Sono 76 gli attivisti no-tav denunciati per danneggiamento, resistenza aggravata, oltraggio, inottemperanza ai provvedimenti dell’Autorità dopo le tensioni in Valle di Susa, durante l’evento ” campeggio No Tav” del 7 e 8 settembre scorsi . Tra loro numerosi esponenti del centro sociale torinese Askatasuna. In quei giorni un gruppo di manifestanti ha appiccato un fuoco al varco del cantiere della Torino-Lione, a Chiomonte, e ha cercato di tagliare la rete metallica, con tanto di lancio di razzi, bombe carte e fuochi d’artificio contro le forze dell’ordine, che hanno replicato con lacrimogeni e idranti.
Guè Pequeno incontra i fan
Mondadori Megastore Via Monte di Pietà 2
Guè Pequeno incontra i fan e firma le copie dell’album “Sinatra” Universal Music. Si può acquistare il cd “Sinatra” nei Mondadori Store coinvolti nel tour a partire da venerdì 14 settembre ricevendo il pass per avere accesso prioritario al firma copie con Guè Pequeno. Guè Pequeno torna nel 2018 con Sinatra, un nuovo album (pubblicato in CD e vinile) che si preannuncia il più importante della sua carriera, il primo che vede la collaborazione con il suo nuovo team BHMG. Punto di riferimento assoluto nel suo genere e artista italiano più ascoltato su Spotify nel 2017 grazie all’album Gentleman (doppia certificazione Platino e diverse settimane in vetta alla classifica), è il rapper più influente e produttivo in Italia con una pubblicazione all’anno dal 2009.
Link al tour completo
https://eventi.mondadoristore.it/it/tour/gue-pequeno-incontra-i-fan/305/
Contabilità: corso Enaip
Ci sono ancora pochi posti per iscriversi al corso proposto da EnAIP Grugliasco: ELEMENTI DI CONTABILITÁ PER PICCOLE E MICRO IMPRESE.
Il percorso ti permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per intervenire nei processi amministrativo-contabili propri delle piccole e micro imprese: verrà approfondita la normativa e la gestione operativa in regime di contabilità semplificata; attraverso il supportato di applicativi gestionali dedicati saranno erogati contenuti riferiti alla procedura contabile, alla codifica dei documenti e alla gestione della documentazione IVA. Il corso, della durata di 40 ore, è aperto alle persone occupate ed è finanziato al 70% da Regione Piemonte e Fondo Sociale Europeo. Al termine rilascia un Attestato di Validazione delle competenze. Per informazioni e pre-iscrizioni: www.enaip.piemonte.it oppure:
CSF GRUGLIASCO
Via Somalia 1/b – 10095 Grugliasco (To)
Tel: 011.7072210
E-mail: csf-grugliasco@enaip.piemonte.it
Via i simboli logorati
Il voto del 4 marzo, piaccia o non piaccia, ha modificato in profondità la geografia politica del nostro paese. A partire, appunto, dal protagonismo dei nuovi soggetti risultati vittoriosi nella politica italiana
Ora, per non far di tutta l’erba un fascio, credo sia abbastanza oggettivo, nonché realistico, che qualunque alternativa alla maggioranza di governo giallo/verde o qualsiasi alternativa riformista e di centro sinistra alla potenziale maggioranza di centro destra non possono certamente passare attraverso la riproposizione del simbolo del Pd quale partito cardine della coalizione dell’ex centro sinistra. Quel simbolo, seppur nel pieno rispetto dei reduci che partecipano con ammirazione e devozione alle feste della ex Unità, non è più un elemento aggregante. E non lo dicono solo tutti i sondaggi, ma è appena sufficiente ascoltare la cosiddetta pubblica opinione nella sua multiforme e variegata composizione per rendersene conto. È un simbolo che ormai appartiene al passato.
Un simbolo logorato e stantio che certifica il fallimento di un progetto politico. O meglio, il suo
superamento nell’attuale contesto politico italiano. Fuorché qualche simpaticone, come l’attuale
segretario di quel partito, pensi che la Lega di Salvini e il partito di Casaleggio e Grillo si sciolgano
come neve al sole nell’arco di pochi mesi per l’inconsistenza dell’azione di governo. Come tutti
sanno, tutto ciò semplicemente non accadrà. Ma, al contempo, esiste ancora un elettorato – non si sa quanto vasto, ma comunque esiste – riconducibile al cosiddetto “popolo di centro sinistra” che chiede una nuova e piu’ efficace rappresentanza politica. Certo, un popolo che difficilmente si riconoscerebbe sotto il simbolo del Pd renziano, tra l’altro in perenne conflitto tra le varie bande interne, ma che forse è disponibile a spendersi per una alternativa realmente e autenticamente democratica, riformista e di governo. Purché si tratti di un esperimento politico ed organizzativo che non scimmiotti le nefandezze del passato recente e meno recente del Pdr, il partito di Renzi.
Ecco perché il recente appello di Massimo Cacciari di dar vita ad una nuova lista per le europee e,
di conseguenza, ad un nuovo contenitore che sia in grado realmente di ripartire con una nuova
classe dirigente, un nuovo linguaggio e un nuovo progetto politico non è affatto da scartare. Anzi,
forse resta l’ultima occasione per un popolo oggi radicalmente sbandato e disorientato – anche tra
gli stessi reduci delle feste della ex Unità – che chiede, a ragione, di riappassionarsi per una
speranza e una prospettiva politica che non siano solo funzionali al consolidamento di un potere
nelle mani dei soliti noti.
Incendi boschivi, ecco le norme attuative
Approvate in Commissione regionale le norme attuative della legge quadro
In congiunta (Ambiente e Legalità) rinviata la relazione sugli incendi ai magazzini di trattamento rifiuti
Dopo il parere favorevole espresso dal Consiglio delle autonomie locali (Cal) e dalla prima Commissione (Bilancio) si è concluso l’esame, in seduta ordinaria della quinta Commissione (Ambiente), presieduta da Silvana Accossato, sulle norme di attuazione, approvate a maggioranza, riguardanti la legge quadro in materia di incendi boschivi prima della sua presentazione in Aula.
L’intervento normativo, si è reso necessario – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia – in seguito all’entrata in vigore del decreto legislativo numero 177/2016 e alla soppressione del Corpo forestale dello Stato. La Regione ha avviato un percorso, in tema di incendi boschivi, di aggiornamento della normativa prevedendo l’adozione di una legge regionale rispetto alla numero 21/2013. Gli oneri previsti ammontano a 3 milioni di euro all’anno.
La seconda proposta di legge all’ordine del giorno, la numero 252, verte sulla prevenzione e contrasto dell’abbandono dei rifiuti. Si è sottolineato al riguardo come non risultino sufficienti le azioni di volontariato, perché non sistematiche e legate al problema delle risorse. Per i proponenti (M5s e primo firmatario Federico Valetti) è necessario un forte coordinamento tra Comuni e Regione così come un miglioramento della normativa e del testo di legge salvaguardandolo da potenziali conflitti tra normative europee e nazionali. Si è concordato di provvedere all’inserimento di alcuni aspetti normativi all’interno della legge numero 1/2018 e alla continuazione, del tavolo di lavoro con i tecnici dell’assessorato e i commissari al fine di poter inserire nuove norme di carattere tecnico. Nella seduta congiunta delle Commissioni Ambiente e Legalità è stata rimandata l’approvazione della relazione dell’indagine conoscitiva inerente agli episodi di incendio ai magazzini di impianto di trattamento rifiuti differenziati verificatisi in Piemonte per consentire a ciascun commissario di formulare nuove proposte.
Amiat Gruppo Iren e l’ipermercato Carrefour di Corso Monte Cucco a Torino hanno scelto di collaborare in occasione del World Cleanup Day proponendo un’iniziativa di sensibilizzazione e informazione sulla corretta gestione dei rifiuti attraverso un’attività di coinvolgimento dei clienti dell’ipermercato. Sabato 15 settembre, infatti, dalle 10 alle 17.30 all’interno del punto vendita sarà posizionato uno stand di Amiat Gruppo Iren dove i clienti potranno partecipare ad un quiz sul tema della raccolta dei rifiuti. Sulla falsa riga dei più famosi giochi da tavolo, i partecipanti saranno invitati a testare la propria conoscenza sulla raccolta differenziata in modo divulgativo, suscitando nel contempo curiosità sul tema. Al termine del gioco, saranno distribuiti gadget e materiale informativo per rendere questo momento ricreativo occasione di educazione e sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti, obiettivo della manifestazione a cui Amiat Gruppo Iren e l’iper Carrefour di Corso Monte Cucco hanno scelto di aderire.
Il Coaching nell’era digitale
Il 17 e il 18 settembre Torino ospita la XV Conferenza Nazionale dell’International Coach Federation, la Federazione che riunisce i coach professionisti, con oltre 31.000 membri in più di 141 nazioni
Per il XV anno ICF organizza una conferenza nazionale dedicata a un particolare tema: quest’anno il programma si concentrerà sul Coaching 4.0 nell’era digitale. L’evento prevede workshop e tavoli di lavoro per analizzare e capire l’impatto e le potenzialità che la 4^ rivoluzione industriale, la digitalizzazione e la robotizzazione hanno avuto e hanno quotidianamente sulla percezione del mondo, di noi stessi e soprattutto del nostro modo di comunicare e interagire con gli altri in qualsiasi ambito della vita. La conferenza diventa quindi un’occasione di confronto su come cambia il lavoro di un Coach Professionista nel mondo digitale, quali sono le nuove sfide (e con esse le nuove possibilità) da affrontare e in che modo le competenze di Coaching possono sostenere le persone e le aziende in questo processo di cambiamento. Commenta Raquel Guarnieri, Presidente ICF Italia: “L’idea è stata quella di organizzare un momento dedicato da un lato all’apprendimento di competenze che garantiscono l’efficacia del Coaching con l’utilizzo di strumenti digitali, dall’altro alla riflessione su come si modificherà il ruolo del Coaching nell’industria 4.0. A nostro avviso la professione di Coach può cogliere la sfida di utilizzare la rete per accorciare le distanze ed essere di supporto all’era virtuale.”
Gli incontri si terranno presso il Palazzo Unimanagement del Centro Formazione Unicredit di via XX settembre 29, nelle giornate di lunedì 17 e martedì 18 settembre. Ai momenti di networking e workshop saranno alternati dibattiti, lezioni e keynote speeches. Tra i relatori alcuni ospiti internazionali come Shiri Ben Arzi e Damian Goldvarg.
Shiri Ben-Arzi è un Medical Coach: co-fondatrice e CEO di MCI – Medical Coaching Institute. L’obiettivo di MCI è facilitare il cambiamento nel sistema medico attraverso il Medical Coaching e le capacità comunicative, il rispetto, la resilienza e la formazione della leadership medica. Nel corso degli anni Shiri ha lavorato con le principali aziende farmaceutiche, organizzazioni mediche e ospedali di livello internazionale come: MSD, GSK, TEVA, Pfizer, GlaxoSmithKline, Neopharm, Ministero della Salute Israeliano e molti altri. In occasione del suo intervento a Torino si concentrerà sulla relazione tra Coaching e tecnologia: in particolare approfondirà le prospettive del group Coaching online e del valore aggiunto che il Coaching offre alle tecnologie mediche e sanitarie. L’incontro con Shiri Ben-Arzi è in programma lunedì 17 settembre alle ore 16:30.
Damian Goldvarg, che terrà la sua lectio martedì 18 alle 09.30, ha trent’anni di esperienza nel fornire servizi di sviluppo della leadership tra cui: assessment ed executive Coaching, facilitazione, formazione sulla leadership, pianificazione strategica e team building. Originario dell’Argentina, ha lavorato con aziende e persone in più di cinquanta nazioni, in America, Europa, Africa e Asia, offrendo servizi in inglese, spagnolo e portoghese. Goldvarg è anche autore di cinque libri sul Coaching, quattro dei quali in spagnolo. Il primo libro in inglese sarà pubblicato a breve.
Insieme a Goldvar e ad alcuni coach italiani di successo, martedì 18 alle 11,15 i presenti lavoreranno per co-creare un modello di competenze digitali da affiancare alle competenze di coaching.
Alla Conferenza interverrà anche Paola Marazzini, Director Agency & Strategic Partnerships di Google Italia ed Internal Coach. Dal 2007 Marazzini gestisce per Google un team proveniente dall’intero ecosistema delle principali Agenzie Media, Creative e Indipendenti e dal 2016 è anche alla guida di una task force dedicata alla consulenza digitale di alcuni top clients e partner strategici. Fa parte, inoltre, dell’EMEA Leadership Coaching Team che progetta e fornisce internamente supporto ai Google Executives. Forte della sua esperienza in un’azienda del livello di Google, Paola Marazzini suggerirà come reinterpretare l’arte del Coaching nell’era delle nuove tecnologie. Il suo intervento sarà martedì 18 settembre alle ore 14.30.
Il programma completo degli incontri è disponibile online, sul sito dell’ICF:
http://www.conferenzaicf.it/programma/
Iscrizioni e tariffe
Le iscrizioni alla Conferenza sono aperte e rivolte a tutti. I soci di ICF Italia avranno diritto a una tariffa agevolata, ma non è necessario essere soci per potersi iscrivere.
Tutte le info per l’iscrizione sono disponibili online: http://www.conferenzaicf.it/prezzi/
È possibile iscriversi a una sola giornata (166€ per i soci, 225€ +iva per i non-soci) o a entrambe (277€ per i soci, 375€ +iva per i non soci); ma anche seguire gli incontri in streaming (150€ per entrambe le giornate).
Informazioni Utili
Ulteriori info utili sono disponibili sul sito dell’ICF: http://www.conferenzaicf.it/informazioni-utili/
È inoltre possibile contattare: info@conferenzaicf.it
I tappeti della guerra russo-afghana

Ci sono anche semplici stilizzazioni di aerei, carri armati, fucili bombe ed elicotteri nei trenta tappeti Baluci afghani esposti nella mostra “Dall’Afghanistan all’Italia. I tappeti della guerra russo-afghana. 1979-1988”, allestita nella galleria Carla Spagnuolo di Palazzo Lascaris dal 13 settembre al 6 ottobre 2018.”Dalle trame di questi tappeti – ha affermato il consigliere segretario Giorgio Bertola durante l’inaugurazione – emergono le trame delle storie personali di coloro che li hanno tessuti a mano nei cortili delle case afghane. Una produzione artistica che racconta le vite di una comunità e potenzia il messaggio rendendolo comprensibile a tutti attraverso le immagini semplici dettate dalle emozioni”. La mostra verrà aperta in via straordinaria anche sabato 6 ottobre (dalle 15 alle 21) in occasione della manifestazione cittadina Portici di Carta. Quel giorno l’esposizione sarà accompagnata da un intervento con musiche tradizionali afghane e da una dimostrazione di tessitura su un telaio artigianale.
In arrivo dalla Regione Piemonte per le aziende sanitarie 14 milioni di euro destinati all’abbattimento delle liste di attesa, al fine di fornire 385 mila prestazioni in più e per acquistare nuovi macchinari di ultima generazione. La Regione prevede così di arrivare all’azzeramento, ovvero il rientro nei parametri di legge del Ministero della Sanità, entro il prossimo anno. Il presidente Sergio Chiamparino – dice che sulle liste d’attesa c’è da recuperare, a causa di “una situazione pesante, con la sanità commissariata. Adesso stiamo lavorando con grande impegno per lasciare un segno in un campo che ai cittadini sta giustamente molto a cuore”. La Giunta ha approvato i piani per l’abbattimento delle liste che le aziende sanitarie hanno fornito, finanziandoli integralmente. Aggiunge l’assessore alla Sanità Antoni Saitta: “non ci sono più alibi. Faremo controlli rigorosi, verificando vengono spese le risorse”.
Gran Madre, spettacolo serale
Un vero spettacolo, la Gran Madre di sera! La foto è di Vincenzo Maiorano