redazione il torinese

VALENTINA CAPUTO (PD) “AUSPICO CHE LA NUOVA DIRETTRICE DEL POLO MUSEALE DIMOSTRI UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE”

“Nella seduta di giovedì del Consiglio regionale ho interrogato l’Assessora alla Cultura Antonella Parigi per sapere quali azioni stia valutando di intraprendere, per quanto di propria competenza, per chiarire la vicenda dell’esclusione del parco del Castello di Racconigi dalla Maratona reale, causata dalla richiesta all’associazione onlus organizzatrice “Base running” da parte della direzione del Polo museale del pagamento di 2.500 euro, comprendente il costo della concessione e dei biglietti di ingresso al parco, oltre a una fideiussione” ha affermato la Consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Caputo. “La direttrice del Polo museale piemontese, Ilaria Ivaldi, che ricopre questo ruolo dal 1° febbraio 2018, a seguito della vittoria di un bando di un concorso del Mibact – ha proseguito la Consigliera Caputo – non ha fornito alcuna risposta alle richieste avanzate dalla Base running, obbligando gli organizzatori a scegliere un tracciato alternativo. Restano ancora inevase delle questioni a lei sottoposte da altre realtà del circuito delle Residenze reali, che riguardano l’organizzazione e la realizzazione di eventi che hanno sempre richiamato un numero molto alto di visitatori”. “Come gruppo, abbiamo sollecitato sin da inizio mandato una riorganizzazione che si ponesse l’obiettivo di rilanciare il grandissimo patrimonio artistico e culturale che all’estero ci invidiano e di cui, spesso, non comprendiamo appieno l’importanza, dando vita ad un prodotto turistico fruibile e accessibile da parte dei visitatori e promuovendo la centralità di questi luoghi di cultura, di mostre e di spettacoli grazie agli sforzi delle tante persone che si sono adoperate ed alla sinergia della Giunta, della Regione, dei Comuni e delle Direzioni delle Residenze Reali. Auspico, quindi, che la nuova direttrice del Polo museale dimostri un’opportuna collaborazione per non vanificare e disperdere i risultati raggiunti tutti insieme sino ad oggi”. “Nella sua risposta – ha concluso Valentina Caputo – l’Assessora Parigi ha precisato: “Si è  provveduto a scrivere una lettera al Ministro Bonisoli per informarlo di queste criticità, che non si limitano solamente a Racconigi ma riguardano il Polo Museale nel suo complesso, comprendente , tra le altre, anche le Residenze di Agliè, Moncalieri e Villa della Regina. Inoltre, con l’obiettivo di poter assicurare una gestione ed una valorizzazione più strutturata e coerente del patrimonio del territorio piemontese, la Giunta Regionale ha comunicato l’intenzione di avviare un percorso, ai sensi dell’art.116 comma 3 della Costituzione, volto alla richiesta di ulteriori forme di autonomia, tra cui quella relativa alla valorizzazione dei Beni Culturali”.

 

LA “MISSIONE” DI SIMONE LEO TRA CORSA E VOLONTARIATO

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “La Mezza Maratona di Roma – che si è corsa in notturna lo scorso sabato 16 giugno – è stata una bellissima occasione per ringraziare i volontari de La Via della Felicità attivi nella Capitale e per incontrare tantissimi amici.”
Così Simone Leo, ultramaratoneta piemontese, testimonial ufficiale della guida scritta da L. Ron Hubbard con lo scopo di ripristinare buon senso e rispetto, valori sempre più impellenti nelle metropoli colpite da vandalismo, incuria e criminalità.
E’ stato anche un buon momento per promuovere la 5^ Maratonina della Felicità evento podistico a scopo benefico del quale è cofondatore, che si svolgerà a Torino domenica 21 ottobre.
Il 23 luglio Simone Leo correrà la gara più dura al mondo, la Badwater, nella Valle della Morte in California. Tra cento podisti selezionati in tutto il mondo cercherà di portare a termine questa nuova impresa, sempre a fianco de La Via della Felicità.

Tasse universitarie e riduzioni, quel che c’è da sapere

A cura dell’Avvocato Patrizia Polliotto

 

Gli studenti iscritti a un corso di studi universitario o le matricole che effettuano l’iscrizione al primo anno del corso universitario prescelto, vanno incontro al pagamento delle tasse. Per questo motivo è importante sapere come calcolare l’ISEE o meglio l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Per usufruire di diverse agevolazioni come l’esenzione o la riduzione delle tasse universitarie e per calcolare l’ammontare delle tasse universitarie, le famiglie degli studenti e gli studenti che posseggono un nucleo familiare indipendente devono compilare il modello ISEE.Prima di tutto, gli interessati devono rivolgersi al CAF o all’INPS e richiedere il rilascio della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) che attesta, attraverso il calcolo ISEE, il reddito del proprio nucleo familiare e quindi la fascia di appartenenza. Il calcolo dell’ISEE è dunque determinante perché in base a questo viene definita la fascia di reddito. Su quest’ultima viene individuato l’ammontare che lo studente dovrà pagare nella seconda rata della tassa universitaria che varia sulla base del reddito.Qualora il reddito ISEE del proprio nucleo familiare fosse inferiore ai 13.000 €, è possibile richiedere l’esenzione totale delle tasse universitarie (no tax area studenti università).L’ISEE viene calcolato in base all’indicatore della situazione economica (I.S.E.) del nucleo familiare e al parametro scala di equivalenza. Quest’ultimo fa in modo che le famiglie, diverse tra loro per numero di componenti possano assicurarsi lo stesso livello di benessere. Per conoscere la fascia di reddito di appartenenza è necessario consultare la tabella presente nel sito ufficiale del proprio Ateneo. L’attestazione ISEE universitaria va presentata entro il 31 dicembre 2018, pena il versamento dell’intero importo.

Estate a Torino con Ogr e Fashion week

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, dal 27 giugno al 3 luglio torna la Torino Fashion Week che quest’anno si tiene presso la Ex Borsa Valori in via San Francesco da Paola 28. Inserita tra le fashion week mondiali dagli operatori del settore, la settimana della moda ha per protagonisti stilisti emergenti torinesi, italiani e stranieri, alcuni dei quali famosi nel proprio paese d’origine, ma non all’estero. Gli oltre 80 protagonisti firmano una capsule collection realizzata appositamente per la Torino Fashion Week puntando sulla ricerca estetica e stilistica, sull’impiego di materiali inediti o animal free, sull’arte come espressione di moda. La vocazione internazionale della TFW – che tuttavia non sottovaluta l’importanza dei talenti del territorio e nazionali presenti dal 27 giugno al 3 luglio – è confermata dalla capacità di richiamare aziende, marchi, buyers e stilisti da tutti i continenti grazie alla collaborazione con enti locali e stranieri per offrire ai fashion designer una vetrina mondiale. In questo modo anche il made in Italy meno conosciuto ha la possibilità di essere scoperto all’estero e Torino torna ad essere epicentro della moda come nel secolo scorso. Lesfilate sono pomeridiane e serali (ore 17.00-19.00 e 21.00-23.00) e vedono salire in passerella gli stilisti selezionati da CNA Federmoda, quelli torinesi o stranieri residenti nel capoluogo e in Italia, gli studenti IED Torino e ancora i fashion designer del Sud Africa, dell’America e del Modest fashion.

***

Mostre, concerti e cultura: questa la ricca offerta della prima stagione estiva delle OGR di Torino, guidate dal Presidente Fulvio Gianaria, dal Direttore Generale Massimo Lapucci e dal Direttore Artistico Nicola Ricciardi. Il via è stato dato  venerdì 22 giugno, con “OGR is more: l’estate si snoda qui”, una giornata a porte aperte in cui vivere le OGR a 360°, con mostre, appuntamenti, incontri e visite guidate alla scoperta della programmazione artistica, a partire dall’opening della videoinstallazione Reverse angle di Davide Ferrario, che mostra un punto di vista originale sull’Altro. Ferrario ha commissionato ad alcuni migranti della comunità di Pecetto Torinese (TO) una serie di riprese effettuate con lo smartphone, rendendoli veri e propri autori. L’estate delle OGR prosegue il 12 luglio con l’inaugurazione della mostra Forgive me, distant wars, for bringing flowers home, la prima personale in un’istituzione italiana del trio di artisti Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian (di origine iraniana e residenti negli Emirati Arabi), a cura di Abaseh Mirvali. Venerdì 13 luglio il grande jazz internazionale torna

a risuonare nella suggestiva Sala Fucine con OGR Jazz Club: tre set con altrettanti protagonisti della musica d’autore, animeranno per una notte il palco delle ex officine. John De Leo Trio, Yamanaka Female Trio e Diego Borotti NU4tet si alterneranno in session dall’atmosfera vibrante, dando vita a una serata capace di coinvolgere gli appassionati del genere e attrarre il grande pubblico. A partire da settembre, le OGR proporranno il meglio della musica africana contemporanea grazie alla rassegna Africa Now: tre concerti eccezionali con artisti di primo piano nel panorama musicale internazionale. Si parte sabato 22 settembre con Tony Allen & Jeff Mills, due giganti della musica afro, seguiti venerdì 5 ottobre da Amadou & Mariam, la coppia che fonde elementi di musica tradizionale maliana con il funky e il jazz, per concludere, venerdì 19 ottobre, Bombino, stella del desert blues, definito il nuovo Jimi Hendrix.

 

 

Coppa deliziosa alla frutta

coppa ciboDa preparare con la frutta che piu’ preferite abbinata ad una delicata crema al limone. Un risultato irresistibile

La proposta della settimana e’ una golosissima coppa alla frutta. Un dessert da gustare fresco, semplice da realizzare, di grande effetto, adatto ad ogni occasione. E’ una coppa macedonia, armoniosa nei gusti e nei colori da preparare con la frutta che piu’ preferite abbinata ad una delicata crema al limone. Un risultato irresistibile.

Ingredienti:

12 biscotti savoiardi

2 banane

2 pesche

1 cestino di fragole

4 fette di ananas

Crema pasticcera

1 bicchierino di limoncello

250ml. di panna fresca da montare

Mandorle a lamelle per decorare

 

Preparare la crema pasticcera sbattendo 3 tuorli con 80gr.di zucchero. Aggiungere 20gr. di farina e 500ml. di latte a filo. Cuocere senza smettere di mescolare sino a quando si addensa, lasciar raffreddare e aggiungere mezzo bicchierino di limoncello. In una terrina di vetro trasparente sistemare i savoiardi sul fondo e bagnarli con il rimanente limoncello diluito con poca acqua. Disporre a strati la frutta tagliata e ricoprire il tutto con la crema pasticcera. Montare la panna con poco zucchero a velo, coprire la crema e decorare a piacere con mandorle a lamelle. Riporre in frigo. Servire fresco.

 

Paperita Patty

 

DOPO 30 ANNI MONTEZEMOLO TORNA A MONTEZEMOLO

Un ritorno alle origini, nel posto dove sono nati i suoi nonni e dove c’è ancora il palazzo di famiglia, ormai abbandonato degli avi, Cordero di Montezemolo. Luca di Montezemolo, presidente di Ntv e di Manifatture Sigaro Toscano, ha colto l’occasione di una visita ad Alba per un viaggio all’indietro nel tempo, nel paese Montezemolo, Piemonte, 300 abitanti a 750metri di altezza. Il tempo di una chiacchierata con il sindaco Giuseppe Taramazzo, il ricordo di nonno Mario che è stato tanti anni fa sindaco del Paese e una visita al cimitero dove riposano i suoi cari: “Quanta emozione e nostalgia nel rivedere questi posti e questa bellissima terra di boschi e agricoltura. Erano ormai trent’anni che non tornavo in questi luoghi”, ha ricordato Luca di Montezemolo spiegando come i cugini, poco vicino tra Alba e Morra, producano dell’ottimo vino. Meno turisti in queste terre rispetto alle più famose Langhe, ma per Montezemolo una terra cara e piena di ricordi felici.

Un tuffo in piscina

L’estate è arrivata, o almeno così sembra, le temperature si sono alzate e l’aria, tra il caldo e lo smog, sta diventando pesante. Le ferie sfortunatamente per molti di noi sono ancora lontane, sdraiarsi davanti alle acque cristalline e godersi la brezza marina è ancora un miraggio se non per le poche ore che ci possiamo concedere nel fine settimana disturbate, il più delle volte, dalle file in autostrada e dallo stress del rientro repentino. Dopo un anno di lavoro e di attività abbiamo tutti bisogno di una pausa, una sosta che ci dia sollievo, una sospensione che ci faccia sentire rilassati e rinfrescati magari davanti ad una bibita fresca, con gli occhi chiusi e con l’illusione di essere già in villeggiatura. Tutto questo si può fare, possiamo concederci qualche ora di fresco, immergerci in altre acque azzurre, alleggeriti dall’afa e refrigerati quel tanto che basta per affrontare serenamente il tempo che ci separa dalle vacanze. A Torino fortunatamente, già dal mese di giugno, sono diverse le piscine scoperte situate in varie zone della città che aiutano a sopportare meglio il caldo e rendere più tollerabile questo periodo bollente. Basta una asciugamano, una crema solare, un buon libro e in pochi minuti possiamo trovare la nostro lido cittadino, il nostro arenile

urbano.

Maria La Barbera

Ecco una lista di alcune piscine all’aperto in varie zone della città:

 

Piscina Galileo Ferraris
Corso Galileo Ferraris 290

aperta fino al 9 settembre

dal lunedì al venerdì ore 09-20

sabato, domenica e festivi: ore 10-20

 

Piscina Pellerina
Parco della Pellerina, Corso Appio Claudio 110

apertura (da confermare): 16 giugno

dal lunedì al venerdì ore 11-19

sabato e domenica ore 10-18

 

Piscina Colletta
Parco Colletta, Via Ragazzoni 5

dal 18 giugno a fine agosto

dal lunedì al giovedì ore 12 -18.30

sabato, domenica, festivi ore 11-18.30

venerdì chiuso

 

Piscina Sisport
Via Olivero 32

aperta fino al 2 settembre

dal lunedì alla domenica, ore 10.30-19

 

Grugliasco – Gru Beach
Via Crea 10, presso Le Gru
tutti i giorni ore 11-20

 

San Secondo di Pinerolo, Glicini Swim
Strada Val Pellice 68a, San Secondo di Pinerolo

aperta fino al 21 settembre

tutti i giorni ore 9.30 alle 19

Femminicidio in Borgo Vittoria: uccide la moglie a coltellate

Una donna 30enne, Nicoleta Grigoras, romena, è stata assassinata a Torino nella notte  in via Borgaro, alla periferia nord della città. La squadra mobile della Questura ha fermato il marito, un connazionale di 46 anni. La donna è stata accoltellata più volte nel corso  di una lite scoppiata per motivi da chiarire.

Gig economy, Grimaldi (Liberi e Uguali): dal Piemonte la prima proposta di legge al Parlamento

Ieri i consiglieri regionali del Partito Democratico, la lista Monviso e la Giunta hanno deciso di sostenere la proposta di legge di Liberi e Uguali, a prima firma Grimaldi, “Disposizioni in materia di lavoro mediante piattaforme digitali”.

 

Chi lavora in questo settore si colloca in una zona grigia tra il freelance e il dipendente, ma gli elementi di subordinazione sono numerosi, il rischio è tutto schiacciato sulle sue spalle e, soprattutto, in molti casi viene pagato a cottimo. Il disegno di legge interviene perciò per definire l’inquadramento dei lavoratori come prestazione subordinata, per riconoscerne diritti e tutele impedendo che siano aggirate molte delle regolamentazioni previste dai contratti collettivi, per garantire loro un salario minimo legale. La legge prevede per esempio l’estensione ai lavoratori delle piattaforme tecnologiche del diritto a condizioni contrattuali formulate per iscritto, il riconoscimento delle spese legate all’utilizzo dei propri mezzi, tutele assicurative e previdenziali, formazione.

Chi vuol essere faraone? L’antico Egitto in pillole

“Chi vuol essere faraone? L’antico Egitto in pillole” è il titolo della visita guidata che accompagnerà i visitatori sabato 23 e domenica 24 giugno, alle ore 10.10, attraverso le sale del Museo Egizio – via Accademia delle scienze 6 –  con un’attività coinvolgente e interattiva
Grandi e piccini saranno invitati al confronto e alla riflessione grazie alla serie di quiz e indovinelli distribuiti lungo tutto il percorso espositivo, in un gioco dove bambini e genitori si sfidano nella ricerca della risposta corretta da fornire alle domande poste dell’egittologo, guida abile ed esperta dell’attività. Il Museo Egizio è il più importante al mondo dopo quello del Cairo? È vero che in certi periodi storici dell’Egitto faraonico i litigi in famiglia erano considerati motivo giustificato di assenza dal posto di lavoro? Queste e molte altre domande verranno presentate ai piccoli visitatori, insieme a numerosi altri enigmi indecifrabili, che condurranno i partecipanti alla scoperta di soluzioni talvolta inattese.
***
INFORMAZIONI UTILI 
Chi vuol essere faraone? L’antico Egitto in pillole 
Pubblico: bambini (6-11 anni) accompagnati dai genitori
Data e orari: sabato 23 e domenica 24 giugno, ore 10:10
Durata: 90 minuti
Prezzo al pubblico: € 5,00 (biglietto di ingresso escluso)
Prenotazione obbligatoria: dal lunedì al venerdì, 8:30 – 19:00; sabato, 9:00 – 13:00
Telefono: 011 4406903 – mail: info@museitorino.it