redazione il torinese

Dipendenti della Regione ispettori su treni e bus locali

Con l’approvazione di una delibera di Giunta, alcuni dipendenti regionali della Direzione Trasporti (dotati di apposito tesserino di riconoscimento) potranno diventare ‘ispettori’ su treni e bus del servizio di Trasporto pubblico locale. In seconda Commissione, presieduta da Nadia Conticelli, è stato infatti dato all’unanimità parere favorevole alla delibera della Giunta regionale “Individuazione dei criteri e delle modalità per l’esercizio delle funzioni regionali di controllo, monitoraggio e vigilanza sulla generalità dei servizi di trasporto pubblico di interesse locale e regionale, ai sensi del comma 2, dell’articolo 18, legge regionale n.1/2000”. Il testo è stato illustrato dall’assessore ai Trasporti Francesco Balocco.

I dipendenti individuati saranno inseriti in una lista (che verrà consegnata anche agli enti gestori del servizio) e svolgeranno le “funzioni regionali di vigilanza, monitoraggio e controllo, sulla generalità dei servizi di trasporto pubblico d’interesse locale e regionale e sulle infrastrutture ad essi correlate”, potranno quindi fare segnalazioni che verranno vagliate e, nei casi più gravi, comporteranno diffide e sanzioni per i gestori del servizio.

Lo svolgimento della funzione di vigilanza ordinaria e straordinaria darà diritto ad una indennità (per ora non quantificata) soltanto per i dipendenti non titolari di Posizione organizzativa, che svolgeranno tale compito in maniera permanente e continuativa; coloro che invece lo svolgano in maniera saltuaria non avranno diritto ad alcuna indennità.

Il testo del provvedimento, come detto, ha raccolto l’approvazione di tutti i gruppi consiliari. In particolare i consiglieri del Movimento 5 Stelle Federico Valetti e Gianpaolo Andrissi si sono detti soddisfatti perché sono state recepite le loro richieste che già erano state presentate con alcuni emendamenti alla legge 1/2000 sui trasporti.

fc – www.cr.piemonte.it

Weekend’Arte per le famiglie

Giovedì 14 dicembre ore 15 Reali Sensi 

Nell’ambito del Calendario di eventi per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, coordinata da CPD partner “storico” del Dipartimento Educazione, al Castello di Rivoli avrà luogo una speciale visita aperta a tutti, vedenti e non, a cura dei Dipartimenti Educazione e Valorizzazione della Residenza Sabauda, nell’ambito del progetto Reali Sensi coordinato da Turismo Torino. 

Un’occasione per scoprire l’architettura del Castello di Rivoli, le decorazioni e la storia dell’edificio attraverso il senso del tatto. Chi lo desidera, potrà svolgere il percorso a occhi bendati per amplificare ancora di più le sensazioni che emergono dal “vedere” in punta di dita. Ingresso gratuito, indispensabile la prenotazione. Info b.manzardo@castellodirivoli.org  

Sabato 16 dicembre ore 15.30, domenica 17 dicembre ore 15

cof

Weekend’Arte per le famiglie al Castello di Rivoli La forma delle stelle
In relazione alla mostra di Gilberto Zorio

Le famiglie sono ormai di casa al Castello di Rivoli, che è kids & family friendly grazie ai Weekend’Arte del Dipartimento Educazione, sempre molto amati da bambini e ragazzi, occasioni per incontrare l’arte contemporanea in modo divertente e coinvolgente. L’attività è pensata per bambini dai 3 anni in su, i genitori possono scegliere se accompagnare i figli nell’attività oppure proseguire la visita. Costo 4 Euro a persona.  
NOVITA’ 2017: Progetto 0-3 
Sabato 16 dicembre, ore 10-12  

Grande successo per la nuova proposta introdotta nell’anno 2017: il Dipartimento Educazione ha istituito speciali appuntamenti il sabato mattina, pensati per le famiglie con bimbi da 0 a 3 anni alle ore 10. Ingresso gratuito.

Il Gin unisce Torino e Milano

Serata al Bar Cavour 
E’ il primo “Milano Dry Gin” e verrà presentato alla serata di degustazione che si terrà venerdì 15 dicembre al Bar Cavour di Torino.  al Bar Cavour di Torino. Il format della serata prevede una drink list dedicata a base di Gin GIASS creata dall’ head barman Marco Ciminnis e proposta ad un pricing “promozionale”. L’evento è aperto al pubblico.

Rincari strisce blu: vessazione, non redistribuzione

 

Centinaia di firme raccolte dai residenti per dire NO ai rincari sugli abbonamenti: ma l’Amministrazione le ignora, arroccandosi ideologicamente. Gli aumenti, da sempre osteggiati dai Moderati (anche con una campagna di affissioni), colpiscono molti e non sono bilanciati da sconti per nessuno. Non chiamatela redistribuzione.

 

Oltre 1.500 firme (in due diverse petizioni) per mettere l’Amministrazione Civica di fronte alla realtà dei fatti: i torinesi non ci stanno, i rincari (fino a quattro volte tanto!) sulla zona blu sono percepiti per quello che sono: un abuso. I Moderati sono assolutamente d’accordo con i cittadini.

 

Non è d’accordo invece l’Amministrazione, che non ha alcuna intenzione di fare marcia indietro (e neanche di rinunciare all’incasso extra), e non è d’accordo la Maggioranza, che si avventura in equilibrismi retorici per trovare giustificazioni ideologiche a una scelta tutta politico e tutta finanziaria.

 

Le tariffe arrivano, per la fascia ISEE più alta, a 180 euro per auto: dunque, una famiglia che disponga di due veicoli arriva a pagare 360 euro l’anno per posteggiare sotto casa. Un terzo di uno stipendio mensile. 

 

È vero, come denunciano i cittadini, che si tratta di rincari iniqui e indiscriminati. Non è vero, come ha più volte provato a sostenere la Giunta, che con i rincari la Città di Torino stia facendo politica di redistribuzione delle risorse. Aumentare le tariffe alle fasce a reddito medio-alto senza abbassarle alle fasce a reddito basso (fa fede l’Isee) non è “politica di redistribuzione”: si chiama “volontà di incassare”.

 

Chi si aspettava un cambio di rotta con la nuova Amministrazione in termini di attenzione alle fasce a reddito basso è, da tempo, rimasto deluso. Oggi una volta di più. 

.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.

“Liberi e Uguali” e i cattolici popolari

di Giorgio Merlo

Conosciamo da tempo il dibattito che circola nell’area cattolica italiana quando si parla di cattolici impegnati in politica. Da un lato c’e’ chi, in modo ridicolo e anche un po’ grottesco, pensa di rappresentare in modo esclusivo e coerente i valori dei cattolici. I cosiddetti “cattolici professionisti” per dirla con Carlo Donat-Cattin o i “sepolcri imbiancati” come ci ricordava sarcasticamente Mino Martinazzoli. Poi c’e’ chi, legittimamente e correttamente, riconosce il profondo pluralismo che caratterizza l’arcipelago cattolico italiano e la diversita’ delle scelte politiche e partitiche. Infine, ci sono coloro che, altrettanto legittimamente e correttamente, si impegnano per una prospettiva a piu’ lunga scadenza che dovrebbe coincidere, pressapoco, con la nascita di una formazione, laica e di ispirazione cristiana, che ripropone nell’agone politico italiano una sorta di Partito Popolare. Seppur aggiornato e modernizzato. E anche nel pieno riconoscimento del pluralismo. Ma, in attesa che questo progetto si stagli all’orizzonte – se mai dovesse decollare – si deve fare i conti con la concreta situazione politica italiana. All’interno di questa cornice non puo’ sfuggire che, sul versante del centro sinistra – e cioe’ di una opzione politica democratica, riformista, progressista e socialmente avanzata – la presenza di un’area cattolico democratica e popolare continua ad essere importante e decisiva per qualificare quel progetto politico. E questo vale per il Pd e, a maggior ragione, vale per la formazione appena decollata che va sotto il nome di “Liberi e Uguali”. In entrambi i casi, anche se il Pd oggi e’ di fatto un “partito personale”, l’ormai famoso “Pdr” per dirla con Ilvo Diamanti e Stefano Folli, si tratta di esperienze politiche “plurali” dove le diverse culture politiche devono saper fecondare l’elaborazione del progetto politico di riferimento. E proprio il Presidente Grasso domenica scorsa a Roma nel suo intervento che ha inaugurato la “discesa in campo” della nuova formazione politica, ha individuato nel “cattolicesimo popolare e sociale” una delle componenti decisive per il profilo stesso di questo partito.

***

E questo non per dare una riverniciatura cattolica al nuovo soggetto politico ma, soprattutto, per far si’ che l’esperienza, i valori e le coordinate politiche e culturali del cattolicesimo popolare e sociale giochino un ruolo protagonistico nell’elaborazione del programma del partito. E non solo, di conseguenza, come semplice garanzia della pluralita’ culturale di un partito. E’ inutile, pero’, girare attorno all’ostacolo. Lo abbiamo detto molte volte quando si parla di cattolicesimo sociale e popolare. Quello che e’ mancato per troppo tempo alla politica italiana, o meglio al centro sinistra italiano degli ultimi anni, e’ una “sinistra sociale” di governo capace di farsi interprete dei bisogni, delle esigenze e delle domande che salgono dalla societa’ per tradurle, poi, in concrete scelte politiche e legislative. Abbiamo da imparare dal passato al riguardo? La risposta e’ molto netta: si’. Dobbiamo imparare molto dal passato. A cominciare proprio dalla esperienza della sinistra sociale della Democrazia cristiana che si e’ sempre contraddistinta per la sua vocazione di governo, e non solo testimoniale, accompagnata pero’ da una reale capacita’ di saper intercettare e rappresentare quei bisogni. E oggi, di fronte ad una “questione sociale” semplicemente drammatica – l’ultimo numero agghiacciante ce lo ha fornito l’Istat con quasi 18 milioni di persone a rischio poverta’ in Italia – non e’ piu’ eludibile la presenza di una “sinistra sociale” di governo nel campo del centro sinistra. Altroche’ il dibattito sulle banche, sulle fake news, sul partito personale e sulle capacita’ salvifiche e miracolistiche dell’uomo solo al comando.

***

Se ci si riduce a questo dibattito e’ persin naturale che fasce crescenti di emarginati, di esclusi, di nuovi poveri e di non inclusi guardino politicamente altrove. Come e’ gia’ puntualmente capitato alle ultime elezioni amministrative. In particolare a Torino dove la guida di centro sinistra alla citta’ per un ventennio ha progressivamente smarrito le sue radici culturali per diventare il riferimento esclusivo del “sistema”, del potere e dei “garantiti”. Ecco perche’, anche da una formazione politica come quella di “Liberi e Uguali” – al netto della propaganda spicciola, ridicola e grottesca sulla “cosa rossa” e sul “ritorno dei comunisti” – la presenza di un’area cattolico democratica , popolare e sociale puo’ essere importante e decisiva per centrare un obiettivo che dovrebbe essere comune a tutta l’area di un vero centro sinistra. Un centro sinistra, pero’, che non si vuol ridurre ad un semplice prolungamento delle politiche del centro destra o ad uno schieramento che pensa che per essere moderno deve cancellare le storiche differenze tra la “destra” e la “sinistra”. Che, piaccia o non piaccia, continuano ad esistere anche quando i soloni della modernita’ hanno decretato che sono parole desuete e che appartengono alla stagione lontana ed irripetibile del novecento. Le questioni che abbiamo sul tappeto e, soprattutto, le risposte politiche che devono essere date non sono indistinte o generiche. Appartengono anche ad una gerarchia dei valori. Ed e’ proprio su questo terreno che la destra e la sinistra sono e restano alternative. Giorgio Merlo

Oroscopo di Platone dal 6 al 12 dicembre

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Troppi cambi di opinione ed un’eccessiva insicurezza nella gestione del lavoro quotidiano creano complicazioni e “grattacapi” che procurano ansia e tensione. Mantenete la calma e non fatevi prendere dallo sconforto.

AMORE E ARMONIA. Il momento è propizio, finalmente potreste concretizzare la grande voglia di trovare qualcuno che si occupi di voi e che sia la persona giusta per la vita.

BENESSERE E SALUTE. Curate la forma fisica e ritagliatevi degli spazi per riposare.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
L’influenza del cielo astrale porta ottime opportunità per lo sviluppo dei vostri progetti, non tergiversate troppo ma datevi da fare e, i vostri desideri, saranno esauditi.

AMORE E ARMONIA. Dopo tanta attesa l’amore assume un contorno di colori accesi, non abbiate premura ma riprendete a vivere e, a godervi la vita. Possibilità di nuovi incontri nel breve.

BENESSERE E SALUTE. Ritrovate la calma ed il coraggio e, sarete un esempio, per chi vi vive accanto. Se avete valutato bene la situazione agite consapevolmente e fate ciò che veramente volete!


PESCI

DENARO E LAVORO. Qualcosa accadrà, cercate solo di scegliere il momento giusto. Qualcuno vi complica la vita ma vi procurerà anche interessanti opportunità e possibilità di guadagni. Attenzione ai giochi, non è il vostro momento fortunato.

AMORE E ARMONIA. Tende ad emergere il vostro lato scontroso e ostinato a causa del quale non vi sentite né compresi né appoggiati. Cambiate questa vostra attitudine, chiudervi ad oltranza vi procura problemi nella stretta cerchia delle vostre amicizie.

BENESSERE E SALUTE. Non avete voglia di affrontare i conflitti e li sfuggite. Integrate zinco e potassio.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Gli amici non vi distolgono da un pensiero fisso che vi tormenta. Dubbi e incertezze, non sapete bene cosa fare, dovrete valutate bene l’impegno che una vostra decisione comporta.

AMORE E ARMONIA. Sussiste la possibilità di veder rifiorire oppure che esploda, un grande amore. La scelta di un profumo adeguato all’occasione vi renderà irresistibili.

BENESSERE E SALUTE. Una notizia non è così positiva come pensavate. Attenzione alle correnti d’aria.


TORO

DENARO E LAVORO. Buone notizie sul versante economico con possibilità di soldi in arrivo a breve. Avete tante buone idee che però sono difficili da realizzare perché chi vi circonda, solleva troppe obiezioni.

AMORE E ARMONIA. Il sostegno astrale inaugura un’appagante periodo per l’amore, il rapporto di coppia conoscerà molteplici attimi di romanticismo e sfrenata passione.

BENESSERE E SALUTE. Opporre resistenza a ciò che non vi piace non serve a risolvere i problemi, ma a disperdere forze che potrebbero essere utilizzate in maniera più proficua. Cercate di combattere questa cattiva abitudine con energia e perseveranza.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Per la vostra economia si sta aprendo qualcosa di molto interessante, non perdete tempo inutilmente e concentratevi nel raggiungimento dello scopo prefissato. Otterrete gratificazioni e risultati tangibili ed immediati.

AMORE E ARMONIA. La presenza di amici al vostro fianco vi sarà di aiuto per prendere delle decisioni importanti, anche se non è detto che i loro consigli siano giusti, vi aprono gli occhi su una situazione poco chiara.

BENESSERE E SALUTE. Cercate di superare questo momento avverso con coraggio, ritrovando quanto prima possibile, la vostra serenità. Non vi spaventate, sarete padroni della situazione anche in questo frangente.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Nella fase attuale i colleghi di lavoro sono più che efficienti e i progetti ben instradati, non resta che attendere i risultati ma non allentate il “tiro”, la distrazione porta con sé delle conseguenze sgradevoli.

AMORE E ARMONIA. Vi aspettano passioni altalenanti ma più che di coccole e stabilità, sarà di eros e di scintille che avrete voglia. Parlate chiaramente di ciò che sentite e tutto si scioglierà.

BENESSERE E SALUTE. Un oggetto banale o una situazione banale sono belle e valgano come una pietra preziosa, quando qualcuno dice che siete semplici e diretti, questo non è riduttivo, al contrario è la dimostrazione della vostra consapevolezza dell’uguaglianza di tutto ciò che vive immerso nella luce, che anima e genera ovunque etica e bellezza.


LEONE

DENARO E LAVORO. Sarete ancora più parsimoniosi della vostra media ma stimolati ad intraprendere mille attività nonostante qualcuno vi crei degli intralci. Se sarete determinati e, voi stessi a fare delle scelte precise eliminando tutto ciò che è superfluo, tutto scorrerà per il meglio. L’uomo forte crea lui gli eventi, l’uomo debole subisce quelli che il destino gli impone.

AMORE E ARMONIA. Duttilità e prontezza vi renderanno irresistibili e le stelle vi faranno sognare il/la partner perfetto/a, per cui sarete ricettivi, disponibili e curiosi, verso i nuovi stimoli affettivi.

BENESSERE E SALUTE. Sapete dividere noie e seccature in “porzioncine” ma se imparerete a concedervi delle brevi soste di riposo quando gli impegni incalzano, renderete di più.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Un amico troverà una soluzione originale per un vostro vecchio problema ma non è il momento adatto per agire, è meglio stabilire ampie reti di contatti e collaborazioni senza scordare che la miglior preparazione per domani è fare del proprio meglio…oggi! Nuovi canali di guadagno a portata di mano ma entrate non commisurate agli sforzi.

AMORE E ARMONIA. Arriva il buon umore e gli stimoli non mancheranno, novità sorprendenti ed elettrizzanti in amore per i più giovani, incontri frizzanti e nuovi slanci nella vita a due.

BENESSERE E SALUTE. Le cose buone capitano solo se sono state pianificate mentre le cose cattive… capitano da sé. Sforzatevi di seguire un’alimentazione proteica e state alla larga da sport faticosi.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. È il momento di dedicarvi, con particolare cura, alle vostre relazioni professionali per cercare nuovi sbocchi, ravvivare vecchi contatti, concludere accordi o chiudere dei rapporti poco produttivi.

AMORE E ARMONIA. Siete come il vento che ritorna nella sua valle o nella sua baia, e qualche volta anche permane, pur rimanendo nella sostanza impermalente. Svincolati, emancipati, eppure spesso anche fedeli.

BENESSERE E SALUTE. Le troppe sollecitazioni esauriscono la vostra pazienza evidenziando il vostro “tallone d’Achille”: il buonumore troppo fragile, difatti basta davvero poco per rannuvolarvi.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Nel lavoro i superiori vi ricoprono di lodi sperticate e in questo modo vi appioppano le grane più sgradite e che nessuno vuole avere. Siate pazienti e lungimiranti e rammentate che anche i colleghi con cui non andate d’accordo, si rivelano il più delle volte, indispensabili.

AMORE E ARMONIA. È il momento di dire una cosa che vi “rode” dentro, di non trattenere le parole, di non rimasticare i pensieri finché si consumano tutti nella loro astrazione. Non rimandate ad un altro momento ciò che dovete e volete dire.

BENESSERE E SALUTE. Le energie non mancano ma siete un po’ dispersivi. Intraprendenti, dinamici e curiosi, affronterete la vita con leggerezza e ottimismo.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Non bastano le buone intenzioni, per ora non vi siete programmati in modo efficace e il ritmo del lavoro si fa sempre più pressante. Fatiche di lavoro e possibili discussioni con qualcuno che vi accusa ingiustamente per un errore non commesso.

AMORE E ARMONIA. Desiderate una ventata di rinnovamento e nuovi incontri eccitanti eppure non siete per niente “frivoli”, nel vostro cuore avete un legame con un luogo circolare, chiuso, dove si ritorna senza perdere la propria identità, assolutamente libera e sganciata da ogni ruolo.

BENESSERE E SALUTE. Attività sportive o tempo libero gratificanti e un nuovo viaggio vi può aprire la mente a nuove suggestioni.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Incidente sul lavoro nel decennale della Thyssen: fiammata investe e ferisce tre operai

Tre gli operai  feriti in un incidente sul lavoro in una azienda di prodotti chimici di strada San Mauro, la Vaber, a Torino. In base alle prime informazioni sarebbero stati investiti da una fiammata durante la lavorazione di un solvente. Due di loro  sono in codice rosso ricoverati all’ospedale per le ustioni riportate. Drammatica coincidenza , l’incidente è avvenuto nel giorno del decennale della tragedia  alla Thyssen che costò la vita a sette lavoratori. La sindaca Chiara Appendino è andata a visitare i feriti.

 

(foto: archivio)

La dolce arte del cioccolato

“Quando si dice ‘cioccolato’ si strappa sempre un sorriso”, questa è la filosofia espressa da Guido Castagna, Maestro cioccolataio originario di Giaveno (To), ricevuto a Palazzo Lascaris dal presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus e dalla vicepresidente, Daniela Ruffino“Quando emergono talenti sul nostro territorio – ha evidenziato Laus – le Istituzioni sono orgogliose di partecipare alla loro crescita, per dare il giusto riconoscimento a ciò che questi artisti, come Guido Castagna, rappresentano”. L’attività di Castagna nasce nel 2002 in una piccola bottega artigianale a Giaveno, per poi proseguire con un’ampia produzione, esclusiva e ricercata, conosciuta in tutto il mondo. Si parte da un’attenta selezione di fave di cacao prodotte in cooperative certificate, per giungere a una lavorazione, lenta e meticolosa, che rende il prodotto unico e apprezzato a livello internazionale.  Il filo conduttore dell’arte di Castagna è la nocciola Piemonte Igp, tostata direttamente in azienda e presente nei celebri gianduiotti (vincitori del premio Gold ai Mondiali di cioccolateria 2015), nei tartufi, nei bassinati e nelle classiche praline assortite. “Possiamo affermare – ha concluso Ruffino – che Castagna non sia esclusivamente un Maestro del gusto ma anche un ambasciatore per tutto il Piemonte. Con il suo intuito, la sua capacità di mescolare sapientemente tradizione e innovazione, ha portato il cioccolato piemontese su vette altissime, per qualità e apprezzamento. Ancora una volta Giaveno fa parlare di sé per un’eccellenza, questo mi rende particolarmente orgogliosa e fiduciosa per il futuro della nostra comunità. L’esperienza di Guido ci dimostra la forza aggregativa e trainante di un’idea vincente”.

 

dr – www.cr.piemonte.it

Juve, Allegri: “La parola d’ordine è positività”

La qualificazione di Champions dopo il 2-0 contro l’Olympiacos ha fatto twittare Allegri: “Positività è la parola d’ordine. Siamo tra le migliori 16 d’Europa”. I bianconeri hanno concluso al secondo posto il girone dopo il Barcellona. Prossimo scontro  in campionato  contro la capolista Inter, a Torino,  sabato all’Allianz stadium.

(Foto: Claudio Benedetto: www.fotoegrafico.net)
 

Torino come Domodossola

STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
Diciamolo pure, ad alta voce: il sindaco di Domodossola è un nostro eroe.
Sinteticamente. Ha dovuto multare una sedicenne che, ripresa da una telecamera, faceva i suoi bisogni alle 5 e 30 in strada, nel centro città.  La ragazza probabilmente era “vittima” della movida locale.Ecco l’ altra protagonista della storia: la movida. Alcune zone di Torino sono interessate dal fenomeno per la totale arrabbiatura dei locali residenti.  Io per l età sono fuori gioco,  ma debitamente informato da giovani che incontro e subisso di domande su cosa avviene. Un racconto per esemplificare. Riguarda sopratutto i giovanissimi.  Con pochi euro e commerciarti che eludono le ordinanze comunali, sballano bevendo birre ad altra gradazione. Cosa?  Si ritrovano solo per ubriacarsi e con altri pochi euro  sballarsi con apposite pasticchette. Bene ..siamo arrivati a raschiare il fondo del barile. E non penso di essere un vecchio bacchettone. Rivendico solo  la mia voglia di essere un individuo normale e questi fenomeni danno fastidio e preoccupano. Preoccupano anche perché negano un futuro a questi giovani e alla loro generazione. Torniamo al sindaco di Domodossola.  Torniamo per commentare alcune critiche reazioni che hanno come comun denominatore la puerilità Critiche che ” bollano” il sindaco  per i 5000 euro di multa e di non aver detto: fossi il genitore di questa ragazza mi porrei qualche domanda.Francamente non capisco dove avrebbe sbagliato e dunque non concepisco queste capziose critiche. Ma in un estremo tentativo di far ragionare mi pongo e vi pongo questa domanda: perché i genitori, che quasi sicuramente avranno difficoltà nel pagare, non hanno chiesto la commutazione della pena pecuniaria nell’obbligo per la propria figlia, di fare volontariato? Educare e chiedere aiuto allo stato per educare i propri figli. Nessuna compassione come nessuna crudeltà. Ciò che succede a Domodossola succede probabilmente a Torino, in diversi punti della città. I genitori che fanno? Dovrebbero pensare  al futuro dei propri figli educandoli ed il più delle volte sono i no che fanno crescere.