redazione il torinese

Maratona di Torino: l’Etiopia domina

Due etiopi nelle prime posizioni alla Maratona di Torino, nella stessa giornata della Maratona di New York. A vincere Siraj Gena Amda  (2h14:48) e Denbeli Chefo Shuke

+

Quinto il miglior italiano al traguardo:  Giovanni Grano, con il tempo di 2h18:47. Gena è molto noto tra gli appassionati per aver dominato a Roma nel 2010 correndo  gli ultimi 500 metri con i piedi scalzi in omaggio al mitico Abele Bikila.

 

 

(foto: il Torinese)

 

Senza patente sullo scooter investe carabiniere e lo manda in ospedale

DALL’ABRUZZO È  finito in ospedale in osservazione intensiva breve, con un trauma cranico ed escoriazioni a un ginocchio, il carabiniere che è rimasto ferito dopo essere stato investito e trascinato per diversi  metri da un ragazzo di 22 anni, di Vasto,  che su uno scooter 500, non si è fermato all’alt. Il giovane era privo di patente di guida ed è stato rintracciato dopo alcune ore e arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

Family Dress chiude Dreamers

Si è conclusa con la performance Family Dress la terza edizione di Dreamers, fiera di moda indipendente e di ricerca a cura di Barbara Casalaspro e Ludovica Gallo Orsi, che si è tenuta presso gli spazi di Toolbox da giovedì 1 novembre ad oggi
Un momento performativo di danza contemporanea che ha visto i ballerini della scuola torinese di danza Mcf Belfioeredanza e i volontari tra il pubblico indossare i 34 capi del maxi abito collettivo Family Dress e sfilare nei corridoi della fiera in nome di una moda più consapevole, portatrice di bellezza, valori etici, innovazione, rivolta a tutte le persone interessate allo stile, alla storia e soprattutto al futuro. Consapevolezzasostenibilità e riuso sono stati d’altronde i concetti sviluppati da questa edizione, intitolata “Re-wear”, approfonditi nei talk di questi giorni che hanno registrato grande partecipazione da parte del pubblico, come testimonia l’incontro “Out of fashion” con Benedetta Barzini che registrato il tutto esaurito in sala. Tutto esaurito anche per i workshop rivolti ai più piccoli La mia scarpa dei sogni a cura di Fondazione Ferragamo e I vestiti dell’avvenire a cura di Art Enfant. Grande partecipazione per il workshop a cura del team di Fashion Revolution Italia intitolato  What my clothes say about the garment industry!  La parte fieristica ha ottenuto un grande riconoscimento da parte del pubblico e degli addetti ai lavori per l’alta qualità dei brand selezionati e l’unicità dei prodotti presentati e provenienti da tutti Italia.

Tre calciatori (due torinesi) feriti nello schianto in tangenziale

Sono rimasti feriti tre  calciatori della PontDonnaz-HoneArnad, una squadra della Valle d’Aosta, prima in classifica nel girone A del campionato di Eccellenza,   in un incidente avvenuto oggi sulla tangenziale Sud di Torino. Erano a bordo di un Fiat Scudo e dopo aver imboccato la tangenziale da corso Orbassano, verso Milano, si sono schiantati contro una Bmw. I calciatori sono un 25 enne e un 26 enne di Torino e un 20 enne di Alessandria. Due i passeggeri a bordo del furgone, un uomo e una donna, che  sono rimasti  feriti in modo lieve e sono stati portati al San Luigi di Orbassano. La squadra dei ragazzi  avrebbero dovuto giocare a Cigliano, nel Vercellese contro l’Alicese, ma l’incontro è stato rinviato. All’esame della Polstrada la dinamica dell’incidente.

Un Toro da 4-1 contro la Samp

I Granata vincono a Genova contro la Sampdoria con l’apporto determinante delle due reti  di Belotti

.

Il Torino ora si piazza in classifica al sesto posto. La squadra di Mazzarri è stata superiore agli avversari per tutta la partita, in vantaggio già nel primo tempo grazie al Gallo. Nel secondo tempo i gol di  Falque e Izzo. Per i Blucerchiati segna invece Quagliarella. E alla fine è 4-1.

La Juve vince, ma Allegri: “Prendiamo troppi gol”

Juventus Cagliari 3-1

“Così non va bene per niente. Diciamo che bisogna difendere meglio. Abbiamo subito troppi gol in questo inizio di campionato. È faticoso fare la fase difensiva, ma bisogna  farlo”. La Juve vince per 3-1 sul Cagliari, ma  l’allenatore dei bianconeri Massimiliano Allegri non è del tutto soddisfatto della squadra. L’Ansa riporta le sue parole: “troppi cross in area, dobbiamo marcare meglio e i centrocampisti devono chiudere. Abbiamo preso l’imbucata rischiando il 2-2. Il Cagliari ha fatto una buona partita”.

Uncem: “tariffa acqua per la prevenzione idrogeologica”

Una quota della tariffa per il consumo di acqua di ogni utenza domestica o industriale da destinare alla prevenzione delle calamità, lotta al dissesto idrogeologico, cura dei versanti alpini e appenninici e per la tutela delle fonti idriche. Questa la proposta di legge di  Uncem, l’unione delle comunità montane, per giungere a un sistema sussidiario di impegno, che non sostituisce ma va di pari passo e senza costi aggiuntivi per nessuno,  agli investimenti previsti di 10 miliardi in 5 anni che lo Stato mette a disposizione per la manutenzione straordinaria del territorio. Con nessun peso sulla spesa pubblica e nessun aggravio per i cittadini

Associazioni straniere, in arrivo 135mila euro

A sostegno delle associazioni straniere e miste sono in arrivo nuovi finanziamenti. La Regione ha messo a bando un primo stanziamento di 135mila euro che dovranno essere utilizzati da queste realtà per la diffusione di ogni informazione utile al positivo inserimento degli stranieri nella società italiana: a partire dai diritti e doveri, fino alle possibilità di un possibile reinserimento nel Paese di origine.  In Piemonte oggi risiedono circa 423.506 cittadini e cittadine di origine straniera. Di questi 213.913 non sono comunitari, secondo i dati Istat dello scorso gennaio. Proprio per garantire un processo di inclusione ed evitare situazioni di conflitto per via di diverse culture, sempre alle associazioni è chiesto di portare avanti iniziative che favoriscano la conoscenza della loro tradizioni, espressioni sociali, religiose. Attraverso questi momenti i cittadini stranieri potranno spiegare anche le cause dei fenomeni migratori e fare un lavoro di prevenzione in grado di evitare le discriminazioni razziali o la xenofobia. “Tutto questo fa parte di un progetto più ampio. – spiega l’assessora all’Immigrazione, Monica Cerutti –  Stiamo lavorando con i Centri di servizi al volontariato e con altre organizzazioni, all’interno di un progetto finanziato sul Fondo Asilo Migrazione Integrazione, per far in modo che siano loro i protagonisti e che gestiscano in prima persona la loro inclusione. Il nostro vuole essere un accompagnamento delle associazioni, che è stato preceduto dalla loro mappatura, affinché possano partecipare in maniera autonoma alla costruzione di una società interetnica. La nostra ambizione ė anche quella di raggiungere quei cittadini e cittadine, con i quali difficilmente le istituzioni difficilmente entrano in contatto”.   Il contributo regionale per ciascun progetto sarà compreso tra i mille euro e i 10mila e non potrà essere superiore al 50% del preventivo della proposta presentata. A breve il bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione.

I libri più letti e commentati del mese

Eccoci al consueto appuntamento mensile con i lettori del gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri. Per voi questo mese abbiamo scelto:

Kahled Hosseini, autore tra i più commentati, con il suo recente Preghiera del mare (SEM) occupa il primo posto sul podio del mese, sebbene non siano tutti pareri positivi; sembra mettere tutti d’accordo, invece, Ilaria Tuti con il suo thriller Fiori sopra l’inferno (Mondadori), molto citato e amato nel gruppo; ultima menzione per un libro che, invece, ha appena iniziato a far discutere: M il figlio del secolo, di Antonio Scurati (Bompiani).

Focus on: New York

Una recente discussione sul gruppo ha riguardato la narrativa ambientata nella Grande Mela: da lì abbiamo selezionato tre titoli recensiti dai nostri utenti, per chi fosse interessato a fare un giro letterario a New York.

***

Iniziamo con il classico romanzo di formazione di Betty Smith Un albero cresce a Brooklyb (Neri Pozza), nel quale la città fa da sfondo alla crescita umana e spirituale della giovanissima Francie; rimaniamo nel campo dei classici di formazione con il poetico Chiamalo sonno, di Henry Roth (Garzanti), nel quale la Grande mela è vista con gli occhi del piccolo David, immigrato dall’Austria nei primi anni del secolo XX; chiudiamo la nostra selezione con Uomo invisibile di Ralph W. Ellison (Einaudi), allucinata e drammatica presa di coscienza di un giovane afroamericano che spera di uscire dal ghetto. Ai lettori curiosi, questo mese consigliamo tre storie vere, raccontate in modo molto diverso l’una dall’altra: nella prima, La mia vita con gli animali, di Desmond Morris (Mondadori), l’autore, in un divertente diario, racconta la nascita della sua passione per gli animali;  nella seconda Fastnet Forza 10 (Mursia) di John Rousmaniere, troverete l’emozionante ed agghiacciante cronaca di una tempesta abbattutasi su una regata nel 1979; infine la terza  La lana della salamandra (Ediesse) di Giampiero Rossi è un saggio che indaga la vicenda dei danni dell’amianto a casale Monferrato. Ricordiamo a tutti i nostri lettori che per partecipare alle nostre discussioni basta iscriversi al nostro gruppo su FB, dal quale potranno anche inviare le recensioni in un tweet che vengono pubblicate sul sito.

Ci rileggiamo il mese prossimo!

***

Podio di Ottobre

Preghiera del mare, di K. Hosseini – Fiori sopra l’inferno, di I. Tuti – M il figlio del secolo, di A. Scurati

Focus on: New York

Un albero cresce a Brooklyn, di B. Smith – Chiamalo sonno, di H. Roth – Uomo invisibile, di R. W. Ellison

Consigli per lettori curiosi:

La mia vita con gli animali, di D. Morris – Fastnet Forza 10, di J. Rousmaniere – La lana della salamandra, di G. Rossi.

***

Testi : valentina.leoni@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Grafica e Impaginazione : claudio.cantini@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Cervere, Caraglio e Farignano alla conquista di Palazzo Lascaris

“Ieri ho accolto con piacere a Palazzo Lascaris, a Torino, i Sindaci, i Presidenti delle Pro Loco e dei Consorzi, che organizzano le Fiere “San Nicolao e dei Puciu” di Farigliano, di “Aj a Caraj” di Caraglio e del Porro di Cervere. Sono lieto e fiero di aver dato la possibilità, in qualità di Vice Presidente del Consiglio Regionale, di presentare nel Capoluogo piemontese i prodotti d’eccellenza della terra cuneese, frutto della dedizione e della passione dei nostri agricoltori. Un importante momento di incontro con i media per avvicinare simbolicamente Torino al Cuneese, valorizzando il lavoro degli amministratori dei piccoli Comuni e dei volontari che animano le iniziative del nostro territorio”. Così Franco Graglia, Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte commenta l’iniziativa tenutasi ieri a Torino. Aggiunge Graglia: “La speranza è che altri comuni del territorio raccolgano l’opportunità di sfruttare una vetrina prestigiosa, come quella del Consiglio regionale del Piemonte, per valorizzare al meglio le fiere e i prodotti tipici del territorio. Personalmente mi impegnerò a fare da cassa di risonanza al riguardo”.