redazione il torinese

Book Club, serata Puskin

Sarà dedicato ad un grande della letteratura russa, Alexsander Puskin, il Book Club in programma venerdì 14 dicembre prossimo alle 19 presso la libreria torinese Trebisonda in via Sant’Anselmo 22. In particolare il fil rouge dell’incontro sarà rappresentato dalle favole per bambini che lo scrittore scrisse e che hanno rivestito un ruolo centrale nella produzione dei cartoni animati sovietici.  Le fiabe furono scritte da Puskin nell’ultimo periodo della sua vita, amalgamando le tradizioni folkloriche russe ed il ricordo delle fiabe narrategli nell’infanzia dalla balia Arina Rodionovna. Ne emergeva una Russia irreale disseminata di cupole auree, di orti, giardini ed architetture arabescate dai tipici colori smaltati, con capanne di tronchi, sperdute nei boschi, schiere di animali e specchi parlanti. Puskin fu capace di reinventare la grande tradizione della fiaba russa. Le sue fiabe possono offrire diversi livelli di lettura: la creazione di un mondo incantato e fuori dal tempo tra principi e servi della gleba affascina sicuramente i più piccoli, mentre la sottile satira della società russa e delle sue ingiustizie può esercitare un fascino indiscusso in un lettore più adulto. La sua fiaba più celebre rimane quella del gallo d’oro, che risale ad una fonte araba. Puskin risultava attratto, nel comporre le fiabe, anche da ragioni di tipo morale: la vittoria del bene sul male che rappresenta il coronamento di ognuna di esse, risponde al desiderio di verità e di giustizia dello scrittore. L’iniziativa del Book Club è curata dall’associazione culturale italo russa “È ora?!”, nata nel dicembre 2015 da un’idea della sua presidente Katia Veshkina, giornalista russa, ma torinese di adozione. L’associazione si propone di diffondere la lingua e la cultura russe, di essere uno strumento di valorizzazione e sviluppo di un ambiente culturale unico per italiani e russi residenti sul territorio, e di creare proficui scambi culturali reciproci. Nel febbraio di quest’anno, accanto ad altre iniziative già attive, è stato inaugurato il ciclo di incontri chiamato “Book Club”, con la rilettura di ” Primo amore” di Turgenev. Si tratta di incontri in cui, in un’atmosfera informale e familiare, vengono rilette alcune pagine di diverse tra le opere russe più famose, sia classiche sia contemporanee, tradotte in lingue italiana.

Mara Martellotta

Pendolaria 2018, Legambiente: “Altro che Tav, ecco le priorità per i pendolari”

Altro che autostrade e Tav, le vere incompiute italiane sono 26 opere, bloccate e senza risorse, che aiuterebbero invece a migliorare la vita dei pendolari. Linee di metropolitane e tram e collegamenti ferroviari di cui potrebbero beneficiare oltre 12 milioni di persone se si investisse in una seria cura del ferro. Come ogni anno, all’entrata in vigore dell’orario invernale, Legambiente lancia la campagna Pendolaria presentando una prima analisi dei dati più rilevanti che riguardano la situazione del trasporto ferroviario regionale in Italia.

“Dopo l’imponente manifestazione No Tav di sabato scorso a Torino vogliamo ribadire con numeri alla mano le ragioni della nostra mobilitazione a fianco di chi ogni giorno prende il treno per andare a lavorare, a scuola o all’università –dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta-. Dal 2002 ad oggi i finanziamenti statali hanno premiato per il 60% gli investimenti in strade e autostrade. Queste priorità vanno cambiate altrimenti sarà impossibile dare una speranza ai pendolari offrendo un’alternativa davvero più competitiva, economica e sostenibile rispetto all’automobile privata. Nelle aree urbane vive il 42% della popolazione nazionale, ed è qui che si concentrano i maggiori ritardi infrastrutturali rispetto al resto d’Europa, e soprattutto congestione del traffico e inquinamento. Per questo la priorità di investimento dei prossimi anni in Piemonte non è un’opera inutile e dannosa come la Tav ma la riattivazione delle 14 linee ferroviarie soppresse negli anni scorsi e la realizzazione della linea 2 della metropolitana di Torino”.

Tra il 2011 e il 2012 in Piemonte sono state soppresse 12 linee ferroviarie al servizio passeggeri, a cui si sono aggiunte ulteriori 2 linee negli anni successivi. Si tratta di oltre 483 km di linee in un bacino che conta quasi un decimo della popolazione regionale e dove risiedono circa 420 mila abitanti. La sola linea Santhià-Arona serviva un territorio con un bacino d’utenza di oltre 100.000 persone. Prima della chiusura, a causa di scarsi investimenti ed insufficiente offerta del servizio, l’afflusso di passeggeri su queste linee si era ridotto a circa 14 mila passeggeri al giorno, ma il mercato potenziale è di 60/80mila passeggeri al giorno. Nello specifico per le linee Asti-Alba, Asti-Casale e Castagnole-Alessandria, gli importanti lavori di consolidamento fondamentali per la riapertura sono ancora in fase di progettazione e si prevede una durata di circa 3 anni dal momento dell’assegnazioni dei fondi, circa 15 milioni di euro, su cui però la Regione non ha dato tempi certi, e che comunque secondo uno studio dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese comprenderanno solo una minima parte dei costi necessari. Il costo stimato per la riapertura al servizio delle linee è di 143 milioni di euro, mentre servirebbero 55 milioni di euro per ripristinare e potenziare il servizio.

Un’altra priorità per Legambiente è la realizzazione della linea 2 della metropolitana a Torino. Nelle scorse settimane è stato definito il tracciato di circa 26 km e 33 fermate tra le stazioni Anselmetti e Rebaudengo, con i treni che arriveranno a Sud Ovest fino a Orbassano mentre, a Nord Est, raggiungeranno San Mauro, con una deviazione da via Bologna. Si stima che nel 2030, con l’intera rete completata, la nuova linea potrebbe raccogliere circa 300 mila spostamenti giornalieri, dei quali 170 mila sottratti all’uso dell’auto privata, consentendo di ridurre le emissioni di CO2 di 30 mila tonnellate annue. Ad oggi però non ci sono certezze sul finanziamento dell’opera che per essere realizzata richiede un investimento di circa 2 miliardi di euro.

La campagna Pendolaria di Legambiente accende poi i riflettori sull’età dei treni in circolazione rispetto a cui si può finalmente parlare di buone notizie. Grazie alle immissioni di nuovi convogli di Trenitalia l’età media nazionale del materiale rotabile scende al valore di 15,4 anni. E in Piemonte il dato scende ulteriormente a 12,4 anni di età media per i treni, con un miglioramento tra il 2015 e il 2018 del -4,8% (differenza età media materiale rotabile).

Non c’è invece nessuna buona notizia rispetto alla situazione che vivono coloro che ogni giorno prendono i treni sulla tratta Settimo Torinese-Pont Canavese, linea di 40 km, gestita da GTT e parte della linea 1 del Sistema Ferroviario Metropolitano di Torino, indicata un anno fa da Legambiente come una delle 10 linee peggiori d’Italia. I pendolari della linea continuano a lamentare disagi provocati da treni cancellati senza preavviso con frequenze inadeguate. L’età dei convogli sfiora i 30 anni; la loro composizione in molti casi risulta del tutto inadeguata. I ritardi, ormai cronici nelle ore di punta, non scendono quasi mai sotto i venti minuti e con molti treni che si fermano a Rivarolo, costringendo chi continua per Pont Canavese a dover prendere un autobus con ulteriore perdita di tempo. Addirittura in questo caso si nota un peggioramento rispetto allo scorso anno perché i convogli al momento devono viaggiare tra Settimo Torinese e Rivarolo Canavese alla velocità massima di 50 km/h a causa della mancanza dei nuovi sistemi di sicurezza.

“La Costituzione a Colori” esposizione permanente

I pannelli della mostra La Costituzione a Colori, curata da Dino Aloi e Claudio Mellana ed esposta a Palazzo Lascaris nei mesi scorsi, sono diventati parte integrante dell’arredo dell’atrio adiacente l’Aula in cui si tengono le sedute del Consiglio regionale del Piemonte.I 24 pannelli illustrano – con disegni e vignette a colori vivaci – i primi 47 articoli della nostra Costituzione, quelli che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini.Gli articoli sono stati interpretati da quattro disegnatori contemporanei: Fabio Sironi (Corriere della Sera), Lido Contemori (già collaboratore del gruppo Repubblica L’Espresso), Marco De Angelis (è stato vignettista de Il Popolo e collaboratore di Repubblica), Gianni Chiostri (ha disegnato per le pagine di Stampa e Avvenire).I primi visitatori della mostra permanente sono stati i presidenti dei Consigli delle Regioni d’Italia che la scorsa settimana si sono riuniti a Palazzo Lascaris.

La politica torinese e la variabile tav

STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
La realtà supera ogni immaginazione: la Città metropolitana vota una mozione pro tav, 167 a favore, 1 contrario e 8 astenuti. Chiara Appendino sindaca metropolitana non partecipa alla votazione. Avete letto benissimo, 1 contrario e i sindaci no tav non hanno partecipato al voto. E ovviamente i pentastellati già dicono che la votazione non vale perché i sindaci sono truppe cammellate. Ricapitoliamo: quando il  vice sindaco di Torino sfila con i no Tav è democrazia e quando la Città metropolitana guidata dal sindaco di Torino vota quasi all’unanimità, la votazione è falsa. Gli epigoni del Marchese del Grillo sono fatti così. Vietano agli altri ciò che per loro è consentito. Direi di più: loro fanno ciò che hanno contestato agli altri, giacchè  sono il popolo. Come non rammentare le roboanti affermazione di Giggino: rivoluzione del popolo. E forse non è un caso che Giggino sia in qualche modo un Masaniello  partenopeo e il  sindaco De Magistris il vero leviatano di Potere al Popolo, non quei quattro ragazzotti che ogni tanto si vedono in televisione. Ma come è possibile che chi rappresenta il popolo della provincia di Torino sia andato sotto? Ed è andato sotto di brutto. 1 a 167, e ‘ un ko alla prima ripresa a 10 secondi dal gong iniziale. Primo: chi ha perso allora non rappresenta il popolo. Anzi ne ha di fatto paura visto che, viceversa, indicherebbe il referendum consultivo. Ma c’ è dell’altro. Il Pd ha forse ricominciato a fare politica. Non che tutti i 167 siano del Pd. Si riconosce però ad Avetta e Barrera di aver lavorato bene per costruire questo fronte.  Tutti e due in quota PD. Se poi si fa un calcolo veloce anche dei votanti e residenti in Val di Susa emerge l’elementare considerazione che i no Tav sono un minoranza anche dalle nostre parti. Pd che rincorre la piazza? Fosse vero . Magari dall’inevitabile sfracello pentastellato ne potrebbe ricavare giovamento.
***

Chi proprio non capisce – e a questo punto mi domando il perché – sono gli industriali e gli affini pro Tav. Sembrano il coniglietto della duracell che con la carica in corpo continua a sbattere contro il muro. Persino Chiampa li ammonisce. Da questo governo diviso su tutto non solo non ci sono risposte definitive. Non ci sono risposte e basta. Persino Mauro Marino (forse) segretario del Pd piemontese sostiene che si può correre con liste civiche senza simbolo dem. Insomma, monetizzare i propri candidati. Vinca chi avrà più preferenze. Con buona pace di Mimmo Carretta che lo voleva evitare. E la  famiglia Gallo e Mauro Laus ne sono specialisti.  Ovviamente sotto le bandiere del Chiampa. Il Chiampa che ha individuato come sua punta di diamante il  filone pro Tav. O si fa la Tav o si muore.  Proprio vero, il nostro ha proprio una visione nazionale e non solo piemontese e sprona gli amici a favore della Torino-Lione nel cambiare rotta politica ed interlocutoria. Tanto Chiara Appendino prima o poi mollerà, per ora ha sostenuto che non si ricandiderà, per ora non ha partecipato al voto in consiglio comunale. Per ora non ha partecipato alla manifestazione No Tav.  Ha sostenuto di aver sempre detto: è un’ opera obsoleta (non è vero visto che tre anni fa rassicurava gli industriali piemontesi). Per ora ha presieduto un’ assemblea che all’unanimità la sconfessa. Chiara non si sente in dovere di dimettersi. Chiara non c’ è, dimostrando di essere Sindachessa per caso.

Le Langhe “che devi proprio scoprire”

La gratificante segnalazione viene dalla nuova Guida di Emons Edizioni

Monforte d’Alba (Cuneo)

Un “progetto civile di cultura e letteratura”: con questo prestigioso apprezzamento la Fondazione Bottari Lattes, e il suo Premio Lattes Grinzane, è stata inserita fra le tappe imperdibili all’interno di quella suggestiva fetta del territorio piemontese promossa nel 2014 dall’Unesco a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Il meritato riconoscimento viene dalla nuova Guida edita da Emons “111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire”, curata dai giornalisti Maurizio Francesconi e Alessandro Martini: due pagine che riconoscono il grande impegno e la profonda passione per la cultura e la sua diffusione della fondatrice Caterina Bottari Lattes, che a Monforte d’Alba nel 2009 ha creato una preziosa realtà per omaggiare la memoria del marito Mario Lattes – pittore, scrittore, editore – attraverso iniziative di letteratura, arte e musica aperte a tutti (adulti, ragazzi e bambini). Ma, si legge, “Caterina… ha fatto di più: ha salvato una fetta importante della storia culturale piemontese e italiana e, in qualche modo ci ha salvato l’onore e la faccia” ridando nuova vita e nuova linfa al Premo Grinzane Cavour, battezzandolo Premio Lattes Grinzane, che ogni anno coinvolge 400 studenti da tutta Italia per proclamare il vincitore e il cui nuovo bando per la nona edizione è aperto fino al 31 gennaio 2019 (info su fondazionebottarilattes.it).   La guida porta all’attenzione dei turisti, ma anche degli stessi abitanti del territorio, 111 tappe nell’area fra Casale Monferrato e Alba, passando da Asti e senza dimenticare il nicese, il Roero, l’alessandrino e l’Alto Monferrato. “Sono territori vicini ma diversissimi – spiegano le parole a inizio del volume – oggi popolarissimi e frequentati da un pubblico internazionale richiamato dal vino e dal cibo, custodiscono bellezze artistiche antiche e contemporanee, paesaggi affascinanti (quelli naturali tanto quanto quelli coltivati a vigneti e noccioleti) e tradizioni che sopravvivono e si rinnovano […] Arte e architettura medioevale e

barocca ma anche del Novecento e contemporanea, giardini storici, residenze reali e private visitabili o tuttora abitate, aziende vinicole progettate da archistar, imprenditori innovativi (e talvolta addirittura illuminati), santi sociali, grandi scrittori, partigiani, produttori tipici che sono diventati l’eccellenza nei loro campi, panchine giganti e racchette da tennis…” Monforte d’Alba viene segnalata nella guida anche per altri due luoghi significativi: l’anfiteatro naturale Auditorium Horszowski ( dall’acustica perfetta e sito nella piazza del nucleo storico, intitolato al famoso pianista che vi tenne il concerto di inaugurazione nell’estate dell’ ’86) e le Case della Saracca (quattro case medievali unite e ristrutturate all’interno, oggi ristorante e vineria con camere, unico nel suo genere) site nel borgo storico del paese.

 

Info: tel. 0173.789282 - eventi@fondazionebottarilattes.it

WEB fondazionebottarilattes.it | FB Fondazione Bottari Lattes | TW @BottariLattes | YT FondazioneBottariLatte

g.m.

Nelle foto
– Fondazione Bottari Lattes
– Caterina Bottari Lattes premia lo scrittore portoghese Antonio Lobo Antunes
– Le due pagine dedicate alla Fondazione dalla Guida Emons

 

 

 

REFERENDUM TAV, MONTARULI (FDI): “ORA SALVINI VENGA A PRENDERSI I MODULI”

“Oltre 3.000 sono le firme già raccolte da Fratelli d’Italia per il referendum sulla TAV, ci auspichiamo che gli amici della Lega da oggi, in accordo con le parole di Salvini, sostengano attivamente l’ iniziativa riempiendo i moduli necessari che provvederemo a fargli avere” dichiara in una nota l’onorevole Augusta Montaruli di Fratelli d’Italia “Siamo contenti che Salvini si sia ricreduto sul referendum. Ora, come da lui asserito, si passi dalle parole ai fatti: si raccolgano le firme per dare la parola ai Torinesi su quest’ importante opera”.

Agevolazioni abbonamenti Gtt per i giovani

DALL’UFFICIO STAMPA DI PALAZZO CIVICO

Approvata  dal Consiglio Comunale di Torino all’unanimità (24 voti favorevoli su 24 consiglieri presenti) una mozione (primi firmatari: Fabrizio Ricca – Lega Nord e Claudio Lubatti – PD) che impegna Sindaca e Giunta comunale ad attivare un tavolo presso l’Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP) con tutti i Comuni dell’area metropolitana, con l’obiettivo di disporre l’agevolazione per l’abbonamento personale riservato a tutti i giovani sotto i 26 anni in possesso di certificazione Isee valida e residenti o domiciliati nella Città metropolitana di Torino, per l’utilizzo della rete urbana e suburbana Gtt.“Questo atto nasce per integrare le agevolazioni – ha spiegato il proponente Ricca – a favore dei giovani di tutta la provincia. Servirà un confronto con i Comuni dell’area metropolitana per reperire i fondi. Per questo con il presidente della Commissione Servizi pubblici locali Malanca abbiamo emendato il testo come Commissione, proponendo l’attivazione di un tavolo di discussione”. “Vogliamo estendere il più possibile le agevolazioni – ha dichiarato Roberto Malanca (M5S) – e auspichiamo che gli altri Comuni dell’area metropolitana seguano l’esempio di Torino e finanzino le agevolazioni già previste dal capoluogo piemontese”.

E’ torinese il re stellato del panettone

A ciascuno il suo: non solo il tradizionale ma anche panettoni creativi e “firmati” dagli chef. Dissapore premia le migliori creazioni d’Italia del più famoso  dei dolci di Natale

Un panettone non basta. I gusti degli italiani sono sempre più ricercati e vari. Ai tradizionalisti che prendono in considerazione solo la versione più classica del dolce natalizio si aggiungono gli amanti delle versioni più sperimentali e originali. Anche chef rinomati si sono ultimamente messi alla prova con delle versioni personalizzate dei panettoni.Dissapore, tra le voci del web più autorevoli nel mondo dell’informazione gastronomica, come ogni anno, ha stilato la classifica dei migliori panettoni artigianali d’Italia. Per la prima volta però, alla lista dei migliori panettoni classici, si aggiunge quella dei panettoni creativi e quella dei “griffati” di chef famosi.“Le creazioni analizzate sono sempre di più e la scelta è ardua. Quest’anno abbiamo assistito ad un boom di candidature. Sette giudici hanno assaggiato e valutato alla cieca centinaia di panettoni. Abbiamo sottoposto ogni panettone a diversi livelli di analisi: esterna e interna, olfattiva e gustativa afferma Massimo Bernardi di Dissapore.Una selezione di panettoni che, seguendo anche il trend dei consumi, esamina solo i prodotti artigianali, completamente privi di mono e digliceridi, conservanti che garantiscono una più lunga vita del dolce .Un profumo intenso di mandorla, un impasto dorato e un’alveolatura importante, con un persistente agrumato e uvetta passa. La classifica 2018 dei panettoni creativi vede al primo posto l’Emilia Romagna, con la Focaccia ai grani antichi, realizzata dal pasticciere Claudio Gatti della Pasticceria Tabiano (in provincia di Parma): un dolce dall’aspetto rugoso e di colore scuro, punteggiato da orzo e grani antichi coltivati nella Food Valley parmigiana, tostati e uniti al cioccolato bianco, che ha conquistato la giuria per il suo sapore. Le tendenze 2018 vedono l’attenzione agli aromi. Gli impasti dei panettoni creativi profumano di cannella, zenzero, zafferano, e soprattutto della fava di Tonka, ricavata dai semi di un enorme albero che cresce nella foresta amazzonica. Altri panettoni sono caratterizzati da un profumo vanigliato con sentori di caramello, aromi non comuni, speziati e affumicati insieme. Un’altra tendenza vuole ricreare nel panettone i sapori della colazione di una volta: caffè, orzo e cioccolato per un gustoso effetto “mangia e bevi”. I pasticceri si sono inoltre messi alla prova con la canditura di frutta diversa dalla solita: al posto di arance e cedri, vengono usati frutti di bosco, frutti esotici e amarene, frutto particolarmente difficile da lavorare che ha fatto escludere dalle classifiche di Dissapore un gran numero di panettoni. La mania del panettone artigianale si è ormai estesa e da Milano, dove tutto è iniziato, ha ora trovato tanti estimatori tra i pasticceri campani molto presenti nelle classifiche e che hanno proposto varianti che mixano le due tradizioni gastronomiche come il Panbabà e il Pansfogliatella. Il connubio di due diversi dolci si trova anche in altre proposte come il Panettone Sacher e il Panettone Strudel. Sono solo due i panettoni salati che si sono distinti tra le varie candidature: la creazione di Grazia Mazzali, un panettone realizzato in vaso-cottura (altro trend dell’anno) con il tartufo bianchetto delle golene del Po e, di nuovo in Emilia, con Gino Fabbri: il suo panettone salato raggiunge il secondo posto della classifica dei panettoni tradizionali. Incoronato, per la terza volta di seguito, come re del panettone classico è Vincenzo Tiri, 37enne pasticcere di Acerenza (in provincia di Potenza), a capo della pasticceria Tiri 1957, bottega aperta 61 anni fa da una famiglia di grandi panificatori. Il suo panettone ha dominato la classifica grazie alla sua tripla lievitazione, una lavorazione lunga e complessa che garantisce al panettone un profumo e una morbidezza straordinari. La febbre per gli chef stellati, che forse ormai annoiano in Tv, pare invece più che meritata se guardiamo alle loro creazioni di Natale. La classifica di Dissapore a loro dedicata premia sul posto più alto del podio il Panettone de Il Cambio, firmato da Fabrizio Galla: un mandorlato elegante che ricorda quello di Iginio Massari, suo maestro. Secondo Aidepi (l’associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) nel nostro Paese vengono prodotti ogni anno circa 50 tonnellate di panettone che equivalgono circa a 50 milioni di unità (0,82 pro capite) per un giro d’affari complessivo pari a 331 milioni di euro. Un trend, quello del panettone, in costante crescita: (+4%). Si confermano le tendenze degli ultimi anni che vedono in positivo i prodotti di alta gamma, con ricette premium e incarti regalo cresciuti di oltre il 15% proprio nei panettoni. E anche i numeri dell’export sono positivi come conferma Confartigianato. Non è solo il mercato italiano infatti ad amare i panettoni: all’estero le vendite, sempre più numerose, si concentrano sul panettone tradizionale. I mercati principali sono il Nord America, l’Europa, l’Australia e il Giappone; Paesi in cui il panettone italiano è sempre più apprezzato e c’è una grande richiesta.

 

Primo Levi e il piemontese

Amo questo dialetto… è il mio, quello della mia infanzia, che mio padre usava con mia madre e mia madre con i bottegai“. Così scriveva Primo Levi su “La Stampa” il 13 luglio 1986, nove mesi prima della sua morte. Il legame indissolubile tra l’autore di “Se questo è un uomo” con il piemontese verrà discusso a Torino mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.30, presso la Fondazione Enrico Eandi in via Vela. L’occasione sarà data dalla presentazione del saggio di Bruno VillataPrimo Levi e il piemontese. La lingua de La chiave a stellaIl volume propone una disamina attenta sull’uso della lingua italo-piemontese incentrato sui dialoghi che Libertino Faussone, il protagonista del famoso romanzo di Primo Levi, adopera nel narrare le sue avventure. Dal lavoro di Villata emergono i contorni di una vera e propria lingua di passaggio, conseguenza dell’evoluzione industriale piemontese degli anni ’70; e, non meno evidente, emerge il legame indissolubile tra Primo Levi e il suo Piemonte. Interverranno nell’occasione Lidia Brero Eandi, Presidente della Fondazione Enrico Eandi; Marco Gobetti, attore, scrittore e fondatore della Compagnia Marco Gobetti; Alberto Riccadonna, giornalista e Direttore della rivista Torino Storia.

M.Tr