La Commissione legislativa del Consiglio regionale del Piemonte ha approvato all’unanimità il Disegno di Legge sul finanziamento e il potenziamento della Polizia Locale piemontese. Un provvedimento fortemente voluto dall’assessore agli Enti locali, Sicurezza e Polizia locale, Enrico Bussalino, necessario per poter procedere con l’attivazione di bandi e misure di sostegno economico rivolte ai Comuni, alle Unioni di Comuni e alle Province, mirate al rafforzamento dei corpi di Polizia Locale attraverso investimenti in attrezzature.
Questo DDL introduce infatti la possibilità per gli enti locali di accedere a contributi regionali per l’adeguamento e il potenziamento di attrezzature, dotazioni tecnologiche e vestiario della Polizia locale, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e supporto operativo agli agenti.
“Senza l’approvazione di questo disegno di legge – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore regionale agli Enti locali, Sicurezza e Polizia locale, Enrico Bussalino – non sarebbe stato possibile dare corso ai nuovi bandi regionali a favore degli enti locali per il potenziamento e il sostegno operativo dei corpi di Polizia locale. Parliamo di uno strumento essenziale che consente alla Regione di garantire continuità ai finanziamenti e rispondere concretamente alle esigenze dei territori”.
“Ringrazio il Consiglio regionale del Piemonte, i gruppi consiliari e il CAL – Consiglio delle Autonomie Locali – per il contributo fondamentale che ha permesso di arrivare a un testo condiviso e attento alle reali necessità dei territori. Questa legge – aggiunge Bussalino – è un atto di responsabilità verso i sindaci, gli amministratori locali e soprattutto verso gli agenti della nostra Polizia locale, che svolgono un ruolo prezioso di sicurezza, legalità e prossimità al servizio delle nostre comunità”.

d’ormeggio perché era stata annunciata la visita di un pezzo grosso all’hotel Beau Rivage. L’Hotel era proprio lì, dall’altra parte della strada che attraversava il paese. Olimpo, scalpellino nella cava di granito rosa, era finito ai ferri perché reo di aver canticchiato in un’osteria un motivetto che il Podestà aveva giudicato offensivo nei confronti del regime e del Regno. In realtà, il povero tagliapietre – un po’ brillo – aveva improvvisato un’innocua e vecchia tiritera che più o meno suonava così: “Viva il Re, viva la regina e viva la capra della Bettina”, animale reso famoso dall’eccellente e copiosa produzione di latte. Uno scioglilingua che però era stato mal interpretato e così, ai soliti due reprobi si aggiunse pure il terzo. Il problema derivò dal maltempo. Una forte perturbazione stava imperversando tra il lago e le alture del Mottarone e, in poco tempo, le onde s’ingrossarono trasformandosi in schiumosi cavalloni che s’infrangevano sulla massicciata ricavata dalla passeggiata del lungolago. Immaginarsi che inferno anche là sotto, per i tre prigionieri. A tratti le onde li sommergevano per poi ritirarsi, lasciandoli infreddoliti e in balia di altri, gelidi, schiaffi d’acqua. Tutti e tre furono costretti, loro malgrado, a bere quell’acqua dal cattivo sapore. Soprattutto Lucio che, una volta liberato, giurò di non toccar più una goccia di quel liquido tremendo, limitandosi – pur nelle restrizioni dell’epoca – a sorseggiare soltanto vino, compreso quello aspro e ruvido, che legava in bocca, spillato dalla botte dell’osteria della Miniera, su in Tranquilla.