redazione il torinese

Il ritorno del Giro in Piemonte

Saranno quattro le tappe del 102° Giro d’Italia che il prossimo anno attraverseranno il Piemonte in lungo e in largo

Un viaggio nella storia e nelle tradizioni ciclistiche piemontesi che partirà il 22 maggio prossimo da Carpi (MO) per giungere nell’Alessandrino – terra dei due Campionissimi – e terminare a Novi Ligure. Un arrivo nella città natale di Costante Girardengo, che celebra l’impresa compiuta proprio un secolo prima, quando conquistò la Corsa Rosa vincendo 7 tappe su 10. E a celebrare il centesimo anniversario della nascita del Fausto Coppi sarà invece la tappa successiva: la Cuneo – Pinerolo. Una combinazione che riporta subito alla mente quel 10 giugno 1949, che vide Coppi arrivare al traguardo con oltre 12 minuti di vantaggio su Bartali dopo una fuga solitaria di 192 km. Una giornata che, seppur restituita con un percorso differente, già profuma di storia. “Questa edizione del Giro d’Italia – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris – riconferma il nostro territorio protagonista del panorama ciclistico nazionale. Abbiamo lavorato molto a fianco delle realtà territoriali, introducendo proposte avvincenti dal punto di vista agonistico e promozionale, con competizioni che hanno aperto la strada per celebrare la nostra tradizione ciclistica, che culminerà il prossimo anno con questo omaggio ai Campionissimi Coppi e Girardengo”. Dopo 2 tappe nel ricordo del grande passato, il Giro d’Italia ripartirà da Pinerolo per una tappa destinata a scrivere la storia di una nuova impresa. Sfiorando la Val di Susa, i ciclisti valicheranno il Col del Lys e – attraversando le Valli di Lanzo – giungeranno in Valle Orco, per poi salire a oltre 2200 metri di quota fino all’inedito arrivo sopra  il Comune di Ceresole Reale. Una tappa impegnativa, a cui seguirà due giorni dopo quella che da Ivrea, attraversando Biellese, Vercellese e Novarese, porterà la carovana fuori dai confini piemontesi per raggiungere Como.

www.regione.piemonte.it

Lo sbigottito risveglio degli “apprendisti stregoni” e le pene di Pd e Forza Italia

Non capisco la Chiara Appendino che non vuole fare il referendum sulla Tav. Sia nell’area Metropolitana come in città è nelle sue prerogative. Referendum consultivo, senza aspetti pratici sul fermare l’ opera ma pur sempre significativo per chi, come i pentastellati, parla sempre e comunque in nome del popolo.Quale strumento migliore per toglierle le castagne dal fuoco.  Diciamocelo, la Sindachessa è sulle spine e stanca. E si infittiscono le voci che le dimissioni sue siano dietro l’angolo.  Soppravivrà alla manifestazione pro Tav del 10 ? Sopravvivenza di tipo politico, s’intende.  Dipenderà dalle dimensioni dell’evento. Per gli organizzatori promette bene. Organizzatori determinati, presenti  tutte le organizzazioni sindacali degli imprenditori come dei lavoratori.  Con la  Cgil nazionale e delle altre regioni che corre ai ripari e ” urla”: ci siamo anche noi  tra i pro Tav. Vista così sembrerebbe una partita già vinta dai sì. Da una parte una sinistra sbrindellata con anarcoidi dei centri sociali e pentastellati e dall’altra il resto del mondo. Un “resto del mondo” ben allenato. Pensate a Carlo Callieri  tra gli ideatori. Proprio lui, l’importantissimo dirigente Fiat tra i fautori della marcia dei 40 mila nel 1980. Instancabile telefonò e contattò uno ad uno i quadri intermedi. Con il suo sigaro toscano e la sua  determinazione è una garanzia della riuscita dell’iniziativa.Altra caratteristica della manifestazione: cresce dal basso con un popolo torinese sempre più esasperato. Noi ( diversamente da altri) non abbiamo la presunzione o velleità di parlare in nome del popolo. Anzi, siamo sempre refrattari nel considerare chi lo fa. Basta però sentire, chiedere ed ascoltare. La frana elettorale per i grillini si è mossa. Molti che li hanno votati si pentono della loro scelta. Ma il grave (per i pentastellati) è che lo dichiarano pubblicamente.  I consiglieri comunali grillini sono sbigottiti. Perché questo popolo ci contesta? In fondo che abbiamo fatto? Proprio cosi, non si rendono conto di cosa hanno fatto. È come i più  provetti “apprendisti stregoni” hanno liberato delle forze che non riescono a governare. E per loro governare è un optional del tutto trascurabile. Noi siamo curiosi di cosa accadrà dopo la manifestazione. Ma siamo anche curiosi su chi erediterà  il pacchetto di voti in libertà. Non è del resto una novità che i pentastellati, secondo i sondaggi, perdano più dell’8% di consensi al Nord. Bella botta. Sicuramente il Chiampa sabato sarà in prima linea. Un po’ meno il PD. I militanti sono scatenati, meno il partito, che non riesce ancora a carburare in continua ricerca di una data utile per nominare i suoi dirigenti. Arrabbiata è soprattutto la sinistra del Pd. Questo parallelo con la marcia dei 40mila non gli va giù. Sinistra pd presa in mezzo tra la Cgil che li molla e i renziani che li rimbrottano, visto che di pentastellati e sinistroidi non c’è da fidarsi. Ed anche la manifestazione  sì Tav è un’ occasione per dividersi. I leghisti si devono smarcare dai grillini ed il PD trovare un’ azione comune. Forza Italia decisamente ammaccata vuole ed ha ottenuto un tavolo per le regionali tra tutto il centro destra ed è preoccupata per la sorte del nostro sistema imprenditoriale. Dunque? O i Leghisti si “inventano” un candidato credibile che faccia  gli perdonare la loro vicinanza agli apprendisti stregoni, o intravedono la candidatura di Claudia Porchietto. Dalla sua, oltre che la competenza politica c’è l’essere imprenditore ed essere stata presidente Api. A questa sua locale credibilità si dovrà aggiungere una credibilità europea.  Finire la Tav in tempi stabiliti passerà anche da questo. Insomma, uno scontro politico tra Sergio Chiamparino e Claudia Porchietto.
Patrizio Tosetto

Stop alla pioggia, rientra l’allerta e (forse) torna il sole

In Piemonte sono finite  dalla mezzanotte le copiose piogge che hanno caratterizzato gli ultimi giorni. La Protezione civile regionale  segnala di non avere  ricevuto particolari segnalazioni. Sono stati attivi 31Centri operativi comunali nel Torinese, 4 nel Vco, 2 nel Cuneese, 2 nel Novarese, con due sale operative provinciali aperte a Biella e Torino e Vercelli in reperibilità. I corsi d’acqua si sono mantenuti sopra la soglia di guardia ma sotto quella di pericolo, con livelli in calo. In Valle  di Susa i volontari  della Croce rossa sono stati attivati per soccorrere 12 famiglie  isolate nella frazione Gandoglio di Borgone e 3 famiglie nella frazione Costa. Resta per ora alto il livello dei laghi d’Orta e maggiore.E forse tra venerdì e sabato torna il sole.

Divorzio breve, conosciamolo meglio insieme

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori
.
Il divorzio in Italia è stato introdotto il 1 ̊ dicembre 1970 con la legge n. 898 “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”. Tuttavia, la scelta di divorziare non è affatto semplice, per una serie di ragioni da un punto di vista emozionale, ma anche economico. Sono numerose le notizie di coloro, soprattutto uomini e padri, che hanno dovuto affrontare ingenti spese. Di conto, vi sono casi in cui si è optato per una mera separazione di fatto, proprio in ragione dei costi per procedere allo scioglimento definitivo del vincolo matrimoniale. Il costo medio varia in base ad una molteplicità di fattori: da punto di vista delle spese legali vi sarà l’onorario dell’avvocato e le eventuali spese anche dell’avversario in caso di mancato accoglimento delle domande azionate nel giudizio; i costi vivi di giustizia (contributo unificato, bolli e quant’altro) sono invece gratuiti. Nel merito bisognerà comunque valutare a priori, l’eventuale mantenimento richiesto (moglie e figli, nonostante le più recenti novità giurisprudenziali sul tema, orientate sempre di più ad escludere l’assegno in favore del coniuge, indolentemente dall’accoglimento della domanda di addebito) ed in generale la complessità delle questioni anche in tema di diritto immobiliare da trattare. In costo complessivo oscillerà in ogni caso in base alla tipologia se consensuale (dove c’è l’accordo di entrambi i coniugi), oppure giudiziale, con la relativa causa legale in tutte le sue fasi (di trattazione, istruttoria, decisionale) in entrambi i casi interverrà necessariamente il giudice, che si pronuncerà con sentenza. Più recentemente, grazie all’introduzione della Legge sul Divorzio breve del 26 maggio 2015, n.55 è possibile avviare procedura con tempistiche molto più celeri rispetto al rito ordinario. Se infatti prima erano necessari 3 anni dalla separazione per richiedere il divorzio, ora bastano 12 mesi (in caso di separazione giudiziale) e 6 mesi (se consensuale). Vi è poi la possibilità di divorziare anche con la comparizione davanti ad un sindaco tramite il c.d. “divorzio breve in comune”.

Jury Chechi ed Antonio Rossi per i malati di Parkinson

I Campioni olimpici saranno testimonial dell’incontro con i caregiver resso l’ospedale Molinette di Torino

Giovedì 8 novembre i Campioni olimpici Jury Chechi (oro olimpico ginnastica Olimpiadi Atlanta 1996) ed Antonio Rossi (doppio oro olimpico nella canoa / kayak alle Olimpiadi Atlanta 1996 ed un oro olimpico alle Olimpiadi Sidney 2000) saranno testimonial speciali per “allenarsi”ad affrontare le difficoltà. Un Campione per Caregiver. Il Centro regionale esperto per la malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretto dal professor Leonardo Lopiano) organizza un progetto educativo al fianco di chi si prende cura delle persone con malattia di Parkinson. Giovedì 8 novembre dalle ore 11 alle ore 16, presso l’Auletta del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini (1° piano – via Cherasco 15), si terrà il corso – incontro “Un Campione per Caregiver”, in collaborazione con la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus. I due campioni olimpici interverranno alle ore 13 circa.

 

CONSUMATORI: QUANDO A PAGARE E’ LA BANCA

Una serie di importanti risultati ottenuti nei tribunali italiani dal Team di Professionisti di ‘SDL CENTROSTUDI SPA’, che riequilibrano il gioco delle parti tra istituti di credito, poteri forti, correntisti e consumatori

 

Il vizio, non solo di forma ma anche di fatto, in termini di denari incassati illecitamente e dunque non dovuti, si annida copioso e pericoloso nei contratti bancari, e nell’intricata e fitta tela burocratica che spesso li avvolge.Diventa dunque necessario, perché il rapporto tra i soggetti sia equo, approfondirne bene la natura, gli effetti e gli sviluppi attraverso l’ausilio e il corretto impiego di tutta una serie di strumenti di analisi e verifica che possono, anche, ribaltare i ruoli dare/avere attualmente in essere. Riducendo, in buona parte dei casi, anche le pretese creditizie in giudizio da parte di banche, finanziarie e affini.Come testimonia il caso recentissimo di un onesto cittadino che a Milano, grazie all’azione producente dell’Avvocato Marchetti, ha potuto risparmiare ben oltre 60mila euro su una pratica di leasing, stipulando un nuovo accordo transattivo più equo e vantaggioso. Ma c’è di più. L’Avvocato Erika Mazzarano, stimato Legale convenzionato con ‘SDL’, grazie a una sentenza favorevole emessa dalla VI Sezione del Tribunale di Milano, ha consentito a un assistito dalla famosa azienda bresciana leader nella lotta a banche e Fisco ingiusti di recuperare ben 252.892,47 euro indebitamente richiesti e sottratti. Dulcis in fundo, nel bolognese un gruppo di società clienti SDL riconducibili a un’unica famiglia di imprenditori che hanno scelto di avvalersi delle efficaci perizie econometriche marchiate ‘SDL’ hanno promosso una causa alla banca usuraria. Avevano un debito complessivo del gruppo societario per 7 milioni di Euro, felicemente conclusosi definendo le numerose cause con un’unica scrittura privata transattiva con l’esborso di 2 milioni di Euro e generando dunque un risparmio di ben 4 milioni e mezzo di euro. Segno che il lavoro onesto, artigianale, costantemente aggiornato ed efficiente paga nel tempo. Peccato che, spesso, le banche colpevoli, all’atto della sconfitta in Tribunale, pretendano nelle scritture di accordo stringenti e vessatorie clausole di riservatezza che impediscono all’opinione pubblica desiderosa di giustizia a verità di conoscere i nomi e cognomi degli istituti di credito e dei relativi manager responsabili dei disastri alle vite e ai conti correnti dei cittadini.

 

Popolo sì-tav a raccolta ma di fronte alla Regione

/

Come da programma si terrà in piazza Castello, ma di fronte al Palazzo della Regione, e non nella zona davanti alla prefettura (occupata dal “cantiere” dei mercatini di Natale)   la manifestazione sì -Tav di sabato 10 novembre. Così ha deciso il comitato di sicurezza. Mino Giachino, ex sottosegretario ai Trasporti del governo Berlusconi, promotore della petizione online a favore della Torino-Lione annuncia all’Ansa che ad oggi ha superato le 57mila adesioni e commenta: “Fermare la Tav sarebbe un atto grave e contro l’interesse dell’Italia, che dal 1999 ad oggi ha perso 20 punti di PIL rispetto alla media europea”.

 

(foto: il Torinese)

Un pranzo a Sarajevo  

A Sarajevo le zie di Goran, Samira e Zeina, vivono in una casa a pochi passi dalla Moschea Gazi Husrev-beg, in una viuzza parallela alla via Sarači che collega la bella strada di Ferhaddija con il cuore della Baščaršija, la città vecchia. Dappertutto, intorno,  s’innalzano i minareti mentre a oriente,  a poche centinaia di metri,  s’intravvede l’alto e austero profilo della biblioteca nazionale. Sulla sinistra, tenendosi alle spalle le acque della Miljacka, gli alteri palazzi asburgici sovrastano le case di legno dell’epoca ottomana. Poco distante c’è l’antica scuola coranica, la madrasa, centro del sapere musulmano sin dal 1537 e segno più che evidente di una storia d’istruzione, scienza e tolleranza  davanti alla quale vin quasi voglia di fare un inchino, togliendosi il cappello in segno di rispetto. Dall’uscio della loro casa bastano due passi e, svoltato l’angolo, si rimane incantati davanti alla bellezza della cupola centrale della Moschea, affiancata dai suoi tetims, le cupole laterali, più piccole. Il minareto, un dito puntato verso il cielo, teso a solleticare le nuvole con i suoi quarantacinque metri d’altezza, domina la piazza del mercato. Passare di qua e non far visita alle zie, mi dice Goran “equivale ad un’offesa molto seria al senso dell’ospitalità che qui è sacro“. Avvertite da lui, hanno preparato il pranzo. Ci accolgono con grande gentilezza. Entrambe con i capelli candidi, appena visibili sotto il velo, mostrano in volto i lineamenti delicati delle donne slave, con gli  zigomi alti, occhi grandi e chiari, sguardo orgoglioso e fiero. Non più giovani, entrambe sono state “partizanke” con Tito, combattendo nelle divisioni dell’esercito popolare di liberazione tra la Drina e la Neretva, scacciando i nazisti e riconquistandosi, coi denti e le unghie, il diritto di vivere libere. Mi stupisce la loro vitalità e si comprende quanto bene vogliano al loro adorato Goran che, per parte sua, ricambia l’affetto unendolo a una grande, e da noi rarissima,  reverenza. Ci fanno accomodare e, vistici visibilmente accaldati, ci offrono una birra fredda ( hladno pivo), ovviamente SarajevskoL’appartamento – tre stanze e i servizi – è piccolo ma ben curato e dalla cucina provengono profumi deliziosi. Goran dice che le zie hanno preparato dei piatti tradizionali, la Begova čorba – zuppa di pollo con verdure, riso, tuorli d’uovo e panna – e il bosanski ćimbur, un piatto a base di manzo e agnello immersi nel brodo e ricoperti da spinaci e uova. Nonostante la curiosità che mi porta ad assaggiare tutto ciò che trovo nel piatto, sul mio volto si deve notare una certa preoccupazione sulla digeribilità della cucina bosniaca. Goran, al quale non sfugge nulla, mi rassicura. “Tranquillo.La cucina bosniaca è leggera e non particolarmente speziata; i piatti si basano essenzialmente su legumi, frutta e vegetali come pomodori, zucchine, spinaci e fagiolini. E sul latte, utilizzato in una crema che noi chiamiamo pavlaka”. Mi fido. Si pranza. Si beve voda (acqua) e un vino bianco, fruttato che emana una luce verde-oro: lo Zilavka, prodotto in Erzegovina, nella valle della Neretva. Samira e Zeina portando in tavola anche la pita, un involucro di pasta fine ripieno di vegetali, carni, formaggi e erbe. La propongono nei tre diversi tipi: il burek, con la carne di vitello; la sirnica , con il Trávnićki Sir,formaggio di pecora originario di Travnik, dal gusto deciso e piuttosto salato che richiama un po’ la Feta greca, e la zeljanica , con gli spinaci. Hanno anche preparato i ražnjići , deliziosi spiedini di carne d’agnello, e i  classici čevapčići, le  polpettine di carne bovina e di montone tritata, passati alla griglia e serviti con cipolla cruda. Sono le specialità della cucina sarajevese. Ma le zie, che stravedono per il nipote e lo vorrebbero rimpinzare fino al collo, questa volta non esagerano e hanno preparato delle confezioni da asporto, così potremo gustarle per cena o in occasione del pranzo di domani. Per buon peso hanno aggiunto anche delle robuste porzioni di musaka alla turca, il timballo di carne tritata con melanzane (o patate, o zucchine) e cotto al forno. Ai dolci, invece, non si può dir di no. E’ proibito il rifiuto e nessuno di noi si sogna di trasgredire la regola. Alla faccia di carie e diabete, compaiono sul desco razioni impegnative di baklava , pita od jabuka ( praticamente uno strudel di mele), savijača od oraha ( altra strudel ma di noci),le palačinke , piccole e gustose frittelle e pasticcini di pasta lievitata aromatizzati al limone o alla vaniglia. Stop. Ci arrendiamo. Prima io e poi Goran. Alziamo bandiera bianca. C’è posto solo  per  il caffè , la bosanska kafa servita alla turca e una lašljivovica di prugne. Siamo stati in loro compagnia per quasi quattro ore. Ci congediamo tra tanti saluti, un passar di mano di pacchetti ( i nostri pasti futuri…) e la promessa che se tornerò da queste parti, sarò ancora loro ospite. La luce del pomeriggio si è fatta più scura quando varchiamo l’uscio e nubi cariche di pioggia s’apprestano a scendere  dai fianchi del Trebevic, stendendo un grigio e lattiginoso mantello su Sarajevo. E’ davvero l’ora del commiato. Un abbraccio, una stretta di mano. E, mentre ci stiamo allontanando sull’acciottolato, due mani s’alzano in un saluto. Un gesto semplice che ci accompagna, come i loro sguardi,  fino alla svolta dell’isolato. Non ci sono parole adatte per descrivere il senso dell’ospitalità. Penso solo che da noi, a malapena,  ci si guarda in faccia anche tra persone che si conoscono da una vita.

Marco Travaglini

Liana De Luca poetessa, donna non allineata alle mode, grande italiana

  
di Pier Franco Quaglieni
.
Si sono svolti ieri i funerali della prof. Liana De Luca, poetessa, narratrice e saggista di alto livello letterario ed intellettuale, dal 1970 socia del Centro “Pannunzio”,amica di Mario Soldati e di Mario Bonfantini . Era un’autrice prestigiosa di “Genesi” con cui ha pubblicato buona parte della sua vasta produzione letteraria, intrecciando un lungo rapporto d’amicizia con l’editore Sandro Gros- Pietro. La storia di quasi cinquant’anni del Centro “Pannunzio” è scandita dalla figura intellettuale ed umana di Liana, nata a Zara e fondatrice della sezione del Centro” Pannunzio ” “Esuli Istriani e Dalmati” di cui era presidente. E’ stata anche per molti anni mia Vice Presidente nelle Giurie dei Premi “Pannunzio” e “Soldati”.Da qualche anno non poteva più partecipare agli incontri culturali per ragioni di salute, ma non posso non ricordare una telefonata affettuosa e straziante del maggio scorso in cui mi esprimeva tutto il suo dolore per non poter partecipare alla festa dei 50 anni del Centro “Pannunzio”. E’ stata una donna laica, autenticamente laica e libera nelle sue idee e nella sua vita, che ha fatto della letteratura, della cultura e della scuola la ragione stessa della sua esistenza. La conobbi nei primi mesi del 1970 e fu lei a rendermi consapevole del dramma del confine orientale, delle foibe e dell’esodo di cui nessuno mi aveva parlato al liceo e nessuno all’Università di Torino che stavo frequentando ,seguendo l’indirizzo storico. Una volta le feci incontrare lo storico Leo Valiani , antifascista nativo di Fiume, e fu Liana coraggiosaente a dirgli che certe verità non dovevano più essere occultate. Leo mi disse: “Tocca ai giovani come te aprire il discorso ,anche parlando dell’infamia del Trattato di Osimo”. Io non ho la competenza letteraria sufficiente per scrivere di Liana poetessa e scrittrice, paragonabile come importanza a Maria Luisa Spaziani ed altre scrittrici, come ha ricordato nel suo ricordo funebre Sandro Gros – Pietro. Liana ha scritto molto e lascia un’opera poderosa. Sarà il tempo a darne il giudizio più meditato e spassionato. Già Mario Soldati scrisse pagine sulla de Luca che andrebbero riprese e ripubblicate. Soldati era un critico severissimo soprattutto con gli amici e una volta davanti all’hotel principi di Piemonte assistetti ad una sfuriata di Mario nei confronti di Liana che mi amareggiò e mi stupì. Mario ,di fronte alla poesia e alla qualità dei vini era implacabile, ed a volte esagerava. Ma poi era anche generoso ed obiettivo come era stato con Liana, scrivendo quell’elzeviro su “La Stampa”.
***
Ricordo che un critico sottile ed esigente come Loris Maria Marchetti ha scritto un saggio su di lei nel 2015 che dovrà essere preso come un riferimento per incominciare a parlare e a scrivere di lei in termini rigorosamente critici. Una volta Liana mi disse, così all’improvviso, che scrivere troppo era autolesionistico perché offriva un’eccesso di materiale per chi voleva svalutare l’opera di uno scrittore. Io le risposi che sbagliava perché la sua scrittura era una pulsione dell’anima irrefrenabile. Il poeta scrive non di testa, come diceva Giovanni Arpino, ma per una necessità naturale ed irrinunciabile come quella di respirare.  Io la voglio ricordare come donna non allineata alle mode femministe neppure negli anni sguaiati dopo il ’68.Era una donna che non aveva bisogno di rivendicare le quote rosa per emergere. Aveva dignità ed autorevolezza.  Anche durante il lungo periodo in cui fu docente apprezzata di letteratura italiana, rimase ferma nel difendere la serietà della scuola ,schierandosi apertamente contro il facilismo e il permissivismo che stava devastando e desertificando il mondo degli studi. Sono numerosissime le manifestazioni culturali che abbiamo fatto insieme, come sono innumerevoli le serate passate insieme a parlare di letteratura, di storia, di cose leggere e piacevoli. Soffriva profonda l’angoscia della solitudine. Rimasta vedova prima dei quarant’anni, non si era rassegnata alla cattiva sorte. Mario Bonfantini, il grande francesista traduttore di Baudelaire e Rabelais, si era perdutamente innamorato di lei. Stava traducendo da trent’anni les Fleurs du mal senza mai essere appagato dell’impossibile lavoro di traduzione del poeta principe del Decadentismo. Per amore di Liana finì la traduzione pubblicata da Einaudi e volle che fossimo Liana, Valdo Fusi ed io i primi presentatori. Liana aveva alcune idee radicate, ma non si volle mai impegnare sul terreno politico e tanto meno ideologico come la sua amica Dacia Maraini. Anzi, l’engagement politico degli intellettuali lo viveva con fastidio. Ha scoperto anche tanti talenti, ne cito uno per tutti, il giornalista ligure Pier Luigi Camparini che si rivelò anche uno scrittore proprio per merito di Liana. Alassio era la meta delle sue e delle mie vacanze che si trasformavano anche in occasione di incontri culturali alla Biblioteca sul mare dove il comune amico Roberto Baldassarre ,mitico direttore di quella biblioteca e organizzatore culturale di grande talento, ci ospitava volentieri. Lei aveva fondato a Bergamo il prestigioso Cenacolo Orobico di cui era stata presidente per tanti anni ed animatrice anche a distanza.  Sapeva cosa voleva dire organizzare la cultura e conosceva, per averle vissute, le frustrazioni e le fatiche a cui si sottopone chi non cerca appoggi nella politica. Bergamo ipercattolica era una città lontana da quella civiltà laica a cui Liana ha aspirato tutta la sua vita, senza mai scadere nel laicismo che nega ogni valore al dato religioso, che le era tuttavia quasi estraneo.
***
Il nostro fu amore culturale a prima vista. Fu lei a farmi conferire nel 1982 il primo prestigioso riconoscimento a Torino, la città che si è rivelata più avara con me di ogni altra. Di questo Liana si era accorta con tanti anni di anticipo e fu lieta di venire nella sala del Consiglio comunale di Torino nel 2013 quando il Sindaco Fassino volle festeggiarmi ed in una manifestazione molto importante in cui si diede appuntamento la Torino civile, come si potrebbe dire parafrasando Bobbio. Amava in me il “realismo machiavelliano”, come diceva lei, che non giudicava frutto solo dei miei lunghi studi sul Segretario Fiorentino. Sostenne sempre le mie decisioni a volte dure, a volte imprevedibili che non esitai ad assumere per difendere dalle aggressioni più diverse il nostro Centro “Pannunzio” verso cui dimostrò lealtà e passione assoluta. Una volta andò persino contro Mario Bonfantini ,allora presidente del Centro, per sostenermi. Un esempio di suprema amicizia,ma anche di una visione identica della realtà che a volte non è affatto poetica. Al Centro Pannunzio, tanti anni prima di Baricco e della sua scuola Holden, tenne i primi affollati corsi di scrittura creativa. Baricco con i suoi appoggi politici ebbe notorietà ed onori, Liana non ebbe quei riconoscimenti che per altro non cercava e non voleva, anzi disprezzava come Pannunzio. Da donna nata a Zara amava il mare che per lei era un’attrattiva vitale come la poesia e l’amore. Pensando all’animo di Liana, ho spesso pensato al volo di un gabbiano che svetta alto nel cielo e si posa sul mare. Un gabbiano libero che è volato il 3 novembre nel cielo riservato ai poeti. L’ho ricordata anch’io in Chiesa ,ma forse la commozione dei ricordi ,parlando a braccio, ha preso un po’ il sopravvento. La cerimonia si è tenuta in una chiesa retta dai padri domenicani. Uscendo, ho visto, in fondo all’edificio, un medaglione che raffigura e ricorda il padre domenicano Reginaldo Giuliani ,medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto in terra d’Africa. Mi sono ricordato che Liana era figlia di un ufficiale di carriera dell’Esercito e che una volta mi aveva detto che suo padre aveva conosciuto Padre Giuliani. A volte la vita riserva strane, impensabili e dolci sorprese anche nei momenti più dolorosi. Se l’avessi visto entrando, mi sarebbe venuto in mente anche questo ricordo: Liana era orgogliosa di essere stata figlia di un ufficiale che aveva prestato servizio a Zara italiana dove lei era nata nel 1931. Una volta ci incontrammo Ottavio Missoni, Sindaco del libero Comune di Zara in esilio, Liana ed io in occasione del primo giorno del ricordo del 10 febbraio festeggiato a Palazzo Carignano di Torino dove fui oratore ufficiale con Violante e Fini. Fu un momento in cui vidi Liana felice ed orgogliosa, più che se avesse vinto un ambìto premio letterario. Era la gioia di una grande italiana che aveva visto finalmente riconosciute le sue radici personali e quelle storiche della sua città dalmata ricca di storia romana e veneziana di cui Liana andava fierissima.
.
scrivere a quaglieni@gmail.com

Caputo (PD): “La Regione fissa tempi certi per la concessione dei contributi”

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA SU CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DEI VEICOLI COMMERCIALI INQUINANTI

 “In Consiglio regionale, ho presentato un’interrogazione a risposta immediata finalizzata a sapere dall’Assessore Valmaggia quali siano i tempi per l’attuazione delle misure relative alla concessione dei contributi a fondo perduto e per l’operatività del fondo di garanzia finalizzati a sostenere le micro, piccole e medie imprese nella rottamazione dei veicoli commerciali inquinanti” ha spiegato la Consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Caputo. “Il Consiglio regionale, infatti – ha proseguito la Consigliera Caputo – il 23 ottobre scorso ha approvato il disegno di legge che prevede l’utilizzo di 200 milioni resi disponibili dalla riduzione del capitale sociale di Finpiemonte, in favore dell’economia piemontese. Tra gli interventi che verranno finanziati, sono stati stanziati 5,4 milioni di euro per la modernizzazione del parco auto delle realtà produttive che si sono aggiunti ai 4 milioni di euro a fondo perduto già previsti per questo scopo. In una condizione di bilancio molto complessa queste risorse rappresentano un sostegno importante per le imprese che devono sostituire auto e veicoli inquinanti che sono o saranno bloccati dalle misure per la lotta allo smog”. “Rispondendo al mio quesito – ha concluso Valentina Caputo – l’Assessore ha affermato che il bando riguardante la concessione dei contributi per il rinnovo dei veicoli commerciali N1 e N2 sarà pubblicato entro la metà di dicembre 2018 e rimarrà attivo fino all’esaurimento delle risorse finanziarie e, comunque, non oltre 12 mesi e che, per quanto riguarda i 200 milioni derivati dalla riduzione del capitale sociale di Finpiemonte e destinati all’economia piemontese, le tipologie di investimento ammesse e le modalità di accesso ai fondi di garanzia verranno discusse in un incontro programmato per il 20 novembre prossimo tra le direzioni regionali coinvolte e le associazioni di categoria delle diverse filiere interessate, in un’ottica di confronto e condivisione. Infine, Valmaggia ha precisato che, per quanto riguarda i fondi di garanzia, si utilizzeranno le misure già attivate “Accesso al Fondo PMI” e “Tranched Cover””.