redazione il torinese

Etica, finanza, legalità e corretta informazione

Nuovo corso di aggiornamento per giornalisti aperto alla cittadinanza, venerdì 29 marzo dalle ore 14.00 in Banca d’Alba via Cavour 4

La materia della Finanza, si sa, con l’eccezione degli Istituti per Geometri, in cui si accennano alcuni rudimenti, non si studia a Scuola ed è un male. Mentre ci son tantissime trasmissioni televisive in cui si insegna agli italiani a cucinare e tutto sulle diete, in quanto a programmi sulla finanza siamo a zero. Eppure saperne qualcosa in materia finanziaria non sarebbe male. Per questo motivo il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte ha deciso di provare a colmare la lacuna e ha indetto un corso per i suoi associati che hanno il compito, a loro volta, di svolgere la necessaria opera di divulgazione. Se il motto latino <<Sapere aude>> (Sapere aiuta) è ancora valido, se non conosci non puoi aiutarti e aiutare, in specifico, per i giornalisti è prima impari e poi insegni. All’avvocato Giuseppe Rossetto, presidente del Lions Alba Langhe il compito di iniziare i lavori. Fra i relatori al convegno, il banchiere Beppe Ghisolfi, un professore prestato alla Finanza, che cerca di far apprendere agli italiani i rudimenti del linguaggio finanziario come una sorta di “novello” Alberto Manzi, il maestro che aveva insegnato agli italiani a leggere con la indimenticabile trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi“.  Il paragone con il maestro Manzi sembrerebbe azzardato, ma non lo è, perché gli italiani, a parte alcuni termini, come la parola “spread” che è entrata nel patrimonio collettivo, in fatto di Finanza non sanno nulla. Non è un caso se in Italia solo il 37% della popolazione adulta possiede adeguate competenze finanziarie, rispetto all’oltre 50% dei maggiori paesi industrializzati (fonte: S&P Global Financial Literacy Survey). Se da noi la cultura dell’economia è riservata ai tecnici come i commercialisti e i consulenti bancari non sarebbe male che anche gli italiani “non addetti ai lavori” ne capissero di più. Alla realizzazione del Corso/Tavola rotonda collaborano anche il Club Lions Alba Langhe – Distretto 108 IA3; Solstizio d’Estate Onlus di cui il presidente Tommaso Lo Russo, in qualità di giornalista, sarà anche moderatore al convegno. Altro relatore il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Alberto Sinigaglia che interviene non solo in rappresentanza dell’Ordine, ma per sottolineare l’importanza della divulgazione finanziaria nel mondo attuale e il ruolo fondamentale dei giornalisti nell’informare correttamente, che tratterà il tema “Comunicare l’economia e la finanza: la nuova Carta deontologica”  L’avv. Alberto Rizzo, giurista Esperto di Diritto Bancario – Coordinatore Editoriale Banca Finanza con “Etica, Trasparenza e Competenza nelle Banche come pilastri per lo sviluppo del sistema finanziario in Italia”; il dr Diego Tatulli  Comandante Guardia di Finanza di Bra “I presidi della sicurezza economico-finanziaria. Strumenti giuridici ed enti per la tutela della sicurezza del Paese”. Il commercialista dr Cesare Girello che partecipa a titolo personale e in rappresentanza del Rotary Club Alba – Distretto 2032 che collabora all’evento, tratterà il tema “Bilancio: grammatica d’informazione economico-finanziaria, di legalità e di socialità”. Concluderà l’avv Roberto Ponzio, penalista con il tema “Il reato di riciclaggio: presupposti, metodi, effetti e sanzioni“. Il presidente della Banca d’Alba Tino Cornaglia, impossibilitato a partecipare, manderà un suo rappresentante. Il tema del convegno riguarda una materia trasversale che va analizzata sotto diversi punti di vista e questa è l’ottica con cui è stato impostato, fino a proporre tra società e Finanza il giusto equilibrio”.

Tommaso Lo Russo


 

Chiamparino chiede il "referendum" sulla Tav

Criticato dalle opposizioni che lo accusano di farsi propaganda elettorale servendosi della Tav, il presidente della Regione Sergio Chiamparino afferma che “un tema tanto delicato richiede di essere affrontato con uno strumento di voto certo e trasparente”. Lo scrive in una missiva al vicepremier e ministro dell’interno Matteo Salvini chiedendo una consultazione popolare sulla Torino-Lione il 26 maggio, insieme con le elezioni europee e regionali.

BLUTEC, COSTANZO (M5S): “IL GOVERNO NON ABBANDONERA’ I LAVORATORI”

“In questi mesi siamo sempre stati al fianco dei lavoratori della Blutec, che impiega oltre 300 lavoratori in Piemonte. L’obiettivo del Governo, fin dall’inizio, è stato quello di prorogare la cassa integrazione per il 2019 e dare tempo all’azienda di rilanciarsi con un nuovo piano industriale per salvaguardare tutti i lavoratori. Purtroppo oggi capiamo il perché dei tanti ritardi e dei mancati investimenti da parte dell’azienda: l’arresto dei vertici conferma tutte le perplessità di questi mesi. Per questo la decisione del ministro Di Maio di contattare l’amministratore giudiziario per salvaguardare tutti i livelli occupazionali rappresenta il primo e fondamentale passaggio per tutelare i lavoratori, le vere vittime di questa storia, che questo Governo non abbandonerà”. Così in una nota Jessica Costanzo, portavoce del MoVimento 5 Stelle in commissione Lavoro alla Camera, impegnata da mesi sulla questione Blutec, che ricorda infine come l’azienda “occupa circa 300 lavoratori tra le sedi di Rivoli, Beinasco e Asti e già verso la fine del mese di gennaio aveva visto scioperi e proteste a causa di problemi nelle tempistiche di pagamento degli stipendi”.

Lotteria "Ricerca la Fortuna", primo premio una Fiat 500 Collezione

Distribuiti quasi 7.000 biglietti per una raccolta totale di oltre 30 mila euro. L’elenco dei biglietti vincenti sul sito www.ricercalafortuna.it.

Candiolo, 12 marzo 2019 – Con la supervisione del notaio Andrea Ganelli è avvenuta, nella sede della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS, l’estrazione degli 80 premi in palio per la seconda edizione della lotteria di Natale “Ricerca la Fortuna”, lanciata per sostenere l’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo. Erano presenti il Sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo, il Presidente della Fondazione, Allegra Agnelli e la madrina Cristina Chiabotto. La lotteria si è confermata un’iniziativa di successo: i biglietti distribuiti sono stati quasi 7.000, che hanno permesso di raccogliere oltre 30 mila euro FCA, main partner dell’iniziativa, ha donato una bellissima 500 Collezione color Brunello, la “piccola-grande” vettura Fiat icona del Made in Italy, che rappresenta bene lo spirito creativo e generoso del nostro Paese. L’ambitissimo primo premio è stato vinto dal biglietto numero 1318 Il secondo premio, una serigrafia del maestro Ugo Nespolo, è andato al numero 671, mentre il possessore del terzo biglietto estratto, numero 9761, si è aggiudicato una cena per due persone al ristorante stellato Combal.Zero. Premiati anche i negozi che hanno distribuito il maggior numero di biglietti. Sono Mas Gioielli di Torino, Rey Caffè di Vinovo e Blucart Buffetti di Moncalieri. Hanno sostenuto l’iniziativa, oltre a FCA, La Stampa, Lavazza, Damilano, Galup, Juventus, Torino, Fisico, EDT, Abbonamento Musei, Museo Nazionale del Cinema, Teatro Stabile Torino, Museo dell’Auto, Museo Egizio, Vialattea, QC Terme, Gruppo Expert, Duchessa Lia, L’Aromatario, Torino Computer. “Sono soddisfatta. Non avevo dubbi che anche questa seconda edizione della lotteria avrebbe avuto successo. – ha dichiarato Allegra Agnelli – i piemontesi rispondono sempre con grande generosità alle nostre iniziative. Grazie a loro l’Istituto è nato, cresciuto e continua con costanza la sua lotta contro il cancro. Ringrazio FCA che anche quest’ anno ha voluto sostenerci offrendo il primo bellissimo premio e tutti gli altri partner che hanno collaborato all’iniziativa”. Il Sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo, ha sottolineato “la collaborazione positiva che si è instaurata con l’Istituto di Candiolo. Questa iniziativa è importante perché sostiene un ospedale che vuol dire futuro per tante persone”. Sul sito internet www.ricercalafortuna.it si può trovare l’elenco completo dei biglietti vincitori. I vincitori potranno ritirare i premi in Fondazione nei prossimi 60 giorni, dal lunedì al venerdì in orario 10/17.30. Per informazioni sulle modalità di ritiro: Tel. 011.9933.380 – E-mail info@fprconlus.it. La lotteria è stata organizzata dall’agenzia Zip e ha avuto il patrocinio della Città di Torino e del Comune di Candiolo.
 
 

Gira con la moto rubata. La polizia lo insegue e lo cattura

Alla fine del mese di febbraio era stata sporta denuncia di furto di una moto; la Polizia di Statodi Torino è riuscita a rintracciare l’autore del furto dopo pochi giorni. Il motoveicolo è stato avvistato giovedì mattina dapprima in via Cigna e poi invia Martorelli. A bordo della moto vi era un ragazzo romeno di 20 anni che si stava dirigendo verso corso Vercelli. Gli agenti della Squadra Volante stavano seguendo i suoi spostamenti quando il giovane, incurante della presenza di altri utenti della strada, ha intrapreso una guida spericolata tra le vie del quartiere, nel tentativo di far perdere le sue tracce. Non riuscendoci, il ragazzo, ha abbandonato il mezzo continuando la fuga a piedi, ma poco dopo è stato fermato.Il giovane, incensurato, è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto  per il reato di ricettazione e, a seguito di convalida, è stato disposta nei suoi confronti la misura cautelare della presentazione alla Polizia Giudiziaria.

M.Iar.

Tav, Forza Italia: “Chiamparino non usi il referendum per farsi propaganda”

“Avevamo consigliato il presidente Chiamparino di lasciar perdere la via del referendum. Giusto fare le pressioni del caso quando il M5S tentava di bloccare la realizzazione dell’opera, ora che i bandi sono partiti e che il sottosegretario Giorgetti ha chiarito che in caso di nuovi blitz di Toninelli e Di Maio la parola spetterà al Parlamento la sua iniziativa ha un sapore esclusivamente elettorale. Il Governatore piu che alle ragioni delle imprese e delle famiglie piemontesi: si aggrappa al referendum sulla Tav per nascondere sotto il tappeto i tanti fallimenti della sua Giunta regionale che si traducono in un Piemonte che cresce meno delle altre regioni del Nord Italia. Tutti sappiamo le abilità di prestigiatore politico di Chiamparino, ma “esageruma nen”. Le elezioni di fine
maggio sono una partita che si gioca sulla sanità,  sulle politiche industriali, l’organizzazione del trasporto pubblico locale, il sostegno dei comparti turistici, sportivo e culturale. Tutti ambiti dove la sua Giunta di centrosinistra ha raccolto solo insuccessi. Non ci presteremo alla sua azione di distrazione di massa. Le uniche sentinelle Sì Tav siamo noi ed è la nostra coerenza di questi anni a certificarlo”. Ad affermarlo in una nota il capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte Andrea Fluttero e il vice Andrea Tronzano (nelle foto) con i consiglieri regionali Luca Bona, Franco Graglia e Luca Rossi commentando la conferenza stampa organizzata dal presidente Chiamparino per lanciare il referendum sulla TAV.

Farmaci a effetto dopante: arrestate 12 persone

All’alba della mattina del 12 marzo, il Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della salute di Roma, coadiuvato da oltre 200 militari dell’Arma Carabinieri in Provincia di Enna ed in tutto il territorio nazionale, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Enna Luisa Maria BRUNO a carico di 12 persone ritenute responsabili a vario titolo dei reati di Utilizzo o somministrazione di farmaci o di altre sostanze al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti nonché di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanzi stupefacenti o psicotrope. Anche il Piemonte è stato coinvolto è nell’indagine dove i Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Tutela della Salute di Roma coadiuvati dal Nas. Carabinieri di Alessandria e dai militari del Comando Provinciale Carabinieri di Asti hanno eseguito alcune perquisizioni a carico di un giovane “body builder” residente in Asti nonché la misura cautelare della custodia in carcere a carico di un altro giovane astigiano, proprietario di un negozio di articoli per “body builder” e allenatore presso una palestra di Asti. Nell’operazione astigiana sono state rinvenute e sequestrate oltre 150 fiale e oltre 270 compresse di anabolizzanti ad effetto dopante, gran parte proveniente dall’est europeo e solo in minima parte dall’Italia. L’ipotesi è che l’arrestato, per la quantità di anabolizzanti rinvenuti nella sua disponibilità nonché per la gestione del negozio di prodotti per sportivi in cui svolgeva la propria attività lavorativa, avesse posto in essere una commercializzazione delle illecite sostanze. L’uomo è stato poi ristretto nel carcere di Asti.
M.Iar.
 

FACEBOOK CANCELLA LA PAGINA DEL FUAN – AZIONE UNIVERSITARIA AD UNA SETTIMANA DAL VOTO

TORINO, ELEZIONI UNIVERSITARIE:  “CENSURATI PERCHÉ DI DESTRA” 
Nella giornata di ieri segnalazioni di massa, formalmente anonime ma provenienti dai “soliti noti”, hanno colpito la pagina Facebook del FUAN – Azione Universitaria, che, complice l’algoritmo di Facebook, è stata chiusa.
«Non bastavano le aggressioni mafiose dei centri sociali e i tentativi di mettere a tacere l’unica voce “di destra” dell’Università di Torino – dichiara Andrea Montalbano, responsabile del FUAN – Ad una settimana dalle elezioni universitarie, che si terranno il 19 ed il 20 marzo, ci ritroviamo così privati di uno dei principali mezzi di comunicazione utilizzati oggi dai giovani studenti. Tutto questo perché – continua Montalbano – come già capitato in passato, la censura di Facebook colpisce chi non si allinea al politicamente corretto. Fortunatamente una manciata di segnalazioni su un social network non basterà a farci chiudere la bocca. Il 19 e 20 marzo – conclude Montalbano – saremo regolarmente candidati ai principali organi di Unito per portare, ancora una volta, la voce di tutti gli studenti liberi in Università».

Softball, presentata la Reale Mutua Jacks Torino

Nell’agenzia di Reale Mutua di Corso Giulio Cesare 268 è stata presentata la formazione softball dell’Asd Jacks Torino, formazione che per il terzo anno consecutivo parteciperà al campionato italiano di serie A2
All’incontro con gli appassionati, gli addetti ai lavori e la stampa erano presenti Andrea Bertalot Vice Direttore Generale della Società Reale Mutua di Assicurazioni, Francesco Macagno responsabile dell’Agenzia di corso Giulio Cesare 268, Marco Chessa Consigliere Comunale della Città di Torino, Mario Pinardi Presidente Regionale della Federazione Italiana Baseball Softball e Gian Paolo Longhin Presidente dell’Asd Jacks Torino.Nell’occasione oltre allo staff tecnico, le atlete e le nuove maglie ufficiali, è stato presentato l’accordo di title sponsor che prevede una partnership congiunta fra la Compagnia Assicurativa e Francesco Macagno, Agente Reale Mutua dell’Agenzia di Corso Giulio Cesare.

VOCI DAL SILENZIO

Il Complesso Monumentale della Pilotta in collaborazione con la Questura di Parma presenta la mostra

 
COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
Voltoni del Guazzatoio Piazzale della Pilotta 15 – Parma
In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, il Complesso Monumentale della Pilotta e la Questura di Parma presentano Voci dal silenzio, una mostra a cura di Roberta Di Chiara con opere di Diego D. Testolin ed Elena Ruzza, visitabile gratuitamente dal 5 marzo al 10 aprile 2019 presso i Voltoni del Guazzatoio del Complesso Monumentale della Pilotta.
 
Con una modalità nuova, basata sulla condivisione di un linguaggio artistico che si fa portatore di contenuti educativi e di altro valore sociale, la mostra spalanca una porta su un tema purtroppo di forte attualità: l’omicidio di genere, meglio conosciuto come femminicidio. L’arte in questo caso si fa strumento affinché l’onda emotiva generata dal tema sia utile e si trasformi in azioni concrete, non esaurendosi nelle reazioni istintive di sdegno e condanna.
 
Diego Testolin, disegnatore di identikit e analista della scena del crimine della Polizia scientifica del Triveneto, scava in vicende umane che la sua vita professionale gli ha posto di fronte, rileggendo la realtà con sguardo intimo e atteggiamento rispettoso,  nell’intento di restituire attraverso le sue tele, quell’umanità e quella dignità estetica che la brutalità dell’uomo ha strappato via. Ecco quindi che alcune figure femminili prese dall’iconografia artistica del passato vengono rivisitate in chiave moderna secondo il principio di bellezza assoluta e spirituale, diventando portatrici di un messaggio di speranza: “la bellezza salverà il mondo”.
 
Parte integrante della mostra, la videostallazione Il silenzio del dolore, di e con Elena Ruzza. Il cortometraggio, presentato al 36° Torino Film Festival e tratto da una storia realmente accaduta, restituisce il punto di vista umano e professionale di Katia Ferraguzzi, poliziotta della Squadra Mobile e psicoterapeuta, che porterà con sé per sempre il ricordo degli occhi di un bambino che, suo malgrado, ha assistito al “femminicidio” della madre da parte del padre.
 
Il progetto è promosso da Legal@rte Onlus, associazione che nasce dalla volontà di un gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato, con lo scopo di promuovere la legalità attraverso gli strumenti che la cultura mette a disposizione, nell’intima ambizione di contribuire alla nascita di nuove resilienze.