redazione il torinese

Esercito e orientamento universitario

Ha avuto luogo ieri presso Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, una giornata di “Porte aperte”, in cui è stata presentata a circa 150 studenti provenienti da tutta Italia l’offerta formativa della Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) dell’Università degli Studi di Torino, realtà fortemente caratterizzante per l’Esercito, al fine di diffondere i percorsi universitari compiuti dagli Ufficiali dei Ruoli Normali. A fornire chiarimenti sulle modalità di iscrizione e sull’offerta didattica si sono avvicendati la Professoressa Marina Marchisio, Presidente dei Corsi di Studio, il Professor Gianluigi Gatti, docente SUISS, il Tenente Colonnello Enrico Spinello ed il Maggiore Pasquale Vinci, della Sezione Rapporti con l’Università del Comando per la Formazione, studenti civili e militari dei corsi di laurea in Scienze Strategiche. La Scuola di Applicazione partecipa con regolarità alle attività di orientamento universitario che consistono nell’organizzare incontri con docenti e studenti seniores rivolti principalmente agli alunni delle quarte e quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado ed a tutti coloro che hanno la necessità di orientarsi nella prosecuzione o nell’ampliamento dei propri studi universitari delle triennali o seconde lauree. In particolare, il programma 2019 che ha visto due giornate di orientamento, il 18 ed il 19 febbraio, presso l’aula Magna del Campus Universitario Luigi Einaudi di Torino, si concluderà il 12 marzo con il Salone dell’orientamento post-diploma presso il Comune di Alba (CN). In ragione del sempre crescente interesse verso questi corsi di studio, unici nella loro specificità, da quest’anno i posti  a “numero chiuso” saranno aumentati di 20 unità, per un totale di 60 posti disponibili per l’accesso al primo anno di corso, mentre rimane invariata ed illimitata la possibilità di iscrizione al corso per il conseguimento della laurea magistrale. Per l’occasione è stato attivato un apposito percorso orientativo sulla piattaforma “Orient@mente” (www.orientamente.unito.it) in ambiente informatico MOODLE (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l’apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti) nel quale è disponibile un’area test di logica matematica e cultura generale utile per la preparazione dei candidati a test di ammissione. A suscitare interesse e decretare il successo del corso di laurea in Scienze Strategiche concorrono fattori quali l’internazionalizzazione degli studi, le modalità di apprendimento e-learning e l’inserimento di tirocini presso realtà istituzionali e imprenditoriali.  Risulta sempre più incisivo lo sforzo congiunto del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito ed Università degli Studi di Torino nell’ottica di un sempre maggiore perfezionamento ed ampliamento dell’offerta formativa e delle attività didattiche svolte sia in favore dei 1.000 Ufficiali frequentatori sia dei circa 220 studenti civili che, complessivamente per i vari anni di corso, si affiancano ai loro colleghi in uniforme. La laurea in Scienze Strategiche costituisce un’opportunità unica nel suo genere, appassiona sempre più i giovani  per il carattere fortemente innovativo e la spiccata multidisciplinarità di un percorso il cui obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare situazioni sempre più complesse in un mondo globalizzato.

ZONA OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO, FERMATI TRE PARCHEGGIATORI ABUSIVI

Oggi, giovedì 7 marzo, Agenti del Reparto Operativo Speciale della Polizia Municipale hanno effettuato un controllo sulla piazza Donatori di Sangue, fronte Ospedale San Giovanni Bosco

Sono stati fermati tre parcheggiatori abusivi, cittadini di nazionalità marocchina, di 25, 28 e 31 anni e sono stati accompagnati presso il Comando di via Bologna 74. Successivamente sono stati indagati in stato di libertà in quanto non in regola con la legge sull’immigrazione e, poi trasferiti presso l’Ufficio Immigrazione della Questura. Per due di questi è stato emanato provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale, mentre il terzo è stato associato al C.I.E.

 
(foto archivio il Torinese)

Orologi Michael Kors: un’eleganza senza tempo


Informazione promozionale
L’offerta di orologi Michael Kors è ampia e variegata; il catalogo mostra accessori da uomo e da donna che si sanno distinguere per lo stile originale, che segue le mode conferendo però un tocco senza tempo all’orologio. Se vi state chiedendo perché scegliere un orologio Michael Kors, la risposta è semplice: perché si tratta di oggetti da utilizzare per decenni, adatti a rendere elegante qualsiasi outfit, anche quello più sportivo.
.
Perché acquistare un orologio di marca
Le passerelle per la nuova stagione in arrivo hanno mostrato il grande ritorno dell’orologio, come accessorio fondamentale in ogni momento della giornata. Gli orologi Michael Kors consentono di avere al polso un’icona della moda contemporanea, e allo stesso tempo un accessorio di alta qualità, creato per farsi notare e per durare nel tempo. Stiamo parlando infatti di orologi di un marchio ben noto e diffuso, che da sempre produce moda sotto tutte le sue declinazioni possibili, dal piccolo orologio da donna, fino alle scarpe o agli abiti. Per altro l’offerta è molto ampia, cosa che permette di trovare l’accessorio adatto a chi segue alla lettera i dettami della moda del momento, così come l’orologio adatto a chi predilige l’eleganza d’altri tempi.
.
Come scegliere l’orologio giusto
Quando si devono acquistare degli orologi Michael Kors l’importante è selezionare il modello più adatto ad ogni singola situazione. Se l’oggetto è per noi non avremo problema, lasciamoci guidare dai nostri gusti personali: il catalogo comprende solo oggetti di un certo livello, perfettamente adeguati alle mode di oggi. Se invece dobbiamo scegliere un orologio da regalare, allora spendiamo almeno una parte del nostro tempo per valutare i gusti e le passioni di chi riceverà il dono. Questo breve esercizio ci consentirà di guardare gli accessori con gli occhi dell’amico cui vogliamo fare un regalo, comprendendo più rapidamente quali siano gli accessori più adatti a lui.
.
Come si indossa l’orologio
La moda degli ultimi anni ha riproposto questo accessorio, che per molti versi stava per essere dimenticato. Oggi difficilmente si utilizza l’orologio per il suo scopo principale, ossia per guadare l’ora. Nel tempo si è trasformato in un accessorio utile per costruire il proprio look, in un oggetto decorativo, che casualmente segna anche il tempo. Per questo motivo è importante averne al polso uno che sia in perfetta armonia con il nostro outfit, con lo stile del nostro abbigliamento. Sotto questo punto di vista il catalogo di orologi Michael Kors ci viene in aiuto, stiamo infatti parlando di accessori alla moda, perfetti in ogni situazione, tra cui scegliere quello che ci attira, quello che ci piace, senza troppo pensare all’abbinamento con ciò che indossiamo. La proposta è ricca di orologio all’ultima moda, quindi di misure varie e completamente in metallo: questo richiede il trend del momento. Sono infatti tornati prepotentemente alla ribalta gli orologi con quadrante e cinturino in metallo, possibilmente colorato, quindi in rosa o in oro, in modo che li si noti già ad un primo sguardo. Le dimensioni del quadrante dovrebbero essere generose, ma questo dipende poi dalle abitudini di chi indossa l’orologio.
 

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Il Museo Storico Reale Mutua compie 5 anni e festeggia con musica e parole 

Il Museo Storico Reale Mutua di Torino festeggia il primo lustro di vita
Un traguardo importante per questo piccolo e straordinariamente ricco museo d’impresa. Nato nel 2007 con l’obiettivo di raccontare la storia della Reale Mutua Assicurazioni, il museo è stato completamente rinnovato tra il 2013 e il 2014. I lavori di ampliamento e allestimento hanno dato nuova vita al museo, tanto da poter considerare il giorno della sua riapertura, ai primi di marzo 2014, come quello della sua nascita ufficiale. Domani, venerdì 8 marzo, in occasione del suo quinto compleanno, il museo sarà eccezionalmente aperto dalle 18 alle 21. L’ingresso, gratuito come sempre, consentirà al pubblico di scoprire le otto sale in cui si articola il percorso di visita e di assistere allo spettacolo “Signorina Bertero, dattilografa”. Dedicato alla prima donna assunta in Reale Mutua, il racconto in musica e parole avrà inizio alle 18.30. A guidare la narrazione sarà la scrittrice Alice Basso accompagnata da altre quattro giovani musiciste che, insieme a lei, compongono la band musicale Soundscape 2.0.  Per il Museo Storico Reale Mutua sarà, dunque, un compleanno tutto al femminile, concepito anche per celebrare in modo alternativo la festa della donna. Per chiunque voglia trascorrere una manciata d’ore tra divertimento e cultura, l’appuntamento è all’ingresso del museo, in via Garibaldi 22.
 
Giulia Amedeo

Pusher in manette a San Salvario

Gli agenti delle volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale, domenica sera, stavano pattugliando l’area di San Salvario, per la prevenzione e repressione dei reati connessi allo spaccio di stupefacenti, quando, nel transitare con cautela a fari spenti, per non farsi notare, tra le vie Berthollet-Belfiore, intercettavano un pusher. Alla vista della volante, quest’ultimo in compagnia di un altro connazionale, tentava invano di fuggire. Il 26enne del Niger veniva trovato in possesso di 8 dosi di marijuana e diverso denaro contante. Il ragazzo, irregolare sul territorio nazionale e con diversi precedenti di polizia, era stato già arrestato circa un anno fa poiché trovato in possesso di diversi grammi di marijuana, eroina e anfetamina

Senza Torino-Lione "multa" europea di 800 milioni

Ancora un nulla di fatto sulla Tav dopo la riunione notturna del Governo a Palazzo Chigi

Di concreto si sa che la Commissione europea è pronta a spedire una nuova comunicazione  all’Italia ricordando che  un eventuale rinuncia alla Torino-Lione alla Tav significherebbe violare due regolamenti Ue del 2013 con la conseguente perdita di circa 800 milioni di cui 300 entro il mese di marzo e il resto successivamente. 

Boxeur ubriaco e aggressivo arrestato dalla polizia

Si dichiara campione di kick boxing ma finisce in carcere. E’ accaduto sabato notte a Torino che si era presentato al pronto soccorso sotto l’effetto di abuso da alcol e droga e domenica mattina rifiutava le cure dirigendosi verso l’uscita dell’ospedale quando però cadeva al suolo prima di raggiungerla. L’uomo, un cittadino marocchino di 22 anni, assumeva un atteggiamento aggressivo nei confronti del personale sanitario che richiedeva l’intervento della polizia. Il 22enne sin da subito minacciava i poliziotti e dopo essersi dichiarato campione di kick boxing si scagliava contro di loro riuscendo a colpire con uno schiaffo un agente al collo mentre un altro operatore riusciva a deviare un pugno. Lo straniero veniva arrestato per resistenza a Pubblico Ufficiale e per danneggiamento aggravato avendo arrecato diversi danni all’autovettura di servizio durante il trasporto in Questura.

Massimo Iaretti

Gancia è la nuova presidente della Consulta Elette

Al centro Gianna Gancia

“Sono felice di assumere, proprio a ridosso della Festa della Donna, il ruolo di rappresentante e coordinatrice di questo importante Organismo consiliare. Il nostro compito è far sì che le donne abbiano più forza e autorevolezza nelle Istituzioni. Grazie alla qualità del nostro lavoro possiamo rendere più incisivo il ruolo femminile nelle istituzioni e arrivare a proporre con fermezza provvedimenti che portino all’obiettivo che forse mi sta più a cuore: fare in modo che tutte le donne possano contare su organismi e uffici pubblici, possano avere dalla loro parte sia chi fa le leggi, sia chi le applica”. Sono state queste le prime dichiarazioni rilasciate da Gianna Gancia, nuova presidente della Consulta delle Elette. La nomina, votata all’unanimità dell’Ufficio di presidenza della Consulta stessa, si è resa necessaria a seguito delle dimissioni della presidente Stefania Batzella (che ha aderito al gruppo dei Moderati, parte della maggioranza) allo scopo di mantenere l’espressione della pluralità delle forze politiche all’interno dell’Ufficio di presidenza. “La nomina della consigliera Gancia è avvenuta nel segno della condivisione e di questo ringrazio anche l’altra consigliera di opposizione, Francesca Frediani, che ha rinunciato alla sua candidatura per consentire una scelta unanime. La logica di squadra continua quindi a caratterizzare l’operato della Consulta delle Elette che desidera contribuire sempre più alla partecipazione e alla rappresentanza delle donne in politica”, ha dichiarato Angela Motta, vicepresidente del Consiglio regionale e anche vicepresidente della Consulta Elette insieme con la consigliera Valentina CaputoLa Consulta delle Elette del Piemonte è dal 1996 un’istituzione fondamentale di rappresentanza e di raccordo per le donne elette sul territorio piemontese.

Frosinone-Torino, i precedenti

L’incontro di domenica (ore 15:00) sarà il secondo in Serie A in Ciociaria tra i giallo-azzurri e il Toro: l’unico precedente, risalente alla prima giornata della stagione 2015-’16 (23 agosto 2015), vide il successo granata per 2-1, con le reti di Fabio Quagliarella al 59′ e di Daniele Baselli al 64′ a ribaltare l’iniziale vantaggio locale, opera di Danilo Soddimo al 7′. L’incontro (disputato al vecchio stadio “Matusa”) di quella fine estate consiste nella partita d’esordio dei frusinati in massima divisione. Due, invece, i confronti in Serie B (nelle stagioni 2009-2010 e 2010-’11) col Frosinone in vantaggio: una vittoria ed un pareggio. Il pareggio risale all’annata 2009-2010, nel primo “incrocio” in assoluto tra i due sodalizi: 2-2 alla settima giornata (26 settembre 2009), con reti toriniste di Julio Cesar Dailey Leon al 25′ e di Rolando Bianchi al 73′. Vittoria ciociara, invece, l’annata successiva: 1-0 alla trentaduesima giornata (19 marzo 2011). Ricapitolando, tra Serie A e Serie B si contano tre precedenti in casa dei frusinati, con un bilancio in perfetta parità: una vittoria per parte ed un pareggio. Parità anche nel computo delle reti realizzate: 4-4.

Giuseppe Livraghi

Fondazione Torino Musei, ingresso libero per le donne

FESTA DELLA DONNA: un programma di visite guidate a tema

 

 

La Fondazione Torino Musei partecipa alla Festa della Donna venerdì 8 marzo proponendo l’ingresso libero per tutte le donne alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e al MAO Museo d’Arte Orientale.

 

L’offerta è valida sia per le collezioni permanenti sia per le mostre in corso (esclusa la mostra I macchiaioli): a Palazzo Madama Madame Reali. Cultura e potere da Parigi a Torino, al MAO Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità; alla GAM Pittura Spazio Scultura Le collezioni del contemporaneo e Laura Grisi le opere filmiche.

 

A tutte le donne che visiteranno alla GAM la mostra I macchiaoli. Arte italiana verso la modernità sarà regalato un ingresso omaggio per visitare, in qualsiasi data fino alla fine dell’esposizione, la mostra Madame Reali a Palazzo Madama.

 

Ogni museo propone inoltre una visita guidata a tema:

 

GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – ore 16.30

ARTE È DONNA, DONNA È ARTE

Visita guidata a tema nelle nuove collezioni permanenti

La Galleria d’Arte Moderna di Torino omaggia tutte le donne: muse, artiste, amanti, conoscitrici, compagne, da sempre hanno influenzato l’arte con la loro bellezza e intelligenza. I grandi capolavori del museo letti in un’ottica tutta al femminile.

 

Ingresso secondo tariffa ordinaria in museo, gratuito per le donne e Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Costo visita guidata € 5. Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Palazzo Madama – ore 16.30

UN DUCATO TUTTO AL FEMMINILE

Visita guidata alla mostra Madame Reali: cultura e potere da Torino a Parigi.

Tra Sei e Settecento, due donne reggono le sorti del ducato di Savoia durante la minore età dei propri figli: la prima Cristina di Francia, figlia di Enrico IV e Maria de’ Medici, la seconda Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, nipote di Enrico IV e dama di corte della regina di Francia. 

Nella giornata dedicate alle donne il percorso in mostra illustrerà le figure delle due dame e si soffermerà sul contesto pubblico evidenziandone le scelte politiche, il gusto artistico attraverso le commissioni ad architetti e pittori di chiara fama e infine rivelerà gli aspetti più privati descrivendo il rapporto con le figure maschili della loro vita: mariti, consiglieri, amanti e figli. 

 

Ingresso secondo tariffa ordinaria in museo, gratuito per le donne e Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Costo visita guidata € 5. Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

MAO Museo d’Arte Orientale – ore 16.30

IL FEMMINILE TRA SACRO E PROFANO. La donna nelle collezioni del MAO
Visita guidata a tema nelle collezioni permanenti

In occasione della festa della donna il MAO propone un itinerario volto ad illustrare alcuni significati del Femminile nella produzione artistica delle culture orientali rappresentate dalle opere della collezione permanente del museo.  Attraverso una selezione di opere, l’itinerario spazia dalla religione induista e dal Buddhismo tibetano alla concezione della donna nelle dinastie cinesi Han e Tang, dalle stampe giapponesi note come ukiyo-e “immagini del mondo fluttuante” alla rappresentazione della figura femminile sulle ceramiche e piastrelle nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia.    

 

Ingresso secondo tariffa ordinaria in museo, gratuito per le donne e Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Costo visita guidata € 5. Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com