redazione il torinese

NASCERANNO AL “POLI” DI TORINO I ROBOT DEL FUTURO

Al via le attività del Centro Interdipartimentale PIC4SeR – PoliTO Interdepartmental Centre for Service Robotics 

 

 Nel settore industriale, la robotica applicata alle linee di montaggio complesse è ormai una tecnologia matura e collaudata, ma i robot potranno in un futuro ormai prossimo conquistare la stessa rilevanza in altri campi, quali ad esempio l’agricoltura, la sicurezza, le smart cities. Il Centro Interdipartimentale del Politecnico di Torino PIC4Ser – PoliTO Interdepartmental Centre for Service Robotics, che è stato presentato oggi  all’Ateneo e agli stakeholders, si propone proprio di fornire competenze e conoscenze per lo sviluppo di un mercato, quello della robotica di servizio, in fase di grande espansione. Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie abilitanti, oggi l’avvento di una nuova generazione di robot è molto vicino: queste macchine intelligenti saranno in grado di sostenere gli esseri umani nelle attività lavorative o nella vita quotidiana e diventeranno “compagni” sicuri e affidabili.

 

Punto di forza del Centro, l’approccio interdisciplinare basato sulle tecnologie e sulle applicazioni. In questo modo, sarà possibile unire e integrare soluzioni innovative legate non solo a controllo, percezione, intelligenza artificiale, sistemi di locomozione e architetture meccaniche intelligenti, ma anche agli aspetti della progettazione, interazione e sicurezza, così come alle questioni sociali, economiche ed etiche.

 

Il Centro, coordinato dal professor Marcello Chiaberge, metterà a sistema le attività di diversi gruppi di ricerca già attivi nei vari Dipartimenti dell’Ateneo (Dipartimenti di Elettronica e Telecomunicazioni, Automatica e Informatica, Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e Architettura e Design) sulle tecnologie abilitanti necessarie per lo sviluppo di questo settore altamente innovativo e multidisciplinare.

 

Sono molteplici gli scenari applicativi per la robotica di servizio: si va dall’agricoltura di precisione, alle città intelligenti, ad attività di ricerca e salvataggio, sistemi di pattugliamento e di allarme rapido, sostegno alla vita per anziani e disabili, riabilitazione, indagine archeologica, sicurezza, protezione, e molti altri.

 

Tra le attività in programma, aprono scenari molto interessanti ad esempio lo sviluppo di piattaforme mobili innovative con sistemi di locomozione ibridi, robot modulari “soft” e dispositivi biomimetici, ma anche l’attenzione agli aspetti relativi alla salute e allo stile di vita, oltre che alle ricadute economiche, sociali ed etiche (sulle aziende, sul mercato del lavoro, sulla società in generale) relative all’introduzione della robotica di servizio e allo sviluppo di servizi pubblici o privati basati su questa tecnologia emergente.

 

Gli obiettivi del Centro sono ambiziosi: i ricercatori si propongo infatti di metter a punto progetti, soluzioni e prototipi di robot capaci di agire in una vasta gamma di ambienti dinamici e dedicarsi a molteplici attività, ma allo stesso tempo essere più semplici da programmare e utilizzare; i robot del futuro, inoltre, dovranno avere costi e dimensioni contenuti, poter lavorare con e intorno agli esseri umani in totale sicurezza anche in ambienti “difficili”, ad esempio tenendo conto delle barriere architettoniche, o degli spazi stretti.

 

Per progettare i nuovi robot di servizio, i ricercatori indagheranno principalmente in tre settori di azionePercezione e apprendimento autonomo, per permettere al robot di percepire, comprendere, pianificare e navigare nel mondo reale; Manipolazione, cioè il controllo preciso e la destrezza per manipolare oggetti nell’ambiente; Interazione, cioè la capacità del robot di imparare e collaborare con gli esseri umani. Una migliore interazione – incluso il supporto per le comunicazioni verbali e non verbali, l’osservazione e la copia del comportamento umano e l’apprendimento delle esperienze – significa che i robot saranno sempre di più in grado di lavorare a fianco degli esseri umani.

 

“Siamo convinti di poter creare un Centro capace di attrarre interessi industriali e progetti di ricerca internazionali, fornendo al territorio e, non ultimi, ai nostri studenti un luogo da dove partire per sviluppare la robotica di servizio in Italia”, commenta Marcello Chiaberge, referente del Centro Interdipartimentale PIC4seR.

(foto: il Torinese)

Contro lo spreco alimentare un quiz in piazza

Dimenticate la solita tombola e i giochi di società…mettetevi alla prova nello chalet di legno che Borello Supermercati, sponsor di Natale coi Fiocchi, porterà in Piazza Castello l’8, il 9 e il 10 dicembre. Con la regia di Cean, l’appuntamento è dalle 10 alle 20 sotto il grande albero illuminato, a due passi dal Calendario dell’Avvento di Luzzati

Durante il ponte dell’Immacolata si gioca con i pranzi e il cenone di Natale. Quiz, giochi e abilità… Chi vincerà?Le persone sono il valore principale attorno al quale il signor Borello ha costruito la propria rete di supermercati, pensandoli e progettandoli perché in ognuno degli oltre 50 punti vendita in Piemonte le persone e le loro esigenze siano i veri protagonisti. E quale migliore modo di festeggiare insieme se non organizzare una grande festa di Natale? Lo spunto per i giochi che animeranno il weekend sono i valori che in oltre 40 anni di storia hanno guidato Borello Supermercati, primo fra tutti l’impegno verso un consumo consapevole. Le feste di Natale, i pranzi… quanta roba si accumula nel frigo… e quanta roba rischia di finire gettata via! Da adesso non più! Impariamo il consumo consapevole giocando. Il cibo non si butta.  E voi, quanto siete bravi a non sprecare? Mettetevi alla prova con un quiz, tra conservazione dei cibi e trucchi da vera massaia! Chi è il più bravo a parlare in piemontese? Lo scopriremo partecipando alla sfida “Dialetto ti sfido”Spazio ai più piccoli nel gioco “Frigo mio!”, dove contano abilità e astuzia per sistemare tutti i cibi del cenone nel migliore dei modi. E per i romantici della tradizione #dillosottoalvischio… una parola, un bacio, un ricordo speciale per dire a qualcuno ti voglio bene! Chi sarà il primo a provarci?

 

Per i più golosi l’appuntamento è tutti i giorni dalle 17 alle 17.30, per la degustazione di panettone Borello.

Albero di Ghiaccio a Eataly Lingotto

Il giorno dell’Immacolata l’inaugurazione dell’Albero di Natale del Quartiere Nizza Millefonti 

 

Dopo Or-TO e Vigne-TO, con l’avvio del mese di dicembre il piazzale di fronte a Eataly Lingotto continua a essere protagonista del Quartiere Nizza Millefonti. Questa volta tocca ad uno spettacolare Albero di Natale. Spettacolare perchè interamente di ghiaccio: 5 metri di altezza per 18 tonnellate di peso!

 

A partire dal ghiaccio di Cubetto, azienda specializzata di Torino, i blocchi cristallini saranno assemblati e scolpiti da Giambattista Lanni e Epure Dumitru, i Maestri Scultori che hanno preparato la squadra vincitrice della Coppa del Mondo a Londra 2014 e Lione 2015, nonchè designer delle sculture Igloo e Neve & Glitz durante le Olimpiadi di Torino 2006. Saranno loro a dar forma a partire dal 6 dicembre all’albero di ghiaccio del Quartiere Nizza Millefonti: una vera e propria performance dal vivo e aperta a tutti i Torinesi, che potranno ammirare gli scultori/acrobati all’opera.Il progetto ha ricevuto il prezioso contributo di FMA Roma, storica Agenzia, leader negli eventi e nella live comunication, che, con questa sponsorizzazione, rafforza e conferma la partnership con Eataly in progetti congiunti.

«Continuiamo a dare vita al rapporto con il Quartiere. L’albero, oltre ad avere un legame fortissimo con le festività natalizie, è il simbolo della vita. Cosa ci può essere di meglio che iniziare uno dei periodi più belli dell’anno per i più piccoli e per le loro famiglie attorno a un albero tutti insieme?», commenta Davide Ricca, Presidente del Consiglio della Circoscrizione 8.

 

Momento culminante sarà venerdì 8 dicembre. Come da tradizione, l’appuntamento è per il giorno dell’Immacolata: alle ore 18 verrà inaugurato al pubblico l’Albero di Natale di Nizza Millefonti, accedendone le luci.Avrà così inizio uno spettacolo da vivere ogni momento: la scultura, infatti, si trasformerà di giorno in giorno, assumendo forme diverse, prima di arrivare allo scioglimento. La magia del ghiaccio stupirà tutti gli abitanti del Quartiere e i Torinesi.

 

 

Foto: Federico Cardamone

Il Capodanno lascia la piazza. Panettone e concerti (al coperto) di Cristicchi e Mingardi

Non ci sarà il tradizionale concerto in piazza  per il Capodanno a Torino perché  le norme per la sicurezza avrebbero obbligato il Comune a sostenere costi troppo elevati . L’amministrazione comunale punta quindi  su un San Silvestro “di serenità e di comunità”, come ha detto l’assessora alla Cultura della Città, Francesca Leon, nel presentare  il programma dei festeggiamenti per il nuovo anno. Il foyer del Pala Alpitour e lo Spazio 211 di via Cigna ospiteranno i concerti di Simone Cristicchi, preceduto da un omaggio a Gipo Farassino e Fred Buscaglione (al Pala Alpitour), e (in via Cigna), di Andrea Mingardi, Max Gallo e Torino Jazz City Band. Il Capodanno torinese sarà trasmesso da Radio Monte Carlo, mentre il  primo dell’anno saranno di scena musica classica, panettone spumante in Galleria Umberto I, nel cuore di Porta Palazzo.

 

(foto: il Torinese)

Terzo incidente sul lavoro in 48 ore. Morto operaio caduto da tetto vicino alla Mole

Un nuovo morto su lavoro, nel pomeriggio, a Torino. Si tratta di un operaio italiano di 49 anni  precipitato da una impalcatura in via Riberi, accanto alla Mole Antonelliana. I sanitari  del 118 prontamente intervenuti  con i vigili del fuoco non hanno potuto salvarlo. In 48 ore, proprio nei giorni dell decennale delle morti alla Thyssen, si tratta  del terzo incidente sul lavoro in città. L’operaio è caduto dal tetto dell’edificio, finendo sulla soletta di cemento del primo piano al civico 6 di via Riberi. Il cantiere nei mesi scorsi aveva suscitato perplessità. Dapprima il progetto prevedeva la realizzazione di un  palazzo di sette piani, contrastato dal comitato ‘Salviamo la Mole’. Il progetto è stato abbandonato  per lo stop del Ministero comunicato alla Soprintendenza.

Nuoto, piemontesi a caccia di medaglie e di conferme

Il primo Campionato Italiano della stagione per quanto riguarda il nuoto per salvamento è alle porte. Sono gli Assoluti Invernali, in programma sabato 9 e domenica 10 dicembre alla piscina Daniela Samuele di Milano. Sono iscritti 258 atleti di 57 società, divisi tra 129 maschi e altrettante femmine; 996 le presenze gara, 941 individuali e 55 staffette. Molto numerosa, come sempre, la spedizione del Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, che arriverà nel capoluogo lombardo con 66 atleti in rappresentanza di 11 società, per un totale di 267 presenze gara (250 individuali e 17 staffette). Ai blocchi di partenza UISP River Borgaro, Nuotatori Canavesani, Libertas Nuoto Chivasso, Rari Nantes Torino, Aquatica Torino, Sa-Fa 2000 Torino, Swimming Club Alessandria, Centro Nuoto Nichelino, GS Vigili del Fuoco Salza, CS Roero e Libertas Nuoto Rivoli.

Saranno nove le gare individuali, divise tra le 6 “base” (50 manichino, 100 manichino pinne, 100 manichino pinne e torpedo, 100 percorso misto, 200 ostacoli e 200 super lifesaver) e le 3 “sprint” (50 manichino dall’acqua, 50 manichino pinne dall’acqua, 50 pinne). Due le staffette, con la 4×25 manichino e la 4×50 lifesaver (mista, cioè con due maschi e due femmine). Tutte le gare si svolgeranno a serie con classifica in base ai tempi.

Di seguito il programma:
– venerdì a partire dalle 16: 200 ostacoli F/M; 100 manichino pinne e torpedo F/M; 50 manichino F/M; 50 manichino pinne dall’acqua.
– sabato a partire dalle 8: 100 manichino pinne F/M; 50 manichino dall’acqua F/M; 200 super lifesaver F/M; 100 percorso misto F/M; 50 pinne F/M; 4×25 manichino F/M; 4×50 lifesaver.

Ogni atleta può partecipare a un massimo di 4 gare base più 2 gare sprint. Al termine della manifestazione verrà stilata una classifica individuale in base alla somma dei punteggi raccolti nelle 4 gare base e in 1 gara sprint. Il primo di tale graduatoria sarà eletto Campione Italiano Assoluto di Pentathlon Lifesaving.

A Milano saranno presenti praticamente tutti gli atleti della nazionale italiana, che nei due week end passati hanno gareggiato alla German Cup e alla Orange Cup. Nei due tradizionali meeting internazionali di inizio stagione sono stati impegnati anche diversi nuotatori piemontesi, attesi agli Assoluti: Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino), Andrea Allais (Libertas Nuoto Chivasso), Jacopo Musso, Davide Petruzzi, Cristian Barbati e Greta Pezziardi (Rari Nantes Torino).

Raccolta rifiuti, disagi in zona Parella

In seguito alla decisione da parte dei lavoratori Amiat appartenenti alla sede di via Germagnano di sospendere l’attività lavorativa a conseguenza dei fatti registratisi nella serata di ieri (lancio sassi contro veicoli aziendali e contro auto del servizio di sorveglianza dedicato introdotto dall’azienda), si verificheranno ritardi e disagi nei servizi di raccolta rifiuti nella zona nord di Torino. In particolare nella zona Parella, interessata dal servizio di raccolta porta a porta, non saranno effettuati i regolari passaggi di raccolta.

 

Ius soli, lettera aperta del Pd torinese

Al Segretario Nazionale Matteo Renzi e ai parlamentari torinesi del Partito Democratico

 

Gentile Segretario,  Gentili parlamentari, 
siamo vicini al termine della legislatura, che coincide con un momento storico non particolarmente sereno. Sono giorni di ventate nere, di rigurgiti fascisti, di presidi, marce, blitz nelle sedi delle associazioni e sotto quelle dei giornali.  Ora più che mai il Partito Democratico ha bisogno di rinvigorire i valori della comune appartenenza , le radici su cui si fonda il progetto politico. Sono ancora molti i provvedimenti fondamentali da trattare prima di chiudere questa finestra, ma se un ordine va dato questo deve prevedere tra i punti più alti la legge sullo ius soli. Alla vigilia dell’importante manifestazione antifascista che si terrà sabato 9 dicembre a Como, i democratici e le democratiche devono trovare il coraggio di scendere in piazza con la forza delle loro idee, dei loro principi, e quella dei fatti: di un Governo e di un Parlamento intenzionati a fare la storia sui diritti, dopo averla fatta su un altro tema importante, quello delle unioni civili.  Quello dello ius soli è un provvedimento essenziale. Chi nasce e cresce in Italia è italiano. Non ci sono “se” e “ma”.  Bisogna avere coraggio. Per non lasciare che un pezzo importante della politica continui ad accrescere odio, paura, discriminazione, parlando degli immigrati e dei loro figli come di un corpo unico, che peraltro non può avere voce, continuando a evidenziare una pesante linea di demarcazione tra noi e loro.

La Segreteria Metropolitana del PD Torino

Mimmo Carretta
Domenico Cerabona
Saverio Mazza
Katia Venturi
Daniele Valle
Nadia Conticelli
Raffaele Gallo
Alberto Avetta
Enzo Lavolta
Ermanno Torre
Gioacchino Cuntró

Altri 30 anni di carcere per il serial killer delle prostitute

Trent’anni di condanna per il serial killer delle prostitute Maurizio Minghella, 59 anni, inflittigli  per l’omicidio di una giovane albanese, Floreta Islami, trovata assassinata nelle campagne di Rivoli nel 1998. L’uomo sta già scontando l’ergastolo per sette delitti. Il caso di Islami è un cold case riaperto lo scorso anno per il quale stata decisiva la perizia sul dna presente sulla sciarpa usata per strangolare la donna. Il pm Roberto Sparagna sta svolgendo  indagini su altri cinque omicidi analoghi.

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM

NELLE SALE DI TORINO

 

A cura di Elio Rabbione

 

***

 

American Assassin – Azione. Regia di Michael Cuesta, con Michael Keaton, Shiva Negar e Dylan O’Brien. Tratto dal romanzo di Vincent Flynn, tratteggiato tra Istanbul e Roma, tra Londra e Tripoli, è la storia di Mitch Rapp, che poco più che ventenne, vuole vendicarsi della morte della fidanzata, vittima di un attentato. Verrà allenato da un veterano dei Navy Seals per entrare in un programma della Cia volto ad addestrare gli “assassini americani” implacabili pedine dell’antiterrorismo. Il suo primo obiettivo sarà colpire il misterioso Ghost, che è in possesso di una bomba di settanta chili di plutonio in grado di scatenare la Terza Guerra mondiale. Durata 112 minuti. (The Space, Uci)

 

Amori che non sanno stare al mondo – Drammatico. Regia di Francesca Comencini, con Lucia Mascino, Thomas Trabacchi, Iaia Forte e Carlotta Natoli. Una vicenda con tanti bassi (di vita e di cinema) e qualche alto, un amore improvviso, sragionato e possessivo di lei per un uomo che dovrebbe fuggirne sin dal primo istante. Dopo anni di relazione si lasciano, lui finalmente trova un nuovo amore in una ragazza più giovane, lei prova tra le braccia di una sua lodatissima studentessa. Uno sguardo tutto al femminile, un’altalena continua di tempi e di sentimenti, una scrittura che fa tanto letteratura ma che non riesce a coinvolgere mai lo spettatore. Anzi lo irrita, per quell’aria da saputelle intransigenti e battagliere di interprete e di regista. Tratto dal romanzo omonimo della Comencini. Durata 92 minuti. (Eliseo Blu, Lux sala 3, Uci)

 

Assassinio sull’Oriente Express – Giallo. Regia di Kenneth Branagh, con Judi Dench, Michelle Pfeiffer, Johnny Depp, Penelope Cruz e Branagh nelle vesti di Hercule Poirot. Altra rivisitazione cinematografica del romanzo della Christie dopo l’edizione firmata da Sidney Lumet nel ’74, un grande Albert Finney come investigatore dalle fiammeggiati cellule grigie. Un titolo troppo grande per non conoscerlo: ma – crediamo, non foss’altro per il nuovo elenco di all star – resta intatto il piacere di rivederlo. Per districarci ancora una volta tra gli ospiti dell’elegante treno, tutti possibili assassini, una partenza da Istanbul, una vittima straodiata, una grande nevicata che obbliga ad una fermata fuori programma e Poirot a ragionare e a dedurre, sino a raggiungere un amaro finale, quello in cui la giustizia per una volta non vorrà seguire il proprio corso. Durata 114 minuti. (Ambrosio sala 1, Massaua, Eliseo Grande, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci anche in V.O.)

 

Bad Moms 2 – Mamme molto più cattive – Commedia. Regia di Jon Lucas e Scott Moore, con Mila Kunis, Susan Sarandon e Kristen Bell. Le tre mamme che nel precedente film hanno incassato inaspettatamente fior di dollari (un incasso mondiale di 183 milioni), tornano per questa seconda avventura con le loro rispettive genitrici, per mostrarci anche la faccia della terza età. Il natale è alle porte, le cattive mamme, quantomai controcorrente, non riescono a far fronte ai troppi impegni, ai figli, ai regali, agli inviti e al pranzo: l’arrivo delle nonne dovrebbe dare man forte alle sprovvedute. Ma con quali risultati. Durata 104 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Borg McEnroe – Drammatico/biografico. Regia di Janus Metz Pedersen, con Shia LaBeouf, Sverrir Gudnason e Stellan Skarsgård. Due campioni, due storie e due personalità diversissime, gli stili che catturano opposte folle di fan, i movimenti freddi e calibrati dell’uno contro quelli nervosi e impetuosi dell’altro, la calma contro il nervosismo, la loro rivalità che li vide a confronto per 14 volte tra il ’78 e il 1981, fino alla finale di Wimbledon, che qualcuno ancora oggi considera una delle più belle partite della storia del tennis. Fino alla loro amicizia, fuori dai campi. Durata 100 minuti. (F.lli Marx sala Chico, Uci)

 

Caccia al tesoro – Commedia. Regia di Carlo Vanzina, con Vincenzo Salemme, Serena Rossi, Cristiano Filangieri e Carlo Buccirosso. Siamo dalle parti di “Operazione San Gennaro”, con un impareggiabile Nino Manfredi e la bonomia della Senta Berger, anno di grazia 1966, regia perfetta di Dino Risi. Anche oggi il fine, nobilissimo, è quello di rubare il tesoro del santo partenopeo, mentre la causa è il figlio malato della vedova Rossi, operabile negli States con la complicità del cognato Salemme. Durata 90 minuti. (Ideal, Uci)

 

Detroit – Drammatico. Regia di Kathryn Bigelow, con Hanna Murray, John Boyega, Will Poulter e Anthony Mackie. Premio Oscar, l’autrice di “The hurt rocker” e di “Zero Dark Thirty” guarda oggi a quei fatti sanguinosi scoppiati nel luglio del 1967 in un locale privato – privo di licenza – dove un gruppo di persone di colore festeggiavano due ragazzi, anch’essi di colore, ritornati a casa dalla guerra del Vietnam. Lo sguardo sulla repressione seguita, le violenze della reazione, l’invio da parte del governatore Romney della Guardia Nazionale e da parte del presidente Johnson dell’esercito: contro chi vorrebbe seguire ogni regola della legalità c’è chi con violenza la oltrepassa, facendosi forte dell’omertà che nelle forze di comando si fa ben visibile. Lo sguardo sui fatti dell’hotel Algiers, dove tre ragazzi, tra i 17 e i 20, sono barbaramente trucidati. I responsabili, al processo, non subiranno nessuna condanna. Durata 143 minuti. (Greenwich sala 1)

 

Il domani tra di noi – Drammatico. Regia di Hans Abu-Assad, con Kate Winslet e Idris Elba. Un aereo privato con a bordo una giornalista e un medico, incidente sulle montagne innevate dello Utah, mancanza di soccorsi, sopravvivenza ad ogni costo, lacrime disperazione ferite vedrai che ce la faremo non ce la potremo mai fare, primi sentimenti, amore. Catastrofe finale o salvezza? Durata 112 minuti. (Ideal)

 

Due sotto il burqa – Commedia. Regia di Suo Abadi, con Félix Moati, Camélia Jordan e William Lebghil. Leila e Armand dagli studi di scienze politiche a Parigi vorrebbero passare a uno stage alle Nazioni Unite. A pochi giorni dal viaggio, in casa della ragazza piomba il fratello Mahmoud, proveniente dallo Yemen dove ha abbracciato il radicalismo islamico. Innanzitutto, impedisce ai due giovani di frequentarsi: ad Armand non rimane che indossare il niqab e presentarsi così alla ragazza che ama, come una studentessa che ha bisogno di lezioni. Ma che succederà se Mahmoud si innamora di quella “ragazza” e la chiede in moglie? Durata 88 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, Ideal, Massimo sala 2 anche V.O., Uci)

 

Finché c’è prosecco c’è speranza – Giallo. Regia di Antonio Padovan, con Giuseppe Battiston, Roberto Citran e Silvia D’Amico. Tra le colline venete e i filari e le cantine, l’ispettore Stucky – radici veneziane e persiane, appena promosso, impacciato ma pieno di talento, deve fare i conti con le proprie paure e con un passato ingombrante – è chiamato a risolvere quello che a tutti pare un caso di suicidio, quello del ricco possidente Desiderio Ancillotto. La terra, la proprietà, la passione e la professione: là si nasconde un assassino. Durata 101 minuti. (Eliseo Rosso, Greenwich sala 2)

 

Flatliners – Linea mortale – Drammatico. Regia di Niels Arden Oplev, con Diego Luna, Nina Dobrev, Ellen Page e James Norton. Una studentessa di medicina, ossessionata dalla morte della sorella, spinge i suoi compagni di corso ad un esperimento: dovranno fermarle il cuore con un defibrillatore per sessanta secondi e registrare i ricordi del suo cervello prima di riportarla in vita. Se non ci fosse modo di interrompere le allucinazioni che scoppiano in quel breve tempo? Remake di un film del ’90 di Joel Schumaker, con una giovanissima Julia Roberts. Durata 110 minuti. (Uci)

 

Free Fire – Drammatico. Regia di Ben Wheatley, con Harmie Hammer, Brie Larson e Cillian Murphy. Una vendita clandestina di armi in un appartato capannone, nella Boston sul finire degli anni Settanta. Militanti dell’IRA, trafficanti sudafricani, intermediari. Tutto sembra correre sui binari prestabiliti ma un incidente scatena una lunga sparatoria che attraversa l’intero film. Scorsese produce, il Tarantino delle Iene è dietro l’angolo dei ricordi. Durata 90 minuti. (Classico)

 

Happy End – Drammatico. Regia di Michael Haneke, con Isabelle Huppert e Jean Louis Trintignant. Una famiglia dell’alta borghesia a Calais. Il padre è il fondatore di un’azienda, ora guidata dalla figlia e dal nipote ribelle. Si devono risolvere i problemi che stanno dentro la fabbrica (qui è successo un incidente che ha provocato la morte di una persona) e la famiglia (qui il fratello della donna si risposa e inizia ad avere problemi con la figlia di primo letto, che gli è stata affidata dopo che la madre è stata ricoverata): tutto questo mentre i migranti stazionano sulle spiagge e creano tendopoli. Durata110 minuti. (F.lli Marx sala Harpo, Romano sala 1)

 

L’insulto – Drammatico. Regia di Ziad Doueiri, con Adel Karam e Kamel El Basha (Coppa Volpi a Venezia). A Beirut, un incidente tra due uomini, un operaio palestinese che è caposquadra di un cantiere con l’incarico di una ristrutturazione e un meccanico di religione cristiana. Quando costui, Toni, rifiuta di riparare una vecchia grondaia che ha bagnato la testa di Yasser, questi lo insulta, e gli insulti si accompagnano alle percosse, per cui l’incidente finirà in tribunale: situazione aggravata dal fatto che la moglie di Toni ha per lo spavento dato alla luce prematuramente una bambina che lotta tra la vita e la morte. Un caso particolare che adombra un conflitto molto più allargato e mai cessato: come ancora dimostra il processo, dove un padre e una figlia, difensori dell’una e dell’altra parte, esprimono due diverse generazioni e un giudizio diametralmente opposto. Durata 110 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Loveless – Drammatico. Regia di Andrei Zvyagintsev, con Alexei Rozin e Maryana Spivak. Premio della giuria a Cannes. Un uomo e una donna, dopo anni di matrimonio, si dividono, hanno già costruito altre relazioni. Una separazione carica di rancori e recriminazioni. Nella loro vita Alyosha, un figlio non amato, vittima dell’indifferenza e dell’egoismo, che dopo l’ennesimo litigio, scompare. Supplendo al lavoro della polizia, un gruppo di volontari si mette alla ricerca del bambino, senza risultati. Durata 127 minuti. (Romano sala 2)

 

Justice League – Fantasy. Regia di Joss Whedon e Zack Snyder, con Ben Affleck, Amy Adams, Henry Cavill e Jeremy Irons. A Gotham City, Batman nutre la speranza di riunire un valoroso gruppo di eroi per fronteggiare l’ultima terribile pericolo. Chiaro che per la salute del film tutti aderiscano, da Wonder Woman a Flash più veloce della luce, da Aquaman ipertecnologici signore degli oceani a Cyborg. Manca soltanto Superman ma prima o poi anche lui sarà della partita. Durata 121 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

Paddington 2 – Commedia. Regia di Paul King, con Brendan Gleeson, Hugh Grant, Sally Hawkins e Ben Whishaw. L’orsetto inventato dalla fantasia dello scrittore inglese Michael Bond è in cerca di un regalo per la centenaria zia Lucy. Scova nel negozio di antiquariato del signor Gruber un antico libro, prezioso, che verrà rubato e del cui furto verrà sospettato un fascinoso attore. Durata 95 minuti. (Uci)

 

Il premio – Commedia. Regia di Alessandro Gassman, con Gigi Proietti, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Matilda De Angelis e Alessandro Gassman. Un road movie, sguardo tra generazioni, una vena di autobiografia. Un vecchio padre, grande scrittore, si reca a Stoccolma, in un lungo viaggio in macchina, per ricevere il Nobel per la letteratura. Lo accompagnano i figli, due tra i tanti che ha avuto per il mondo, e il fedele segretario. Sarà un viaggio utile, tra incontri e scoperte che potranno cambiare i vecchi rapporti. Durata 96 minuti. (Ambrosio sala 2, Massaua, Ideal, Lux sala 1, Reposi, The Space, Uci)

 

Gli sdraiati – Commedia. Regia di Francesca Archibugi, con Claudio Bisio e Gaddo Bacchini. Giorgio e Tito sono padre e figlio. Due mondi opposti che si scontrano all’interno di un appartamento a Milano. Giorgio è un giornalista di successo, apprezzato dai colleghi e dal pubblico, famoso volto televisivo, separato dalla moglie, discorsi con il figlio a livello pressoché zero. Il quale ultimo è un adolescente indolente, chiuso, refrattario a tutto e a tutti, incapace o senza la minima voglia di trasmettere le proprie emozioni agli altri, che si sente soffocato dalle attenzioni altrui, il suo (ristretto, piccolo) mondo sono gli amici per parlare di niente e i videogiochi Nemmeno l’invito del padre ad andare a fare insieme la vendemmia lo smuove: o forse sì, e allora potrebbe essere il modo per tentare di costruire insieme un minimo di comunicazione. Dal romanzo di Michele Serra. Durata 103 minuti. (Massaua, F.lli Marx sala Chico, Reposi, Romano sala 3, Uci)

 

Seven Sisters – Fantascienza. Regia di Tommy Wirkola, con Noomi Rapace, Glenn Close e Willem Dafoe. Un’attrice sola per sette diversi ruoli, un futuro più o meno lontano in cui la sovrapposizione terrestre ha portato all’applicazione di una rigidissima politica del figlio unico su scala globale. Ma da anni, sette sorelle, che hanno il nome dei giorni della settimana, vivono in segreto in un appartamento, uscendone una per ogni giorno della settimana, con la stessa identità. Poi, un lunedì, Monday non torna a casa. Durata 123 minuti. (The Space, Uci)

 

Smetto quando voglio – Ad honorem – Commedia. Regia di Sydney Sibilia, con Edoardo Leo, Libero De Rienzo, Pietro Sermonti, Neri Marcorè e Luigi Lo Lascio.Terzo e ultimo capitolo della fortunata saga sulla banda di ricercatori, vittime della crisi e di un precariato che va sempre più stretto a chi può mettere in campo lauree con ottimi voti, che abbiamo conosciuto come inventori di una droga sintetica legale e in seguito come collaboratori in incognito della polizia: oggi sono in procinto di evadere tutti quanti insieme di prigione per ritrovarsi dove tutto è cominciato, alla Sapienza di Roma, per contrastare l’ultimo nemico, il crudele e pericolosissimo Mercurio. Durata 96 minuti. (Massaua, Greenwich sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Suburbicon – Drammatico. Regia di George Clooney, con Matt Damon, Julianne Moore e Oscar Isaac. Una storia scritta anni fa dai fratelli Coen. Al centro le case e i viali ordinati du Suburbicon, cittadina americana emersa negli anni Cinquanta. Da un lato, il personaggio di Matt Damon, ineccepibile padre di famiglia, che nasconde sotto le buone maniere e tutto l’affetto il desiderio di far fuori la moglie, con l’aiuto della cognata con cui vuole iniziare una nuova vita (entrambi i personaggi affidati alla Moore). Dall’altro, la comunità tanto perbene che accende le polveri allorché quell’angolo di paradiso vede all’improvviso la presenza di una famiglia di colore. L’intolleranza razziale esplode. Durata 105 minuti. (Massaua, Due Giardini sala Nirvana, F.lli Marx sala Groucho, Massimo sala1, Reposi, The Space, Uci)

 

The Place – Drammatico. Regia di Paolo Genovese, con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Giulia Lazzarini, Silvio Muccini, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Alessandro Borghi. Un film corale, un’ambientazione unica, una bella carrellata di attori italiani per altrettanti personaggi che Paolo Genovese – l’autore di quel piccolo capolavoro che è “Perfetti sconosciuti” – ha basato su una serie americana, ripensata e adattata, “The Booth at the Edge”, creta dall’autore e produttore Christopher Kubasik nel 2010. Un uomo misterioso, giorno e notte ospite abituale di un bar, con il suo tavolo sul fondo del locale, e personaggi e storie che a lui convogliano, di uomini e donne, lui pronto a esaudire desideri e a risolvere problemi in cambio di alcuni “compiti” da svolgere. Tutti saranno pronti ad accettare quelle richieste? Durata 105 minuti. (Ambrosio sala 3, Uci)

 

The Big Sick – Commedia drammatica. Regia di Michael Showalter, con Zoe Kazan, Kumail Nanjiani e Holly Hunter. È l’autobiografia del protagonista maschile del film, un giovane comico che di giorno a Chicago guida il suo taxi per conto di Uber e che la sera si fa conoscere nei piccoli club della città. La famiglia crede molto in lui, ritenendolo uno studente di successo e un ragazzo destinato al miglior partito pakistano che si possa immaginare. Sino al precipitare delle cose, l’amore che unisce Kumail e Emily, bianca e ancor più sposata, la malattia di lei, le due diverse famiglie che si ritrovano allo stesso capezzale. Durata 120 minuti. (Ambrosio sala 3, Centrale V.O.)

 

The Square – Drammatico. Regia di Ruben Östlund, con Elisabeth Moss, Dominic West, Claes Bang, Terry Notary e Linda Anborg. Palma d’oro all’ultimo Cannes. Protagonista del film è Christian, curatore di un importante museo di Stoccolma, divorziato e amorevole padre di due bambine, sempre all’inseguimento delle buone cause. Nel museo c’è grande fermento per il debutto di un’installazione, “The Square”, che invita all’altruismo e alla condivisione (“il quadrato è un santuario di fiducia e altruismo”): ma quando gli vengono rubati il cellulare e il portafoglio per strada, Christian reagisce in modo scomposto. Nel frattempo, l’agenzia che cura le pubbliche relazioni del museo crea un’inaspettata campagna pubblicitaria a promuovere l’installazione, ottenendo una risposta da parte del pubblico che manda in crisi sia Christian che il museo stesso. Strano e brillante, pieno di interrogativi, simpatico (si ride! si ride!), certo meno “chiarito” rispetto a quel “Forza maggiore” che ci aveva fatto conoscere il regista svedese all’interno del TFF, da guardare (e da ammirare) con occhio decisamente interessato non nella sua complessità ma nei grumi di scene che via via si susseguono e si solidificano, tra il filosofico e il divertito (eccezionale la scena della performance dell’uomo scimmia, costellata dalla curiosità e dallo scetticismo e dalla allegria attenta del pubblico, pronti a farsi terrore), nello sguardo ironico buttato sulla pochezza e sulle turlupinatura di certa arte contemporanea (i vari mucchietti di sabbia che danno vita ad una installazione recuperati in un sacco della spazzatura da un addetto alle pulizie). Durata 142 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Vittoria e Abdul – Drammatico (ma piuttosto commedia). Regia di Stephen Frears, con Judy Dench, Ali Fazal, Michael Gambon e Olivia Williams. Nel 1887 Abdul lascia l’India per Londra, per poter donare alla regina settantenne, sul trono da oltre cinquant’anni, una medaglia, proprio in occasione del suo Giubileo d’Oro. La sovrana è attratta dalla cultura che l’uomo porta con sé, dalla sua giovinezza e dalla prestanza, contro lo scandalo che il suo nuovo amico semina in tutta la corte, che non esita a bollarla come pazza. Più “storiucola” che Storia, a tratti imbarazzante per quell’aria di operetta senza pensieri che circola all’interno: naturalmente per il regista di “Philomena” (da ricordare) e di “Florence” (da dimenticare) il ventiquattrenne Abdul è senza macchia, la vecchia e inamidata corte inglese da mettere alla berlina e allo sberleffo, il piccolo entourage regale che grida “sommossa” se ne ritorna tranquillo a servire la vecchia sovrana. Ma ci voleva ben altro polso e visuale, e qui Frears ha tutta l’aria di voler andare in pensione. Durata 112 minuti. (Massimo sala 3 V.O.)