redazione il torinese

Segnali positivi ma l'autunno dell'economia è incerto

lavoro emigranti

LA GANGALA VERSIONE DI GIUSI / di Giusi La Ganga

Se si è perso il lavoro a cinquant’anni, difficilmente lo si ritrova e l’ipotetica uscita dalla crisi riguarda una generazione più giovane. Intendiamoci, meglio poco che niente. Meglio qualche posto di lavoro in più per i figli, anche con genitori che restano disoccupati. Ma questo spiega perché nelle famiglie la sensazione resti negativa e le aspettative pessimistiche

 

Ci accingiamo ad entrare nell’autunno in una condizione di incertezza economica. Qualche piccolo miglioramento si manifesta, con un leggero incremento del PIL, un aumento dei posti lavoro a tempo indeterminato, in gran parte frutto della stabilizzazione di lavoratori precari, una risalita dei consumi delle famiglie. Per il Piemonte c’è il buon segnale della crescita delle esportazioni, che testimonia una ritrovata competitività internazionale. Eppure serpeggia tuttora un malessere diffuso ed una propensione pessimistica di troppe persone. La componente psicologica ha una notevole importanza nel contribuire a far ripartire lo sviluppo. Aver fiducia, scommettere sul futuro, decidere di investire risorse su progetti nuovi sono ingredienti che si devono unire alle condizioni economiche generali per determinare la ripresa.

 

Perché siamo ancora in questa situazione? A mio parere la spiegazione è duplice.Da un lato vi è la consapevolezza che questi sintomi di ripresa sono drogati. La immissione di una colossale liquidità da parte della BCE produce effetti modesti rispetto allo sforzo. Le misure del governo, in particolare il Jobs Act, con gli incentivi che prevede (e che sono a termine), stimolano, ma non ancora a sufficienza. Le riforme, pur indispensabili, hanno inevitabilmente effetti a lungo termine.

 

Dall’altro si prende coscienza che la auspicata ripresa non necessariamente risolverà i problemi di chi si trova in un mare di guai. Se si sono persi 1000 posti di lavoro, difficilmente si ritrovano, se non in misura ridotta. Se si è perso il lavoro a cinquant’anni, difficilmente lo si ritrova e l’ipotetica uscita dalla crisi riguarda una generazione più giovane.Intendiamoci, meglio poco che niente. Meglio qualche posto di lavoro in più per i figli, anche con genitori che restano disoccupati. Ma questo spiega perché nelle famiglie la sensazione resti negativa e le aspettative pessimistiche. Sarà dunque indispensabile accelerare quelle misure che aiutino a gestire la transizione, accompagnando socialmente ed economicamente quanti rischiano di rimanere esclusi.

Deraglia il tandem rosa: a Librolandia resta Ferrero, direttore dell'era Picchioni

salone conferenza 2

salone 483SALONE 569La decisione è stata comunicata dal presidente della Regione, Chiamparino e dal sindaco Fassino, al termine dell’assemblea dei soci della Fondazione

 

Milella presidente e Cogoli direttore. Tutti esaltati in nome delle quote rosa i giornali torinesi (compreso il nostro) per il tandem al femminile che avrebbe dovuto rimpiazzare la gestione di Rolando Picchioni alla guida del Salone del Libro. Passati pochi mesi e la situazione si ribalta. Infatti sarà ancora Ernesto Ferrero il direttore dell’edizione 2016 di Librolandia. La decisione è stata comunicata dal presidente della Regione, Chiamparino e dal sindaco Fassino, al termine dell’assemblea dei soci della Fondazione che organizza la kermesse libraria. Giulia Cogoli, la direttora in pectore, ha detto che era “venuto meno il rapporto di fiducia basilare in ogni lavoro”. Tra debiti e grane varie la notizia importante è che il Salone si farà anche l’anno prossimo. Evviva.

 

(Foto: il Torinese)

Con la "cura Marchionne" Fca vola verso il 100% negli stabilimenti italiani

Maserati è pronta per il rilancio a quota 70 mila immatricolazioni annue, grazie al nuovo Suv Levante

 

fiat fcaE’ una stagione di grandi cambiamenti per i marchi appartenenti a Fiat Chrysler Automobiles, in particolare per Fiat, Alfa Romeo, Maserati e Jeep. Per  la Fiat, il riposizionamento voluto da Sergio Marchionne inizia a dare buoni frutti, con un notevole incremento delle vendite in Italia e nei mercati esteri. La strategia è quella di dare più spazio alla gamma 500 e ai Suv, mentre grande è l’ attesa per le nuove Fiat 124 spider e Aegea. 500x fiat

 

Maserati è pronta per il rilancio a quota 70 mila immatricolazioni annue, grazie al nuovo Suv Maserati Levante, che verrà prodotto a Mirafiori. Proprio in questi giorni alcune centinaia di operai stanno rientrando dalla cassa integrazione nello storico stabilimento automobilistico. 

 

Intanto, il responsabile Emea di Fca, Alfredo Altavilla, all’assemblea dell’Unione Industriale di fiat cancello logoTorino ha detto che “Per il 2018 l’utilizzo della capacità produttiva degli stabilimenti italiani sarà al 100%, già oggi siamo all’80%. Abbiamo recuperato dal punto più brutto della crisi e la decisione di riportare la Panda in Italia ha avuto un ruolo fondamentale per il rilancio di Fca in Italia”.

 

(Foto: il Torinese)

Marilyn e BB rivivono in fotografia

GIORNALI MARYLIN

L’iniziativa è dell’Associazione Culturale Cmt (Collezioni Mostre Turismo). Fino al 13 settembre

 

Sono cento i pannelli fotografici che ripercorrono la storia di due dive celebri e amatissime: Marilyn Monroe e Brigitte Bardot. Si possono ammirare nella mostra “Il mito e la leggenda”, allestita dal 29 agosto al 13 settembre nell’ex Cinema Moderno a Crescentino (Vercelli). L’iniziativa è dell’Associazione Culturale Cmt (Collezioni Mostre Turismo). Lo spazio più ampio è dedicato a BB e alla sua storia, sia la vicenda personale sia la carriera di ballerina, attrice e cantante. L’ingresso all’esposizione è gratuito.

Festa dei vicini al Centro San Liborio con il “Codeclubbing”

festa vicini

E’ un club gratuito per insegnare a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6/7 ai 14 anni a programmare con il software gratuito Scratche ad utilizzare le moderne tecnologie per creare storie interattive

 

Si chiama “Codeclubbing” ed è l’iniziativa che Il Centro San Liborio e il FabLab Pavone, aperti dall’associazione Sicurezza e Lavoro in via Bellezia10, propongono in occasione della Festa dei Vicini che si svolge il 12 settembre. Dalle ore 14.30 alle 18.30 ci sarà un pomeriggio di animazione ed intrattenimento legati, in particolare all’innovazione ed all’utilizzo delle nuove tecnologie. Obiettivo della Festa dei Vicini è quello di promuovere l’aggregazione e l’interazione con residenti e commercianti nel quartiere. Cuore dell’evento sarà la presentazione del Code Club del FabLab Pavone, tra i primi in Italia. E’ un club gratuito per insegnare a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6/7 ai 14 anni a programmare con il software gratuito Scratche ad utilizzare le moderne tecnologie per creare storie interattive, giochi ed animazioni, da condividere online con amici e componenti di altri Code Club e FabLab.

 

Massimo Iaretti

Auto tampona camion in tangenziale, muore una donna

Era a bordo di una Fiat Idea, guidata dal marito

 

POLIZIA CROCETTAPaola Cena, di 48 anni, è morta in un incidente stradale sulla tangenziale di Torino. Era a bordo di una Fiat Idea, guidata dal marito. per motivi ancora  da accertare ha tamponato il camion di una ditta di spedizioni nei pressi dello svincolo per Caselle ed è stata sbalzata sull’asfalto, morendo sul colpo. Il marito è rimasto ferito in modo non grave ed è stato soccorso dal 118. La polizia stradale sta svolgendo le indagini.

Sgominata la gang da due milioni di euro dei bancomat

17 colpi eseguiti  in città e in provincia

 

carabinieriNon usavano scasso ed esplosivi per svaligiare bancomat e casse continue  ma si servivano di chiavi clonate e codici segreti. I malviventi sono stati scoperti dai carabinieri di Torino, che hanno notificato sette arresti in carcere per 17 colpi eseguiti  in città e in provincia. La banda agiva con la complicità di una guardia giurata e del titolare di un negozio di chiavi. Avevano razziato un bottino di oltre 2 milioni di euro.

 

(Foto: il Torinese)

Come pettinare i capelli corti: retrò, bon ton o “gangstar”

Tre effetti diversi per dare una declinazione vintage, romantica o punk alla lunghezza del momento, sempre più moda anche tra le star dello showbiz italiano e internazionale

 

scarlett CAPELLILa maggior parte delle donne preferiscono i capelli lunghi, la chioma fluente è sinonimo di femminilità. Ma anche tra le star quest’anno il trend si è spostato sul taglio corto. Allora, come pettinare i capelli corti? E’ semplicissimo, bastano due mosse e avrete degli effetti completamente opposti. Con i capelli corti in realtà puoi sbizzarrirti nel cambiare totalmente look.

 

 

Come pettinare i capelli corti: effetto selvaggio, un po’ retrò
-quando li lavi, ricorda che anche per i capelli corti è necessario un balsamo per evitare l’effetto crespo
-dopo averli frizionati con l’asciugamano (mi raccomando di non toccarli con la mano, li renderesti crespi) usa una mousse modella ricci, poca e solo nelle punte
-mentre applichi la mousse modella i ricci con le dita, delicatamente
-testa in giù e asciugali con il diffusore
L’effetto potrebbe assomigliare a quello di Rachel Wood

 

Come pettinare i capelli: effetto brava ragazza, ma un po’ birichina
-qualche ora prima del lavaggio massaggia la cute e i capelli con un po’ di olio d’argan e lascialo per qualche ora (fa molto bene al capello e alla sua lucentezza, in più serve per la  nostra pettinatura corta)
-se non hai tempo di farti un impacco di olio di argan, usa un prodotto fissante
-fai la riga a lato
-pettinali modellandoli
-asciugali delicatamente posizionando l’asciugacapelli non troppo vicino
L’effetto potrebbe assomigliare a quello di Michelle Williams.

 

 

Come pettinare i capelli: effetto donna gangstar
-per il lavaggio e il trattamento vale la procedura elencata sopra per l’effetto brava ragazza
-unica differenza è che bisogna pettinarli tutti all’indietro (un po’ anni 80)

 

WWW.DILEI.IT

 

"Torino mon amour", Minato in mostra a Venezia

superga minato

Le foto di Valerio Minato conquistano Venezia nella mostra aperta  fino al 20 settembre alla Melory & Rosenberg Gallery di Campo del Ghetto Nuovo. “Torino mon amour”, è il titolo della bella esposizione fotografica che celebra la nostra città attraverso immagini di grande impatto, scattate dal fotografo torinese.

SWINGIN'HOOD, TERZA EDIZIONE DEL TORINO SWING FESTIVAL

swing 

GRANDI SHOW CON NP BIG BAND
, CANIBAL DANDIES
GATSBY ORCHESTRA, 
ACCORDI DISACCORDI
BOUNCING CATS
, THE MUSETTES, OZ BIG BAND


 

 

 

 

MISTER DiP DJ SET, LINDY BROS DJ SET
& more TBA…

 PERFORMER

TODD YANNACONE (US) & ALICE MEI (FR)


VINCENZO FESI (IT) & SIMONA POGOSIAN (LT)


ANNE-HELENE & BERNARD CAVASA (FR)


ALEX MARINIS & CHRISTINA LOUKAKI (GR)

 

Torino Swing Festival celebra la sua terza edizione con big band e dj internazionali, classes, showcase, competizioni, battle of the bands, swingin’food, vintage market, social e marchin’dance nello Swingin’Hood, il quartiere più sincopato della città. Una line-up di oltre 40 musicisti, 8 insegnanti internazionali e side event quotidiani: le strade torinesi come palco, San Salvario come cuore scalpitante animato da musicisti, professionisti del mondo swing, insegnanti e appassionati.

 

TORINO CITTA’ SWING: DOVE E QUANDO SCATENARSI

Dal 10 al 13 settembre a Torino: gli appuntamenti e gli eventi collaterali si svolgeranno in più location sparse per la città tra le quali lo Swingin’Hood (quartiere San Salvario: via Baretti, piazza Madama Cristina, Casa Del Quartiere), il Jazz Club Torino e Le Roi Music Hall. Scopri la storia delle location.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni ai corsi e alle competizioni e le informazioni su location, durata dei corsi e ticket sono disponibili sul sito ufficiale.

 

COS’È LO SWINGIN’HOOD?

Swingn’Hood è lo storico quartiere torinese di San Salvario che per tutta la durata del festival si trasformerà in un’isola di concerti e street dance: marchin’band, spettacoli, formazioni musicali con special guest, musica swing in tutti i bar e ospiti internazionali. Storie ed esperienze si incroceranno tra le strade più vintage di Torino!

La mappa dello Swingin’Hood.

 

SPECIAL EVENT: MARCHIN’DANCE!

Lo Swingin’ Hood è ovunque: nelle viuzze, nei dehors dei caffè, nelle scuole di danza, nelle palestre e nei centri di quartiere, negli stravaganti locali della night life, sui palchi e nelle piste dei club. Ma lo Swingin’ Hood, soprattutto, è trascinare in strada la festaNella giornata di domenica 13 settembre la marchin’dance guiderà i lindy hopper per strade e vicoli da via Baretti fino al Jazz Club Torino per un’ultima notte brava!

Tutti possono unirsi alla carovana: dì che ci sarai su Facebook

 

LINDY HOPPER DAL MONDO: MEET THE NEIGHBORS

I “vicini di casa”, abitanti dello Swingin’ Hood, accoglieranno il pubblico della nuova edizione. Si tratta di alcuni tra i migliori insegnanti della scena swing internazionale:

Todd Yannacone (US) e Alice Mei (FR), Vincenzo Fesi (IT) e Simona Pogosian (LT), Anne-Hélène e Bernard Cavasa (FR), Alex Marinis e Christina Loukaki (GR).

Le loro biografie sono disponibili sul sito ufficiale. Altri ospiti saranno annunciati.

 

COMPETIZIONI E PREMI

Nei giorni 11, 12 e 13 settembre si svolgeranno le competizioni per le seguenti categorie:

Jack & Jill Open: si danza con partner diversi durante tutta la gara.

Jack and Jill Advanced: si differenzia per il livello tecnico dei ballerini partecipanti.

Invitational Strictly Lindy: “Invitational” perchè le coppie sono state selezionate tra i migliori lindy hopper italiani e invitate a sfidarsi sulla pista da ballo del festival. Spettacolo assicurato!

I vincitori delle scorse edizioni

 

SWINGIN’FOOD

Per tutta la durata del festival i numerosi locali di via Baretti saranno pronti a soddisfare ogni palato, anche quello dei lindy hopper più voraci! Sarà possibile gustare ogni giorno piatti diversi e di qualità: dalla tradizione piemontese allo street food, dall’etnico al vegano. Sulla scia del soul food americano degli anni 60′, lo swingin’food è ottimo cibo unito alla passione: nel cuore dello swingin’hood sarà possibile pranzare e cenare a suon di swing, partecipare ai numerosi aperitivi a tema, conoscere meglio i compagni di scorribande o semplicemente attendere il prossimo evento sorseggiando un cocktail e godendosi una selezione musicale ad hoc e blitz musicali a sorpresa.

Scopri i locali dello swingin’food

 

PROGRAMMA

 

GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE

 

19.00 – 22.00

CHECK-IN

Piazza Madama Cristina

Apertura info point e desk registrazioni.

 

20.00 – 22.00

OPENING PARTY

Piazza Madama Cristina – open air

BATTLE OF THE BANDS: ACCORDI DISACCORDI VS THE BOUNCING CATS.

Possibilità di cenare o di fare aperitivo.

 

22.30

NIGHT PARTY

jazz Club Torino – ingresso gratuito

Musica live

Dj set con i Lindy Bros

 

 

VENERDÌ 11 SETTEMBRE

 

15.00 – 19.00

CHECK-IN

Casa del Quartiere

Apertura info point e desk registrazioni.

 

18.30-21.00

SWINGIN’FOOD

Via Baretti

Aperitivo o cena in uno dei tanti locali di Via Baretti con musica swing e blitz musicali dei MUSETTES.

Scopri i locali dello swingin’food

 

21.30

NIGHT PARTY

Le Roi Music Hallticket 20€

Live show: CANIBAL DANDIES

Open Jack’n’Jill

Dj set di Mr DiP

 

 

 

SABATO 12 SETTEMBRE

 

9.30 – 10.30

CHECK IN

Check-in presso le rispettive sale lezioni.

Le lezioni si tengono in sedi separate nel quartiere di San Salvario e nelle immediate vicinanze.

4 ore di lezioni al giorno. Ogni classe avrà ogni coppia di insegnanti per 2 ore di seguito.

Preiscrizioni gare (non preoccuparti, è possibile iscriversi fino a 30 minuti prima dell’inizio della gara scelta).

 

10.30 – 12.45

LEZIONI

Due ore con 15 minuti di pausa.

 

12.45 – 14.15

LUNCH BREAK

 

14.30 – 16.45

LEZIONI

Due ore con 15 minuti di pausa.

 

18.30 – 21.00

SWINGIN’FOOD

Via Baretti

Aperitivo o cena in uno dei tanti locali di Via Baretti con musica swing e blitz musicali dei MUSETTES.

Scopri i locali dello swingin’food

 

21.30

NIGHT PARTY

Le Roi Music Hall – ticket 20€

BATTLE OF THE  BIG BANDS: NP BIG BAND VS THE GATSBY ORCHESTRA.

Swingin’Hood Teachers Show

Advanced Jack’n’Jill

Dj set con Mr DiP

 

 

DOMENICA 13 SETTEMBRE

 

9.30 – 10.30

CHECK IN

Check-in presso le rispettive sale lezioni.

Le lezioni si tengono in sedi separate nel quartiere di San Salvario e nelle immediate vicinanze.

4 ore di lezioni al giorno. Ogni classe avrà ogni coppia di insegnanti per 2 ore di seguito.

Preiscrizioni gare (non preoccuparti, è possibile iscriversi fino a 30 minuti prima dell’inizio della gara scelta).

 

10.30 – 12.45

LEZIONI

Due ore con 15 minuti di pausa.

 

12.45 – 14.15

LUNCH BREAK

 

14.30 – 16.45

LEZIONI

Due ore con 15 minuti di pausa.

 

18.30 – 21.00

STREET DANCE PARTY

Via Baretti – open air

Live show: OZ BIG BAND

 

 

21.45

MARCHIN’DANCE

da Via Baretti al Jazz Club Torino – open air

Si va tutti insieme al Jazz Club Torino

 

22.00

FAREWELL PARTY

Jazz Club Torinoticket 20€

Live music

Invitational Strictly Lindy

Dj set con i Lindy Bros