La giunta ha deliberato di destinare circa un milione di euro aggiuntivi per le borse di studio dedicate alla mobilità internazionale. In questo modo le risorse regionali in tutto assegnate all’Edisu per il diritto allo studio universitario, per il 2018/2019, non sono più solo i 20,2 milioni di euro impegnati con delibera del 13 dicembre scorso ma 21,2 milioni di euro. “Questo atto è un’ennesima prova che la nostra Regione crede fortemente che, per avere una società migliore, è importante investire nei giovani e dar loro la possibilità di fare esperienze all’estero”, afferma l’assessora al Diritto allo studio, Monica Cerutti. Per il 2019, Edisu stima che le domande di borse di studio per la mobilità internazionale saranno in tutto 513, per un valore complessivo di 1,4 milioni di euro. Il resto delle risorse trasferite dalle Regione andranno invece per le Borse di Studio. Nell’anno accademico 2018/2019 sono 14.111 gli studenti aventi titolo (in aumento del 15,5% rispetto al 2007/2018), per un valore di circa 43,3 milioni di euro. Oltre ai finanziamenti di Regione l’ente allo studio coprirà queste spese con i soldi provenienti dal Fondo integrativo statale (12 milioni di euro) e dalla tassa regionale per il diritto allo studio.
FIAT Torino: per chi suona la campana?
In un famoso romanzo di Ernest Hemingway, si narra di una situazione drammatica in cui il suono di una campana decretava sempre un evento molto, troppo infausto, e segnalava in pratica che la sconfitta di uno, visto che di drammi veri si trattava, era una sconfitta di tutti
perché era l’umanità intera a perderci, sempre e comunque, e di non preoccuparsi per chi suonasse la campana, perché in pratica suonava sempre anche per tutti gli altri. E la situazione alla FIAT Torino cestistica, pur se distante anni luce dai veri drammi di una guerra, può essere debitamente con le pinze paragonata a quel titolo. Larry Brown, leggenda storica di tutto il basket mondiale esonerato e lasciato solo da uno spogliatoio che non condivide le sue idee (discutibili, d’accordo) e che purtroppo non ha lasciato tracce. Ma le leggende piacciono a coloro che non le conoscono, e Freddy Mercury è più famoso oggi che in vita, e non importa se il film è realistico oppure no, basta che la verità raccontata sia quella che piace e diventa vera verità. Ma, come in un incidente d’auto, il guidatore dell’altra macchina è sempre quello imbecille, anche nello sport le verità non sono sempre tutte da una sola parte. Ma poco ci si interessa dell’altrui verità quando quella che sentiamo ci piace. Torino del basket ha voglia di gioco e sport, ha voglia di vincere e vorrebbe che la propria squadra fosse ai vertici. Ma è sempre così? Siamo sicuri che tutti lo vogliano realmente? La vicenda Carlos Delfino è alquanto “complessa”, ma delegare tutte le colpe in una sola direzione potrebbe non essere la soluzione più giusta. La situazione era tesa e il giocatore aveva già fatto emergere le sue caratteristiche di alta tensione nervosa già poco prima in panchina, distruggendo bottiglie di plastica e dando calci in maniera furiosa a tabelloni e sedie. Sicuramente non era tranquillo e la sua serata non era stata all’altezza della sua fama. Se negli spogliatoi scattano istinti primordiali di mal sopportazione delle critiche non è impensabile comprenderne le cause ma anche delle motivazioni che erano già nate da tempo, e purtroppo ben visibili a circa 4000 persone. Sicuramente la gestione dello spogliatoio non è patrimonio da cintura nera di chi deve curarne gli aspetti, ed è evidente a tutti che i risultati parlino da soli.
***
E questo deve sicuramente far riflettere la società su persone e incarichi da affidare finalmente a qualcuno che sappia mediare realmente tra i bisogni gestionali e le giuste esigenze dei giocatori, cosa che al momento sembra non proprio perfetta. Purtroppo è andata persa la scommessa Larry Brown che aveva riscosso il parere favorevole mediatico di mezzo mondo (e l’altra metà sperava in un flop, per motivi a molti oscuri, ma non sei mai tifoso di una squadra quando speri che perda per sostenere la tua idea di critico d’arte…). Io credo che i numeri non mentano, purtroppo, e che ormai, anche solo per dare una scossa, questa soluzione fosse l’unica possibile, ma non la migliore, forse solo “la meno peggio”. Resta solo un rimpianto, vero: se ad inizio stagione avessimo vinto con Venezia anziché perdere ai supplementari, e con il Fraport in Eurocup anche in quella occasione avessimo vinto invece di perdere anche qui nel supplementare, forse, l’entusiasmo che avrebbe creato avrebbe posto questa stagione in una forma diversa. Ma, come ho sempre detto e scritto, con i se e con i ma non si va da nessuna parte. In ogni caso, purtroppo, l’unica vera verità che resta è la sconfitta del buon senso generale e del basket in toto: della gestione societaria, che tantissimo ha investito in termini di denaro, salute e dedizione che si trova al centro di una tempesta mediatica come unica causa di una situazione degenerata sicuramente per più cause; dei tifosi, che hanno visto una squadra diversa quasi ogni settimana e che soffrono con il portafogli e con il cuore vedendo quasi sempre la loro squadra sconfitta; dei giocatori, che sembrano talvolta non dei fortunati della vita che vivono giocando, e sottolineo, giocando a basket e che talvolta non si rendono conto del compito che hanno anche solo per dare un giusto ritorno emotivo a chi “vive” per loro che rinuncia alla famiglia, al riposo, anche con spese elevate pur di sognare delle loro gesta e gioirne; di tutto lo staff societario, che se tutto andasse verso il baratro, pur con tutti gli sforzi fatti per far apparire lo spettacolo della partita, si troverebbe senza lavoro da un giorno all’altro. E’ una sconfitta mediatica, perché la FIAT Torino del basket va sui giornali quasi sempre per essere criticata, e non è giusto. E’ un patrimonio di tutti costruito da pochi, e questi “pochi” possono sbagliare, ma vituperarli e gioire dei loro errori non è cosa sana, e dietro queste cose, di solito c’è di più. In ogni caso, per concludere questo articolo, parafrasando il titolo del libro di cui all’inizio parlavo, non chiedetevi per chi suona la campana del basket mancato, quella campana suona per tutti noi.E solo chi ha la forza di alzare la testa, di dirsi su quando più nessuno crede in te, sarà artefice della rinascita del basket a Torino. Non mollate tifosi, non mollare …Torino!
Paolo Michieletto
DALLA SARDEGNA Sono state due settimane di ricovero e di agonia per Valentina Pinna la 54enne investita da un’auto mentre attraversava la strada a Cagliari. La donna, lo scorso 6 dicembre, era appena uscita dalla palestra, e stava attraversando una via in città quando è stata travolta da un’Audi guidata da un 22enne che si era immediatamente fermato per soccorrerla.
“Autismo. In viaggio attraverso l’aeroporto”
L’Aeroporto di Torino aderisce al progetto “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto”, l’iniziativa ideata dall’ENAC con la collaborazione di Assaeroporti, le associazioni di settore e le società di gestione aeroportuale per facilitare l’accesso in aeroporto e il viaggio in aereo per le persone con autismo.
Per queste persone, infatti, affrontare l’esperienza del volo può essere molto difficile: attraverso un percorso formativo specifico erogato da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus con il coinvolgimento delle Associazioni locali Luce per l’Autismo, A.M.A. Asti e A.M.A. Torino, il personale aeroportuale dello scalo torinese è da oggi in grado di offrire un supporto qualificato nell’accogliere i passeggeri con autismo, facilitando gli accompagnatori nel far vivere con maggiore serenità il viaggio in aereo e garantendo così a passeggeri con autismo il pieno godimento del diritto alla mobilità.
Attraverso la pagina web dedicata www.aeroportoditorino.it/autismo è possibile consultare la “Storia Sociale” ovvero la descrizione degli ambienti e il racconto del percorso che i passeggeri si troveranno ad affrontare; una brochure informativa con ulteriori raccomandazioni rivolte agli accompagnatori; le istruzioni per organizzare una visita dell’aeroporto nei giorni prima del viaggio al fine di acquisire confidenza con l’ambiente e sperimentare le vari fasi della permanenza nello scalo.
Il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta ha dichiarato: “Un aspetto importante della qualità dei servizi di assistenza ai passeggeri è certamente quello di garantire l’accesso all’infrastruttura aeroportuale a tutti i cittadini. Per tale ragione l’adesione a questo progetto speciale riveste un’importanza sociale in quanto permette di accogliere adeguatamente le, persone affette dallo spettro autistico e i loro familiari e rendere possibile anche per loro l’esperienza del viaggio aereo. Accogliamo con soddisfazione lo spirito di partecipazione a questo progetto avviato nel 2015 e progressivamente adottato da quasi tutti i principali scali nazionali”.
L’Amministratore Delegato di SAGAT Roberto Barbieri ha affermato: “Nell’Aeroporto di Torino tutti devono vedere riconosciuto il loro diritto alla mobilità e ad avere la migliore esperienza di viaggio possibile: per fare ciò siamo impegnati quotidianamente a dare il massimo delle nostre capacità lavorative e umane. Siamo felici di poter offrire alle persone con autismo e ai loro accompagnatori un supporto qualificato: l’adesione al progetto va appunto in questa direzione e attraverso il dialogo continuo con le associazioni e gli stakeholder continuiamo a migliorare i servizi offerti ai passeggeri”.
(foto: il Torinese)
Il 31 dicembre, a partire dalle ore 20, ingresso in piazza Castello attraverso varchi controllati (vietato portare con sé contenitori in vetro, lattine, spray – compresi quelli al peperoncino – e altri oggetti potenzialmente pericolosi). Dalle ore 18 stop al traffico privato e deviazioni dei mezzi pubblici nell’area degli eventi
Sul sito web “Torino Capodanno Magico 2019” (https://capodannotorino2019.bsafe.city/home), tutte le informazioni sulle modalità di accesso alle aree presidiate.
Migliaia di persone sono attese in piazza Castello per vivere una notte speciale tra teatro, spettacolo e incanti, con 30 artisti internazionali sul palco e 100 minuti di magia per un Capodanno da Guinness dei Primati. L’Amministrazione comunale ha adottato – di concerto con la Prefettura e la Questura di Torino – una serie misure finalizzate a garantire elevati standard di sicurezza prima, durante e dopo l’evento che inizierà alle ore 22 del 31 dicembre e si concluderà alle ore 1.30 del 1 gennaio. In particolare, è stato stabilito che l’ingresso delle persone avverrà attraverso varchi controllati. Nelle stesse aree, che saranno anche interdette al transito del veicoli, sarà vietata la vendita di bevande in contenitori di vetro e in lattine chiuse.
Dalle ore 20 accesso controllato
Il piano di sicurezza predisposto per l’evento di fine anno prevede che piazza Castello possa ospitare fino a un massimo di circa 15mila persone. Per il pubblico l’accesso avverrà mediante una serie di varchi controllati da personale specializzato.Sarà vietato portare all’interno delle aree presidiate lattine e vetro, armi, materiale esplosivo, artifici pirotecnici, fumogeni, razzi, pietre, catene, coltelli, sostanze infiammabili, corrosive, bombolette spray (comprese quelle al peperoncino), aste e bastoni (selfie stick), valigie, trolley, carrelli o biciclette. Si consiglia di non portare zaini o borse di grandi dimensioni, ma di utilizzare preferibilmente contenitori trasparenti per accelerare i tempi di controllo. L’elenco dettagliato su cosa non si può portare all’interno delle aree presidiate (e ciò che invece è possibile) è consultabile online su sito web della Città o all’indirizzohttps://capodannotorino2019.bsafe.city/home .Agenti della Polizia municipale svolgeranno attività di controllo, prevenzione e contrasto al commercio abusivo di bevande.
A partire dalle ore 20 ci si potrà presentare ad uno dei 7 varchi: via Garibaldi/via XX Settembre; via Barbaroux/via XX Settembre; via Pietro Micca/via XX Settembre; via Roma/piazza Castello; via Cesare Battisti/via Accademia delle Scienze; via Po/piazza Castello; viale 1° Maggio/piazza Castello.n Un ottavo varco, in piazza San Giovanni, è riservato ai disabili, ai turisti alloggiati in alberghi e in possesso di voucher d’ingresso e agli operatori media accreditati. Dopo il controllo, le persone potranno prendere posto in piazza e attendere lo spettacolo.
Disabili
Per le persone con disabilità sarà riservata un’area vicina al palco e servizi igienici dedicati.
Conteggio delle persone
Il conteggio delle persone che accedono alle aree controllate sarà effettuato elettronicamente tramite smartphone e un’apposita applicazione. Con questa modalità, e con la gestione centralizzata dei dati, sarà possibile conoscere in tempo reale il numero dei presenti, la differenza tra entrate e uscite, chiudere i varchi in caso di sovraffollamento e riaprirli appena le uscite rendono disponibili altri posti. Le persone potranno muoversi liberamente all’interno dell’area controllata. steward, operatori della Protezione civile e volontari dell’Associazione Nazionale Alpini e dell’Associazione Nazionale Carabinieri svolgeranno attività di supporto nell’ambito dei servizi.
Servizi igienici
WC chimici saranno collocati in piazza Castello
Deflusso del pubblico
Attraverso un apposito sistema di cartelli su pali e facciate degli edifici, saranno assicurate tutte le informazioni utili a lasciare, con facilità e ordinatamente i luoghi in cui si è assistito agli spettacoli. Saranno inoltre collocati elementi luminosi (totem gonfiabili alti 4 metri e 20 centimetri con frecce e scritta “via di allontanamento”) per consentire di identificare con semplicità i percorsi di deflusso.
Dalle ore 00.15 (dopo il brindisi) lo spettacolo continuerà con la musica dei DJ di RDS e per consentire un comodo deflusso i varchi di via Garibaldi, via Barbaroux e via Pietro Micca saranno di sola uscita.
Limitazioni al traffico, alla sosta e chiusura del parcheggio sotterraneo “Roma San Carlo Castello”
Stop al traffico privato, a partire dalle ore 18, nell’area compresa tra via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, viale 1° Maggio, via Verdi, via San Francesco da Paola, via Principe Amedeo, via XX Settembre, via San Tommaso, via IV Marzo.
Per quanto riguarda la sosta, sarà vietata a partire dalle ore 12 del 31 dicembre e fino alle ore 6 del 1 gennaio nell’area compresa tra via XX Settembre, viale 1° Maggio, via Bogino e Cesare Battisti.
Chiuso inoltre, dal mattino del 31 dicembre, il parcheggio “Roma San Carlo Castello” (solo nel tratto piazza San Carlo – piazza Castello). A proposito di trasporto pubblico, in via XX Settembre il transito dei mezzi pubblici avverrà regolarmente fino alle ore 20 e la metropolitana funzionerà fino alle ore 3 del 1 gennaio, con ultima partenza dalla stazione Fermi alle 2.10 e da quella del Lingotto alle 2.35.
Tav, Conte: “Decisione prima delle elezioni”
Il premier Conte, come riporta l’agenzia Ansa, ha dichiarato che “il governo valuta le grandi opere e realizzerà un piano infrastrutturale poderoso. La Torino-Lione è ancora nell’ambito di una procedura istruttoria. A fine dicembre la commissione dei tecnici consegnerà i risultati dell’istruttoria. Andremo sul territorio e prima delle europee il governo comunicherà in modo trasparente la decisione”. In contemporanea con le elezioni per il rinnovo del parlamento europeo, il 26 maggio in Piemonte si terranno anche le Regionali. Pronta la replica a distanza del governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino: “È intollerabile che il governo non dica nulla mentre scade il commissario di governo sulla Torino-Lione”. “È un segno incontrovertibile della volontà del governo di non voler realizzare l’opera”, osserva, e conclude: ” ribadisco la volontà della Regione di assumere in proprio la gestione e il finanziamento dell’opera”.
Raggi di sole invernale in piazza Castello
I toni caldi del sole nel freddo dell’inverno in piazza Castello a Torino. Sullo sfondo la Mole. La foto è di Simonetta Cavallino
Quale futuro?
La chiamano “catastrofismo”: la tendenza a vedere la catastrofe anche dove non c’è, tendenza che può indurre a decisioni irrazionali. Il termine catastrofe deriva dal greco katà – giù, sotto – e strepho – rivolgo, capovolgo: in altre parole significa «giro verso il basso»
E’ un evento improvviso e drammatico, che stravolge la vita o la società. Il catastrofismo è la tendenza ad amplificare gli effetti negativi di questi accadimenti, ammesso che qualcosa effettivamente accada. È anche carenza di realismo. Gli esempi sarebbero innumerevoli: temperature a picco, siamo, invasi dai migranti, governo ladro, disastro ambientale, scenario apocalittico. Chi scrive non può fare riferimenti ad esempi concreti, anche recenti, realmente trascritti sui giornali cartacei e non, per tv, radio e altro ancora. Chi vuole può divertirsi a inserire su Google una delle frasi riguardanti il termometro, il governo o un disastro qualsiasi e leggersi i risultati, compresa la provenienza dei commenti medesimi, a volte anche di persone autorevoli o presunte tali. Certo, è proprio così! Per usare il “loro” linguaggio: “non se ne può più, si prospetta un futuro devastante (nell’animo), anche se lo è già il presente; le vendite di giornali andranno a picco, saremo invasi e pervasi dai ladruncoli” In quest’ultimo periodo – dopo foreste incendiate, terremoti, variazioni climatiche, tagliatori di teste, omicidi di vario tipo, disastri aerei – purtroppo anche veri – provate a riflettere, a fare una specie di bilancio sulla comunicazione emotiva: col pretesto di informare, si descrivono particolari raccapriccianti, dettagli scabrosi, si esprimono giudizi sbrigativi; si intervistano i somari. E’ una sorta di sciacallaggio: si utilizza l’emotività di un evento purtroppo effettivamente e recentemente avvenuto, come un’inondazione, un’eruzione vulcanica, uno tsunami, un omicidio dai contorni raccapriccianti, per “colorare” notizie di per sé non abbastanza tragiche. Un pessimo giornalismo, spesso abbinato a prodotti da vendere, ma con professionisti o un sistema politico che stanno dietro: carta stampata, Radio, TV e altro ancora, chi più ne ha… Forse è vero, provate a pensarci: il futuro non è necessariamente quello che avviene realmente; è anche e soprattutto quello che ci prepariamo ad accettare.
Elio Motella
Prosegue il Natale magico di Torino
Ecco tutti gli appuntamenti
SABATO 29 DICEMBRE
Dalle ore 15.00 alle ore 18.30 – Centro Aggregativo, via Parenzo 42
TOMBOLATA DI NATALE – A cura di Associazione Radici e Ali e della Circoscrizione 5
Ore 15.30 – Borgo Medievale, viale Virgilio 107
ASPETTANDO NATALE
Una caccia al tesoro tutta natalizia: tra le stanze del nostro Signore parte il gioco che prosegue nel Borgo tra i colorati e sorridenti personaggi dell’artista Luzzati. Per finire, un dolce premio.
Info e prenotazioni: 011 521 1788 – prenotazioni@arteintorino.com
A cura di Theatrum Sabaudiae Torino
Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia –
Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c
UN MAGICO NATALE AL MUSLI
Il libro magico trovato dagli spiriti folletti
Quali caratteristiche deve avere il libro di un mago? I trucchi di una particolare edizione di fine Ottocento dedicata a questo tema che potrà essere rielaborata in un’attività creativa per aspiranti maghi.
Info e prenotazioni: 011 197 84944 / 388 474 6437 didattica@fondazionetancredidibarolo.com –
A cura di Fondazione Tancredi di Barolo-Area Educativa
Ore 16.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266
LE GUARATTELLE DI PULCINELLA
Gianluca Di Matteo
Le guarattelle sono gli spettacoli tradizionali dei burattini napoletani a guanto, dove Pulcinella si incontra e si scontra con il prepotente, il cane feroce, il boia, la morte…
Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it
A cura di Fondazione TRG Onlus
Ore 16.00 – Centro d’Incontro, corso Belgio 91
NATALinCANTO 2018
Pautasso Antonio esperto di matrimonio
Volti Anonimi – Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7
A cura della Circoscrizione 7
Ore 16.00 – Circolo dei lettori, via Bogino 9
QUANTE STORIE, BOMBETTA
Un laboratorio di giochi e letture con storie magiche e incredibili personaggi con Bombetta. Una piccola merenda conclude il laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
Ingresso € 8, prenotazione obbligatoria: 011 432 6827 – info@circololettori.it
A cura di Fondazione Circolo dei lettori, media partner Giovani Genitori
Ore 17.30 e ore 21.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266
THE MAGIC BROTHERS
Muvix Europa
Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, cabaret e cinema, magia e improvvisazione: Luca Bono, il più interessante e virtuoso talento magico della sua generazione e Francesco Scimemi, vulcanico e irriverente.
Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece – Regia di Giancarlo Judica Cordiglia
Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it
A cura di Fondazione TRG Onlus
Ore 18.15 – piazza San Carlo
ONE MAN SHOW
Vanni De Luca
Illusionista matematico, esperto in arti marziali e autentico calcolatore umano, è il Campione Italiano di Magia: unico artista a portare in scena le Meraviglie Multiple, il numero più complesso mai ideato nella storia del mentalismo, in una sua personalissima ed elettrizzante versione.
A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic
DOMENICA 30 DICEMBRE
Ore 15.30 – Borgo Medievale, viale Virgilio 107
NOTE DI CRISTALLO, MUSICA IN ROCCA
Feste tradizionali, canti e strumenti musicali sono i protagonisti: una elegante dama ci condurrà nelle stanze della Rocca raccontandoci come si festeggiava un tempo il Natale mentre al Borgo incontreremo alcuni dei personaggi del presepe di Luzzati. Al termine, laboratorio alla scoperta di alcuni degli strumenti musicali impiegati nel Medioevo e suonati da Juan Josè Francione e di alcuni brani legati al Natale e interpretati dal controtenore Danilo Pastore.
Info e prenotazioni: 011 521 1788 – prenotazioni@arteintorino.com
A cura di Theatrum Sabaudiae Torino
Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c
UN MAGICO NATALE AL MUSLI
Il libro magico trovato dagli spiriti folletti
Quali caratteristiche deve avere il libro di un mago?
L’attività presenta i trucchi di una particolare edizione di fine Ottocento dedicata a questo tema che potrà essere rielaborata in un’attività creativa per aspiranti maghi.
Info e prenotazioni: 01119784944 /3884746437 didattica@fondazionetancredidibarolo.com
A cura di Fondazione Tancredi di Barolo-Area Educativa
Ore 18.15 – piazza San Carlo
ONE MAN SHOW
Disguido
Due folli attori esuberanti, un po’ Maghi, un po’ mimi, sicuramente eclettici, in un’alternanza di sketch musicali, trasformismo e giochi di prestigio, vi porteranno in un turbinio di grandi illusioni e grasse risate.
Matteo Cucchi
Illusionista esperto di manipolazione, ha rappresentato l’Italia al Campionato del Mondo di Magia 2015 con il suo numero Lucky Act: misdirection, recitazione e tecnica fanno da cornice a manipolazioni davvero uniche, entusiasmanti e originali.
A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic
Ore 21.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266
THE MAGIC BROTHERS
Muvix Europa
Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, cabaret e cinema, magia e improvvisazione: Luca Bono, il più interessante e virtuoso talento magico della sua generazione e Francesco Scimemi, vulcanico e irriverente. Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece – Regia di Giancarlo Judica Cordiglia
Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it
A cura di Fondazione TRG Onlus
LUNEDÌ 31 DICEMBRE
Ore 17.30 – Biblioteca civica Primo Levi, via Leoncavallo 17
LE FAVOLE DELL’AVVENTO
Per i bambini e le loro famiglie un lunedì con qualcosa in più
A cura delle Biblioteche civiche torinesi
Ore 18.00 – Teatro bellARTE, via Bellardi 116/a
SUPER!
Genino è un luogo fantastico, ma verosimile, popolato da supereroi che vivono a fianco di persone comuni che si aspettano di essere salvate.
Produzione Tedacà e Compagnia DeiDemoni, in collaborazione con Teatro Della Tosse – Fondazione Luzzati
Info e prenotazioni: info@tedaca.it / 011 772 7867 / www.tedaca.it
A cura di Produzione Tedacà / Compagnia DeiDemoni
Ore 19.00 e ore 22.00 – Teatro Le Serre, via Tiziano Lanza 31 – Grugliasco
VERTIGO CHRISTMAS SHOW 2018
Di Paolo Stratta e Luisella Tamietto con Con Sara Renesto “Lady of Magic” e gli artisti di Cirko Vertigo. Regia Luisella Tamietto. Produzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo. Le illusioni di Paolo Carta, interpretate per l’occasione dall’unica Lasergirl italiana, Sara Renesto, che incanterà il pubblico in sala con un numero di luci laser. Una serata sorprendente in cui i sedici artisti internazionali della Vertigo porteranno in scena tutto l’universo variegato di tecniche circensi.
Info e biglietteria: www.cirkovertigo.com – A cura di Cirko Vertigo
Ore 19.00 e ore 22.00 – Café Müller, via Sacchi 18/d
MÜLLER KABARET
La comicità dell’attrice Luisella Tamietto e le performance degli artisti di Cirko Vertigo saranno ritmate dalle sonorità dei Bandakadabra, per la regia di Paolo Stratta. Un cabaret comico e surreale che abita e percorre atmosfere tra gli anni ‘20 e i ‘40, tra l’America e la Germania, su un sound che intreccia lo swing alle composizioni sonore di Kurt Weil. Produzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo –
Info e biglietteria: www.cirkovertigo.com – A cura di Cirko Vertigo
Ore 19.30 e ore 22.00 – Le Musichall, corso Palestro 14
CAPODANNO A LE MUSICHALL CON SPIKISI
Il nuovo varietà firmato da Arturo Brachetti e Stefano Genovese ci condurrà in una notte di follia rubata al proibizionismo degli anni ’30, con Al Capone che ammicca alle pupe esagerate sulle note di Fred Buscaglione.
Regia di Stefano Genovese – Compagnia Le Musichall
Info e biglietteria: 011 191 17172 / lemusichall.com
A cura di Le Musichall teatro
Ore 20.30 – Lingotto Fiere – Padiglione 1, via Nizza 294
CAPODANNO OVER 60
Festa di fine anno riservata alla cittadinanza residente over60 con orchestra dal vivo, musica, balli, panettone e spumante per il brindisi di mezzanotte.
Ingresso gratuito riservato ai cittadini residenti over60 previa esibizione di documento di identità sino ad esaurimento capienza disponibile.
Info: 011 011 25916 (dal lunedì al venerdì 8.30/11.30)
A cura di Città di Torino, Servizio Tempo Libero
Ore 20.30 – Teatro Carignano, piazza Carignano 6
COSÌ È (SE VI PARE)
di Luigi Pirandello – regia Filippo Dini
Filippo Dini dirige e interpreta un Pirandello (il suo primo) che guarda a Buñuel. In un claustrofobico interno borghese, il mistero della signora Frola e del signor Ponza, suo genero, assume i contorni surreali di un sogno. I veri pazzi? I pettegoli che stanno a guardare. Tra i protagonisti, Giuseppe Battiston e Maria Paiato.
Info: 011 516 9555 / 800 235 333 – info@teatrostabiletorino.it
A cura di Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Ore 21.30 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266
THE MAGIC BROTHERS E NATALINO CONTINI PER UN CAPODANNO MAGICO
Muvix Europa
di e con Natalino Contini, Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece
regia di Giancarlo Judica Cordiglia. Anche a Capodanno saranno in scena Luca Bono e Francesco Scimemi, in una festa teatrale per brindare insieme al nuovo anno. Natalino Contini accoglierà il pubblico e lo accompagnerà verso la mezzanotte con giochi, battute e coinvolgimento di piccoli e grandi. Brindisi di mezzanotte accompagnato da buffet. Info e prenotazioni: 011 197 40280 –www.casateatroragazzi.it A cura di Fondazione TRG Onlus
Ore 22 – piazza Castello
CAPODANNO MAGICO
30 artisti internazionali sul palco, 100 minuti di magia per un Capodanno da Guinness dei Primati, dove i campioni del mondo di illusionismo si esibiranno negli emozionanti prestigi che hanno scritto la storia della magia contemporanea.
Direttore artistico e Conduttore: Walter Rolfo
Regia e show design: Alessandro Marrazzo
Cast: Yan Yan Ma, Kai Leclerc, Alessandro Politi, Sos & Victoria Petrosyan, Topas & Roxanne, The Angels, Vertigo
Animazione musicale a cura di RDS 100% Grandi Successi
A cura di Masters of Magic e Fondazione Teatro Regio Torino
Ore 22 – Teatro bellARTE, via Bellardi 116/a
SUPER!
Genino è un luogo fantastico, ma verosimile, popolato da supereroi che vivono a fianco di persone comuni che si aspettano di essere salvate.
Produzione Tedacà e Compagnia DeiDemoni, in collaborazione con Teatro Della Tosse – Fondazione Luzzati
Info e prenotazioni: info@tedaca.it – 011 772 7867 – www.tedaca.it
A cura di Produzione Tedacà e Compagnia DeiDemoni
MARTEDÌ 1 GENNAIO
Ore 11.00 – Galleria Umberto I, via della Basilica 3
CONCERTO DI CAPODANNO
Allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Scuola di sassofono di Pietro Marchetti, 27 Reeds Sax Quartet
Elisa Ughetto, sassofono soprano
Elena Marchi, sassofono contralto
Alberto Cavazzini, sassofono tenore
Domenico Gugliotta, sassofono baritono
Musiche di Johann Sebastian Bach, Elmer Bernstein, Paul Desmond, George Gershwin, Pedro Iturralde, John Kander, Henry Mancini, Jerome Naulais, Gioachino Rossini.
A cura di Fondazione per la Cultura Torino
Ore 15.30 – Teatro Carignano, piazza Carignano 6
COSÌ È (SE VI PARE)
di Luigi Pirandello – regia Filippo Dini
Filippo Dini dirige e interpreta un Pirandello (il suo primo) che guarda a Buñuel. In un claustrofobico interno borghese, il mistero della signora Frola e del signor Ponza, suo genero, assume i contorni surreali di un sogno. I veri pazzi? I pettegoli che stanno a guardare. Tra i protagonisti, Giuseppe Battiston e Maria Paiato.
Info: 011 516 9555 / 800 235 333 – info@teatrostabiletorino.it
A cura di Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Ore 15.30 – Teatro Le Serre, via Tiziano Lanza 31 – Grugliasco
VERTIGO CHRISTMAS SHOW 2018
di Paolo Stratta e Luisella Tamietto
con Sara Renesto “Lady of Magic” e gli artisti di Cirko Vertigo – regia Luisella Tamietto
produzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo.
Le illusioni di Paolo Carta interpretate per l’occasione dall’unica Lasergirl italiana, Sara Renesto, che incanterà il pubblico in sala con un numero di luci laser. Una serata sorprendente in cui i sedici artisti internazionali della Vertigo porteranno in scena tutto l’universo variegato di tecniche circensi. Info e biglietteria: www.cirkovertigo.com
A cura di Cirko Vertigo
Ore 15.30 – Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8
LA FIABA DI MATTUTINA
Una bimba, un padre pittore, degli oggetti che magicamente prendono vita
Info e prenotazioni: 011 089 7370 – pinacoteca.albertina@coopculture.it
A cura di Pinacoteca Albertina
Ore 16.30 – Café Müller, via Sacchi 18/d
MÜLLER KABARET
La comicità dell’attrice Luisella Tamietto e le performance degli artisti di Cirko Vertigo saranno ritmate dalle sonorità dei Bandakadabra nello spettacolo Müller Kabaret, per la regia di Paolo Stratta. Un cabaret comico e surreale che abita e percorre atmosfere tra gli anni ‘20 e i ‘40, tra l’America e la Germania, su un sound che intreccia lo swing alle composizioni sonore di Kurt Weil. Produzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo – Info e biglietteria: www.cirkovertigo.com -A cura di Cirko Vertigo
Ore 17.30 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266
THE MAGIC BROTHERS
Muvix Europa
Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, cabaret e cinema, magia e improvvisazione: Luca Bono, il più interessante e virtuoso talento magico della sua generazione e Francesco Scimemi, vulcanico e irriverente. Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece. Regia di Giancarlo Judica Cordiglia – Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it
A cura di Fondazione TRG Onlus
Ore 18.00 – Teatro bellARTE, via Bellardi 116/a
SUPER!
Super! narra le vicende di Genino, un luogo fantastico, ma verosimile, popolato da supereroi che vivono a fianco di persone comuni che si aspettano di essere salvate.
Produzione Tedacà e Compagnia DeiDemoni, in collaborazione con Teatro Della Tosse – Fondazione Luzzati. Info e prenotazioni: info@tedaca.it – 011 772 7867 – www.tedaca.it – A cura di Produzione Tedacà / Compagnia DeiDemoni