redazione il torinese

Esportazioni in crescita, in Piemonte doppiata la media nazionale

OPERAIO LAVOROToccato un nuovo massimo storico, superando quota 7,6 miliardi di euro e spingendo l’avanzo commerciale a 5 miliardi di euro, l’8% dell’intero avanzo commerciale dei distretti italiani e il 27,8% dell’avanzo commerciale del manifatturiero piemontese

Il Monitor dei Distretti del Piemonte, realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, analizza l’attività di export nella regione nel 2015. Dall’ultima analisi rilevata la situazione è positiva.

I DATI DELL’INDAGINE

  • –          Nel 2015 le esportazioni distrettuali del Piemonte sono cresciute senza interruzioni, con un balzo nella parte centrale dell’anno.
  • –          Nell’ultimo biennio, ritmo di crescita dei distretti piemontesi significativamente superiore alla media italiana: nel 2015 quasi il doppio rispetto al totale dei distretti italiani (+7,8% vs. +4,2%). Nuovamente battuta la concorrenza della Germania (+5,2%).
  • –          Toccato un nuovo massimo storico, superando quota 7,6 miliardi di euro e spingendo l’avanzo commerciale a 5 miliardi di euro, l’8% dell’intero avanzo commerciale dei distretti italiani e il 27,8% dell’avanzo commerciale del manifatturiero piemontese.
  • –          Una nota di merito va all’Oreficeria di Valenza che, con un aumento delle esportazioni nel 2015 pari al 30,6%, ha contributo fortemente all’andamento positivo delle esportazioni distrettuali della regione.
  • –          Da segnalare le Macchine Tessili di Biella che hanno registrato un aumento delle esportazioni del 18,9%, fissando un nuovo massimo storico.
  • –          Export in crescita nel 2015 anche per Frigoriferi industriali di Casale Monferrato (+5,7%), Casalinghi di Omegna (+5,6%), Dolci di Alba e Cuneo (+4,5%), Tessile di Biella (+3,6%),Riso di Vercelli (+3,2%), Rubinetteria e valvolame di Cusio-Valsesia (+3,0%) e Caffè, confetterie e cioccolato torinese (+2,1%).
  • –          Il distretto dei Vini di Langhe, Roero e Monferrato ha replicato i livelli record toccati nel 2014, riconfermandosi il primo distretto vitivinicolo italiano in termini di esportazioni in valore assoluto.
  • –          In leggera flessione (-1,3%) il distretto della Nocciola e frutta piemontese, reduce dal picco di esportazioni del 2014 e comunque in crescita rispetto ai livelli pre-crisi (2007) del 23,7%.
  • –          Crescita a tassi sostenuti nei mercati maturi (+9,1% nel 2015), brillanti performance conseguite in Svizzera (+16,6%), Francia (+20,4%) e Stati Uniti (+15,3%). In leggera diminuzione, invece, il mercato tedesco.
  • –          Crescita anche verso i nuovi mercati, a un ritmo più contenuto (+4,6%), a causa della riduzione dei flussi verso Russia (-19,6) e Polonia (-5,1%). Aumentate notevolmente le esportazioni verso Cina (+16,4%), Hong Kong (+11,8%), Emirati Arabi Uniti (+23,1%) e Arabia Saudita (+16,2%).
  • –          Anno decisamente positivo anche per i poli tecnologici del Piemonte: aumento dell’export del 13.5% e quindi più del doppio rispetto all’insieme dei poli italiani. Particolarmente dinamico il Polo aeronautico (98 milioni di euro in più rispetto al massimo storico del 2012). Anche l’ICT di Torino nel 2015 ha superato il picco storico del 2011.

PRIMO CONTRATTO COLLETTIVO PER AGENTI DI VIAGGIO E OPERATORI TURISTICI

​​AVATANEOIl CCNL firmato tra AIAV, FISMIC e UNI (Unione Nazionale Imprenditori) durante una conferenza stampa tenutasi a Torino sigla per la prima volta un accordo che disciplina e riconosce da un punto di vista giuridico le esigenze e aspettative di una categoria che era sempre stata relegata in poche righe di generici contratti “del commercio, servizi, terziario e turismo” senza mai riconoscerle una precisa e adeguata importanza nel settore.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Questa mattina presso il Centro Incontri della Regione Piemonte a Torino è stato presentato in una conferenza stampa e firmato il primo CCNL dal Presidente Aiav, Fulvio Avataneo, il Segretario Nazionale del sindacato Fismic Roberto Di Maulo e il Presidente dell’Uni Mario Burlò. Si tratta del primo CCNL che riguarda gli addetti a questo settore importantissimo della nostra economia che produce una percentuale considerevole del PIL. Nel corso dell’incontro sono stati messi in evidenza i punti principali del CCNL di settore che finora era stato trascurato dalla contrattazione collettiva, e gli addetti del settore, che prima erano solo una “voce” del CCNL del Turismo e del Commercio, troveranno finalmente attraverso questo accordo dei riferimenti che valorizzino la loro professionalità e le loro attitudini attraverso soluzioni originali tagliate su misura.

Grande soddisfazione quindi per il Presidente dell’AIAV Fulvio Avataneo, che da anni si batte in prima persona e in nome dell’associazione per interessanti progetti e soprattutto per importanti ed innumerevoli battaglie a tutela degli agenti di viaggio e dei consumatori, dalla lotta all’abusivismo al riconoscimento del Marchio di Qualità (QI) per le agenzie di viaggio, da poco inserito nell’elenco ministeriale, fino alla creazione di Googitaly (www.googitaly.com), il primo portale italiano, dall’accesso totalmente gratuito, dedicato alle agenzie attive sull’incoming.

Tutti questi successi sono il frutto di un costante, continuo e faticoso lavoro in cui ha sempre creduto Fulvio Avataneo, ma in cui – soprattutto – hanno creduto i tanti collaboratori e i tantissimi Soci dell’AIAV.

"I DOCENTI DI DIRITTO PER L'EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'"

toga tribunaleAPIDGE AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO

                                                    

“I DOCENTI DI DIRITTO PER L’EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'” è il filo conduttore dell’evento promosso da APIDGE, Associazione Professionale degli Insegnanti di Discipline Giuridiche ed Economiche, che si terrà sabato 14 maggio 2016, nello stand del MIUR nell’ambito del Salone Internazionale del Libro 2016 a Torino.

Il programma si articola nell’arco dell’intera giornata sul tema della legalità ed in particolare sul contributo che, in vari ambiti, può dare la scuola, con l’apporto specifico e qualificato dei docenti di diritto.

I lavori verranno aperti alle ore 9.30 con i saluti di Fabrizio Manca, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e di Oscar Pasquali Capo della Segreteria tecnica del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

A parlare su “I docenti di diritto e di economia nella Buona Scuola” saranno Ezio Sina, presidente APIDGE e il deputato Fabio Lavagno, redattore dell’ordine delgiorno 9/02994 di accompagnamento alla Legge 107 del 2015, accolto come raccomandazione del Governo l’8 luglio 2015, che ne presentano gli obiettivi e le prospettive di attuazione.

Alle ore 10.30 si parlerà di “Legalità e Bullismo”. Dopo l’introduzione di Maria Giovanna Musone, responsabile culturale APIDGE ed il contributo dell’Assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, Giovanna Pentenero, ci sarà la proiezione del cortometraggio “Se fosse mio figlio”, alla presenza del regista torinese Roberto Loiacono e degli studenti dell’Istituto Colombatto di Torino a conclusione del progetto scolastico contro il bullismo. A seguire il Procuratore Capo del Tribunale dei Minorenni di Torino, Anna Maria Baldelli interverrà sull’importanza dello studio dei diritto come forma di prevenzione di bullismo e violenza.

“Legalità, ambiente e territorio” è il filo conduttore della sezione che inizia alle ore 11.30 introdotta da Maria Giovanna Musone e da Alessandro Leto, Segretario particolare del Ministro Giannini.

I temi di assoluta attualità della criminalità economica ed ambientale e l’importanza dell’educazione alla legalità ai futuri cittadini attraverso lo studio delle Scienze Giuridiche ed Economiche verranno affrontati da due relatori di primo piano: il giudice Giancarlo Caselli ed il giornalista Sandro Ruotolo.

A partire dalle ore 15.30, infine, si analizzerà il binomio “Legalità e Sicurezza” ed il ruolo che ha la scuola in questo processo di apprendimento.

I lavori verranno coordinati da Massimo Iaretti, responsabile dell’Ufficio Stampa di APIDGE con la partecipazione di Antonio Boccuzzi, componente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Fosca Nomis, presidente della Commissione Legalità del Comune di Torino e Cinzia Caggiano Scafidi. Intervengono Massimiliano Quirico, direttore della rivista “Sicurezza e Lavoro” per la sicurezza sui luoghi di lavoro e Francesco Anfossi, capo redattore di “Famiglia Cristiana”, che commenta “Noi Sicuri”, progetto speciale per la sicurezza sulle strade.

Le conclusioni verranno tratte da Alessia Rossa, del Nucleo Nord di Indire, Istituto Nazionale di Documentazione Ricerca Educativa e da Ezio Sina.

 

Che cos’è Apidge ?

L’APIDGE si propone come interlocutore critico e propositivo delle istituzioni per tutti gli aspetti che riguardano la professione docente, partendo dal presupposto che nessun sistema scolastico può raggiungere le sue finalità formative se gli insegnanti, individuati come professionisti responsabili e non come meri esecutori, non sono messi nelle migliori condizioni per svolgere la loro attività di estrema rilevanza sociale.

L’APIDGE intende evidenziare, promuovere e sviluppare, in primo luogo tra i docenti, una cultura e una coscienza professionale contro i pericoli di impiegatizzazione e di riduzione al fatto burocratico dell’attività di insegnamento. Strumento fondamentale per raggiungere pienamente tale scopo è la costituzione di un ORDINE PROFESSIONALE degli insegnanti che divenga parte essenziale dei processi di reclutamento dei docenti e della loro formazione iniziale ed in servizio, che promuova un rigoroso Codice Deontologico-Professionale e che partecipi a pieno titolo nelle varie fasi di valutazione di sistema

L’APIDGE si propone perciò come interprete e portavoce di quel disagio che abbia ragioni coerentemente professionali e come interlocutore con le Istituzioni per tutte le questioni afferenti la FUNZIONE DOCENTE attraverso attività di formazione, di informazione e di confronto attraverso pubblicazioni, eventi, convegni, momenti di dibattito sulle questioni didattico-disciplinari e professionali con tutte le componenti della società e in stretto collegamento con analoghe esperienze a livello europeo

L’APIDGE, in pieno rispetto al sistema dell’autonomia scolastica, ritiene necessario che funzioni e retribuzioni in ambito scolastico siano diversificate contro ogni forma di egualitarismo e appiattimento economico e professionale

La Spagna sbarca a Torino tra storia e delizie

spagnaIn piazza San Carlo cultura e degustazioni tipiche  di 9 città spagnole
 

 ¡Adelante! Dal 13 al 17 aprile Torino sarà una città caliente. In piazza San Carlo con l’evento “Torino incontra la Spagna”. Per l’occasione piazza San Carlo diventerà una vetrina in cui ben nove destinazioni spagnole, quali Andalusia, Isole Baleari, Bilbao, Isole Canarie, Catalogna, Galizia, Ibiza, Madrid e Valencia faranno conoscere a tutti le proprie attrattive e destinazioni turistiche, in un’immersione totale dentro la cultura iberica, a partire dagli stand allestiti sotto il Caval d’Brons e aperti per 5 giorni dalle ore 10,30 alle ore 19:30 (tranne il sabato fino alle 21:00).

(Foto: il Torinese)

Bookstock Village, al Salone visioni sul futuro da Torino

Robot, droni, migrazioni, laboratori, graphic novel e fumetto arabo: presentato il programma

lingotto bandiera

Robot androidi che si aggirano tra il pubblico. Droni componibili in casa a seconda dell’uso. Edifici come boschi. Avventure nella realtà aumentata. Ma anche i cent’anni di Roald Dahl, papà della Fabbrica del cioccolato, le sfide e le incertezze della società contemporanea, i laboratori di creatività e le nuove tecnologie al servizio dei diversamente abiliGiovedì 14 aprile si è alzato il sipario sul Bookstock Village 2016, lo spazio del Salone Internazionale del Libro di Torino realizzato insieme alla Compagnia di San Paolo e dedicato ai bambini e ragazzi, che proprio nel 2016 festeggia i dieci anni: diciotto da quando nel 1999 nacque il primo Spazio Ragazzi. Lo hanno presentato alla Casa del Quartiere San Salvario a Torino la Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Giovanna Milella, il Presidente della Compagnia di San Paolo Luca Remmert, il Direttore Editoriale del Salone Internazionale del Libro Ernesto Ferrero. Sono intervenuti Massimo Violante (Docente Politecnico di Torino), Stefano Amoroso (Direttore Relazioni Esterne Istituto Italiano di Tecnologia), Eros Miari (Curatore programma ragazzi Bookstock Village), Francesco Morgando e Sofia Ferrara (curatori ciclo Mettere a fuoco il presente), Anna Pironti (Dipartimento Educazione Castello di Rivoli). Titolo del Salone 2016 – che si tiene al Lingotto da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2016 – è Visioni, come l’opera realizzata e donata da Mimmo Paladino. E chi c’è di più visionario dei giovanissimi, capaci di immaginare il futuro, destinati a viverlo e, spesso, a insegnarlo agli adulti? Il Village 2016 è uno spazio profondamente rinnovato nellasalone 483 formula e nelle proposte, in piena sintonia con il primato che pone Torino fra le città più innovative d’Europa: seconda appena dopo Amsterdam e prima di Berlino, Parigi o Londra. – Per la prima volta sono partner del Bookstock Village l’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, diretto da Stefano Cingolani e ora protagonista nel dar vita al grande centro di ricerca dello Human Technopole nell’area ex Expo, e il Politecnico di Torino insieme nell’incontro Il futuro è già qui, sveleranno le frontiere delle loro ricerche: l’IIT porterà al Salone e darà vita al prodigioso robot androide iCub, ospitato all’interno dello stand istituzionale della Compagnia di San Paolo; il Politecnico mostrerà invenzioni nate a Torino e destinate a rivoluzionare la vita di noi tutti. – L’Arena Bookstock ospita molti incontri per il grande pubblico. Fra gli ospiti più attesi Antoine Leiris, il parigino salito all’onore delle cronache per aver risposto «Non avrete il mio odio» ai terroristi che hanno ucciso sua moglie negli attentati del novembre scorso. Dorit Rabinyan, accompagnata da Ferruccio De Bortoli, che racconta l’amore impossibile tra un’israeliana e un palestinese. Karim Franceschi, il partigiano anti-Isis, unico italiano ad aver partecipato alla liberazione di Kobane. Le storie di migranti raccolte da Giuseppe Catozzella, Francesca Barra e Fabio Geda, e molto altro. – Il programma per i più piccoli è curato da Eros Miari e si intitola Visioni «Dahl» Basso. Prendendo le mosse dai cent’anni di un visionario come il grande scrittore SALONE EXPOinglese per l’infanzia Roald Dahl, si parlerà anche di cyberbullismo, migrazioni e dell’importanza della memoria per costruire il futuro. – Il ciclo per gli studenti delle superiori si intitola Mettere a fuoco. Istruzioni per guardare il presente. Lo ha curato un gruppo di otto studenti dell’Università di Torino. Grande attenzione al confronto mondo arabo-Occidente con incontri a due voci: fra gli ospiti il blogger siriano Shady Hamadi, la studentessa Chaimaa Fatihi autrice di una lettera di condanna degli attentati di Parigi che ha fatto il giro del web, il giallista greco Petros Markaris, la filosofa Michela Marzano. – Tanti gli approfondimenti sul mondo del sapere scientifico e della ricerca. L’astronauta Samantha Cristoforetti, al debutto come autrice per bambini, il fisico francese Christophe Galfard, Marco Malvaldi, il ricercatore Cnr e divulgatore Mario Tozzi, il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco. – Crossover è il filone dedicato al fumetto e al graphic novel. Con autori come Sergio Staino, Silver, Leo Ortolani, Zerocalcare, le fiabe illustrate edite da Treccani e il focus su un mondo affascinante e poco conosciuto: quello del fumetto arabo. · Completamente nuovo l’allestimento scenografico dell’Arena, realizzato a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli guidato da Anna Pironti. È ispirato alla poetica del frammento. Un immenso collage realizzato assemblando tra loro pezzi di carta stampata. – E all’ingresso del Village, Castello di Rivoli e Salone stanno preparando una sorpresa. Una grande installazione di un celebre artista contemporaneo di cui per ora non sveliamo nulla…

Fatture false per 30 milioni, due arresti

guardia-di-finanza-fiamme-gialleE’ stato effettuato il sequestro di 28 beni immobili, decine di automezzi e quote societarie per un valore di otto milioni
 

Un maxi giro di fatture false, per un valore di oltre 30 milioni di euro è stato scoperto dalla guardia di finanza di Torino ha scoperto Due persone sono state arrestate con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e alla commissione di altri reati tributari. L’inchiesta che ha portato agli arresti era iniziata nel 2012 e ha individuato sei società. E’ stato effettuato il sequestro di 28 beni immobili, decine di automezzi e quote societarie per un valore di otto milioni di euro. L’indagine era iniziata con la verifica fiscale su un’impresa di trasporto, a cui erano collegate una serie di imprese ‘satelliti’ intestate  nullatenenti.

Guido De Bonis a Palazzo Lomellini

Un omaggio al pittore onirico Guido De Bonis con una personale che rimarrà aperta fino al 15 maggio

debonisLa città di Carmagnola dedica un importante tributo al pittore Guido De Bonis con la personale in programma dal 15 aprile al 15 maggio prossimi, ospitata a Palazzo Lomellini, in piazza Sant’ Agostino 17. Questa esposizione dedicata al pittore torinese raccoglie una selezione di opere provenienti dalla collezione privata di Dionisia Goss, compagna e collega del maestro, costituita non solo di opere pittoriche, ma anche di litografie, disegni, piccoli schizzi, tutti testimonianze grafiche di una personalità ancora oggi capace di affascinare e conquistare. De Bonis nacque a de bonis1Torino nel 1931, compì numerosi viaggi in Francia, dove visse per lunghi anni della sua vita, soprattutto verso la fine, dove è mancato nel 2013, quindi viaggi in Germania, in Iraq e India. La sua formazione artistica è avvenuta a Torino presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, a fianco di Italo Cremona, in un ambiente permeato di iniziative legate alla nuova arte internazionale e all’ Art Autre di Tapie’, fino a approdare all’arte povera di Celant. De Bonis entrò poi a far parte , seppur marginalmente, della corrente creata nel 1964 da Alessandri, detta ” Surfanta”, che inizialmente derivava da “Surrealismo e Fantasia”, poi da “Subcontinente Reale Fantastica Arte”, movimento sostenuto dall’omonima rivista. A questa nicchia la personalità dell’artista si allontanava e avvicinava con irriverenza e sovrano disprezzo, accanto a artisti presenti in questa mostra, amici e sognatori come De Bonis. Basti pensare a Raffaele Pontecorvo, che attrasse a sé un cenacolo di giovani allievi, dai quali si origino’ il nuovo filone surrealista torinese, in grado di elaborare un discorso di grande originalità. Altri amici furono Giuseppe Macciotta, che superò il surrealismo di maniera, approdando a un mondo tra il metafisico e il romantico, e Mario Molinari, uno dei primi aderenti a Surfanta, che si distacco’ dal gruppo per dedicarsi esclusivamente alla scultura; quindi Mario Gramaglia, che approfondi’ l’analisi dei misteri insondabili del subconscio; Enrico Colombotto Rosso, che, con le sue figure oniriche e spesso demoniache, de bonis 2continuamente in bilico tra il fantastico e l’informale, riuscì a spogliare i suoi personaggi di ogni superficialità, cogliendone lo spirito e le debolezze. L’arte fantastica di Guido De Bonis rappresenta l’ultima frontiera della libertà, quella che gli ha consentito di scavalcare le barriere imposte dalla ragione, per continuare a attingere al mistero in cui sono racchiusi gli enigmi insoluti del nostro destino.” L’arte di Guido De Bonis – ha osservato il critico Marziano Bernardi – è un’arte raffinatissima che parla prima alla fantasia poi al cervello. È una pittura che “si sente” e ” si percepisce”, dal sapore di fiaba e di Oriente. Il mondo di questo maestro è un universo fascinoso che, come quello di Freud, a cui sarebbe sicuramente interessato, ci trascina al sogno e al sonno, mai all’incubo”.L’immagine che ricorre più frequentemente nella sua pittura, accanto a maschere, marionette, uccelli marini, è quella dell’ombrello. Un ombrello che il vento e le tempeste strappano e deformano, che si trasforma in aquilone, pipistrello o in conchiglia. Anche quando il significato simbolico appare evidente, rimane, però, celato il significato più profondo, quello del simbolo del simbolo. Le immagini dei quadri di De Bonis sono indistinte, spesso scavate nelle ore notturne, sfuggenti, ambigue, in continua metamorfosi, e immerse in una luce lunare, con una predominanza di azzurri e verdi.

 Mara Martellotta

 
Palazzo Lomellini, piazza S.Agostino 17, Carmagnola.
Guido De Bonis, con iL contributo di Abacuc,   Alessandri, Colombotto Rosso, Goss, Gramaglia, Macciotta, Molinari, Pontecorvo
Inaugurazione venerdì 15 aprile ore 18

Mare e cultura nel futuro albanese

tirana-4L’Ansa dice che oggi in tutto il Paese il numero degli hotel è di circa 728 per un totale di 29.700, posti letto, e poche settimane fa è stata presa la decisione di  affidare a una società straniera specializzata nel settore del turismo la valutazione e classificazione e accreditamento delle strutture alberghiere

La comunità albanese a Torino e in Piemonte è molto forte e tiranese23integrata pienamente da anni. Inizia da oggi – attraverso il nuovo link del Torinese, IL TIRANESE – la pubblicazione di notizie, opinioni e servizi giornalistici incentrati sui rapporti tra il Piemonte e il Paese delle Aquile, nello spirito di amicizia e interscambio culturale e sociale.
 
 
Gli articoli precedenti sono visibili cliccando sul link Vetrina 1 , in alto sopra il titolo

Interessante pezzo di Cristiana Missori pubblicato su Ansa Med, sull’Albania intesa comesaranda meta turistica di mare e di cultura: “Da Tirana – con la sua architettura di epoca fascista – a Berat, ”città dalle mille finestre” – tra stradine strette e tortuose su cui si alternano case bianche dai tetti rossi, antiche moschee e chiese ortodosse affrescate – per poi puntare a Sud, verso l’antica città di Argirocastro – con i suoi tetti in pietra e le case incorniciate da rose e tralci d’uva centenari – fino al parco archeologico di Butrinto, a pochi chilometri a confine con la Grecia. Il Paese delle Aquile si apre al turismo culturale oltre che a quello balneare della riviera ionica, dove anni di scellerata gestione hanno purtroppo portato alla distruzione del paesaggio”. Così dice l’autorevole agenzia stampa.

Come spiega ad ANSA Nuova Europa il ministro per il Turismo, Arben Ahmetaj. ”Fino a due anni fa – dice – rincorrevamo i numeri”. A scegliere di visitare il Paese sono soprattutto turisti kosovari (che rappresentano il 38% sul totale degli arrivi); macedoni (14%); greci (10%), montenegrini (6%) e italiani (5%), ma s’iniziano a incrociare “visitatori che provengono anche dall’Est e dal Nord Europa”. Un vero target cui mirare l’Albania ancora non ce l’ha. ”Al momento non possiamo permetterci di fare dei distinguo in merito alla tipologia di turista che vorremmo”, riconosce Ahmetaj, ma bisogna migliorare le infrastrutture. Molte sono già di buon livello.ALBANI ITALIA

Si stima ci siano circa 300 milioni di dollari disponibili per la realizzazione di diversi progetti per lo sviluppo delle reti portuale e stradale, ma anche aeroportuale. Si prevede la costruzione di un secondo scalo aeroportuale a Saranda, nel Sud, principale meta turistica marittima. L’Ansa dice che oggi in tutto il Paese il numero degli hotel è di circa 728 per un totale di 29.700, posti letto, e poche settimane fa è stata presa la decisione di  affidare a una società straniera specializzata nel settore del turismo la valutazione e classificazione e accreditamento delle strutture alberghiere, che oggi si fregiano di stelle in molti casi non appropriate. Grecia, Austria e Paesi Arabi stanno già investendo nel turismo del Paese delle Aquile, per l’Italia ci sono ottime opportunità.

Prezzi delle case in calo ma aumentano le compravendite

A Torino la diminuzione dei prezzi rispetto al 2014 nel mercato residenziale è stata del 5,8%

casaContinua nel 2015 la discesa dei prezzi delle abitazioni in Torino e Provincia confermando la tendenza al ribasso degli anni precedenti; il valore più basso degli immobili fa aumentare le compravendite agevolate anche dal sistema creditizio.Lo rileva l’Osservatorio Immobiliare 2015 condotto dagli agenti immobiliari aderenti a Fiaip Torino, secondo il quale nel capoluogo la diminuzione dei prezzi rispetto al 2014 nel mercato residenziale è stata del 5,8%.Le zone dove i valori delle case sono calati anche del 15% sono principalmente le periferiche Lucento, Vallette, Mirafiori Nord e Sud ma anche la più centrale San Donato. Altre zone della città, seppur diverse fra loro, dove i prezzi medi sono invece diminuiti tra l’8% e il 9% sono la collinare Cavoretto, Falchera, Regio Parco e le semicentrali San Paolo e Santa Rita. Se nella vicinanze di piazza San Carlo si rileva un leggero assestamento dei prezzi, meno 1,6%, in piazza Statuto i lavori pubblici portano ad un deprezzamento del mattone di quasi il 7%. Con il segno positivo si rilevano le zone Cenisia +3% continuando il suo andamento positivo, Vanchiglia e Cit Turin dove i prezzi sono di poco sopra lo zero.Anche nei principali comuni della provincia di Torino vi è stata una perdita del valore degli immobili in media del 5,5% dall’anno scorso. Molte le città dove i loro prezzi nel residenziale sono scesi tra l’8% e il 10%: Alpignano (-7,9%), Chieri (-8,1%), Pianezza (-9,8%) e Venaria (-9,1%); la peggiore risulta essere Beinasco, -15%, probabilmente a causa della vicinanza con l’impianto di termovalorizzazione.pavese casa 2 Se nel 2014 i più popolosi comuni della cintura torinese hanno avuto variazioni negative a due cifre, con il picco di Nichelino che perdeva il 21%, quest’anno si rilevano differenze decisamente più contenute: Moncalieri -2% e Nichelino -3% mentre Orbassano addirittura svolta prima di altri con un +3,4% segno forse che il peggio è passato.Il mercato residenziale dell’Alta Val Susa e Val Chisone risente maggiormente della diminuzione delle quotazioni registrate nel resto della provincia. Nel 2015 gli appartamenti in montagna perdono mediamente il 10%, mentre le unità immobiliari indipendenti scendono di circa il 5%.Continua la caduta dei prezzi di box e posti auto. Dopo il -13% del 2014, per l’anno rilevato la perdita è stata dell’11%. Escluse le zone centrali o quelle con carenza cronica di posti auto dove i valori sono stabili o in aumento, in tutte le altre zone di Torino si evidenziano forti sconti per la vendita.Nel settore commerciale, dopo le importanti perdite degli anni precedenti i prezzi medi sono scesi del 3%. Molto variegata la situazione dei negozi da zona a zona con l’unica certezza che gli acquisti sono concentrati sulle vie principali rispetto le posizioni secondarie. Il mercato degli uffici continua a soffrire con un -11% trainato al ribasso dalle zone periferiche e semicentrali. Infine, nel settore industriale si rileva una perdita del valore immobiliare di oltre il 20%.Per il 2016, gli agenti immobiliari di Fiaip prevedono che il mercato immobiliare di Torino e provincia sarà all’incirca lo stesso dell’anno precedente o in lieve miglioramento. Il numero delle compravendite in aumento unito ad una maggiore propensione all’erogazione di mutui delle banche non saranno sufficienti, nell’attuale congiuntura economica, ad invertire la tendenza sicuramente più neutrale/ottimistica rispetto agli ultimi anni.Sul fronte dei prezzi, i professionisti del settore immobiliare dichiarano che per tutto il 2016 i prezzi saranno stabili o con una riduzione contenuta nell’ordine del 3% che favorirà ulteriormente l’aumento del numero di compravendite.

 

 

31° TGLFF, INFINITI SENSI E PRECISE DIREZIONI: OLTRE 80 FILM AL "MASSIMO"

PIÙ DI 60 ANTEPRIME E 3 OMAGGI

MASTROIANNI GIORNATA

Dal 4 al 9 maggio 2016 a Torino, si svolgerà la 31a edizione del TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival che, come di consueto, sarà ospitato dalla Multisala Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema.

L’edizione di quest’anno, sotto il claim Infiniti sensi. Precise direzioni, avrà in programma 84 film, tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, che sono rappresentativi della pluralità di voci proprie del cinema GLBT. Si contano ben 8 anteprime mondiali, 1 anteprima europea e 56 anteprime italiane.

Le nazioni più rappresentate, con 18 film, sono gli USA e l’Italia, a cui è dedicata la sezione Km 0: gli italiani. Spiccano poi la Germania, con 9 titoli, il Regno Unito, con 6, Canada e Francia, entrambi con 5 pellicole. Tra le altre, si segnalano opere dall’Iraq (in coproduzione con la Germania), dal Vietnam, da Taiwan e da Cuba. Un’attenzione particolare sarà riservata a India e Tunisia.

Il 2016 è stato già segnato dalla scomparsa di importanti personalità artistiche e culturali, che hanno lasciato una grandissima eredità. Fra questi, durante il 31° TGLFF saranno ricordati: Gianni Rondolino, con la proiezione di Un chant d’amour di Jean Genet (Francia, 1950), opera di cui rimase impressionato dopo averla vista al 7° TGLFF, a trent’anni dalla scomparsa del regista francese; Ettore Scola, con la versione restaurata di Una giornata particolare (Italia, 1977) e la presenza a Torino della figlia Silvia a sua volta sceneggiatrice; e David Bowie, del quale sarà ripercorsa la vita artistica con una selezione dei suoi videoclip più significativi.

Il Torino Gay & Lesbian Film Festival è amministrato dal 2005 dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il patrocinio del MiBACT – Direzione generale per il Cinema, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

Il Torino Gay & Lesbian Film Festival è online su: www.tglff.it