redazione il torinese

CONTICELLI (PD): “STOP ALLA LENTA AGONIA DELLA CANAVESANA”

Oggi la Presidente della Commissione Trasporti regionale, Nadia Conticelli, insieme all’Assessore Francesco Balocco e a Sergio Fantini di Gtt, ha incontrato sindaci e amministratori della tratta Sfm1, Pont-Rivarolo-Chieri.  “I lavori di adeguamento della linea Sfm1 devono partire al piú presto per fermare la lenta agonia di una delle tratte di maggiore potenzialità tra quelle dell’area metropolitana. Il rallentamento per il mese di agosto, tardivamente annunciato da Gtt, e la soppressione della fermata di Feletto da settembre, per mantenere la cadenza dei passaggi ogni mezz’ora, sono misure a carattere del tutto temporaneo, che devono avere un’orizzonte che non vada oltre la fine dell’anno. Gtt disponga nel piú breve tempo possibile di un piano della sicurezza come richiesto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria. Il carico oggi sulla Canavesana é drasticamente sottodimensionato a causa di quotidiani disservizi che causano ritardi, anche pesanti, ai pendolari. Ho chiesto che la situazione venga tenuta sotto controllo attraverso incontri periodici tra Regione, Gtt, Agenzia per la Mobilità e i Comuni compresi nella tratta. Entro fine anno dovrebbe essere conclusa la gara per il nuovo gestore, che speriamo, insieme ai lavori di messa in sicurezza dei passaggi a livello e  di elettrificazione, apra un capitolo nuovo per la Canavesana”.

E’ morto a 110 anni l’uomo più anziano d’Italia, un piemontese

DAL PIEMONTE

E’ morto Lorenzo Berzero, l’uomo più anziano d’Italia, viveva a Novara e aveva compiuto da cinque mesi i 110 anni di vita, essendo nato nel lontano  2 marzo 1908 a San Germano Vercellese. Da alcuni anni era ospite della  casa di riposo San Francesco di Novara, aveva perso la moglie nel 1995. La figlia Maria Teresa e oggi 74enne. Il funerale verrà  celebrato domani a Quinto Vercellese, dove Berzero ha abitato molti anni.

All’Egizio misteri e formule magiche per la famiglia

Una  visita guidata tra formule magiche e geroglifici per scoprire “L’Antico sapere dei faraoni”

Sabato 4 e domenica 5 agosto, alle ore 10:10 il Museo Egizio – via Accademia delle Scienze 6 – propone ai bambini accompagnati dalle famiglie la visita guidata L’Antico sapere dei Faraoni. Tra formule magiche e parole misteriose, i piccoli visitatori verranno coinvolti in un percorso che punta l’attenzione sul fascino delle antiche iscrizioni geroglifiche. Attraverso la descrizione dei reperti esposti si farà luce sul sapere dei faraoni, sulle loro superstizioni e desideri, talvolta sorprendentemente molto simili ai nostri. Un viaggio attraverso la scoperta della scrittura geroglifica, un’arte rivelata a pochi eletti grazie ad un lungo e complicato insegnamento.

 

INFORMAZIONI UTILI

L’Antico sapere dei Faraoni

Pubblico: bambini (6-11 anni) accompagnati dai genitori

Data e orari: 27 aprile ore 10:10

Prezzo al pubblico: €5,00 (biglietto di ingresso escluso)

Prenotazione obbligatoria: dal lunedì al venerdì, 8:30 – 19:00; sabato, 9:00 – 13:00.

telefono: 011 4406903 – mail: info@museitorino.it

****

 

Sfide, laboratori ed aneddoti curiosi, ecco come il Museo Egizio celebra la famiglia

Sabato 4 e domenica 5 agosto, alle ore 15:00, il Museo Egizio propone ai bambini dai 6 agli 11 accompagnati dai loro genitori la visita guidata: La mia famiglia egizia. Grazie all’osservazione dei reperti e al racconto di aneddoti sulla realtà familiare grandi e piccini, potranno scoprire come fosse la vita quotidiana durante l’epoca faraonica. Durante l’incontro i piccoli visitatori si troveranno a dover risolvere enigmi, incappando talvolta in soluzioni davvero inattese. Per concludere, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio dove i genitori gli aiuteranno a comporre il loro albero genealogico, rigorosamente in scrittura geroglifica!

 

INFORMAZIONI UTILI

La mia famiglia egizia

Pubblico: bambini (6-11 anni) accompagnati dai genitori

Data e orari: 4-5 agosto 15:00

Prezzo al pubblico: €5,00 (biglietto di ingresso escluso)

Prenotazione obbligatoria: dal lunedì al venerdì, 8:30 – 19:00; sabato, 9:00 – 13:00.

telefono: 011 4406903 – mail: info@museitorino.it

Il Cio dà l’ok all’operazione “trittico” 2026

Dal Comitato Olimpico Internazionale c’è il benestare alla candidatura italiana a tre città per le Olimpiadi invernali 2026″. Il Cio dà l’ok attraverso una nota, all’operazione  messa in campo dal presidente del Coni Giovanni Malagò, in  sintonia con le indicazioni della presidenza del Consiglio dei Ministri. “Il Cio  continuerà a lavorare con il Coni e le tre città nello sviluppo di un progetto in linea con le riforme dell’agenda olimpica 2020 e le nuove norme che hanno modificato il processo di candidatura al 2026” è scritto nella nota.

ANIMALI, TRE NUOVE ADESIONI ALL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE PRESIEDUTO DALL’ON. BRAMBILLA

Nuove adesioni all’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, presieduto dall’on. Michela Vittoria Brambilla. Ne entrano a far parte tre deputati: l’ex sottosegretario alla Giustizia on. Cosimo Ferri, l’on. Lucia Ciampi (Pd) e l’on. Rosa Alba Testamento (M5S). L’Intergruppo, che ha lo scopo di promuovere la tutela degli animali e dei loro diritti attraverso l’attività legislativa, di indirizzo politico e di sindacato ispettivo, conta già diverse decine di componenti di tutti i gruppi parlamentari, determinati a dare risposte alle istanze di milioni di italiani che amano gli animali e vogliono vederli rispettati.Tra i temi prioritari individuati durante le prime due sedute, in vista della ripresa a settembre, l’inasprimento delle sanzioni penali per maltrattamento e uccisione di animali, il riconoscimento degli animali come “esseri senzienti” e il conseguente adeguamento anche del codice civile, la riduzione dell’Iva sugli alimenti per animali e sulle cure veterinarie, il prezzo dei farmaci destinati agli animali, norme sull’accesso degli animali d’affezione nei luoghi pubblici e aperti al pubblico.

La traversata a nuoto del Lago di Viverone

 

Il traguardo delle 50 traversate è sempre più vicino…..quasi mezzo secolo e non sentirlo! Quando i fondatori diedero luogo alla prima edizione ufficiale (disputata in forma privata) de La Traversata a Nuoto del Lago di Viverone il 14 Agosto 1969, non ci si aspettava che potesse diventare un appuntamento fisso

Il grande successo di questa manifestazione era già nell’aria nel 1976, anno in cui fu documentata e inserita negli annali archiviati dalla Pro Loco. Nel 2011 fu inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 14 traversate più importanti d’Italia, per storia,tradizione e valore sportivo. Il prossimo 04 Agosto alle ore 14.30, avrà luogo la 49esima edizione. I figli di quei fondatori, il Club Lac Soleil e ASD Lago di Viverone ( associazione sportiva per la promozione di tutte le discipline sportive) portano avanti questa tradizione che ormai ha un carattere nazionale, senza però dimenticare il principio amatoriale dell’evento. Infatti, da una parte c’è lo spirito agonista in sfida coi propri limiti e dall’altra lo spirito del turista in cerca di splendidi paesaggi e momenti emozionanti. Quindi:   “Acque libere e Nuoto per tutti!” La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, e soprattutto oggi è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni. Anche quest’anno, grazie al patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e Comune di Viverone Assessorato allo Sport si è potuto garantire una giornata di sport e svago, assicurando tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti con un adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore. Sul sito www.asdlagodiviverone.it tutte le notizie e indicazioni in merito al circuito. Sponsor tecnici saranno C.S.A.I.N (centri sportivi aziendali), Momo Bevande di Santhià, Lauretana di Graglia e per la prima volta Cantina Monte Cillario di Verona. Piero Sarasso, Presidente dell’ASD Lago di Viverone, è orgoglioso del livello nazionale della manifestazione, premiata anzitutto per la qualità proposta. Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da 49 anni. La distanza prevista è di circa 4 km. La partenza avverrà alle 14.30 dal Molo di Anzasco di Piverone e l’arrivo in frazione Comuna di Viverone presso il Club Lac Soleil. Il tempo massimo di percorrenza, per l’intera traversata è valutato in due ore. La premiazione di tutti i partecipanti è prevista per le ore 18.00. Lo scorso anno sono stati registrati 83 atleti con un primo classificato nella categoria maschile che ha percorso il tratto di lago in 47’29’’, femminile in 53’18’’. Le iscrizioni sono già iniziate, visto l’inserimento a carattere nazionale e gli standard di procedure che sono stati richiesti dal “Circuito” e saranno aperte on line sino alle ore 24.00 del giorno 03 agosto. Alla mattina non verranno più garantite le iscrizioni “last minute”. Qualora ci sia ancora disponibilità l’iscrizione potrà avvenire con una maggiorazione di € 10,00. Si auspica anche per questa edizione di superare la soglia dei 100 iscritti.Ad oggi sono gia’ pervenute una trentina di adesioni: le curiosità sono date da una iscritta dalla Nuova Zelanda e un Iraniano. Evento sempre più internazionale. Per avere informazioni a riguardo, procedere con iscrizione e pagamento, invio documenti si invita a visitare il sito www.asdlagodiviverone.it oppure mandare mail a info@asdlagodiviverone.it

Cambio al vertice di Gtt, Golzio presidente

Paolo Golzio è stato nominato dalla sindaca Chiara Appendino  nuovo presidente di Gtt. Giovanni Foti  è amministratore delegato. Sostituiscono Walter Ceresa, presidente e ad negli ultimi cinque anni. Nel consiglio di amministrazione anche Silvia Cornaglia, che ne faceva già parte da dicembre.

A Ceres con Atts

Cosa farete nel weekend del 4 e 5 agosto? Se non sarete al mare o in montagna,a Ceres per iniziativa del GTT sarà eccezionalmente possibile raggiungere via ferrovia il capoluogo della valle. Arrivati a Ceres, troverete tante iniziative culinarie e culturali. Se arriverete con il treno, potrete anche gustare le specialità locali a prezzo ridotto. In più, una navetta gratuita vi porterà fino al centro del paese.E  potrete trovare anche l’ATTS, associazione tram storici.  “Saremo infatti presenti  – dicono i rappresentanti dell’associazione – nella sola giornata di domenica 5 agosto in orario 10-18. Porteremo con noi i plastici e i modellini che fanno impazzire grandi e piccini, tutti i gadget e i libri per chi vuole leggersi qualcosa di interessante sotto l’ombrellone!  Troverete anche i nostri amici di lunga data di Arcamodellismo, con le loro speciali “creazioni”. (e soprattutto… potremo goderci insieme il “fresco” delle nostre belle montagne: un’ottima occasione per sfidare la calura di agosto con un’iniziativa originale)”

Per informazioni, curiosità, richieste e programmi aggiornati: www.atts.to.it

Daisy potrà partecipare agli Europei di atletica

Dopo aver subìto danni all’occhio per essere stata colpita da un uovo lanciato da un’auto in corsa, nei giorni scorsi a Moncalieri, Daisy Osakue, la discobola della nazionale italiana riuscirà comunque a partecipare agli Europei di atletica, in calendario da lunedì a Berlino. Ha ottenuto il consenso dei medici. Ne dà notizia l’agenzia Ansa.

A Maria Lodovica Gullino il titolo di Fellow

Torinese,  Direttore di Agroinnova, è  la prima donna e prima italiana ad essere insignita del prestigioso titolo di Fellow dalla Società Internazionale di Patologia Vegetale (ISPP). Il riconoscimento è stato conferito nell’ambito del Congresso mondiale di Patologia Vegetale (ICPP2018) attualmente in corso a Boston (USA), per l’impegno ed i risultati conseguiti nella sua quarantennale attività di ricerca

 

Boston (USA), 3 agosto 2018

 

Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova, il Centro di competenza per l’innovazione in campo agro ambientale dell’Università di Torino, è stata insignita oggi del prestigioso titolo di Fellow dalla Società Internazionale di Patologia Vegetale (ISPP). Si tratta della prima donna e della prima italiana a ottenere questo riconoscimento, conferito per «il costante impegno – si legge nella motivazione – e gli eccezionali risultati conseguiti nella sua lunga attività di ricerca».

 

Gullino è stata anche la prima donna in Italia a divenire Professore Ordinario di Patologia Vegetale e la prima donna e prima italiana a ricoprire l’incarico di Presidente dell’ISPP, oltre ad essere attualmente la prima donna a presiedere la Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPAV).

 

«Come donna – ha commentato Maria Lodovica Gullino – non posso che rallegrarmi di questo riconoscimento. Pur non essendo una femminista militante, mi considero una “femminista in azione”!  Sono molto grata ai miei collaboratori che nel corso della mia carriera hanno lavorato con passione ed entusiasmo e soprattutto a quegli uomini intelligenti che mi hanno incoraggiata e spinta ad impegnarmi sempre di più per raggiungere i miei obiettivi, a cominciare da mio padre che ebbe la lungimiranza di farmi studiare l’inglese sin dall’età di cinque anni. Crescere e vivere in un contesto internazionale mi ha aiutato ad imparare a confrontarmi sempre con il mondo esterno, cogliendo le opportunità che derivano dalle collaborazioni internazionali. Sono convinta, oggi più che mai, che la ricerca possa dare i suoi miglior risultati solo lavorando nell’ambito di grandi reti, guardando oltre l’ambito ristretto della propria “comfort zone” o del proprio settore specifico di attività».