppie famose, i putti, gli amorini che scoccano dardi d’amore, i nodi di fedeltà che testimoniano legami e nobili biografie.
Un San Valentino diverso, arricchito da una interessante visita, ricercata e inedita.
Costo della visita guidata: 6 € a partecipante
Costo aggiuntivo: biglietto di ingresso al museo per ogni coppia (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Il bilancio è di tre poliziotti e quattro carabinieri feriti con lanci di uova e altri oggetti contro le forze dell’ordine davanti alla sede Rai in via Verdi. È accaduto alla manifestazione Pro Palestina promossa dai centri sociali e dai collettivi studenteschi in segno di protesta contro i giornalisti della tv pubblica. Alla protesa hanno partecipato alcune centinaia di persone. Il corteo è stato organizzato contro il comunicato letto da Mara Venier a Domenica In con il quale la Rai si schierava a sostegno di Israele. (foto archivio)
Varaldo: “Mirafiori non è solo cronaca nera”
FATTI NOSTRI di Tommaso Varaldo
Le cattive notizie conquistano sempre le prime pagine dei giornali e negli ultimi tempi anche le seconde e le terze. Così la narrazione che emerge delle periferie è sempre quella negativa. E’ una riflessione che ho fatto nuovamente in questi giorni quando Mirafiori è tornata alla ribalta mediatica per la notizia di un ragazzo gambizzato, probabilmente per questioni di spaccio. Ancora una volta mi sono chiesto: ma se lo stesso spazio mediatico venisse dato a cosa il quartiere realizza, attraverso le associazioni e le parrocchie, per coinvolgere i giovani e tenerli lontano dalla delinquenza? Allora il messaggio sarebbe diverso, sia per i residenti sia per chi da fuori sente parlare di Mirafiori. In questi anni in cui ho dedicato il mio impegno sociale attraverso iniziative realizzate proprio nei quartieri che soffrono di più ho compreso l’importanza di raccontare il bello che c’è anche come azione di contrasto alla violenza e al degrado. Qualcuno diceva che sono le piccole azioni che danno il via ai grandi cambiamenti. Forse dovremmo impegnarci tutti a raccontare di più e meglio le periferie attraverso i punti di forza e le peculiarità. Non sempre e solo la negatività. In periferia ci sono degrado, insicurezza, pochi servizi ma c’è il vero volontariato, c’è il grande lavoro delle associazioni e delle parrocchie, ci sono i comitati di residenti più attivi della città. I borghi delle nostre periferie hanno molto da raccontare, storie di vita e storie passate e presenti della nostra Torino.
Ringrazio Il Torinese per aver accolto questa mia sollecitazione: insieme racconteremo, dalle prossime settimane, alcune delle tante storie di impegno civico e sociale nelle nostre periferie.
Proviamo a ripartire anche da qui.
Da oggi anche ragazze e ragazzi dai 14 anni potranno utilizzare SATISPAY e pagare in autonomia, attraverso il sistema di mobile payment alternativo e indipendente dai circuiti tradizionali delle carte di credito e di debito.
Oggi in Italia ci sono oltre 2 milioni di adolescenti, la maggior parte dei quali ha un proprio smartphone ed è abituata a destreggiarsi tra le diverse app in un contesto dove l’uso dei contanti è sempre più in calo, passando dall’82% di transazioni nel 2019 al 69% nel 2022. Satispay si rivolge ora a questa nuova generazione di nativi digitali che da oggi potranno pagare in autonomia con Satispay, imparando a gestire il loro denaro e acquisendo maggior consapevolezza e indipendenza sulle proprie spese.
Il servizio è attivo in Francia, Italia e Lussemburgo.
Per i giovani accedere a Satispay è molto semplice. Basta scaricare l’app sul proprio smartphone e registrarsi inserendo i dati identificativi, indicando un genitore o tutore legale che potrà autorizzare la creazione dell’account, solo se iscritto. Il wallet potrà essere ricaricato ricevendo denaro dai familiari, che potranno impostare un budget ricorrente o una paghetta digitale, che i giovani potranno utilizzare per fare acquisti nei negozi o e commerce che rientrano nelle categorie merceologiche utilizzate dai minori o per scambiare soldi tra amici. Tutte le transazioni potranno avvenire nei limiti del saldo disponibile, non utilizzando i contanti si ridurranno anche i rischi associati a furto o smarrimento.
All’interno della app i ragazzi possono tenere traccia delle proprie spese e grazie alla funzionalità risparmi creare dei salvadanaio da alimentare con accantonamenti settimanali o cashback e arrotondamenti sui pagamenti effettuati, iniziando a comprendere il valore dei piccoli importi per realizzare i loro desideri.
Mara Martellotta
Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori
Attraverso il Provvedimento n. 825/2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello della Certificazione Unica 2024. Rese note anche le istruzioni per la sua compilazione e la deadline entro la quale deve essere consegnato ai recipienti: il 18 marzo 2024. Il termine consueto – ossia il 16 marzo – capita di sabato, quindi è slittato di due giorni.
Dal Modello della Certificazione Unica 2024 si intravede come è costituito il documento, che avrà il consueto frontespizio per la trasmissione del trattamento. La CU 2024 dovrà contenere i dati anagrafici del soggetto obbligato alla comunicazione delle certificazioni e del soggetto che si è preso l’incarico per effettuare la comunicazione.
Vi sarà, inoltre, il Quadro CT, nel quale dovranno essere indicati – solo e soltanto nei casi previsti – la sede telematica presso la quale saranno inviati il flusso che contiene i risultati finali delle Dichiarazioni 730, ossia il Modello 730-4 ed il Modello 730-4 integrativo.
Sono state contestualmente approvate le istruzioni per la sua compilazione ed è stata definita la deadline per la consegna ai lavoratori: il 18 marzo 2024.
Il termine ultimo per la consegna slitta, invece, al 31 ottobre 2024 per le certificazioni uniche al cui interno siano contenuti esclusivamente dei redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione dei redditi precompilata.
In questo caso è possibile effettuare l’invio telematico entro i termini di presentazione del Modello 770, ossia della dichiarazione dei sostituti d’imposta. Che è appunto il 31 ottobre 2024.
La certificazione unica 2024 presenta alcune importanti novità:per i lavoratori dipendenti del settore turistico è stata introdotta la tassazione agevolata; è stato riorganizzato il lavoro sportivo dilettantistico e professionistico; la soglia dei fringe benefit dei lavoratori con figli a carico è stata innalzata a 3.000 euro; è stato introdotto il trattamento integrativo speciale che viene erogato nei confronti dei lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale;viene rideterminata la riduzione Irpef che spetta ai lavoratori che fanno parte del comparto sicurezza e difesa.
Per contribuenti che hanno aderito al regime forfettario o a quello di vantaggio, è stato abolito l’obbligo di inviare la certificazione unica. Ad introdurre questa novità è stato il Decreto per la semplificazione degli adempimenti tributari, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 gennaio 2024.
Attenzione, però, l’eliminazione di questo obbligo parte dall’anno d’imposta 2024. Questo significa, in altre parole, che i contribuenti per i quali si applica il regime forfetario devono ricevere la certificazione unica relativa ai compensi percepiti nel corso del 2023. L’obbligo decade unicamente per quelli che vengono corrisposti nel corso del 2024.
I sostituti d’imposta, in altre parole, saranno tenuti a rilasciare la certificazione unica entro il 18 marzo 2024, che è relativa alle somme percepite dai forfettari e dai minimi nel 2023. Quella in scadenza il prossimo anno – il 16 marzo 2025 – che si riferisce ai compensi del 2024 non dovrà essere inviata.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.
Lunedì 12 febbraio nella storica Aula del Consiglio provinciale oggi metropolitano di Torino in piazza Castello è stato conferito il Premio Mario Soldati 2024 per la cultura, l’arte, il giornalismo.
Il riconoscimento è stato assegnato dal Centro Pannunzio a Vittorio Barosio, Elda Casetta, Laura e Fonseca, Ruggero Grio, Roberto Pirino e Bianca Vetrino.
Il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo ha accolto gli ospiti sottolineando il valore della memoria e della cultura, dando atto del grande impegno al centro culturale e al suo direttore Pier Franco Quaglieni.