redazione il torinese

Effetto Ronaldo, ottimo affare. Ma lo sciopero che c’entra?

Personalmente mi è molto simpatico Cristiano Ronaldo.Mi è simpatico anche perché portoghese,  abituato alla profondità dell oceano.I tram di Lisbona e 365 modi diversi di cucinare il baccalà. Capace di amministrarsi sia il fisico sia come imprenditore.Condannato in Spagna per evasione fiscale. Ma si sa, nessuno è perfetto.E noi italiani siamo famosi per non sottilizzare. La vicenda mi ha intrigato? Ho ascoltato e letto per informarmi e farmi un’opinione.Non sarò tifoso. Non tifo Juventus.  Ma sono pur sempre un torinese, pur sempre interessato alle sorti di questa nostra città.  E tutti ma proprio tutti mi dicono rincuorandomi che la Juventus con Ronaldo ha fatto un ottimo affare, con indubbie e positive ricadute economiche sulla nostra città.  Pensavo ad uno scherzo quando si è addirittura parlato di sciopero contro questa scelta. Non lo era. Almeno per i proponenti. Ed hanno chiesto a Paolo Ferrero ex segretario di Rifondazione Comunista: sei d’accordo? Si, sono assolutamente d’accordo. Ma cosa c’entra tutto ciò? Nulla. Ma mi sono fatto persuaso che recitino una parte fino in fondo. Una parte con copione prestabilito. Dove la recita è soprattutto se non esclusivamente per se stessi. Sanno che per scioperare un operaio deve prima di tutto lavorare. A Mirafiori sono più le giornate di cassa integrazione che le giornate di lavoro. Non é una novità che la Fiat non c’è più a Torino. E’ chiaro a tutti che per “continuare a campare” bisogna inventarsene una al giorno. E almeno questa volta credo di non sbagliare nel considerare anche Cristiano Ronaldo un’occasione per la Juventus e par Torino, non trattandosi solo di sport come solo di affari. La Juventus ha tifosi in tutto il modo. Dobbiamo essere capaci di sfruttare queste risorse. Agli amici rifondaroli continuo nel ricordare che i posti di lavoro non si ottengono per decreto legge o per costrizione etica verso le imprese. I posti di lavoro si ottengono con investimenti.  Alla Stato il dovere di facilitarne la creazione con apposite leggi, combattendo la burocrazia. Agevolando fiscalmente. Governando e non facendosi travolgere dagli eventi.  E rassicurando chi non ha sopportato le ingerenze ideologiche dei sindacati. A proporre non sono stati i sindacati ” ufficiali”. Dicesi Cobas. una versione lillipuzziana di quelli veri. Sono bravi ragazzi a cui piace scherzare. Ma quando si parla di occupazione gli scherzi non valgono più.  Ricordo che la nostra Regione ha il primato assoluto di disoccupazione giovanile. Lo ricordo agli amministratori di Torino.No Tav, no olimpiadi, no questo, no quell’altro.  Per poi dire é colpa altrui se tu non lavori. Continua ad esserci una diversità tra imprenditore e padrone. Salvo il fatto dei diritti dei lavoratori . Mi sono allargato? Non penso. Ho solo cercato di usare il buon senso. Cristiano Ronaldo non è un Dio in terra. E chi ha criticato la scelta ha a mio giudizio sbagliato.Chi voleva indire uno sciopero ha detto solo una stupidaggine. 

 

Patrizio Tosetto

Piattaforma online per i problemi con le compagnie telefoniche

Novità in arrivo per i cittadini che hanno problemi con le compagnie telefoniche. Dal 23 luglio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento sulle “procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche” e, soprattutto, entrerà in funzione la nuova piattaforma telematica di gestione delle procedure “ConciliaWeb”, che semplificherà la procedura di presentazione delle istanze e non richiederà la presenza fisica degli utenti nelle sedi di conciliazione. Il nuovo servizio è stato presentato giovedì 19 luglio a Palazzo Lascaris.
 
“ConciliaWeb è un progetto importante e utile che consente di avvicinare ulteriormente i cittadini all’istituzione regionale. Il servizio di conciliazione telefonica del Corecom in questi anni ha ottenuto risultati lusinghieri, e ora si realizza un salto di qualità: grazie alla nuova piattaforma il Consiglio regionale si conferma sempre più amico dei cittadini e attento alla tutela dei loro diritti”, spiega il presidente del Consiglio regionale Nino Boeti.
 
Il nuovo regolamento prevede che le istanze siano presentate unicamente attraverso la piattaforma ConciliaWeb, accedendo, a partire dal 23 luglio 2018, alla pagina web http://conciliaweb.agcom.it.
Da questa data, dunque, non sarà più possibile inviarle tramite e-mail, PEC, fax, posta raccomandata oppure consegnarle a mano. Tutte le istanze presentate entro il 22 luglio 2018 continueranno a seguire l’iter previsto dal precedente regolamento.
 
“Prosegue con successo l’attività di conciliazione delle controversie tra cittadini e operatori di comunicazione elettroniche”, sottolinea il presidente del Corecom, Alessandro De Cillis. “Così come specificato dal presidente Agcom Marcello Cardani, i Corecom, con cui Agcom ha sottoscritto lo scorso anno il nuovo Accordo Quadro, hanno contribuito alla risoluzione di circa l’83% delle controversie, riconoscendo rimborsi a favore di famiglie e imprese superiori ai 40 milioni di euro. Le principali cause di contenzioso hanno riguardato processi di migrazione, errate fatturazioni e attivazione di servizi non richiesti. Nell’ultimo triennio i volumi di attività hanno superato le 110.000 pratiche tra istanze di conciliazioni, definizioni e provvedimenti cautelari evasi. L’introduzione di Conciliaweb, offrirà agli utenti italiani la possibilità di poter accedere ai servizi in via totalmente informatizzata, offrendo una prima fase del tentativo di conciliazione per la quale non sarà richiesta la presenza contestuale di utente, gestore e funzionario Corecom. Un notevole passo avanti nella direzione dell’informatizzazione della Pubblica Amministrazione, uniformando le procedure di gestione a livello nazionale. I Corecom resteranno comunque il punto di riferimento per l’utenza debole che richieda l’ausilio di un funzionario per la presentazione della richiesta di conciliazione”.
 
Nell’anno 2017 presso il Corecom Piemonte sono state aperte 6.340 posizioni di contenzioso nei confronti dei gestori, raggiungendo il risultato positivo di accordo pari al 82,56%. Il numero di contenziosi è cresciuto costantemente dal 2004 (120 posizioni) al 2017. La percentuale di contenziosi risolti ha consentito di restituire agli utenti piemontesi una somma complessiva di 1.722.172 euro in conciliazione e 504.819 euro in definizione, per un totale di quasi 2.227.000 euro.Alla presentazione hanno partecipato anche Gianluca Martino Nargiso, vicepresidente Corecom Piemonte e Vittorio Del Monte, componente Corecom Piemonte.
***
Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi agli uffici del Corecom Piemonte.
tel. 011/575.7131
info.corecom@cr.piemonte.it

Grimaldi (LeU): Con lo sblocco del turn over serve una programmazione delle assunzioni

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO L’Assessore Saitta ha risposto all’interrogazione urgente del Capogruppo di LeU Marco Grimaldi sui tanti trasferimenti senza programmazione che all’ASL di Vercelli mettono a rischio i servizi.

Si è appreso dagli organi di stampa che nelle scorse settimane, a seguito di numerosi trasferimenti, l’organico di Radiologia dell’Azienda Sanitaria Vercellese si è ridotto, passando da 18 ad 11 unità. Per far fronte alle esigenze degli ospedali di Vercelli e Borgosesia, si è ricorso a personale operante nelle sedi di Santhià e Gattinara – dove le sedi di radiologia sono quindi chiuse – per garantire l’operatività dei servizi. E, a quanto pare, un problema analogo sarebbe in corso per le ecografie nell’ospedale di Borgosesia, con pazienti dirottati nell’ospedale di Vercelli per garantire la continuità del servizio. Poiché non era chiara la programmazione dell’Asl e di questi trasferimenti, che hanno messo in difficoltà la continuità del servizio, e ritenendo necessario tornare quanto prima alla piena operatività del servizio sia negli ospedali sia con la riapertura delle sedi delle Case della Salute di Santhià e Gattinara, Grimaldi ha chiesto alla Giunta la ragione dei tanti trasferimenti autorizzati dall’Asl di Vercelli. L’Assessore Saitta ha precisato che la diminuzione del personale registrata negli ultimi mesi è legata ad atti non prevedibili e non voluti dall’Asl VC: due recessi volontari da parte di specialisti e due dirigenti in aspettativa a seguito di un concorso vinto. A settembre 2017 l’Asl Vercelli ha indetto un concorso per posti a tempo indeterminato, ma solo due dei sette medici in graduatoria avrebbero accettato l’incarico; similmente, fra maggio e giugno del 2018 l’Asl ha richiesto di usare la graduatoria di Alessandria per reclutare nove dirigenti, ma nessuno ha accettato. Vi saranno dunque nuovi concorsi per specialisti radiografi, ma nel frattempo l’Asl sta cercando di ampliare l’offerta di prestazioni tramite convenzioni con altre strutture pubbliche, accordi con privati accreditati del territorio e appalti di servizio. Il problema della mancanza di specialisti radiologici è diffuso in tutta Italia, a causa di una programmazione dei posti di specializzazione inferiore al fabbisogno reale: dai rapporti FIASO emerge che nei prossimi cinque anni mancheranno 11.800 medici, a fronte della cessazione di servizio del 37 per cento dei radiologi attualmente operanti. “Dopo oltre un anno dallo sblocco del turn over, non sono chiari i termini e i tempi del piano assunzioni, né si dispone di una mappatura ASL per ASL delle carenze rispetto alle reali esigenze, che possa garantire un rapporto ottimale personale/pazienti” – dichiara Grimaldi. – “A quanto pare, saranno banditi dalla Regione più concorsi per radiologi, ma serve una programmazione più chiara del piano assunzioni, proprio per far fronte alle carenze di personale che sempre si presentano e per fare pressioni sul governo. Esiste personale già specializzato che da tempo attende di uscire dalla precarietà”.

Canoa slalom mondiale a Ivrea

Ivrea e il Canavese nuovamente alla ribalta con i Campionati del mondo Junior e Under 23 di Canoa slalom


Oltre 500 gli atleti tra i 15 e i 23 anni, in rappresentanza di 52 nazioni, a sfidarsi all’ultimo colpo di pagaia sulle rapide della Dora nello Stadio della Canoa di Ivrea che, con una difficoltà di 4° grado su una scala di 6, si posiziona tra i 10 canali migliori al mondo.  La manifestazione dell’International Canoe Federation, rappresentata in Italia dalla Federazione Italiana Canoa Kayak che fa capo al Coni, costituisce un traguardo importante di un percorso che, attraverso l’organizzazione di due tappe della Coppa del mondo nel 2016 e nel 2017 e di importanti gare di ranking internazionale, ha portato Ivrea e il suo canale ad essere una delle sedi di riferimento del circuito mondiale della canoa slalom. Di grande rilevanza per conseguire qyesti risultati il supporto fornito da Regione Piemonte e Città di Ivrea, che hanno da subito affiancato il comitato organizzatore (Associazione Proteina), che ha potuto anche contare sul grande sostegno della Federazione Italiana, sul supporto operativo dell’Ivrea canoa Club, di Turismo Torino Provincia e di Vistaterra. Particolarmente soddisfatto, durante la presentazione svoltasi il 12 luglio, l’assessore regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris: “Il Piemonte si conferma luogo ideale per gli sport di fiume. Abbiamo centrato l’obiettivo di portare a Ivrea il centro federale di canoa slalom, investendo importanti risorse per l’impianto sulla Dora Baltea e per la promozione degli eventi mondiali degli ultimi anni. Ivrea è così diventata capitale mondiale di questa disciplina grazie all’importante e crescente sodalizio tra la Federazione e la Regione Piemonte, e protagonista di un percorso di crescita e sviluppo per l’intero Canavese. Un traguardo – ha aggiunto – che vuole essere il punto di partenza per una nuova stagione di promozione del filone del turismo sportivo”. Alla presentazione sono intervenuti anche il sindaco Stefano Sertoli, ed i presidenti della Federazione, Luciano Buonfiglio, e del comitato organizzatore, Claudio Roviera.

 

GG – www.regione.piemonte.it

Ronaldo: è torinese l’azienda che ha la licenza di CR7 Underwear


Da meno di 24 ore Cristiano Ronaldo è un giocatore della Juve. Da giorni in città si parla solo di lui e dell’impatto che avrà su Torino l’uomo brand più famoso di sempre. Non è difficile immaginarlo. Ma se dovessimo quantificarlo? Un dato interessante arriva da Carlo Tafuri, torinese, Fondatore di Brandsdistribution, azienda nata sotto la Mole e oggi attiva in 180 paesi, vero e proprio colosso internazionale dell’e-commerce di abbigliamento b2b, con oltre 500.000 prodotti a magazzino. Un anno e mezzo fa Brandsdistribution si è aggiudicata l’esclusiva della distribuzione della linea CR7 Underwear per la Spagna e l’Italia. Un business destinato a crescere dopo l’annuncio dell’arrivo del campione alla Juventus. Due i canali di vendita: b2b, attraverso la piattaforma brandsdistribution.com, e b2c, sul sito www.cr-underwear.com “E’ incredibile – racconta Carlo Tafuri –  quanto le scelte di Ronaldo abbiano un impatto immediato sul gradimento dei suoi brand, in tutto il mondo ma in particolare da chi si sente coinvolto. Quando CR7 era in Spagna abbiamo registrato crescite a doppia cifra nei giorni immediatamente successivi alle sue proverbiali rovesciate. Sono bastati i primi rumors di un possibile addio di Ronaldo al Real il 30 Giugno perché, anche nei nostri uffici, ci accorgessimo subito che il vento stava cambiando. In Spagna iniziava l’incertezza, in Italia cresceva l’euforia. Negli ultimi giorni abbiamo avuto centinaia di migliaia di visite ai nostri siti: il 90% del totale visite degli ultimi 4 mesi è stato fatto in solo una settimana, di cui il 70% nell’ultimo weekend! Le vendite sono in costante crescita: negli ultimi 3 giorni gli ordini sono stati 5 volte tanto gli ordini che arrivavano normalmente in un solo mese (nonché il 1800% di quelli che arrivano giornalmente)”. E non è solo Torino a fremere per il campione. Complice la diffusione su tutto il territorio nazionale dei tifosi della Juventus, volano le vendite anche in regioni del centro sud come Umbria, Calabria, Basilicata e Sicilia. E la spagna cala, ma senza affondare.


Piazza San Carlo, imputati in aula il 23 ottobre

Una quindicina di persone, tra le quali la sindaca Chiara Appendino, l’ex capo di gabinetto di Palazzo Civico Paolo Giordana, il questore dell’epoca Angelo Sanna e diversi altri il 23 ottobre saranno davanti al giudice Maria Francesca Abenavoli. Quel giorno si terrà l’udienza preliminare in relazione al loro eventuale rinvio a giudizio per i fatti della drammatica notte di piazza San Carlo dello scorso anno, in cui perse la vita una donna e rimasero ferite oltre 1500 persone. In occasione della prima udienza i legali delle circa 300 parti civili potrebbero chiedere l’unificazione del procedimento con un altro fascicolo, quello che riguarda i giovani rapinatori dello spray urticante impiegato  per scippare i tifosi. Secondo le ricostruzioni furono loro a creare il panico.

 

(foto: il Torinese)

Furgone travolge auto: un morto e tre feriti

In un grave incidente stradale avvenuto nella notte sulla tangenziale di Torino un 75enne di Carignano è morto sul colpo. Probabilmente non indossava la cintura di sicurezza.  Altre quattro persone, anche una bambina di dieci anni, sono  ferite. L’uomo guidava una Ford Fiesta, sulla quale viaggiavano anche la bimba e due donne di 21 e 35 anni di origini albanesi. Vicino all’uscita di Debouche’, verso Savona, la vettura è stata travolta da un furgone Renault Mater guidato da un francese di 51 anni. Per estrarre dalle lamiere la biambina e le donne, trasportate po in ospedale, è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

A Pallanza il palio remiero in notturna

Presentato lo scorso 18 luglio, al Teatro Maggiore di Verbania, dal Sindaco e dagli organizzatori, il Palio Remiero che si terrà, in notturna, il prossimo 14 agosto. “E’ nata una polemica brutta e sgarbata, solo per contrapposizione politica” ha detto la Sindaca Silvia Marchini” anch’io avrò pur commesso degli errori, tuttavia non potevo dare tutti quei soldi che l’organizzazione” (quella di Piazza e Vila che nel frattempo, ha organizzato un altro Palio, a Omegna, la stessa serata, ovviamente con altri barconi e altri rematori, in accordo con l’amministrazione della città cusiana). “Vi assicuro che la serata sarà ben organizzata: è una tradizione di Pallanza”. Da parte sua , la presidente della PRO LOCO Verbania “ E’ stata un po’ una sfida” ha detto Paola Brizio “ a noi non interessa la questione politica , abbiamo risolto il problema legato alle barche (che sostituiranno i barconi finiti a Omegna … ndr), stiamo preparando tutto il resto per la miglior riuscita dello spettacolo.” A corredo della serata, sul Lungolago di Pallanza, musica in piazza, sagra del pesce, spaghettata di mezzanotte e altro ancora.
Elio Motella

ANIMALI D’AFFEZIONE, ITALO E LEGA DIFESA ANIMALI E AMBIENTE: INIZIATIVE CONTRO L’ABBANDONO

 Non solo tantissimi biglietti gratis per i cani di media-grossa taglia, (esauriti in pochissimo tempo tutti i posti dedicati ai nostri amici “XL” a quattro zampe offerti da Italo sui propri treni) ma anche staffette “speciali” per i randagi adottati e i video-consigli della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente su come viaggiare meglio con i propri amici a quattro zampe


Italo e l’Onlus presieduta dall’on. Michela Vittoria Brambilla lanciano insieme la campagna contro l’abbandono degli animali con iniziative concrete, a partire dall’offerta di biglietti gratuiti per gli amici “un po’ più grandi” (da sempre quelli più piccoli non pagano, se alloggiati nel trasportino). Inoltre LE.I.D.A.A. fornirà ad Italo quattro video (brevi “pillole” di circa 30 secondi l’una) con consigli pratici per un viaggio confortevole e senza contrattempi in compagnia dell’amico a quattro zampe, che saranno trasmessi attraverso i canali ufficiali di Italo, mentre Italo offrirà passaggi “speciali” alle staffette LE.I.D.A.A. incaricate di accompagnare i randagi adottati lontano dai territori di provenienza.

“Ho già avuto modo – sottolinea l’on. Brambilla – di ringraziare Italo per la sensibilità dimostrata regalando il viaggio per Milano ai cuccioli di “Luce”, la cagnolina seviziata nel Cosentino e salvata dalle nostra associazione, che, prima di morire, è riuscita a partorire i suoi piccoli. E ringraziamo la società per aver accolto il nostro invito ad offrire biglietti gratis a chi non intende separarsi dall’amico a quattro zampe nel periodo delle vacanze. Quella per l’accessibilità è una battaglia nella quale sono impegnata da sempre ed ogni volta che si ottiene un risultato è sempre una grandissima vittoria”.

La collaborazione tra LE.I.D.A.A. e Italo prosegue con quattro video informativi prodotti dall’associazione, due dedicati al viaggio in treno, uno ai documenti che è bene portare quando si parte con il proprio animale e uno su alcuni accorgimenti per fargli affrontare senza problemi la nuova esperienza.

“Siamo orgogliosi di sostenere l’associazione LE.I.D.A.A., da sempre in prima linea per il riconoscimento dei diritti degli animali e la tutela dell’ambiente e sensibile alla tematica dell’abbandono” dichiara Fabrizio Bona, Chief Commercial Officer di Italo “ma soprattutto siamo soddisfatti di avere agevolato ulteriormente i nostri viaggiatori permettendo loro di partire per le vacanze con il proprio amico a quattro zampe facendolo viaggiare gratuitamente. Per questo motivo ci stiamo impegnando per individuare altri posti in aggiunta a quelli generalmente disponibili a bordo treno dedicati ai cani con peso superiore ai 10 kg, mettendone a disposizione, ove possibile, altri 200 per questa estate”.