redazione il torinese

Il Frecciarossa gli passa sopra ma l'aspirante suicida è illeso

treno frecciarossaAntonio C. di 44 anni aveva deciso di togliersi la vita sdraiandosi sulle rotaie, l’altra sera, sulla linea ad alta velocità Torino-Milano ma è rimasto illeso.  Prima di sdraiarsi sulle rotaie aveva ingerito diversi  farmaci, per tentare il suicidio vicino alla stazione di Brandizzo. Per miracolo, nonostante il forte spostamento d’aria il corpo dell’uomo non è stato spostato dal terreno e non ha quindi  avuto impatto con il convoglio. E’ stata comunque bloccata la circolazione sulla Milano-Torino è stata bloccata e i treni Frecciarossa e Italo sono stati spostati sulla linea ferroviaria normale.

(foto: il Torinese)

''In viaggio con la zia'', la nuova Travel Comedy

CAFFE TORINOArriva a Torino ‘In viaggio con la zia’, la nuova Travel Comedy trasmessa da Rai Uno con Siusy Bladi e Livio Beshir. In tutto nove puntate, ognuna ambientata in una  città italiana, per raccontarne curiosità e aspetti inediti. Siusy e Livio,  ex ‘signorino Buonasera’, sono ‘gli esploratori urbani’. Lei con la veletta in testa e lui sempre connesso con lo smartphone in mano. Piazza San Carlo e il Caffè Torino, piazza Solferino  e il museo Pietro Micca sono alcune delle località torinesi raccontate dai due conduttori che resteranno in città fino al 16 giugno. La trasmissione andrà in onda sabato 25 giugno alle 12.30

(foto: il Torinese)

Fassino e Appendino in piazza uniti nell'omaggio alle vittime della strage di Orlando

orlando municipioPiero Fassino e Chiara Appendino si sono trovati insieme in piazza Palazzo di Città al sit-in di solidarietà alle vittime della strage di Orlando, promosso dal Comune. “Non  ci dobbiamo rassegnare alla violenza – ha detto il sindaco Fassino – vogliamo far sentire a tutti la nostra voce contro la discriminazione e contro l’omofobia. Non esiste alcuna ragione, religiosa, culturale, per opprimere e negare i diritti umani. Torino è una città all’avanguardia e per questo stasera, in modo simbolico, illumina la Mole Antonelliana con i colori dell’arcobaleno”. “Davanti a questi fatti – ha commentato Chiara Appendino – è importante resistere alla naturale sensazione di paura e affermare a testa alta i valori in cui crediamo. E il modo migliore per farlo è diffondere e promuovere la Cultura. Una Cultura che riesca il prima possibile a sconfiggere per sempre la paura del diverso e ad affermare il valore del rispetto e della libertà in tutte le sue forme”.

(Foto: Torino Click – Città di Torino)

Centrale Latte Italia. Torino ingloba Firenze, Pistoia e Livorno

Slatte centrale2ta per diventare realtà la Centrale del Latte d’Italia. Si tratta del progetto di fusione per incorporazione della Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno nella Centrale di Torino, che ha avuto l’ok dagli azionisti dell’azienda torinese. La nuova società verrà quotata al segmento Star di Borsa Italiana: l’ inizio della negoziazione delle azioni avverrà entro il 30 settembre. Nasce così il terzo polo lattiero caseario italiano, con un fatturato di circa 200 milioni di euro, 5 stabilimenti produttivi e 430 dipendenti. Il concambio è di una nuova azione ordinaria Centrale del Latte di Torino ogni 6,1965 ordinarie Centrale del Latte Firenze e non  sono previsti conguagli in denaro.

Il Piano Amianto entra nel vivo

amianto3Il Piano regionale Amianto del Piemonte entra nel vivo con l’assegnazione di 1,1 milioni di euro ai consorzi di comuni per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di manufatti contenenti asbesto. Con provvedimento del 26 maggio scorso la Regione Piemonte ha provveduto ad assegnare contributi ai comuni associati per lo smaltimento di pannelli, canne fumarie, tubazioni, piccole cisterne, vasche, vasi e altri manufatti in cemento-amianto di piccole dimensioni e in matrice compatta. Le risorse assegnate sono finalizzate ad incentivare la bonifica dei manufatti, in attuazione del recente Piano regionale amianto 2016-2020 approvato il primo marzo 2016 dal Consiglio Regionale del Piemonte, nonché in base a quanto previsto dalla legge regionale n. 30 del 2008.L’operatività dei servizi di raccolta dei manufatti contenenti amianto, da parte dei comuni beneficiari dei contributi, è prevista entro il 30 settembre 2016.I territori che sono interessati dal provvedimento si trovano in porzioni delle province di Alessandria, Cuneo, Torino, Vercelli, Novara. Nella Città Metropolitana di Torino riguarda i seguenti comuni:

Consorzio Canavesano Ambiente: Andrate, Baldissero, Banchette, Barone, Borgofranco, Borgomasino, Caluso, Candia, Carema, Colleretto Giacosa, Cossano, Fiorano, Ivrea, Lessolo, Loranzé, Maglione, Mazzé, Mercenasco, Montalenghe, Nomaglio, Orio, Parella, Pavone, Perosa, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Romano canavese, S. Martino canavese, Salerano, Samone, Scarmagno, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Torre canavese, Vestigné, Villareggia, Vische, Alice superiore, Alpette, Borgiallo, Bosconero, Brosso, Busano, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo nigra, Ceresole reale, Chiesanuova, Cintano, Colleretto, Cuorgné, Favria, Feletto, Forno canavese, Frassinetto, Ingria, Issiglio, Levone, Locana, Lugnacco, Lusiglié, Meugliano, Noasca, Oglianico, Pecco, Pertusio, Pont canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo canavese, Rivarossa, Ronco canavese, Rueglio, Salassa, San Colombano, San Ponso, Sparone, Trausella, Traversella, Valperga, Valprato Soana, Vico canavese, Vidracco, Vistrorio.

Comuni Associati – Azeglio: Albiano d’Ivrea, Azeglio, Bollengo, Burolo, Caravino, Chiaverano, Montalto Dora, Palazzo Canavese, Piverone, Settimo Rottaro.

Cisa: Balangero, Cafasse, Cirié, Fiano, Front, Germagnano, Givoletto, Groscavallo, Grosso, La Cassa, Lanzo, Mathi, Nole, Robassomero, S. Francesco al campo, S. Maurizio Canavese,

Cados – Sub Bacino 15B: Avigliana, Borgone di Susa, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco, Chiusa San Michele, Condove, Giaglione, Meana di Susa, Rubiana, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie.

Cados – Sub Bacino 15 A: Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Giaveno, Grugliasco, Pianezza, Reano, Rivoli, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse.

Massimo Iaretti

Mihajlovic: "Le pagine di storia del Toro sono quelle più belle"

toro carosello“Siamo  dietro alle più forti, ma sono abituato a vincere e faremo di tutto per cercare di andare in Europa”. Così il nuovo allenatore granata Sinisa Mihajlovic. “Le pagine di storia del Toro sono  quelle più belle e drammatiche, fatte di orgoglio, lacrime e cuore.  Ho chiesto al presidente Urbano Cairo di portarmi a Superga al termine della conferenza stampa, per portare un mazzo di fiori alle leggende che ci guardano da lassù, per cercare di essere sempre all’altezza di questa storia”. Intanto  Gianluca Petrachi, direttore sportivo, fa intendere che il Torino non riscatterà Ciro Immobile dal Siviglia.

(Foto: il Torinese)

La lentezza della giustizia è un male da debellare

PALAZZO DI GIUSTIZIAIn un Paese “normale” quando un Ministro della Giustizia vede i reati  prescritti per causa della lentezza dei tribunali dovrebbe arrossire e  dare le dimissioni.  Ma visto che parliamo di un Paese “anomalo” tutto  viene fatto per mortificare le vittime, e favorire i balordi che magari   ripetono gli stessi reati.  Se la Giustizia Italiana non funziona, o  funziona male, di chi è la colpa?  Dei Giudici o dei Politici che fanno  le Leggi per tutelarsi senza pensare alle conseguenze?  E mentre i reati  vengo prescritti anche delinquenti stranieri stanno aumentando forse  perchè hanno capito che l’Italia è la nuova frontiera dove si può fare  di tutto senza il pericolo di finire il galera!

Marbert

Trovati i gioielli della "banda del buco"

banca sanpaoloDiverse decine di  gioielli rubati nella rapina avvenuta durante il ponte dello scorso 25 aprile nel caveau di un filiale Intesa SanPaolo in corso Peschiera, sono state trovate dalla polizia in una cascina in Lombardia. E’ una piccola parte del colpo milionario della banda di ladri, ed è ora disponibile per il riconoscimento da parte dei proprietari delle cassette di sicurezza negli uffici della Squadra mobile di Torino. Si confida di individuare i componenti della banda e la refurtiva mancante.

(Foto: archivio il Torinese)

Donati gli organi di Teo, il 13enne morto nell'incidente

AMBULANZASono stati donati a malati in tutta Italia gli organi del 13 enne Teo, il ragazzino moldavo morto all’ospedale Giovanni Bosco  per le conseguenze di un investimento stradale avvenuto giovedì sera poco distante da casa, in piazza Sofia. I genitori hanno acconsentito alla donazione di cuore, fegato, polmoni, reni, pancreas e  cornee.

(foto: archivio)

BORSEGGI E MOLESTIE. UN NUMERO TELEFONICO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

polizia civich2Entrerà in funzione martedì 14 giugno e sarà attivo tutti i giorni dalle 7.30 alle 23.30 lo 011/011.30000, sportello telefonico del nucleo di Polizia Giudiziaria dei Vigili Urbani

Si tratta di un nuovo servizio rivolto a tutti, in particolare alle fasce più deboli della nostra città, obiettivi di reati odiosi. Il centralino dà assistenza e supporto in modo particolare alle persone più anziane, particolarmente prese di mira nei tentativi di truffa, nei borseggi e nelle molestie.
Il contatto immediato con gli operatori consente di raccogliere tutte le segnalazioni e le denunce-querela che potranno essere formalizzate nella sede del Comando, in via Bologna, 74 oppure raccolte dagli stessi agenti della Municipale direttamente a domicilio.
 

(foto: il Torinese)